NEWSLETTE R n. 8/2015

Documenti analoghi
NEWSLETTE R n. 9/2015

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 10/2015

NEWSLETTER n. 12/2015

NEWSLETTER n. 4/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 13/2015

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 36/2013

NEWSLETTER n. 16/2015

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 14/2015

NEWSLETTER n. 3/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita. PS: Domenica guarda Linea Verde (RaiUno, ore 12.20), si parla anche di Legno Veneto

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 29/2013

NEWSLETTER n. 17/2015

NOTIZIARIO n. 20/2009

NOTIZIARIO n. 10/2009

NEWSLETTER n. 18/2015

NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

PRATICHE AGRONOMICHE, CONSERVARE IL SUOLO MANTENENDO IL REDDITO DELLE AZIENDE AGRICOLE

NEWSLETTER n. 31/2013

NEWSLETTER n. 05/2013

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

EUROPA, APPLICAZIONE DIFESA INTEGRATA BCE RIFERIMENTO PER LA UE Lunedì 18 gennaio Sede: Bruxelles, DG ENVIRONMENT

NOTIZIARIO n. 06/2010

NOTIZIARIO n. 34/ settembre 2011

NEWSLETTER n. 02/2016

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NEWSLETTER n. 25/2013

The GuardEn. Newsletter

NEWSLETTER n. 24/2013

NOTIZIARIO n. 21/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 22/2009

NEWSLETTER n. 27/2015

NEWSLETTER n. 19/2015

NOTIZIARIO n. 24/2010

Progetto. Filiera agroalimentare calabrese e biodiversità. in collaborazione con. Progetto Strategico Regionale. Piano di attività

NEWSLETTER n. 02/2017

RELAZIONE ATTIVITA 1 SEMESTRE 2007

NEWSLETTER n. 32/2016

NOTIZIARIO n. 22/2010

NOTIZIARIO n. 36/ ottobre 2011

NEWSLETTER n. 22/2013

NOTIZIARIO n. 27/2012

NOTIZIARIO n. 23/2010

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

NOTIZIARIO n. 9/2009. Caro/a collega

NEWSLETTER n. 16/2016

NOTIZIARIO n. 11/2009

NEWSLETTER n. 21/2015

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata

NOTIZIARIO n. 41/ novembre 2011

NEWSLETTER n. 05/2016

NEWSLETTER n. 43/2013

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

NEWSLETTER n. 11/2015

NOTIZIARIO n. 41/2012

NEWSLETTER n. 23/2013

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

NOTIZIARIO n. 44/2009

IV Incontro Europeo della Castagna

L attività di informazione e consultazione del partenariato: rilevazione del grado di soddisfazione

NEWSLETTER n. 13/2013

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2011

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 08/2010

NOTIZIARIO n. 40/2009

NOTIZIARIO n. 15/2009

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

La programmazione regionale dei fondi europei

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

NEWSLETTER n. 33/2015

NEWSLETTER n. 04/2013

NEWSLETTER n. 5/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

La comunicazione dello sviluppo rurale e i temi agroambientali (Rete Natura 2000)

NEWSLETTER n. 27/2013

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

Architetto Gianni Roncaglia Membro del Gruppo di Lavoro Urbanistica e Territorio Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC

NOTIZIARIO n. 16/2009

NEWSLETTER n. 40/2015

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA REGIONE VENETO

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NEWSLETTER n. 26/2015

NOTIZIARIO n. 13/2009

NOTIZIARIO n. 25/2009

NOTIZIARIO n. 42/2009

Cereali biologici di qualità #3

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

NOTIZIARIO n. 14/2009

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

PAC Italia: vs

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org NEWSLETTE R n. 8/2015 25 febbraio 2015 SOMMARIO Difesa integrata Specie esotiche invasive Escursioni in Cansiglio Progetto S.CO.RE. Alterenergy, incontri pubblici Giovani e agricoltura: Open Day Biodiversità, autoconservazione PSR: impiego dei fondi www.venetoagricoltura.org EUROPE DIRECT VENETO WEB TV BIBLIOTECA Carissima/o Siamo invasi dagli alieni. Sì e no. Sì se consideriamo aliene le specie esotiche (zanzare tigre, gamberi della Louisiana, alghe tossiche etc ). E un problema che sta crescendo e di questo si parla venerdì nel convegno alla Corte Benedettina di Veneto Agricoltura a Legnaro (PD). Ti aspetto Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita PS: biostimolanti per la Difesa Integrata, domani, in Corte Benedettina a Legnaro (PD). DIFESA INTEGRATA: IL PROGETTO PURE E LE SPERIMENTAZIONI DI VENETO AGRICOLTURA 26 febbraio 2015 dalle 09:00 alle 13:00 Sede: Corte Benedettina, Legnaro (PD) Quarto incontro del ciclo di seminari, dedicato ai risultati quadriennali del progetto Europeo PURE e alle potenzialità per la Difesa Integrata dell impiego di biostimolanti, cover crops e sorgo in funzione antidiabrotica (il miglioramento dei risultati aziendali controllando la diabrotica senza l impiego di insetticidi). Scarica il programma in dettaglio http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5617 1 di 6

SPECIE ESOTICHE INVASIVE, NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO 27 febbraio 2015 ore 09:00 Sede: Corte Benedettina, Legnaro (PD) La diffusione delle specie esotiche invasive è attualmente una delle più grandi minacce alla biodiversità e ai servizi ecosistemici collegati, con ripercussioni sulla società e sull economia. L Unione Europea è impegnata a prendere tutte le opportune misure per garantire la conservazione degli habitat delle specie di flora e fauna selvatica; a tal proposito è stato approvato il Regolamento UE n. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio recante disposizioni volte a prevenire e gestire l introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive entrato in vigore dal 1 gennaio 2015. Il 27 febbraio si svolgerà un seminario di approfondimento presso Veneto Agricoltura, Corte Benedettina, a Legnaro (PD). Scarica il programma in dettaglio http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5599 ALPAGO CANSIGLIO (BL,TV), ESCURSIONI CON LE GUIDE 28 febbraio 2015 alle 17:30 Sede: parcheggio del Piazzale del Nevegal Escursione serale lungo le Creste del Nevegal. Possibilità di cenare tutti assieme al termine del percorso, presso un locale convenzionato. Meeting point: parcheggio del Piazzale del Nevegal, si proseguirà poi sino alla Faverghera dove inizierà il percorso. Info: vedi sotto 1 marzo 2015 alle 09:30 Sede: Museo dell'uomo in loc. Pian Osteria, Cansiglio Escursione guidata, grazie alla quale, con l aiuto della neve, si impara a riconoscere i segni di presenza dei principali animali che popolano il Cansiglio percorrendo l'anello che dalla Val Menera si dirige verso pian Rosada. Info: tel 334/3458496 e-mail guidealpagocansiglio@gmail.com www.guidealpagocansiglio.it PROGETTO S.CO.RE., ULTIMO INCONTRO 4 marzo 2015 dalle 14:00 alle 18:00 Sede: Cesiomaggiore (BL), Museo Etnografico, via Seravella 1 Ultimo dei quattro Workshop dedicati al progetto S.CO.RE., di cui Veneto Agricoltura è partner, finalizzati alla cooperazione interregionale Italia-Austria. L obiettivo è quello di aumentare la competitività del settore turistico migliorando la commercializzazione dei prodotti turistici attraverso una rete di promozione transfrontaliera, coinvolgendo nuovi target, includendo centri rurali minori e allungando i tradizionali periodi turistici. Info: tel 049.8293889/920 2 di 6

ALTERENERGY, INCONTRI PUBBLICI 6 marzo 2015 Sede: Castelmassa (RO), Sala consiliare del Municipio, Piazza V. Veneto 1 Il Progetto Alterenergy è un progetto strategico finanziato nell ambito del Programma Transfrontaliero IPA Adriatico, il cui obiettivo principale è la promozione della sostenibilità energetica. Il 6 marzo si terranno a Castelmassa (RO) due incontri pubblici: Dalle 17:30 alle 19:00 Un aggiornamento sulla normativa vigente in materia di risparmio energetico (Europa, Italia e Regione del Veneto) ed una panoramica sulle possibilità di "finanziamento energetico"; presentazione del Progetto Alterenergy. Dalle 20:30 alle 22:00 Come leggere una bolletta energetica: le varie voci presenti in bolletta e la convenienza di eventuali cambi di gestione; presentazione del Progetto Alterenergy. Info: tel 049.8293765 e-mail alterenergy.divulgazione@venetoagricoltura.org GIOVANI E AGRICOLTURA, OPEN DAY IL 12 MARZO 12 marzo 2015 Sede: Corte Benedettina, Legnaro (PD) Una grande giornata dedicata ai giovani che si vogliono avvicinare all agricoltura. Regione del Veneto e Veneto Agricoltura stanno organizzando per il prossimo 12 marzo un evento che metterà di fronte i giovani con le nuove sfide del settore primario e farà conoscere le opportunità offerte dai fondi europei e in particolare dal Programma di sviluppo rurale (P.S.R.) L evento è gratuito ad iscrizione obbligatoria, possibile attraverso questo link: http://www.eventbrite.it/e/biglietti- 01-open-day-agricoltura-per-i-giovani-infopoint-psr-e-opportunita-finanziarie- 15781296282 BIODIVERSITÀ, AUTOCONSERVAZIONE Giornate della biodiversità 2015 Le giornate della biodiversità sono dei mercati, cioè un punto d incontro tra domanda e offerta della biodiversità di interesse agrario, delle produzioni Agroalimentari Tradizionali venete e dei prodotti biologici. Scopo delle giornate della biodiversità è quello di contrastare i motivi che hanno portato all abbandono di quelle produzioni legate al territorio e alla tradizione locale. Info: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=4822 PSR VENETO 2007-2013: APPROVATI INDIRIZZI OPERATIVI PER IL PIENO IMPIEGO DEI FONDI Via libera agli indirizzi operativi per completare l esecuzione del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 e garantire il pieno utilizzo delle risorse. Vai alla notizia: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/dettaglionews-sviluppo-rurale?_spp_detailid=2841442 3 di 6

Europe Direct Veneto Sviluppo rurale: errori nella spesa. Relazione della Corte dei Conti europea La Corte dei Conti europea ha pubblicato la Relazione Errori nella spesa per lo sviluppo rurale: quali sono le cause e in che modo sono stati affrontati?». Il documento è disponibile su: http://www.eca.europa.eu/pages/splash.aspx. Pesticidi: approvato un nuovo elenco UE Approvata una proposta della Commissione europea di istituire un elenco di 77 pesticidi candidati alla sostituzione. Si tratta di antiparassitari per i quali le autorità nazionali devono effettuare una valutazione per stabilire se esistano alternative più favorevoli all utilizzo del prodotto fitosanitario esistente, inclusi i metodi non chimici. L obiettivo è quello di incoraggiare una protezione delle coltivazioni più sostenibili. Dop, Igp e Stg: Italia prima nazione europea con 261 prodotti L'Italia, con i suoi 261 prodotti agroalimentari di qualità, detiene il primato nell UE delle certificazioni Dop, Igp e Stg. Seguono Francia, Spagna e Portogallo, rispettivamente con 208, 173 e 123 marchi registrati. Al 31 dicembre 2013 le specialità italiane coprivano oltre un quarto del totale (26,9%) delle certificazioni Dop dell UE, il 17,1% delle certificazioni Igp e il 4,7% di quelle Stg. Tra i settori agroalimentari maggiormente rappresentati in Italia figurano gli ortofrutticoli e cereali (101 prodotti, in larga maggioranza Igp), i formaggi (47, quasi tutti Dop), gli oli extravergine di oliva (43, quasi esclusivamente Dop) e le preparazioni di carni (37, per oltre un terzo Igp e Dop nel resto dei casi). La Conferenza Stato-Regioni approva il nuovo decreto ministeriale sull applicazione della nuova PAC La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto che completa il quadro normativo nazionale di attuazione della riforma della Politica Agricola Comune fino al 2020 per i pagamenti diretti, che per l'italia valgono circa 27 miliardi di euro. Il nuovo provvedimento modifica ed integra il decreto del 18 novembre 2014, completando le norme su attività agricola, agricoltore in attività, mantenimento delle superfici agricole, attività minima su quelle naturalmente mantenute, calcolo del valore dei diritti all'aiuto e alcuni adempimenti connessi al greening. La FAO ospita il nuovo programma di RAI3 sulla sostenibilità ambientale Si chiama "Scala Mercalli" il nuovo programma di RAI3 dedicato a tematiche ambientali che sarà presentato domani nello "Sheikh Zayed Center", il centro multimediale della FAO di Roma. Per sei settimane, a partire dal 28 febbraio, lo "Sheikh" si trasformerà in studio televisivo che ospiterà il nuovo programma di RAI3 condotto dal climatologo Luca Mercalli. Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale saranno i principali temi trattati. www.venetoagricoltura.org Newsletter Bollettino delle colture erbacee (http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=6&sidsx=120&iddx=60 ) Newsletter Itinerari del lattiero caseario (http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=851) Newsletter Veneto Global Wine che contiene informazioni e approfondimenti sul commercio internazionale del vino (http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=848) Newsletter Il mercato del frumento, del mais e della soia (http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=850) Newsletter Florovivaismo Veneto 4 di 6

(http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=846) Newsletter Osservatorio Pesca Alto Adriatico (http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=19&sidsx=79&iddx=68 ) web TV - biblioteca link al Programma televisivo Tiratera (https://www.youtube.com/user/venetoagricolturatv) Terza giornata della biodiversità: le zone umide d acqua dolce (https://www.youtube.com/watch?v=cy8mwo6dywc) Boster Nord-Est 2014 (https://www.youtube.com/watch?v=gu37or8ddok&list=uuhainkgtg8vrgzlr4w xc2rq) GUIDA PER IL CORRETTO USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI AA.VV. on line 2015 cod.e458 Questa pubblicazione (disponibile per ora solo on-line) è innanzitutto, ma non solo, il testo di studio per quanti devono seguire il corso e sostenere l esame per il Certificato di abilitazione all acquisto e utilizzo dei Prodotti fitosanitari (conosciuto come patentino ) ed è organizzata per schede, aggiornabili anche in fasi successive, che tengano conto delle evoluzioni normative e tecniche sulla materia. Per info consultare: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5618 ECCO IL LINK ALL ULTIMO NUMERO DELLA RIVISTA AGRICOLTURA VENETA (http://issuu.com/nextattitude/docs/agricolturaweb_3c419b09e435dc/0) RAPPORTO SULLO STATO DELLE BIODIVERSITÀ DI INTERESSE AGRARIO NEL VENETO 2013-2014 - PROGRAMMA BIONET AA.VV. 2014 opuscolo cod.e529 BIONET è la rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario. Questo lavoro è un primo approccio per individuare il valore socio-economico attuale e futuro delle risorse genetiche locali in Veneto. È stato realizzato un monitoraggio degli indicatori utilizzati in diverse attività di ricerca negli ultimi anni scegliendo quelli che maggiormente si sono dimostrati utili per la realtà veneta.. L indagine, che porta a definire una scala socio-culturale e una scala economicocommerciale, è stata condotta con interviste a operatori del settore e a consumatori. Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura, Settore Ricerca Agraria. Scarica la pubblicazione: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5520 5 di 6

PRATERIE SEMINATURALI RICCHE DI SPECIE NELLA PIANURA VENETA: DISTRIBUZIONE TERRITORIALE E POSSIBILITÀ DI CONSERVAZIONE - PROGRAMMA BIONET - GRUPPO DI LAVORO FORAGGERE AA.VV. 2014 opuscolo cod.e528 La pubblicazione riporta i risultati dell attività del Gruppo di lavoro "Foraggere" del Programma BIONET, con riferimento alle praterie seminaturali ricche di specie di origine agricola. Particolare attenzione è stata rivolta alle esigenze di valorizzazione anche economica della biodiversità delle praterie secondo modalità che potranno favorirne il mantenimento anche in assenza di contributi finanziari di carattere pubblico. Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura, Settore Ricerca Agraria. Scarica la pubblicazione: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5514 PROGRAMMA BIONET - GRUPPO DI LAVORO CEREALICOLO AA.VV. 2014 opuscolo cod.e525 BIONET è la rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario. La pubblicazione riporta i risultati del Gruppo di lavoro cerealicolo" del Programma BIONET. Sono descritti stato dell arte e azioni di conservazione e caratterizzazione di antiche varietà locali cerealicole, condotte dai diversi Enti coinvolti. Vengono, infine, riportate le azioni di caratterizzazione genetico-molecolare di antiche varietà di orzo e di mais, curate dal Dipartimento Agronomia Alimenti Risorse naturali Animali e Alimenti dell Università di Padova. Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura, Settore Ricerca Agraria. scarica la pubblicazione: http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5508 Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org 6 di 6