Decreto Dirigenziale n. 163 del 23/09/2010

Documenti analoghi
Decreto Dirigenziale n. 95 del 03/08/2011

Decreto Dirigenziale n. 136 del 21/12/2012

Giunta Regionale della Campania

Decreto Dirigenziale n. 120 del 25/11/2011

Decreto Dirigenziale n. 47 del 07/05/2013

Decreto Dirigenziale n. 14 del 10/02/2011

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

Decreto Dirigenziale n. 3 del 03/01/2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

Decreto Dirigenziale n.

Decreto Dirigenziale n. 68 del 27/07/2012

Decreto Dirigenziale n. 20 del 05/04/2012

Decreto n. 459 del 26/01/2012

Decreto n del 26/2/2013

Decreto Dirigenziale n. 89 del 10/07/2013

Decreto Dirigenziale n. 30 del 27/04/2012

Decreto Dirigenziale n. 246 del 09/11/2011

Decreto n del 13/12/2012

Decreto Dirigenziale n. 237 del 20/10/2011

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008

Decreto Dirigenziale n.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

LINEE GUIDA PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI MOBILITÀ DISOCCUPAZIONE SPECIALE) ANNO 2011

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 47 del 27 luglio Atti della Regione PARTE I

Delibera della Giunta Regionale n. 192 del 12/04/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 892 del 14/12/2010

Decreto n del 25/6/2013

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, Messaggio n. 3718

IL DIRIGENTE DEL SETTORE OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELL OCCUPAZIONE

Decreto n del 16/4/2013

Decreto n del 5/7/2013

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 35 DEL 1 SETTEMBRE 2008

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

HERMES Messaggistica Ufficiale INPS.HERMES.01/03/

Decreto Dirigenziale n. 98 del 11/10/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 335 DEL 01/03/2010

Decreto Dirigenziale n. 115 del 27/11/2012

Anno XLIV - N.41 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 83 del 6 Settembre 2013

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

Decreto Dirigenziale n. 796 del 20/10/2014

Decreto Dirigenziale n. 84 del 23/10/2012

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

Delibera della Giunta Regionale n. 737 del 19/12/2012

Decreto n. 461 del 26/01/2012

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

DETERMINAZIONE. Estensore TIRELLI AUGUSTO. Responsabile del procedimento TIRELLI AUGUSTO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 95 del

DETERMINAZIONE. Estensore TIRELLI AUGUSTO. Responsabile del procedimento TIRELLI AUGUSTO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

CONVENZIONE TRA. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO nella persona di Lorenzo Dellai, che interviene nel presente atto in qualità di Presidente.

Decreto n del 08/08/2013

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi

Regione Campania G I U N T A R E G I O N A L E P R O C E S S O V E R B A L E

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

Delibera della Giunta Regionale n. 420 del 27/07/2016

REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 195 del 23/04/2012

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 95 del

Burc n. 15 del 13 Febbraio 2017

Decreto n del 02/08/2013

Decreto Dirigenziale n. 6 del 29/05/2017

DECRETO N Del 06/04/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 42 del 29/01/2018

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Decreto Dirigenziale n. 1 del 13/05/2014

- CHE, con atto aggiuntivo n. 61 Rep. del 24/04/86 alla Convenzione n. 10 Rep. del 09/12/81, la progettazione

Decreto Dirigenziale n. 103 del 19/10/2011

DETERMINAZIONE. Estensore MELE ANNAMARIA. Responsabile del procedimento TIRELLI AUGUSTO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

Decreto Dirigenziale n. 33 del 23/05/2013

Decreto Dirigenziale n. 753 del 30/10/2017

Regione Calabria DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE

Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/10/2013

Misure urgenti a tutela dell occupazione (Art. 7-ter)

Giunta Regionale della Campania

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE

COMUNE DI QUADRELLE. Settore III - Tecnico DETERMINAZIONE. N. Reg. Sett. 25 del 20/08/2018. N. Reg. Gen. 86 del 20/08/2018

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

VERTENZE E INTERVENTI A SOSTEGNO DEL REDDITO DETERMINAZIONE. Estensore FONTANA RAFFAELE. Responsabile del procedimento FONTANA RAFFAELE

Giunta Regionale della Campania

ISTRUZIONI OPERATIVE PER IL TRATTAMENTO DI INTEGRAZIONI SALARIALI

CICAS Marzo - Maggio 2014

situazioni giuridiche soggettive attive e passive scaturenti dal possesso del diritto di proprietà sulle opere trasferite;

A relazione dell'assessore Pentenero:

Decreto Dirigenziale n. 20 del 03/11/2017

LINEE GUIDA PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA (CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI MOBILITÀ DISOCCUPAZIONE SPECIALE) ANNO 2012

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Decreto Dirigenziale n. 557 del 02/12/2016

Decreto Dirigenziale n. 117 del 22/04/2016

Transcript:

Decreto Dirigenziale n. 163 del 23/09/2010 A.G.C. 17 Istr. Educ. Form. Prof. Pol. Giov.le del Forum Regionale Ormel Settore 4 Osservatorio del mercato del lavoro e dell'occupaz., emigrazione ed immigra Oggetto dell'atto: CONCESSIONE TRATTAMENTI IN DEROGA ART.2 - COMMA 138 - L.191 DEL 23/12/09 DD.II. 46449 DEL 07/07/09 E 49956 DEL 09/02/10 ACCORDO PRESSO IL M.L.P.S. DELL'1/07/2010 ACCORDO ISTITUZIONALE DEL 05/07/10 CONVENZIONE CON DIREZIONE REGIONALE INPS DEL 9/7/09 PROROGA INDENNITA' DI MOBILITA' IN DEROGA, RECUPERO PERIODI NON AUTORIZZATI SEGUITO SOSPENSIONI TRATTAMENTO

IL DIRIGENTE PREMESSO - Che l'art. 2 comma 138 della Legge 191 del 23/12/09 prevede la concessione fino al 31/12/2010 degli ammortizzatori sociali in deroga alla normativa vigente, così come già disposto (fino al 31/12/09) dall art 2 comma 36 - della legge n.203 del 22/12/08 (Legge Finanziaria anno 2009); - che in data 12/02/09 è stato sottoscritto l accordo Stato-Regioni, relativo ad interventi e misure anticrisi con riferimento al sostegno del reddito ed alle competenze, (sancito nella Conferenza Stato-Regioni del 26/02/09); - che con detta intesa è stato avviato un processo di condivisione tra Stato, Regioni e Commissione Europea, relativo al modello definito nella stessa intesa, per la partecipazione dei POR-FSE alle iniziative previste per far fronte alla crisi in atto; - Che in data 01/07/2010 è stato sottoscritto, presso il MLPS, alla presenza Ministro del Lavoro On.le Sacconi e del Sottosegretario On.le Viespoli, con il Presidente della Giunta Regionale della Campania Caldoro e l Assessore al Lavoro della Regione Campania Nappi, e con la partecipazione del Presidente ed Amministratore Delegato di Italia Lavoro, un accordo finalizzato alla individuazione delle risorse finanziarie a valere su fondi nazionali per la concessione in deroga alla vigente normativa, di trattamenti di CIGS, di mobilità, di disoccupazione speciale ed attivare, unitamente alle predetta misure, ulteriori interventi, mediante uno specifico finanziamento a valere su risorse FSE-POR, per la realizzazione di politiche attive a favore dei lavoratori interessati; - Che nell'ambito della prima ripartizione di risorse sono stati destinati alla Regione Campania 120 milioni di euro, a valere su fondi nazionali, dei citati trattamenti in deroga (CIGS,CIGO,Mobilità e DS speciale), in favore dei lavoratori subordinati, a tempo determinato ed indeterminato, con inclusione degli apprendisti e dei lavoratori somministrati il cui D.I. di autorizzazione è imn corso di emanazione; - Che, a valere sui predetti fondi nazionali, viene imputata l intera contribuzione figurativa ed il 70% del sostegno al reddito spettante al lavoratore, calcolato secondo la vigente normativa; - Che fermo restando detto sostegno al reddito, il trattamento è integrato da un contributo, connesso alla partecipazione a percorsi di politica attiva del lavoro, pari al 30% del sostegno al reddito, posto a carico del FSE-POR, secondo le modalità indicate nello stesso accordo; - che il punto 14) della di detta intesa prevede esplicitamente che l'operatività dell'intervento POR-FSE per la quota del 30% di cui al punto 3), avrà luogo sulla base degli esiti positivi dell'approfondimento tecnico con la Commissione europea sui dettagli delle modalità di attuazione dei principi già condivisi dalla medesima Commissione. Nel frattempo la copertura integrale del sostegno al reddito è assicurata a carico dei fondi nazionali previsti dal presente Accordo nell'ambito delle disponibilità annuali allo scopo finalizzate fermo restando l'impegno del Governo di cui al punto 1) dell'accordo sancito nella Conferenza Stato Regioni del 26 febbraio 2009 ; - che la Regione Campania, nel rispetto di quanto disposto da dette disposizioni e per affrontare le gravi crisi occupazionali che hanno colpito il territorio negli ultimi anni e che si sono ulteriormente aggravate già dal 2009, con Legge n.1/2009 ha già previsto specifici provvedimenti per contrastare gli effetti della crisi economica e del conseguente disagio sociale, anche mediante l utilizzo dei fondi della Programmazione POR 2007-2013; - che il trattamento di mobilità in deroga è già stato concesso in favore dei lavoratori la cui indennità ordinaria risultava scaduta nell'anno 2007 e successivamente prorogata per gli anni 2008-09;

PRESO ATTO che con DGR n.256 del 13/02/09 si sono disposte misure di contrasto alla crisi economicooccupazionale in Regione Campania prevedendo interventi aggiuntivi alla programmazione nazionale anticrisi comprensivi di politiche attive; che con D.G.R. n.397 del 06/03/09 si sono disposte l integrazione e l attuazione della D.G.R. 256/09 definendo ulteriori elementi per la piena operatività delle misure regionali anticrisi e lo stanziamento di ulteriori risorse; che a seguito di dette autorizzazioni le competenti Sedi INPS erogano i trattamenti a valere sui fondi nazionali nel limite della percentuale del 70% del sostegno al reddito spettante al lavoratore, calcolato secondo la vigente normativa e con l imputazione dell intera contribuzione figurativa; che fermo restando detto sostegno al reddito spettante a ciascun lavoratore, il trattamento di cui al punto precedente, sarà integrato da un contributo connesso alla partecipazione a percorsi di politica attiva del lavoro di misura pari al 30% - del citato sostegno; Che in data 09/07/09 è stata stipulata con la Direzione Regionale dell INPS la convenzione prevista dall accordo tra il MLPS e la Regione Campania del 16/04/09; che il Tavolo Istituzionale di concertazione nell'incontro tenutosi in data 05/07/10 ha preso atto delle risorse economiche destinate alla Regione Campania per la concessione dei trattamenti in deroga per l'anno 2010, con la predetta convenzione dell'1/07/10 stipulata presso il MLPS, nonché delle risorse residue verificate dall'inps ed indicate quali economie emerse per la Regione Campania (nota INPS flusso finanziario al 15/06/10 datata 29/06/10) ritenendo, pertanto, di poter autorizzare detta concessione fino al 31/12/10; che i lavoratori destinatari dei trattamenti in deroga, sono inseriti nelle azioni di sistema welfare to work, con l'attivazione di percorsi di orientamento e/o formazione e di rioccupazione previsti da detto programma; che in particolare tra i lavoratori ai quali è stata concessa la indennità di mobilità in deroga, quale proroga della mobilità ordinaria scaduta già nell' anno 2007 e prorogata negli anni 2008-09, sono state riscontrate sospensioni dei trattamenti, segnalate dall'inps, successivamente motivate, o provvedimenti di fuoriuscita dal bacino dei destinatari dei trattamenti, successivamente reintegrati; che l'esame istruttorio delle singole situazioni determinatesi e l'acquisizione della debita documentazione, esaminate anche nella riunione con le parti sociali del 23/07 u.s., rendono necessaria l'adozione del presente provvedimento di autorizzazione di concessione della citata indennità, per i periodi e le motivazioni singolarmente sottoindicate, previa verifica della sussistenza della permanenza dello stato di disoccupazione; RITENUTO - di poter autorizzare, pertanto, la ulteriore concessione del trattamento di mobilità in deroga in favore delle sottoindicate unità per le motivazioni ed i periodi singolarmente precisati; VISTI - la Legge n.127/97 comma 31 e 32 Art.17; - la Delibera di G.R. n.3466 del 03/06/2000; - la Delibera G.R. n. 1207/2008; - la Delibera G.R. n. 256/2009; - la Delibera G.R. n. 397/2009; - la Delibera G.R. n. 1209/2009; - l art. 1, comma 410 e 411 legge 266/05; - l art. 1 comma 1 e l art. 1-bis legge 291/04; - il D.D. n.. 1844 del 27/09/07 della Dir. Gen. Amm/ri Sociali del Ministero del Lavoro e P.S; - il D.D. n. 3/09; - il D.D. n. 14/09; - il D.D. n. 56/09;

- il D.D. n. 106/09; - il D.D. 112/09; - il D.D. 163/09 Alla stregua dell istruttoria compiuta dal Settore Osservatorio del Mercato del Lavoro e dell Occupazione, D E C R E T A Per i motivi esposti in premessa che si intendono qui di seguito integralmente riportati e trascritti: Si autorizza la Direzione Regionale INPS a concedere, attraverso le proprie competenti Sedi territoriali, la suddetta indennità di mobilità in deroga in favore delle sottoindicate unità, i cui importi, calcolati secondo quanto sopra indicato sono così distribuiti e ripartiti: 1) AMORE Angela, nt. 13/05/1977, res. In sant'arpino (CE) (ex dip.te Calz. LE CORDONNIER), non presente nel D.D. n. 42 dell'1/03/10,per mero errore materiale, come confermato anche dal C.I.di Aversa con nota n. 60230 del 26/05/10, concessione indennità dall'1/01/10 al 31/12/10; 2) DI MONDA Maddalena, nt. 21/09/65, res. Castello di Cisterna (NA), (ex dip.te Calz. GEA), fuoriuscita dal Programma Pari con provvedimento del C.I. Di Pomigliano d'arco n. 3907 del 05/11/08, reintegrata con nota n.589 del 04/02/10 del citato Centro Impiego e parere favorevole dell'area Politiche per il Lavoro della Provincia di Napoli n. 12793 dell'8/02/10, concessione indennità dall'1/01/09 al 31/12/10; 3) CORNACCHIA TANGA Bartolomeo, nt. 04/08/73, res. Vallata (AV), (ex dip.te Bulloneria Meridionale), prestazione attività lavorativa a tempo determinato e conservazione stato di disoccupazione, (dichiarazione di conferma del C.I. di Grottaminarda prot. 28767 del 26/04/10), concessione indennità dall'1/01/10 al 31/12/10; 4) ARCHIDIACONO Vito, nt. 16/06/77, res. Trevico (AV), (ex dip.te Bulloneria Meridionale), prestazione attività lavorativa a tempo determinato e conservazione stato di disoccupazione, (dichiarazione di conferma del C.I. di Grottaminarda prot. 52458 del 03/08/10), concessione indennità dall'1/05/10 al 31/12/10; 5) MOCCIA Maria Gerardina, nt. 10/12/53, res. Mirabella Eclano (AV), (ex dip.te Trapuntex), prestazione attività lavorativa a tempo determinato e conservazione stato di disoccupazione, (dichiarazione di conferma del C.I. di Grottaminarda prot. 52458 del 03/08/10), concessione indennità dall'1/07/10 al 31/12/10; 6) CUOCO Giuseppina, nt. 26/11/69, res. In San Sossio Baronia (AV), (ex dip.te Master), assunta a tempo indeterminato e recesso anticipato del rapporto di lavoro per giustificato motivo oggettivo (dal 18/04/09 al 29/08/09), con conservazione dello stato di disoccupazione, (nota C.I. del 20/10/09), concessione indennità dal 01/07/09 al 31/12/10; 7) FERRARA Luciana, nt.17/02/77, res. in Torrioni (AV), (ex dip.te Trapuntex) assunta a tempo indeterminato e recesso anticipato del rapporto di lavoro per giustificato motivo oggettivo (dal 25/05/09 al 31/08/09), con conservazione dello stato di disoccupazione, (nota C.I. Del 20/10/09)concessione indennità dall'1/07/09 al 31/12/10;

8) ZACCARIA Luigi, nt. 19/11/62, res. In Pozzuoli (NA), (ex dip.te Corderia Napoletana), provvedimento di fuoriuscita dal Programma Pari del C.I. Di Napoli-Fuorigrotta n.365 del 02/04/09 e proposta di reinserimento del C.I. Di Napoli-Est prot. n. 18 del 09/02/10, con parere favorevole dell'area Politiche per il Lavoro della Provincia di Napoli n. 3888 del 09/02/10, concessione indennità dall'1/07/09 al 31/12/10; 9) RUSSO Mario, nt. 18/02/70, res. Orta di Atella (CE), (ex dip.te G & F), provvedimento di Fuoriuscita dal Programma Pari del C.I di Aversa n. 75884 del 19/05/09 e proposta di reinserimento del predetto Centro Impiego prot. 143040 del 23/12/09, concessione indennità dall'1/12/09 al 31/12/10; 10) CELATO Angela, nt. 14/02/73, res. In Macerata Campania (CE), (ex dip.te Quaredo Confezioni), provvedimento di fuoriuscita dal Programma Pari, racc. a.r. 13814021612-7 del 19/10/09, proposta di reintegro del Settore Politiche del Lavoro della Provincia di Caserta n. 0136115 del 04/12/09, e sottoscrizione patto di servizio del 09/12/09 per accoglimento ricorso (nota C.I. di Caserta n. 13306 del 10/02/10), concessione indennità dall'1/11/09 al 31/12/10; 11) DELL'OVO Patrizia, nt. 25/04/59, (ex dip.te MTV già COPMES), residente a Sermoneta-Latina, con conservazione del domicilio a Scafati (nota del C.I. di Scafati n. 570 dell'11/02/10) e successivo trasferimento della residenza in Portici (NA), concessione indennità dall'1/11/09 al 31/12/10; 12) COSTANZO Raffaele, nt. 10/09/58, res. Frattamaggiore (NA), (ex dip.te Confal Srl), prestazione attività lavorativa a tempo determinato e conservazione stato di disoccupazione, (dichiarazione di conferma del C.I. di Frattamaggiore prot. 2314 del 07/09/10), concessione indennità dall'29/05/10 al 31/12/10; 13) CANNAVACCIUOLO Patrizia, nt. 22/11/68, res. Napoli (NA), (ex dip.te Calzaturificio Broccoli Srl), prestazione attività lavorativa a tempo determinato e conservazione stato di disoccupazione, (dichiarazione di conferma del C.I. di Napoli Est prot. 170 del 09/09/10), concessione indennità dall'01/11/09 al 31/12/10; 14) RINALDI Oreste, nt. 27/03/59, res. Acerra (NA), (ex dip.te Devis Sas), fuoriuscita dal Programma Pari il 26/06/09, licenziato il 25/02/10 per giustificato motivo oggettivo (crisi aziendale), reintegrato con nota n.911 del 01/03/10 del citato Centro impiego di Pomigliano D arco in quanto ha conservato lo stato di disoccupazione, concessione indennità dall'26/02/10 al 31/12/10; 15) DI MARZO Antonio, nt. 09/0/56, res. Casalnuovo di Napoli (NA), (ex dip.te Meltem srl), fuoriuscita dal Programma Pari il 26/06/09, licenziato il 19/02/10 per giustificato motivo oggettivo (crisi aziendale), reintegrato con nota n.911 del 01/03/10 del citato Centro impiego di Pomigliano D arco in quanto ha conservato lo stato di disoccupazione, concessione indennità dall'20/02/10 al 31/12/10; 16) BORRELLI Armando, nt. 28/11/60, res. Volla (NA), (ex dip.te Rendelin spa), fuoriuscita dal Programma Pari il 26/06/09, licenziato il 25/02/10 per giustificato motivo oggettivo (crisi aziendale), reintegrato con nota n.911 del 01/03/10 del citato Centro impiego di Pomigliano D arco in quanto ha conservato lo stato di disoccupazione, concessione indennità dall'26/02/10 al 31/12/10; 17) BARBATO Sabato, nt. 01/01/63, res. Pietrastornina (AV), (ex dip.te 2 S.t.a. srl), prestazione attività lavorativa a tempo determinato e conservazione stato di disoccupazione, (dichiarazione di

conferma del C.I. di Avellino prot. 39187 del 09/05/10), concessione indennità dall'01/02/10 al 31/12/10; D E C R E T A Per i motivi esposti in premessa che si intendono qui di seguito integralmente riportati e trascritti: - Il trattamento di mobilità sarà erogato dall INPS per complessivi euro 280.165,14, così suddivisi e ripartiti: per un totale di euro 249.431,02 a valere sui fondi nazionali assegnati alla Regione Campania con i DD.II. 46449 del 07/07/09 e 49956 del 09/02/10 sopra citati nonché in riferimento al D.I. in corso di emanazione a seguito della stipula della convenzione dell'1/07/10 nonché in riferimento alle economie emerse dalla ricognizione INPS e comunicate in data 29/06/10; per la quota a valere sul Fondo Regionale, pari a 30.734,12 euro rinviando ai DD.DD.di impegno e liquidazione già adottati da parte del Dirigente del Settore 06 dell A.G.C. 17, ai sensi delle D.G.R. n.256 del 13/02/09 e 397 del 06/03/09 nonché ai successivi provvedimenti che saranno adottati. Le competenti Sedi INPS provvederanno ad acquisire apposita certificazione in merito alla permanenza dello stato di disoccupazione per i periodi sopra indicati per ciascun nominativo e la ulteriore documentazione prevista dalla vigente normativa nonché ad applicare la misura del trattamento, secondo le riduzioni indicate al comma 138 dell'art. 2 della L.191/09 e le modalità applicative previste dalle disposizioni del MLPS. Avverso il presente provvedimento è ammessa opposizione in carta semplice nel termine di 10 gg. dalla data di pubblicazione sul BURC, da presentarsi alla Giunta Regionale della Campania- Settore ORMEL- Servizio Politiche del Lavoro C.D.N. Is.A/6 80143 Napoli. - Di inviare, per quanto di competenza, a: A.G.C. n. 17; Settore ORMEL; - Settore Stampa, Documentazione ed Informazione e Bollettino Ufficiale per la pubblicazione sul BURC; Assessore al Lavoro, Formazione, Orientamento Professionale, Politiche dell'emigrazione e dell'immigrazione IL DIRIGENTE DEL SETTORE (dr.alberto ACOCELLA)