ORDINE DI GIOCO: 1 incontro: singolare tra le n. 1; 2 incontro: singolare tra le n.2; 3 incontro: doppio.

Documenti analoghi
COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

NOTIZIE UTILI CAMPIONATI A SQUADRE

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE 2014/2015

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO

presentano Articolo 1 - Generalità

REGOLAMENTO DEL BEACH TENNIS

CAMPIONATO INVERNALE OPEN A SQUADRE MASCHILE E FEMMINILE novembre febbraio 2015

Trofeo Lombardia. Regolamento

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO

REGOLAMENTO DEL SETTORE PADDLE (edizione 2010 Atti ufficiali n. 10/2010)

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS SERIE A1 FEMMINILE 2015 Girone 1

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

13^ EDIZIONE

Regolamenti 2010/2011 dell Attività a Squadre e dei relativi Campionati Parte Specifica

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

IV CIRCUITO DEL PONENTE-ANNO 2015 MEMORIAL RENATO RATIS

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

INTESTAZIONE REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI A SQUADRE

Settore Master FIH Roma, 29 gennaio 2016 Prot. n 0427

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI A SQUADRE TITOLO I CAMPIONATI A SQUADRE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 - Generalità

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI UNDER 13 FEMMINILI 2010

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

I tesserati Under 10 possono partecipare al solo Campionato del proprio settore di età.

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

FINALI NAZIONALI FASE REGIONALE CAMPIONATO OPEN

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI A SQUADRE

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

TABELLONE ELIMINATORIO COPPITLIA AMATORI FEMMINILE 2011

COPPITALIA GIOVANILE. >> calendario >> calendario >> calendario >> calendario >> calendario. >> Dati Squadre

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ A SQUADRE E DEI RELATIVI CAMPIONATI REGIONE LIGURIA 2014/2015

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ A SQUADRE E DEI RELATIVI CAMPIONATI REGIONE LIGURIA 2015/2016

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI A SQUADRE

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

Tornei Promozionali di Categoria Coppa Milano Femminile Maschile Femminile Maschile Under 16

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

Comunicato Ufficiale N. 037

Comunicato Ufficiale N.64

Trofeo Giovanni Agnelli 2012 Regolamento Particolare Tennis femminile

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

III Edizione Campionato Amatoriale a Squadre di Tennis Metropolis Regione Lazio Campionato di Serie A Femminile Ottobre Maggio 2014

Federazione Italiana Giuoco Handball

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2015/2016

FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS COMITATO CENTRALE UFFICIALI DI GARA NOTIZIE UTILI PER LA DIREZIONE DELLA SERIE A1 M/F 2014

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

TENNIS TAVOLO

NORME DI ATTUAZIONE CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO A 5 STAGIONE 2016

A tutti i Comitati Regionali. FINALE ITALIANA COPPA ITALIA settembre 2012 BOWLING CASTELFRANCO VIA STAIZZA 65 CASTELFRANCO VENETO (TV)

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

Comunicato Ufficiale N. 066

REGOLAMENTO COPPA ITALIA LEGA PRO 2015/2016

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

Federazione Sport Sordi Italia

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

Viale Tiziano, Roma Telefono Fax

PRIMAVERA D O P P I O O P E N Il numero minimo di partecipanti per il singolare e per il doppio è di 6 (sei).

Comunicato Ufficiale N. 65

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

Versione e formula di gioco

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

A. N. C. I. U. CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS DEI DIPENDENTI DELLE UNIVERSITA' ITALIANE ROMA 29 agosto 2 settembre 2012

UISP Lega Tennis Toscana Campionati Giovanili Per info:

TORINO MAGGIO 2015 Piscina Umberto Usmiani SISPORT Via Olivero,42 Torino Vasca A - 50 metri - 8 corsie Cronometraggio Automatico

UISP Toscana CUR COMUNICAZIONI

8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite

A tutte le società interessate Loro sedi. Prot. Nr. 210/2015. COMMISSIONE PROVINCIALE GARE C.U. nr. 28 affisso all albo il 28 dicembre 2015

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

46 C.I.S. SERIE PROMOZIONE ABRUZZO REGOLAMENTO GENERALE ATTUATIVO 2014

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI DI SERIE STAGIONE 2011/12

CAMPIONATO ITALIANO SOCIETA 2015

FIT RANKING PROGRAM PIA SARDEGNA NORD-SUD 4 MASTER SERIES TOUR 2013

Federazione Sordi Sport Italia. con la collaborazione dell. A.S.S. Stabiesi. e l assistenza tecnica della F.I.T. organizza CAMPIONATI ITALIANI

ISLAND FUN VILLAGE REGOLAMENTO CAMPIONATO 2013/2014

1. ORGANIZZAZIONE 2. AFFILIAZIONE

UISP Toscana CUR COMUNICAZIONI

US ACLI MILANO Settore Calcio

UISP Toscana CUR COMUNICAZIONI

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

ART. 5: SOSTITUZIONI Sono previste n sostituzioni, indipendentemente dal ruolo, in qualsiasi momento della gara.

GA chiusura torneo LE QUOTE SONO MODIFICABILI CONFERMA. Chiusura TORNEO OPEN MASCHILE CONFERMA se tutto QUADRA OPPURE AZZERA SE DA RIFARE

CAMPIONATO ITALIANO SOCIETA 2012

MECCANISMI DI PROMOZIONE E RETROCESSIONE CAMPIONATI REGIONALI E PROVINCIALI DI CALCIO A 5

Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica Manofuori

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

Comitato Regionale Emilia Romagna

Transcript:

Firenze, 25 ottobre 2017 PROT. N.969 OGGETTO: CAMPIONATO REGIONALE INDOOR 2017-2 DIVISIONE FEMMINILE A TUTTE LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE LORO SEDI E p.c. AI COMPONENTI IL C.R.T. AI DELEGATI DEI CC.PP. AL FIDUCIARIO REGIONALE GG. AA. AI FIDUCIARI PROVINCIALI GG. AA. ALL ADDETTO STAMPA LORO SEDI Sono risultate iscritte n. 16 squadre che sono state suddivise in n. 1 girone da sei squadre e 2 gironi da cinque squadre. Passano alla seconda fase regionale le prime 3 classificate del gironi da 6 squadre e le prime 2 squadre classificate dei giorni da 5 squadre, dando origine ad un tabellone ad eliminazione diretta di n. 7 squadre. Le squadre finaliste del tabellone ad eliminazione diretta saranno promosse in 1 divisione per l'anno 2018. La squadra 1 classificata al termine della 2 fase si aggiudica il titolo di CAMPIONE INVERNALE DI 2 DIVISIONE FEMMINILE 2017. Se non è possibile disputare l incontro per assenza del Giudice Arbitro (GAAF) dell affiliato ospitante, quest ultimo è soggetto a sanzione pecuniaria ed alla perdita dell incontro intersociale con il massimo punteggio consentito dalla formula del campionato. Gli affiliati ospitanti sono obbligati a mettere a disposizione due arbitri di sedia (secondo quanto previsto dall'art. 116 del RTS). CAMPI: Si avvisano gli affiliati che ogni Circolo ospitante dovrà mettere a disposizione del Giudice Arbitro almeno un campo coperto con le caratteristiche dichiarate all'atto dell'iscrizione. In caso di utilizzo di un numero superiore di campi, questi dovranno essere di identica superficie ed entrambi coperti, secondo quanto dichiarato all'atto dell'iscrizione. Si ricorda che è OBBLIGATORIO disputare gli incontri su campi coperti. FORMULA DEGLI INCONTRI: 2 singolari - 1 doppio. MODALITA' DI DISPUTA: Gli incontri di singolo si disputano al meglio delle tre partite (due partite su tre), con applicazione del tie-break sul punteggio di sei giochi pari in tutte le partite. Nell'incontro di doppio sul punteggio di un set pari, in luogo della terza partita, si disputa un long tie-break. ORDINE DI GIOCO: 1 incontro: singolare tra le n. 1; 2 incontro: singolare tra le n.2; 3 incontro: doppio. OBBLIGHI DELL'AFFILIATO OSPITANTE: L'affiliato ospitante deve provvedere a quanto necessario per assicurare il regolare svolgimento dell'incontro intersociale secondo quanto stabilito dall'art.116 del RTS, nel caso di violazione di tali obblighi si farà riferimento a quanto previsto dall'art.117 del RTS. RINUNCE: Le rinunce in ogni fase del campionato saranno valutate e sanzionate secondo quanto previsto dagli artt.133 e 134 del RTS. CLASSIFICA: Agli effetti della classifica dei singoli gironi vale quanto disposto dall art. 111 RTS commi 4,5,6. Agli effetti del tabellone ad eliminazione diretta si tiene conto dei risultati dei singoli gironi (art.113 c.2 RTS). Il giorno 20 dicembre 2017 alle ore 11.00 presso la sede del Comitato Regionale Toscano il Commissario di Gara Regionale procederà al sorteggio pubblico per dirimere eventuali situazioni di parità nelle classifiche dei gironi secondo quanto stabilito dall'art.111 c.6 lettera d del RTS. AMMISSIONE E COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE ISCRITTE: un Affiliato può iscrivere più squadre ma il passaggio da una squadra all'altra non è mai consentito. La lista delle giocatrici inserite all'atto dell'iscrizione, può essere integrata da giocatrici non inserite in alcuna squadra fino a raggiungere il numero massimo di otto giocatrici. Le giocatrici potranno essere aggiunte solo se aventi una classifica uguale o inferiore a quella della giocatrice di più bassa classifica inserita nella formazione all'atto dell'iscrizione.

TRASMISSIONE RISULTATI: (art. 139 RTS) Il GAAF della manifestazione è tenuto entro il lunedi successivo alla disputa dell'incontro, a compilare il referto arbitrale ed inviarlo (assieme alle formazioni delle squadre) per mail al Comitato Regionale Toscano: crtoscana@federtennis.it L'inosservanza di tale prescrizione costituisce infrazione disciplinare punibile con sanzione pecuniaria. INIZIO GARE: si gioca di DOMENICA alle ORE 10.00 o ORE 14.00 (vedere indicazione nei gironi) N.B.: incontri da e per l'elba inizio ore 11.00 1 FASE REGIONALE GIORNATE DI GARA (12-19-26 novembre 2017, 3-17 dicembre 2017) SEDE ED ORARIO DEGLI INCONTRI - VARIAZIONI Gli affiliati possono concordemente chiedere la preventiva autorizzazione del Commissario di Gara Regionale (nei modi e nei tempi previsti dall'art. 115 del RTS), per anticipare o posticipare la data di svolgimento o per un orario di inizio differente o per la variazione della sede dell'incontro intersociale; tuttavia detta richiesta congiunta deve pervenire al Commissario di Gara almeno tre giorni prima del giorno fissato per l'incontro e non venga comunque pregiudicata la possibilità di concludere l'incontro intersociale nella giornata stabilita. In difetto di quanto scritto al comma 1, verrà decretato per entrambe le squadre l'incontro perso con il massimo punteggio previsto dal campionato. Per gli incontri relativi alla seconda fase ad eliminazione diretta, per stabilire la sede dell'incontro si segue quanto disposto dall'art. 108 del RTS. 2 FASE REGIONALE TABELLONE AD ELIMINAZIONE DIRETTA: Nella compilazione ad eliminazione diretta la scelta delle teste di serie sarà determinata sulla base dei risultati conseguiti nella fase a girone (naturalmente tra le prime squadre classificate). In caso di parità nel punteggio finale prevarranno le squadre con maggior numero di vittorie negli incontri individuali. In caso di ulteriore parità si procederà per sorteggio in occasione della compilazione del tabellone medesimo (Art.113 RTS). GIORNATE DI GARA: 14-21-28 gennaio 2018 Nota: il CRT respinge ogni responsabilità, per eventuali disservizi postali, relativi alle comunicazioni per l ammissione alla 2 fase regionale. A tale proposito, gli Affiliati che sono certi o presumono di essere ammessi alla 2 fase, qualora nella settimana antecedente l inizio della 1 giornata di gara non avessero ricevuto il tabellone, sono pregati di chiedere notizie al CRT. Il giorno 21 DICEMBRE 2017 alle ore 16.00 presso la sede del COMITATO REGIONALE TOSCANO, in FIRENZE, Via N. Bonaparte 80 sarà effettuato il sorteggio pubblico del tabellone ad eliminazione diretta. E gradita la presenza dei rappresentanti degli Affiliati ammessi alla 2 fase Regionale. Responsabile Settore Campionati a squadre Giacomo Cei

Federazione Italiana Tennis CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE INDOOR 2017-2 DIVISIONE F girone: 1 SQUADRA Pol. Firenze Ovest Junior T.C. Arezzo C.T. Paolo Ciampi T.C. rossa T.C. San Miniato Agliana Tennis CAMPI CAMPI RIS. PALLE Head Babolat ORARIO classifica calendario ris squadra g v n p pen i.v. P 12/11/2017 Pol. Firenze Ovest vs T.C. rossa Pol. Firenze Ovest 0 0 0 0 0 0 0 C.T. Paolo Ciampi vs T.C. San Miniato Junior T.C. Arezzo 0 0 0 0 0 0 0 Agliana Tennis vs Junior T.C. Arezzo C.T. Paolo Ciampi 0 0 0 0 0 0 0 T.C. rossa 0 0 0 0 0 0 0 19/11/2017 T.C. San Miniato vs Pol. Firenze Ovest T.C. San Miniato 0 0 0 0 0 0 0 C.T. Paolo Ciampi vs Agliana Tennis Agliana Tennis 0 0 0 0 0 0 0 Junior T.C. Arezzo vs T.C. rossa pen pen giocatori/trici Pol. Firenze Ovest Stella Caterina 28 Calamandrei Clarissa 34 Sani Martina 35 Tommasone Laura 41 Junior T.C. Arezzo T.C. rossa T.C. San Miniato Brandani Marta 26 Donnini Sara 27 Mascolo Veronica 28 Betti Sonia 32 Valenti Martina 34 Paglicci Marialaura 34 Casprini Margherita (P) 34 Mancini Lavinia 35 C.T. Paolo Ciampi Montagni Elena 32 Sanesi Matilde 33 Calvani Margherita 34 Dagnino Giulia 32 Strada Francesca 33 Gangitano Gemma 4NC Frangioni Serena 4NC Calvani Chiara 33 Sani Silvia 41 Castellani Arianna (P) 41 Bianchi Marta 43 Giunti Ilenia 44 26/11/2017 Pol. Firenze Ovest vs C.T. Paolo Ciampi T.C. rossa vs Agliana Tennis T.C. San Miniato vs Junior T.C. Arezzo 03/12/2017 Agliana Tennis vs Pol. Firenze Ovest Junior T.C. Arezzo vs C.T. Paolo Ciampi T.C. rossa vs T.C. San Miniato 17/12/2017 Pol. Firenze Ovest vs Junior T.C. Arezzo C.T. Paolo Ciampi vs T.C. rossa T.C. San Miniato vs Agliana Tennis Agliana Tennis Giacomelli Francesca 34 Gori Marta (P) 43 Goti Tiziana 44 Bechi Chiara 44 Gori Elisa 4NC LE CLASSIFICHE POSSONO SUBIRE VARIAZIONI IN CASO DI DECISIONI PRESE DAL COMMISSARIO DI GARA

Federazione Italiana Tennis CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE INDOOR 2017-2 DIVISIONE F girone: 2 SQUADRA T.C. Prato T.C. Rignano T.C. Staggia Santa Croce Scuola Tennis T.C. Bisenzio CAMPI CAMPI RIS. PALLE Babolat Head ORARIO classifica calendario ris squadra g v n p pen i.v. P 12/11/2017 T.C. Staggia vs T.C. Bisenzio T.C. Prato 0 0 0 0 0 0 0 T.C. Rignano vs Santa Croce Scuola Tennis T.C. Rignano 0 0 0 0 0 0 0 T.C. Prato vs RIPOSA T.C. Staggia 0 0 0 0 0 0 0 Santa Croce Scuola Tennis 0 0 0 0 0 0 0 19/11/2017 T.C. Bisenzio vs T.C. Rignano T.C. Bisenzio 0 0 0 0 0 0 0 Santa Croce Scuola Tennis vs T.C. Prato T.C. Staggia vs RIPOSA pen pen T.C. Prato giocatori/trici T.C. Rignano Bigazzi Chiara 28 Focardi Margherita 34 Romoli Claudia 27 Bellini Giada 28 Foggia Elena 31 Gori Ludovica 31 Stefanacci Chiara 33 T.C. Staggia Cencetti Alessia 33 Mandorlini Caterina 34 Nencioni Viola 42 Santa Croce Scuola Tennis T.C. Bisenzio Guidi Ginevra 33 Toncelli Elisa (P) 34 Banti Arianna 35 Segoni Erica 31 Signorini Sara 34 Mucci Federica 41 Lombardi Mathilde 44 Pini Margherita 44 26/11/2017 T.C. Prato vs T.C. Staggia Santa Croce Scuola Tennis vs T.C. Bisenzio T.C. Rignano vs RIPOSA 03/12/2017 T.C. Bisenzio vs T.C. Prato T.C. Rignano vs T.C. Staggia Santa Croce Scuola Tennis vs RIPOSA 17/12/2017 T.C. Prato vs T.C. Rignano T.C. Staggia vs Santa Croce Scuola Tennis T.C. Bisenzio vs RIPOSA LE CLASSIFICHE POSSONO SUBIRE VARIAZIONI IN CASO DI DECISIONI PRESE DAL COMMISSARIO DI GARA

Federazione Italiana Tennis CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE INDOOR 2017-2 DIVISIONE F girone: 3 SQUADRA C.T. Lucca C.T. Montecatini Tennis Livorno Soc. Coop. Tennis Mantoflex C.T. Pontedera CAMPI CAMPI RIS. PALLE Head Babolat ORARIO classifica calendario ris squadra g v n p pen i.v. P 12/11/2017 Tennis Livorno Soc. Coop. vs C.T. Pontedera C.T. Lucca 0 0 0 0 0 0 0 C.T. Montecatini vs Tennis Mantoflex C.T. Montecatini 0 0 0 0 0 0 0 C.T. Lucca vs RIPOSA Tennis Livorno Soc. Coop. 0 0 0 0 0 0 0 Tennis Mantoflex 0 0 0 0 0 0 0 19/11/2017 C.T. Pontedera vs C.T. Montecatini C.T. Pontedera 0 0 0 0 0 0 0 Tennis Mantoflex vs C.T. Lucca Tennis Livorno Soc. Coop. vs RIPOSA pen pen C.T. Lucca giocatori/trici Puccinelli Serena 32 Bertagni Laura 33 Belluomini Emma 33 Matteucci Emma 33 Bigongiari Veronica (P) 33 Bertolucci Benedetta 45 C.T. Montecatini Biagioni Vanessa 28 Lisi Aurora 31 Borgoni Claudia 34 Tennis Livorno Soc. Coop. Tennis Mantoflex Pomarolli Silvia 33 Vicari Eden 35 Bartoli Elena 43 C.T. Pontedera Casucci Maria Vittoria 31 Rosellini Matilde 33 Dini Federica 34 Mozzino Carolina 35 Mozzino Valentina 35 Billi Aurora 42 Asei Ceschino Viola 42 Anghel Alessandra 26 Poggi Elena 31 Bianchini Virginia 34 Di Lupo Federica 34 Baldaccini Camilla 34 26/11/2017 C.T. Lucca vs Tennis Livorno Soc. Coop. Tennis Mantoflex vs C.T. Pontedera C.T. Montecatini vs RIPOSA 03/12/2017 C.T. Pontedera vs C.T. Lucca C.T. Montecatini vs Tennis Livorno Soc. Coop. Tennis Mantoflex vs RIPOSA 17/12/2017 C.T. Lucca vs C.T. Montecatini Tennis Livorno Soc. Coop. vs Tennis Mantoflex C.T. Pontedera vs RIPOSA LE CLASSIFICHE POSSONO SUBIRE VARIAZIONI IN CASO DI DECISIONI PRESE DAL COMMISSARIO DI GARA

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE INDOOR FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS COMITATO REGIONALE TOSCANO REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE INDOOR Art. 1 - STRUTTURA DEL CAMPIONATO 1. Il Campionato Invernale è suddiviso nelle seguenti categorie: a. Open maschile; b. Open femminile. 2. Il Campionato Invernale termina nell'anno successivo rispetto a quello di iscrizione della squadra. I giocatori/trici per poter essere schierati, dovranno essere sempre in regola con il tesseramento, inizialmente per l'anno dell'iscrizione e successivamente per l'anno successivo. 3. Il Campionato invernale si compone di varie divisioni, le squadre vengono inserite in base ai risultati del campionato dell'anno precedente, con i meccanismi delle promozioni e delle retrocessioni. 4. Le squadre iscritte per la prima volta al Campionato Invernale, verranno posizionate nell'ultima divisione. 5. Le squadre che rinunceranno ad almeno due incontri intersociali o ad un solo incontro ad eliminazione diretta, nel campionato dell'anno successivo, verranno inserite nell'ultima divisione. Art. 2 - AMMISSIONE 1. Sono ammessi a partecipare gli Affiliati che dispongono di almeno due giocatori/trici e di almeno un campo al coperto. Le domande di iscrizione, da inviare al Comitato Regionale Toscano, devono contenere: a. La sede di disputa degli incontri casalinghi; b. I nominativi, la classifica e l'anno di nascita di almeno due giocatori/trici; c. Il fondo del campo sui quali si disputeranno le partite casalinghe (in caso di più campi messi a disposizione essi dovranno essere tutti con stesso fondo) d. Il tipo di palle da utilizzare nelle partite casalinghe; e. Foglio di assenso per l'eventuale prestito; f. Orario di inizio degli incontri casalinghi. 2. Ogni affiliato può iscrivere un numero illimitato di squadre. Per la composizione delle squadre non ci sono vincoli di classifica (esclusi quelli indicati nel presente regolamento). Il passaggio da una squadra all'altra non è mai consentito. 3. La lista dei giocatori inseriti all'atto dell'iscrizione, può essere integrata da giocatori/trici non inseriti in alcuna squadra fino a raggiungere il numero massimo di otto giocatori/trici. I giocatori/trici potranno essere aggiunti solo se aventi una 1

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE INDOOR classifica uguale o inferiore a quella del giocatore/trice di più bassa classifica inserito nella formazione all'atto dell'iscrizione. 4. É consentito il meccanismo del "prestito" per il quale un Affiliato può iscrivere e schierare nella formazione un giocatore (uno solo) regolarmente tesserato per altro Affiliato. Questo può avvenire solo dopo aver ottenuto il consenso scritto dell'affiliato presso cui l'atleta è tesserato. Tale consenso deve essere allegato all'atto di iscrizione della squadra. 5. Un giocatore che durante il corso del Campionato si trasferisce ad altro Affiliato può continuare a rappresentare l'affiliato per cui è stato iscritto per il resto del Campionato, non potrà invece mai rappresentare il nuovo Affiliato. Art. 3 - MODALITA' DI SVOLGIMENTO E ORARI 1. Il Campionato Invernale, si compone di una prima fase a girone semplice e di una seconda fase che assegna il titolo, con tabellone di estrazione ad eliminazione diretta. La formula potrebbe subire variazioni in base al numero di squadre iscritte. 2. Gli incontri del Campionato Invernale si disputeranno la domenica con inizio alle ore 10.00 o alle ore 14.00 come indicato nel modulo di iscrizione dalla squadra ospitante. Art. 4 - FORMULA DEGLI INCONTRI E ORDINE DI GIOCO 1. Ogni incontro intersociale è formato da tre incontri: a. 2 singolari; b. 1 doppio. 2. L'ordine di ingresso in campo è stabilito nel modo seguente: a. Singolare tra i numeri 1; b. Singolare tra i numeri 2; c. Doppio. 3. Le operazioni preliminari si svolgeranno in due fasi: a. 1 fase formazione dei singolari; b. 2 fase formazione del doppio. Art. 5 - FORMAZIONE DELLE SQUADRE E LIMITE DEGLI INCONTRI 1. Gli incontri di singolo si disputano al meglio delle tre partite (due partite su tre), con applicazione del tie-break sul punteggio di sei giochi pari in tutte le partite; 2. Nell'incontro di doppio sul punteggio di un set pari, in luogo della terza partita, si disputa un long tie-break a 10 punti. Art. 6 - SEDE DEGLI INCONTRI E VARIAZIONI 1. Gli affiliati possono concordemente chiedere la preventiva autorizzazione del Commissario di Gara regionale per anticipare o posticipare la data di svolgimento o per un orario di inizio differente o per la variazione della sede dell'incontro 2

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE INDOOR intersociale; tuttavia detta richiesta congiunta deve pervenire al Commissario di Gara almeno tre giorni prima del giorno fissato per l'incontro e non venga comunque pregiudicata la possibilità di concludere l'incontro intersociale nella giornata stabilita. 2. In difetto di quanto scritto al comma 1, verrà decretato per entrambe le squadre l'incontro perso con il massimo punteggio previsto dal campionato. 3. Per gli incontri relativi alla seconda fase ad eliminazione diretta, per stabilire la sede dell'incontro si segue quanto disposto dall'art. 108 del RTS. Art. 7 - RINVIO INCONTRI PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE 1. In riferimento agli Artt.135 e 136 del RTS quando non è possibile iniziare o proseguire un incontro intersociale per motivi di forza maggiore, relativamente alla 1^ fase regionale a girone, si procede come segue: a. I capitani delle squadre concordano, di concerto con il Giudice Arbitro, una data che sia anteriore a quella dell ultima giornata di gara; b. In mancanza dell accordo, di cui al punto precedente, l incontro intersociale deve essere disputato nel giorno fissato in calendario per i recuperi; c. In mancanza dell accordo e se la data prevista per il recupero sia già stata utilizzata, l incontro intersociale deve essere disputato il giorno successivo. 2. Nel caso in cui nell ultima giornata di gara l incontro intersociale non viene disputato o interrotto per causa di forza maggiore, l incontro medesimo deve essere disputato il giorno successivo. 3. Se l incontro non viene disputato per causa di forza maggiore nel giorno come sopra fissato, per il rinvio, questo è stabilito dal Commissario di Gara competente. L accordo deve essere verbalizzato ed allegato al referto della gara. Il Giudice Arbitro ha l'obbligo di prendere decisioni in conformità alle norme esistenti. Art. 8 - PRESENZA DEGLI UFFICIALI DI GARA E ARBITRAGGIO 1. Nel caso in cui l'affiliato ospitante non metta a disposizione il Giudice Arbitro (GAAF), l'affiliato ospitante è soggetto a sanzione pecuniaria ed alla perdita dell'incontro con il massimo punteggio consentito dalla formula del Campionato; 2. L'affiliato ospitante ha l'obbligo di mettere a disposizione due arbitri. Art. 9 - REFERTO ARBITRALE E ALLEGATI 1. Il referto arbitrale deve essere redatto sull'apposita modulistica predisposta, se il campionato non è gestito tramite SGAT (o sistemi informatici successivi). 2. Al referto devono essere allegati: a. Le formazioni delle squadre presentate dai capitani sul modulo in vigore; b. Le eventuali dichiarazioni liberatorie e le relative tasse sub-judice riscosse; c. Gli eventuali reclami presentati con le decisioni motivate dal Giudice Arbitro e le relative tasse incamerate. In particolare deve essere indicata l'ora di presentazione e la ricevibilità dei reclami sui quali il Giudice Arbitro non è 3

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE INVERNALE INDOOR stato in grado di decidere e che dovranno essere riproposti, secondo i tempi previsti, al Commissario di gara. d. I verbali degli eventuali accordi sottoscritti dai capitani delle squadre e dal Giudice arbitro. 3. Il referto arbitrale e tutti gli allegati devono essere trasmessi dopo la conclusione dell'incontro intersociale (o al massimo nel giorno successivo) tramite posta elettronica al Comitato Regionale Toscano. Art. 10 - TRASMISSIONE DEI RISULTATI 1. L'Affiliato vincente (o l'affiliato ospitante, in caso di pareggio) è tenuto a comunicare il risultato dell'incontro intersociale al Comitato Regionale immediatamente, a mezzo posta elettronica. L'inosservanza di tale disposizione costituisce infrazione disciplinare. 4