Claudia Scagliarino. Claudia Scagliarino

Documenti analoghi
Il caso pilota di simbiosi industriale in Emilia Romagna

Le attività di simbiosi industriale di ENEA

Curriculum Vitae Gennaro Attanasio

Claudia Ariano. Attuale. Responsabile Ufficio di scopo Fondi Comunitari

Piazza Leonardo da Vinci Funzione di staff al Dirigente dell Area Gestione Infrastrutture e Servizi.

Via Lungo Strada, 120, Acri (CS)

Progetto Green - Simbiosi Industriale

INDUSTRIAL SYMBIOSIS IN ITALY AS A TOOL FOR SUSTAINABILITY: CASE STUDY ANALYSIS AND REPLICABILITY

Sesso maschile Data di nascita 12/01/1969 Nazionalità italiana

Gaetano Sperindeo Via volontari del sangue 15, Asti, Italia Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado

Alessandro Zilaghe. Laurea Specialistica in Architettura Laureato con ottime competenze nel disegno e nella modellazione 3D, cerca prima occupazione

Melania Ruffilli. Responsabile e coordinatore ufficio controllo e liquidazione fatture e inventario beni mobili

MARIA CAVALIERE. Curriculum Vitae MARIA CAVALIERE

La Piattaforma di Simbiosi industriale

Titolare funzioni dirigenziali delegate

Stage-tirocinio post-laurea

Curriculum Vitae Roberto Martini. Via Dante Alighieri, 92, 50066, Reggello (FI)

LUCIO ZOTTI. Incarico di Collaborazione per svolgimento attività altamente qualificata nell ambito della metrologia legale

Curriculum Vitae. MM SpA Via del Vecchio Politecnico 8, Milano (Italia)

Alessio Pontillo. Curriculum Vitae Alessio Pontillo ESPERIENZA PROFESSIONALE. 15/07/2016 Coordinatore - Programma GenerAzioni. Servizi di Welfare

RULLI ROBERTO. Curriculum Vitae Roberto Rulli INFORMAZIONI PERSONALI

Specialista SEO e Social Media

c/o EUCLIDE, via Prezzolini s.n.c Bari

Sesso Maschile Data di nascita 27/05/1954 Nazionalità ITALIANA. Capo Servizio - Funzionario Amministrativo D3. Istruttore Direttivo Amministrativo D

GIULIATTINI MARCO. 0575/ numero telefonico telefono cellulare. Sesso M Data di nascita 13/02/1960 Nazionalità

L Esperienza di Simbiosi Industriale in Sicilia

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

0575/ numero telefonico telefono cellulare. Sesso M Data di nascita 13/02/1960 Nazionalità

Economia Circolare: il piano di azione della Commissione Europea

Giorgio Giovanni Leonardi

Gian Piero Joime. Dal 201 ISES ITALIA International Solar Energy Society Consigliere direttivo e membro di giunta

LIBERO PROFESSIONISTA - GEOMETRA

S.S. Sannitica km , Caivano (Italia) Skype raffae.ambrosio

La Piattaforma ENEA di simbiosi industriale: risorse condivise dalle aziende e possibili sinergie emerse dai Tavoli di Lavoro svolti in Sicilia

Impiegato presso ufficio tecnico. [Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente.]

Nome Cognome ALESSANDRO BARBERO VIA MONS. DEMARCHI OSASCO (TO) via, numero civico, codice postale, città, paese. account di messaggistica

INFORMAZIONI PERSONALI

Sede di lavoro via Spagliardi, 19 - Parabiago 02/ Sesso F Data di nascita 24/11/1970 Nazionalità Italiana

Via M. Brundi 14, 10040, Druento, Italia

Curriculum Vitae GIULIA RAMBALDI GIULIA RAMBALDI. Reg. Case Bruciate, VILLAFRANCA D ASTI

Nicoletta Aurelia Morisco

Via Fosso Centroni 158, Roma (Italia) Skype massimoconsorti

Curriculum Vitae Rossana Nardozza

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

Dorotea Di Giorgio. All interno di Sinapsi Group svolgo la mansione di impiegata nel settore Outsourcing. Impiegata INFORMAZIONI PERSONALI

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 17/03/1963

Curriculum Vitae Rossana Nardozza

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

Andrea Tessadori Via Bainsizza, Ancona (AN) Telefono Fax Web

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

Titolo di studio A.A LAUREA IN MATERIE LETTERARIE UNIVERSITÀ DI PADOVA VOTO 110/110 cum laude

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

Ottobre 2009 In corso

DOCENZA UNIVERSITARIA

29 marzo 1967 a Zurigo (CH) nazionalità italiana

AUTORITA IDRICA TOSCANA Via G. Verdi n Firenze Tel. 055/

Via Cocchi 7/9 Ospedaletto Pisa

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Convenzione ENEA - MATTM

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

CONSIGLIERE COMUNALE

Europass curriculum vitae

Via Ponti, 6, 21100, Varese (VA), Italia

Vita Livia Bradascio. Curriculum Vitae Vita Livia Bradascio

Sestiere di San Polo 596, Venezia (Italia) (+39)

Data Dal 3 marzo 2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Ferrara, piazza Municipio FERRARA -

Unità tecnica Tecnologie Ambientali UTTAMB

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti

Corso Vittorio Emanuele II, 48, 10123, Torino

Azienda pubblica di servizi (ASP)

Curriculum Vitae SALVATORE GIUFFRÈ SALVATORE GIUFFRÈ.

Consigliere Unione dei Comuni Montani del Casentino

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI Sostituire con Nome (i) Cognome (i) [Tutti i campi del CV sono facoltativi

Dottor Luigi Bellante

Le fabbriche dell economia circolare

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

Elga Nicolini. Professore a contratto presso Unige Dottoressa in teorie e tecniche della mediazione linguistica

Curriculum Vitae Luigi Facchini *************************************************

Via Boucheron, Torino TO

Data di nascita 20 febbraio 1964 Nazionalità italiana

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Europass curriculum vitae

Curriculum Vitae LOREDANA GAMBERONI GAMBERONI LOREDANA. Sesso F Data di nascita 01/10/1951 Nazionalità ITALIANA

Curriculum Vitae Europass

Olga Durì. Innovation Consultant/Project Manager. Account/Communication Specialist INFORMAZIONI PERSONALI.

Gianluca Roas Via della Chiusa,40, 56019, Vecchiano (PI), Italia

Approcci integrati per ill riciclo di materiali ad elevati valore aggiunto da RAEE

Via Del Bersagliere n.26, 90100, Palermo, Italia

INSEGNANTE TECNICO PROGETTISTA MECCANICO TECNICO

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

I candidati alla carica di Rappresentante comune degli azionisti di risparmio hanno attestato di essere in possesso dei requisiti previsti per legge.

Claudia Brunori. Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali - ENEA

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI ΟBIETTIVO PROFESSIONALE ESPERIENZA PROFESSIONALE Febbraio 2018 Dicembre 2018 Aree tematiche di competenza: Ambiente Rifiuti i / Efficienza delle risorse, green economy, economia circolare / Divulgazion ne scientifica, informazioni e campagne di sensibilizzazione dei temi ambient ntali / Attività di organi izzazione eventi per la diffusione delle tematiche ambientali Ingegnere ambientale, lavora dal 2013 in progetti di green economy e economia circolare con varie organizzazioni governative e universitarie. Oltre 3 anni di esperienza nel coordinamento di progetti di economia circolare (nel settore agroalimentare, pneumatici esausti, plastica e RAEE) e relative campagne di sensibilizzazione. Un anno di esperienza nella gestione della piattaforma Internet ENEA di simbiosi industriale. Analisi dei flussi di materiali critici presenti nelle batterie per la trazione elettrica. Progetto o "Mobilità elettrica sostenibile" con ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico PAR 2017 Aggiorn namento della mappatura dei flussi delle materie prime utili izzate nelle batterie dei veicoli elettrici i e mappatura di un nuovo flusso (Cobalto) Databa ase delle tecnologie di riciclaggio dei materiali delle batterie per auto elettriche. Focus sui possibili riutilizzi delle batterie Analisi del mercato delle materie prime seconde Luglio 2017 Ottobre 2017 Progetto o "Mobilità elettrica sostenibile" con ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico PAR 2016 Mappa atura del database dei flussi di materie prime utilizzate nelle e batterie di veicoli elettrici. Simula azione della sostituzione del parco auto italiano con veicoli elettrici dal punto di vista delle materie e prime utilizzate nelle batterie. Luglio 2016 Giugno 2017 Comunicatore scientifico Associaz zione Amici della Terra - Via lppolito Nievo 62 Roma http: ://www.amicidellaterra.it/ Progetto o "Green Job" con Ministero del lavoro e delle politiche sociali Prepara razione di schede informative relative al settore della mobilit tà sostenibile, pubblicate su un sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (https:// /www.cliclavoro.gov.it/progetti/green_jobs/pagine/mobilita a-sostenibile.aspx). Identific cazione di profili professionali nel settore della mobilità sostenibile. Attività o settore ONG ambientale (protezione dell ambiente e svilup ppo sostenibile) Novembre 2015 Gennaio 2016 Test Manager Società Abstract snc di Vincenzo Barone & C. Via Ceraselle snc 81059 Caserta https://abstract.it/ Test manager funzionale per servizi tecnici e manutenzione web per la piattaforma di simbiosi industri iale di ENEA. Aggiorn namento del database della piattaforma di simbiosi industri iale ENEA con le migliori pratiche di riciclag ggio. Attività o settore Web development Pagina 1 / 5

Maggio 2015 Luglio 2015 Progetto o di recupero di una discarica con tecnica di Landfill Mining Suppor rto operativo per l analisi territoriale del sito di intervento. Studio della compatibilità ambientale dell intervento. Ricogn nizione della normativa relativa ad un intervento di Landfill Mining. Ottobre 2014 Giugno 2015 Aster S. Cons. p.a. - Via Gobetti 101 c/o CNR Area della Ricerca di Bologna - 40129 Bologna https://ww www.aster.it/ Progetto o "Green economy e sviluppo sostenibile II fase" con Regione Emilia Romagna ed ENEA Second da parte del progetto che ha sviluppato alcune sinergie tra quelle individuate nella prima fase del progetto. Svilupp po della metodologia del progetto e strumenti di supporto, organizzazione ed elaborazione dei dati ricevuti, rapporto finale. Redazi ione di un "Manuale tecnico di simbiosi" per le aziende partecipanti. Organiz izzazione e gestione della sessione finale sulla simbiosi industriale con la supervisione tecnica e scien ntifica di ENEA. Attività o settore Consorzio Ricerca e sviluppo Febbraio 2014 Gennaio 2015 Progetto o Analisi e valutazioni di ciclo e tecnologie afferenti alle modalità di gestione dei PFU (Pneum matici Fuori Uso) con ENEA Georef ferenziazione con programma QGis degli impianti di trattam mento di PFU. Raccol lta dei dati degli impianti e popolamento di un Database georeferenziato. Studio delle tipologie di trattamento. Visualiz zzazione grafica dei dati raccolti sulla mappa italiana. Giugno 2013 Marzo 2014 Aster S. Cons. p.a. - Via Gobetti 101 c/o CNR Area della Ricerca di Bologna - 40129 Bologna https://ww www.aster.it/ Progetto o "Green economy e sviluppo sostenibile I fase" con Regione Emilia Romagna, Unionca amere E-R ed ENEA Svilupp po di una metodologia per lo svolgimento del progetto. Organiz izzazione del materiale presentato durante gli eventi. Analisi di possibili simbiosi. Elabora azione dati, presentazione dei risultati e stesura del report finale. Attività o settore Consorzio Ricerca e sviluppo Gennaio 2013- Ottobre 2013 Progetto o "Ecoinnovazione Sicilia" con l'unità Tecnica Tecnolo ogie Ambientali di ENEA Ideazio one e test del portale web regionale della simbiosi industrial le in Sicilia, dotato di funzionalità, servizi e database (piattaforma di analisi dei dati georeferenziati, ecologia industriale, ecodesign, analisi del ciclo di vita, simbiosi industriale, tecnologie pulite, buone pratiche). Pagina 2 / 5

Giugno 2011 Maggio 2012 Tirocina ante E.N.E.A..(Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile) Centro Ricerche Casaccia, Cesano, Roma http://www.enea.it/it/cen ntro-ricerche-casaccia/ Progetto o "Ecoinnovazione Sicilia" con l'unità Tecnica Tecnolo ogie Ambientali di ENEA Analisi delle normative tecniche italiane ed europee riguardanti la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronic ci. Raccolt lta di informazioni tecniche sulla filiera dei rifiuti elettrici ed elettronici a livello nazionale ed europeo. Analisi dello stato dell'arte del sistema italiano e confronto con altri paesi europei Attività o settore Agenzia di ricerca governativa (Ambiente, energia e sviluppo sostenibile) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Giugno 2017 Ottobre 2017 Attesta ato di partecipazione BIC Lazio Spa Via Casilina 3/T 00182 Roma Startup Lab Open Validation Sector Agrifood 2.0 2a edizione Session oni collaborative di eco-design per la verifica della fattibilità delle proprie idee. Incontri settimanali di formazione, testimonianze, eventi di network king, business planning. Suppor rto di tutor e mentor. Presen ntazione della Startup riguardante la costituzione di una società di servizi di consulenza BioLoo op Service, operante nel campo della bioeconomia e della simbiosi industriale. Novembre 2013 Attesta ato di partecipazione Internatio onal Synergies Limited 1&2 Imperial Court 10 Sovereig gn Road King Norton Business Centre Birmingham B30 3HN - UK Training SYNERGIe Impiego degli strumenti e delle metodologie utilizzati nell ambito del National Industrial Symbiosis Program amme NISP il primo programma nazionale di SI implemen ntato in Gran Bretagna. Giugno 2013 Certific cato di partecipazione Faunalia a Piazza Garibaldi, 5 56025 Pontedera (PI) Corso Geodatabase Creazio one e gestione di banche dati geografiche complesse. Realizz zazione di analisi approfondite con visualizzazione in tempo reale delle analisi fatte. Gestion ne dei dati vettoriali tramite SQL. Importa azione dei dati geografici e interrogazione di dati sia geogra afici che alfanumerici tramite numero ose applicazioni. Settembre 2006 Maggio 2012 Laurea a specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Universit tà degli Studi di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma Tesi in La filiera del fine vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche in Italia: aspetti tecnici, giuridico/amministrativi ed economici in collaborazion one con ENEA Specia alizzazione nella gestione integrata dei rifiuti solidi e delle acque reflue Gestion ne di fine vita dei RAEE Formaz zione e tesi sulla simbiosi industriale Settebre 1996 Febbraio 2005 Laurea a in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Universit tà degli Studi di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma Tesi di laurea triennale: "Asportazione di amianto su tubazioni i in pressione di un turbo- alternato ore", riguardante tecniche di rimozione dell'amianto in contesti industriali, in Pagina 3 / 5

collabor razione con SEAL srl (Livorno-Italia), società di gestion ne e smaltimento rifiuti, svolta presso l ISPLES. Specia alizzazione nella gestione integrata dei rifiuti solidi e delle acque reflue Focus sullo smaltimento dell amianto e delle misure di sicurezza per la rimozione COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Inglese Ascolto Lettura Interazione Produzione orale C1 C1 C1 C1 C1 Francese B2 B2 B1 B1 Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire e il livello, se conosciuto Livelli: A1/A A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue B2 Competenze comunicative Buone capacità di presentazione e discussione (durante le presen ntazioni dei progetti seguiti, in particol lare nelle sessioni di Ecomondo, l'evento di riferimento per la green economy e per l econo omia circolare nell'area euro-mediterranea - https://en.ecom mondo.com/ ) Capaci ità di gestire i rapporti con i clienti (durante il progetto Ecosic icilia e Green Economy ho dovuto contatta are centinaia di aziende per richiedere la partecipazione al progetto) Capaci ità di coinvolgere i clienti in progetti (durante il progetto Ecosicilia e Green Economy ho seguito le aziende per aiutare a compilare il materiale richiesto) Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali Definizi zione degli obiettivi del progetto (lavorando su grandi proget tti europei e italiani) Pianific cazione e allocazione delle risorse (nei progetti di Simbiosi Industriale è sempre necessario identific care la migliore soluzione economica) Gestion ne dell'avanzamento degli obiettivi del progetto, identificazio one e risoluzione degli ostacoli nelle attività del progetto (durante tutti i progetti è richiesto uno stato di avanzamento e la risoluzione di probl blemi imprevisti) Gestion ne dei tempi e dei costi del progetto (in ogni progetto ho dovuto definire tempi e costi necess sari per la realizzazione del progetto stesso o di ciò che mi riguardava) Gestion ne della logistica e del magazzino commerciale (quando ho lavorato in libreria) Contab bilità e gestione della liquidità (quando ho lavorato in libreria a) Organiz izzazione di eventi commerciali e promozionali (quando ho lavorato in libreria) Capaci ità di analisi e sintesi Flessib bilità e adattabilità (lavoro molto spesso in gruppi numerosi) Gestion ne dello stress (nella gestione di più progetti allo stesso tempo, anche con scadenze molto brevi) Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE Elab borazione delle infor rmazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi Utente e avanzato Utente intermedio Utente avanzato Utente intermedio Utente avanzato Livelli: Uten ente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competen nze digitali - Scheda per l'autovalutazione Ottima padronanza del pacchetto Office (elaboratore di testi, creazione di database, presentazione dei risultati, stesura di rapporti, preparazioni per poster, programm mazione di fogli di calcolo) Pagina 4 / 5

Buona padronanza del software di georeferenziazione, in particola are QGis che ho utilizzato per i progett ti Ecosicilia e Green Economy Conosc cenza del pacchetto software per l'analisi dei dati di reti, in particolare Ucinet che ho utilizzato per il progetto Ecosicilia Altre competenze Patente di guida Conosc cenza delle leggi e degli standard tecnici nazionali ed europ pei in materia di ambiente e gestion ne dell'impatto ambientale di processi e prodotti, in particola are per quanto riguarda: gestion ne del ciclo dei rifiuti della filiera italiana ed europea bonifica dei siti contaminati econom mia circolare fine vita dei rifiuti progett tazione ecocompatibile Bat Bref B ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari Riconoscimenti e premi Appartenenza a gruppi / associazioni Referenze Menzioni Corsi Certificazioni Dati personali Projec ct Green Symbiosis 2014 - II phase. Results from an industr rial symbiosis pilot project in Emilia Romag gna region (Italy) Laura Cutaia,, Ugo Mencherini, Marco La Monica (Enviro onmental Engineering and Management Journal, Septembe er 2016, Vol. 15, n 9) L econ nomia circolare per il contenimento delle emissioni di gas serra - Claudia Brunori, Erika Mancu uso, Antonella Luciano, Silvia Sbaffoni, Grazia Barberio, Marco La Monica, C. Scagliarino, Laura Cutaia, Gennaio/Febbraio/Marzo 2016, (Energia, ambiente e e innovazione, DOI 10.129 910/EAI2016-006) Projec ct Green Symbiosis 2014 - II Phase. Results from an indus strial symbiosis pilot project in Emilia Romag gna region, Cutaia L., Scagliarino C., Mencherini U., La Monica M., Rimini, 3-6 novembre 2015 (Atti di Ecomondo) L espe erienza pilota di Simbiosi industriale in Emilia-Romagna, - Cutaia L., Scagliarino C., Mench herini U., 2015, (Atti del convegno MAT-ER 2015) A systematic methodology for industrial symbiosis approach development at a regional scale. - Cutaia L., Luciano A, Sbaffoni S., Scagliarino C., Barberio G., Mancuso E., La Monica M., Athens 21-23 May 2015 (Proceedings of International Conference Industr rial Waste & Wastewater Treatment & Valor risation) The experience of the first Industrial Symbiosis Platform in Italy, July 2015, - Cutaia L., Barberio G., Mancuso E., La Monica M., Luciano A., Sbaffoni S., Scagliarin no C., (Environmental Engineering and Management Journal, Vol.14, No. 7, 1521-1533) Indust strial Symbiosis in Emilia-Romagna region: results from a first application in the agroindustry sector, - Cutaia L., Scagliarino C., Mencherini U., Iacondini A., 2015, (Procedia Environmental Science ce, Engineering and Management, ISSN: 2392 9537) Un esempio di eco-innovazione di sistema attraverso la valorizza azione territoriale di risorse: nuovo approc ccio cooperativo tra mondo industriale, scientifico e istituzion nale, - Cutaia L., Sbaffoni S., Mancu uso E., Luciano A., La Monica M., Maggio 2014, (Energia, ambiente e innovazione, DOI 10.129 910/EAI2014-82) Const trains and opportunities in the end of life management of electrical and electronic equipment in Italy Cutaia L., Scagliarino C., Brunori C., La Marca F., Mancuso E., Fontana D., Jorizzo M., Pietrelli i L., 2013, Paper for LCM (International Conference on Life Cycle Management), Gothenburg, Swede en. La simbiosi industriale negli indirizzi della Commissione Europea e l esperienza ENEA in Sicilia Cutaia L., Scagliarino C., Barberio G., Mancuso E., Peronaci M., Brunori C., Morabito R., 2013, Articolo o per EAI (Energia, Ambiente e Innovazione, DOI: 10.12910 0/EAI2013-24) Autorizzo o il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Pagina 5 / 5