COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI GRIZZANA MORANDI

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI BORNO PROVINCIA DI BRESCIA ALTOPIANO DEL SOLE

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 DEL 08/01/2014

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA GENERALE n. 34

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

CITTA di MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COMUNE DI LOIANO PROVINCIA DI BOLOGNA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 29/11/2012

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE Provincia di Ascoli Piceno (Cod )

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 24 DEL 23/04/2014

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

X X X X UNIONE MONTANA VALLI SAVENA - IDICE PIANORO COPIA. Deliberazione n. 30. Verbale di Deliberazione della Giunta

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI MALAGNINO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 64 / 2014

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

COMUNE DI GAMBASCA PROV. DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE di CASALBELTRAME Provincia di Novara

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

PROVINCIA DEL V.C.O. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.37

Transcript:

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA DELIBERAZIONE C O P I A N. 33 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria in Prima Convocazione - Seduta Pubblica - Oggetto: APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA CON L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA PER RIQUALIFICAZIONE URBANA, DELLA CONSERVAZIONE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Addì DICIOTTO APRILE DUEMILAUNDICI, alle ore 20:30 Solita sala delle Adunanze. Previa l'osservanza delle formalità prescritte dalla vigente disposizione di legge, vennero oggi convocati a seduta i Consiglieri Comunali. Risultano presenti: 1) STEFANINI GIANLUCA 2) LENZI STEFANO 3) ARMOCIDA PIERO ALBERTO 4) SANTI ANGELO 5) RUGGERI PATRIZIA 6) STEFANINI MASSIMO 7) GALLI VITTORIO 8) NANNONI MASSIMO 9) GIORGETTI STEFANIA 10) NERI ANDREA 11) LIPPI ALICE 12) VENTURI FAUSTO 13) TEGLIA ANNA 14) GABRIELLI FIORENZO 15) CUMOLI GLORIA 16) TEGLIA DANIELE 17) ALDROVANDI CARLO Assente Assente Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE, DOTT. TRANFAGLIA CELESTINO, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, STEFANINI GIANLUCA - SINDACO, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato. Nomina scrutatori i Consiglieri: VENTURI FAUSTO, LENZI STEFANO, GABRIELLI FIORENZO

OGGETTO:Approvazione protocollo di intesa con l Università degli Studi di Ferrara facoltà di Architettura per riqualificazione urbana, della conservazione e della valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici. Illustra il Sindaco. L esperienza già fatta in collaborazione con l Università degli Studi di Ferrara per la riqualificazione del laghetto in Castel dell Alpi, esperienza che si è rivelata proficua e positiva, ci porta questa sera ad approvare un altro protocollo di intesa, con la stessa, per la riqualificazione generale del territorio e per la promozione turistica perché in prospettiva c è l intenzione di creare il parco regionale fluviale del Savena, in collaborazione anche con gli altri Comuni che si affacciano sul fiume: Loiano, Monzuno, Monghidoro e Pianoro. Aggiunge che è fondamentale mettersi insieme approfittando dell utile sinergia con l Università di Ferrara. L Assessore Lenzi si augura che effettivamente questo provvedimento rappresenti un primo momento per creare un volano al fine di migliorare il turismo a Castel dell Alpi e nel nostro territorio in genere. Infine, a precisa domanda del Consigliere Neri, il Sindaco risponde che la collaborazione avverrà con la Facoltà di Architettura dell Università di Ferrara IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che il Comune di San Benedetto Val di Sambro, persegue il conseguimento di importanti obiettivi nel campo della riqualificazione urbana, della conservazione e del restauro dei beni architettonici, della tutela del paesaggio, nell ambito degli strumenti urbanistici e di governo del territorio; CHE l Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura con la propria attività è impegnata nello studio e nella ricerca delle azioni di riqualificazione e di rifunzionalizzazione delle aree urbane, attraverso interventi di rigenerazione e riqualificazione, nonché nello sviluppo e nell applicazione di nuove metodiche e tecnologie di analisi, progettazione ed intervento nel campo della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico; CONSIDERATO CHE il Dipartimento di Architettura può sviluppare progetti di ricerca nell ambito delle attività preliminari ai programmi di riqualificazione urbana, di interventi di restauro e recupero architettonico, di recupero e riproposizione ambientale e paesaggistica mediante il coinvolgimento multidisciplinare del proprio personale scientifico e dei propri laboratori; CHE il Dipartimento di Architettura può sviluppare progetti di ricerca nell ambito dell analisi dei contesti urbani e territoriali; RITENUTO opportuno instaurare stabili ed organiche forme di collaborazione nello sviluppo della cultura della tutela del patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico, della ricerca e dell applicazione sperimentale di nuovi metodi e tecnologie di analisi di intervento nel campo della rigenerazione, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico attraverso programmi di rilevanza locale, nazionale ed internazionale;

VISTI i precedenti proficui rapporti instaurati con il suddetto Dipartimento di Architettura, giusta deliberazione nr. 36 del 22 Marzo 2010; RITENUTA l allegata bozza di protocollo di intesa concordata tra gli Enti meritevole di approvazione; ACQUISITO il parere favorevole, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. n 267/2000, così come riportato nell allegato sub A) che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; PRESENTI N 15 ASTENUTI Nessuno VOTAZIONE PALESE: VOTANTI N 15, FAVOREVOLI N 15,CONTRARI Nessuno, espressi nei modi di legge DELIBERA 1. Per le suesposte motivazioni e scopi, DI APPROVARE l allegato schema di protocollo di intesa tra il Comune di San Benedetto Val di Sambro e l Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Architettura per la riqualificazione urbana, la conservazione ed il restauro dei beni architettonici, della tutela del paesaggio, nell ambito degli strumenti urbanistici e di governo del territorio; 2. DI AUTORIZZARE il Sindaco alla stipula del protocollo in oggetto; 3. DI DARE ATTO che dal presente provvedimento non derivano spese a carico del bilancio comunale, fatte salve le norme e gli equilibri di bilancio, il Comune potrà corrispondere, sulla base di programmi definiti ed approvati con atto di Giunta, specifici contributi finalizzati alla copertura delle relative spese.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA II Comune di San Benedetto in Val di Sambro, Codice Fiscale e Partita Iva.., rappresentato da.., domiciliato per la carica in.. e Università degli Studi di Ferrara, Codice Fiscale 80007370382 - Partita IVA 00434690384, rappresentata dal Rettore, Prof. Pasquale Nappi, domiciliato per la carica in Ferrara, Via Savonarola, 9 PREMESSO CHE il Comune di Comune di San Benedetto in Val di Sambro, persegue il conseguimento di importanti obiettivi nel campo della riqualificazione urbana, della conservazione e del restauro dei beni architettonici, della tutela del paesaggio, nell'ambito degli strumenti urbanistici e di governo del territorio; l'università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Architettura con la propria attività è impegnata nello studio e nella ricerca delle azioni di riqualificazione e di rifunzionalizzazione delle aree urbane, attraverso interventi di rigenerazione e riqualificazione, nonchè nello sviluppo e nell'applicazione di nuove metodiche e tecnologie di analisi, progettazione e intervento nel campo della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico; il Dipartimento di Architettura può sviluppare progetti di ricerca nell'ambito delle attività preliminari ai programmi di riqualificazione urbana, di interventi di restauro e recupero architettonico, di recupero e riproposizione ambientale e paesaggistica mediante il coinvolgimento multidisciplinare del proprio personale scientifico e dei propri laboratori; il Dipartimento di Architettura può sviluppare progetti di ricerca nell'ambito dell'analisi dei contesti urbani e territoriali; il Comune di Comune di San Benedetto in Val di Sambro, e l'università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Architettura ritengono importante e utile instaurare stabili ed organiche forme di collaborazione di ampia portata, in particolare nel campi: dello sviluppo della cultura della tutela del patrimonio architettonico, ambientale e paesaggistico attraverso corsi universitari, stages operativi e programmi di tirocinio; della ricerca e dell'applicazione sperimentale di nuovi metodi e tecnologie di analisi e intervento nel campo della rigenerazione, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico attraverso programmi di rilevanza locale, nazionale ed internazionale;

dello sviluppo di iniziative per il dibattito e la diffusione di una cultura europea della tutela e del restauro del patrimonio architettonico, del paesaggio, attraverso convegni, incontri di studio, pubblicazioni e la comunicazione in rete; dello sviluppo della ricerca sui temi della rigenerazione urbana e territoriale attraverso processi di riqualificazione e di rifunzionalizzazione. Tutto ciò premesso SI CONVIENE E SOTTOSCRIVE QUANTO SEGUE: Art. 1 Le premesse formano parte integrante del presente protocollo d'intesa. Art. 2 II Comune di San Benedetto in Val di Sambro e l'università degli Studi di Ferrara - Facoltà/Dipartimento di Architettura individuano periodicamente le eventuali tematiche di comune interesse per progetti specifici e finalizzati al conseguimento di obiettivi di reciproco interesse nell'ambito delle proprie competenze istituzionali. Specifiche iniziative congiunte, coerenti con i principi contenuti in premessa e degne di essere realizzate potranno essere oggetto di ulteriori accordi tra le parti. Il conseguimento di comuni obiettivi nel campo della riqualificazione urbana, della conservazione e della valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici sarà perseguito anche mediante l'organizzazione congiunta di convegni e seminari. Art. 3 L'Università degli Studi di Ferrara - Facoltà/Dipartimento di Architettura, nello svolgimento della propria attività didattica, recepirà le indicazioni del Comune di San Benedetto in Val di Sambro in merito alla scelta di temi e esercitazioni che possano favorire l'approfondimento dei temi sopra richiamati. A tal fine l'università si impegna a: concordare con il Comune di San Benedetto in Val di Sambro le tematiche su cui organizzare attività didattiche e di ricerca che siano di comune interesse e contenute nei programmi dell'amministrazione Comunale; rendere disponibili i risultati delle attività didattiche relativamente alle tematiche concordate col Comune; Il Comune di San Benedetto in Val di Sambro, nello svolgimento della propria attività istituzionale, recepirà le indicazioni dell'università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Architettura, derivate dai risultati della propria attività didattica e di ricerca, che possano favorire azioni di analisi dei contesti urbani, e di conservazione, tutela, valorizzazione e restauro dei beni architettonici e del territorio e del paesaggio. A tal fine il Comune di San Benedetto in Val di Sambro si impegna a: - informare l'università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Architettura in

merito a temi o proposte, quando possibili oggetto di obiettivi comuni, contenuti all'interno della propria programmazione dei lavori; - concordare forme di accesso degli studenti ai propri archivi, per indagini collegate con le attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Architettura e a fornire tutti i dati ed il materiale in suo possesso che possa essere utile allo svolgimento dell'attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Architettura; Art. 4 I sottoscrittori del presente protocollo individuano per ogni specifico progetto di interesse comune, di cui all'art. 2, i rispettivi responsabili scientifici. Art. 5 Per l'esecuzione del presente protocollo d'intesa il Comune di San Benedetto in Val di Sambro potrà corrispondere, fatte salve le norme e gli equilibri di bilancio, sulla base di programmi definiti ed approvati con atto di Giunta, specifici contributi finalizzati alla copertura delle relative spese. Tali contributi sono da considerarsi onnicomprensivi e saranno oggetto di specifici accordi mediante scambio di corrispondenza tra le parti, circa l'entità e l'incidenza che le singole attività sopra richiamate avranno anno per anno. Art. 6 Tutti i risultati ottenuti dalle attività oggetto del presente protocollo saranno condivisi tra l'università degli Studi di Ferrara e il Comune di San Benedetto in Val di Sambro, facendo riserva di concordare ogni diritto di eventuale sfruttamento degli stessi. L'Università degli Studi di Ferrara e il Comune di San Benedetto in Val di Sambro potranno utilizzare e divulgare in qualsiasi forma, in tutto o in parte, tali risultati con il preventivo consenso scritto dell'altra parte contraente. L'Università degli Studi di Ferrara e il Comune di San Benedetto in Val di Sambro si impegnano a trattare in modo strettamente confidenziale tutte le informazioni in loro possesso e a non rivelare o divulgare a terzi tali informazioni. Art. 7 II Protocollo ha durata triennale e potrà rinnovarsi alla scadenza per un uguale periodo di tempo mediante apposito atto consigliare. Art. 8 Per ogni controversia relativa al presente contratto sarà esclusivamente competente il Foro di Bologna. Letto, approvato e sottoscritto Ferrara, li

IL COMUNE DI.. II Sindaco UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Il Rettore

Letto, approvato e sottoscritto. IL SINDACO F.to Stefanini Gianluca IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. Tranfaglia Celestino ************************************************************************************** Il sottoscritto RESPONSABILE DI AREA, visti gli atti d'ufficio; ATTESTA che la presente deliberazione viene pubblicata dal 20/04/2011 al 05/05/2011 per 15 gg. consecutivi nel sito istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico (art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, 69). IL RESPONSABILE DI AREA F.to Barbi Paolo ************************************************************************************** La presente deliberazione è divenuta esecutiva: perché dichiarata immediatamente eseguibile X essendo decorsi 10 giorni dalla pubblicazione Lì 30/04/2011 IL RESPONSABILE DI AREA F.to Barbi Paolo ************************************************************************************** Si attesta che la presente deliberazione è copia conforme al suo originale per quanto riguarda il contenuto del provvedimento e per quanto riguarda tutte le attestazioni ad esso riferite. San Benedetto Val di Sambro, 30/04/2011 L'INCARICATO Delibera n. 33 del 18 APRILE 2011