COMUNE di NOVARA. PROT. N DEL R.I. 10/641 e R.I. 15/871

Documenti analoghi
COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO

LIMITAZIONI AL TRAFFICO VEICOLARE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMBIENTE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE P.za F.lli di Dio 12 tel 0323/ Fax 0323/864272

CITTA DI ARONA Provincia di Novara Comando di Polizia Municipale

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara) Via Marinone, 13 tel: fax: ORDINANZA N 3/06 San Pietro Mosezzo,

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Comune di Cinisello Balsamo

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA ED IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL CENTRO ABITATO IL SINDACO

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

IL SINDACO. - Considerata l intesa tra la Regione Lombardia, Provincia di Milano ed i comuni della zona critica di Milano;

ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO

Ordinanza n. Orbassano, lì 25/10/2007 Prot. n. IL SINDACO

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

I L. Provincia di Milano Polizia Locale. Ord. n 04/ 2005 Villa cortese,

PRIA. Allegato 2 Disposizioni attuative per l applicazione della disciplina di cui all azione TP-1n

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

IL SINDACO. Visto il protocollo d intesa tra i Comuni aderenti, sottoscritto in data ;

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

N. 69 del 12 maggio 2015

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

IL SINDACO. Ordinanza n. _2559_/07. Oggetto: Domenica ecologica del 25 febbraio 2007.

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 90 DEL 14 / 12 / 2016 IL SINDACO

ORDINANZA del 29/01/2016 n. 15

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

COMUNE DI PRATO. Ordinanza n.3992 del 29/12/2017

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino CORPO POLIZIA MUNICIPALE Tel Fax

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7200 DEL 28/12/2016 IL SINDACO

Provvedimenti per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento atmosferico

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze

VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO

CITTÀ di GRUGLIASCO Settore Sviluppo Compatibile - Sez. Tutela Ambiente

normale ai sensi dell art. 50 comma 4 del D.Lgs. 267/00

OGGETTO: Ordinanza Sindacale ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, articolo 50. IL SINDACO

OGGETTO: MISURE TEMPORANEE SINO AL 31 MARZO 2019 PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA ED IL CONTRASTO ALL INQUINAMENTO LOCALE

Ordinanza Sindacale. N. 2 data 25/01/2011

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

Città di Nichelino Provincia di Torino *** IL SINDACO

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10

CITTA DI BRA Provincia di Cuneo

Ordinanza n. 16 del 01/10/2018

COMUNE DI ROVIGO. Ordinanza n. Rovigo, 06 novembre 2007

Ordinanza n. 77 del 12/12/2016

LA GIUNTA. Vista la circolare n. 8/AOA del del Presidente della Regione Piemonte;

OGGETTO: Misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto dell'inquinamento. IL SINDACO

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITA, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTÀ DI GRUGLIASCO ORDINANZA N 7214 DELL'1 / 02 / 2017 IL SINDACO

SETTORE 6 - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI MONTECARLO Provincia di Lucca

Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO

COMUNE DI VILLASANTA

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO PROVINCIA DI PISA ORDINANZA DEL SINDACO

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE IL SINDACO

Direzione SERVIZI TECNICI Servizio SVILUPPO E TUTELA CITTA' Ufficio AMBIENTE E PAESAGGIO

ALLEGATO A. Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell'aria ed il contrasto all'inquinamento da PM10

ORDINANZA N. 290/2016. OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dal particolato PM10.

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n /15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

COMUNE DI PARMA IL SINDACO

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE Schema Provvedimento N POS-465 del 30/12/2015 ORDINANZA

COMUNE DI NUVOLENTO Provincia di Brescia

COMUNE DI OSIO SOTTO

OGGETTO: DISPOSIZIONI URGENTI PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL COMUNE DI RHO

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Atti del Comune IL SINDACO

-.- $, 56 * 7, * '* 7 7, & ', !!" ,- / 2 + #$! %!$! # &'!!$(%)! * + ',- #()* +,* & - *./ % '& 0. Pag. 1 !!"#$$ % "% &

Città di Cologno Monzese

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE - PROTOCOLLO OPERATIVO REGIONALE IL SINDACO

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile

OGGETTO: MISURE TEMPORANEE SINO AL 31 MARZO 2019 PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA ED IL CONTRASTO ALL INQUINAMENTO LOCALE

,., CO-;O;-;-M;;cU~NE;-;O;-;-'NAPOLI. Direzione CentraleAmbiente, Tuteladel Territorio e del Mare Scrvlzlo ControlliAmbientali ORDINANZA SINDACALE

COMUNE DI CUNEO ORDINANZA NR. 274 Settore Polizia Municipale RORD/ 292/2010 Area Territoriale - Ordinanze

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

COMUNE DI TREVISO IL COMANDANTELA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI STEZZANO Provincia di Bergamo

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente 1 / 5

Ordinanza del Sindaco n. 134 del 12/12/2016

Transcript:

COMUNE di NOVARA ORDINANZA N. 70 PROT. N. 11457 DEL 16.2.2012 R.I. 10/641 e R.I. 15/871 ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA ED IL CONTENIMENTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL CENTRO ABITATO IL SINDACO Visto il D.lgs 13 agosto 2010 n. 155 Attuazione della Direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa; Vista la Legge Regionale 7 aprile 2000 n. 43: "Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento atmosferico. Prima attuazione del Piano Regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell'aria" che prevede: a) all'art. 2 comma 1 lettera b) che la Regione elabori ed approvi il Piano Regionale di Risanamento e Tutela della Qualità dell'aria per coordinare gli interventi e gli obbiettivi di tutela della qualità dell'aria; b) all'art. 3 comma 1 lettera c) che le Province, in qualità di autorità competenti alla gestione delle situazioni di rischio, elaborino con i Comuni interessati i piani di intervento operativo che devono essere adottati in caso di episodi acuti di inquinamento; c) all'art. 4 comma 1 lettera a) che i Comuni attuino gli interventi operativi per la gestione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico in attuazione dei Piani Provinciali; d) all'art. 8 comma 5 che l'arpa gestisca il sistema di rilevamento della qualità dell'aria. Visto lo stralcio di prima attuazione del Piano Regionale per il Risanamento e la Tutela della Qualità dell'aria: Indirizzi per la gestione degli episodi acuti di inquinamento approvato con Legge Regionale 7 aprile 2000 n. 43; Vista la D.G.R. n. 109-6941 del 5 agosto 2002 con cui è stata approvata la Valutazione della qualità dell'aria nella Regione Piemonte - Anno 2001, effettuata in relazione ai nuovi limiti di qualità dell aria stabiliti con il D.M. 2002 n. 60; Vista la D.G.R. n. 14-7623 del 11 novembre 2002 "Attuazione della legge regionale 7 aprile 2000 n. 43, Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento atmosferico. Prima attuazione del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell'aria. Aggiornamento dell'assegnazione dei Comuni piemontesi alle Zone 1, 2 e 3. Indirizzi per la predisposizione e gestione dei Piani di Azione"; 1

Vista la D.G.R. n. 66-3859 del 18 settembre 2006 - Attuazione della legge regionale 7 aprile 2000 n.43 - Disposizioni per la tutela dell ambiente in materia di inquinamento atmosferico. Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria ex artt. 7,8 e 9 Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 351. Stralcio di piano per la mobilità, che prevede nuove misure per la riduzione delle emissioni dei veicoli; Visto l'articolo 7 del Nuovo Codice della Strada approvato con D. Leg.vo 30.04.1992, n 285, con il quale si dà facoltà ai comuni, per m otivi di tutela della salute pubblica, di sospendere temporaneamente la circolazione veicolare nei centri abitati; Vista la Deliberazione della Giunta Regionale 23 ottobre 2006, n. 57-4131 Precisazioni e chiarimenti sullo Stralcio di Piano per la mobilità in attuazione della L.R. 7 aprile 2000, n. 43 di cui alla D.G.R. 66 3859 del 18 settembre 2006, nonché rimodulazione delle misure di cui ai paragrafi 2.1.2 e 2.1.3 del medesimo e definizione di ulteriori azioni in materia, che affida alla concertazione tra Enti Locali la specifica individuazione delle misure, sia nelle zone di Piano sia in quelle di mantenimento, individuando alcune specifiche minime da adottare; Dato atto che ARPA Piemonte Dipartimento di Novara monitora la qualità dell aria fornendo i dati giornalieri di concentrazione di inquinanti ed evidenzia l eventuale superamento del Valore Limite giornaliero di 50 microgrammi di PM10 al metro cubo fissato dalla Direttiva Comunitaria 2008/50 CE; Tenuto conto delle risultanze delle consultazioni tra Provincia di Novara e Amministrazioni Comunali interessate svoltesi nei mesi di novembre e dicembre 2011; Considerate le decisioni dei Presidenti delle Regioni della Pianura Padana che intendono uniformare alcuni provvedimenti per la tutela della qualità dell aria cui la Regione Piemonte ha aderito; Vista la nota prot. n. 27419 pervenuta in data 15/02/2012 dalla Provincia di Novara relativa ad interventi urgenti per il miglioramento della qualità dell aria con la quale sono stati inoltre trasmessi i pareri espressi dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell ASL NO (prot. 2257/SISP/A del 20/01/12) e dall ARPA Dipartimento Provinciale di Novara (prot. n. 9785 del 18/01/12) dai quali si rileva la necessità dell adozione di provvedimenti urgenti; Richiamato in particolare il parere del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica SISP - ASL NO prot. n. 2257/SISP/A del 20 gennaio 2012 nel quale, tra l altro, è stato evidenziato quanto segue: Alla luce di diversi studi, alcuni dei quali svolti in Italia ed anche relativi alla popolazione novarese, è da ritenersi certo l effetto negativo, in termini di aumento della mortalità generale e della mortalità specifica per malattie respiratorie e cardiocircolatorie direttamente correlabile alle elevate concentrazioni di inquinanti, in particolare di PM10, presenti nell aria atmosferica e che: A tal proposito si ritiene ancora opportuno rammentare che questi provvedimenti, hanno carattere di interventi finalizzati alla tutela della salute pubblica e, come tali, devono costituire impegno prioritario anche per i Sindaci dei Comuni interessati, per il loro ruolo di Autorità Sanitarie Locali. 2

Considerato che le ultime rilevazioni effettuate nel mese di febbraio da ARPA nella centralina di Viale Verdi hanno evidenziato il superamento del Valore Limite giornaliero del PM10 di 50 microgrammi al metro cubo e le previsioni indicano il persistere del superamento dei valori limite, per più di 12 giorni consecutivi; Considerato che la particolare situazione di criticità relativa ai superamenti richiede l adozione di provvedimenti urgenti, stante le gravi ripercussioni sulla salute pubblica dell inquinamento atmosferico, ed in particolare l attuazione del provvedimento di limitazione della circolazione a targhe alterne, come previsto al punto a.2 della 1^ Fase di cui alla deliberazione G.C. N. 35 del 16/02/2012; Vista la deliberazione G.C. N. 35 adottata in data 16/02/12, immediatamente esecutiva ai sensi di legge, con la quale si è provveduto a stabilire ulteriori Nuovi Indirizzi per l attuazione del programma di azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico; Ritenuto opportuno, a tutela della salute pubblica, provvedere in merito; Ravvisata la necessità di consentire un adeguata e preventiva informazione della cittadinanza in merito alle misure contenute nel presente provvedimento; Visto l art. 50 del T.U.E.L. adottato con Decreto Legislativo del 18.08.2000 n. 267; I N V I T A Tutta la popolazione a limitare l utilizzo dell automobile per la mobilità urbana e a privilegiare l uso del mezzo pubblico, laddove è possibile, e di altri mezzi di trasporto a basso impatto ambientale; Tutta la popolazione appartenente alle fasce deboli (anziani e bambini), nonché alle persone con patologie e/o problemi alle vie respiratorie ad evitare la permanenza in aree esterne e ridurre l attività fisica all aperto; ORDINA Per il periodo di accensione del riscaldamento (dal 15/10 al 15/04) l obbligo di chiusura delle porte di ingresso degli esercizi pubblici e delle attività commerciali e produttive della città di Novara, ad eccezione del tempo strettamente necessario al passaggio degli utenti, pena l applicazione della sanzione pecuniaria di Euro 500,00 (si applica l art. 16 della legge n 689/1981); Nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio e Febbraio il divieto della circolazione, dalle ore 08.30 alle ore 18.00, dei veicoli alimentati a benzina e diesel con omologazione precedente all EURO 2, nonché dei ciclomotori e motocicli a due tempi non conformi alla normativa EURO 1; ORDINA ALTRESI Dalle ore 8,30 alle ore 18.00, da lunedì 20 FEBBRAIO 2012 a venerdì 24 FEBBRAIO 2012 compresi, il divieto di circolazione, a targhe alterne, di tutti i veicoli a motore ad uso privato con le seguenti modalità: Nelle giornate di LUNEDI 20 MERCOLEDI 22 e VENERDI 24 febbraio 2012 è consentita la circolazione per tutti i veicoli aventi targa con l ultimo numero dei caratteri alfanumerici PARI 3

Nelle giornate di MARTEDI 21 GIOVEDI 23 febbraio 2012 è consentita la circolazione per tutti i veicoli aventi targa con l ultimo numero dei caratteri alfanumerici DISPARI Per il medesimo periodo (dal 20 febbraio al 24 febbraio 2012) è disposto quanto segue: a) divieto di uso e di accensione di ogni strumento con l emissione di fumo o gas visibile (fuochi d artificio, giochi pirici e pirotecnici, fumogeni, petardi,ecc.); b) riduzione del valore massimo delle temperature dell aria nelle unità immobiliari a 19 gradi centigradi, inferiori di 1 grado centigrado rispetto ai limiti fissati dal DPR 412/93 e s.m.e.i. Fanno eccezione gli edifici rientranti nelle categorie di cui all art. 3 del medesimo D.P.R. di seguito indicate: - E. 1(3) edifici adibiti ad albergo, pensione ed attività similari; - E.3 edifici adibiti ad ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili: ivi compresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani o disabili nonché le strutture protette per l assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali e a centri per anziani - E.6 edifici adibiti ad attività sportive: E.6(1) piscine, saune e assimilabili; - E.6(2) palestre e assimilabili; E.6(3) servizi di supporto alle attività sportive; - E.7 edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili, ivi compresi gli asili nido; c) durata massima giornaliera di attivazione degli impianti termici destinati alla climatizzazione invernale nelle unità immobiliari a n. 13 ore ridotta di un ora rispetto al limite fissato, con le medesime eccezioni di cui al punto precedente; d) divieto di combustione di rifiuti all'aperto; e) divieto di combustione all aperto in ambito agricolo e di cantiere; f) divieto di accensione di fuochi negli spazi comunali a verde; g) divieto di combustione all'aperto di qualsiasi materiale, compresi gli scarti di lavorazione ed i rifiuti di ogni genere; DEROGHE: a) veicoli delle Forze Armate, degli organi di Polizia, dei Vigili del fuoco, dei servizi di Soccorso, della Protezione Civile in servizio, dell ASL, dell ARPA, e di tutte le pubbliche amministrazioni; b) veicoli di operatori di aziende di servizi pubblici essenziali (energia elettrica, acqua, gas, telefonia, giornalisti, poste e telegrafi, ecc.); c) veicoli utilizzati da imprese o da agenti del commercio per interventi tecnico operativi o trasporti urgenti o di emergenza con fotocopia del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. da cui risulti l attività dell azienda; d) veicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap e di soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate; 4

e) veicoli di medici e di medici veterinari in visita domiciliare urgente muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; f) veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie, in grado di esibire relativa certificazione medica; g) veicoli al servizio di testate televisive con a bordo i mezzi di supporto, di ripresa, i gruppi elettrogeni, i ponti radio, ecc.; h) veicoli incaricati dei servizi di pompe funebri, trasporti funebri e veicoli al seguito (sono compresi i percorsi dal domicilio al luogo del funerale e ritorno); i) veicoli o mezzi d opera che effettuano traslochi o per i quali sono state precedentemente rilasciate autorizzazioni per l occupazione di suolo pubblico dagli uffici competenti; l) veicoli del Corpo Consolare e Diplomatico; m) veicoli appartenenti ad Istituti di Vigilanza Privata e Trasporto Valori; n) veicoli destinati al trasporto di cose per il trasporto di merci deperibili e medicinali; o) veicoli con targa estera, condotti da persone non residenti in Italia; p) veicoli ad uso dei ministri di culto di qualsiasi confessione per motivi legati al proprio ministero; q) veicoli iscritti nei registri delle auto storiche di cui all art. 60 del codice della strada, limitatamente alla partecipazione alle manifestazioni già previste; r) autoveicoli utilizzati da lavoratori con orari lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblici, certificati dal datore di lavoro mediante dichiarazione sostitutiva (art.47 DPR 445/2000); s) taxi e noleggio con conducente; t) veicoli impiegati dalle società sportive o dai singoli iscritti appartenenti a federazioni affiliate al CONI o altre federazioni, per lo svolgimento di manifestazioni sportive già programmate, previo rilascio di attestazione di partecipazione da parte della società stessa; u) veicoli utilizzati per la partecipazione a manifestazioni religiose (battesimi, matrimonio, purchè muniti di specifico invito, ecc.) v) veicoli utilizzati dagli addetti al censimento z) veicoli elettrici, veicoli alimentati a metano o a idrogeno IL PRESENTE PROVVEDIMENTO SI APPLICA IN TUTTO IL CENTRO ABITATO ESCLUSO AUTOSTRADE, STRADE STATALI, STRADE REGIONALI, STRADE PROVINCIALI E LUNGO LE SEGUENTI VIE DI ATTRAVERSAMENTO: AUTOSTRADA A4 S.S. DI COLLEGAMENTO ESTERNO ALL'ABITATO DI NOVARA (TANGENZIALE DI NOVARA); 5

S.S. 32 TICINESE dal confine del territorio di Novara con il Comune di Cameri, comprendente Via Verbano e C.so Della Vittoria fino alla rotatoria con Via Delle Americhe/Via Pavesi; VIA GUIDO ROSSA; S.P. 2 NOVARA-CAMERI da Via Verbano al confine del territorio comunale (Torrente Terdoppio); STRADA DI COLLEGAMENTO CHE CONDUCE AL CASELLO AUTOSTRADALE NOVARA-EST, compresa fra la S.S. 341 GALLARATESE e sino alla TANGENZIALE DI NOVARA; VIA PAVESI; VIA BIANCALANI; VIA DELLE AMERICHE; S.R.11 PADANA SUPERIORE dal confine del territorio del Comune di Novara con il Comune di Trecate fino all'intersezione con la Via Poletti; VIA POLETTI dall intersezione di Corso Milano con Corso Trieste; VIA PANSERI con possiblità di giungere al parcheggio adiacente Industria RADICI CHIMICA di Via Fauser; C.SO TRIESTE tratto compreso dallo svincolo della tangenziale e sino a Via Poletti; S.P. 99 OLENGO-TRECATE dal confine del territorio del Comune di Novara con il Comune di Trecate e sino all'intersezione con S.R. 211 Della LOMELLINA; S.P. 98 OLENGO GARBAGNA TERDOBBIATE dal confine del territorio di Novara con il comune di Garbagna Novarese e sino al centro abitato di Olengo; S.R. 211 DELLA LOMELLINA dal confine del territorio del comune di Novara con il Comune di Garbagna Novarese e sino alla TANGENZIALE DI NOVARA; C.SO XXIII MARZO tratto compreso dallo svincolo della tangenziale e sino al parcheggio del Penny Market; VIA DE GASPERI tratto compreso dallo svincolo della tangenziale e sino a Via Udine; VIA UDINE dall incrocio con la Via De Gasperi/Gorizia al parcheggio Billa di Via Monte S. Gabriele; VIA BELLUNO dall incrocio con Via monte San Gabriele e sino a Via Tolmezzo; VIA TOLMEZZO dall incrocio con Via Belluno e sino a Via Udine; VIA MONTE SAN GABRIELE dall incrocio con Via Maestra e sino a Via Udine; S.P. 97 DI MERCADANTE dal confine del territorio del Comune di Novara con il Comune di Nibbiola e sino a Via Maestra; S.P. 9 DI GRANOZZO dal confine del territorio del Comune di Novara con il Comune di Granozzo con Monticello sino all'intersezione con la S.R. 11 PADANA SUPERIORE; S.R. 11 PADANA SUPERIORE dal confine del territorio del Comune di Novara con il Comune di Casalino all'intersezione di C.so Vercelli con V.le Kennedy; V.LE KENNEDY; VIA PORZIO GIOVANOLA; VIA PERLASCA; S.P. 11 DI BIANDRATE dal confine del territorio del Comune di Novara con il Comune di San Pietro Mosezzo e sino all'intersezione con la rotatoria di Via Porzio Giovanola/Via Perlasca; S.R. 299 DI ALAGNA VALSESIA dal confine del territorio del Comune di Novara con il Comune di San Pietro Mosezzo e sino all'intersezione di Via Valsesia con Via Perlasca; 6

VIA BOROLI; VIA EUROPA (tratto compreso fra Via Delle Americhe/Via Beccaria e sino a C.so Risorgimento); S.R. 229 DEL LAGO D'ORTA dal confine del territorio del Comune di Novara con il Comune di Caltignaga e sino all'intersezione di C.so Risorgimento e Via Europa (possibilità di giungere parcheggio Penny Market); AVVERTE Che nei confronti di eventuali trasgressori si procederà a termine delle vigenti norme in materia. Si ricorda che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del Codice Penale come richiamato dall'art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000. Il Corpo di Polizia Locale curerà l'osservanza del presente provvedimento. Ulteriori deroghe a quanto previsto nel presente provvedimento e negli allegati, quali parte integrante dello stesso, possono essere autorizzate in caso di eccezionale e documentata evidenza dal Comando della Polizia Locale. Il presente provvedimento verrà pubblicato all Albo Pretorio e sul sito Internet comunale. Le misure adottate potranno essere sospese al verificarsi di eventi eccezionali o di particolari condizioni meteorologiche. DISPONE di dare adeguata e tempestiva informazione alla cittadinanza in merito allo stato di criticità in occasione di ulteriori periodi consecutivi di superamento dei limiti sulla base dell acquisizione dei dati ufficiali che saranno resi disponibili. AVVISA che a norma dell art. 3, comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241, avverso la presente ordinanza, in applicazione della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, chiunque vi abbia interesse potrà ricorrere: per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. Novara, lì 16.2.2012 f.to IL SINDACO Dott. Andrea Ballarè 7