Direzione Piazza della Vittoria, Aulla (MS) Tel 0187/ Fax: 0187/

Documenti analoghi
Società della Salute della Valdera

SOCIETA DELLA SLAUTE ZONA PISANA

Società della Salute dell Alta Val di Cecina

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA ZONA ALTA VAL D ELSA

Art. 1 Premessa La Società della Salute Senese (di seguito denominata Ente) indice un'istruttoria pubblica rivolta a:

Azienda USL Toscana Nord Ovest. Zona Distretto Elba

Figura professionale. OSA o OSS. Infermiere. Fisioterapista. Infermiere. Fisioterapista

Zona Amiata Val d Orcia Piazzale Michelangelo, Abbadia San Salvatore

Figura professionale. OSA o OSS. Infermiere. Fisioterapista. Infermiere. Fisioterapista

COeSO- SdS area grossetana

Società della Salute Zona Pratese Via Roma, Prato

STRUTTURA DECRETANTE STRUTTURE INTERESSATE UCA 22

ATTO DIRIGENZIALE n 7del

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

Figura professionale. OSA o OSS. Infermiere. Fisioterapista. Infermiere. Fisioterapista

Allegato A) Provvedimento Direttore SdS Pratese n. 18 del Società della Salute Zona Pratese Via Roma, Prato

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

ALLEGATO A. 1. Finalità dell intervento

Direzione Piazza della Vittoria, Aulla (MS) Tel 0187/ Fax: 0187/

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI

Sara Funaro Presidente X Elisabetta Cortesi (delegata da Paolo Morello Marchese) Michele Pierguidi Membro X. L Assessore Proponente: Sara Funaro

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE ENTE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA ZONA/ DISTRETTO VALDERA

AVVISO PUBBLICO POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE BUONI SERVIZIO PER SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA

(accompagnamento al lavoro) e Azione 2b (servizi di matching domanda-offerta per

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE SOCIETA DELLA SALUTE ALTA DAL DI CECINA ZONA/DISTRETTO ALTA VAL DI CECINA

2 QUADRO NORMATIVO E PROGRAMMATORIO DI RIFERIMENTO

SDS AREA PRATESE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI GRONDONI GABRIELE

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Avviso pubblico di manifestazione di interesse

STRUTTURA DECRETANTE STRUTTURE INTERESSATE. DECRETO IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE N. 53 del

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

ALL. A) FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione AVVISO PUBBLICO

e accompagnamento al lavoro per persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Avviso pubblico di manifestazione di interesse

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

AZIENDA CONSORTILE PER LA GESTIONE DELLE POLITICHE SOCIALI NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE N. A1 C.F

DETERMINAZIONE N. 712 del 17/07/2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIO CULTURALI E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

IL DIRETTORE DELL AREA

COMUNE DI ORBETELLO (Provincia di Grosseto) Piazza del Plebiscito,

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 21/02/2013. Comune di Parma

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegato parte integrante e sostanziale: Allegati in atti: Deliberazione n. 6 del 08/05/2018

REGIONE TOSCANA MELE SARA. Il Dirigente Responsabile:

DETERMINAZIONE N. 304 DEL 18/06/2018

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROVINCIA DI NAPOLI Area Strategica Ecologia, tutela dell Ambiente e del Territorio AVVISO

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E A DOMANDA INDIVIDUALE. INT. GEST. AMBITI TERR. DI GROSSETO E LIVORNO

C O M U N E D I V I C E N Z A

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA Determinazione Dirigenziale n del 11/10/2018

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E A DOMANDA INDIVIDUALE. INT. GEST. AMBITI TERR. DI GROSSETO E LIVORNO

AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI

Prot. n. 1466/4.1.b Calcinato, 01/03/2019 Agli assistenti amministrativi dell IC di Calcinato Alla DSGA Agli atti Al sito web

IL DIRETTORE DELL'AREA

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DALLA DGR N

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

Avviso di istruttoria pubblica per presentazione di manifestazione di interesse relativa alla co-progettazione di interventi a valere sul

POR FSE RT ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE LOTTA ALLA POVERTA'

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E A DOMANDA INDIVIDUALE. INT. GEST. AMBITI TERR. DI GROSSETO E LIVORNO

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Città Metropolitana di Palermo

27 Sviluppo , ed in particolar modo il Progetto Integrato di sviluppo Progetto Giovani Si ;

DECRETO 7 febbraio 2017, n certificato il

DECRETO N Del 27/03/2017

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST ZONA DISTRETTO VALLE DEL SERCHIO

POR FSE RT ASSE B

La SdS zona pisana in attuazione delle proprie linee programmatiche approvate dall Assemblea dei Soci con delibera n.5 del 7 marzo 2016;

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

SOCIETA DELLA SALUTE Zona Fiorentina Nord Ovest

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Transcript:

ALLEGATO A) AVVISO DI ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI EROGATORI DI PRESTAZIONI RELATIVE AI BUONI SERVIZIO PREVISTI DALL'AVVISO REGIONALE: POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE BUONI SERVIZIO PER SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ IL DIRETTORE VISTE E RICHIAMATI I SEGUENTI PROVVEDIMENTI: - la Decisione della Commissione n.9913 del 12.12.2014 che approva il Programma Operativo Regione Toscana Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014 2020 per il sostegno del Fondo Sociale Europeo nell ambito dell obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell Occupazione per la Regione Toscana in Italia; - la deliberazione della Giunta Regionale n.17 del 12.01.2015 con la quale è stato preso atto del testo del Programma Operativo Regionale FSE 2014 2020 così come approvato dalla Commissione Europea con la sopra citata decisione; - la deliberazione della Giunta Regionale n.197 del 2.03.2015 con la quale è stato approvato il Provvedimento Attuativo di Dettaglio (PAD) del Programma Operativo Regionale FSE 2014 2020; - la deliberazione della Giunta Regionale n. 635 del 18.05.2015 che approva le Procedure di gestione degli interventi formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE 2014-2020; - la delibera di Giunta Regionale n. 1134 del 24 novembre 2015 avente ad oggetto Linee di indirizzo per l attivazione ed il finanziamento degli interventi sulle attività dell Asse B del POR FSE 2014-2020 per le quali il Settore Innovazione sociale della RT è Responsabile di Attività ; - la Decisione di Giunta Regionale n. 6 del 19-07-2016 che aggiorna al 30 giugno il crono programma dei bandi e delle procedure negoziali a valere sui programmi comunitari - Annualità 2016 2018; - la delibera di Giunta Regionale n.370/2010 Approvazione del Progetto per l assistenza continua alla persona non autosufficiente, in particolare laddove si richiama la necessità di definire modalità alternative per l accesso e la presa in carico, anche della persona ultra65enne con disabilità temporanea o ad alto rischio di perdita permanente dell autosufficienza, tramite percorsi valutativi e progettuali dedicati e progetti di assistenza personalizzati caratterizzati da particolare intensità sanitaria di breve periodo; 1

- la delibera di Giunta Regionale n 431/2013 Indirizzi per lo sviluppo del Sistema delle cure intermedie, che ha delineato gli indirizzi per l'individuazione dei livelli essenziali di assistenza Intermedia rivolti per lo più alle persone anziane, per supportare la dimissione tempestiva, favorire il recupero dopo un evento acuto o riacutizzato, evitare ricoveri ospedalieri inappropriati e ridurre l utilizzo evitabile della lungodegenza; - la delibera di Giunta Regionale n. 905 del 13/9/2016 che ha approvato gli elementi essenziali per l'adozione di un avviso pubblico attuativo dell'attività PAD B.2.1.3.A) finalizzato al potenziamento dei servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio e al finanziamento di buoni servizio per il sostegno alla domiciliarità; - la delibera di Giunta Regionale n. 679 del 12/07/2016 che ha definito i compiti dell'agenzia di continuità ospedale-territorio (istituita con D.G.R. 1010/2008) e ha identificato la stessa quale struttura attraverso cui le zone distretto assicurano i flussi in uscita dall'ospedale al territorio garantendo la presa in carico in continuità assistenziale ospedale-territorio; - il Decreto Dirigenziale n. 12305 del 16/11/2016 POR FSE 2014-2020 attività B.2.1.3.A). Sostegno alle famiglie per l'accesso ai servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell'autonomia approvazione Avviso pubblico a carattere regionale denominato Potenziamento dei servizi di continuità assistenziale buoni servizio per sostegno alla domiciliarità ; - la deliberazione della Giunta di questa SdS n. 28 del giorno 22 Dicembre 2016 con la quale,sulla base dell AVVISO Regionale di cui al punto precedente, è stato approvato il progetto, a valere sul POR- FSE 2014-2020, dal titolo Potenziamento dei servizi per sostegno alla :domiciliarità (PSSD) PRESO ATTO Che la Regione Toscana ha pubblicato sul BURT n. 37- Parte terza del 13/09/2017 la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento, tra i quali anche il progetto presentato da questa Società della Salute Potenziamento dei Servizi per sostegno alla domiciliarità (PSSD); RENDE NOTO CHE la SdS Lunigiana indice un'istruttoria pubblica per la presentazione di manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di operatori economici erogatori di prestazioni relative ai buoni servizio previsti dall'avviso regionale: potenziamento dei servizi di continuità assistenziale buoni servizio per sostegno alla domiciliarità 2

Art. 1 Premessa La Società della Salute della Lunigiana indice un'istruttoria pubblica rivolta a: 1. soggetti economici che erogano prestazioni domiciliari sociali e sociosanitarie nella zona distretto della Lunigiana, 2. soggetti economici gestori di RSA che erogano prestazioni di ricovero temporaneo nella fase di predisposizione dell accoglienza a domicilio dell assistito, 3. professionisti sanitari infermieri e fisioterapisti in possesso di abilitazione professionale per manifestare l'interesse ad essere iscritti nell'elenco di soggetti economici per l erogazione di prestazioni relative ai buoni servizio, con scelta demandata ai destinatari degli interventi stessi, come previsto dall'avviso Potenziamento dei servizi di continuità assistenziale - buoni servizio per sostegno alla domiciliarità emesso dalla Regione Toscana con finanziamento del POR FSE 2014 2020, Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà di cui al Decreto Dirigenziale n. 12305 del 16 Novembre 2016 Art. 2 - Oggetto della manifestazione d'interesse La Società della Salute attraverso tale avviso mira a costituire una lista di soggetti qualificati per l'erogazione dei servizi con le finalità di cui all art.1 del citato Avviso. L'Avviso regionale finanzia buoni servizio per sostenere, nell'ambito dei percorsi di continuità assistenziale ospedale-territorio, il rientro presso il proprio domicilio di persone anziane (>65 anni), con limitazione temporanea dell'autonomia o a rischio di non autosufficienza, e/o di persone disabili in condizione di gravità ai sensi dell articolo 3, comma 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 a seguito di dimissioni da una struttura ospedaliera o di cure intermedie/riabilitative. Art. 3 Interventi finanziati tramite l'attribuzione di buoni servizio L'Avviso regionale prevede il finanziamento, tramite l'attribuzione di buoni servizio, delle seguenti tipologie di interventi: descrizione Figura Struttura intervento costo massimo 3

interventi* professionale pacchetto interventi interventi di supporto e monitoraggio attività di base di igiene e mobilizzazione, educazione caregiver Educazione, addestramento, medicazioni semplici, altre prestazioni non invasive (es. test rapido glicemia, clisma evacuativo, rilevazione parametri vitali) Riattivazione, Addestramento uso ausili semplici, educazione del caregiver OSA o OSS 15 accessi in 3 Infermiere 5 accessi in 3 Fisioterapista 5 accessi in 3 330,00 125,00 165,00 Educazione e gestione catetere vescicale, educazione, gestione e medicazione stomie, terapia endovenosa idratante, medicazione semplice Trattamento riabilitativo (in relazione al quadro funzionale), supporto al self management Infermiere 10 accessi in 3 Fisioterapista 8 accessi in 3 500,00 280,00 descrizione intervento struttura intervento costo massimo pacchetto interventi Cure intermedie temporanee presso RSA nella fase di predisposizione dell accoglienza al domicilio dell assistito. Ricovero in RSA per 12 gg 1.428,00 4

Il costo dei singoli pacchetti di interventi è comprensivo dei costi relativi al materiale per le medicazioni e agli ausili temporanei (bastoni canadesi, tripodi, ausili per rinforzo) utilizzati dagli operatori che erogano le prestazioni. Per ogni soggetto potenzialmente destinatario del buono servizio, preliminarmente alle dimissioni ospedaliere o da strutture pubbliche di cure intermedie o riabilitative, sarà predisposto dall'agenzia di continuità ospedale-territorio un Piano individualizzato completo della lista dettagliata delle attività che potranno in seguito essere attivate a mezzo del buono servizio. Per ogni soggetto assegnatario del buono servizio il soggetto attuatore è tenuto a predisporre un Piano di spesa che prevede l'erogazione di servizi per un importo massimo per singolo destinatario di Euro 1.500,00. I servizi devono essere erogati entro le tre dalla firma del Piano di spesa. Art. 4 Soggetti invitati a partecipare al presente Avviso Sono invitati a partecipare al presente Avviso di istruttoria pubblica: 1. gli operatori economici che forniscono prestazioni domiciliari sociali e sociosanitarie che dispongono di un'esperienza provata nell'ambito degli interventi e dei destinatari indicati di cui all'artt. 2 e 3 del presente Avviso di istruttoria pubblica; 2. gli operatori economici gestori di RSA in possesso dei requisiti organizzativi e professionali previsti dalla DGR n.1002 del 10/10/2005 e dalla normativa di riferimento relativa ai moduli per disabilità di prevalente natura motoria; 3. professionisti sanitari infermieri e fisioterapisti in possesso di abilitazione professionale. Per l erogazione dei servizi descritti all Art. 1 della LR 82/2009, gli operatori economici di cui ai precedenti punti 1 e 2 che rispondono alla presente procedura di evidenza pubblica devono risultare accreditati al momento della presentazione della domanda, secondo il disposto della legge stessa e del successivo regolamento di attuazione nr. 29/R del 3 marzo 2010. La Società della Salute selezionerà i soggetti ritenuti idonei secondo i criteri specificati all' art. 6 del presente Avviso di istruttoria pubblica. Tali soggetti saranno inclusi nell apposito elenco dal quale i destinatari dei buoni servizio potranno scegliere l'operatore economico che fornirà le prestazioni socio-sanitarie previste dal Piano individualizzato. Al momento di attivazione dei servizi i soggetti scelti dai destinatari saranno chiamati a sottoscrivere un contratto con la Società della Salute. Art. 5 - Modalità di presentazione delle manifestazioni d'interesse Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire perentoriamente entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 19 Ottobre 2017, con le seguenti modalità: - tramite posta certificata con il seguente oggetto: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI EROGATORI DI PRESTAZIONI RELATIVE AI BUONI SERVIZIO PREVISTI DALL'AVVISO REGIONALE: POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI 5

CONTINUITA ASSISTENZIALE BUONI SERVIZIO PER SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ Progetto PSSD Da trasmettere al seguente indirizzo : segreteria@pec.sdslunigiana.it. La documentazione debitamente sottoscritta dovrà essere scannerizzata e inviata come allegato in formato PDF. - a mano in busta chiusa presso l'ufficio Protocollo della Società della Salute della Lunigiana Piazza della Vittoria 22, -. Sulla busta dovrà essere apposto il nominativo del soggetto partecipante mittente e la dicitura NON APRIRE CONTIENE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI EROGATORI DI PRESTAZIONI RELATIVE AI BUONI SERVIZIO PREVISTI DALL'AVVISO REGIONALE: POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE BUONI SERVIZIO PER SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ - Progetto PSSD L'ufficio protocollo è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 09,00 alle 13,00 e provvederà a rilasciare apposita ricevuta di consegna su richiesta del concorrente. Le domande, in carta libera, dovranno essere redatte su apposito modello e contenere, a pena di esclusione dalla procedura di manifestazione d interesse, le dichiarazioni nello stesso modello previste e corredate di copia di documento del sottoscrittore in corso di validità I modelli da utilizzare per la manifestazione di interesse di cui al presente avviso di istruttoria pubblica sono i seguenti: (modello 1) Domanda di partecipazione alla manifestazione d interesse da compilare a cura degli operatori economici accreditati che forniscono prestazioni domiciliari sociali e socio sanitarie (modello 2) Domanda di partecipazione alla manifestazione d interesse da compilare a cura dei soggetti economici gestori di RSA (modello 3) Domanda di partecipazione alla manifestazione d interesse da compilare a cura dei professionisti sanitari infermieri e fisioterapisti in possesso di abilitazione professionale Non saranno prese in considerazione le manifestazioni d interesse pervenute successivamente al termine di scadenza previste dal presente avviso, ovvero sprovviste di firme e/o con documentazione incompleta. Gli operatori economici che risponderanno alla procedura di evidenza pubblica potranno risiedere o meno nella Zona Distretto/ SdS Lunigiana e rispondere anche in tutte le altre zone. E consentita a tali operatori la possibilità di presentare domanda di accesso per l intera durata dei progetti. 6

Art. 6 - Modalità e criteri di selezione degli operatori Le proposte di adesione pervenute saranno prese in esame ed analizzate dalla Società della Salute della Lunigiana, valutando il possesso di competenza professionale ed esperienza nell'ambito degli interventi e dei destinatari indicati di cui all'artt. 3 e 4 del presente Avviso di istruttoria pubblica. Per i soggetti economici che erogano prestazioni domiciliari sociali e sociosanitarie e per i soggetti economici gestori di RSA (di cui ai punti 1 e 2 dell art. 4 del presente Avviso di istruttoria pubblica) sarà presa in esame anche la capacità tecnica e organizzativa di erogare i servizi nei tempi e nelle modalità previste dall'avviso regionale/progetto finanziato. ART. 7 - MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE Dopo la data di scadenza fissata per la presentazione delle domande di partecipazione con provvedimento del Direttore SdS sarà nominata apposita Commissione incaricata di procedere alla valutazione delle manifestazioni d interesse presentate e della stesura di un elenco di operatori economici erogatori di prestazioni relative ai buoni servizio previsti dall'avviso regionale: potenziamento dei servizi di continuità assistenziale buoni servizio per sostegno alla domiciliarità. La Commissione al termine dei propri lavori redigerà l elenco degli operatori economici e apposito verbale da trasmettere al Direttore SdS, il quale provvederà all approvazione dello stesso con proprio provvedimento che sarà pubblicato nell Albo pretorio del sito istituzionale della Società della Salute della Lunigiana e nella sezione Bandi Avvisi Amministrazione trasparente alla quale si accede dalla Home page del sito. Ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n 241 e s.m.i. si comunica che il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Eugenia Folegnani Dirigente Amministrativo della Zona Distretto/ SdS Lunigiana. Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n 196 il trattamento dei dati personali sarà effettuato per le finalità previste dal presente Avviso. Il Titolare del Trattamento dei dati è la Regione Toscana- Giunta Regionale. Il Responsabile del Trattamento dei dati è il Dirigente del Settore Innovazione Sociale della Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale. Per chiarimenti ed informazioni è possibile inviare una mail con oggetto: quesito per manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di operatori economici erogatori di prestazioni relative ai buoni servizio previsti dall'avviso regionale: potenziamento dei servizi di continuita assistenziale buoni servizio per sostegno alla domiciliarità al seguente indirizzo di posta elettronica: eugenia.folegnani@uslnordovest.toscana.it oppure al seguente contatto telefonico 0187-406154. 7