IL RISCHIO BIOLOGICO OCCUPAZIONALE IN OSPEDALE NUOVE PROSPETTIVE



Documenti analoghi
CURRICULUM PROFESSIONALE. Agostino MESSINEO

IL CONTRIBUTO DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E TERNI. ESPERIENZA LAVORATIVA

SCARPINATO FRANCESCO VIA ROMA N GIULIANA (PA)

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

giuridico amministrativo Procuratore Legale- Categoria D3 Principali mansioni e P.O.C. Segreteria Quarta Commissione Consiliare Permanente

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Formato europeo per il curriculum vitae

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

NICOLA MAGNAVITA VIA PIEDICAVALLO 51, VILL. 18/A, ROMA MGNNCL53E18F888N.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, , RENDE, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE

PERRI GIUSEPPE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TAMPIERI MICAELA

F O R M A T O E U R O P E O

Matteo Balestrieri. Nome Ind,ri27. Telefono Fax Ni:tZionalità... Italiaha. Data di nascita 31 maggio 1957

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino;

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dati personali: data di nascita 11 agosto 1965 luogo di nascita Napoli residenza via Petrarca n 27 - Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Da marzo 2006 a tutt oggi. Ospedale SS Rosario di Venafro (Is) Coordinamento del territorio. Ospedale SS Rosario di Venafro

INFORMAZIONI PERSONALI. MONTANILE ANTONIO CARLO VIA SERGENTE SERINELLI, 9 SAN PIETRO VERNOTICO (Brindisi) italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

ACI Automobile Club Italia via Marsala ROMA o formazione Università degli Studi di Messina

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (Brescia) Viale Mazzini, Chiari

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Chiara Bossi Indirizzo ARPA Lombardia Via dei Campigli VA- Telefono Mob

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

Curriculum Vitae Informazioni personali GIGLI Loredana Roma, 10/02/1964

(Ufficio)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA a tutt oggi ASL Cagliari

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Carlo Ludovico Maini. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi Roma. Dal a tutt oggi

Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europeo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Anno 2003/2008 Gestione del personale e relativi adempimenti.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MINGRONE LUCA Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Immacolata Di Napoli.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

IL RISCHIO BIOLOGICO OCCUPAZIONALE IN OSPEDALE NUOVE PROSPETTIVE Responsabile Scientifico: Prof. Maurizio Divizia U.O. Medicina del Lavoro Dipartimento Biomedicina Sede: Policlinico Tor Vergata Aula Anfiteatro Segreteria Organizzativa: Anna Forti U.O Medicina del Lavoro Tel. 06.20902201 mail: anna.forti@uniroma2.it EDIZIONI 23/06/2015 - Ed.1 Orario Programma 9.00 Evoluzione epidemiologica e nuove prospettive terapeutiche dell infezione da HBV C. Sarrecchia 10.00 La storia naturale dell infezione da epatite C : inquadramento clinicodiagnostico dell operatore sanitario HCV positivo M. Andreoni 11.00 Management dell infezione da HIV in operatori esposti a rischio biologico occupazionale L. Sarmati 12.00 Nuovi approcci diagnostici nell infezione tubercolare D. Goletti 13.00 Coffee Break 14.00 La sorveglianza epidemiologica degli infortuni biologici G. De Carli 15.00 Procedure di gestione e di idoneità al lavoro per l operatore sanitario a rischio N. Magnavita 16.00 La vaccinazione nella prevenzione del rischio biologico occupazionale E. Franco 17.00 Profili di responsabilità del medico competente nella gestione del rischio biologico A Messineo 18.00 18.30 Verifica apprendimento: questionario

Destinatari: medici, biologi, infermieri, tecnici della prevenzione CREDITI E.C.M.: 8 Crediti E.C.M. Modalità di Partecipazione: via mail anna.forti@uniroma2.it Obiettivo formativo: n. 27 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate Area formativa: (barrare una sola voce) - Obiettivo tecnico professionale x - Obiettivo di processo - Obiettivo di sistema.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Massimo Andreoni Telefono 06 3350059 Via Vallombrosa 26, 00135 Roma Fax 06 72596873 E-mail Nazionalità andreoni@uniroma2.it Italiana Data di nascita 05/04/1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1980-1990 Nome e indirizzo del datore di Università La Sapienza Roma lavoro Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Ricercatore Principali mansioni e responsabilità Ricercatore confermato, qualifica assistenziale di Aiuto Date (da a) 1990-2005 Nome e indirizzo del datore di Università Tor Vergata, Roma lavoro Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Professore Universitario Principali mansioni e responsabilità Professore Ordinario, Dirigente di 2 livello ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 1970 1977 Nome e tipo di istituto di istruzione Università La Sapienza Roma o formazione Principali materie / abilità Medico Chirurgo, Specialista professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia, Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Date (da a) 1977 1985 Nome e tipo di istituto di istruzione Università La Sapienza Roma o formazione Principali materie / abilità Specialista professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Specializzazione in Malattie Infettive e in Medicina Interna Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Date (da a) 1990 2001 Nome e tipo di istituto di istruzione Università Tor Vergata Roma o formazione Principali materie / abilità Professore Universitario professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Professore Ordinario di Malattie Infettive Livello nella classificazione Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Capacità direttive di laboratori di ricerca e di Reparti di Medicina. PRIMA LINGUA: ITALIANO ALTRE LINGUE: INGLESE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Inglese Inglese Inglese Esperienze lavorative sia all estero (USA) che in Italia in ambulatori di ricerca e in reparti clinici anche con funzioni di responsabilità. Coordinazione e gestione di progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Attività di volontariato in poliambulatori per immigrati e per soggetti con disagio sociale. Utilizzo di computer sia per scrittura che per realizzazioni grafiche. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche di libri di medicina anche ad uso didattico

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Dirigente di II livello Ospedale S. Eugenio di Roma Docente della Scuola di Specializzazione in: Malattie Infettive, Ematologia Microbiologia, Immunologia ed Allergologia, Medicina interna, Ortopedia e traumatologia, Scienze dell alimentazione e Patologia Clinica dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata". PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Coniugato, Padre di tre figli. Acconsento all uso dei miei dati personali secondo il D.L. 196/2003. C.F: NDR MSM 52D05 H501S 21/04/2015

CV Loredana Sarmati Nata a Roma il 13/8/1957, è sposata e ha tre figli 1983 Ha conseguito il diploma di laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l'università di Roma "La Sapienza" discutendo la tesi sperimentale Determinazione dei livelli di 2-5 oligo A sintetasi nei leucociti dei pazienti con infezioni virali (relatore Prof. G. Giunchi). 1983 Ha superato gli esami di abilitazione all'esercizio professionale. 1984 Da maggio a dicembre ha fruito di una borsa di studio presso l'istituto Superiore di Sanità e ha svolto attività di ricerca nell'ambito di studi sull'immunità antitetanica. 1986 E risultata idonea al concorso per borse di studio, indetto dal C.N.R. per laureati in Medicina e Chirurgia, nell'ambito dell'area: "Aspetti chimici e fisici dei sistemi biologici", progetto biologia molecolare, tematica "Farmaci immunomodulanti nelle malattie infettive". 1986-1992 Ha svolto attività redazionale presso l'enciclopedia Medica Italiana e la rivista Medicina del U.T.E.T occupandosi degli argomenti inerenti al campo delle Malattie Infettive. 1986-1987 E risultata vincitrice di borse di studio annuali dell'associazione Nazionale per la lotta contro l'aids. 1988 Specialista in Medicina Interna con la votazione 70/70 e lode. 1989 Vincitrice di un concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 5 posti di ricercatore universitario per il gruppo disciplinare n.60 presso l'università Tor Vergata di Roma. Ha preso servizio presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia cellulare, Cattedra di Clinica delle Malattie Infettive. per i compiti didattici e di ricerca. 1989 Viene strutturata in qualità di assistente presso il Servizio di Malattie Infettive dell' Ospedale S.Eugenio. 1992 Specialista in Malattie Infettive riportando la votazione di 50/50 con lode. 1993 Viene strutturata con la qualifica di Aiuto primario presso il reparto di Patologia Medica del Complesso integrato Columbus (Dirigente di II livello Prof. Giovanni Rocchi). 2002 2007 Strutturata con la qualifica di Dirigente di I livello (ex Aiuto) presso il reparto di Medicina Interna a indirizzo Infettivologico del Policlinico Universitario di Tor Vergata (Dirigente di II livello Prof. Giovanni Rocchi). 2006 a oggi Svolge attività di consulente infettivologo per il reparto di ematologia e il servizio trapianti del Policlinico Universitario di Tor Vergata (Primario Prof. William Arcese) 2007 a oggi Strutturata presso U.O.C di Malattie Infettive Policlinico di Tor Vergata Primario Prof. Massimo Andreoni dove svolge attività presso i servizi di ambulatorio e DH e presso il reparto di degenza ordinaria Soggiorni all estero Aprile del 2000 si è recata, per un soggiorno di studio presso il laboratorio di ricerca Viral Epidemiology Section del National Cancer Institute-Frederick Cancer Research a Frederick, MD Attività didattica 1995-2010 Titolare dell insegnamento "Patologia e Clinica delle Malattie Infettive" nell ambito della scuola di specializzazione in Igiene (Direttore Prof. A. Panà). 1993-2010 Titolare di Clinica delle Malattie Infettive nell'ambito della Scuola di specializzazione di Malattie Infettive (Direttore Prof. M. Andreoni). 1994-2008 Titolare dell insegnamento di Clinica delle Malattie Infettive nell ambito del Diploma Universitario di Scienze Infermieristiche dell Università Tor Vergata sede di Sora 2008-2010 Titolare dell insegnamento di Clinica delle Malattie Infettive nell ambito del Diploma Universitario di Scienze Infermieristiche dell Università Tor Vergata sede di Roma 1997-2010 Titolare dell insegnamento di Clinica delle Malattie Infettive nell ambito del Diploma Universitario di Igienisti dentali dell Università di Tor Vergata. Attività di referee per riviste scientifiche internazionali La dott.ssa Sarmati Loredana svolge attività di reviewer per Journal of clinical Virology e per

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NICOLA MAGNAVITA Indirizzo Telefono 3473300367 Fax 0661909399 E-mail Nazionalità VIA PIEDICAVALLO 51, VILL. 18/A, 00166 ROMA nicolamagnavita@gmail.com italiana Data di nascita 18/05/1953 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità da 1978 a tuttora Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo Gemelli 8, 00168 Roma Università Ricercatore confermato, Professore aggregato. Docente nei corsi di laurea e specializzazione dell Università Cattolica del Sacro Cuore, medico nel Policlinico Agostino Gemelli, Roma. da 1978 a tuttora Vari, in convenzione con l Università Cattolica o in regime libero professionale. Industria chimica; elettronica, metalmeccanica. Servizi sanitari, altre attività del settore terziario. Medico di fabbrica, medico competente, medico autorizzato alla radioprotezione. Consulenza al datore di lavoro nella prevenzione e protezione dei rischi. Realizzazione e funzionamento di Sistemi per la gestione dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro (SGSL). Docente e medico. E Medico Competente Coordinatore in una Azienda sanitaria, medico competente e medico autorizzato in aziende convenzionate con l Università Cattolica ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Da 1977 a 1980 Nome e tipo di istituto di istruzione Università Cattolica del Sacro Cuore, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro o formazione Principali materie / abilità Medicina del Lavoro professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita specialista in Medicina del Lavoro, voto 70/70 e lode Livello nella classificazione specializzazione nazionale (se pertinente) Date (da a) Da 1971 a 1977 Nome e tipo di istituto di istruzione Università Cattolica del Sacro Cuore, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia o formazione Principali materie / abilità Medicina e Chirurgia

professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA Laurea in Medicina e Chirurgia, voto 110/110 e lode laurea specialistica Ha pubblicato oltre 560 articoli scientifici, su riviste nazionali e internazionali, e 10 libri su argomenti di medicina del lavoro. Ha diretto 23 progetti di ricerca. Conduce attualmente una ricerca finanziata dalla Comunità Europea in collaborazione con Centri esteri. Fa parte dell Editorial Board dello Psychiatry Journal e di altre riviste internazionali; è revisore di numerose riviste. È iscritto nell elenco nazionale del Medici Competenti. È iscritto dal 1988 nell elenco nazionale dei Medici Autorizzati alla radioprotezione. Ha conseguito nel 1988 l idoneità nazionale a Primario in Medicina del Lavoro. ITALIANO ALTRA LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE BUONA BUONA SUFFICIENTE CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. 1. DIRIGENTE MEDICO DI MEDICINA DEL LAVORO NEL POLICLINICO GEMELLI 2. DOCENTE NELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO, DI MEDICINA LEGALE, DI IGIENE, DI ANATOMIA PATOLOGICA DELL UNIVERSITA CATTOLICA. 3. DOCENTE PRESSO VARI CORSI DI LAUREA DELL UNIVERSITA CATTOLICA, TRA IL 1991/2 ED IL 2012/3 HA ESPLETATO 198 ANNI DI INSEGNAMENTO IN CORSI DI LAUREA E DI SPECIALIZZAZIONE. DOCENTE INOLTRE IN MASTER DI PRIMO E SECONDO LIVELLO. 4. DOCENTE PRESSO CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE. 5. DAL 2001 COORDINATORE DEL GRUPPO DI STUDIO INTERDISCIPLINARE SU LAVORATORI RISCHIOSI PER GLI ALTRI (LaRA). 6. DAL 1997 AL 2001 HA FATTO PARTE DEL GRUPPO AD HOC DELLA CEE A LUSSEMBURGO CHE HA PRODOTTO I VALORI LIMITE OCCUPAZIONALI EUROPEI 7. DAL 1991 HA FATTO PARTE COME ESPERTO NOMINATO DAL MINISTERO DELLA SANITA DEL COMITATO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE ISTITUZIONI SANITARIE 8. COLLABORA IN ATTIVITA DI RICERCA CON ENTI DI DIVERSI PAESI EUROPEI 1. RESPONSABILE DI PROGETTI DI RICERCA: 1980-1983 Collabora al subprogetto finalizzato CNR Rischi, patologia e prevenzione nell industria petrolchimica diretta dal prof. A. Iannaccone. 1983 Responsabile della ricerca "Indagine medico sociale sull'adattamento del lavoratore alle innovazioni tecnologiche" finanziata dall Istituto Italiano di Medicina Sociale. 1984 Responsabile della ricerca "Effetti della disoccupazione sulla salute", finanziata del Consiglio d'europa. 1988 Collabora alla ricerca La disoccupazione nei suoi effetti per la salute, finanziata dal Ministero PI 60%, coordinata dal prof. Nicolò Castellino. 1989 Collabora alla ricerca Lavoro e salute anni 90 finanziata dal Ministero del Lavoro, con l ISIS e la Cattedra di Medicina del Lavoro dell Università di Tor Vergata (prof. A. Bergamaschi). 1990 Responsabile scientifico della ricerca Rischi professionali nel restauro d arte finanziata dall Università Cattolica del Sacro Cuore, fondi di Ateneo (ex 60% MURST).

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Il sottoscritto autorizza al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.Lgs 196/03. Roma, 07/05/2015 Nicola Magnavita 1991-92 Responsabile scientifico della ricerca Lo stress occupazionale e sue conseguenze per la salute dei lavoratori finanziata dal Ministero del Lavoro, in collaborazione con Sindnova- CISL. 1992-93 Collabora con il prof. A. Colombi e con il dott. R. Curti dell Università degli Studi di Milano alla ricerca ISPESL Sviluppo dei metodi di indagine per la valutazione del rischio nell industria delle biotecnologie. 1992-1994 Collabora alla ricerca Effetti cardiovascolari di metalli tossici finanziata dal MURST 40%, coordinatore locale prof. Nicolò Castellino. 1992-1993 Responsabile scientifico della ricerca Rischi professionali e innovazioni tecnologiche finanziata dall Università Cattolica del Sacro Cuore, fondi di Ateneo (ex 60% MURST). 1993 Responsabile scientifico della ricerca Relazioni tra inquinamento indoor e sintomi nei lavoratori finanziata dalla Incentive SpA. 1993-1995 Collabora alla ricerca Miglioramento del livello di informazione del medico del lavoro in ordine alle responsabilità etico-deontologiche e medico-legali inerenti all infezione da HIV finanziato dall Istituto Superiore di Sanità nell ambito del I Progetto AIDS sociale, con l Istituto di Bioetica dell Università Cattolica (Mons. Sgreccia, proff. Spagnolo, Di Pietro et al.). 1994 Responsabile scientifico della ricerca Rischi professionali e innovazioni tecnologiche: la sensibilità multipla finanziata dall Università Cattolica del Sacro Cuore, fondi di Ateneo (ex 60% MURST). 1996-97 Responsabile scientifico della ricerca Idiopathic environmental intolerances finanziata dall Università Cattolica del Sacro Cuore, fondi di Ateneo (ex 60% MURST) 1996-1999 Collabora con i prof. Carelli e Rimatori alle ricerche ISPESL su: ozono, formaldeide. 1997-98 Responsabile scientifico della ricerca Violenza sul lavoro. Indagine sulla percezione del rischio finanziata dall Università Cattolica del Sacro Cuore, fondi di Ateneo (ex 60% MURST). 1997-99 Responsabile scientifico della ricerca "Salute dei lavoratori negli ambienti confinati", finanziata dal Ministero del Lavoro. 2000-01 Responsabile scientifico della ricerca Gestione intraospedaliera del personale con malattie trasmissibili e psichiatriche. Idoneità al lavoro e salute pubblica finanziata dall Università Cattolica del Sacro Cuore, fondi di Ateneo (ex 60% MURST). 2003 Responsabile scientifico della ricerca Rischi psicosociali e salute dei lavoratori finanziata dall Università Cattolica del Sacro Cuore, fondi di Ateneo (ex 60% MURST). 2003 Responsabile scientifico della ricerca Applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico in aziende di diverse dimensioni. Il modello ASIA finanziata dall Istituto Italiano di Medicina Sociale. 2004 Responsabile scientifico della ricerca Rischio di trasmissione di agenti biologici dall operatore sanitario al paziente e definizione dei criteri per la gestione del lavoratore malato finanziata dall Università Cattolica del Sacro Cuore, fondi di Ateneo (ex 60% MURST). 2008 Responsabile scientifico del progetto regionale Il lavoratore anziano: capacità funzionali, incidenza di malattie lavoro-correlate e usura da lavoro. 2014: Responsabile locale della ricerca Health promotion and prevention of risk action for seniors. Pro-Health 65+ finanziata dalla Comunità Europea in collaborazione con: Institute of Public Health Faculty of Health Science Jagiellonian University Medical College, Krakow (POL); Health Services Research (HSR) - Research Institute CAPHRI, Maastricht University (NED); Centre for Social Policy Research, Universität Bremen (GER). 2. NEL 1974-1977: MEMBRO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL OPERA UNIVERSITARIA DELL UNIVERSITA CATTOLICA DI MILANO 3. DAL 1988 AL 2006: DIRETTORE ED EDITORE DI UN PERIODICO POLITICO- SINDACALE 1. USO DI APPARECCHIATURE SCIENTIFICHE IN MEDICINA DEL LAVORO 2. USO PROFESSIONALE DI COMPUTER ANCHE A FINI STATISTICI, DI RICERCA ED EDITORIALI

Curriculum Vitae Prof. Agostino Messineo CURRICULUM PROFESSIONALE Agostino MESSINEO Precedente occupazione : Direttore Dipartimento di Prevenzione (in pensione dal 1.5.2012) Direttore Servizio PRESAL (in pensione dal 1.5.2012) Direttore Servizio Igiene Alimenti in ( in pensione dal 1.5.2012) Struttura in cui ha operato : ASL RM H (castelli Romani e Litorale)- Albano Laziale Assunto in data 21.11.91 come Dirigente Sanitario 2 livello Capo Servizio presso la ASL RM 8 poi dal 30.11.92 Direttore PRESAL presso la ASL H (ex RM 33) e dal 1995 Direttore di Dipartimento Luogo di Lavoro: Albano Laziale, Pza Rotonda 6 00041 (RM) Attuale occupazione Presidente Associazione Prevenzione Salute e sicurezza ONLUS Membro Commissione Regionale Lazio per Radioprotezione Docente a contratto CL tecnici Prevenzione Univ.Sapienza S.Andrea e Tor Vergata, Docente Med Lavoro MASTER pèr medici competenti Univ Tor Vergata, docente Med Lavoro MASTER II liv Medicina del Lavoro e Sanità Pubblica per Medici Polizia di Stato 2013 Titoli di studio Laurea in Medicina e Chirurgia Conseguita presso l Università di Roma La Sapienza Tesi : studio su 919 casi di epatite virale Anno del conseguimento : 1971 Voto di laurea : 107/110 Abilitazioni Abilitazione all esercizio professionale di Medico Chirurgo Conseguita in Roma nel marzo 1972 Iscrizione all Albo Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Roma dal Maggio 1972 Iscritto a seguito di esame nello Elenco Nazionale Nominativo dei Medici Autorizzati ad esercitare la Sorveglianza Medica della Radioprotezione Specializzazioni e Perfezionamenti Universitari Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Roma La Sapienza Voto finale 70/70 e lode Specializzazione in Igiene Sanità Pubblica Università di Roma La Sapienza Voto finale 70/70 Corso di Alta Formazione su Management Sanitario (Univ.La Sapienza- Cattedra di Igiene) 2008 gennaio-settembre Partecipazione a corso su controllo di gestione e budget gennaio 2000 ASL RM H Albano - Anzio Partecipazione a corso di formazione su DLgs 626/94 : innovazioni in materia di prevenzione febbraio 1999 ISPESL - Monteporzio Catone Partecipazione a corso su Linee Guida comportamentali gestionali, procedurali ed amministrative nei Dipartimenti di Prevenzione ed a struttura novembre 2003 - Asclepion Regione Lazio - Roma Partecipazione a corso su Sicurezza alimentare, aspetti della Prevenzione in sanità pubblica settembre 2003 Asclepion Regione Lazio Roma Partecipazione a corso su Attività di prevenzione e promozione della salute:ruolo e prospettive dei servizi di Igiene e Sanità Pubblica maggio 2006 Università Cattolica Roma Partecipazione a corso su Strutture socio assistenziali: normativa, vigilanza, prevenzione" novembre 2005 Asclepion - Regione Lazio Roma Partecipazione a corso su Formarsi alla logica ed agli strumenti del governo clinico : comportamenti professionali, qualità ed appropriatezza" ottobre 2005 Asclepion - Regione Lazio Roma Partecipazione a corso su Valutazione del personale :problemi, limiti,opportunità" novembre 2005 Asclepion - Regione Lazio Roma Partecipazione a corso su utilizzo ai fini programmatori e gestionali dei flussi informativi" Agenzia Sanità Pubblica Regione Lazio gennaio 2004 Roma Partecipazione a corso su gestione dei nuovi scenari della qualità e sicurezza in sanità" Osp Reg Apost Albano febbraio-marzo 2003 Partecipazione a corso su promozione della sicurezza in ambito ospedaliero e tutela della salute degli operatori sanitari e degli utenti" Un.Cattolica Roma ottobre-novembre 2002 Partecipazione a numerosi altri corsi (circa 60) di formazione presso Università, Enti Pubblici e Privati sull igiene ambientale, inquinamento, patologie da lavoro, tutela della Privacy, Gestione della sicurezza, organizzazione delle strutture sanitarie, (organizzati da ASP Univ.Tor Vergata, Univ. Roma Tre, ASL RM H, Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, INAIL, Organizz. Sindacali,Ordine dei Medici di Roma Anni 1999 2007), Docenze Universitarie : Docente da oltre 30 anni presso varie università romane di tematiche inerenti la Medicina del Lavoro, l Igiene Pubblica e la Radioprotezione,l Igiene Industriale e la Prevenzione. Istituto Medicina del Lavoro Università dell Aquila (dal 1981 al 1986) Insegnamento di Igiene del Lavoro (scuola specializzazione in medicina del lavoro Docente a contratto AA 1981/82 Insegnamento di

radioprotezione (scuola spec. in medicina del lavoro) Docente a contratto AA 1983/84 Insegnamento di organizzazione dei servizi di medicina del lavoro Docente a contratto Insegnamento di prevenzione infortuni e malattie da lavoro Docente a contratto AA 1984/85 ed 1985/86 Istituto Medicina del Lavoro Università Roma La Sapienza Insegnamento tutela penale delle attività lavorative a rischio (scuola special. medicina del lavoro)docente a contratto AA 1988/89-1989/90 1990/91 1991/92 1992/93 Corso di Laurea Tecnici della Prevenzione Univ. La Sapienza S.Andrea per Insegnamento Onde Elettromagnetiche - Patologia del Lavoro Docente Convenzionato ASL AA 2004/2005 per Igiene e Medicina del Lavoro 2005/2006 2006/2007 2007/2008 e fino ad oggi MED/42 MED/44 Istituto Igiene Università Roma La Sapienza Corso di perfezionamento Gestione dell ambiente e tutela della salute Insegnamento tutela della salute Docente a contratto AA 1988/89 1989/90 Scuola di specializzazione in Igiene Sanità Pubblica Insegnamento normativa di salute e sicurezza Docente a contratto AA 12007/2008-2008/2009 Istituto Igiene Università Roma Tor Vergata (sc.specializzazione in Igiene) Insegnamento Elementi di programmazione sanitaria e Dlgs 626/94 Docente a contratto AA 1998/99 Istituto Medicina del Lavoro Univ. Tor Vergata e Corso di di Laurea Tecnici della Prevenzione Insegnamento Vigilanza e patologie da lavoro Docente convenzionato ASL AA 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008 e fino ad oggi Corso di Laurea Scienze Infermieristiche Univ.Tor Vergata Sedi di Marino & Frascati Insegnamento Medicina del Lavoro Docente Convenzionato AA 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008 e fino al 2012/2013 Corso di Diploma Universitario Fisioterapia Università Roma La Sapienza Sede di Ariccia Insegnamento Medicina del Lavoro Docente Convenzionato ASL AA 2002/2003-2003/2004 2004/2005 Univ.Roma Tor Vergata Docente MASTER I livello Sc Infermieristiche Materia Medicina del Lavoro Sede di Frascati/Marino 2007-2008 e MASTER I livello per medici competenti (2012) UNIV.Roma La Sapienza docente Master I livello per Tecnici della Prevenzione Sede di Pomezia AA 2009 Docente MASTER I liv. Coordinamento Prof Sanitarie Univ Tor Vergata 2013 Univ.Roma tor Vergata - Facoltà di Medicina e Soc. INFORMA Docente master prevenzione infortuni ed igiene del lavoro Docente con contratto diritto privato 30 ore Anno 1995 Univ.Roma Tre Soc.INFORMA Insegnamento Medicina del Lavoro Docente corsi di perfezionamento in sicurezza -Tutela della salute dei lavoratori Anni 2001-2002- 2003-2004- 2005-2006 Ministero dell Interno Scuola Superiore Amministrazione dell'interno Docente corsi di formazione per prefetti su Sicurezza, Programmazione Sanitaria e Prevenzione Anni 2005-2006-2007-2008 Ministero dell'interno Dipartimento Polizia di Stato Docente Insegnamento Medicina del Lavoro a 5 corsi di formazione per Medici della Polizia nel periodo 1999-2007 Presidenza Consiglio dei Ministri - Scuola Superiore Pubblica Amministrazione - docente presso le sedi di Caserta e Reggio Calabria a Corsi di Management Strutture Sanitarie negli anni 2007 e 2008 per Medicina del Lavoro e Programmazione Sanitaria Idoneità -Conseguita Idoneità nell'iscrizione dell'elenco dei Candidati per le Direzioni Generali delle ASL della Regione Lazio (2006) -Conseguita idoneità nell'iscrizione dell'elenco dei Candidati per le Direzioni Sanitarie delle ASL Regione Veneto (2008) Pubblicazioni Circa 300 pubblicazioni tra libri, monografie,comunicazioni e relazioni a Convegni che trattano di normativa della sicurezza, igiene de lavoro, organizzazione della vigilanza, politiche di prevenzione per la sicurezza, rischi emergenti, lavori atipici, rischi in edilizia, problemi correlati alla organizzazione ospedaliera, condizioni lavorative a maggior rischio, management, legislazione sanitaria, igiene degli alimenti,sorveglianza sanitaria e medici competenti, vigilanza e qualità. Di ampia tiratura pubblicazioni a stampa su - "L'ospedale:igiene prevenzione e sicurezza " (SEU,1997) -" Igiene e Procedure di controllo nella ristorazione" (EPC 1998) - "Valutazione del rischio" (EPC,1999) - "Stress e Mobbing" (2003-2008 EPC) -"ABC della sicurezza in Ospedale" (EPC 2004) -"Lineamenti di Igiene del Lavoro" (SEU 2004) - "Linee guida sui lavori atipici" (FSM, 2004)" -"Vibrazioni meccaniche negli ambienti di lavoro" (EPC 2006) -"ABC di Igiene e sicurezza nel settore alimentare" (EPC 2008) - prevenzione su alcool e tossicodipendenza sul lavoro (EPC, 2009) -Dispositivi di Protezione Individuali- DPI (SEU, 2012) -Il Medico Competente (SEU, 2012) -Comunicazione in azienda (SEU 2012) -Primo Soccorso (SEU 2012) -Vessazioni sul lavoro, stalking.mobbing,straining e bullyng (SEU 2012) Collaborazioni a riviste - Ambiente & Sicurezza sul Lavoro (comitato scientifico) Ed.EPC collaborazione da >10 anni -ISL (Igiene & Sicurezza Ed.IPSOA) collaborazione per 5 anni fino al 2000 -Alimenti & Bevande Ed.EPC collab da >5 anni -

FSM collaborazione da 2 anni (linee guida) -Progetto Sicurezza (Ed.Maggioli) collab.per 3 anni -Bollettino Soc.Italiana Medicina del Lavoro (Comitato di redazione e collab.per >20 anni Curatore di rubriche di alta professionalità denominate l esperto risponde sia in tema di prevenzione e sicurezza su Ambiente & Sicurezza sul lavoro che in tema di igiene degli alimenti e della nutrizione su Alimenti & Bevande Lingue straniere Francese:Livello di conoscenza buono Inglese: Livello di conoscenza scolastico Ulteriori esperienze Nel corso della attività istituzionale svolta e stato inoltre nominato esperto : a) presso il Comitato Tecnico Scientifico di Programmazione Sanitaria della Regione Lazio (1993) b) presso la Commissione di studio presso il Ministero del Lavoro per la predisposizione di un Testo Unico sulla sicurezza e salute dei lavoratori (2004) c) presso la commissione Regionale del Lazio Consultiva per le Acque Minerali e Termali ove per un triennio ha svolto funzioni di membro di commissione presso l Assessorato all Industria d) presso il gruppo di lavoro ISPESL per l elaborazione delle linee guida per la sicurezza delle sale operatorie e) Coordinatore presso la Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, in gruppi di lavoro per lo studio e la definizione delle linee guida sulla sorveglianza sanitaria f) Presso il gruppo di lavoro ISPESL sulle apparecchiature elettromedicali (2008) g) Coordinatore del Gruppo Regionale Alimenti e Bevande della Società Italiana di Igiene- Lazio e membro del board nazionale della SITI su Sicurezza nei luoghi di lavoro Ha contribuito ad attivare collaborazioni istituzionali con altri Enti ed a : -definire linee guida nazionali di medicina del lavoro nei lavori atipici, -definire linee guida nazionali per il pronto soccorso, -definire linee guida nazionali per la sorveglianza sanitaria nei trasporti, -definire linee guida regionali per la utilizzazione di DPI, -predisporre protocolli e procedure per la valutazione del rischio da stress e mobbing,ecc.. Sotto il profilo della Attività professionale è stato: Per oltre 25 anni Consigliere Nazionale della Società Italiana Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale (rieletto triennalmente dal 1985 Tesoriere della Società stessa fino al 2007-Attualmente Revisore dei Conti Consulente Medico Camera dei Deputati (1980-1994) -Iscritto presso l Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Roma ha esperito attività di consulenza in tema di igiene ed organizzazione delle strutture ospedaliere presso le Procure di Napoli, Viterbo, Velletri, Roma, S.Severo e sulle organizzazioni aziendali anche presso le Procure di Bari, Palermo, Frosinone Capacità e competenza specifica sono inoltre attestate dall aver prestato servizio e svolto attività come -Capitano Medico di Polizia (1973-74) responsabile per la Polizia di Stato del servizio sanitario nelle Regioni Abruzzi e Molise attualmente Consulente della Direzione Sanità della Polstato -Membro della Società Italiana di Igiene e Sanità Pubblica-Consigliere per due trienni della Sezione Laziale attualmente coordinatore del gruppo igiene alimenti e nutrizione. Membro del gruppo di lavoro nazionale SITI Medicina del Lavoro -Membro della Società Laziale Abruzzese di Medicina del Lavoro e Segretario dell'associazione dal 1988 fino al 2000. -Membro dell'associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM) dal 1981 -Membro della Delegazione Italiana alla Commissione Permanente Internazionale di Medicina del Lavoro (ICOH). -E' stato insignito del titolo di Commendatore dell'ordine al Merito della Repubblica Italiana