LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein Anno scolastico 2016/2017. Programma svolto di Italiano. Docente: Angelo Oliverio

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Programma svolto di italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Programma svolto di Italiano

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

Programma Italiano I BIO

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. L ordine degli avvenimenti- flashback, flashforward, montaggio incrociato

Fonologia e ortografia

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

Liceo Scientifico Statale Alberto Romita - Campobasso

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

LICEO ARTISTICO TIVOLI

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Programma di italiano

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

Programma consuntivo

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

Liceo scientifico Antonio Meuccı. Programma di Italiano. Professore Giuseppe Pascale A.S I B

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

Programma Italiano Prof. C. Zacco Classe 1 A - A.S. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A Classico A.S

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s Prof. P. Giannubilo. Narrativa

Classe I CL ITALIANO. Programma consuntivo

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016]

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma Didattico Annuale

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

PROGRAMMA DI ITALIANO

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Italiano Prof.ssa Marcella Garau. Anno scolastico 2016/2017 CONTENUTI

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO. INDIRIZZO: liceo scientifico ad indirizzo sportivo

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano

Milano, 8 giugno 2018 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. Prof: Antonella Pelosi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein Anno scolastico 2016/2017 Programma svolto di Italiano Classe: I L Docente: Angelo Oliverio Grammatica: FONOLOGIA: I suoni e le lettere della lingua italiana: l alfabeto, i fonemi, la sillaba, l accento, l elisione, l apocope (o troncamento), la pròstesi, il raddoppiamento fono-sintattico; l ortografia, i segni di punteggiatura e l uso delle maiuscole; La struttura delle parole (radice, desinenza) e i processi di formazione: per derivazione, per composizione e per abbreviazione; Il significante e il significato, la connotazione, la denotazione, il significato figurato, la polisemìa, i campi semantici; sinònimi, antònimi, ipònimi e iperònimi; Storia della lingua italiana: i primi documenti dell italiano: l Indovinello veronese, il graffito della catacomba di Commodilla, l iscrizione della basilica romana di san Clemente, il Placito Capuano; La lingua e le sue varietà: varietà diacronica, diatopica, diamesica e diafasica; classificazione dei dialetti; gli alloglotti; i registri linguistici; i linguaggi settoriali; i gerghi; le sei funzioni fondamentali della lingua di Jakobson.

MORFOLOGIA: L articolo: l articolo determinativo, indeterminativo e partitivo; Il nome: i nomi comuni, propri, concreti, astratti, individuali, collettivi, i nomi numerabili e non numerabili; il genere del nome: i nomi mobili; i nomi indipendenti; i nomi di genere comune e di genere promiscuo; i falsi cambi di genere; il numero del nome: i nomi variabili, invariabili, i nomi difettivi e sovrabbondanti; i nomi primitivi, derivati, alterati, composti; L aggettivo: l aggettivo qualificativo; la concordanza dell aggettivo; la collocazione dell aggettivo; l aggettivo sostantivato; l aggettivo con funzione avverbiale; gli aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti; i gradi dell aggettivo qualificativo e le forme particolari di comparativi e superlativi; gli aggettivi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi; Il pronome: i pronomi personali soggetto, i pronomi personali complemento, le forme toniche, le forme atone; i pronomi allocutivi di cortesia: Ella, voi, lei; i pronomi personali riflessivi; i pronomi indefiniti; i pronomi relativi. SINTASSI DELLA FRASE: Gli elementi della proposizione: il soggetto; il predicato; il predicato verbale, il predicato nominale, il predicativo del soggetto; l attributo; l apposizione; I complementi diretti: il complemento oggetto, il complemento oggetto partitivo, il predicativo dell oggetto;

I complementi indiretti: il complemento di specificazione, il complemento partitivo, di denominazione, di termine, d agente e di causa efficiente, il complemento di causa, di fine o scopo, di mezzo o strumento, di modo o maniera, di compagnia, di unione, di rapporto; i complementi di luogo; il complemento di allontanamento o separazione, di origine o provenienza; i complementi di tempo; il complemento di peso o misura, di estensione, di distanza, di stima, di prezzo, di limitazione, di vantaggio o svantaggio, di abbondanza e di privazione, di argomento, di qualità, di materia, di età, di colpa, di pena; il complemento concessivo, di esclusione, il complemento eccettuativo, aggiuntivo, di sostituzione o scambio, il complemento distributivo, vocativo ed esclamativo. Narrativa*: Il testo narrativo: le sequenze, la fabula e l intreccio, analessi, prolessi: Angela Carter, La corte di Mr Lyon, (da La camera di sangue); C. Sereni, Uomo, (da Il lupo mercante); Il sistema dei personaggi, le funzioni di Propp, le tecniche di presentazione: Italo Calvino, Luna e gnac (da Marcovaldo ovvero Le stagioni in città); La voce narrante, il patto narrativo, i tipi di narratore, la focalizzazione (o punto di vista), straniamento, suspense, discorso diretto e indiretto, il flusso di coscienza e il monologo interiore: J. Joyce, Eveline (da Gente di Dublino);

Lo stile, il lessico, le figure retoriche, i registri linguistici: P. P. Pasolini, Il Riccetto e la rondine (da Ragazzi di vita); Il titolo, l incipit, le parole chiave e i rimandi intertestuali: F. Dostoevskij, Il contadino Marej (da Racconti). *Romanzi a scelta da leggere a casa. TESTI NON LETTERARI: Il testo argomentativo: V. Pini, I primogeniti sono più intelligenti (da www.repubblica.it); Il testo espositivo-informativo: G. Parisi, D. Rizzo, La popolazione e la questione demografica; Il testo regolativo: La Costituzione italiana; Cruffin: un mix tra croissant e muffin (da www.pourfemme.it). Il testo cinematografico: - Dal soggetto alla sceneggiatura, l adattamento;

- Il profilmico: la scenografia, la luce, il colore, i personaggi; - Il filmico: la scala dei campi e dei piani, l angolazione, il montaggio; - La post-produzione: la colonna sonora, la musica e gli effetti speciali. Visione delle pellicole presso l aula LIM: Il rosso e il blu di G. Piccioni; Noi credevamo di M. Martone. I generi della narrazione: La fiaba: C. Perrault, Barbablù (da I racconti di Mamma Oca); La favola: Esopo, Il topo di campagna e il topo di città; La cicala e la formica; La narrativa d avventura: D. Defoe, Robinson sull isola deserta (da Robinson Crusoe); La narrativa fantastica: F. Kafka, Il risveglio di Gregor Samsa (da La metamorfosi);

D. Buzzati, Il colombre (da Il colombre); J. L. Borges, La casa di Asterione (da L Aleph); Il fantasy: J. R. R. Tolkien, Nella tana di Shelob (da Il Signore degli Anelli); La fantascienza: F. Brown, La rappresaglia (da Cosmolinea B-2); L horror: M. Shelley, La prima vittima (da Frankestein); La letteratura poliziesca: il giallo e il noir: A. Christie, Miss Marple racconta una storia (da In tre contro il delitto); La narrativa realista: L. Sciascia, L interrogatorio di don Mariano (Il giorno della civetta); G. Flaubert, L inquietudine di Emma (da Madame Bovary); G. Verga, La casa del Nespolo (da I Malavoglia);

La narrativa storica: G. Tomasi di Lampedusa, Il plebiscito (da Il Gattopardo); F. De Roberto, La nostra razza è sempre la stessa (da I Viceré); La narrativa di formazione: H. Hesse, Il tormento di Siddharta (da Siddharta); La narrativa psicologica: F. Dostoevskij, L incubo di Raskolnikov (da Delitto e castigo). Epica: Le caratteristiche del genere epico e le relazioni con il mito; L Epopea di Gilgamesh: il Prologo; la creazione di Enkidu; il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu; Gilgamesh alla ricerca dell immortalità. La Bibbia: la struttura, la lingua, le traduzioni: Mosè salvato dalle acque; Dio si manifesta a Mosè; la partenza dall Egitto; il Canto della vittoria; il Cantico di Debora; David e Golia; il Canto di Giuditta. Omero: la biografia leggendaria; la questione omerica ; l oralità e gli aedi; lo stile formulare; gli studi filologici di Milman Parry; Iliade: Il contenuto del poema, le partizioni dell opera, la struttura e i personaggi, lo stile; il Proemio; Crise e Agamennone; Achille si scontra aspramente con Agamennone; Odisseo e Tersite; il duello tra Paride e Menelao;

Ettore e Andromaca; la morte di Patroclo; il duello tra Ettore e Achille; la teichoscopìa di Andromaca; Priamo nella tenda di Achille. Odissea: Il titolo, l appartenenza al ciclo dei nòstoi, la struttura del poema, il sistema dei personaggi, lo stile; Il Proemio; il concilio degli dèi; Athena nella reggia di Odisseo; Penelope e l inganno della tela; l isola di Ogigia: Odisseo ospite da Calipso; Nausicaa; Odisseo alla corte dei Feaci; Nella terra dei Ciclopi: Polifemo; la nékyia: l incontro con Tiresia; Argo, il cane di Odisseo; Euriclea; la strage dei Proci; il segreto del talamo. Milano, Il docente Gli studenti