riunitasi il giorno diciassette del mese di Settembre dell'anno duemilaquattordici nella sede dell'ente con la presenza dei Sigg.:

Documenti analoghi
REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

L. n. 448/98, art Indirizzi ai Comuni per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo - Anno scolastico 2016/2017.

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 11/09/2017

N. REP del 13/06/2014 DETERMINAZIONE N. 587/158 del 13/06/2014 Pag. 1/5

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 946 SEDUTA DEL 03/09/2018

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 973 DEL 29/08/2016

IL DIRIGENTE RENDE NOTO

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 09/09/2014

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

C O M U N E DI D O R G A L I

Dipartimento Affari Generali, Servizi amm.vi e del Sociale. Prot. n._30195 del 13/10/2016 BANDO PUBBLICO

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

ALLEGATO A A V V I S O

Città di Monopoli URP - Servizi di comunicazione ai cittadini

Segretario: Avv. Maria Carmela SANTORO

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 46 SEDUTA DEL 21/01/2019

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

ALLEGATO A. 1. spese per servizi di mensa a gestione diretta/indiretta degli Enti locali;

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

74AD.2013/D /5/2013

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 35 SEDUTA DEL 15/01/2018

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Segretario: Avv. Maria Carmela SANTORO

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI BUONABITACOLO Provincia di Salerno LEGGE 448/98 FORNITURA LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA - A.S. 2016/2017

REGISTRO GENERALE N. 526 DEL

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 143 SEDUTA DEL 19/02/2018

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Il Responsabile del Settore 2 Servizi Culturali e Sociali emana il presente bando: BORSA DI STUDIO

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 98 del

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

4. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

COMUNE DI BALSORANO (PROVINCIA DI L AQUILA)

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Comune di MONTALCINO

COMUNE DI QUARTO PROVINCIA DI NAPOLI _

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

CITTA DI CASARSA DELLA DELIZIA PROVINCIA DI PORDENONE

CITTÀ DI POTENZA UNITÀ DI DIREZIONE ISTRUZIONE - CULTURA

ALLEGATO A BANDO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO Anno Scolastico 2017/2018. Articolo 1 Spese ammesse a contributo

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO N. 257/IFD DEL 14/09/2015

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

residenti nel Lazio, ai sensi dell art. 1 comma 9 della Legge 10 marzo 2000, n.62.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 03/11/2016

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno)

Decreto Dirigenziale n. 112 del 15/02/2018

C O M U N E D I VIGGIANELLO PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO ISTRUZIONE E CULTURA IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO

BOLLETTINO UFFICIALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Bando per la concessione di benefici economici per la fornitura dei libri di testo (buoni libro)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 32 PARTE PRIMA 6819

Unità organizzativa: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio Personale\\Servizi sociali

Transcript:

Deliberazione Giunta Regionale 17 settembre 2014 n. 444 L.N. 448/98, ART. 27 - D.P.C.M. n. 320/99 - D.P.C.M. n. 226/2000 - Indirizzi ai comuni per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo - anno scolastico 2014/2015. (Molise, BUR 1 ottobre 2014, n. 34) LA GIUNTA REGIONALE riunitasi il giorno diciassette del mese di Settembre dell'anno duemilaquattordici nella sede dell'ente con la presenza dei Sigg.: N Cognome e Nome Carica Presenza 1 DI LAURA FRATTURA PAOLO PRESIDENTE Presente 2 PETRAROIA MICHELE VICE PRESIDENTE Presente 3 FACCIOLLA VITTORINO ASSESSORE Presente 4 NAGNI PIERPAOLO ASSESSORE Assente 5 SCARABEO MASSIMILIANO ASSESSORE Presente SEGRETARIO: MARIOLGA MOGAVERO HA DECISO quanto di seguito riportato sull'argomento di cui all'oggetto (facciate interne) sulla proposta inoltrata dal SERVIZIO SISTEMA INTEGRATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE. LA GIUNTA REGIONALE VISTO il documento istruttorio concernente l'argomento in oggetto; PRESO ATTO, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento interno di questa Giunta: a) del parere di legittimità e di regolarità tecnico-amministrativa espresso dal Direttore del Servizio e della dichiarazione che l'atto non comporta impegno di spesa; b) dei pareri del Direttore d'area e del Direttore Generale; VISTA la legge regionale 23 marzo 2010 n. 10 e successive modificazioni e la normativa attuativa della stessa; VISTO il regolamento interno di questa Giunta; Delibera 1) di fare proprio il documento istruttorio e la conseguente proposta corredati dei pareri di cui all'art. 13 del Regolamento interno della Giunta che si allegano alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, rinviando alle motivazioni in essi contenute; 2) di adottare il criterio dell'effettivo fabbisogno, derivante dalle domande presentate ai Comuni di residenza, al fine della definizione della ripartizione del fondo statale che sarà attribuito alla Regione Molise per l'.a.s. 2014/2015 per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo;

3) di ammettere al beneficio il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie il cui indicatore economico equivalente (ISEE) non sia superiore ad euro 10.632,94, calcolato ai sensi del Decreto Legislativo n. 109/1998, e successive modificazioni e integrazioni, sulla base delle dichiarazioni dei redditi denunziati nel 2014 per l'anno 2013; 4) di individuare nel Comune di residenza degli aventi diritto l'ente titolare dell'erogazione dei benefici previsti dall'art. 27 della legge n. 448/98 e successivi D.P.C.M. attuativi; 5) di stabilire che la richiesta di contributo deve essere presentata direttamente ai Comuni di residenza entro e non oltre il 30 novembre 2014; 6) di delegare il Servizio Istruzione Integrato dell'istruzione e della Formazione Professionale dell'area Terza ad informare i Comuni circa le modalità operative per l'assegnazione dei contributi relativi all'acquisto dei libri di testo per l'a.s. 2013/2014, nonché alla trasmissione agli stessi dei modelli "A", "B", "C" e "D"; 7) di approvare i citati modelli di cui agli allegati "A", "B", "C" e "D"; 8) di demandare ai Comuni l'indizione dei bandi per l'ottenimento dei benefici di legge, la raccolta delle istanze prodotte dai propri residenti, titolari di potestà genitoriale o maggiorenni, sugli appositi modelli di richiesta "A" e "B", sia per gli alunni frequentanti Istituti scolastici ricadenti nello stesso territorio comunale o in comuni viciniori, che per quelli frequentanti Istituti scolastici in Regioni limitrofe, la valutazione dell'ammissibilità delle domande, in base ai requisiti di legge, con verifica, per i casi di frequenza extraregionale, della non sovrapposizione del beneficio; 9) di stabilire nella data del 15 dicembre 2014, il termine ultimo entro il quale i Comuni devono far pervenire alla Regione Molise - Servizio Integrato dell'istruzione e della Formazione Professionale - la scheda Allegato "D", contenente il numero dei beneficiari distinto per ordine e grado di scuola; 10) di rinviare a successivo atto di Giunta i criteri e le modalità di riparto del finanziamento assegnato alla Regione Molise del fondo statale per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per la scuola dell'obbligo e per la secondaria superiore. Allegato Documento istruttorio Oggetto: L. n. 448/98, art. 27 - D.P.C.M. n. 320/99 - D.P.C.M. n. 226/2000 - Indirizzi ai Comuni per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo - Anno scolastico 2014/2015 Normativa di riferimento: Legge 23 dicembre 1998, n. 448 ed in particolare l'art. 27 che introduce interventi economici per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, demandando alle Regioni la disciplina delle modalità di ripartizione ai Comuni dei finanziamenti statali allo scopo destinati. D.P.C.M. 5 agosto 1999, n. 320 "Regolamento recante disposizioni di attuazione dell'art. 27 della legge 448/98, sulla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo". D.P.C.M. 4 luglio 2000 n. 226 "Regolamento recante conferma con modificazioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 agosto 1999, n. 320 concernente disposizioni di attuazione dell'art. 27 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, sulla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo. Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 109 "Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate" e successive modificazioni e integrazioni,

recante, tra l'altro, l'introduzione della dichiarazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) richiesta per tutte le prestazioni sociali agevolate, tra le quali anche la fornitura dei libri di testo. D.P.C.M. 5 DICEMBRE 2013, n. 159 "Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Decreto Direttoriale n. 589 del 14 luglio 2014 con il quale il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ha ripartito tra le Regioni i finanziamenti per l'anno scolastico 2014/2015 da destinare alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo. Legge 23 dicembre 1998, n. 448, all'art. 27, che introduce interventi economici per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni che adempiono l'obbligo scolastico ed estesa agli alunni della scuola secondaria superiore e, in particolare, il comma 2 dell'art. 27 che stabilisce che le Regioni determinano le modalità di ripartizione dei fondi assegnati per la fornitura dei libri di testo. Il D.P.C.M. 320/99, così come modificato ed integrato dal D.P.C.M. n. 211/2011, che fissa le condizioni economiche per richiedere il beneficio, i criteri di riparto del Fondo Statale tra le Regioni e il termine per la trasmissione al Ministero dell'interno del Piano di riparto tra i Comuni degli importi assegnati a ciascuna Regione e che, in particolare: - all'art. 1, nell'individuare i beneficiari dell'intervento, stabilisce che possono accedere al contributo i nuclei familiari il cui reddito annuo sia pari o inferiore a 30 milioni di lire che, ai sensi del D.P.C.M. 109/98, equivalgono ad un ISEE di euro 10.632,94; - all'art. 3 precisa che la ripartizione tra le Regioni del fondo statale viene effettuata sulla base della percentuale di famiglie rilevata dall'istat aventi un reddito netto fino a 30 milioni di lire. Tanto premesso, si evidenzia che, con Decreto n. 589 del 14 luglio 2014 il Direttore generale per lo studente, l'integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione del Dipartimento per l'istruzione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ha attribuito alla Regione Molise un finanziamento complessivo di euro 879.912,00 di cui euro 245.999,00 per la scuola dell'obbligo ed euro 633.913,00 per la secondaria superiore. Al fine di una equa e tempestiva distribuzione delle risorse statali trasferite, per l'attuazione delle finalità previste dalla L. 448/98, è necessario avvalersi, così come avvenuto negli anni passati, della collaborazione dei Comuni per l'indizione dei relativi bandi con l'indicazione di tutte le modalità di accesso ai benefici di legge, nonché per la raccolta e disamina delle istanze avanzate, considerato che il requisito della residenzialità è posto alla base del riconoscimento del diritto di che trattasi. Poiché i Comuni, a loro volta, si avvalgono del sostegno delle scuole per una più capillare pubblicizzazione dell'intervento, si è reputato opportuno subordinare l'assunzione della presente iniziativa all'avvio dell'inizio del nuovo scolastico. Il beneficio di cui alla L. 448/98 si attiva a domanda da parte di chi esercita la patria potestà genitoriale dell'alunno, o dell'alunno stesso se maggiorenne, sia se frequenta istituti scolastici ricadenti nel territorio dello stesso Comune o dei Comuni viciniori, sia quelli ubicati in Regioni limitrofe. In caso di frequenza extraregionale i singoli Comuni verificano la non sovrapposizione del beneficio, laddove sia adottato il criterio della frequenza e non quello della residenza. Le richiesta, da inoltrare al comune di residenza entro e non oltre il 30 novembre 2014, va compilata sugli appositi allegati modelli "A", "B" e "C" predisposti dalla Regione Molise, riguardanti rispettivamente la domanda di contributo riferita alle iscrizioni per l'a.s. 2014/2015; la certificazione relativa all'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore ad euro 10.632,94, calcolato ai sensi del D.P.C. n. 109/98; il Fac simile di documento di vendita compilato dalle librerie a richiesta degli interessati. Con successivo atto di Giunta Regionale, si provvederà per l'a.s. 2014/2015 a determinare i criteri di riparto tra i Comuni del fondo statale. Tali criteri saranno comunque vincolati sia al numero delle domande

pervenute ai Comuni e rientranti nei requisiti richiesti dalla presente deliberazione, sia alla quota del fondo specifico statale, sia agli importi fissati dal Ministero della Pubblica Istruzione per l'adozione dei libri di testo per ciascun ordine e grado di scuola. Qualora le risorse disponibili non risultassero sufficienti a garantire la gratuità totale dell'intervento, si procederà ad una ripartizione del fondo tra i Comuni basata sull'applicazione di percentuali di contribuzione, in rapporto tra le effettive necessità economiche da essi documentate e i fondi statali assegnati. L'attribuzione ai Comuni è comunque subordinata all'assegnazione dello Stato dei finanziamenti a favore della Regione. TUTTO CIÒ PREMESSO, SI PROPONE ALLA GIUNTA REGIONALE: 1. di adottare il criterio dell'effettivo fabbisogno, derivante dalle domande presentate ai Comuni di residenza, al fine della definizione della ripartizione del fondo statale che sarà attribuito alla Regione Molise per l'.a.s. 2014/2015 per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo; 2. di ammettere al beneficio il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie il cui indicatore economico equivalente (ISEE) non sia superiore ad euro 10.632,94, calcolato ai sensi del Decreto Legislativo n. 109/1998, come modificato dal Decreto Legislativo n. 130/2000 e i relativi decreti attuativi, sulla base delle dichiarazioni dei redditi denunziati nel 2014 per l'anno 2013; 3. di individuare nel Comune di residenza degli aventi diritto l'ente titolare dell'erogazione dei benefici previsti dall'art. 27 della legge n. 448/98 e successivi D.P.C.M. attuativi; 4. di stabilire che la richiesta di contributo deve essere presentata direttamente ai Comuni di residenza entro e non oltre il 30 novembre 2014; 5. di delegare il Servizio Istruzione Integrato dell'istruzione e della Formazione Professionale dell'area Terza ad informare i Comuni circa le modalità operative per l'assegnazione dei contributi relativi all'acquisto dei libri di testo per l'a.s. 2014/2015, nonché alla trasmissione agli stessi dei modelli "A", "B", "C" e "D"; 6. di approvare i citati modelli di cui agli allegati "A", "B", "C" e "D"; 7. di demandare ai Comuni l'indizione dei bandi per l'ottenimento dei benefici di legge, la raccolta delle istanze prodotte dai propri residenti, titolari di potestà genitoriale o maggiorenni, sugli appositi modelli di richiesta "A" e "B", sia per gli alunni frequentanti Istituti scolastici ricadenti nello stesso territorio comunale o in comuni viciniori, che per quelli frequentanti Istituti scolastici in Regioni limitrofe, la valutazione dell'ammissibilità delle domande, in base ai requisiti di legge, con verifica, per i casi di frequenza extraregionale, della non sovrapposizione del beneficio. 8. di stabilire nella data del 15 dicembre 2014, il termine ultimo entro il quale i Comuni devono far pervenire alla Regione Molise - Servizio Integrato dell'istruzione e della Formazione Professionale - la scheda Allegato "D", contenente il numero dei beneficiari distinto per ordine e grado di scuola; 9. di rinviare a successivo atto di Giunta i criteri e le modalità di riparto del finanziamento assegnato alla Regione Molise del fondo statale per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per la scuola dell'obbligo e per la secondaria superiore Campobasso, lì L'Istruttore/Responsabile d'ufficio MARIA VITTORIA CORONA SERVIZIO SISTEMA INTEGRATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Il Direttore CLAUDIO IOCCA

Allegato PARERE IN ORDINE ALLA LEGITTIMITÀ E ALLA REGOLARITÀ TECNICO-AMMINISTRATIVA Ai sensi dell'art. 13, comma 2, del Regolamento interno della Giunta, si esprime parere favorevole in ordine alla legittimità e alla regolarità tecnico-amministrativa del documento istruttorio e si dichiara che l'atto non comporta impegno di spesa. Campobasso, 16-09-2014 SERVIZIO SISTEMA INTEGRATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Il Direttore CLAUDIO IOCCA VISTO DI COERENZA CON GLI OBIETTIVI D'AREA Si attesta che il presente atto è coerente con gli indirizzi di coordinamento, organizzazione e vigilanza dell'area TERZA. Campobasso, 16-09-2014 IL DIRETTORE DELL'AREA TERZA ALBERTA DE LISIO VISTO DEL DIRETTORE GENERALE Il Direttore Generale attesta che il presente atto, munito di tutti i visti regolamentari, è coerente con gli indirizzi della politica regionale e gli obiettivi assegnati alla Direzione Generale. PROPONE a PETRAROIA MICHELE l'invio all'esame della Giunta Regionale per le successive determinazioni. Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto come appresso: Campobasso, 16-09-2014 IL DIRETTORE GENERALE DOTT. PASQUALE MAURO DI MIRCO Allegato A Modulo di richiesta fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo Allegato B Indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) Il/La sottoscritto/a dichiara di aver presentato la dichiarazione sostitutiva unica (1) della situazione economica complessiva del nucleo familiare in data all'ente (2) dalla quale risulta un ISEE di euro con riferimento ai redditi 2013 che non è superiore all'isee previsto per l'assegnazione dei libri di testo (pari a euro 10.632,94) e di cui si allega copia.

Il/La sottoscritto/a dichiara di aver conoscenza che, nel caso di corresponsione di benefici, si applica l'art. 4, comma 2, del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 109 in materia di controllo di veridicità delle informazioni fornite e di essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci rese in sede di autocertificazione. Il sottoscritto dichiara di non aver presentato domanda per ottenere analogo beneficio in altra Regione Data INFORMATIVA AI SENSI DELLA LEGGE n. 675/1996 Firma del richiedente Ai sensi dell'art. 10 della Legge 31 dicembre 1996 n. 675, si informa che il trattamento dei dati personali è indispensabile ai fini dell'erogazione del contributo di cui alla Legge 448/1998 ed è svolto da personale degli Enti attuativi degli interventi; i dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche (D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 281) NOTE (1) La dichiarazione sostitutiva unica è prevista dal D.Lgs. n. 109/1998, come modificato dal D.Lgs. 130/2000, valevole per tutte le richieste di prestazioni sociali agevolate. (2) Specificare a quale Ente è stata prestata o attestata la dichiarazione (ad esempio: Comune, Centro di Assistenza Fiscale - CAF, Sede e Agenzia INPS) Allegato C Fac simile documento di vendita Al Comune di A richiesta dell'interessato, si dichiara che l'alunno residente nel Comune di in via n. CAP iscritto alla Scuola classe sezione, ha acquistato presso la nostra libreria i seguenti libri scolastici adottati nell'a.s. 2014/2015 per l'importo complessivo di come risulta dall'elenco di seguito: TITOLO IMPORTO

Timbro e firma della libreria Data Allegato D Scheda per l'attribuzione dei contributi statali sull'acquisto dei libri di testo COMUNE DI (PROV. ) Anno Scolastico 2014/2015 Da inviare con nota di trasmissione a: Regione Molise Servizio Istruzione Via Mazzini, 126 86100 - CAMPOBASSO RIEPILOGO RICHIESTA CONTRIBUTI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Scolastico di iscrizione per 1 Anno N. 2 Anno N. 3 Anno N. l'a.s. 2014/2015 Scuola Secondaria di 1 grado (ex Scuola media) RIEPILOGO RICHIESTA CONTRIBUTI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (dal 1 al 5 anno) Istituto Scolastico di iscrizione per l'a.s. 2014/2015 Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Scientifico - opzione scienze applicate Liceo Artistico Liceo Scienze umane Liceo Scienze umaneopzione economicosociale Liceo Linguistico Liceo Musicale e Coreutico - sez. musicale Liceo Musicale e Coreutico - sez. coreutica Istituto Tecnico - settore economico Istituto Tecnico - settore tecnologico Servizi per agricoltura e sviluppo rurale Servizi socio sanitari 1 Anno N. 2 Anno N. 3 Anno N. 4 Anno N. 5 Anno N.

Servizi socio sanitari articolazione odontotecnico e ottico Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera Servizi commerciali Produzioni industriali e artigianali Manutenzione e assistenza tecnica TOTALE Data Firma