Perché il Marchio. Due strumenti per l affermazione sul mercato di costruttori di serramenti di qualità

Documenti analoghi
VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

MADE expo Milano Architettura Design Edilizia

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

Progettiamo per te la tua sicurezza

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali

NC-S 120 STH SLIM Porte e finestre scorrevoli

MERCOLEDI 18 MARZO Ore La EN 13830, la nuova norma per le facciate continue Ore I serramenti resistenti all incendio secondo EN 16034

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Con la collaborazione di

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

sezione del legno: 92x80 mm legnami lamellari selezionati e perfettamente stagionati per un elevata stabilità e un ottima funzionalità

Progettiamo per semplificare e migliorare il lavoro altrui. Sistema Monoblocchi Posa Finestra

P.G.T.U. Piano Generale del Traffico Urbano Allegato A Rappresentazione delle relazioni Origine Destinazione

RIF LE FIGURE DI RIFERIMENTO

Direttiva 89/106/CEE PRODOTTI DA COSTRUZIONE

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

C U R R I C U L U M V I T A E

Sempre di più. Series

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

La vostra casa rispetta l ambiente?

13% TETTO 8,5% PAVIMENTO

Confort 125. Sistemi scorrevoli. Sapa Building System

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

VERIFICHE SUL PONTEGGIO. primo impianto periodiche eccezionali

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

COMUNE DI SAVA PROVINCIA DI TARANTO

La marcatura CE dei serramenti.

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE.

Isolamento acustico e purezza dell aria

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

- Ciclo di esposizione al calore, freddo e umidità (UNI EN ISO 9142:2004): prova eseguita sia sul profilo che sulla struttura serramento;

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

NON UN SITO E-COMMERCE BENSI UN MARKET PLACE, UNA BOTTEGA DEDICATA AL PRODOTTO ITALIANO DI QUALITA

SERRAMENTI E SERRATURE Ricerca di analisi

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

l unicità della lavorazione su misura

LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

IL PUNTO SULLE DETRAZIONI DEL 65% NEL 2015

Sistemi e soluzioni per serramenti INOX ALLUMINIO ACCIAIO FERRAMENTA. Portfolio

Diagnosi Energetiche nel civile

del SaperFare PORTE FINESTRE PROGETTI SPECIALI

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Adempimenti di carattere amministrativo

Certificazione e qualità nella filiera agro-alimentare

L efficienza energetica Roto

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Marcatura CE per finestre e portefinestre

Progetto Definitivo Rev. Novembre 2013

COVER GIESSE. Il design italiano, ora disponibile su tutti i serramenti in alluminio

Introduzione: uno strumento completo 3. Il comparto delle costruzioni 4

Il mercato dell involucro edilizio in Italia

Il mercato dell involucro edilizio in Italia

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

MOBY MIX - IMPIANTI DI BETONAGGIO MOBILI CONCRETE BATCHING PLANTS

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

PS SPI-CARATTERISTICHE INFISSI Provvedimento n

FINESTRA PER TETTI PIATTI

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

Sistema orientabile >

DPL VS. HPL. Si fa presto a dire laminato... Differenze tecniche fra laminati DPL e HPL

Scaldacqua elettrici SCALDACQUA

New Company Profile di KINEX

Storia di una leggenda

Evoluzioni Regolabili 3D. Exacta

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Introduzione: uno strumento completo 3

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE

Forum TERZIARIO FUTURO Presentazione e discussione dell indagine previsionale

I vantaggi della condensazione in riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

ANFIA La contraffazione dei Ricambi di Auto e Motocicli

Il progetto Traguardo Condominio

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

ORING ONE. Infinite Possibilità

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

RAPPORTO. sul mercato italiano. dell involucro edilizio SERRAMENTI FACCIATE CONTINUE SISTEMI E ACCESSORI PER SERRAMENTI E FACCIATE

IL VETRO. giornata tecnica I.S.I.S. E. STEIN Istituto tecnico superiore. Presentazione materiali agli studenti corso per geometri

L isolamento delle finestre nel progetto CasaKyoto

Documento non definitivo

Transcript:

Perché il Marchio Due strumenti per l affermazione sul mercato di costruttori di serramenti di qualità

Cosa determina il processo di acquisto di un serramento? 2

IN GENERALE QUALI SONO I FATTORI DECISIVI? In generale un serramento è acquistato per questi «valori» narrati: DESIGN SICUREZZA ISOLAMENTO ACUSTICO Ma questi «valori» narrati (veri o presunti) sono comunicati anche da serramenti low cost provenienti da mercati esteri. Serramenti low cost che sono scarsamente profittevoli per il costruttore di serramenti italiano che li assembla, commercializza e installa. E per 2 valori misurati: PREZZO ISOLAMENTO TERMICO (misurato dal mercato soprattutto per effetto delle detrazioni fiscali). 3

E PER UN ACQUISTO DI UN SERRAMENTO DI QUALITA? Una accurata indagine demoscopica svolta da Istituto Piepoli per Unicmi su un campione rappresentativo di consumatori italiani che hanno effettuato acquisto di serramenti nell ultimo anno, ha evidenziato che esiste una domanda qualificata indirizzata all acquisto di qualità (quindi ad un acquisto che assicuri una adeguata marginalità al costruttore di serramenti). I fattori decisivi nell acquisto di un serramento di qualità, emersi in oltre il 90% del campione di progettisti e consumatori coinvolti, sono: «garanzia delle prestazioni e della qualità del serramento e della sua installazione» «il servizio post-vendita» 4

I migliori costruttori di serramenti italiani, attualmente dispongono di: - Una adeguata cultura tecnica e una spiccata professionalità - Ottimi prodotti E possono contare, oggi e per i prossimi anni, quasi esclusivamente sul mercato del rimpiazzo, quindi su un mercato dove il rapporto con il singolo consumatore diventa essenziale. Come intercettare il singolo consumatore indirizzato all acquisto di un serramento di qualità? Come differenziarsi sul mercato? Cosa offrire per distinguersi? 5

L INTERA FILIERA ITALIANA DEI SERRAMENTI Anfit Associazione Nazionale per la Tutela della Finestra Made in Italy, CNA Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa, Confartigianato Imprese, LegnoLegno Consorzio Nazionale Serramentisti, EdilegnoArredo Associazione nazionale fabbricanti prodotti per l'edilizia e l'arredo urbano di FederlegnoArredo, PVC Forum Italia Centro di informazione sul PVC e UNICMI Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei serramenti hanno elaborato il progetto. 6

7 E ORA IL PROGETTO E REALTA

8 E ORA IL PROGETTO E REALTA

PERCHÉ UN MARCHIO SULLA POSA? Perché in questo modo con il cliente si qualificano non solo le prestazioni «astratte» di un serramento, bensì quelle reali, una volta installato. Perché un Marchio rigoroso sulla Posa è l unica forma di garanzia tangibile da offrire al consumatore. 9

PERCHÉ L ASSICURAZIONE? Perché si ha un arma, potentissima, in più con il cliente: Con la garanzia di rimpiazzo e posa in opera dei serramenti installati dai costruttori/posatori in possesso del MARCHIO POSA QUALIFICATA SERRAMENTI, l assicurazione garantisce al cliente il rimpiazzo dei serramenti che, dopo la loro installazione/posa in opera, e successiva accettazione scritta da parte del committente, risultassero NON idonei alle prestazioni a cui sono destinati. 10

UN ARMA DI VENDITA POTENTISSIMA Garanzia di sostituzione valida 5 anni (estendibili a 10 con contratto di manutenzione) per: - Rotture e cedimenti, usure e corrosioni obiettivamente rilevabili - Difetti di tenuta - Difetti di isolamento - Carenza dei trattamenti superficiali - Difettoso allineamento o complanarità degli elementi costitutivi del serramento Tali rischi si intendono garantiti se conseguenti a difetto di posa in opera e/o difetto di prodotto. 11

QUINDI POSSEDERE DUE STRAORDINARIE LEVE CON IL CLIENTE = DISTINGUERSI DALLA CONCORRENZA SUL MERCATO VENDERE PIU E MEGLIO SERRAMENTI DI QUALITA CON LA GIUSTA REDDITIVITA GARANTIRE LA QUALITA AI CONSUMATORI 12

I 5 PUNTI CHE DIFFERENZIANO IL MARCHIO POSA QUALITÀ DAGLI ALTRI 1 Il Marchio Posa Qualità Serramenti è l unico Marchio che garantisce al consumatore la qualità a 360 dell intero processo del serramento: progetto, produzione, assemblaggio e installazione. 2 L Assicurazione garantisce tutto ciò fino a 10 anni. 13

I 5 PUNTI CHE DIFFERENZIANO IL MARCHIO POSA QUALITÀ DAGLI ALTRI? 3 Il Marchio Posa Qualità Serramenti è l unico Marchio riconosciuto e promosso da tutte le Associazioni italiane rappresentative della filiera produttiva dei serramenti. 14

I 5 PUNTI CHE DIFFERENZIANO IL MARCHIO POSA QUALITÀ DAGLI ALTRI? 4 Il Marchio Posa Qualità Serramenti garantisce la propria terzietà attraverso il Comitato di Garanzia composto da personalità esterne al mondo dei serramenti: Università, Associazioni di Consumatori, Associazione di Amministratori di Condominio. 15

I 5 PUNTI CHE DIFFERENZIANO IL MARCHIO POSA QUALITÀ DAGLI ALTRI? 5 Il Marchio Posa Qualità Serramenti usufruirà di una comunicazione al mercato a 360 da parte di tutte le Associazioni promotrici, una comunicazione che coinvolgerà le Associazioni dei Consumatori e degli Amministratori di Condominio. 16

17 IL MARCHIO COME SEGNO DISTINTIVO PER IL CONSUMATORE

18 Due strumenti per l affermazione sul mercato di costruttori di serramenti di qualità