REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DA UTILIZZARE PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI E FORNITURE O SERVIZI PROCEDURA NEGOZIATA

Documenti analoghi
ART. 1 Istituzione dell Albo

Provincia di Cremona. Tel 0374 / Fax 0374 /

PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 MIS. 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE A PROCEDURA NEGOZIATA OD IN ECONOMIA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO (Provincia di Rimini)

CONSORZIO IDRICO TERRA DI LAVORO

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA PROVINCIA DI COMO

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI

CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA MORELLI BUGNA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

Ospedale CRISTO RE Dell Istituto Figlie di NS al Monte Calvario

REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEGLI ELENCHI DEGLI OPERATORI ECONOMICI QUALIFICATI (In attuazione dell art. 36 c) 7 del D.lgs.

DISCIPLINARE per la formazione e la tenuta dell ALBO FORNITORI

PROVINCIA DI VITERBO Settore 9 Viabilità e Protezione Civile

Comune di Poggio a Caiano

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DITTE DI FIDUCIA DELL ENTE

CONSORZIO STRADALE VICOLO DEL CONTE

AVVISO DELLA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI DI CUI ALL ART. 36 COMMA 7 DEL NUOVO CODICE APPALTI DI CUI AL D.LGS. N.50 DEL 2016

Città di Pescara SI RENDE NOTO

BANDO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI

BANDO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI

IL DIRIGENTE DEL SETTORE LL.PP. A V V I S A

OGGETTO: DOMANDA DI ISCRIZIONE ELENCO OPERATORI ECONOMICI - SEZIONE I FORNITURE.

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELLA SOCIETÀ MOLFETTA MULTISERVIZI SPA

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA

ART. 1 Istituzione dell'elenco

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

F.L.A.G. GAC LAZIO NORD AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI BENI E SERVIZI. Articolo 1 Finalità

ART. 1 ART. 2. 1) Il cottimo appalto è consentito per l esecuzione di opere o lavori di importo fino a Euro. ART. 3

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI IPAB LA PIEVE

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI

COMUNE di CEPPALONI Piazza C. Rossi n Ceppaloni (BN) (Provincia di BENEVENTO) Tel Fax Codice Fiscale

Raccolta Regolamenti ARPAV n /11/2009 a seguito lettura con David. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI...

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO FORNITORI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

A.S.I.T. SpA Azienda Servizi Integrati Territoriali Narni - (TR)

GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. Valle D Itria Scarl Via Cisternino, n Locorotondo

COMUNE DI SOLARINO Provincia di Siracusa UFFICIO TECNICO COMUNALE GRUPPO LL.PP.

PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE APPALTI E CONTRATTI PIAZZA XX SETTEMBRE, FOGGIA

pec Comune di San Biagio di Callalta Ufficio Lavori Pubblici

CITTA DI VITERBO AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI POLLENA TROCCHIA PROVINCIA DI NAPOLI IV SETTORE LL. PP.

Regolamento per l istituzione e la gestione dell albo dei fornitori

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DELL AZIENDA SPECIALE ASM DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS.163/06

FONDAZIONE ENASARCO. lavori e servizi in economia. FONDAZIONE ENASARCO Area Gestionale Servizio Immobiliare Via

AL COMUNE DI AGRIGENTO UFFICIO TECNICO - SETTORE IX - LL.PP. Piazza Pirandello, AGRIGENTO

COMUNE DI SCIACCA Provincia di agrigento

C O M U N E D I R A F F A D A L I (Prov. Agrigento)

La domanda dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa.

BANDO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI

ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI FIDUCIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAMPOBASSO

Allegato A : Modello di dichiarazione

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO FORNITORI PER L ESECUZIONE DI LAVORI DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI. Art.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari. Prot. n / 2017 Cremona, 03 LUGLIO 2017

Via Roma n Castellabate (SA) Capitale sociale euro ,00 i.v. Partita IVA e Codice Fiscale

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO-APPALTO

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMIGLIANO LOC. PIANACCE - CAMIGLIANO - LU TEL 0583/ FAX 0583/922568

AVVISO PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI PER L AGGIORNAMNETO DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER I LAVORI, LE FORNITURE DI BENI E SERVIZI DA ESEGUIRE IN

AVVISO PUBBLICO 02/2011

Spett.le COMUNE DI S.MARCO D ALUNZIO VIA GARIBALDI S.Marco d Alunzio (ME)

SETTORE TECNICO AVVISO PUBBLICO

C O M U N E D I C A M P O R E A L E P R O V I N C I A D I P A L E R M O

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE OVEST

Prot. n. 6109/C1 Bologna, 03/12/2012 ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI DI FIDUCIA LA DIRIGENTE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI

AVVISO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI Kit igiene e cosmetici

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO ALBO DEI FORNITORI. Regolamento per la formazione e l utilizzazione dell albo dei fornitori e delle imprese di fiducia

3529,1&,$',%5,1',6, &$7(*25,$$352'277,3(538/,=,$ &$7(*25,$%0$7(5,$/(',*8$5'$52%$ &$7(*25,$&$57,&2/,3(58)),&,2 &$7(*25,$'&20%867,%,/,(&$5%85$17,

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI SAN PIETRO IN LAMA Provincia di Lecce ---ooooo--- SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA TENUTA DELL ELENCO DEI FORNITORI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA. (art. 125, comma 12, D.Lgs.

Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

AVVISO ESPLORATIVO. CAT.: OG3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane

Norme per la tenuta e l'utilizzo dell'elenco Fornitori di beni e servizi di AFOL Metropolitana

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE e L'UTILIZZAZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA

RENDE NOTO IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO PER L AGGIORNAMENTO DELL ALBO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, BENI E SERVIZI DA PARTE DEL CESVOB

Allegato B al regolamento acquisto beni e servizi in economia, ai sensi dell art. 125 d.lgs 163/2006

AVVISO. Istituzione dell albo dei fornitori

AFFIDAMENTO del SERVIZIO di GESTIONE DELLE AREE DI SOSTA CON PARCHEGGI A PAGAMENTO - Periodo 2014/2018. CPV ; CIG C

Articolo 1 (Stazione Appaltante)

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DA UTILIZZARE PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI E FORNITURE O SERVIZI PROCEDURA NEGOZIATA O IN ECONOMIA

Art.1 Istituzione dell Albo 1. Il presente regolamento disciplina, l istituzione e la tenuta dell Albo delle ditte, aventi sede sia nel territorio comunale che provinciale ed extra provinciale, per l affidamento di forniture e lavori o servizi, a procedura negoziata ed in economia mediante cottimo fiduciario. 2. Tali ditte sono classificate nell Albo per categorie individuate come da allegati sub a) e b) e cioè a seconda che si tratti di forniture o lavori e servizi. L aggiornamento e la modifica di tali categorie è effettuata con deliberazione di Giunta comunale. Art.2 Campo di applicazione 1. L Albo delle ditte di fiducia dell Amministrazione, costituito ai sensi del regolamento per la disciplina dei contratti e gestito nel rispetto delle modalità di cui agli articoli seguenti, può essere utilizzato: a. per l affidamento a mezzo di procedura negoziata, previa pubblicazione o meno di bando di gara e mediante cottimo fiduciario nel caso di lavori in economia; b. per l integrazione, nei casi consentiti dalla vigente legislazione, degli elenchi delle ditte, che, a seguito di pubblicazione di preavviso di gara, si sono proposte per la partecipazione alla gara stessa. Art.3 Preventiva pubblicazione 1. La formazione dell Albo di cui agli articoli precedenti avviene previa pubblicazione di apposito avviso all Albo pretorio. Notizia di tale pubblicazione viene data su almeno un quotidiano avente rilevanza provinciale, nonché mediante affissione all Albo pretorio dei Comuni della Provincia, comunicazione alle varie Associazioni di categoria presenti sul territorio provinciale ed infine pubblicato sul sito web della Comunità Montana della Valmarecchia. Art.4 Contenuti dell avviso 1. L avviso di cui al precedente articolo deve riportare le seguenti indicazioni: termine e modalità per la presentazione delle domande di iscrizione da parte degli interessati; esatta indicazione della documentazione, che deve essere allegata alla domanda a dimostrazione del possesso dei requisiti richiesti. Art.5 Requisiti per l iscrizione all Albo 1. I legali rappresentanti delle ditte, aventi sede sia nel territorio comunale che provinciale ed extra provinciale, che richiedono l iscrizione all Albo devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a. Cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all U.E.; b. Godimento dei diritti politici; c. Assenza di condanne penali per reati connessi all esercizio dell attività;

d. Assenza di procedimenti penali per reati connessi ad attività mafiose o per sottoposizione a misure di prevenzione, ai sensi della legge n.55/1990 e ss.mm.ii.. Se il direttore commerciale o tecnico è persona diversa dal rappresentante legale o dal titolare dell impresa, i requisiti suddetti devono essere posseduti da entrambi; e. Inesistenza di cause interdittive previste dall art.10 della legge 31 maggio 1965, n.575; f. Possesso dei requisiti generali di cui all art.38 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163; g. Dichiarazione di non essere incorso in grave negligenza o malafede accertata nell esecuzione di appalti pubblici ovvero, assenza di gravi inadempienze riportate nell esecuzione di precedenti rapporti contrattuali intrattenuti con l Amministrazione; h. Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato con l indicazione dell attività specifica svolta dall impresa; i. Iscrizione all Albo delle Società Cooperative di cui al D.M. 23 giugno 2004, istituito presso il Ministero delle attività produttive (in caso di società cooperative); j. Applicazione piena ed integrale ai propri addetti dei contenuti economico-normativi della contrattazione nazionale del settore e dei contratti integrativi vigenti, con particolare riferimento al rispetto dei salari minimi contrattuali derivanti dalla stessa; k. Impegno a dichiarare in sede di partecipazione alle gare se vi sono rapporti di parentela o affinità entro il quarto grado con i rappresentanti di altre ditte iscritte all Albo ovvero partecipazioni che consentano il controllo in altre ditte iscritte all Albo. 2. Se la ditta richiedente è costituita in società deve esibire anche copia autentica dell atto costitutivo ed un certificato della Cancelleria del Tribunale competente, con data non anteriore a due mesi dalla domanda, attestante che l impresa non si trova in stato di liquidazione o di fallimento, non ha presentato domanda di concordato e non ha subito procedura fallimentare o di concordato nel quinquennio anteriore. Tale documento deve essere esibito anche dall imprenditore commerciale. 3. I requisiti di cui al comma 1 possono essere attestati a mezzo di autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di atto notorio. 4. Le imprese iscritte possono essere invitate, annualmente, a documentare la permanenza dei requisiti di cui al presente articolo. 5. Esse sono invitate comunque ogni quinquennio dall istituzione dell Albo a documentare la permanenza dei requisiti di ammissione. 6. L iscrizione all Albo delle ditte che abbiano in corso un contenzioso con l Ente è sospesa per la durata del contenzioso stesso. Art.6 Presentazione delle domande di ammissione 1. Le domande, in competente bollo, tendenti ad ottenere l iscrizione nell Albo per una determinata categoria sono inoltrate, unitamente ai documenti di cui al precedente articolo 5, al protocollo del Comune entro il termine perentorio previsto nell avviso stesso. 2. L iscrizione può essere richiesta per più categorie merceologiche.

Art.7 Adempimenti d ufficio 1. Le domande pervenute sono inoltrate al Dirigente del Servizio Contratti per i seguenti ulteriori adempimenti: esame delle domande pervenute e della relativa documentazione; proposta alla Giunta comunale dell elenco delle imprese idonee per l iscrizione all Albo. 2. Le imprese sono iscritte nell Albo, previa Deliberazione della Giunta Comunale, secondo l ordine cronologico quale risulterà dalla data di presentazione della richiesta di iscrizione. Art.8 Revisione dell albo su richiesta 1. Le imprese che intendono essere incluse nell Albo devono avanzare richiesta in tal senso, integrata dalla necessaria documentazione di cui all art.5, entro il 30 settembre di ogni anno. 2. In presenza di tali richieste, si procede, con cadenza annuale, alla revisione dell Albo con le modalità di cui all art.7. Art.9 Cancellazione dall albo 1. La cancellazione dall Albo è disposta d ufficio, nei seguenti casi: 1) sopravvenuta mancanza di uno dei requisiti di cui al precedente art.5; 2) quando l iscritto sia incorso in accertata grave negligenza o malafede nell esecuzione della prestazione ovvero sia soggetto a procedura di liquidazione o cessi l attività; 3) mancata ottemperanza alla vigente normativa antimafia; 4) mancata risposta ad inviti dell Amministrazione per tre volte consecutive. 2. La cancellazione è altresì disposta su domanda dell interessato. Art.10 Procedura per la cancellazione 1. Nei casi previsti dall art.9, il Dirigente del Servizio Contratti dà comunicazione al legale rappresentante della ditta, con raccomandata con avviso di ricevimento, dei fatti addebitati, assegnando il termine di 15 (quindici) giorni per le deduzioni. 2. Trascorsi almeno 20 (venti) giorni dalla scadenza di tale termine, la pratica viene sottoposta all esame della Giunta comunale, la quale si pronuncia in merito, disponendo in presenza dei necessari presupposti, per la cancellazione dall Albo. 3. Le determinazioni della Giunta comunale devono essere rese note alla ditta interessata, entro trenta giorni dall intervenuta esecutività della relativa deliberazione.

Art.11 Utilizzazione dell albo per l affidamento di forniture o lavori e servizi a procedura negoziata o in economia. 1. L Albo viene utilizzato in conformità a quanto dispongono in ordine alla procedura negoziata o in economia le leggi vigenti e con le modalità operative di cui Regolamento per la disciplina dei contratti e del seguente comma. 2. Il Dirigente del Servizio interessato, in casi particolari e quando ciò sia necessario per assicurare all Ente la migliore fornitura, lavoro o servizio, in considerazione di aspetti tecnici e/o concorrenziali rilevanti può invitare alla gara ufficiosa tutte le ditte iscritte nella relativa categoria dell Albo o può avvalersi anche di ditte non iscritte qualora trattasi di categoria per la quale vi siano iscrizioni insufficienti; nel qual caso sono invitate almeno cinque ditte nel rispetto del Regolamento. Art.12 Pubblicità dell albo e successivi aggiornamenti 1. L Albo, una volta divenuta esecutiva la deliberazione con cui è stato approvato, è pubblicato all Albo pretorio per la durata di trenta giorni, sia nel caso di prima istituzione che di successivo aggiornamento. 2. L iscrizione iniziale, e le variazioni successive, a qualsiasi caso o fatto dovuto, sono comunicate, a cura del Dirigente del Servizio Contratti, alle ditte interessate, per ogni utile conoscenza e valutazione.

ALLEGATO A) Categorie per forniture Cat. Descrizione Categoria 1) Attrezzature palestre. 2) Arredi scolastici. 3) Mobili, arredi, suppellettili, macchine, attrezzature e accessori per uffici o servizi in genere. 4) Materiale elettrico. 5) Arredamento per sezioni elettorali e quanto altro necessario per le consultazioni elettorali e/o referendarie che non sia fornito direttamente dallo Stato. 6) Attrezzature e strumenti necessari per la sicurezza sui luoghi di lavoro e per la prevenzione antincendio. 7) Attrezzature elettroniche in genere, di amplificazione e diffusione sonora, di videosorveglianza e di allarme, dispositivi antifurto. 8) Materiale di pulizia, derattizzazione e disinfestazione 9) Ghiaia, pietrisco ed emulsione bituminosa. 10) Materiale idraulico. 11) Segnaletica stradale. 12) Massa vestiario. 13) Estintori. 14) Tendaggi. 15) Attrezzature per manutenzioni stradali. 16) Vernici. 17) Ferramenta. 18) Copie eliografiche. 19) Gommista. 20) Impianti semaforici. 21) Condizionatori. 22) Impianti di riscaldamento. 23) Carburante. 24) Materiale elettrico. 25) Paracarri. 26) Segnaletica stradale verticale. 27) Conglomerati bituminosi. 28) Barriere e prefabbricati in ferro. 29) Fornitura materiali lapidei. 30) Materiali per l edilizia. 31) Materiali antigelivi. 32) Attrezzature, strutture e impianti per manifestazioni e spettacoli.

ALLEGATO B) Categorie per lavori e servizi Cat. Descrizione Categoria 1) Lavori movimento terra. 2) Opere stradali, manutenzioni e riparazioni alle strade comunali. 3) Manutenzione dei fabbricati di proprietà comunale e loro pertinenze. 4) Manutenzione di tutti i tipi di impianti presenti nei fabbricati comunali e loro pertinenze. 5) Manutenzione dei giardini, viali, passeggi, piazze pubbliche ed impianti sportivi. 6) Manutenzione dei cimiteri. 7) Lavori esplorazione sottosuolo. 8) Fondazioni speciali. 9) Consolidamento terreno. 10) Opere speciali in cemento armato. 11) Pavimentazione opere stradali. 12) Segnaletica stradale orizzontale e verticale. 13) Puntellamenti e demolizioni di fabbricati o manufatti pericolanti. 14) Opere murarie. 15) Opere da elettricista. 16) Opere da pittore. 17) Opere da falegname. 18) Opere da fabbro. 19) Opere da pavimentatore. 20) Opere da termotecnico idraulico. 21) Opere da lattoniere idraulico. 22) Opere da impermeabilizzazione. 23) Pareti mobili e controsoffittature. 24) Opere da bruciatorista 25) Opere da vetraio. 26) Impianti ascensori. 27) Impianti sicurezza. 28) Impianti movimenti automatici. 29) Impianti parafulmine. 30) Impianti di ventilazione e condizionamento. 31) Gestione impianti. 32) Manutenzioni aree e verde. 33) Spurgo pozzi neri. 34) Riparazione autoveicoli. 35) Pulizia uffici. 36) Coperture assicurative 37) Servizi di consulenza, perizie, studi, ricerca, indagini e rilevazioni. 38) Sgombero neve e trattamenti invernali.