REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI MANFREDONIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI MANFREDONIA"

Transcript

1 N.217 Reg. int. Ambiente PROVINCIA DI FOGGIA DETERMINA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMBIENTE N.1984/6.15 / Reg. Determine Foggia, 29/06/2010 Oggetto: VALUTAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DEI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA DA REALIZZARSI NEL COMUNE DI MANFREDONIA Premesso che: IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO - Con la L.R. 12 aprile 2001 n. 11 Norme sulla valutazione di Impatto Ambientale la Regione Puglia disciplina le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) in attuazione della direttiva 85/337/CEE modificata dalla direttiva 97/11/CE; - La Regione Puglia con L.R. n. 17 del 14/06/ ha reso operative, dal 01/07/, le deleghe già disposte con L.R. del 30/11/2000, n. 17, in ottemperanza a quanto previsto dal D.L.vo 112/98, tra cui la delega relativa all espletamento delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) e di Valutazione di Incidenza ; - Ai sensi e per effetto della medesima Legge questo Ente, con Delibera di giunta n. 637 del 10/10/ ha istituito il Comitato per la V.I.A; - Con successivo Decreto Presidenziale n. 19 del 14/11/ sono stati nominati i componenti del suddetto Comitato; - Il Regolamento regionale n.16/2006 introduce all art. 8 la valutazione integrata che rappresenta la modalità con cui si espletano le procedure previste dalla L.R. n.11/2001 da parte dell autorità competente ai sensi della stessa legge, ai fini del prescritto parere ambientale richiesto ai sensi della Deliberazione di G.R. n 716/2005 per il rilascio dell Autorizzazione Unica (ex art.12 D.lgs n.387/2003); - La valutazione integrata è operata in forma contestuale su distinte proposte progettuali di impianti eolici insistenti in un Piano Regolatore per l installazione Impianti Eolici (PRIE), in modo di individuare elementi di incongruità o di sovrapposizione, diversamente non valutabili, ovvero operare processi di razionalizzazione delle diverse proposte; - La Regione Puglia con Delibera di Giunta Regionale n del 23/12/2008 approvava il PRIE del Comune di Manfredonia; - Il Regolamento regionale 16/2006 prescrive che in presenza di PRIE formalmente approvato, la valutazione integrata consideri le compatibilità legate ad aspetti territoriali, urbanistici, paesaggistici ed ambientali; - Le Società di seguito riportate in tabella, hanno inoltrato a questo ufficio, ai sensi dell art. 16 della L.R. 11/2001, domanda per l espletamento delle procedure connesse alle autorizzazioni di legge, per la realizzazione di n. 8 impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica da realizzarsi nel Comune di Manfredonia;

2 - Presso il Comitato Tecnico di Valutazione di Impatto Ambientale della Provincia di Foggia, per le procedure connesse alle autorizzazioni di legge, sono stati esaminati gli 8 impianti succitati per la produzione di energia elettrica da fonte eolica da realizzarsi nel territorio del comune di Manfredonia. I progetti presentati da n. 7 committenti per una potenza complessiva di circa 400 MW prevedono l installazione di circa 150 aerogeneratori a torre illustrati in Figura 1 (dal numero 1 al 152) e le cui caratteristiche sono riportate in Tabella 1 e Tabella 2. Tabella 1. Elenco dei parchi eolici per data di presentazione del progetto. Committente Aenergy Lucky Wind Develop Soems Geco Gar Energy Nomar Enterprise Atto di presentazione del progetto / Località Potenza di impianto Numero Aerogeneratori Potenza installata dichiarata n.ro / data del Protocollo MW n.ro MW Verifica di Speranza, Barvaglione, assoggettabilità Sipari, Piscitella, a V.I.A. Peluso 39,0 13 3, / Verifica di assoggettabilità / V.I.A / / / a V.I.A. Panetteria del Conte 50,0 25 2,0 Guado Guarnieri, Giordano, Monachelle, Pagliete 70,0 28 2,5 Verifica di assoggettabilità 1307 / V.I.A. a V.I.A. Beccarini, Ramatola 90,0 36 2,5 Verifica di assoggettabilità a V.I.A. Macchia Rotonda 60,0 20 3,0 Verifica di assoggettabilità a V.I.A. Guado Guarnieri 18,0 9 2,0 Panetteria del Conte, Ramatola 32,5 13 2, / V.I.A. Isola degli Ulivi 26,4 8 3,3 Totale 385, lla 2. Potenza installata degli aerogeneratori dei parchi eolici. Aerogeneratori Potenza Potenza per classe Altezza torri Diametro del rotore n.ro MW m m 8 3,3 26, ,0 99, ,5 192, ,0 68, , Il Comitato provinciale per la V.I.A., nelle sedute del 15, 22 e 29 Aprile 2010, ha compiuto la valutazione di tutti i progetti de quibus, in maniera integrata. - L analisi condotta è stata realizzata valutando dapprima ogni singolo progetto relativamente ai criteri di cui al R.R. 16/06, e successivamente analizzando le interferenze esistenti tra i vari parchi eolici e relativamente all impatto che gli aereo generatori provocano su alcune matrici ambientali nonché sugli insediamenti residenziali costieri.

3 - La verifica degli impianti relativamente al criterio di controllo della sovrapposizione delle aree di intervento dei parchi e di interferenza delle zone di influenza degli aereo generatori è stata effettuata in base ai seguenti elementi: - La cronologia della data del protocollo della presentazione della documentazione dei SIA dei parchi eolici presso l Ufficio Ambiente della Provincia di Foggia; - La posizione dominante rispetto alla direzione prevalente del vento; - L efficienza energetica degli aerogeneratori; - La riduzione dell effetto selva ; - In particolare lo studio del Comitato Tecnico per la V.I.A. descrive una procedura di valutazione integrata per la determinazione di compatibilità ambientale di n. 10 parchi eolici proposti la cui realizzazione è stata proposta da 7 committenti; - La procedura medesima ha tenuto in conto dei fattori indicati nel Regolamento Regionale n. 16 del 4 Ottobre 2006 (artt. 8, 9, 10, 11); - La valutazione dell impatto ambientale degli impianti progettati ha evidenziato la forte trasformazione a cui è soggetto il territorio in seguito alla realizzazione degli impianti; - Le Tabelle 14 e 15 riepilogano la classificazione della compatibilità ambientale degli aerogeneratori, classificati per impianto e per singolo committente; - La disamina degli impianti proposti in accordo alla normativa vigente e in base ai criteri di impatto ambientale descritti nella relazione ha verificato una compatibilità ambientale di 63 aerogeneratori pari al 41,4 % dei 152 aerogeneratori complessivamente presentati (Figura 33 e Figura 34 dello studio agli atti di ufficio). -L area interessata dagli impianti ha una superficie di circa 40 kmq. Gli aerogeneratori valutati non compatibili sono 89; nel computo generale si rileva che: - 2 aerogeneratori sono stati localizzati nella medesima posizione di altri due aerogeneratori; - 53 aerogeneratori presentano un elevata distanza del cavidotto dalla rete elettrica o risultano isolati rispetto al corpo principale dell impianto degli aerogeneratori; - 41 aerogeneratori creano un rilevante impatto paesaggistico su insediamenti urbani e zone ad elevato pregio naturalistico ; - 29 aerogeneratori comportano l alterazione dell habitat delle aree umide; - 27 aerogeneratori sono stati localizzati in area buffer di zone protette (IBA); - 14 aerogeneratori comportano l alterazione dell habitat fluviale ovvero interferiscono con l idrografia superficiale; - 5 aerogeneratori sono stati localizzati in prossimità di strade provinciali; - 1 aerogeneratore è stato localizzato in prossimità di limiti comunali. Il numero degli aerogeneratori valutati compatibili nella presente analisi sviluppa, in base alle caratteristiche dimensionali di progetto, un parametro di controllo pari a P = SD i / A = 6022 / = 0.32 in cui A è la superficie del territorio comunale, come da dati ISTAT, e SDi è la sommatoria dei diametri dei rotori degli aerogeneratori. In base al Regolamento Regionale n. 16 e operando in accordo al PRIE del comune di Manfredonia e in rispetto degli aerogeneratori compatibili, è ancora utilizzabile un parametro di controllo pari a 0,43 che consente l installazione di un numero ulteriore di aerogeneratori che realizza una sommatoria dei diametri dei rotori pari a 7620 m.

4 Sulla base dei dati relativi agli aerogeneratori compatibili, si osserva che il parco eolico proposto dai committenti nel territorio comunale di Manfredonia è caratterizzato da una potenza installata complessiva di MW. Considerando il valore minimo permesso dalla normativa per il tempo di funzionamento degli aerogeneratori nell anno e pari a 1600 ore (pari al 18 % delle ore annue), gli impianti permetteranno una produzione di energia elettrica pari a x 1600 x 1000 = kwh/anno. Il funzionamento degli impianti porterà ad una cospicua riduzione delle immissione di inquinanti in atmosfera e principalmente di anidride carbonica. Soems Geco Tabella 14. Develop Committente / Denominazione Compatibilità degli aerogeneratori in base ad elementi di impatto ambientale: riepilogo per impianto. Parchi eolici Numero aerogener atori Identificativ o aerogenerat ori Aerogeneratori compatibili Numero aerogener atori Identificativo aerogeneratori Aerogeneratori non compatibili Numero aerogene ratori Identificativo aerogeneratori Parco Nord Parco Sud , 21, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 33, 34, , 35 18, 19, 22, 30, 31, Macchia Rotonda , 40, 41, 42, 44, 46, 48, 49, , 39, 43, 45, 47, 50 52, 53, 54, 55, 56 Guado Guarnieri , 60, 61, 63, , 59, 62, 65 Area Nord Lucky Wind , 70, 72, 73, 76, 77, 78, 79, 80, 81, , 67, 68, 71, 74, 75, 83 Area Sud , 96, 97, 99, 101, 95, 98, 100, 103, 102, 105, 106, 108, 104, 110, 111, 112, 114, 107, 109, 113, 116, , 118 AEnergy , 120, 122, 125, 127, Gar Energy , Nomar Enterprise , 148, Tabella 15. Committe nte Soems Geco Parchi eolici Denominazi one Compatibilità degli aerogeneratori in base ad elementi di impatto ambientale: riepilogo per committente. Percentua Potenza Potenza Diamet le di degli installata Aerogeneratori ro dei compatibil aerogenera complessi rotori ità tori va propo sti compati bili 121, 123, 124, 126, 128, 129, , 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 141, 142, , 146, 150, 151, 152 Sommato ria dei diametri dei rotori non compatibili % MW MW m m Parco Nord Parco Sud Macchia Rotonda Guado Guarnieri

5 Area Nord Develop Area Sud Lucky Wind AEnergy Gar Energy Nomar Enterprise Totali , Accertata la regolarità della documentazione, In considerazione di quanto sopra evidenziato, il Comitato ha espresso parere favorevole all istruttoria effettuata in maniera integrata di tutti i progetti presentati per la realizzazione di parchi eolici nel territorio del Comune di Manfredonia con i rilievi e le condizioni esplicitati nelle Tabelle 14 e Tutto ciò premesso: - Vista la documentazione acquisita agli atti di questo Ufficio; - Vista la deliberazione del consiglio Provinciale n. 31 del 26/03/2009, immediatamente esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2009; - Visto il Decreto Presidenziale n 19 del 15/06/09, con il quale è stato conferito al dott. Giovanni Dattoli la Direzione del Settore dell Ambiente così come previsto nell ambito dell Area 3 (Sviluppo del Territorio e Tutela Ambientale) per la durata di due anni a decorrere dal 1 luglio 2009; - Vista la deliberazione di Giunta Provinciale n. 259 del 15/06/2009 con la quale sono stati individuati i responsabili dei Servizi Provinciali, con attribuzione agli stessi del potere di assumere atti di gestione per l esercizio finanziario 2009; - Vista la deliberazione di G.P. n. 260 del 15/06/2009 con la quale è stato approvato il Piano Esecutivo di gestione per l esercizio finanziario 2009; - Visto il Regolamento di contabilità; - Visto lo Statuto dell Ente; D E T E R M I N A - Di prendere atto del parere favorevole espresso in sede di Comitato Tecnico per la V.I.A. per tutte le motivazioni esplicitate in narrativa e che qui si richiamano integralmente; - di esprimere parere favorevole in merito alla Valutazione Integrata Ambientale di tutti i progetti presentati per la realizzazione di parchi eolici nel territorio del Comune di Manfredonia così come riportato nella seguente tabella

6 Committente Atto di presentazione del progetto Località Potenza di impianto Aenergy Lucky Wind Develop Soems Geco Gar Energy Nomar Enterprise n.ro / data del Protocollo / / / / / / / / MW V.I.A. Speranza, Barvaglione, Sipari, Piscitella, Peluso 39,0 V.I.A.. Panetteria del Conte 50,0 Parere favorevole V.I.A. Guado Guarnieri, Giordano, Monachelle, Pagliete 70,0 V.I.A.. Beccarini, Ramatola 90,0 V.I.A. Macchia Rotonda 60,0 V.I.A. Guado Guarnieri 18,0 Parere favorevole V.I.A. Panetteria del Conte, Ramatola 32,5 Parere favorevole V.I.A.. Isola degli Ulivi 26,4 Totale 385,9 - di stabilire le seguenti prescrizioni : 1. Adeguamento dei progetti definitivi Per l ottimale realizzazione degli impianti si ritiene auspicabile che le società committenti recepiscano nei progetti definitivi, anche redatti secondo quanto previsto dalle procedure di cui al D.G.R. n. 716/2005, modifiche atte a migliorare ulteriormente l inserimento ambientale delle nuove infrastrutture e ottimizzare e sostenere la produzione di energia elettrica con l intento di: adeguare e uniformare la tipologia impiantistica degli aerogeneratori alle migliori tecnologie disponibili con particolare riguardo alle caratteristiche dimensionali e alla potenza installabile; realizzare un migliore allineamento delle macchine rilocalizzando le torri eoliche nel rispetto dell esito della presente valutazione integrata; ridurre le aree interessate dalla sviluppo planimetrico dei cavidotti prevedendo l utilizzo comune di reti di trasformazione e trasporto dell energia; promuovere azioni di valorizzazione ambientale nell area di intervento. 2. Fasi di cantiere Per le fasi di cantiere si prescrive quanto segue: la struttura di fondazione in calcestruzzo deve essere annegata sotto il profilo del suolo per almeno 1 m. il cantiere deve occupare la minima superficie di suolo e interessare, ove possibile, aree degradate da recuperare o comunque suoli già disturbati e alterati;

7 nell area di cantiere dovrà essere predisposto un sistema di collettamento e allontanamento delle acque meteoriche al fine di evitare il dilavamento della superficie del cantiere in seguito al deflusso di acque superficiali; la strada di collegamento dell impianto con la rete viabile pubblica deve avere la lunghezza minima possibile; la realizzazione di nuovi tratti stradali deve essere motivata dall assenza di viabilità utile; per la realizzazione delle strade di servizio e i tratti viari di nuovo impianto, appositamente segnalati, dovranno essere utilizzate soluzioni che garantiscano il mantenimento originario dei luoghi; la realizzazione di strade ad elevata acclività deve essere effettuata limitando le modifiche delle condizioni naturali del terreno; la larghezza della carreggiata, eventualmente utilizzata per i trasporti eccezionali, deve essere ridotta al minimo indispensabile per il transito dei mezzi ordinari. 3. La sistemazione delle aree di impianto e l installazione degli aerogeneratori devono rispettare le prescrizioni di seguito elencate: i piazzali di pertinenza dell impianto devono determinare la minima occupazione possibile di suolo e, ove possibile, interessare aree degradate da recuperare o comunque suoli già disturbati e alterati; salvo documentate esigenze di carattere tecnico, si deve evitare la pavimentazione impermeabile delle superfici; per le strade di accesso all impianto e per le strade di servizio, per quanto possibile, al fine di ridurre rinterri e sbancamenti, dovranno essere adottati percorsi in conformità al terreno ed essere utilizzata una pavimentazione permeabile (piste in terra, macadam o simili); al termine dei lavori si dovrà procedere al ripristino morfologico, alla stabilizzazione e all inerbimento delle aree soggette a opere di scavo e al ripristino della viabilità, pubblica e privata, utilizzata ed eventualmente danneggiata in seguito ai lavori; l area di intervento dovrà essere dotata di un sistema di colletta mento e allontanamento delle acque meteoriche. le opere di contenimento e ripristino saranno realizzate mediante le tecniche dell ingegneria naturalistica; 4. Entrata in funzione dell impianto, fase di esercizio e dismissione degli impianti L impianto eolico, realizzato per l immissione di energia elettrica sulla rete di distribuzione, dovrà essere dismesso in caso di un periodo di non funzionamento superiore a tre anni. In fase di esercizio va assicurato l adeguato trattamento degli olii di scarto prodotti e l idoneo smaltimento presso il Consorzio Obbligatorio degli olii esausti (D.Lgs. n. 95 del 27 gennaio 1992, Attuazione delle Direttive 75/439/CEE e 87/101/CEE relative alla eliminazione degli olii usati ). La fase di dismissione degli impianti dovrà garantire: il ripristino dei luoghi; la rimozione completa delle linee elettriche e il conferimento agli impianti di recupero e trattamento secondo la normativa vigente; di rinviare alla conferenza di servizio di cui all art 12 del D.Lgs. 387/2003 per la valutazione di eventuali vincoli di priorità cronologica di progetti presentati prima della data di operatività della delega alle province di cui alla L.R. n. 17/ ossia 1 Luglio, ed ancora giacenti nonostante il tempo trascorso presso gli Uffici della Regione Puglia per il completamento delle relative istruttorie; di rinviare, altresì, alla conferenza di servizi di cui all art. 12 del D.Lgs 387/2003, l acquisizione e valutazione di ogni altro parere di competenza di altri Enti o Organismi comunque deputati ed ivi compreso l Autorità di Bacino, atteso che alcuni progetti

8 prevedono la realizzazione di aerogeneratori in aree zonizzate dal Piano di Assetto Idrogeologico. - di provvedere, ai sensi del comma 11 dell art. 16 della L.R. 12 aprile 2001 n. 11, alla pubblicazione dell estratto del presente provvedimento, sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia; - di dichiarare il presente provvedimento è relativo alla sola V.I.A. e non esonera il soggetto proponente dall acquisizione di ogni altro parere e/o autorizzazione previste per legge e, inoltre, non prende in esame eventuali sovrapposizioni con parchi già realizzati e/o autorizzati e con la sovrapposizione/vicinanza, evidenziata dall Ufficio Ambiente, che andranno verificate e risolte in sede di rilascio dell autorizzazione unica ; - di notificare il presente provvedimento al servizio Ecologia ed al Servizio Energia della Regione Puglia, al Dipartimento Provinciale dell ARPA, dell ASL, al Comune di Manfredonia e ai Comuni limitrofi: Mattinata, Monte Sant Angelo, Zapponeta, Foggia ; - di notificare il presente provvedimento a tutte le società proponenti i progetti per la realizzazione di impianti eolici nel comune di Manfredonia; - di dare atto altresì che il presente atto non comporta impegno di spesa né riduzione di entrate. Allegato: relazione del referente IL DIRIGENTE Dott. Giovanni Dattoli

N. 4144/6.15 / Reg. Determine Foggia, 27/12/2010

N. 4144/6.15 / Reg. Determine Foggia, 27/12/2010 N.1026Reg. int. Ambiente PROVINCIA DI FOGGIA DETERMINA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMBIENTE N. 4144/6.15 / Reg. Determine Foggia, 27/12/2010 Oggetto: PARERE SULLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PER

Dettagli

Provincia di Foggia Settore Assetto del Territorio e Ambiente

Provincia di Foggia Settore Assetto del Territorio e Ambiente Provincia di Foggia Settore Assetto del Territorio e Ambiente DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE OGGETTO: PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGETTO per la realizzazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del 54206 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 02 novembre, 2016, n. 1679 Art. 30 del D.lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., L.R. n. 11/2001 e ss. mm. ii. e D.G.R. n. 1302/2012 Procedimento di VIA di competenza della

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di localizzazione di Impianto Eolico nel territorio del Comune di Manfredonia Determinazioni

OGGETTO: Richiesta di localizzazione di Impianto Eolico nel territorio del Comune di Manfredonia Determinazioni PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA G.C. Settore n 6 Manutenzione e Ambiente OGGETTO: Richiesta di localizzazione di Impianto Eolico nel territorio del Comune di Manfredonia Determinazioni Il Dirigente sottoscritto

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 22 / 127 15/03/2013 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALEDIRIGENTE GIANCARLO LEONI ACQUE E SUOLO E PROTEZIONE CIVILE ISTRUTTORE: BELLINI

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 78 del 22/02/2013

Decreto Dirigenziale n. 78 del 22/02/2013 Decreto Dirigenziale n. 78 del 22/02/2013 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER LA G.C. Settore n 6 Manutenzione e Ambiente Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Dettagli

Burc n. 102 del 27 Ottobre 2017

Burc n. 102 del 27 Ottobre 2017 Dipartimento n. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali Settore 12 Fonti Rinnovabili e non Rinnovabili, Infrastrutture Energetiche, Attività Estrattive, Risorse Geotermiche Idrocarburi

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G18501 del 27/12/2017 Proposta n. 23237 del 19/12/2017 Oggetto: Determinazione n. G10466 del 25/07/2017

Dettagli

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1838/7/Reg. Deter. Data, 30/06/2011

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1838/7/Reg. Deter. Data, 30/06/2011 Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO N. 1838/7/Reg. Deter. Data, 30/06/2011 OGGETTO: Cod.Prat. 37_2011 Comune di Ascoli Satriano (prov. di Foggia) Autorizzazione

Dettagli

La Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Puglia

La Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Puglia La Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Puglia NASCITA DELLA LEGISLAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI VIA In attuazione art. 40 della Legge 22 febbraio 1994 n. 146 Dpr 12 APRILE 1996 È un atto di

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 251 del 15/09/2016

Decreto Dirigenziale n. 251 del 15/09/2016 Decreto Dirigenziale n. 251 del 15/09/2016 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni

Dettagli

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Settore n 6 Manutenzione e Ambiente Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Relazione del Dirigente: Premesso:

Dettagli

Norme in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e per la riduzione di immissioni inquinanti e in materia ambientale

Norme in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e per la riduzione di immissioni inquinanti e in materia ambientale AVVISO LEGALE Il presente testo non ha carattere di ufficialità. L unico testo ufficiale definitivo che prevale in caso di discordanza è quello pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 2614/7/Reg. Deter. Data, 28/09/2011

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 2614/7/Reg. Deter. Data, 28/09/2011 Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO N. 2614/7/Reg. Deter. Data, 28/09/2011 OGGETTO: Comune di Roseto Valfortore (prov. di Foggia) Autorizzazione Paesaggistica

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

ESTRATTO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE n. 80 DEL

ESTRATTO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE n. 80 DEL 33636 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE BRINDISI Procedura di valutazione di impatto ambientale. Castel Favorito. ESTRATTO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DI AUTORIZZAZIONE n. 80 DEL 07-06-2017 Gamesa Energia Italia

Dettagli

Costruzione impianto eolico in agro di Manfredonia (FG) Relazione Criteri d Inserimento PREMESSA

Costruzione impianto eolico in agro di Manfredonia (FG) Relazione Criteri d Inserimento PREMESSA PREMESSA Con riferimento al Regolamento Regionale de 4 ottobre 2006, n.16, denominato Regolamento per la realizzazione di impianti eolici nella Regione Puglia, la Regione Puglia stabilisce all articolo

Dettagli

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA POVERELLA POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico LINEA DI ATTIVITÀ 1.3 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NELL AMBITO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21. IL RESPONSABILE DELL AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI di POTENZA - PIETRAGALLA - AVIGLIANO ED ENEL GREEN POWER S.p.A.

CITTÀ DI POTENZA. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI di POTENZA - PIETRAGALLA - AVIGLIANO ED ENEL GREEN POWER S.p.A. Oggetto: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI di POTENZA - PIETRAGALLA - AVIGLIANO ED ENEL GREEN POWER S.p.A. Premesso che: la Società ENEL GREEN POWER Spa ha presentato al Dipartimento Attività

Dettagli

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PROVINCIA DI LECCE TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA Servizio AMBIENTE E POLIZIA PROVINCIALE C. R. 220 Atto di determinazione n 210 del 29/09/2011 Protocollo Generale degli Atti di Determinazione

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo PROVINCIA DI BRINDISI ----------ooooo---------- ESTRATTO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI N. 1944 del 24-11-2010 SERVIZIO: AMBIENTE UFFICIO: TUTELA ACQUE OGGETTO: D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. - L.R. n. 11/01

Dettagli

Vista la delibera di Giunta Regionale del n. 185 e del n. 387 con cui sono stati nominati i Responsabili di Linea;

Vista la delibera di Giunta Regionale del n. 185 e del n. 387 con cui sono stati nominati i Responsabili di Linea; 5523 Il presente provvedimento sarà trasmesso in forma integrale in copia conforme all originale: a Puglia Sviluppo Spa; alla Segreteria della Giunta regionale; di pubblicare il presente atto sul Bollettino

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio COMUNE DI PRATO Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Varianti al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico per individuazione area da destinare ad impianti di trattamento rifiuti

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile

Dettagli

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1793/7/Reg. Deter. Data, 24/06/2011

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO. N. 1793/7/Reg. Deter. Data, 24/06/2011 Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO N. 1793/7/Reg. Deter. Data, 24/06/2011 OGGETTO: Comune di SAN PAOLO CIVITATE (prov. di Foggia) Autorizzazione Paesaggistica

Dettagli

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721 n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 164 Mappale: 721 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all A.P.I.S.

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DELL'ASSESSORE N DEL 17/12/2008

REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DELL'ASSESSORE N DEL 17/12/2008 REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DELL'ASSESSORE N. 000028 DEL 17/12/2008 DECRETO PROTOCOLLO APC/08/6639 DEL 11/11/2008 ASSESSORATO SICUREZZA TERRITORIALE. DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA. PROTEZI ONE CIVILE.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del 8910 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI 2 febbraio 2017, n. 12 D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., l.r. 11/01 e ss.mm.ii., d.g.r. 648/2011 Piattaforma per il trattamento dei rifiuti

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 02/10/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 02/10/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 02/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO PROGRAMMAZIONE, POLITICHE ENERGETICHE, VIA E VAS 4 settembre 2014, n. 257 L. 241/90 e smi D.Lgs 152/06

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 29 di Reg. del 12/06/2015 Prot. n. 815 del 12/06/2015 Immediatamente eseguibile

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018

Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018 Decreto Dirigenziale n. 6 del 09/01/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per l'ambiente, la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D. 6 - Valutazioni

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali

Regione Lazio. Leggi Regionali 12/08/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 64 Pag. 10 di 300 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 8 agosto 2014, n. 8 Modifiche alle leggi regionali 6 luglio 1998, n. 24 (Pianificazione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018

Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018 Decreto Dirigenziale n. 19 del 14/03/2018 Dipartimento 0 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 17 - DIREZ. GENER. CICLO INTEG. DELLE ACQUE E DEI RIFIUTI, VALUTAZ E AUTORIZ AMB U.O.D. 92

Dettagli

COMUNE DI GALLIPOLI Notifica provvedimento di esclusione dalla VAS. Ampliamento attività ricettiva.

COMUNE DI GALLIPOLI Notifica provvedimento di esclusione dalla VAS. Ampliamento attività ricettiva. 43492 Notifica provvedimento di esclusione dalla VAS. Ampliamento attività ricettiva. OGGETTO: Notifica del Provvedimento di esclusione dalla Valutazione Ambientale Strategica ai sensi della L.R. 44/2012

Dettagli

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 1 Data:08/04/2015 COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 17 L.R.21/2015 - art. 4, lett. J) RELAZIONE

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 175 del 14/12/2018

Decreto Dirigenziale n. 175 del 14/12/2018 Decreto Dirigenziale n. 17 del 14/12/2018 Dipartimento 0 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 17 - DIREZ. GENER. CICLO INTEG. DELLE ACQUE E DEI RIFIUTI, VALUTAZ E AUTORIZ AMB U.O.D. 92

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO GESTIONE DEI RISCHI 80B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 39 DEL 29/03/2018 OGGETTO: Concessione di derivazione di acqua pubblica superficiale dal Fiume

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017 Decreto Dirigenziale n. 52 del 03/03/2017 Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni ambientali - Autorità ambientale Oggetto dell'atto: PROVVEDIMENTO

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 46 del 12/07/2017

Decreto Dirigenziale n. 46 del 12/07/2017 Decreto Dirigenziale n. 46 del 12/07/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per l'ambiente, la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D. 6 - Valutazioni

Dettagli

SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio. Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch.

SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio. Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch. COMUNE di PAVIA Prot. Gen. N. SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch. Diego Ciceri Relatore al Consiglio Comunale: L

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 16 LUGLIO 2018, N. 38 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 24 settembre 2012, n. 25 (Regolazione dell uso dell energia da fonti rinnovabili) 2 LEGGE REGIONALE Modifiche e integrazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 maggio 2009, n. 363 Decreto Legislativo del 3 aprile 2006 n. 152 e ss. mm. ii. Disposizioni applicative in materia di VIA e VAS al fine di semplificare i procedimenti

Dettagli

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG Oggetto : STRADE - REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO FRA LA ROTATORIA AL KM 0+520 DI CORSO MILANO

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 2 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 19-1-2010 267 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge regionale 19 gennaio 2010, n. 1. NORME IN MATERIA DI ENERGIA E PIANO

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 188 del 22/06/2011

Decreto Dirigenziale n. 188 del 22/06/2011 Decreto Dirigenziale n. 188 del 22/06/2011 A.G.C.16 Governo del territorio, Beni Ambientali e Paesistici Settore 3 Politica del territorio Oggetto dell'atto: COMUNE DI MAIORI (SA) - OPERE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 51 del 03/03/2017

Decreto Dirigenziale n. 51 del 03/03/2017 Decreto Dirigenziale n. 51 del 03/03/2017 Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni ambientali - Autorità ambientale Oggetto dell'atto: PROVVEDIMENTO

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona Codice Ente 10800 1 Soncino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 30 del 06/04/2009 OGGETTO: AVVIO DELLA PROCEDURA DI ESCLUSIONE DA VAS DELLA

Dettagli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport 2011 43699/126 Settore Ambiente e Territorio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 291 approvata il 20 ottobre 2011

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Giovedì 02 marzo 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 9 - Giovedì 02 marzo 2017 9 D.g.r. 27 febbraio 2017 - n. X/6278 Criteri e modalità per la presentazione delle domande di autorizzazione in deroga al regime proprio delle riserve naturali, per la manutenzione e l adeguamento funzionale

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area REGIONE LAZIO Direzione Regionale: VALUTAZIONI AMBIENTALI E BONIFICHE Area: DETERMINAZIONE N. G11005 del 02/08/2017 Proposta n. 14272 del 01/08/2017 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 106 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 106 del 45284 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 106 del 20-9-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 06 settembre 2016, n. 1342 D.lgs n.152/2006 e lr n.11/2001 e ssmmii Procedura di Valutazione

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO GESTIONE DEI RISCHI 80B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 84 DEL 06/06/2017 OGGETTO: ART. 18 DELLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI - PARERE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009 CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009 OGGETTO: Variante parziale n. 185 al P.R.G. Via Monginevro 187 area compresa tra via Sagra

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 11 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 11 DEL DELIBERAZIONE N. 51/ 11 Oggetto: Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi della L.R. 18 gennaio 1999, n. 1, art. 31, e successive modifiche e integrazioni, relativa al progetto Realizzazione

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 4 di Reg. del 15/02/2016 Prot. n. 184 del 15/02/2016 Immediatamente eseguibile

Dettagli

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) ALLEGATO 2 Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018) 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 53 di Reg. del 30/12/2015 Prot. n. 1784 del 30/12/2015 Immediatamente eseguibile

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 80 13/05/2013 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO AUTORITA PROPONENTE E PROCEDENTE Provincia di Brescia Settore Agricoltura Villa Barboglio

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO GESTIONE DEI RISCHI 80B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 47 DEL 10/03/2016 OGGETTO: ART. 10 DELLE NORME DI ATTUAZIONE - PARERE PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

10. disporre la pubblicazione integrale della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo. GIUNTA REGIONALE.

10. disporre la pubblicazione integrale della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo. GIUNTA REGIONALE. Pag. 8 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XXXVII - N. 33 Speciale (29.03.2006) forzosa, applicando al ritardato pagamento gli interessi legali; 7. stabilire che i controlli e le ispezioni

Dettagli

udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore relatore,

udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore relatore, 9420 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 38 del 18 03 2015 LA GIUNTA udita la relazione e la conseguente proposta dell Assessore relatore, viste la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 300 del 18/12/2015

Decreto Dirigenziale n. 300 del 18/12/2015 Decreto Dirigenziale n. 300 del 18/12/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 7 - UOD Valutazioni

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO GESTIONE DEI RISCHI 80B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 40 DEL 21/03/2017 OGGETTO: Concessione trentennale di derivazione di acque pubbliche superficiali

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. 32980 COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale. Oggetto: Piano Particolareggiato per l ampliamento della Sede Cimiteriale. Verifica di assoggettabilità

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 246 del 05/12/2016

Decreto Dirigenziale n. 246 del 05/12/2016 Decreto Dirigenziale n. 246 del 05/12/2016 Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività Produttive U.O.D. 4 - UOD Energia e carburanti Oggetto dell'atto: ART. 12 DEL D. LGS.

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

CONSIGLIO COMUNALE VISTA: IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA: la Variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Mirano approvata con D.G.R.V. n. 1152 del 18.04.03 e D.G.R.V. n. 2180 del 16.07.04 nonché le successive varianti parziali

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 14 del 01/03/2018

Decreto Dirigenziale n. 14 del 01/03/2018 Decreto Dirigenziale n. 14 del 01/03/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 17 - DIREZ. GENER. CICLO INTEG. DELLE ACQUE E DEI RIFIUTI, VALUTAZ E AUTORIZ AMB U.O.D. 92

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U m_amte.dva.registro UFFICIALE.U.0012173.25-05-2018 ID Utente: 8906 Resp. Sez.: Pieri C. Resp. Div.: Venditti A. ID Documento: DVA-D2-OCP-8906_2018-0089 Ufficio: DVA-D2-OCP Ufficio: DVA-D2 Data stesura:

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 154 del 22-11-2006 20505 5) Componente su indicazione degli interessi originari dell Istituto: Daniela De Bellis - di stabilire che detto Consiglio dura in

Dettagli

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale Delib. n. - N. P.G. OGGETTO: Ampliamento appartamento del custode e sala bar dell Hotel Ristorante Noce in Via Gelsi n. 5 presentato da Paride Pedroni & c. s.a.s. n. 24536 P.G. del 26.3.2012 in variante

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO UBICATO NEL COMUNE DI BANZI

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO UBICATO NEL COMUNE DI BANZI srl Sede legale e amministrativa: Via Raffaele De Cesare, 31 80132 Napoli (NA) C.F. e P. IVA: 06511361211 COMUNI DI BANZI (PZ) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO UBICATO NEL COMUNE DI BANZI

Dettagli

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO 30 OTTOBRE 2013 1 BACINO INTERREGIONALE FIORA NORME PAI Disposizioni immediatamente vincolanti:

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 1605 in data 28-03-2018

Dettagli

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA Allegato A alla Deliberazione di C.C. n 60 del 30/11/2001 Il Responsabile del Settore Sviluppo ed Assetto del Territorio Dott. Arch. Gianfranco Corzani COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 40 21.9.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771 Aereoporto di Firenze Amerigo Vespucci. Progetto definitivo Variante in corso d opera al Progetto

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO COPIA N 71 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione della Variante al Progetto Unitario n. 8 del Camping Ca' Savio, ai sensi

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

Determinazione dirigenziale n /12/2016

Determinazione dirigenziale n /12/2016 COMUNE DI BRESCIA settore Urbanistica Determinazione dirigenziale n. 3199-28/12/2016 OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) RELATIVO

Dettagli

La G.M. Premesso: che il Comune di Capurso è dotato di Piano Regolatore Generale vigente;

La G.M. Premesso: che il Comune di Capurso è dotato di Piano Regolatore Generale vigente; OGGETTO: Piano Urbanistico Esecutivo approvato con Delibera di C.C. n. 72 del 22/12/2006 relativo alle Maglie C1.5 ASR3 VP4 VP5 del vigente P.R.G. Presa d atto delle lievi modifiche e relativa approvazione.

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE UFFICIO PROPONENTE Servizio Edilizia Privata PROPOSTA DLSEDP-8-2013 DATA PRESENTAZIONE 02/12/2013 OGGETTO PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA AGLI STRUMENTI URBANISTICI AI SENSI DALL'ART. 14 DEL D.P.R. 6 GIUGNO

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 2013, N. 19 Norme in materia di riordino degli organismi collegiali operanti a livello tecnico-amministrativo e consultivo e di semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

Via ASI, loc. Ventimerli, Ferentino (FR) Sede Operativa : Loc. Fontanelle Gavignano (RM) Durata :

Via ASI, loc. Ventimerli, Ferentino (FR) Sede Operativa : Loc. Fontanelle Gavignano (RM) Durata : Determinazione B4332 del 29/09/09 OGGETTO: TECNO.GEA. s.r.l. Discarica controllata per rifiuti non pericolosi con cella monodedicata per rifiuti contenenti amianto - Presa d atto modifiche apportate in

Dettagli

REGIONE SICILIA. Provincia di Catania POTENZIAMENTO PARCO EOLICO MINEO-MILITELLO- VIZZINI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE

REGIONE SICILIA. Provincia di Catania POTENZIAMENTO PARCO EOLICO MINEO-MILITELLO- VIZZINI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE VIABILITÀ ACCESSO CANTIERE REGIONE SICILIA Provincia di Catania COMUNI DI MILITELLO VAL DI CATANIA MINEO VIZZINI PROGETTO POTENZIAMENTO PARCO EOLICO MINEO-MILITELLO- VIZZINI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE PROGETTISTA: OGGETTO DELL

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO GESTIONE DEI RISCHI 80B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 169 DEL 23/11/2017 OGGETTO: Concessione di derivazione di acqua pubblica sotterranea da una

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 21 / 201 06/09/2012 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALE INQUINAMENTO E PIANO RIFIUTI, ENERGIA ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO:

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore PALLANTE MARCO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale D.

DETERMINAZIONE. Estensore PALLANTE MARCO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale D. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G07547 del 04/07/2016 Proposta n. 9894 del 01/07/2016 Oggetto: Procedura di Verifica preliminare di assoggettabilità

Dettagli