DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

Documenti analoghi
INDICE. Pagina 2 di 8

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE. Pagina 2 di 9

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE. Pagina 2 di 10

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

INDICE. Pagina 2 di 14

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Rapporto anno 2015

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE. Relazione tecnica trasporti CAOR I/23-08/20, CAOR I/24-08/21, CAOR I/25-08/22 e CAOR I/26-08/23

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari

CENTRO TEMATICO REGIONALE RADIOATTIVITA AMBIENTALE

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

CENTRO TEMATICO REGIONALE RADIOATTIVITA AMBIENTALE

CENTRO TEMATICO REGIONALE RADIOATTIVITA AMBIENTALE

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari MONITORAGGIO RADIOLOGICO STRAORDINARIO PRESSO LE AREE PROTETTE DEL FIUME PO

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Relazione tecnica n. 12/SS21.02/2006

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

La convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte: risultati del monitoraggio radiologico ambientale

INDICE. Pagina 2 di 23

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

INDICE. Pagina 2 di 24

INDAGINE STRAORDINARIA SULLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE SUL SITO DI SALUGGIA. Laura Porzio Arpa Piemonte. Task

ISPEZIONE CONGIUNTA ISPRA-ARPA PIEMONTE PRESSO L IMPIANTO EUREX-SO.G.I.N. DI SALUGGIA IN DATA 06-07/07/2017. Risultati delle misure

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013-

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI SALUGGIA (VC) Rapporto anno 2007

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Relazione tecnica n. 12/SS21.02/2007

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI TRINO (VC) Rapporto anno 2007

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 10/SS21.02/2007

GEMELLAGGIO ARPA PIEMONTE - ARPA BASILICATA: ATTIVITA SVOLTA E RISULTATI DELLE MISURE DI INTERCONFRONTO

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009

Hanno collaborato: Silvia Fizzotti, Antonio Iacono, Roberta Olivetti, Alessandra Scarcelli.

IL MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI: LE STRATEGIE DI CONTROLLO

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE

MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE SITO NUCLEARE DI SALUGGIA (VC)

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

IL MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE DEL SITO NUCLEARE DI BOSCO MARENGO

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

ANALISI RADIOMETRICHE. Misure di caratterizzazione radiologica per la rilevazione di radionuclidi naturali e artificiali in ogni tipo di matrice

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Centrale Nucleare di Caorso: attività di monitoraggio e controllo svolta da ARPAE Emilia-Romagna

Protocollo d intesa tra Provincia di Piacenza, Comune di Caorso e Agenzia

Determinazione dell attività di radionuclidi gamma emettitori. Normativa tecnica e criticità

Attività di monitoraggio e controllo svolta da ARPA Emilia- Romagna in relazione alla Centrale Nucleare di Caorso

ATTIVITÀ DI ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA PRESSO IL POLIGONO CELLINA-MEDUNA: MISURE DI RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ)

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

ATTIVITA DI RADIOATTIVITA AMBIENTALE E RADIOCHIMICA SVOLTA DAL CENTRO REGIONALE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI DI ARPA PIEMONTE

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI. Struttura Semplice Siti Nucleari

Timbri e firme per responsabilità di legge

Dipartimento Provinciale di Vercelli MONITORAGGIO RADIOLOGICO AMBIENTALE DEL SITO NUCLEARE DI TRINO VERCELLESE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

4 Valutazioni dosimetriche

Timbri e firme per responsabilità di legge

Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Bologna, 7 Giugno Spett. Gida SpA Via di Baciacavallo, Prato

IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA. Massimo Garavaglia Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG

Il fattore di equilibrio del radon

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

IMPIANTO EUREX. Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto. Categorizzazione delle informazioni: Uso Pubblico

Arpa Piemonte Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

RELAZIONE TECNICA. RAM 17/12 del 24/03/2017

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

AREA ECCELLENZA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Transcript:

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO AL SETTIMO TRASPORTO DI COMBUSTIBILE NUCLEARE IRRAGGIATO DALLA CENTRALE E. FERMI DI TRINO (VC) ALL IMPIANTO AREVA DI LA HAGUE (F) Relazione tecnica n. 21/SS21.02/2015 Redazione Verifica Approvazione Funzione: Componente SS Siti Nucleari Nome: Luca Albertone Funzione: Componente SS Siti Nucleari Nome: Giuseppe Tozzi Funzione: Responsabile SS Siti Nucleari Nome: Laura Porzio Funzione: Responsabile Dipartimento Tematico Radiazioni Nome: Giovanni d Amore Data: 02/11/2015 Firma: Data: 02/11/2015 Firma: Data: 02/11/2015 Firma: Firmato digitalmente Il sistema di gestione qualità è certificato ISO 9001:2008 da SAI GLOBAL ITALIA Pagina 1 di 11

INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. LE STRATEGIE DI CONTROLLO 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 5 5. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 6 6. RISULTATI ANALITICI 6 7. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 11 Pagina 2 di 11

1. PREMESSA Nei giorni 27 e 28 settembre 2015 è stato effettuato il settimo dei dieci trasporti che, nell ambito dell Accordo Intergovernativo tra il Governo Italiano e quello Francese, prevedono l invio di tutto il combustibile nucleare irraggiato dal Deposito Avogadro di Saluggia (VC) e dalla Centrale nucleare di Trino (VC) all impianto di riprocessamento AREVA di La Hague (F). Questa relazione tecnica è stata redatta a conclusione delle operazioni relative a detto trasporto di combustibile nucleare irraggiato, avvenuto dalla Centrale E. Fermi di Trino all impianto di La Hague. 2. IL RUOLO DI ARPA In analogia a quanto avvenuto per le precedenti campagne di trasporto di combustibile nucleare irraggiato, Arpa Piemonte è impegnata su due fronti. Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo Per autorizzare il transito del combustibile sul proprio territorio la Francia richiede l individuazione di un Ente Terzo, organismo super partes che ha il compito di certificare il rispetto dei limiti fissati dalla IAEA per il trasporto di materie radioattive. Arpa Piemonte è stata individuata come Ente Terzo e, in completa autonomia decisionale sulla tipologia e sui modi, in occasione di ogni trasporto esegue i seguenti controlli: - sui cask pieni in assetto di trasporto in uscita dagli impianti (contaminazione trasferibile alfa e beta-gamma, rateo di dose gamma e neutronica); - sui vagoni ferroviari vuoti di ritorno dalla Francia dopo il trasbordo dei cask (contaminazione trasferibile alfa e beta-gamma, rateo di dose gamma). Monitoraggio radiologico ambientale Al fine di valutare correttamente l'impatto radiologico potenzialmente prodotto dalle operazioni di trasferimento del combustibile nucleare irraggiato sull'ambiente e sulla popolazione è stato perfezionato, di concerto con la Regione Piemonte e con ISPRA, un piano di monitoraggio straordinario nel quale sono stati individuati i punti ritenuti significativi in cui effettuare: - il prelievo e l'analisi di campioni di suolo ed erba, matrici ritenute significative per la rilevazione di eventuali deposizioni al suolo; - l'esecuzione di misure di dose ambientale per la valutazione della dose da irraggiamento diretto nelle aree di stazionamento o movimentazione dei cask all esterno degli edifici dell impianto. In Tabella 2.1 è riassunto il programma di monitoraggio relativo ai trasporti dalla Centrale di Trino all impianto di La Hague. In relazione alla modalità di composizione dei convogli adottata, il treno che trasporta i cask non effettua più soste prolungate presso la stazione di Vercelli. Per questo motivo le misure di spettrometria gamma in campo sono state previste solo presso il punto di trasferimento multimodale di Vercelli nell area di movimentazione dei cask. Inoltre, a causa dei lavori di ampliamento della stazione ferroviaria di Vercelli, si sono dovuti rimuovere i relativi dosimetri ambientali. Pagina 3 di 11

Suolo Erba Dose Tabella 2.1 Programma di monitoraggio straordinario per i trasporti Centrale di Trino - La Hague. Matrice/Misura Punto di campionamento o misura Indagine eseguita Contaminazione superficiale TS09 D-T01 D-T02 D-T03 D-T04 D-T05 D-PTM1 D-PTM2 D-PTM3 D-PTM4 D-PTM5 CP-PTM Suolo indisturbato nei pressi della Centrale E. Fermi Area stazionamento cask all interno della Centrale E. Fermi Punto di trasferimento multimodale di Vercelli Punto di trasferimento multimodale di Vercelli Spettrometria gamma Rateo di equivalente di dose ambientale γ H*(10) Spettrometria gamma in campo 3. LE STRATEGIE DI CONTROLLO Sono state applicate le strategie di controllo descritte nel documento Strategie di monitoraggio e controllo dei siti nucleari disponibile sul sito www.arpa.piemonte.it. Di seguito, per comodità di consultazione, vengono brevemente riassunte. La normativa di riferimento (D. Lgs. 230/95 e ss.mm.ii.) pone dei valori limite sulla dose efficace, data dalla somma delle dosi efficaci ricevute per esposizione esterna e impegnate per inalazione o per ingestione a seguito dell introduzione di radionuclidi verificatesi nel periodo di riferimento. Secondo i più recenti indirizzi nazionali ed internazionali il limite da considerare per l esposizione a sorgenti di radiazioni artificiali è costituito dal limite per la non rilevanza radiologica, fissato in 10 microsv per anno solare, valore al di sotto del quale si può ritenere del tutto trascurabile l impatto radiologico. I limiti fissati dalla normativa non sono però direttamente confrontabili con i risultati analitici, che forniscono dei valori di concentrazione di attività, dal momento che si tratta di grandezze di natura diversa. Solo il D. Lgs. 2 febbraio 2001 n. 31 e s.m.i. Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano, pur non riguardando le azioni di monitoraggio e controllo dei siti nucleari, fissa in particolare le caratteristiche radiometriche delle acque potabili. Pertanto, al fine di disporre di uno strumento operativo immediato ed efficace, sono stati ricavati dei valori soglia per la non rilevanza radiologica, livelli di riferimento operativi direttamente confrontabili con le concentrazioni di attività misurate nelle varie matrici. Trattamento statistico dei dati I valori di concentrazione dei radionuclidi artificiali rilevati nell ambiente ed imputabili a rilasci degli impianti sono, allo stato attuale, molto inferiori ai livelli di riferimento adottati e questo pone il problema della loro corretta valutazione sia in termini analitici che di attribuzione. Sono pertanto stati messi a punto metodi di prova che assicurano Limiti di rivelabilità adeguati e sono stati adottati opportuni criteri di analisi statistica dei dati che consentano di evidenziare dati anomali rispetto alle serie storiche. Tali dati anomali possono essere indice di: - rilasci che comportano livelli di contaminazione confrontabili con il fondo ambientale locale - incremento di fenomeni di rilascio in atto. Pagina 4 di 11

Disponendo di una adeguata serie storica di dati di misura, si è scelto di effettuare l analisi statistica dei dati di misura utilizzando l approccio ai controlli interni della qualità di un laboratorio analitico tramite carte di controllo. In questo modo per ogni punto di prelievo, ogni matrice ed ogni parametro è stato possibile definire un Limite di Azione, valore della concentrazione di un determinato radionuclide al di sopra del quale è in atto un evento anomalo. Questi limiti sono utilizzati come valore soglia per le concentrazioni di attività in quelle matrici che sono considerate indicatori ambientali e non vengono utilizzate per il calcolo della dose all individuo di riferimento della popolazione. 4. METODOLOGIA DI MISURA Per l esecuzione delle analisi sono stati utilizzati i seguenti metodi contenuti nel Catalogo prove di Arpa Piemonte: - U.RP.M796: Valutazione della contaminazione superficiale alfa e beta - UNI ISO 7503-1, 2, 3: 2010 metodo esterno normalizzato; - U.RP.M827: Spettrometria gamma ad alta risoluzione metodo interno accreditato ISO 17025 (Certificato ACCREDIA n. 0203 Sede H Vercelli Elenco prove revisione 14 del 16/06/2011); - U.RP.M993: Misure in situ di radionuclidi gamma emettitori - ISO/FDIS 18589-7 (2013) Measurements of the radioactivity in the environment Soil Part 7: In Situ measurements of gamma-emitting radionuclides metodo esterno normalizzato; - U.RP.T085 Campionamento di matrici ambientali ed alimentari da sottoporre a misure radiometriche metodo interno. La sensibilità della misura viene indicata dal Limite di Rivelabilità: tale grandezza rappresenta la minima quantità di radioattività che la metodica analitica è in grado di rivelare. Nel caso in cui non si riveli contaminazione da parte di un certo radionuclide verrà comunque considerato il Limite di Rivelabilità come limite superiore per la concentrazione del radionuclide stesso (nelle tabelle si vedrà il simbolo <). La sensibilità delle misure deve essere tale da garantire dei Limiti di Rivelabilità sempre inferiori ai valori soglia per la non rilevanza radiologica, come riportato in Tabella 4.1. Tabella 4.1 Valori soglia per la non rilevanza radiologica e sensibilità di misura, espresse come Limiti di rivelabilità (ordini di grandezza). Matrice Erba Suolo indisturbato Parametro Limite di rivelabilità Bq/cm 2, Bq/kg Valore soglia per la non rilevanza radiologica Bq/cm 2, Bq/kg Cs-137 3 - Co-60 3 - Am-241 3 22000 Cs-137 0,3 460 Co-60 0,3 110 Pagina 5 di 11

5. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA Per l esecuzione delle misure radiometriche è stata utilizzata la seguente strumentazione: - catena spettrometrica gamma con rivelatore al germanio iperpuro di tipo p o di tipo n e software di elaborazione ORTEC Gamma Vision ; - catena spettrometrica gamma portatile ORTEC Trans-Spec con rivelatore al germanio iperpuro di tipo p e software di elaborazione ORTEC Isotopic ; - rateometro LaBr 3 (Ce) Canberra IPROL1; - monitore di dose neutronica Berthold LB 123 + LB 6411; - contatore proporzionale Nutronic NT200. 6. RISULTATI ANALITICI Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo La normativa internazionale fissa i limiti per la contaminazione trasferibile e per il rateo di dose sull imballaggio pieno (cask), così come riassunto in Tabella 6.1. Tabella 6.1 Requisiti per il trasporto Grandezza Limite sulla superficie del cask Contaminazione trasferibile Alfa totale 0,4 Bq/cm 2 * Contaminazione trasferibile Beta totale 4 Bq/cm 2 * Rateo di dose a contatto 2 msv/h (γ + n) *mediato su una superficie di 300 cm 2 per ogni punto della superficie accessibile; efficienza di rimozione 10%. In Tabella 6.2 e Tabella 6.3 sono riportati i valori massimi delle misure già comprensivi dell incertezza riscontrati nel corso di questo trasporto. Tabella 6.2 Valori massimi di contaminazione trasferibile e di rateo di dose misurati sui cask in uscita dalla Centrale di Trino. Cask Alfa totale Beta totale Rateo di dose γ+n H*(10) a contatto Bq/cm 2 Bq/cm 2 msv/h TN117-01 0,112 0,147 0,0363 TN117-02 0,0170 0,0910 0,0315 Tabella 6.3 Valori massimi di contaminazione trasferibile e di rateo di dose misurati sui vagoni ferroviari. Vagone Alfa totale Beta totale Rateo di dose γ H*(10) a contatto Bq/cm 2 Bq/cm 2 msv/h 01 0,0718 0,0470 0,000257 02 0,0576 0,0470 0,000257 Come si può osservare le misure eseguite hanno confermato l ampio rispetto dei limiti riportati in Tabella 6.1. Pagina 6 di 11

Monitoraggio radiologico ambientale Suolo imperturbato strato superficiale Il suolo è stato campionato in un punto ritenuto significativo per la rilevazione di eventuali deposizioni al suolo, già facente parte della rete di monitoraggio radiologico ordinario del sito di Trino, per il quale si dispone di una serie storica di dati. Nello strato superficiale (0 5 cm) è presente contaminazione da Cs-137 del tutto imputabile all incidente di Chernobyl e confrontabile con le concentrazioni comunemente riscontrabili in questa matrice per altre zone della provincia e della regione. I valori misurati nel campione prelevato dopo il trasporto, riportati in Tabella 6.4, sono in linea con la serie storica (Figura 6.1), ad indicare che le operazioni di trasferimento non hanno provocato contaminazione dell ambiente interessato. Tali valori risultano inoltre al di sotto dei valori soglia per la non rilevanza radiologica. Tabella 6.4 Risultati delle misure sul campione di suolo indisturbato strato superficiale (0 5 cm) dopo il settimo trasporto (Bq/kg). Punto Campione Prelievo Am-241 Cs-137 Co-60 TS09 15/050019 29/09/2015 < 1,29 12,1 ± 1,1 < 0,188 Nel grafico di Figura 6.1 è riportato l andamento della concentrazione di Cs-137 nel suolo campionato nel punto TS09. La linea orizzontale rappresenta il limite di azione basato sulla serie storica dei dati. Figura 6.1 Andamento della concentrazione di Cs-137 nel suolo indisturbato campionato nel punto TS09 dopo il settimo trasporto (Bq/kg). La linea orizzontale rappresenta il limite di azione basato sulla serie storica dei dati. 30 25 20 15 10 5 0 14/03/2007 14/03/2008 14/03/2009 14/03/2010 14/03/2011 14/03/2012 14/03/2013 14/03/2014 14/03/2015 Pagina 7 di 11

Erba L erba è stata campionata nello stesso punto di campionamento del suolo; valgono pertanto le stesse considerazioni. I valori misurati nel campione prelevato dopo il trasporto, riportati in Tabella 6.5, sono inferiori ai limiti di rivelabilità e sono in linea con la serie storica, ad indicare che le operazioni di trasferimento non hanno provocato contaminazione dell ambiente interessato. Il grafico con l andamento delle concentrazioni di Cs-137 nell erba campionata nel punto TS09 non viene riportato essendo tutti i valori inferiori al Limite di Rivelabilità. Tabella 6.5 Risultati delle misure sul campione di erba dopo il settimo trasporto (Bq/kg). Punto Campione Prelievo Cs-137 Co-60 TS09 15/050083 29/09/2015 < 1,05 < 2,53 Dose ambientale gamma Per la misura del rateo di dose ambientale γ H*(10) sono stati posizionati dosimetri TLD nei punti riportati in Tabella 2.1. La disponibilità dei dati forniti dai dosimetri può risultare particolarmente utile in caso si verificassero eventi anomali o incidentali, ma non è sovrapponibile alle misure dirette effettuate sui cask. In Tabella 6.6 sono riportati i ratei di dose ambientale relativi al settimo trasporto: in tutti i punti i valori misurati prima e dopo i trasporti sono confrontabili e non si discostano dal fondo naturale medio della zona. Nei grafici seguenti sono riportati gli andamenti del rateo di dose ambientale γ H*(10) nei punti riportati in Tabella 2.1. Le linee orizzontali rappresentano i limiti di azione basati sulle serie storiche dei dati. Per il punto di trasferimento multimodale di Vercelli i dati storici risalgono al 2010 periodo di avvio della campagna di trasferimenti mentre per la Centrale E. Fermi di Trino sono limitati all ultimo anno solare. Tabella 6.6 Ratei di dose ambientale γ H*(10) durante il settimo trasporto (microsv/h). Punto Inizio esposizione Fine esposizione H*(10) D-PTM1 30/06/2015 29/09/2015 0,081 ± 0,020 D-PTM2 30/06/2015 29/09/2015 0,063 ± 0,019 D-PTM3 30/06/2015 29/09/2015 0,080 ± 0,025 D-PTM4 30/06/2015 29/09/2015 0,085 ± 0,019 D-PTM5 30/06/2015 29/09/2015 0,098 ± 0,021 D-T01 30/06/2015 29/09/2015 0,066 ± 0,015 D-T02 30/06/2015 29/09/2015 0,071 ± 0,008 D-T03 30/06/2015 29/09/2015 0,069 ± 0,014 D-T04 30/06/2015 29/09/2015 0,056 ± 0,011 D-T05 30/06/2015 29/09/2015 0,056 ± 0,007 Pagina 8 di 11

Figura 6.2 Andamenti dei ratei di dose ambientale γ H*(10) presso il punto di trasferimento multimodale di Vercelli (microsv/h). La linea orizzontale rappresenta il limite di azione basato sulla serie storica dei dati. 1,60E-01 1,40E-01 27/08/2010 27/12/2010 27/04/2011 27/08/2011 27/12/2011 27/04/2012 27/08/2012 27/12/2012 27/04/2013 27/08/2013 27/12/2013 27/04/2014 27/08/2014 27/12/2014 27/04/2015 0,16 0,14 0,12 0,1 0,08 0,06 0,04 0,02 0 29/11/2010 29/03/2011 29/07/2011 29/11/2011 29/03/2012 29/07/2012 29/11/2012 29/03/2013 29/07/2013 29/11/2013 29/03/2014 29/07/2014 29/11/2014 29/03/2015 29/07/2015 2,00E-01 1,80E-01 1,60E-01 1,40E-01 27/08/2010 27/12/2010 27/04/2011 27/08/2011 27/12/2011 27/04/2012 27/08/2012 27/12/2012 27/04/2013 27/08/2013 27/12/2013 27/04/2014 27/08/2014 27/12/2014 27/04/2015 2,00E-01 1,80E-01 1,60E-01 1,40E-01 27/08/2010 27/12/2010 27/04/2011 27/08/2011 27/12/2011 27/04/2012 27/08/2012 27/12/2012 27/04/2013 27/08/2013 27/12/2013 27/04/2014 27/08/2014 27/12/2014 27/04/2015 2,00E-01 1,50E-01 5,00E-02 27/08/2010 27/12/2010 27/04/2011 27/08/2011 27/12/2011 27/04/2012 27/08/2012 27/12/2012 27/04/2013 27/08/2013 27/12/2013 27/04/2014 27/08/2014 27/12/2014 27/04/2015-5,00E-02 Pagina 9 di 11

Figura 6.3 Andamenti dei ratei di dose ambientale γ H*(10) presso l area stazionamento cask all interno della Centrale (microsv/h). La linea orizzontale rappresenta il limite di azione basato sulla serie storica dei dati. 9,00E-02 7,00E-02 5,00E-02 3,00E-02 1,00E-02 09/08/2014 09/09/2014 09/10/2014 09/11/2014 09/12/2014 09/01/2015 09/02/2015 09/03/2015 09/04/2015 09/05/2015 09/06/2015 09/07/2015 09/08/2015 09/08/2014 09/09/2014 09/10/2014 09/11/2014 09/12/2014 09/01/2015 09/02/2015 09/03/2015 09/04/2015 09/05/2015 09/06/2015 09/07/2015 09/08/2015 09/08/2014 09/09/2014 09/10/2014 09/11/2014 09/12/2014 09/01/2015 09/02/2015 09/03/2015 09/04/2015 09/05/2015 09/06/2015 09/07/2015 09/08/2015 09/08/2014 09/09/2014 09/10/2014 09/11/2014 09/12/2014 09/01/2015 09/02/2015 09/03/2015 09/04/2015 09/05/2015 09/06/2015 09/07/2015 09/08/2015 09/08/2014 09/09/2014 09/10/2014 09/11/2014 09/12/2014 09/01/2015 09/02/2015 09/03/2015 09/04/2015 09/05/2015 09/06/2015 09/07/2015 09/08/2015 Pagina 10 di 11

Spettrometria gamma in campo I risultati delle misure eseguite presso il punto di trasferimento multimodale di Vercelli non hanno evidenziato fenomeni di contaminazione correlabili alle operazioni di trasporto (Tabella 6.7). A partire da gennaio 2013 il manto stradale è stato rifatto, comportando valori di contaminazione superficiale da Cs-137, prima presente e dovuta alla ricaduta dell evento di Chernobyl, inferiori ai limiti di rivelabilità. Nel grafico di Figura 6. è riportato l andamento della concentrazione di Cs-137 presso il punto di trasferimento multimodale di Vercelli. La linea orizzontale rappresenta il limite di azione basato sulla serie storica dei dati. Tabella 6.7 Misure di spettrometria gamma presso il punto di trasferimento multimodale di Vercelli (Bq/m 2 ). Punto Campione Prelievo Am-241 Cs-137 Co-60 CP-PTM 15/049507 28/09/2015 < 114 < 45,7 < 38,0 Figura 6.4 Andamento della concentrazione di Cs-137 presso il punto di trasferimento multimodale di Vercelli (Bq/m2). La linea orizzontale rappresenta il limite di azione basato sulla serie storica dei dati. 250 200 150 100 50 0 27/01/2011 27/05/2011 27/09/2011 27/01/2012 27/05/2012 27/09/2012 27/01/2013 27/05/2013 27/09/2013 27/01/2014 27/05/2014 27/09/2014 27/01/2015 27/05/2015 27/09/2015 7. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE I controlli effettuati come Ente Terzo sui cask in uscita dalla Centrale di Trino ed i risultati delle misure ambientali effettuate hanno evidenziato quanto segue: sono stati rispettati i limiti fissati dalla IAEA per il trasporto di materie radioattive; le operazioni di trasferimento nel loro complesso intese come caricamento del combustibile nei cask e trasporto dello stesso dalla Centrale di Trino al confine italofrancese non hanno dato origine a fenomeni di contaminazione ambientale; non si sono registrate significative variazioni del rateo di dose ambientale γ H*(10) rispetto al fondo naturale medio della zona. Quanto sopra evidenzia pertanto che il settimo trasporto di combustibile nucleare irraggiato non ha prodotto un impatto radiologico significativo sull ambiente e sulla popolazione. Pagina 11 di 11