Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Comune di Torremaggiore. Vice Sindaco - Ass.Bil.e Progr.,Patrimonio e Finanze,Trib. SALVATORE PRENCIPE

Documenti analoghi
Comune di Torremaggiore. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Comune di Torremaggiore (FG) Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

I principali macroaggregati

Comune di TORREMAGGIORE (FG) Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Comune di Torremaggiore. Bil. e Program., Pol. Cult. e Giov., Pubbl. Istr., Beni Arch. LAMEDICA ANNA MARIA

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

IL BILANCIO CORRENTE 2005

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Comune di Torremaggiore (FG) Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino. Il Sindaco Di Pumpo Alcide

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Comune di Panicale. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco BIANCO LUCIANA

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Morini Marzio Flavio

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Città di FOGGIA. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Comune di Artegna. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco DAICI ALDO

Comune di Follonica. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Comune di Scansano. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino Sindaco Cavezzini Sabrina

Comune di PANICALE. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco BIANCO Luciana

COMUNE DI SANTU LUSSURGIU

Comune di Corinaldo. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

BILANCIO DI PREVISIONE

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino. Provincia di Foggia. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

Comune di FOLLONICA. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino. Provincia di Foggia. In quale settore saranno realizzati gli investimenti?

Comune di San Paolo d Argon. Il Bilancio di Previsione Esercizio

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Fonti di finanziamento 2014/2015

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI PUTIGNANO Provincia di Bari

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Data 18/02/2010 Pag. 1

Comune di CASTEL DEL PIANO. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino. Sindaco Franci Claudio

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ;

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Sintetico

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 24/06/2013 Pag. 1

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 23/07/2014 Pag. 1

Totale , , ,53. Funzioni relative alla giustizia. Uffici giudiziari... Casa circondariale e altri servizi. Totale...

, , ,00 100, ,00. e servizi fiscali , , , ,00

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 11/04/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

Comune di Varisella BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 21/05/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2013 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA (TO) Data 10/10/2013 Pag. 1

COMUNE DI SOLBIATE ARNO (VA) Data 5/12/2013 Pag. 1

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

Totale , , , , , , ,51

COMUNE DI PORTE (TO) Data 24/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI C/RESIDUI PER SPESE CORRENTI

, ,00

Totale , , , , , , , ,70

BILANCIO DI PREVISIONE

RENDICONTO SEMPLIFICATO

C.I.S.A. - ASTI SUD Data 27/03/2017 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

Comune di Morano Calabro

CITTÀ di VENARIA REALE BILANCIO 2013

Totale , , ,09 373, , , ,21 800, ,90

Totale , , , , , , , ,48

Comune di Ceregnano. Comune di Ceregnano

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005

21/01/ :51 Pag. 1

COMUNE DI ALI' TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE-Anno Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Follonica. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... COMUNE DI CUNEO SIGLA PROV.

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Benna BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Occhieppo Inferiore

Comune di Cantalupa BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Sintetico

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

Gestione residui 2005 e precedenti. GESTIONE RESIDUI ATTIVI 2005 e Precedenti - STATO DI ACCERTAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI.

COMUNE DI CEREA. Prov. (VR) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno Impegni PER SPESE CORRENTI.

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO

COMUNE DI POZZO D'ADDA

COMUNE DI VALGUARNERA

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

COMUNE DI SANT'AGATA LI BATTIATI

COMUNE DI PIUBEGA. Prov. (MN) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2016 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

COMUNE DI POGGIO IMPERIALE

COMUNE DI VERNAZZA. Prov. (SP) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2017 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

COMUNE DI CASCIA. Prov. (PG) RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - Anno 2017 PER SPESE CORRENTI. Interessi passivi.

Transcript:

Comune di Torremaggiore Il Bilancio di Previsione per il Cittadino 2006 Vice Sindaco - Ass.Bil.e Progr.,Patrimonio e Finanze,Trib. SALVATORE PRENCIPE Sindaco ALCIDE DI PUMPO

PREMESSA Il Bilancio di previsione rappresenta lo strumento operativo nel quale sono riassunti e sintetizzati in termini finanziari gli obiettivi ed i programmi che la Giunta ed il Consiglio si propongono di porre in essere nell'anno 2006. Con questo opuscolo, l'amministrazione si propone di diffonderne i contenuti attraverso un modo semplice e comprensibile con lo scopo di mettere i cittadini nelle condizioni di acquisire tutti gli elementi di giudizio necessari e valutarne l'operato. Pertanto esso è stato pensato non come una incomprensibile sintesi di dati finanziari ma come una breve pubblicazione che con grafici e tabelle sia in grado, in modo schematico e con un linguaggio facilmente accessibile a tutti, di fornire indicazioni sulle principali entrate dell'ente, sulle spese necessarie per l'erogazione di servizi alla collettività e sulle opere pubbliche che si prevedono di realizzare. L'affermarsi del principio di autonomia finanziaria e la riduzione ormai costante dei trasferimenti dallo Stato agli enti locali determina un ricorso sempre maggiore alle entrate provenienti direttamente o indirettamente dai cittadini i quali chiedono, sempre più, a chi li amministra di utilizzare le risorse messe loro a disposizione nel migliore dei modi, garantendo servizi efficienti ed evitando inutili sprechi. Le amministrazioni, allo stesso tempo, sono chiamate a meglio razionalizzare la spesa corrente ed essere capaci di attirare nuovi investimenti e risorse finanziarie necessari allo sviluppo, mediante l'utilizzo di fondi regionali, nazionali ed europei, una operazione che questa amministrazione sta facendo con grande impegno e serietà. Ci auguriamo che il lavoro portato avanti, di concerto con gli uffici finanziari dell'ente, possa risultare di vostro gradimento e mettere in luce il rapporto di collaborazione che si intende avere con l'intera cittadinanza fornendo ad essa strumenti per renderla partecipe delle scelte dell'amministrazione. Vice Sindaco - Ass.Bil.e Progr.,Patrimonio e Finanze,Trib. SALVATORE PRENCIPE Sindaco ALCIDE DI PUMPO

GLI ORGANI DELL ENTE Il Sindaco: ALCIDE DI PUMPO 0882391109 La Giunta Comunale: SALVATORE PRENCIPE Vice Sindaco - Ass.Bil.e Progr.,Patrimonio e Finanze,Trib. 3293174510 ZIFARO VALERIO Politiche del lavoro e delle Attività Produttive, Cooperaz., ecc 3293174493 VENEZIANO ENRICO Politiche Soc. della Solidarietà, della Famiglia e Socio Sanit. 3293174498 LAMEDICA ANNA MARIA Pol. Culturali, Pubbl. Istruz., Beni Architett., Politiche Giov. 3293174505 VALENTE NICOLA Agricoltura, Verde Pubblico, Igiene Pubblica, Ambiente, Cimitero 3293174502 DI PUMPO DOMENICO Sicurezza e controllo del territorio, P.U., Commercio, Annona 3293174503 MATARESE NICOLA LL.PP., Urbanistica, Arredo Urbano, Sport, Turismo, Pol. Comun. 3293174501 DIFENSORE CIVICO Fraternali Orcioni Elio 0882384615

GLI ORGANI DELL ENTE Il Presidente del Consiglio: Leonardo De Vita Composizione del Consiglio: Antonio Virgilio Aurelio Marinelli Michele Lamonica Matteo De Simone Nicola Terenzi Natale Cursio Pasquale Monteleone Paolo Croce Orazio Garofalo Marcello Antonucci Mauro Prencipe Matteo Marolla Enzo Quaranta Raffaele Carone Ennio Marinelli Giuseppe Corleone Fontino Celeste Salvatore Russo Luigi Leccisotti Forza Italia Forza Italia Forza Italia Popolari per la Puglia Popolari per la Puglia Democrazia Cristiana Alleanza Nazionale Alleanza Nazionale Rinnovamento Puglia U.D.C. Nuovo PSI D.S. D.S. D.S. D.S. UDEUR UDEUR La Margherita Alleanza Democratica

IL TERRITORIO E LE STRUTTURE Dati territoriali Valore Superficie complessiva kmq Strade comunali km Rete fognaria bianca km Rete fognaria nera km Rete fognaria mista km Rete acquedotto km Rete gas km Strutture Numero Asili nido Scuole materne Scuole elementari Scuole medie Residenze per anziani La popolazione Popolazione al 31.12.2005 Nuclei familiari Dipendenti comunali Alunni scuole materne Alunni scuole elementari Alunni scuole medie

LA POPOLAZIONE Andamento demografico della popolazione Nati nell'anno Decededuti nell'anno Saldo naturale nell'anno Immigrati nell'anno Emigrati nell'anno Saldo migratorio nell'anno Tasso natalità nell'anno Tasso mortalità nell'anno Composizione della popolazione per età Età prescolare 0-6 anni Età scolare 7-14 anni Età d occupazione 15-29 anni Età adulta 30-65 anni Età senile >65 anni

GLI UFFICI DELL ENTE Come sono organizzati gli uffici del Comune NUMERO DIPENDENTI IN SERVIZIO 97 SEGRETARIO GENERALE Responsabile: dott. MICHELE ZANGARDI 0882-391214 / segretario@.comune.torremaggiore.fg.it SETTORE SEGRETERIA E AA.G Responsabile: dott. FERNANDO VALENTE 0882-391214 / dirigente.segreteria@comune.torremaggiore.fg.it SETTORE LL.PP. E URBANISTICA Responsabile: geom. ANTONIO VOCALE 0882-391013 / dirigente.tecnico@comune.torremaggiore.fg.it SETTORE CULTURA E SPORT Responsabile: d.ssa MARIANTONIETTA DE FRANCESCO 0882-391114 / dirigente.cultura@comune.torremaggiore.fg.it SETTORE FINANZA E PROGRAMMAZIONE Responsabile: dott. MARIANO IPPOLITO 0882-391112 / dirigente.finanze@comune.torremaggiore.fg.it SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE Responsabile: p.i. AGOSTINO DE FLORIO 0882-391408 / comando.pm@comune.torremaggiore.fg.it

ALIQUOTE E TARIFFE Applicate nell'anno 2006 ICI Abitazione principale comprensiva delle 6,00 Unità immobiliari diverse dall'abitazion 7,00 Terreni agricoli 5,50 ADDIZIONALE IRPEF Addizionale IRPEF 0,40 TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI Locali destinati ad uso abitazione 2,15 Locali delle autorimesse private 2,15 Locali destinati a case ed ist. di cura 3,15 Locali destinati a uso di stabil. indust 4,35 Locali destinati a uso pubbl. uff. o stu 4,90 Locali destinati a magazzini di dep., mo 6,45 Locali dei caffè, bar, gelaterie, pastic 7,90 Locali degli esercizi di vendita fiori, 8,65 Locali di attività, artigian. e simili, 9,20 Locali di ristor., trattor., pizz., tav. 9,65 SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO Residenti e/o domiciliati centro abitato, primo iscritto 22,00 per ogni altro iscritto oltre il primo 20,00 Residenti e/o domiciliati fuori dall'abitato, primo iscritto 25,00 %

ALIQUOTE E TARIFFE Applicate nell'anno 2006 per ogni altro iscritto oltre il primo 21,00 Residenti e/o domiciliati campagne oltre 10 Km, primo iscritto 28,00 per ogni altro iscritto oltre il primo 23,00 Da parte delle scuole x progetti fuori centro abitato (x alunno) 1,00 MENSA SCUOLA MATERNA Mensa scolastica - contributo unitario 2,25

IL BILANCIO 2006 Il bilancio di previsione del Comune risulta in pareggio: il volume delle previsioni di entrata è uguale, infatti, alle corrispondenti previsioni di spesa. In particolare la manovra complessiva di bilancio per l'anno 2006 è pari a euro 79.552.782,00. I principali macroaggregati Questo valore complessivo fornisce solo un'informazione sintetica sull attività che il comune intende sviluppare nell'esercizio, senza indicare quale sia la destinazione finale delle risorse disponibili. Impiegare mezzi finanziari nell acquisto di beni di consumo è infatti cosa ben diversa dall'utilizzarli per acquisire beni di uso durevole (beni strumentali) o finanziare la costruzione di opere pubbliche. La suddivisione del bilancio di competenza nelle quattro componenti permette invece di distinguere quante e quali risorse siano destinate rispettivamente: al funzionamento dell ente (bilancio di parte corrente); all attivazione di interventi in c/capitale (bilancio investimenti); ad operazioni prive di contenuto economico (movimenti di fondi); ad operazioni da cui derivano situazioni di debito/credito estranee alla gestione dell ente (servizi per conto terzi). BILANCIO ENTRATE SPESE CORRENTI INVESTIMENTI MOVIMENTI DI FONDI SERVIZI C/TERZI Nel presente opuscolo analizzeremo: Bilancio corrente: In tale parte sono riportate le spese e le entrate necessarie per il funzionamento giornaliero dell Ente, quali: Personale; Acquisto di beni; Prestazioni di servizio (utenze telefoniche, acqua, gas, luce, ecc.); Trasferimenti (contributi volti a promuovere attività di competenza); Quota capitale ed interessi di mutui in ammortamento. Bilancio investimenti: In tale parte sono riportate le spese che l'ente sostiene per la realizzazione di opere pubbliche, in particolare: Opere di viabilità; Realizzazione e manutenzione immobili, strutture sportive e sociali; Opere di ampliamento e sistemazione rete idrica e fognante; Acquisto automezzi di servizio; Acquisto beni durevoli per uffici e scuole.

IL BILANCIO CORRENTE 2006 Per poter fornire servizi alla collettività il Comune prevede di acquisire risorse da: CITTADINI REGIONE STATO PROVINCIA ED ALTRI Le Entrate SERVIZI COMUNALI In particolare l'importo di Euro 7.901.465,00 deriva da: ENTRATE TRIBUTARIE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Contributo pro capite cittadino Contributo pro capite Stato ed altri

IL BILANCIO CORRENTE 2006 Le principali entrate proprie previste sono: Entrate tributarie IMPOSTA ICI Tassa per la raccolta dei rifiuti Addizionale IRPEF Compartecipazione IRPEF Addizionale consumo energia elettrica Imposta pubblicità Altre Entrate extratributarie ENTRATA Proventi servizi pubblici Proventi beni comunali Cosap Altre Interessi attivi Pressione tributaria pro capite IMPORTO IMPORTO Le Entrate

IL BILANCIO CORRENTE 2006 Come saranno spese le entrate correnti raccolte? Amministrazione Generale - Organi istituzionali, Ufficio tecnico, Servizio anagrafe e Stato civile. Giustizia - Uffici giudiziari. Sicurezza Pubblica - Polizia locale, Polizia amministrativa. Istruzione - Scuola materna, Scuola elementare, Istruzione secondaria, Assistenza scolastica. Cultura - Biblioteche ed attività culturali. Sport e Tempo Libero - Stadio comunale e Manifestazioni sportive e ricreative. Turismo - Servizi turistici, Manifestazioni turistiche. Viabilità e Illuminazione Pubblica Ambiente e Territorio - Urbanistica, E.R.P., Protezione civile, Acquedotto, Fognature e depurazione, Parchi e giardini. Settore Sociale - Asili nido, Strutture residenziali per anziani, Assistenza e beneficenza. Sviluppo Economico - Mercati, Mattatoio, Servizi relativi al commercio. Servizi Produttivi - Distribuzione gas ed altri. Quote Capitale Mutui in Ammortamento Totale La Spesa

IL BILANCIO CORRENTE 2006 Per pagare cosa? Personale Acquisto di beni Prestazioni di servizi Fitti ed utilizzo beni di terzi Trasferimenti (Contributi) Rimborso interessi passivi su mutui Imposte e tasse Oneri straordinari di gestione Ammortamenti Fondo di riserva e Fondo svalutazione crediti Rimborso quota capitale mutui Totale La Spesa Spesa Corrente Prevista Pro Capite Anno 2006 Spesa Corrente Pro Capite Anno 2005 Spesa Corrente Pro Capite Anno 2004

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2006 Per poter realizzare opere pubbliche il Comune utilizzerà: ALIENAZIONI DI BENI CONTRIBUTI DELLO STATO CONTRIBUTI DELLA REGIONE MUTUI E PRESTITI ALTRE ENTRATE Le Entrate LAVORI PUBBLICI INVESTIMENTI BENI MOBILI Spesa Pro Capite Investimenti Anno 2006 Spesa Pro Capite Investimenti Anno 2005 Spesa Pro Capite Investimenti Anno 2004 ALTRI INVESTIMENTI

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2006 In quali settori saranno realizzati gli investimenti? Amministrazione Generale - Organi istituzionali, Ufficio tecnico, Servizio anagrafe e Stato civile. Giustizia - Uffici giudiziari. Sicurezza Pubblica - Polizia locale, Polizia amministrativa. Istruzione - Scuola materna, Scuola elementare, Istruzione secondaria, Assistenza scolastica. Cultura - Biblioteche ed attività culturali. Sport e Tempo Libero - Stadio comunale, Manifestazioni sportive e ricreative. Turismo - Servizi turistici, Manifestazioni turistiche. Viabilità e Illuminazione Pubblica Ambiente e Territorio - Urbanistica, E.R.P., Protezione civile, Acquedotto, Fognature, Depurazione, Parchi e giardini. Settore Sociale - Asili nido, Strutture residenziali per anziani, Assistenza e beneficenza. Sviluppo Economico - Mercati, Mattatoi, Servizi relativi al commercio. Servizi Produttivi - Distribuzione Gas ed altri. Totale La Spesa

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2006 I principali investimenti previsti: Riqualificazione urbana - contratto di quartiere -Fin. Alienazio 5.271.270,00 Costruzione imp. trattamento e depurazione acque reflue urbane 5.000.000,00 Sistemazione fogna bianca strada per S.Severo 4.631.000,00 Costruzione asili nido 3.615.198,00 Costruzione impianti sportivi polifunzionali 3.100.000,00 Costruzione alloggi sociali per anziani 3.000.000,00 Realizzazione, ampliamento e risanamento reti fognatura nera nel 3.000.000,00 Riabilitazione e riparazione rete idrica dell'abitato 2.600.000,00 Completamento uffici giudiziari 1.810.000,00 Consolidamento e manutenzione scuola media P.Pio 1.801.098,00 Ampliamento rete di fognatura nera nell'abitato 1.800.000,00 Miglioramento rete scolante corsi d'acqua, canale Ferrante 1.460.000,00 Sistemazione strade esterne n. 13-14-15-17-22-26-27-28 1.009.215,00 Riqualificazione urbana - contratto di quartiere -Fin. Regione e 1.003.942,00 Completamento e adeguamento campo sportivo 1.000.000,00 La Spesa Sistemazione strade esterne n. 4-11-29-33-26-50-58 998.427,00 Realizzazione palestra SS.EE. "E.Ricci" 986.000,00 Sistemazione strade esterne n. 47-49 985.042,00 Sistemazione strade esterne n. 51-60-65 972.918,00 Realizzazione Opere Pubbliche com mutu 800.000,00 Realizzazione e completamento opere pubbliche- quota cofinanziam 800.000,00

IL BILANCIO INVESTIMENTI 2006 I principali investimenti previsti: Costruzione impianti fotovoltaici 600.000,00 Costruzione canile sanitario Rifugio cani 563.000,00 Interventi straordinari sul territorio 500.000,00 Costruzione impianto illuminazione centro storico 450.000,00 Realizzazione opere pubbliche - quota cofinanziamento L.23/96 371.520,00 Interventi risanamento inquinamento acustico incroci 330.000,00 Consol. statico e rustrutturaz. pad. centrale Sc.El. S.G. Bosco- 324.000,00 Interventi straordinari ex Biblioteca con fondi PIS 300.000,00 Interv. straord.adeguamento norme sicur. sc.mat. N.Green 300.000,00 Manutenzione e investimenti immobili comunali 300.000,00 Scuola Media P.PIO -Completamento aule LR 23/96 233.380,00 Manutenzione straordinaria patrimonio comunale - L. 10/77 200.000,00 Costruzione area camperisti 200.000,00 Interventi strutturali miglioramento sismico Sc. Elem. "S.Giovan 150.000,00 Interventi strutturali miglioramento sismico Sc. Elem. "E.Ricci" 150.000,00 La Spesa Recupero sito in località Resicata 150.000,00 Ristrutturazione fossato Castello 150.000,00 Riqualificazione via Sacco E Vanzetti 130.000,00 Costruzioni loculi e interventi straordinari cimitero 100.000,00

Comune di Torremaggiore