REGOLAMENTO. Cat. T3 (trio uomini) numeri da 101 a 199 (101A, 101B, 101C, ecc) Cat. M1 Junior (nati dal 01/01/1988 al 31/12/1999) numeri da 201 a 299

Documenti analoghi
2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

ULTRA FRANCIACORTA Prima Edizione

REGOLAMENTO. Orario Partenza:

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

3 o Meeting Zonale Optimist

1 TRIATHLON SPRINT // SAN SECONDO

Federmoto Sicilia CAMPIONATO SICILIANO MINIMOTO 2009 REGOLAMENTO SPORTIVO

Classic Trail Torcole 2014

5^ MARATONINA DI SAN MARTINO

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

1 a Selezione Zonale Optimist

KRONPLATZKING avrà luogo il 24 luglio 2016.

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Esibizioni basate sulle tecniche della danza classica accademica rivisitata in chiave moderna.

115 GRAN PREMIO di MILANO

Il triathlon di Dnevnik Sabato, 25 aprile 2015, Terme Čatež

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI, STAFFETTE E PROVE MULTIPLE MASTERS Torino 20/22 giugno 2003

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1


PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

TORINO MAGGIO 2015 Piscina Umberto Usmiani SISPORT Via Olivero,42 Torino Vasca A - 50 metri - 8 corsie Cronometraggio Automatico

La ERCOLE BALDINI. 11 a Gran Fondo 24 APRILE 2016 MASSA LOMBARDA CON IL PATROCINIO COMUNE DI PROVINCIA RAVENNA DELLA DELLA

Calendario REGISTRAZIONE OPEN, TOUCH SCORE TEAMS, INDIVIDUALI SEMI E LIGHT CONTACT

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

DOMENICA 27 Aprile 2014

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

Federazione Sport Sordi Italia

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

COMUNICATO NR. 57 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 5 NOVEMBRE 2015

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

LIERAC BEAUTY RUN 5 KM e 10 KM NON COMPETITIVA

REGOLAMENTO UN PO DI CORSA UN BABBO NATALE IN FORMA. edizione 2014

RUN 4 HELP DOMENICA 01 MAGGIO 2016 PATROCINATA DA: CORSA PODISTICA. corri ad aiutarci 20 KM

IN COLLABORAZIONE CON

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

Federazione Italiana Giuoco Handball

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

Non è prevista alcuna gara non competitiva.

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

STAGE RIMINI 12-13/03/2016

(VISITA MEDICA SPORTIVA AGONISTICA

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

Il delegato Provinciale di Varese In collaborazione Con Le canottieri Calde,Germignaga e lo Sport club Renese. Gara Nazionale 7 Agosto 2011

Prot. n. 5442/OT/gc 20 aprile 2006

MEMORIAL A. SORCI Regata Zonale Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7, 420, 470

13^ EDIZIONE

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE RITIRO NUMERI ORE PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE INIZIO COMPETIZIONE

Avvertenze ISCRIZIONI. Ogni partecipante dovrà presentarsi al momento dell iscrizione alla gara con i relativi documenti.

REGOLAMENTO CONCORSO SCUOLE DI DANZA

PALERMO MONTECARLO PALERMO MONTECARLO X 2

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO

Slovenija and Triveneto Hill Climb Trophy Regolamento

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

CONCORSO NAZIONALE DI VOLTEGGIO

Collesalvetti (LI) luglio 2016

BANDO GARA. 2 C2 OPEN INDOOR ROWING ENDURANCE CHAMPIONSHIP TRENTO, domenica 12 dicembre 2010 Ore 10.00

ISTRUTTORE NEW CONTACT

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

CAMPIONATO REGOLARITÀ VESPA RALLY

Karalis 30. corriamo insieme contro il dolore

Modulo di iscrizione: Il/La sottoscritto/a... Residente in:. Via.. n... Telefono : mobile. Nato/a a il... Documento.. n. Titolo di studio:.

è lieta di presentare la prima edizione del:

REGOLAMENTO COMUNALE

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

XII TROFEO GIOVANNI CAPPELLO I TORNEO MINIRUGBY RAGUSA CITTA BAROCCA. DATA DEL TORNEO Domenica 24 Maggio MATTINA E POMERIGGIO

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

GRAN FONDO REGOLAMENTI 2016

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

Stadio di atletica leggera Riccardo Santoru ex Campo CONI - Via dello Sport. Partenza ore 10,00 6 DICEMBRE 2015

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

ASD BIKENOW Regolamento interno

Premio Salvatore Gioia

I EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO GUSTAVO PECE

Meeting Nazionale di Nuoto SWIM ACLI - Edizione 2016

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

1-6 luglio settembre 2014

CORSI DI FORMAZIONE 2016 S.R.d.S. CONI PUGLIA

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Regolamento Felciana Bike 2015

REGOLAMENTO SETTORE NUOTO 2015\2016. ISCRIZIONI ALLE GARE

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

Transcript:

REGOLAMENTO PRESENTAZIONE 1 La 6 Ore della Val di Merse il Bacoco", con svolgimento a Monticiano (SI) e organizzata dal circolo Arci San Lorenzo in collaborazione con GC Val di Merse, è una gara di tipo endurance della durata di 6 ore da svolgersi per squadre a staffetta o per singoli atleti, esclusivamente in sella a biciclette tipo Mountain Bike (sia a rapporto variabile che fisso quali le Single-Speed, nonché con qualsiasi dimensione di telaio e/o ruote). Non saranno ammesse al via a nessun titolo bici a pedalata assisitita (e-bike) 2 La gara si svolge su un percorso ad anello chiuso, appositamente tracciato dagli organizzatori, vietato al transito ai non autorizzati,, su strade sterrate e campi erbosi, con divertenti passaggi caratteristici e single track di pregevole contenuto tecnico. 3 In funzione di queste caratteristiche la partecipazione a detta manifestazione presuppone ed implica: Una buona conoscenza tecnica nella guida di mountain bike Una buona preparazione atletica psico-fisica Un sano spirito sportivo ed agonistico 4 L iscrizione e la successiva partecipazione alla 6 Ore della Val di Merse il Bacoco comporta la conoscenza completa e l accettazione incondizionata di quanto riportato nel presente regolamento nonché il rispetto delle disposizioni impartite e delle decisioni prese dalla Direzione Gara. 5 Chiunque intende partecipare alla 6 Ore della Val di Merse il Bacoco lo fa sotto la propria responsabilità, sollevando l organizzazione e tutti i collaboratori della stessa, da responsabilità per fatti che possono accadere prima, durante e dopo l evento sportivo, per effetto e/o conseguenza del medesimo. CATEGORIE PREVISTE Cat. T2 (coppia uomini) numeri da 11 a 99 (11A,11B, ecc) Cat. T3 (trio uomini) numeri da 101 a 199 (101A, 101B, 101C, ecc) Cat. M1 Junior (nati dal 01/01/1988 al 31/12/1999) numeri da 201 a 299 Cat. M1 Senior (nati dal 01/01/1978 al 31/12/1987) numeri da 301 a 399 Cat. M1 Master (nati dal 01/01/1970 al 31/12/1977) numeri da 401 a 499 Cat. M1 Gentleman (nati dal (01/01/1962 al 31/12/1969) numeri da 501 a 550 Cat. M1 Veteran (nati fino al 31/12/1961) numeri da 551 ad 599 Cat. F1 Miss (donne nate dal 01/01/1972 al 31/12/1999) numeri da 601 a 625 Cat. F1 Lady (donne nate entro il 31/12/1971) numeri da 626 a 649

Cat. Team Donne (coppia/trio donne) numeri da 651 a 675 (651A, 651B, 651C, ecc) Cat. Lui & Lei (coppia mista) numeri da 676 a 699 ISCRIZIONE 1 L iscrizione alla 6 Ore della Val di Merse il Bacoco è aperta a tutti i tesserati che rientrino nelle categorie previste Secondo gli accordi imposti dal CONI la partecipazione alle gare in programma è riservata ai soli amatori e donne tesserati con FCI od altri Enti riconosciuti dal CONI ed in accordo con FCI. 2 I tesserati dovranno essere in possesso di apposita tessera in corso di validità e di certificazione medica che attesti l idoneità alla pratica sportiva agonistica. 3 La mancata presentazione dei documenti richiesti (anche in fotocopia) comporterà la non ammissione alla manifestazione del concorrente iscritto. 4 I Tesserati a Federazioni o Enti stranieri dovranno presentare oltre al tesserino, un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica, rilasciato dalla competente autorità medico sportiva della nazione di appartenenza. 5 E previsto un numero massimo di 300 partecipanti. L organizzazione si riserva la facoltà di ampliare tale numero secondo capacità e sostenibilità. COSTI D ISCRIZIONE 30,00 fino alle ore 24.00 del 17/05/2017 40.00 il giorno 20/05 QUOTA PARTECIPAZIONE riservata agli abbonati del circuito MTB Tour Toscana in convenzione: 25,00 fino alle ore 24.00 del 17/05/2017 (solo se non raggiunto il numero massimo di atleti previsto ed esclusivamente fino al suo raggiungimento). L iscrizione alla 6 Ore della Val di Merse il Bacoco sarà curata dalla società My Sdam tramite il seguente link https://www.mysdam.net/store/data-entry_36754.do con metodi di pagamento carta di credito, paylpal oppure tramite bonifico con causale Iscrizione Val di Merse il Bacoco, su c/c bancario intestato a a Toscana Timing IBAN: IT92U0200870880000103166431 ed inviando all indirizzo email iscrizioni@toscanatiming.it o via fax allo 0587/240030 la ricevuta di pagamento ed il modulo compilato. Chiusura iscrizione al raggiungimento di 300 partecipanti. LEGGE 675/96 1 Con l iscrizione alla manifestazione, si dichiara di aver preso visione del regolamento e si esprime il consenso dell utilizzo dei dati, giusto il disposto della legge sulla Privacy n. 675 del 31/12/96. 2 Nel pieno rispetto di quanto disposto dalla legge 675/ 96 in materia di tutela dei dati personali, i dati richiesti con l iscrizione saranno esclusivamente trattati per la normale attività di segreteria della gara sopra indicata, oltre che per eventuali proposte e comunicazioni inerenti alle attività legate alla 6 Ore della Val di Merse il Bacoco. REGOLE GENERALI 1 Ogni team deve eleggere un Capitano, che sarà responsabile del comportamento e della disciplina della propria squadra e curerà i rapporti con il comitato organizzatore e la Direzione Gara.

2 Il giorno della gara alle ore 12.30 si terra il briefing dei capitani nella zona adiacente all arrivo/zona cambio. 3 Durante lo svolgimento della gara è obbligatorio per tutti i concorrenti l uso del caschetto protettivo omologato. 4 Ogni partecipante ai fini del riconoscimento e della sicurezza, dovrà apporre la tabella identificativa anteriormente al proprio mezzo e qualora previsto, il numero identificativo posteriormente alla propria maglia o al proprio mezzo. 5 E assolutamente vietato, per tutta la durata della manifestazione, utilizzare il percorso segnalato per effettuare il riscaldamento onde evitare intralcio ed eventuali problemi di sicurezza ai bikers impegnati in gara sul tracciato. 6 Solo i concorrenti ed i componenti dello staff organizzativo (compresa la Direzione Gara) che indosseranno l apposito braccialetto di riconoscimento, possono percorrere il tracciato durante gli orari di svolgimento della manifestazione. 7 Per nessun motivo è ammessa la partecipazione in gara di concorrenti non iscritti e non regolarmente registrati al check-in. Qualora ciò avvenisse sia il concorrente che la rispettiva squadra di appartenenza verranno squalificati. 8 Lungo tutto il percorso non è ammesso nessun tipo di intervento di assistenza tecnica ai concorrenti da parte del loro team o di terzi. Il concorrente con la mountain bike in avaria non dovrà intralciare lo svolgimento della gara, proseguendo defilato sul tracciato fino a raggiungere una zona di assistenza presente sul percorso. 9 L assistenza tecnica lungo il percorso sarà punita con la squalifica sia del concorrente interessato che del suo team di appartenenza. 10 In caso di infortunio deve essere avvisato immediatamente il più vicino posto di assistenza opportunamente segnalato. Dal posto di assistenza verrà prontamente attivato il soccorso oltre ad allertare il presidio medico fisso presente per tutta la durata della manifestazione presso la zona di arrivo/cambio. 11 E obbligatorio per i concorrenti seguire la segnaletica di percorso ed ogni indicazione della Direzione Gara. 12 E assolutamente vietato tagliare il tracciato di gara o percorrerlo in senso contrario, pena la squalifica sia del concorrente interessato che del suo team di appartenenza. 13 Gli atleti dovranno tenere un comportamento civilmente corretto e sportivamente irreprensibile nei confronti di tutti i partecipanti alla manifestazione, non ostacolare il passaggio dei bikers più veloci impegnati nel sorpasso e rispettare l ambiente che li ospita. 14 La Direzione Gara potrà sospendere la manifestazione o un partecipante alla stessa in ogni momento per ragioni, a sua insindacabile discrezione, ritenute gravi. 15 Ogni partecipante è responsabile per ciò che assumerà in fatto di cibo e di bevande, l eventuale acquisto o semplice accettazione di questi è fatta a suo rischio e pericolo, senza che l organizzazione della manifestazione possa essere coinvolta per nessuna forma di implicazione o controversia in merito. 16 La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica, sempre che sia mantenuta la sicurezza del percorso a giudizio della Direzione Gara. 17 Il percorso di gara potrà subire della variazioni, anche durante lo svolgimento della competizione, qualora le condizioni ambientali o altre cause lo richiedessero. La decisione sarà ad insindacabile giudizio della Direzione Gara. 18 Qualora, per improvvisi e gravi eventi, si verificasse la necessità di interrompere la gara, tutti partecipanti in quel momento sul tracciato dovranno completare il giro in corso e portarsi in zona arrivo, dove verranno fermati. Quindi verrà redatta una classifica dei giri percorsi, sulla base delle risultanze antecedenti l interruzione. Dopodiché:

a) se la manifestazione dopo la interruzione verrà ripresa (adottando le modalità di partenza che saranno stabilite dalla Direzione Gara), la classifica finale verrà redatta sommando i risultati ottenuti nella due frazioni di gara. b) se la manifestazione non potrà riprendere, la classifica finale verrà redatta sulla base della classifica stilata al momento dell interruzione. CHECK IN 1 Tutti partecipanti dovranno presentarsi al check-in prima della partenza per effettuare la registrazione presso l Ufficio Segreteria situato nelle vicinanze della zona di arrivo/cambio. 2 Il check-in potrà essere effettuato: sabato 20 maggio 2017 dalle ore 9,00 alle ore 12.15. Oltre tale ora non sarà più possibile la registrazione dei concorrenti. 3 Dovranno presentarsi al check-in per effettuare la registrazione) tutti i concorrenti delle categorie M1 e F1, nonché i capitani delle squadre delle categorie M2, M3 e F3 in rappresentanza loro e dell intero team. 4 Solo dopo l avvenuta registrazione ogni partecipante riceverà i materiali (numeri, bracciali, chip elettronici) necessari alla partecipazione. 5 La rinuncia, il ritiro o la sostituzione di un componente della squadra dovrà essere comunicato dal capitano del team entro l orario di chiusura del check-in. Oltre tale orario per motivi organizzativi non saranno considerate successive richieste di variazione, pertanto la mancata partecipazione di uno o più componenti di un team non comporteranno lo spostamento in altra categoria. 6 Per il ritiro dei chip elettronici dovrà essere versata una cauzione di 10,00 che verrà restituita integralmente a fine gara previa la riconsegna del braccialetto elettronico. Non sono ammessi chip personali anche se della stessa società di cronometraggio. EQUIPAGGIAMENTO 1 Per i concorrenti partecipanti è richiesto un equipaggiamento individuale minimo obbligatorio consistente in: a) Caschetto protettivo omologato b) Chip magnetico d identificazione personale (fornito dall organizzazione e da indossare rigorosamente alla caviglia) c) Eventuale testimone individuale o di squadra (fornito dall organizzazione) GARA 1 La partenza verrà effettuata in linea il giorno 20 maggio 2017 alle ore 13.00. 2 I partecipanti dovranno presentarsi alla partenza almeno 20 minuti prima del via per sottoporsi alla verifica dell equipaggiamento e prepararsi allo schieramento. 3 Il concorrente che effettuerà la partenza dovrà indossare (rigorosamente alla caviglia) il chip elettronico 4 la partenza avverrà a velocità controllata dal centro del paese percorrendo alcune delle caratteristiche vie, una volta rientrati nel percorso la moto staffetta abbandonerà il gruppo, e da lì prenderà il via effettivo la gara 5 Tutti i componenti delle squadre che alla conclusione del giro non intendono effettuare il cambio, proseguiranno lungo il tracciato; mentre quelli che lo intendono effettuare dovranno entrare nell apposita Zona Cambio 6 L inizio e la fine della zona cambio saranno opportunamente segnalati e presidiati dal personale

dell organizzazione e saranno percorsi obbligatoriamente a piedi 7 Il passaggio del testimone tra i componenti di una squadra potrà avvenire solo all interno della zona cambio e senza l aiuto di altre persone. Il numero ed il momento dei cambi è a discrezione della squadra. 8 Ogni irregolarità in zona cambio sarà punita con l annullamento del giro. 9 Chiunque viene trovato sul percorso senza il testimone di squadra, sarà sanzionato con la squalifica dalla manifestazione. 10 In prossimità della zona d arrivo saranno rilevati i tempi sul giro ed il numero di giri percorsi. 11 E responsabilità del concorrente che transita nell area di cronometraggio predisposta all arrivo, accertarsi che il testimone venga rilevato dall apposito sensore tramite segnalazione acustica. In caso di problemi tecnici avvisare immediatamente il personale addetto. Il mancato o non corretto utilizzo e rilevamento del chip comporterà il non inserimento nella classifica della gara ed alla squalifica dell atleta. 12 Il servizio cronometraggio sarà effettuato con il sistema automatizzato My Sdam. 13 Se un concorrente di una squadra in gara non è in grado, per un qualsiasi motivo, di completare il proprio giro, il team dovrà ripartire con un altro concorrente dalla zona cambio previa la richiesta di un nuovo testimone. Il giro incompleto non verrà computato ai fini della classifica finale. 14 Lungo il percorso saranno predisposti e posizionati, a discrezione dell organizzazione, altri punti di controllo per verificare il corretto transito dei partecipanti. 15 In caso di perdita del testimone il capitano della squadra dovrà fermare la squadra e denunciare il fatto alla Direzione Gara. Sarà consegnato un nuovo testimone, e la squadra potrà riprendere regolarmente la gara. 16 In caso di abbandono della gara, i concorrenti dovranno segnalarlo alla Direzione Gara. 17 Qualora uno o più componenti della squadra fossero costretti al ritiro non potranno essere sostituiti, mentre i rimanenti membri potranno proseguire mantenendo sempre la stessa categoria d iscrizione. 18 Eventuali reclami per comportamenti ritenuti da uno o più concorrenti poco corretti dovranno essere segnalati dallo/dagli stessi per iscritto, adeguatamente motivati ed accompagnati da una cauzione di 50,00 al Direttore di gara presso l ufficio predisposto in prossimità della zona di arrivo/cambio. 19 Il Direttore di gara valuterà, coadiuvato dai suoi collaboratori, l entità del fatto, comunicando entro 30 minuti dalla ricezione del reclamo la decisione presa. In caso di accettazione del ricorso saranno rimborsati i 50 euro ARRIVO E CLASSIFICHE 1 Allo scoccare delle 19,00 di sabato 20 maggio 2017, il Direttore di gara dichiarerà terminata la competizione, da questo istante verrà impedita la prosecuzione ad effettuare nuovi giri del percorso, chiudendo contestualmente anche la corsia d ingresso alla Zona cambio (non verranno più autorizzati eventuali cambi). Gli atleti impegnati nel percorso, potranno terminare il proprio giro. 2 Nell ordine d arrivo le squadre saranno classificate per categoria in funzione del numero di giri percorsi e a parità di giri percorsi, in base al tempo di passaggio sul traguardo. 3 Una volta esposte le classifiche, qualora ci dovessero essere delle contestazioni il capitano della squadra o il concorrente per le categorie M1 e F1, potrà previo versamento di una cauzione di 50,00 inoltrare in forma scritta ed adeguatamente motivata, l eventuale contestazione della stessa. In caso d accettazione del ricorso saranno rimborsati i 50 euro e la classifica sarà aggiornata. Passati 30 minuti dalla sua esposizione pubblica diventerà ufficiale. Ogni decisione della giuria sarà inappellabile. 4 Saranno premiati: i primi 5 classificati della categoria M1 Junior i primi 5 classificati della categoria M1 Senior

i primi 5 classificati della categoria M1 Master i primi 5 classificati della categoria M1 Gentlmen i primi 5 classificati della categoria M1 Veteran le prime 5 classificate della categoria F1 Miss le prime 5 classificate della categoria F1 Lady le prime 3 squadre classificate della categoria T2 le prime 3 squadre classificate della categoria T3 le prime 3 squadre classificate della categoria DONNE le prime tre posizioni della categoria Lui & Lei 5 E facoltà della Direzione Gara istituire ulteriori premi secondo disponibilità. SERVIZI VARI 1 Il Comitato Organizzatore metterà a disposizione di tutti i partecipanti vaste aree destinate al campeggio tende, parcheggio camper, servizi igienici e lavaggio bici, già utilizzabile a partire da venerdì 19 maggio 2 Durante tutta la durata della manifestazione saranno funzionanti un punto ristoro permanente in zona traguardo. I punti ristoro saranno al solo servizio degli atleti in gara. 3 Durante tutta la durata della manifestazione sarà operativo un presidio di servizio di soccorso sanitario nella zona arrivo/cambio. 4 Nei pressi della zona di arrivo/cambio, ci sarà un punto di assistenza tecnica (si precisa che l assistenza è gratuita, ma per i pezzi di ricambio saranno applicati i prezzi di mercato) 5 Alla fine della manifestazione sarà offerto a tutti gli atleti in possesso dell apposito tagliando ricevuto al momento del check-in, il party finale. DISPOSIZIONI FINALI 1 Per tutte le infrazioni che non prevedono da regolamento la squalifica diretta del team o del singolo concorrente, sono applicabili giri di penalizzazione a discrezione del Direttore di gara in funzione della gravità dell atto commesso. 2 Per tutto quanto non contemplato dal presente regolamento si fa riferimento a quanto previsto dalle disposizioni che disciplinano le manifestazioni ciclistiche della Federazione Italiana in materia endurance.