Il marinaio Aniello Della Monica

Documenti analoghi
Manifesti vari - Marina Militare

Allegato A al f.n. M_D GMIL2 VDGM V in data 31 luglio 2013 ELENCO INDIRIZZI

Gondar. Il marinaio ed il sommergibile Gondar. Il marinaio Luigi Longobardi M.O.V.M.

ABILITAZIONI DI COPERTA

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI

N di prot. Roma, lì OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari.

Genio ALTRE ARMI E CORPI

Allegato A ELENCO INDIRIZZI

Il Comandante Francesco ACTON: ufficiale stabiese pluridecorato della seconda guerra mondiale

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONEGENERALEPER IL PERSONALEMILITARE

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

Modulo di domanda di partecipazione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

GRADI ESERCITO TRUPPA Volontari in Ferma Prefissata a 1 anno

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

Medaglia d Oro al Valor Militare BALSOFIORE Luca

Nelle Scuole Sottufficiali di Taranto e La Maddalena, le

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

PROSPETTO DELLE UNIFORMI DA INDOSSARE NELLE VARIE CIRCOSTANZE

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

ENATO DELLA REPUBBLICA

Programma Scientifico

ufficiale stabiese pluridecorato della seconda guerra mondiale

Lo Presti Maria Concetta

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTRE E TRASPORTI Direzione Generale per il Trasporto Marittimo e per vie d acqua interne R O M A

00187 Roma, 29 AGO. 2U12 All.l-Anx. I poc: Ten.Col. CIAMPI (tel. 3/8121) massi mo.ciampi@esercito.difesa.it

INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

ASSOCIAZIONE ITALIANA COMBATTENTI INTERALLEATI. Chi siamo...

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

Regolamento recante norme per il funzionamento degli uffici di collocamento della gente di mare

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

Prefettura di Salerno Ufficio Territoriale del Governo

La Rivoluzione Americana

DOMANDA DI ISCRIZIONE (da compilarsi a stampatello)

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AVIATORI DI CERVETERI

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

Domanda per il reclutamento quale volontario in ferma prefissata di un anno (VFP 1) nella Marina militare (MM) per il 2012

VFP 1 nella MM, per il: 1 BLOCCO 2 BLOCCO 3 BLOCCO (barrare una sola casella)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

GLI ASCARI ERITREI E LA BATTAGLIA DI CHEREN

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

INDIRIZZI IN AJ..LEGA TO. ~' devono essere rivalutate applicando il

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

F O R M A T O E U R O P E O

Uomini e navi tra passato e futuro

ISTANZA RILASCIO AUTORIZZAZIONE (1)/COMUNICAZIONE INIZIO SERVIZIO (2)/ DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

Allegato C DECORAZIONI IN USO PERMANENTE. Ordine di successione

PROGRAMMA TRIESTE. 12 GIUGNO 2014 Ore 11,30: Conferenza stampa presso la sala del palazzo della Regione;

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 125 A LLEGATO

Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d Arma, nell ambito dei festeggiamenti del 150 anniversario dell unitá d Italia, ha deciso di

SOLFERINO E SAN MARTINO LA NASCITA DELLA CROCE ROSSA

LA RADIOLOGIA AL FRONTE a cura di Massimo Zambianchi

SOMMARIO. Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative. Supporto logistico Supporto sanitario GENERALITA CENNI STORICI

CURRICULUM VITAE ET PROFESSIONALE DI PARATORE DAVIDE

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I Reparto Personale Ufficio Condizione Militare

Contributi del Ministero della Difesa a enti, istituti, associazioni e fondazioni per l'anno 2013 Atto del Governo 73

Ufficiali in Ferma Prefissata

PROGRAMMA. Ore 20,30 Cena di benvenuto Circolo Ufficiali M.M. Capitano di Fregata MOVM Primo Longobardo.

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

Decorati al Valor Militare

Introduzione La Marina Militare Italiana

INDICI DEL VOLUME P- P- P- P- P- p- p- p- p- p- P- P- P- P- P- P- P- P- Presentazione. Parte I - La catastrofe ( )

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA


LXIII Battaglione armi accompagnamento (Regio Esercito) Battaglione alpini sciatori "Monte Cervino" (da febbraio 1942) 1ª Compagnia 2ª Compagnia 80ª

Crociera in barca a vela con skipper a Ibiza y Formentera

Crociera estiva sul San Giorgio anno 1968

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

Il Risorgimento e l Unità d italia

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Bando di gara Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.


Con gli Asburgo sui mari del Mondo

POSTA DELLE ISTITUZIONI E FRANCHIGIE

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Porto di Civitavecchia e navigazione. Porto di Savona e navigazione.

La Seconda Guerra Mondiale

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Marzo Enti Pubblici. Sintesi dei bandi di concorso. suddivisi in: Scuola dell obbligo

DAL 28 MARZO 2011 AD OGGI UFFICIO TECNICO TERRITORIALE COSTRUZIONI E ARMAMENTI NAVALI DI GENOVA DISTACCAMENTO DELLA SPEZIA

COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Museo Storico della Fanteria

Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to.

AL COMUNE DI SELARGIUS AREA 4 AMMINISTRAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE Piazza Cellarium, S E L A R G I U S (Ca)

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale VAL DI FASSA Gruppo di Moena

Colonie italiane EMISSIONI GENERALI. 1 Luglio 1932 Cinquantenario della morte di Garibaldi. C. 10 C. 20 C. 25 C. 30 C. 50 C ,25.

UFFICIO LEGISLATIVO. Decreto legislativo assetti ordinamentali. MODIFICHE PROPOSTE Art. 15 Attribuzioni del Ministero della difesa

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

Transcript:

Il marinaio Aniello Della Monica (deceduto combattendo sul torpediniere "Cigno" in Africa settentrionale) Dal racconto del fratello Comm. Vincendo, si evince che Aniello Della Monica nacque a Castellammare di Stabia il 15 luglio del 1915 a piazza Mercato, ora piazza Cristoforo Colombo meglio conosciuta come Piazza Orologio. Fin dalla giovane età aveva una particolare predilezione per il mare e le attività marinaresche. Di carattere gioioso e di fisico robusto, dopo aver conseguito la licenza media ad indirizzo industriale, lavorò come fabbro in un officina del centro antico. Non appena compì i 18 anni, fece richiesta di arruolamento nella Regia Marina e, superati gli esami di ammissione nel servizio volontario, il 23 luglio 1933 fu chiamato al Deposito C.R.E.M. (Corpo Reale Equipaggi Marittimi) Spezia in qualità di Allievo Torpediniere con matricola 34548. Successivamente venne inviato alle Scuole di San Bartolomeo per frequentare un corso di specializzazione inerente al Servizio Direzione Tiro (S.D.T.) per le artiglierie di bordo. Classificatosi primo del corso, gli fu concessa una licenza premio di 15 giorno.

Nel mese di settembre del 1934 fu imbarcato sull incrociatore leggero Giuseppe Garibaldi con la qualifica di S.D.T. ed a gennaio dell anno successivo fu promosso Sottocapo. L armamento principale di tale incrociatore era costituito da 10 cannoni da 152/55 ( in 2 torri binate e 2 torri triple), 8 cannoni da 100/47 mm in 4 torri binate, 8 mitraglie da 37/54 mm e 12 del tipo Breda da 13,2 mm. Con il Garibaldi partecipò alle operazioni navali della guerra d Etiopia. Per il suo impegno e la bravura militare nel Servizio Direzione Tiro delle artiglierie di bordo, ad Aniello Della Monica fu conferita una medaglia commemorativa concessa con regio decreto del 27 aprile 1936.

La sua professionalità fece sì che il Comandante del Regio Esploratore Pantera lo richiedesse a bordo. Il comando del Garibaldi con rammarico diede il N.O. privandosi di un valido elemento. Il 30 dicembre del 1936, dunque, si imbarcò sul Pantera. La nave apparteneva ad una classe di esploratori di tre unità: Leone, Pantera e Tigre che erano inquadrate nella V Squadriglia del Comando Navale in Africa Orientale di Massaua. L armamento del Pantera era costituito da 8 cannoni da 120/45 mm, 7 cannoni da 76/40, più 6 siluri. Su tale unità partecipò alle operazioni in Albania dal 7 al 16 aprile del 1939. Il 7 aprile, infatti, l Italia occupò militarmente l Albania costringendo alla fuga il suo re Zog e proclamando Vittorio Emanuele III Re d Albania. Nel mese di ottobre dello stesso anno fu autorizzato a fregiarsi anche del relativo distintivo commemorativo. Scoppiata la guerra fu destinato alla torpediniera Cigno, unità della serie Climene,

classe Spica, inquadrata nella squadra navale di protezione dei convogli in Africa Settentrionale. Il Cigno, normalmente di stanza a Tobruch, era inquadrato nella XI Squadriglia Torpediniere unitamente alle altre unità della sua classe: Castore, Climene, Centauro. Il suo principale armamento era composto da 3 cannoni da 100/47 mm e 6 mitraglie da 20/65 mm, nonché 4 mitraglie da 13,2 mm, 20 bombe di profondità e 4 siluri. Dalla Sicilia i convogli scortati da incrociatori e cacciatorpediniere, trasportavano truppe e materiale nei porti di Bengasi, Tobruch e Derna subendo ingenti perdite di uomini e mezzi, sia per l inefficienza di una adeguata copertura area e sia per la mancanza di un sistema radar, strumentazione che gli inglesi già possedevano. Anche su tale unità Aniello si fece benvolere per il suo attaccamento al dovere e per la bravura nel servizio. Fu promosso nel grado superiore di Sergente. Il Cigno faceva base a Bengasi. Il porto ogni notte era soggetto a pesanti attacchi aerei della R.A.F.

Il Sergente Aniello Della Monica era l unico marinaio a possedere la barba ed il Comandante gli ingiunse di radersi il pizzo, Aniello gli chiese di procrastinare la rasatura dopo essersi fotografato in franchigia. Il Comandante acconsentì. La sera del 16 settembre del 1940 la città fu bombardata ad ondate successive. Tutti ai posti di combattimento! Aniello si affrettò alla Direzione Tiro dei cannoni di bordo ma una bomba lanciata da un aereo gli scoppiò nelle vicinanze. Il suo

corpo straziato e ridotto a brandelli fu sparso per tutto il ponte di coperta. I suoi resti furono riconosciuti solo dalla barba ancora attaccata ad un pezzo di mandibola. Fu sepolto nel cimitero italiano di Bengasi. Al Sergente S.D.T. Aniello Della Monica, con brevetto n. 5618, fu conferita la Croce di Guerra al Valor Militare con la seguente motivazione: imbarcato su di una silurante, accorreva tra i primi al suo posto di combattimento, cadendo da prode in seguito allo scoppio di una bomba. Con protocollo 2365/3 del 23 settembre 1940, il Comando Superiore del Corpo Reali Equipaggi Marittimi, firma dell Ammiraglio di Divisine Guido Bacci di Capaci, così scriveva alla famiglia: Ho il dolore di comunicarvi che il Vostro congiunto Sergente S.D.T. DELLA MONICA Aniello, è deceduto nell adempimento del proprio dovere il 17 settembre 1940. La Salma è stata tumulata nel Cimitero di Bengasi, la Regia Marina per mio mezzo Vi prega di accogliere le più profonde espressioni di cordoglio. Successivamente anche il Cigno pagò il suo tributo alla guerra. Il 16 aprile del 1943, a ovest della Sicilia, mentre scortava unitamente alla torpediniere Cassiopea, la motonave Belluno fu attaccato dai cacciatorpediniere inglesi Paladin e Pakenham avvantaggiati dall installazione di un radar a bordo. Un siluro del Pakenham la danneggiò ed immobilizzò ma il Cigno continuò a sparare colpendo l unità nemica che, alla fine dello scontro, si autoaffondò in quanto non poteva essere rimorchiata a Malta. Il ritorno in Patria

Agli inizi degli anni '70 la Libia, per liberare le aree occupate dei cimiteri di guerra e destinarli ad altri scopi, chiese al governo italiano di riprendersi i resti mortali. Il 22 ottobre del 1972 Aniello Della Monica ritornò nella sua città natale. In città il Sindaco fece affiggere dei manifesti, unitamente all A.N.M.I. invitando la cittadinanza a partecipare al Rito che si articolò secondo un protocollo di Onoranze organizzato dal Comune di Castellammare di Stabia.

In piazza Incrociatore San Giorgio nello spazio antistante la Capitaneria di Porto, fu allestito un palco sul quale, alla presenza di Autorità religiose, civili e militari, nonché di rappresentanti delle Associazioni d arma e combattentistiche e di numerosi studenti, fu celebrata una messa di suffragio. Successivamente un lungo corteo si diramò per le vie della città tra ali di folla commossa.

I resti mortali di Aniello furono posti su un automezzo dei Carabinieri scortato dai militi in alta uniforme e da un picchetto armato di marinai. Il mesto corteo arrivò fino al cimitero dove i resti furono inumati nella tomba di famiglia dopo la benedizione ad opera del cappellano della Marina Militare.

In ricordo del fratello scomparso, il Comm. Vincenzo Della Monica, eletto successivamente Presidente del Gruppo A.N.M.I. di Castellammare, si prodigò per la costruzione e la sistemazione di Monumento ai Marinai che si erge in villa comunale.

Vincenzo Della Monica non ha mai dimenticato il sacrificio di coloro che sono morti per l adempimento del loro dovere e, negli anni 80 ha costituito in città anche una sezione, intitolata alla M.O.V.M. Domenico Baffigo dell Associazione Combattenti della Guerra di Liberazione Inquadrati nelle FF.AA. Antonio Cimmino