Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

Documenti analoghi
Tema : Infrastutture: accumulo dell energia elettrica Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Sistemi avanzati di accumulo di energia

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Enel Distribuzione Smart Grids

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Elettrotecnologie innovative per i settori industriale e terziario

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Energia. Stefano Massucco Coordinatore Scientifico Università di Genova. Camera di Commercio di Genova - 26 febbraio 2013

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

Ministero dello Sviluppo Economico

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE

Overview di progetto. Piattaforma di Ottimizzazione della Distribuzione tramite uso di dati da Contatori elettronici e sistemi di Accumulo distribuito

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

L approccio Terna alla sostenibilità

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

Servizio di reti MT e AT in isola e supporto alla gestione delle emergenze Marco Rossi

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

al servizio del cittadino

Parigi Sessione

LEZ Logistica Emissioni Zero

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

ASM TERNI svolge la sua attività di distribuzione dell energia elettrica nell intero territorio del Comune di Terni

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Milano, 24 Novembre Workshop Trasporti urbani alimentati a batterie: modalità di ricarica ed aspetti energetici Politecnico Milano - CIFI

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

M00 Introduzione. Franco Bua

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015

Ministero dello Sviluppo Economico

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Stoccaggio in batterie in loco

Smart Grids e Rinnovabili

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017

Come sarà la rete elettrica in futuro?

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Smart Lab ABB Simulazione e studio di componenti e sistemi per le reti elettriche e idriche

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Le Smart Grids: il futuro delle reti

Lo sviluppo della tecnologia delle batterie: ricarica rapida ed altro

Vittorio Verda. Politecnico di Torino Dip. Energia. Il teleriscaldamento di nuova generazione

L accumulo di energia: tecnologie, applicazioni e attività di ricerca RSE

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZIONE A I SESSIONE - ANNO 2015 SEZIONE A- Settore Industriale

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

La matrice EQF per installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti ad energia eolica

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Matteo Olivieri

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Strategie, programmi e modelli energetici Le Comunità dell Energia. Livio de Santoli Delegato Edilizia ed Energia Sapienza, Presidente AiCARR

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

Tecnologie per l efficienza e lo stoccaggio di calore ed elettricità: un opportunità per un uso sostenibile ed economico dell energia

ATENA Scarl: la Mission

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano

KEY WIND 2013 Eolico e competitività

Veronafiere ottobre 2015

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Transcript:

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Governo, Gestione e Sviluppo del sistema elettrico nazionale Progetto 1.2.2 Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria Coordinamento Sistemi di Accumulo di Energia Roma, ENEA - Sede 23 Novembre 2011

L accumulo: una nuova dimensione nelle reti elettriche Fonte energia Generazione Trasmissione Distribuzione Utenza finale Carico Sistema tradizionale regolato da una tariffa unica Accumulo di energia Fonte energia Generazione Trasmissione Distribuzione Servizi Carico Sistema più flessibile Potenza distribuita 2

L accumulo: una tecnologia promettente a supporto dell evoluzione delle reti elettriche ( FR, Smart Grids, Generazione Distribuita) RESIDENZIALE PRODUZIONE DA RINNOVABILI DISTRIBUZIONE SISTEMA DI ACCUMULO V2G SISTEMA DI ACCUMULO SISTEMA DI ACCUMULO VEICOLO ELETTRICO La batterie al litio presentano in prospettiva le migliori caratteristiche tecniche tra tutti i sistemi di accumulo elettrochimico. I programmi di ricerca e sviluppo insieme alla molteplicità delle applicazioni lasciano prevedere ulteriori miglioramenti e sostanziali riduzioni di costo delle batterie al litio, rispetto agli altri sistemi. 3

Le attività sull accumulo 2010-2011 in sintesi Ricerca R&S di materiali avanzati per batterie al litio Progettazione ed analisi dei sistemi di interfaccia di gestione e controllo Dimostrazioni ed analisi Dimostrazioni in scala da laboratorio ed in scala reale di supercondensatori e batterie al litio (carroponte e funicolare) La sicurezza nell uso Collaborazioni Università degli Studi di Bologna, Dip. Scienza Metalli, Elettroch. e Tecn. Chimiche Università degli Studi di Camerino, Dipartimento Scienze Chimiche Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Roma, Dip. di Ingegneria Chimica, Materiali Ambiente Università di Palermo, DIEET Università di Pisa, DESE 4

Il Gruppo di Coordinamento CNR-ENEA-RSE nel 2011 Ricerche su. sistemi di accumulo di energia elettrica Attività di coordinamento nel 2011 Preparazione di un Piano di Coordinamento Condivisione delle procedure di prova di batterie al litio e supercondensatori attualmente in uso Stesura procedura di prova comune per la caratterizzazione di batterie al litio e supercondensatori in applicazioni stazionarie e veicolari Risultati 2010-2011 Incontri periodici Redazione di 3 procedure di prova di tipo elettochimico ed elettrico per celle al litio e supercondensatori 5

Obiettivi PAR 2008-2009 Ricerca su materiali e processi per la realizzazione di materiali catodici con prestazioni migliorate Ricerca su materiali e processi per la realizzazione di materiali anodici con prestazioni migliorate Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio Indagini preliminari su tecnologie di controllo ed interfaccia con la rete Progettazione e realizzazione di tecnologie di controllo ed interfaccia del sistema di accumulo in batterie al litio con la rete e con utenze particolari Validazioni sperimentali e dimostrazioni Indagini tecnologiche e valutazioni di impatto dei sistemi di accumulo Comunicazione e diffusione dei risultati 6

D. Indagini preliminari su tecnologie di controllo ed interfaccia con la rete Configurazioni ottimali con l analisi delle tecnologie di sottosistemi di rete con fonti rinnovabili ed accumulo in batterie al litio. 1. Inquadramento dei diversi tipi di accumulo di energia elettrica, del loro ruolo e delle problematiche di integrazione nei sistemi elettrici di potenza con valutazioni economiche; Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni UNIVERSITA DEGLI STUDI di Palermo 2. Esempi di applicazioni di carattere progettuale csu un sistema elettrico isolato (Isola di Pantelleria), su una rete interconnessa (Campus universitario di Palermo) e su funicolari (Bergamo). Analisi puntuale su metodologie, sistemi d interfaccia e tecniche di controllo dei sistemi di accumulo, in una visione integrata con le esigenze di sistema Particolare enfasi al RUOLO POTENZIALE DEI SISTEMI DI ACCUMULO per: favorire l integrazione di generazione di energia da fonti rinnovabili contribuendo a risolvere alcune criticità nei servizi di regolazione; contribuire ad elevare i livelli di qualità del servizio elettrico; partecipare ad una gestione ottimale, in termini tecnico-economici, di tutte le risorse di rete: fonti energetiche, unità di accumulo e carichi (implementando idonei programmi di demand-response). 7

E. Progettazione e realizzazione di tecnologie di controllo ed interfaccia del sistema di accumulo in batterie al litio con la rete e con utenze particolari Progettazione, realizzazione e prova in laboratorio di tecnologie di controllo ed inter. Alcune analisi di applicazioni - Simulazioni INSTALLAZIONE ACCUMULO ELETTRICO (litio ioni, sodio-zolfo, sali di vanadio) Linea in cavo a 20 kv NAS 4h NAS 8h NAS PS LI 2h LI 4h VA 4h TOTALE 493,87 2162,51 442,15 484,56 1025 265,67 Benefici economici dovuti alla riduzione delle perdite in linea in 15 anni di esercizio NAS 4h NAS 8h NAS PS LI 2h LI 4h VA 4h TOTALE 1927,66 11215,35-422,46 4047,71 7701,38-503,14 Diagramma di carico del DIEET Univ Palermo Benefici economici dovuti all aumento della durata di vita dei cavi Benefici economici stimati per varie batterie 8

F. Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio Sperimentazione sulla funicolare di Bergamo con analisi dei benefici ottenuti; Strategia di controllo ottimizzata e validata per il sistema di accumulo in supercondensatori per carriponte; Progetto esecutivo e ordine componentistica per la dimostrazione della casa attiva. Batterie al litio per Funicolare di Bergamo dimostrare i vantaggi derivanti dall impiego di batterie al litio in applicazioni stazionarie impianto funicolare Colle Aperto San Vigilio percorso: 620m dislivello: 90m tipo: una sola vettura che si muove su una rotaia attraverso un cavo di trazione tipo di funzionamento: load leveling vantaggi attesi: - riduzione della potenza da rete - miglioramento della qualità dell energia (smart grid) - risparmio energetico ed economico - riduzione emissioni CO 2 9

F. Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio Sperimentazione sulla funicolare di Bergamo con analisi dei benefici ottenuti; Strategia di controllo ottimizzata e validata per il sistema di accumulo in supercondensatori per carriponte; Progetto esecutivo e ordine componentistica per la dimostrazione della casa attiva. Batteria nuova per Bergamo il nuovo sistema batterie Batteria installata nella stazione S. Vigilio della Funicolare di Bergamo 10

F. Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio Sperimentazione sulla funicolare di Bergamo con analisi dei benefici ottenuti; Strategia di controllo ottimizzata e validata per il sistema di accumulo in supercondensatori per carriponte; Progetto esecutivo e ordine componentistica per la dimostrazione della casa attiva. Attività aggiuntiva: Analisi di sicurezza nell uso di batterie al litio Attività svolte 1. Metodologia di identificazione dei pericoli: prima stesura di una Safety Review sul sistema di accumulo destinato alla ATB di Bergamo. 2. Salute e sicurezza sul lavoro: progettazione del monitoraggio ambientale nei laboratori di prova dell unità UTTEI-VEBIM e progettazione di prove termochimiche sui materiali delle celle. 3. Sicurezza del locale batterie: indicazione di massima delle criticità del locale batteria. 11

F. Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio Sperimentazione sulla funicolare di Bergamo con analisi dei benefici ottenuti; Strategia di controllo ottimizzata e validata per il sistema di accumulo in supercondensatori per carriponte; Progetto esecutivo e ordine componentistica per la dimostrazione della casa attiva. Supercondensatori per carroponte Schema di un azionamento per carroponte Strategia di controllo di sistemi di accumulo a SC 12

Potenza media [p.u.] Potenza media [kw] F. Realizzazione e prova di celle complete da laboratorio Sperimentazione sulla funicolare di Bergamo con analisi dei benefici ottenuti; Strategia di controllo ottimizzata e validata per il sistema di accumulo in supercondensatori per carriponte; Progetto esecutivo e ordine componentistica per la dimostrazione della casa attiva. Progetto di massima Casa attiva : criteri di dimensionamento Diagramma di carico tipo di un'utenza civile 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 Esempio di diagramma di carico per utenza civile 0,5 0,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Tempo [h] 0,9 Dimensionamento dell'energia dell'accumulo dalla cumulata giornaliera - Base = 3 kw Esempio di dimensionamento del sistema di accumulo 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Energia dell'accumulo Energia prelevata dalla rete Ps 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Tempo [h] 13

G. Indagini tecnologiche e valutazioni di impatto dei sistemi di accumulo Rapporto tecnico sugli impatti dei sistemi di accumulo in batterie per le reti elettriche; Programma di sperimentazione sulle batterie al litio già usate in veicoli elettrici per un analisi sperimentale sulla seconda vita applicativa delle batterie al litio. Second life di batterie al litio: definizione di un programma di prova Degrado delle batterie con cicli di carica e scarica 1. Ricondizionamento delle celle usate nei veicoli elettrici 2. Verifica sperimentale delle prestazioni residue in diverse funzioni nella rete elettrica 3. Analisi del valore residuo delle celle second life 14

H. Comunicazione e diffusione dei risultati Supporto alla definizione e riorientamento di programmi e progetti nazionali sull uso dei sistemi di accumulo stazionari e mobili e sulle smart grids and GD. Eventi di diffusione 1. Workshop: L ENEA e la Ricerca di Sistema Elettrico:i sistemi di accumulo, 19 settembre 2011 2. 22 Presentazioni a Convegni e rapporti tecnici Gruppo di Lavoro per il Coordinamento dei Progetti CNR-ENEA-RSE 1. Procedura di prova per batterie litio-ioni, redatta da RSE ed ENEA. 2. Procedura di prova per supercondensatori, redatta da RSE ed ENEA. 3. Procedure di prova per la caratterizzazione elettrochimica di celle complete litio-ione e dei suoi componenti, redatta da ENEA ed Università di Roma La Sapienza (per conto del CNR). Le attività IEA 1. Electric and Hybrid Vehicle Technologies and Programmes 2. Energy Conservation through Energy Storage. La partecipazione alle attività di gruppi di lavoro europei 1. EERA.- Energy Storage e Smart Grids 2. COST Action MP1004: Hybrid-ES Hybrid Energy Storage Devices and Systems for Mobile and Stationary Applications. 15