24 febbraio Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Documenti analoghi
La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

A M A T E I N E M I C I!

Colore liturgico: Verde

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

PELLEGRINAGGIO DELLE MISSIONI CATTOLICHE ITALIANE IN SVIZZERA

Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.

Canti Cresime INGRESSO

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

GIOIA DEL VANGELO, GIOIA EUCARISTICA

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Messa di Prima Comunione

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

Io sono con voi anno catechistico

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

28 maggio Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) ASCENSIONE DEL SIGNORE

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

La mia Prima Comunione

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza

Anno C 20 Novembre 2016 XXXIV Domenica del Tempo Ordinario Cristo Re del'universo

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

SALUTO. - Confesso. oppure:

SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO

C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

LABORATORI CATECHISTICI

Preghiera del mattino

NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia

NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

5 novembre Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno

Colore liturgico: Verde

PREGHIERA DEL MATTINO

Liturgia Penitenziale

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

Anno C Martedì 1 Gennaio 2019 Maria Santissima madre di Dio. Colore liturgico: Bianco

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

Questo è un martire della fede, che sparse per Cristo il suo sangue: non temette le minacce dei giudici e raggiunse il regno del cielo.

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

SANTISSIMA TRINITÀ B

CRISTO, RE DELL UNIVERSO B

Antifona d'ingresso. Anno A 19 Febbraio 2017 VII Domenica del Tempo ordinario INTRODUZIONE

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

SANTISSIMA TRINITÀ C SALUTO

Atto Penitenziale C - Signore Gesù, volto umano della misericordia del Padre, abbi pietà di noi. A - Signore, pietà.

Antifona d Ingresso. Gloria. Colletta. Prima Lettura. Salmo Responsoriale

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

RITO DELLA SOGLIA. Pellegrini. Sussidio per gruppi di. Arcidiocesi di Udine. A cura dell Ufficio Diocesano per la Liturgia

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

6 agosto Trasfigurazione del Signore

XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

Atto Penitenziale. Anno A 22 Gennaio 2017 III Domenica del Tempo ordinario

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B

XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A

Transcript:

Parrocchia Santa Maria Assunta Castel di Sangro (AQ) 24 febbraio 2019 VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO RITI DI INTRODUZIONE AMATEVI FRATELLI 1 Amatevi, fratelli, come io ho amato voi! Avrete la mia gioia, che nessuno vi toglierà! Avremo la sua gioia, che nessuno ci toglierà! 2 Vivete insieme uniti, come il Padre è unito a me! Avrete la mia vita, se l'amore sarà con voi! Avremo la sua vita, se l'amore sarà con noi! Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. ATTO PENITENZIALE Il Signore, che è buono e grande nell amore, ci invita oggi a rendere bene per male, a benedire coloro che ci maledicono, a pregare per quelli che ci maltrattano. Non sempre siamo capaci di corrispondere alle esigenze dell amore cristiano; per questo domandiamo il perdono del Signore e il dono della sua misericordia che ci rende nuovi. Breve pausa di riflessione personale Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la beata sempre vergine Maria, gli angeli, i santi e voi, fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro. Dio Onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Signore, pietà. Signore, pietà. Cristo, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà. Signore, pietà. Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del Cielo, Dio Padre Onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. COLLETTA Padre clementissimo, che nel tuo unico Figlio ci riveli l'amore gratuito e universa-

le, donaci un cuore nuovo, perché diventiamo capaci di amare anche i nostri nemici e di benedire chi ci ha fatto del male. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA Dal primo libro di Samuele In quei giorni, Saul si mosse e scese al deserto di Zif conducendo con sé tremila uomini scelti di, Israele, per ricercare Davide nel deserto di Zif. Davide e Abisai scesero tra quella gente di notte ed ecco Saul giaceva nel sonno tra i carriaggi e la sua lancia era infissa a terra a capo del suo giaciglio mentre Abner con la truppa dormiva all'intorno. Abisai disse a Davide: «Oggi Dio ti ha messo nelle mani il tuo nemico. Lascia dunque che io l'inchiodi a terra con la lancia in un sol colpo e non aggiungerò il secondo». Ma Davide disse ad Abisai: «Non ucciderlo! Chi mai ha messo la mano sul consacrato del Signore ed è rimasto impunito?». Davide portò via la lancia e la brocca dell'acqua che era dalla parte del capo di Saul e tutti e due se ne andarono; nessuno vide, nessuno se ne accorse, nessuno si svegliò: tutti dormivano, perché era venuto su di loro un torpore mandato dal Signore. Davide passò dall'altro lato e si fermò lontano sulla cima del monte; vi era grande spazio tra di loro. E Davide gridò: «Ecco la lancia del re, passi qui uno degli uomini e la prenda! Il Signore renderà a ciascuno secondo la sua giustizia e la sua fedeltà, dal momento che oggi il Signore ti aveva messo nelle mie mani e non ho voluto stendere la mano sul consacrato del Signore». Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio SALMO RESPONSORIALE R. Il Signore è buono e grande nell'amore. Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome. Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tanti suoi benefici. R. Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue malattie; salva dalla fossa la tua vita, ti corona di grazia e di misericordia. R. Buono e pietoso è il Signore, lento all'ira e grande nell'amore. Non ci tratta secondo i nostri peccati, non ci ripaga secondo le nostre colpe. R. Come dista l'oriente dall'occidente, così allontana da noi le nostre colpe. Come un padre ha pietà dei suoi figli, così il Signore ha pietà di quanti lo temono. R. SECONDA LETTURA Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi Fratelli, il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente, ma l'ultimo Adamo divenne spirito datore di vita. Non vi fu prima il corpo spirituale, ma quello animale, e poi lo spirituale. Il primo uomo tratto dalla terra è di terra, il secondo uomo viene dal cielo. Quale è l'uomo fatto di terra, così sono quelli di terra; ma quale il celeste, così anche i celesti. E come abbiamo portato l'immagine dell'uomo di terra, così porteremo l'immagine dell'uomo celeste. Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio CANTO AL VANGELO Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore: che vi amiate a vicenda, come io ho amato voi. VANGELO Dal vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi maltrattano. A chi ti percuote sulla guancia, porgi anche l'altra; a chi ti leva il mantello, non rifiutare la tunica. Da' a chiunque ti chiede; e a chi prende del tuo, non richiederlo. Ciò che volete gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro. Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se fate del bene a coloro che vi fanno del bene, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, che merito ne avrete? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e il vostro premio sarà grande e sarete figli dell'altissimo; perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato; date e vi sarà dato. una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio». Parola del Signore. Lode a te o Cristo Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. PREGHIERA DEI FEDELI Fratelli e sorelle, consapevoli di dover perdonare sempre ci rivolgiamo al Padre che per primo ci ha amati e perdonati. Preghiamo insieme dicendo: Perdonaci, Signore. Per la Chiesa: sia il segno visibile dell amore di Dio e sorgente di speranza per l umanità, preghiamo. Per quanti si impegnano su diversi fronti per eliminare ogni forma di razzismo, violenza e discriminazione, preghiamo. Per tutti noi: nel nostro ambiente quotidiano si attui il perdono reciproco, amando noi per primi, preghiamo. Rendici, o Padre, persone, sinceramente aperte al perdono, per rendere possibile la realizzazione del tuo Regno. Per Cristo nostro Signore. LITURGIA EUCARISTICA A nome della Comunità, due persone si rendano disponibili per portare all altare il pane e il vino, mentre altre due raccolgano le offerte in denaro. SIGNORE SEI VENUTO

1 Signore, sei venuto fratello in mezzo a noi. Signore, hai portato amore e libertà. Signore, sei vissuto nella povertà: noi ti ringraziamo, Gesù. Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! 2 Signore, sei venuto, fratello nel dolore. Signore, hai parlato del regno dell'amore. Signore, hai donato la tua vita a noi: noi ti ringraziamo, Gesù. 3 Signore, sei risorto e resti in mezzo a noi. Signore, ci hai chiamati e resi amici tuoi. Signore, tu sei via alla verità: noi ti ringraziamo, Gesù. Pregate, fratelli e sorelle, perché il sacrificio della Chiesa, in questa sosta che la rinfranca nel suo cammino verso la patria, sia gradito a Dio Padre onnipotente. Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa. SULLE OFFERTE (in piedi) Accogli, Signore, quest'offerta, espressione della nostra fede; fa' che dia gloria al tuo nome e giovi alla salvezza del mondo. Per Cristo nostro Signore. PREGHIERA EUCARISTICA Il Signore sia con voi. In alto i nostri cuori. Sono rivolti al Signore. Rendiamo grazie al Signore nostro Dio. È cosa buona e giusta. 3 È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Abbiamo riconosciuto il segno della tua immensa gloria quando hai mandato tuo Figlio a prendere su di sé la nostra debolezza; in lui nuovo Adamo hai redento l'umanità decaduta e con la sua morte ci hai resi partecipi della vita immortale. Per mezzo di lui si allietano gli angeli e nell'eternità adorano la gloria del tuo volto. Al loro canto concedi, o Signore, che si uniscano le nostre umili voci nell'inno di lode: Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli. RITI DI COMUNIONE DOV'È CARITÀ E AMORE Rit. Dov'è carità e amore, lì c'è Dio. 1 Ci ha riuniti tutti insieme Cristo amore: godiamo esultanti nel Signore! Temiamo e amiamo il Dio vivente, e amiamoci tra noi con cuore sincero. 2 Noi formiamo, qui riuniti, un solo corpo: evitiamo di dividerci tra noi: via le lotte maligne, via le liti! e regni in mezzo a noi Cristo Dio. 3 Imploriamo con fiducia il Padre santo, perché doni ai nostri giorni la sua pace: ogni popolo dimentichi i rancori ed il mondo si rinnovi nell'amore. 4 Fa che un giorno contempliamo il tuo volto nella gloria dei beati, Cristo Dio, e sarà gioia immensa, gioia vera: durerà per tutti i secoli, senza fine! DOPO LA COMUNIONE Il pane che ci hai donato, o Dio, in questo sacramento di salvezza, sia per tutti noi pegno sicuro di vita eterna. Per Cristo nostro Signore. RITI DI CONCLUSIONE Il Signore sia con voi. Vi benedica Dio onnipotente Padre e Figlio e Spirito Santo. Nel nome del Signore: andate in pace. Rendiamo grazie a Dio.