N. 4144/6.15 / Reg. Determine Foggia, 27/12/2010

Documenti analoghi
Provincia di Foggia Settore Assetto del Territorio e Ambiente

Decreto Dirigenziale n. 78 del 22/02/2013

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Decreto Dirigenziale n. 251 del 15/09/2016

Decreto Dirigenziale n. 51 del 03/03/2017

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1838/7/Reg. Deter. Data, 30/06/2011

REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI MANFREDONIA

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO E POLITICHE COMUNITARIE IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

La Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Puglia

Burc n. 102 del 27 Ottobre 2017

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 2614/7/Reg. Deter. Data, 28/09/2011

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Vista la delibera di Giunta Regionale del n. 185 e del n. 387 con cui sono stati nominati i Responsabili di Linea;

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

B) SOMME A DISPOSIZIONE

PROVINCIA DI VICENZA

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N. 23 dd. 26 luglio 2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 61 DEL 19 NOVEMBRE 2007

Deliberazione del Direttore Generale n. del

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Deliberazione del Direttore Generale n. del

Decreto Dirigenziale n. 502 del 17/12/2013

ARPA PUGLIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell Ambiente Sede Direzione Generale: Corso Trieste, BARI

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

Provincia di Forlì-Cesena

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018

PROVINCIA DI BRINDISI Servizio Ambiente ed Ecologia ESTRATTO DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE. n.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. Su proposta del Direttore della Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti;

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1793/7/Reg. Deter. Data, 24/06/2011

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 148 SETTORE Settore Affari Generali e Innovazione NR. SETTORIALE 16 DEL 22/02/2016

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 1 del 08/01/2017 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

Verbale di Deliberazione n. 17/2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 364 DEL 30 maggio Relazione dell ufficio

Divisione Infrastrutture e Mobilità /033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 11 DEL

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CESARE BENEDETTI

Comunità della Valle di Cembra

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N / Copia

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 461 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 51 DEL 19/05/2016

Decreto Dirigenziale n. 80 del 16/06/2015

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA OCCIDENTALE

DETERMINAZIONE N. 08 del ORIGINALE

PROVINCIA DI MANTOVA

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 32 PARTE PRIMA 6819

C O M U N E D I O M E

29/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 89. Regione Lazio

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DELL'ASSESSORE N DEL 17/12/2008

IL DIRETTORE DELL AREA

Norme in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e per la riduzione di immissioni inquinanti e in materia ambientale

Decreto Dirigenziale n. 173 del 02/12/2013

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

Divisione Infrastrutture e Mobilità /033 Area Infrastrutture Servizio Suolo e Parcheggi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

PROVVEDIMENTO DEL PRESIDENTE

PROVINCIA DI IMPERIA

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 2015 VERBALE N. 33

Divisione Personale e Amministrazione /055 Area Facility Management - Servizio Autorimesse CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Delibera della Giunta Regionale n. 715 del 25/10/2010

DETERMINAZIONE. Estensore PALLANTE MARCO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale D.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Decreto Dirigenziale n. 92 del 03/05/2017

Ente Terre Regionali Toscane (L.R. 27 dicembre 2012, n. 80)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 26/10/2017

CITTÀ DI MODUGNO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO REG. GEN. N. 231 / Copia

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 365 SETTORE Settore Affari Generali e Innovazione NR. SETTORIALE 52 DEL 20/04/2016

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984

COMUNE DI VILLA SANTINA Provincia di Udine

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

CITTÀ DI POTENZA. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI di POTENZA - PIETRAGALLA - AVIGLIANO ED ENEL GREEN POWER S.p.A.

PROVINCIA DI IMPERIA

IL RESPONSABILE DEL SETTORE

- di disporre la pubblicazione del presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

Transcript:

N.1026Reg. int. Ambiente PROVINCIA DI FOGGIA DETERMINA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMBIENTE N. 4144/6.15 / Reg. Determine Foggia, 27/12/2010 Oggetto: PARERE SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO TO NEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA (FG) LOCALITA VASTAIOLI, CENE, INFORCHIA, CHIANTINELLE, CROCELLA- DELLA POTENZA MINALE DI 52,8 MW MARGHERITA S.R.L. Premesso che: IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO - Con la L.R. 12 aprile 2001 n. 11 Norme sulla valutazione di Impatto Ambientale la Regione Puglia disciplina le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) in attuazione della direttiva 85/337/CEE modificata dalla direttiva 97/11/CE; - La Regione Puglia con L.R. n. 17 del 14/06/2007 ha reso operative, dal 01/07/2007, le deleghe già disposte con L.R. del 30/11/2000, n. 17, in ottemperanza a quanto previsto dal D.L.vo 112/98, tra cui la delega relativa all espletamento delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) e di Valutazione di Incidenza ; - Ai sensi e per effetto della medesima Legge questo Ente, con Delibera di giunta n. 637 del 10/10/2007 ha istituito il Comitato per la V.I.A; - Con successivo Decreto Presidenziale n. 19 del 14/11/2007 sono stati nominati i componenti del suddetto Comitato; - La Società Margherita s.r.l. ha inoltrato a questo Ufficio, ai sensi dell art. 8 della L. R. 11/2001così come modificata dalla L.R. 14/06/2007 n. 17 ; L.R. 03/08/2007 n.25; L.R. 31/12/2007 n.40, domanda per l espletamento della procedura di per la realizzazione di un parco eolico ed opere connesse, da realizzarsi nel Comune di Serracapriola, nelle località di Vastaioli, Cesine, Inforchia, Chiantinelle, Crocella con una potenza nominale di 52,8 MW; Accertata la regolarità della documentazione, Il Comitato per la V.I.A. nella seduta del 21/12/2010, a seguito del ricorso amministrativo presentato dalla ditta proponente e conseguente provvedimento di diffida ad adempiere emesso dal TAR-Puglia di Bari, ha verificato che non sussistono impatti ambientali rilevanti connessi all insediamento in questione ad eccezione dei seguenti aerogeneratori, così come riepilogato in tabella:

n. Aerogeneratori Valutazione Motivazione T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 effetto selva con T32 del parco Daunia effetto selva con T27 del parco Daunia T10 BUFFER CONFINI AMMINISTRATIVI T11 BUFFER CONFINI AMMINISTRATIVI T12 T13 T14 T15 No effetto selva T14 Margherita srl T16 Tutto ciò premesso, il Comitato esprime parere favorevole al progetto. Sono fatti salvi i diritti acquisiti da proposte progettuali presentate nella stessa area e conseguenti ad istruttoria regionale antecedente il 14 giugno 2007 (L.R. n 17/2007). Visto il parere espresso dal Comitato Tecnico per la V.I.A. e ritenuto necessario che la ditta proponente rispetti le seguenti condizioni: - Integrazione documentale relativa alle caratteristiche specifiche degli aerogeneratori che saranno installati; - Obbligo per gli impianti da realizzare di dotarsi di un idoneo piano di monitoraggio per verificare gli impatti delle pale con l avifauna da sottoporre a verifica; - Obbligo per gli impianti da realizzare di dotarsi di un piano di dismissione e ripristino ambientale;

- Divieto di effettuare le opere di cantierizzazione dei progetti durante i periodi migratori (autunnale e primaverile) e durante il periodo riproduttivo(15 marzo- 15 luglio) - La viabilità di servizio non dovrà essere finita con pavimentazione stradale bituminosa, ma dovrà essere resa transitabile esclusivamente con materiali drenanti naturali; - Utilizzare soluzioni cromatiche neutre e di vernici antiriflettenti; - Minimizzazione delle modifiche dell habitat in fase di cantiere e di esercizio; - Contenere al massimo i tempi di esecuzione; - Utilizzo di accorgimenti, nella colorazione delle pale, tali da aumentare la percezione del rischio da parte dell avifauna; - Massimizzazione degli accorgimenti durante la fase di cantiere, tali da minimizzare l interferenza con l habitat circostanti con particolare attenzione alla dispersione di polveri; - Gli sbancamenti ed i riporti di terreno, dovranno essere i più contenuti possibili; - Utilizzo di aereogeneratori a bassa velocità e con profili alari ottimizzati per ridurre l impatto sonoro; - Annegamento della struttura di fondazione in cls sotto il profilo del suolo per almeno 1 m Preso atto del parere tecnico favorevole, espresso dal comitato per la V.I.A. - Visti gli elaborati; - Ritenuto non ci siano motivazioni ostative al rilascio del parere in merito alla Valutazione d Impatto Ambientale di che trattasi; Tutto ciò premesso: - Vista la documentazione acquisita agli atti di questo Ufficio; - Vista la deliberazione del consiglio Provinciale n. 8 del 28/06/2010, immediatamente esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2010; - Visto il Decreto Presidenziale n 19 del 15/06/09, con il quale è stato conferito al dott. Giovanni Dattoli la Direzione del Settore dell Ambiente così come previsto nell ambito dell Area 3 (Sviluppo del Territorio e Tutela Ambientale) per la durata di due anni a decorrere dal 1 luglio 2009; - Vista la deliberazione di Giunta Provinciale n. 189 del 27/07/2010 con la quale sono stati individuati i responsabili dei Servizi Provinciali, con attribuzione agli stessi del potere di assumere atti di gestione per l esercizio finanziario 2010; - Vista la deliberazione di G.P. n. 190 del 27/07/2010 con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di gestione per l esercizio finanziario 2010; - Visto il Regolamento di contabilità; - Visto lo Statuto dell Ente; D E T E R M I N A - di esprimere parere favorevole in merito alla Valutazione di Impatto ambientale per la realizzazione di un parco eolico sito nel comune di Serracapriola, nelle località di Vastaioli, Cesine, Inforchia, Chiantinelle, Crocella con una potenza nominale di 52,8 MW Margherita s.r.l. dopo aver verificato che non sussistono impatti

ambientali rilevanti connessi all insediamento in questione ad eccezione dei seguenti aerogeneratori, così come riepilogato in tabella : n. Aerogeneratori Valutazione Motivazione T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 effetto selva con T32 del parco Daunia effetto selva con T27 del parco Daunia T10 BUFFER CONFINI AMMINISTRATIVI T11 BUFFER CONFINI AMMINISTRATIVI T12 T13 T14 T15 No effetto selva T14 Margherita srl T16 - di provvedere, ai sensi del comma 11 dell art. 16 della L.R. 12 aprile 2001 n. 11, alla pubblicazione dell estratto del presente provvedimento, sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia; - il presente provvedimento è relativo alla sola V.I.A. e non esonera il soggetto proponente dall acquisizione di ogni altro parere e/o autorizzazione previste per legge e, inoltre, non prende in esame eventuali sovrapposizioni con parchi già realizzati e/o autorizzati che andranno verificate e risolte in sede di rilascio dell autorizzazione unica ; - di dare atto altresì che il presente atto non comporta impegno di spesa né riduzione di entrate. IL DIRIGENTE Dott. Giovanni Dattoli