Lettera per il Cliente 7 giugno 2018 REGOLE PER L ACQUISTO DI CARBURANTE DAL 1 LUGLIO COMUNICAZIONE PER I SOGGETTI CON AUTOVEICOLO IN USO

Documenti analoghi
Fatturazione elettronica e Acquisto di carburanti per motori

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

L utilizzo della fattura elettronica dall per gli acquisti di carburante e i subappaltatori

STUDIO SANTI & Associati Commercialisti Consulenza societaria, amministrativa, fiscale e del lavoro Via Morazzone n. 21 I C O M O (CO)

Abolita la scheda carburante, quali sono i profili operativi previsti?

CESSIONE DI CARBURANTE OBBLIGO DELLA FATTURA ELETTRONICA E ABOLIZIONE DELLA SCHEDA CARBURANTE

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione. e pagamento CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO MAGGIO

FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 GENNAIO 2019

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE

Spett.le Cliente. Studio Tributario - Commerciale Fabrizio Masciotti

A cura di Giuseppe Avanzato Cessione carburante: dal 1 luglio E - Fattura e pagamento tracciabile Categoria: IVA Sottocategoria: E-Fattura

ACQUISTI DI CARBURANTE: LE NOVITA PER LA DETRAZIONE DELL IVA e DEDUZIONE DEL COSTO

Fatturazione e pagamento delle cessioni di carburante

STUDIO DALL Osso Società Tra Professionisti

18 giugno 2018: versamenti fiscali e previdenziali mensili; 18 giugno 2018: scadenza versamento acconto IMU / TASI;

FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA NORMATIVE E ADEMPIMENTI CONVEGNO 07/05/2018 RELATORE: DOTT. ANDREA IRSONTI

Fatturazione elettronica di carburanti - Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 8/E del 30 aprile 2018

FATTURA ELETTRONICA: UTILIZZO DALL E CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Le Circolari della Fondazione Studi

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA CARBURANTI (abolizione scheda carburante)

Modalità di acquisto del carburante dal prossimo 1 Luglio 2018: primi chiarimenti dell Agenzia

Associazione tra Professionisti

De Poi & Associati STUDIO DI DIRITTO COMMERCIALE & TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE. Ai Signori Clienti Loro Sedi.

Rinvio fatturazione elettronica

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

STUDIO CANTONI - CIRCOLARE N. 7/2018. Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

1. DOCUMENTAZIONE DELLE CESSIONI DI CARBURANTE. CIRCOLARE N. 11/2018 Reggio nell Emilia, lì 14 maggio 2018 Ai Signori ed alle Società in indirizzo

ACQUISTI DI CARBURANTE

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

1 PREMESSA 2 FATTURAZIONE ELETTRONICA

Carburanti: detrazioni solo con pagamenti tracciabili. Agenzia Entrate, provvedimento 04/04/2018 n di Redazione Altalex

Fattura elettronica carburanti e subappalto nella PA: chiarimenti sulla CM n. 8/E/2018

A cura di Giuseppe Avanzato Acquisto carburante: le nuove regole per la deducibilità del costo e la detraibilità dell IVA.

Fattura elettronica: cos è e cosa cambia per le imprese. Martedì 22 maggio 2018 Auditorium Gallio, Como

FOCUS MENSILE FISCALITA

Circolare informativa: cessioni di carburanti. Le novità in materia di fatturazione e pagamento.

STUDIO CANTONI - CIRCOLARE N. 8/2018. Cessioni di carburanti presso distributori stradali - Rinvio dell obbligo di fatturazione elettronica

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 43/2018

Rifornimenti di carburante e fatturazione elettronica

Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 13/2018

FATTURA ELETTRONICA: OBBLIGO DAL 1 LUGLIO 2018 PER CARBURANTI E SUBAPPALTI NELLA PA. Appuntamento con l Esperto Relatore: Stefano Setti

LETTERA A MEZZO A TUTTI I CLIENTI. Prot. n. NA/0036/2018 Napoli 7 maggio 2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 49/2018

Acquisti di carburante e fatturazione elettronica

INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

FATTURAZIONE E PAGAMENTO DELLE CESSIONI DI CARBURANTE DAL 1 LUGLIO 2018

CIRCOLARE N. 5/2018 del 17 maggio 2018

Commercialisti e revisori legali consulenza del lavoro

Circolare informativa monotematica n.8 del 27/03/2018 ABROGAZIONE SCHEDA CARBURANTE

Oggetto: Tributi Tracciatura degli acquisti di carburanti e lubrificanti Provvedimento Agenzia delle Entrate prot.n del 4 aprile 2018.

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n. 9 09/02/2018

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile

SPAZIO AZIENDE maggio 2018

Fatturazione elettronica White Paper

FATTURAZIONE ELETTRONICA E GESTIONE SPESE DEI CARBURANTI E LA FILIERA DEGLI APPALTI PUBBLICI LEGGE DI BILANCIO 2018

LA NUOVA FATTURAZIONE ELETTRONICA. Riproduzione riservata

LETTERA DI INFORMAZIONE N. 4/2018

Novità normative e operative

STUDIO BOIDI & PARTNERS commercialisti revisori contabili

CIRCOLARE N. 8 /E. Roma, 30 aprile 2018

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture

E-fattura: soggetti esonerati

E-fattura: regime forfettario

Il passaggio alla fatturazione elettronica segna un cambiamento epocale

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

Il passaggio alla fatturazione elettronica segna un cambiamento epocale

Circolare n. 174 del 12 Dicembre 2018

Fatturazione elettronica? No problem! chiarimenti e spunti operativi

Fatturazione elettronica: regole tecniche per l emissione, la trasmissione e la conservazione

Fatturazione elettronica 2019 I NUOVI OBBLIGHI E LE SOLUZIONI PROPOSTE

Il contenuto della scheda carburante, combinando disposizioni normative e pronunce giurisprudenziali, può essere così riepilogato:

CIRCOLARE PER LA CLIENTELA - Novità in materia di fatturazione elettronica e acquisti di carburante - Premessa

Fatturazione elettronica in un clic! Ultimo aggiornamento:

Circolare n. 57 del 19 Aprile 2018

LA FATTURA ELETTRONICA B2B

Transcript:

Lettera per il Cliente 7 giugno 2018 REGOLE PER L ACQUISTO DI CARBURANTE DAL 1 LUGLIO 2018 - COMUNICAZIONE PER I SOGGETTI CON AUTOVEICOLO IN USO OGGETTO: Regole per l acquisto di carburante dal 1 luglio 2018 - Comunicazione per i soggetti con autoveicolo in uso. Dal 1 gennaio 2019, ad eccezione di casi marginali (soggetti cosiddetti minimi e forfettari ), tutti i soggetti IVA dovranno emettere le fatture in formato elettronico, sia nei confronti della Pubblica Amministrazione (l obbligo è in vigore ormai dal 2014), sia nei confronti di soggetti IVA (il cosiddetto B2B), sia nei confronti dei privati cittadini (B2C). Tutti saranno coinvolti dalla fatturazione elettronica: dalla grande impresa, al commerciante, al professionista, fino al contribuente persona fisica che usufruisce di prestazioni professionali (ad esempio mediche). Ogni fattura transiterà in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio (Sdi) dell Agenzia Entrate. Sarà quindi l Agenzia Entrate a ricevere tutte le fatture emesse per poi reindirizzarle ad destinatario finale. L introduzione dell obbligo è anticipata al 1 luglio 2018: per la cessione di benzina o di gasolio per autotrazione, nell ambito dei rapporti tra soggetti passivi Iva; e per le prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese operanti nel quadro di un contratto di appalto con un amministrazione pubblica. Quest ultimo obbligo troverà applicazione per i soli rapporti diretti tra il soggetto titolare del contratto con l amministrazione pubblica, nonché tra il primo e coloro di cui egli si avvale, escludendo gli ulteriori passaggi successivi. ATTENZIONE: con effetto dalla stessa data del 1 luglio 2018, non sarà inoltre più consentito, per l acquisto di carburanti, il pagamento in contanti. L Agenzia Entrate, con il provvedimento n. 73203 del 4 aprile 2018, ha chiarito che saranno ammessi tutti i mezzi di pagamento, diversi dal denaro, e quindi carte di credito, bancomat, carte prepagate, bonifico, assegni, addebiti diretti in conto corrente, ma è altresì ammesso

l utilizzo delle carte nei contratti di netting e di buoni carburante o carte prepagate quando la cessione/ricarica sia documentata da fattura elettronica regolata con i mezzi di pagamento descritti. Sebbene non risulti obbligatoria l indicazione in fattura del modello e della targa del veicolo (diversamente da quanto avveniva con la scheda carburante ), è necessario che tali dati siano inseriti ai fini della tracciabilità della spesa e per la riconducibilità ad un determinato veicolo e, quindi, per poter stabilire e dimostrare la percentuale di detraibilità dell IVA e di deducibilità del costo. Qualora si effettuino più operazioni, contestualmente o in momenti diversi, che trovano esposizione in un'unica fattura (ad esempio cessione di carburante e intervento di riparazione), la fattura dovrà essere emessa cumulativa di tali operazioni ed in formato elettronico. Rimane ferma la possibilità di emissione di un unico documento entro il quindicesimo giorno del mese successivo al fine di riepilogare tutte le operazioni avvenute nel mese precedente tra gli stessi soggetti. Da un punto di vista pratico occorre, innanzitutto, dotarsi di un mezzo di pagamento idoneo. Nel caso in cui il rifornimento dell autovettura aziendale venga effettuato da un dipendente durante una trasferta, qualora il pagamento avvenga con carta di credito/debito/prepagata del dipendente (o altro strumento idoneo) e il relativo ammontare gli sia rimborsato - avvalendosi sempre di una delle modalità individuate dalla legge di Bilancio n. 205/2017 (ad esempio, tramite bonifico bancario unitamente alla retribuzione) - è riconosciuta la deducibilità del costo sostenuto. In merito all utilizzo delle carte multiuso si sottolinea la circostanza secondo cui non sono soggette a IVA le operazioni di cessione o di ricarica delle fuel card multiuso, che permettono quindi di acquistare carburante presso soggetti diversi dall emittente, ovvero più prodotti con aliquote differenti. La fuel card costituisce, in questa ipotesi, un semplice documento di legittimazione la cui cessione non richiede l emissione di fattura elettronica in quanto non è soggetta ad imposta, trattandosi di operazione che ha ad oggetto denaro o crediti di denaro ai sensi dell art. 2, comma 3, lettera a), del D.P.R. n. 633 del 1972. Tuttavia, all atto della cessione materiale del carburante, l esercente dell impianto di distribuzione ubicato in Italia dovrà documentare la stessa con fattura elettronica quando l acquisto viene effettuato da un soggetto passivo d imposta. 2

La ricezione di fatture elettroniche avverrà, alternativamente, tramite: 1. un indirizzo PEC valido; 2. un codice identificativo (fornito dall Agenzia Entrate previo accreditamento solitamente effettuato dalle software house). ATTENZIONE: occorrerà quindi comunicare al proprio fornitore, nel caso specifico il distributore di benzina, il canale tramite cui si decide di ricevere la fattura elettronica. La fattura elettronica sarà ricevuta: all indirizzo PEC comunicato al fornitore; tramite una piattaforma WEB in grado di ricevere i documenti trasmessi con indicazione del codice identificativo comunicato; tramite i servizi web messi a disposizione dall Agenzia Entrate, previo accreditamento a Entratel o Fisconline, iscrizione al Cassetto fiscale dedicato per la fatturazione elettronica o SPID. È importante che queste informazioni vengano condivise con i soggetti che, in nome e per conto dell azienda, si occuperanno dei rifornimenti di carburanti. Potrebbero essere soggetti non esperti di fatturazione e temi fiscali e quindi è necessario che le istruzioni fornite siano tempestive e di immediata comprensione. A tal fine abbiamo predisposto il modello di circolare informativa allegata che potrete personalizzare con i vostri dati e consegnare ai soggetti incaricati dei rifornimenti, conservandone eventualmente una copia all interno del veicolo. 3

IMPORTANTE: le nuove regole per l acquisto di carburante dal 1 luglio 2018. A decorrere dal 1 luglio 2018 partirà l obbligo di fatturazione elettronica (e la conseguente abolizione della scheda carburante ) per le cessioni di benzina e di gasolio per autotrazione destinati ad essere utilizzati come carburanti per motore. Dal 1 luglio 2018, quindi, soltanto con l emissione della fattura elettronica sarà possibile detrarre l IVA e dedurre il costo. ATTENZIONE: la fattura elettronica non è un semplice file ma presuppone una particolare procedura che funziona tramite il Sistema di Interscambio, nel rispetto dei formati e delle relative regole tecniche disposte dall Agenzia Entrate. Sebbene non risulti obbligatoria l indicazione in fattura del modello e della targa del veicolo (diversamente da quanto avveniva con la scheda carburante ), è necessario che tali dati siano inseriti ai fini della tracciabilità della spesa e per la riconducibilità ad un determinato veicolo e, quindi, per poter stabilire e dimostrare la percentuale di detraibilità dell IVA e di deducibilità del costo. Qualora si effettuino più operazioni, contestualmente o in momenti diversi, che trovano esposizione in un'unica fattura (ad esempio cessione di carburante e intervento di riparazione), la fattura dovrà essere emessa cumulativa di tali operazioni ed in formato elettronico. Rimane ferma la possibilità di emissione di un unico documento entro il quindicesimo giorno del mese successivo al fine di riepilogare tutte le operazioni avvenute nel mese precedente tra gli stessi soggetti. ATTENZIONE: Con effetto dalla stessa data del 1 luglio 2018, non sarà inoltre più consentito, per l acquisto di carburanti, il pagamento in contanti, nemmeno nel caso in cui l utilizzatore del veicolo anticipi il pagamento per conto dell azienda con soldi propri. 4

L Agenzia Entrate ha chiarito che saranno ammessi tutti i mezzi di pagamento, diversi dal denaro, e quindi carte di credito, bancomat, carte prepagate, bonifico, assegni, addebiti diretti in conto corrente, ma è altresì ammesso l utilizzo delle carte nei contratti di netting e di buoni carburante o carte prepagate quando la cessione/ricarica sia documentata da fattura elettronica regolata con i mezzi di pagamento descritti. L Agenzia Entrate (Circolare n. 8/E del 30 aprile 2018) ha altresì formulato questo esempio: se la compagnia petrolifera X emette buoni carburante (ma anche carte, ricaricabili o meno, ovvero altri strumenti) che consentono al cessionario, soggetto passivo Y, di recarsi presso un impianto stradale di distribuzione gestito dalla medesima compagnia e rifornirsi di benzina secondo l accordo tra le parti, l operazione andrà necessariamente documentata tramite l emissione di una fattura elettronica al momento della cessione/ricarica; diversamente, laddove il buono/carta consenta di rifornirsi presso plurimi soggetti-impianti gestiti da diverse compagnie o da singoli imprenditori - pompe c.d. bianche (ossia che non fanno parte del circuito delle compagnie di distribuzione), ecc. ovvero consenta l acquisto di più beni e servizi, si avrà un semplice documento di legittimazione, la cui cessione non è soggetta ad IVA e, conseguentemente, a quello di fatturazione in forma elettronica. SINTESI E ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI VEICOLI AZIENDALI Dal 1 luglio 2018 non potranno più essere utilizzati i contanti per pagare rifornimenti di benzina e di gasolio effettuati in Italia. In caso di pagamento in contanti l azienda subirebbe un grave danno economico conseguente alla mancata deduzione del costo dal reddito imponibile ed alla mancata detrazione dell IVA. Dal 1 luglio 2018 per i rifornimenti di benzina e di gasolio effettuati in Italia dovrà sempre essere richiesta l emissione di fattura elettronica indicando i dati dell azienda, del veicolo e il canale tramite cui si desidera ricevere la fattura elettronica (PEC o Codice identificativo). Nel Vostro caso dovrete quindi richiedere al distributore, al momento di ciascun rifornimento, l emissione di fattura elettronica, comunicandogli i seguenti dati: ragione sociale azienda> <sede azienda> <codice fiscale azienda>/<partita IVA azienda> <codice identificativo fatturazione elettronica> o in alternativa <indirizzo PEC azienda> <targa del veicolo> 5

Nulla cambia in caso di utilizzo di buoni carburante emessi da una compagnia petrolifera ed utilizzabili solo presso impianti stradali di distribuzione gestiti dalla medesima compagnia. Siamo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Cordiali saluti. 6