MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA. Interventi a carico delle Universita' previsti dalla Legge 17/1999.

Documenti analoghi
Agraria: - iscritti LS - LM iscritti ai corsi di LS e /o LM della Facoltà di Agraria e interfacoltà

VADEMECUM PER DOCENTI/REFERENTI GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

CARTA DEI SERVIZI PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ E/O DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

GRADUATORIA POSTO LETTO ANNO ACCADEMICO 2018/19 LAUREA MAGISTRALE CONSERVATORIO A. CORELLI DI MESSINA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

IL RETTORE. Vista la Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

TABELLA A. La contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti negli anni 2016 (conto economico) e 2017 (budget economico)

Servizi per gli studenti con disabilità e DSA

GETTITO BILANCIO DI PREVISIONE. Gettito della contribuzione studentesca CONTO CONSUNTIVO

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Relazione sull attività svolta dall Ufficio Accoglienza Disabili e Servizi DSA nell a.a. 2012/2013

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

Descrizione e valutazione delle modalità e dei risultati della rilevazione delle Opinioni degli Studenti e dei Docenti A.A.

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

SERVIZI PER L INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA E CON DSA

PER L ACQUISIZIONE DEI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

Università degli Studi Altri atenei della Lombardia

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

IL PERSONALE A CONTRATTO 1

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti Servizio Speciale Segreterie Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Carta dei Servizi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti Servizio Speciale Segreterie Studenti

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

TABELLA A. La contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti negli anni 2017 (conto economico) e 2018 (budget economico)

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA

Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONE SUL SERVIZIO AGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

Università degli Studi di Messina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Area Formazione, Cultura e Servizi agli Studenti Servizio Speciale Segreterie Studenti

Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ANNO ACCADEMICO 2009/10

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Lo studente dislessico in Università:

VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n del 17/06/2010;

ESSE3: Regole di compilazione diario e riferimenti normativi registro e diario

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Università degli Studi di Napoli Parthenope

CARTA DEL TIROCINANTE. Approvata con delibera del Consiglio degli Studenti del 20 ottobre 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

{~,:~ -, ~\ L. t,; /:j/.. ~~ //01ss1~~-

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

Servizio per Studenti con disabilità e DSA. Carta dei Servizi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Guida per gli studenti con disabilità e DSA

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

Corsi di perfezionamento universitari Linee guida

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

- PROGRAMMA PROVVISORIO -

Nucleo di Valutazione di Ateneo

Regolamento Master Universitari di primo e di secondo livello (Decreto Rettorale n.33 del 12 dicembre 2008)

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Questionario CInAP. Corso di Laurea (CdL) in Laurea triennale Laurea Specialistica/Magistrale Laurea a ciclo unico SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Domanda di benefici a favore degli studenti diversamente abili a.a. 2014/2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

AVVISO DI SELEZIONE SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI A FAVORE DI STUDENTI DISABILI

QUANDO votare 14 e 15 maggio 2019

Il Rettore. Decreto n (854) Anno 2017

Incontro dei referenti di Dipartimento USID e DSA. Sala Cherubini, 20 marzo 2017

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Corso di Laurea in Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

DELIBERA. Carta dei servizi per gli studenti con disabilità e bisogni speciali

Università degli Studi di Napoli Parthenope

CRITERI ASSEGNAZIONE BUDGET FACOLTA 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

Offerta formativa Università di Padova

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

LINEE GUIDA SERVIZIO DI TUTORATO


Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

NUCLEO DI VALUTAZIONE

Transcript:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Interventi a carico delle Universita' previsti la Legge 17/1999. Scheda rilevazione dati E.F.2017 Sezione I - Informazioni utili ai fini della ripartizione delle risorse, in ottemperanza a quanto disposto D.M. n.610/2017 1. Dati generali Istituzione Altre Sedi di svolgimento dell'attivita' didattica (solo se in Comuni diversi) Delegato rettorale per gli interventi Cognome Nome Qualifica Università degli Studi di MESSINA BARADELLO ALICE Professore Aggregato Telefono 0902212795 Indirizzo e-mail Esiste una struttura amministrativa di supporto? Descrizione alice.baradello@unime.it Telefono 0906768311 Indirizzo e-mail Indirizzo internet SI Unità Organizzativa "Servizi Disabilità /DSA" ufficio.disabili@unime.it http://www.unime.it/sezione_disabili/ 2. Studenti che hanno presentato la certificazione prevista la Legge 104/92 Struttura Didattica competente Studenti con certificazione 104 Di cui immatricolati Di cui in possesso anche di >=66% Di cui in possesso anche di <66% Civiltà Antiche e Moderne 25 2 21 4 Economia 26 0 19 7 Giurisprudenza 30 1 23 7 Ingegneria 15 2 13 2 Medicina Clinica e Sperimentale 10 1 8 2 17 1 14 3 5 2 2 3 24 0 18 6 59 6 48 11 9 3 7 2 Scienze Politiche e Giuridiche 6 0 5 1 Scienze Veterinarie 4 1 3 1 1

TOTALE 230 19 181 49 Struttura Didattica competente Studenti con certificazione 104 Di cui iscritti al primo anno Di cui in possesso anche di >=66% Di cui in possesso anche di <66% Civiltà Antiche e Moderne Economia Giurisprudenza Ingegneria Medicina Clinica e Sperimentale Scienze Politiche e Giuridiche Scienze Veterinarie 1 1 TOTALE 1 1 3. Studenti che hanno presentato la certificazione prevista la Legge 170/10 Struttura Didattica competente Studenti con certificazione 170 Di cui immatricolati Civiltà Antiche e Moderne 2 2 Economia 5 2 Giurisprudenza 1 1 Ingegneria 4 1 Medicina Clinica e Sperimentale 3 0 Patologia Umana dell'adulto e dell'etã evolutiva " Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed 3 1 21 9 6 1 Scienze Politiche e Giuridiche Scienze Veterinarie TOTALE 47 17 2

Struttura Didattica competente Studenti con certificazione 170 Rispetto al totale Di cui iscritti al primo anno Civiltà Antiche e Moderne Economia Giurisprudenza Ingegneria Medicina Clinica e Sperimentale Scienze Politiche e Giuridiche Scienze Veterinarie TOTALE 4. Informazioni relative alla suddivisione fondi Risorse destinate all'ateneo a favore di interventi di sostegno agli studenti diversamente abili di cui alla legge 28 gennaio 1999, n. 17 e agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento di cui alla legge 8 ottobre 2010, n.170 L'art. 8 lett. C) del D.M. n.610/2017 dispone che "â 7.500.000 sono destinati a interventi di sostegno agli studenti diversamente abili di cui alla legge 28 gennaio 1999, n. 17 e agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento di cui alla legge 8 ottobre 2010, n.170, secondo i criteri riportati nell'allegato 4". L'allegato 4 al D.M. n.610/2017 dispone che la ridetta somma di euro 7.500.000,00 sia cosã ripartita secondo il seguente criterio: 80% in proporzione al numero totale di studenti diversamente abili iscritti nell'a.a.2016/17 20% in proporzione al numero totale di studenti con disturbi specifici dell'apprendimento iscritti nell'a.a. 2016/17 In ottemperanza a quanto disposto D.M. n.610/2017, si espone la ripartizione di interesse: Criteri di ripartizione 80% in proporzione al numero totale di studenti diversamente abili iscritti nell'a.a.2016/17 20% in proporzione al numero totale di studenti con disturbi specifici dell'apprendimento iscritti nell'a.a. 2016/17 Quota spettante all'ateneo 98.116 10.825 108.941 Nota Bene: La suddivisione dei fondi e' stata effettuata utilizzando le seguenti numerositã inserite in scheda: - quota del 80% : sulla base degli "Studenti che hanno presentato la certificazione prevista la Legge 104/92" (Sez I Quadro 2) e degli "Studenti senza certificazione 104 ma con >=66%" (Sez II Quadro 1) - quota del 20% : sulla base degli "Studenti che hanno presentato la certificazione prevista la Legge 170/10" (Sez I Quadro 3) Per entrambe le quote sono stati conteggiati sia gli studenti iscritti ai corsi di laurea o laurea magistrale che quelli iscritti ai corsi di dottorato, master, scuole di specializzazione. Piano di utilizzo delle risorse destinate all'ateneo Finalita' (definita ex D.M. n.610/2017) Interventi Seleziona la finalita' No Inserire sintetica descrizione 3

infrastrutturali Ausili per lo studio Servizi di tutorato specializzato No Sà n. 10 tutor specializzati di cui 1 LIS (Lingua italiana dei segni) per un totale di 30.000 â ; Il tutor specializzato à riservato agli studenti con disabilitã /dsa, che durante il percorso universitario incontrano particolari difficoltã nell'affrontare la preparazione di alcuni esami o hanno bisogno di un supporto per impostare e stilare la tesi finale. Il servizio viene svolto con lâausilio di studenti iscritti ai CdS magistrali o dottorati e/o laureati appositamente selezionati, con competenze disciplinari specifiche nelle materie richieste. Supporti didattici specializzati Servizi di trasporto No n.55 studenti part-time per un totale di 63.910 â Gli studenti part-time hanno il compito di svolgere attivitã di collaborazione per il servizio di supporto alla didattica rivolto a studenti con disabilitã e dsa per un massimo di nâ 150 ore. I tutor alla pari sono studenti regolarmente iscritti almeno al II anno dei CDS triennali/magistrali e sono selezionati attraverso un bando specifico. ll servizio di tutorato alla pari consente agli studenti con disabilitã e con dsa di ridurre gli ostacoli che possono incontrare nel realizzare il percorso formativo prescelto. Tali collaborazioni si rendono necessarie per mettere nelle condizioni di pari opportunitã gli studenti con disabilitã /dsa. Esse consistono nellâaccompagnare gli studenti con disabilitã presso le sedi universitarie, le biblioteche, le segreterie; nel supportarli in tutte le attivitã legate allâapprendimento (affiancamento nella fruizione in aula delle lezioni, aiuto nello studio, reperimento di materiali di studio, quali appunti, adattamento libri di testo, testi in formato digitale, bibliografie, ecc.); nellâ accompagnare gli studenti ai colloqui con i docenti, agli esami; nellâaccompagnare gli studenti con disabilitã presso le mense e i servizi abitativi dellâersu. Le collaborazioni per gli studenti con dsa consistono nellâoffrire supporto allâapprendimento durante lo studio o/e lezioni frontali, nellâadattamento dei libri di testo, nel trasformare testi in formato digitale, nella preparazione di formulari, mappe concettuali, schemi, ecc. Inoltre gli studenti part-time vengono affiancati agli studenti con disabilitã /dsa per il supporto individualizzato alle prove di ingresso dei corsi di studio a numero programmato e/o esami di stato. Sà Supporto alla mobilitã per un totale di 15.000 â Il servizio trasporto consiste nella possibilitã, riservata agli studenti con disabilitã motoria/visiva 100% o in possesso di legge 104/92 art 3 comma3, impossibilitati a utilizzare i normali mezzi pubblici, di fruire di un mezzo dedicato per consentire lo spostamento le residenze universitarie o da punti di accesso definiti alle strutture universitarie: biblioteche, segreterie studenti e uffici amministrativi, aule e sedi didattiche; sedi dellâe.r.s.u. Messina, in ambito Comunale. Il servizio di accompagnamento ha come obiettivo quello di agevolare lo studente con disabilitã motoria/visiva 100% o in possesso di legge 104/92 art 3 comma3, negli spostamenti verso e allâinterno delle sedi universitarie, sia per la frequenza delle lezioni e delle attivitã ad esse collegate (es. laboratorio) sia per lâeventuale espletamento di pratiche amministrative. Il servizio sarã attivato tramite una convenzione con enti pubblici/privati ed erogato agli studenti con appositi âvoucherâ. Per fruire dei voucher trasporto, gli studenti dovranno presentare domanda scritta presso lâunitã di Staff âservizi disabilitã /dsa, che provvederã al rilascio dei voucher previa valutazione della richiesta. Approvazione da parte degli organi di Ateneo del piano di utilizzo delle risorse Delibera del CdA Organo Delibera del Senato Accademico Riferimenti atto Sezione II - Ulteriori informazioni non utilizzate ai fini del conteggio per la ripartizione delle risorse di cui al D.M. n.610/2017 1. Studenti senza certificazione 104 ma con >=66% Struttura Didattica competente Studenti senza certificazione 104 ma con >=66% 4

Di cui immatricolati Civiltà Antiche e Moderne 8 0 Economia 7 0 Giurisprudenza 5 0 Ingegneria Medicina Clinica e Sperimentale Patologia Umana dell'adulto e dell'etã evolutiva " Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed 4 0 4 0 18 2 Scienze Politiche e Giuridiche Scienze Veterinarie TOTALE 49 2 Struttura Didattica competente Studenti senza certificazione 104 ma con >=66% Rispetto al totale Di cui iscritti al primo anno Civiltà Antiche e Moderne Economia Giurisprudenza Ingegneria Medicina Clinica e Sperimentale 1 1 Scienze Politiche e Giuridiche Scienze Veterinarie TOTALE 3 1 2. Studenti senza certificazione 104 ma con <66% Struttura Didattica competente Studenti senza certificazione 104 ma con < 66% Di cui immatricolati Civiltà Antiche e Moderne 3 0 Economia 2 0 Giurisprudenza 6 0 Ingegneria 3 0 5

Medicina Clinica e Sperimentale Patologia Umana dell'adulto e dell'etã evolutiva " Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed 3 0 3 0 6 3 Scienze Politiche e Giuridiche Scienze Veterinarie 2 0 TOTALE 31 3 Struttura Didattica competente Studenti senza certificazione 104 ma con < 66% Rispetto al totale Di cui iscritti al primo anno Civiltà Antiche e Moderne Economia Giurisprudenza Ingegneria Medicina Clinica e Sperimentale Scienze Politiche e Giuridiche Scienze Veterinarie TOTALE 2.1 Eventuali esoneri parziali o totali concessi l'ateneo (in applicazione dell'art 9 comma 7 del dlgs n.68/2012) con riguardo agli studenti senza certificazione 104 e con < 66% Struttura Didattica competente Situazione esoneri concessi l'ateneo a studenti senza certificazione 104 ma con <66% Studenti senza certificazione 104 ma con < 66% di cui non di cui totalmente di cui parzialmente Civiltà Antiche e Moderne 3 3 Economia 2 2 Giurisprudenza 6 6 Ingegneria 3 3 6

Medicina Clinica e Sperimentale Patologia Umana dell'adulto e dell'etã evolutiva " Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Scienze Matematiche ed Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra Scienze Politiche e Giuridiche 0 0 1 3 3 3 3 6 6 0 1 0 1 Scienze Veterinarie 2 2 TOTALE 3 0 31 Struttura Didattica competente Situazione esoneri concessi l'ateneo a studenti senza certificazione 104 ma con <66% Studenti senza certificazione 104 ma con < 66% di cui non di cui totalmente di cui parzialmente Civiltà Antiche e Moderne 0 Economia 0 Giurisprudenza 0 Ingegneria 0 Medicina Clinica e Sperimentale Patologia Umana dell'adulto e dell'etã evolutiva " Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Scienze Matematiche ed Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra Scienze Politiche e Giuridiche 0 0 0 0 0 0 0 Scienze Veterinarie 0 TOTALE Differenti livelli di esonero parziale eventualmente applicati l'ateneo in rapporto alla differente percentuale 7

di (minore di 66%) Scaglioni di esonero parziale applicati in rapporto alla percentuale di (<66%) Percentuali di ricomprese nello scaglione Dal Al Entita' dell'esonero parziale concesso (in termini percentuali) Numero totale studenti senza certificazione 104 iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale rientranti nello specifico scaglione di esonero parziale Numero totale studenti senza certificazione 104 iscritti a corsi di dottorato, master, scuole di specializzazione rientranti nello specifico scaglione di esonero parziale 1. 31 65 3 3 TOTALE 3 3. Studenti di cui ai punti 2. sezione I e 1. 2. sezione II che, su loro richiesta, usufruiscono di tutorato specializzato per disabili Anno Accademico 2016/2017 60 4. Ulteriori informazioni Informazioni generali 1. Nella "guida studenti" o sul sito internet sono fornite indicazioni sui servizi predisposti a favore degli studenti disabili? SI. Informazioni alla pagina: http://www.unime.it/it/ateneo/interventi-specializzati-studenti-diversamente-abili 2. E' stata pubblicata una mappa dei locali dell'ateneo con l'indicazione dei percorsi privi di barriere architettoniche? SI. Informazioni alla pagina: http://www.unime.it/sites/default/files/percorsi.pdf 3. Esiste un piano di monitoraggio/ abbattimento delle barriere architettoniche approvato dagli organi collegiali dell'ateneo? SI. Informazioni alla pagina: Costituzione Gruppo di Lavoro Permanente Allegato : 4. Esistono siti Web accessibili ai disabili? SI. Informazioni alla pagina: http://www.unime.it/it/ateneo/interventi-specializzati-studenti-diversamente-abili 5. Esistono alloggi gestiti l'ente Regionale per il diritto allo studio (numero posti letto) attrezzati per disabili? SI. Quanti? 8. 6. Esistono postazioni informatiche di supporto allo studio individuale attrezzate per studenti disabili? Quante? 9. 7. L'Ateneo supporta gli studenti disabili alla mobilita' internazionale? SI. Informazioni alla pagina: http://www.unime.it/it/international/international-mobility/international-mobility 8. Viene predisposto e compilato - in forma riservata - dagli studenti con disabilita' un questionario di valutazione dei servizi loro offerti? Se SI, che impatto hanno i risultati sulle politiche di Ateneo? SI. Informazioni alla pagina: http://www.unime.it/it/ateneo/interventi-specializzati-studenti-diversamente-abili/questionario-sul-grado-di-soddisfazione SI. 9. E' stato svolto Nucleo di Valutazione di Ateneo una attivita' di valutazione sulle attivita' svolte e sul grado di soddisfazione dei servizi offerti? NO. 10. Esiste un sistema di monitoraggio dei progetti finanziati sui fondi ex-legge 17/99 che ne valuta gli impatti rispetto agli obiettivi? NO. 11. Esiste nel Bilancio di Ateneo un capitolo specifico per gli interventi a favore degli studenti disabili? SI. (1) NON APPLICABILE (per gli Atenei che non hanno avuto progetti finanziati) Consistenza del personale impiegato a servizio degli studenti con disabilita' 01/01/2016 al 31/12/2016 Tipo N. di ruolo % di tempo dedicato (media) N. Tempo determinato % di tempo dedicato (media) Personale amm.vo 8

Personale tecnico 1 100 1 50 Personale specifico per la disabilita' (psicologi, pedagogisti, educatori...) 1 10 0 Laureati disabili o con DSA che hanno conseguito il titolo nell'anno 2016 Struttura Didattica competente Civiltà Antiche e Moderne Con certificazione prevista la Legge 104/92 In corsi di laurea o laurea magistrale In corsi di dottorato, master, scuole di specializzazione Con certificazione prevista la Legge 170/10 In corsi di laurea o laurea magistrale In corsi di dottorato, master, scuole di specializzazione 4 0 Economia Giurisprudenza Ingegneria Medicina Clinica e Sperimentale Patologia Umana dell'adulto e dell'etã evolutiva " Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali Scienze Matematiche ed Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra Scienze Politiche e Giuridiche 5 0 Scienze Veterinarie TOTALE 13 0 2 0 FIRMA DEL Magnifico Rettore... Data... (inserita in automatico sistema al termine della redazione della scheda) FIRMA DEL DELEGATO ALLA DISABILITA'... 9