COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE Via Divisione Julia, n 36 cap C.F.-P. I.V.A FAX (0432) TEL.

Documenti analoghi
COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO E DELL AREA DI SOSTA CAMPER

COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

CHIUSA DI SAN MICHELE REGOLAMENTO PER L'UTILIZZAZIONE DELL'AREA SOSTA AUTOCARAVAN

Comune di Certosa di Pavia

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELL AREA CAMPER SERVICE C/O PIAZZALE PORTOPINO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

REGOLAMENTO AREA CAMPER

COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SOSTA CAMPER VIA M.M. TRIBBIOLI 2/A. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.

ORDINANZA PER L ISTITUZIONE DI AREA DI SOSTA CARAVAN E AUTOCARAVAN IN AREA TURISTICA DELLA CASCATA DELLE MARMORE (PIAZZALE FELICE FATATI).

AREA SOSTA "CAMPERSCHIO"

SOCIETÀ GESTIONE SERVIZI E STRUTTURE TURISTICO SPORTIVE VERMIGLIO SRL CON SOCIO UNICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

FRONTEMARE PARKING s.r.l. REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO CAMPER

Regolamento per l utilizzo dell area di sosta La Posta. - approvato con del. C.C. 13/07/2016 n. 49

Comune di Pomarance REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

Comune di Pomarance REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

Deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 05 Giugno Oggetto: Approvazione Regolamento comunale per l utilizzo dell Area Camper.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

COMUNE DI RADICONDOLI

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

Regolamento del Parco

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PREONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA TEMPORANEA DI CAMPERS CARAVAN AUTOCARAVAN

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Regolamento per l uso e la gestione delle aree verdi attrezzate a pic-nic e dell area per la sosta temporanea di camper, caravan e autocaravan

Sanzione Lire. Comma 1. lett. a) - c) da a lett. b) - d) - e) da a Comma 2. da a

COMUNE DI BRENTONICO

E LA TUTELA DELLA QUIETE PUBBLICA

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO STURZO

COMUNE DI MALALBERGO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA URBANA E RURALE

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00148 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI

C O M U N E D I C A S N I G O (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AUTO A TITOLO ONEROSO

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI Provincia di Asti

COMUNE DI COPPARO. Determine Servizio Polizia Municipale. Determinazione D7 n. 33 Data 28/05/2007

Al PRESIDENTE On. Giovanni Giacu VI COMMISSIONE INDUSTRIA del Consiglio Regionale della Sardegna via Roma, CAGLIARI

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

Approvato con delibera C.C. n 3 del

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

comune di ospedaletti Provincia di imperia REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE ARTI E MESTIERI

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 518 del 12/11/2018

CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

VIGILANZA E SANZIONI AMMINISTRATIVE NELLE ZONE PORTUALI DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ARTISTI DI STRADA

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

REGOLAMENTO SULLA DETENZIONE E MODALITÀ DI CIRCOLAZIONE DI ANIMALI SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI CONVIVENZA DELLA POPOLAZIONE CANINA SUL TERRITORIO DI CANTELLO

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

ORDINANZA N. 11 DEL Oggetto: DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE E DELLA SOSTA - NOTTE BIANCA 2018 IL RESPONSABILE DELL AMBITO

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

R E G O L A M E N T O

ANIMALI NEL COMUNE DI BRENTONICO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO SANZIO

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

IL DIRIGENTE. RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI RIFUGI E BIVACCHI FORESTALI

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 167 del 13/03/2018

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA

COMUNE DI SAN LORENZO IN BANALE. Norme per la detenzione e circolazione di animali

LINEE GUIDA AREA DI SGAMBATURA PER CANI

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P

Comune di Bisacquino (Pa)

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

COMUNE DI MONTECATINI TERME

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

Comune di Sepino Provincia di Campobasso

Transcript:

COMUNE DI BUTTRIO PROVINCIA DI UDINE Via Divisione Julia, n 36 cap. 33042 - C.F.-P. I.V.A. 00471940304 FAX (0432) 673490 TEL. 0432 636111 REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA ATTREZZATA DI SOSTA CAMPER (Autocaravan) SITA IN COMUE DI BUTTRIO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 5 marzo 2018. INDICE. Articolo 1 Finalità del regolamento. Articolo 2 Riferimenti normativi. Articolo 3 Veicoli ammessi. Articolo 4 Gestione dell area camper. Articolo 5 Accesso all area camper. Articolo 6 Obblighi e divieti. Articolo 7 Smaltimento igienico sanitario. Articolo 8 Responsabilità. Articolo 9 Sanzioni. Articolo 10 Disposizioni finali.

Articolo 1. Finalità del regolamento. 1. Il presente regolamento comunale disciplina le modalità di utilizzo dell area attrezzata di sosta camper, di seguito denominata area camper, sita in Buttrio, via Cividale presso il polisportivo comunale Gino Michelutti. 2. Lo spazio dell area camper ha una superficie complessiva di mq. 280, è dotata di impianto di illuminazione pubblica, acqua potabile e sistema di scarico acque reflue provenienti dai camper. 3. L area camper, interamente pianeggiante, è costituita da n. 5 (cinque) stalli riservati alla sola sosta di tali autoveicoli. Articolo 2. Riferimenti normativi. 1. L area camper è disciplinata dalle seguenti disposizioni legislative: - decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; - decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modificazioni ed integrazioni. 2. La modifica o l abrogazione dei riferimenti normativi di cui al comma precedente, nonché l emanazione di nuove norme in materia, comporteranno l adeguamento del presente regolamento. Articolo 3. Veicoli ammessi. 1. L utilizzo dell area camper è ammesso in via esclusiva per la sosta temporanea dei soli veicoli definiti come AUTOCARAVAN ai sensi delle norme di cui all art. 54, comma 1, lettera m), del D. Lgs. 285/1992 (veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto ed all alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente), nonché come tali immatricolati. 2. L area camper è riservata ai soli veicoli classificati come AUTOCARAVAN e viene istituita in tal senso con adozione di specifica ordinanza, in conformità al disposto delle norme di cui all art. 7, comma 1, lettera h), del D. Lgs. 285/1992. 3. All interno dell area camper non sono ammessi altri sistemi di campeggio (tende, roulotte, verande, veicoli di ogni tipo allestiti ad abitazione viaggiante). I trasgressori saranno sanzionati ai sensi delle disposizioni di cui all articolo 9 del presente regolamento ed allontanati dall area camper. 4. Nel caso di reiterazione di illeciti utilizzi e di prolungata occupazione dell area camper da parte dei medesimi soggetti, il Sindaco con apposita ordinanza dispone lo sgombero dell area camper dalle strutture e/o veicoli che in essa insistono e delle eventuali persone accampate, richiedendo, se del caso, anche l uso della forza pubblica ed impiegando altresì chiunque possieda i mezzi e le capacità tecniche necessarie alo scopo.

Articolo 4. Gestione dell area camper. 1. Il Comune gestisce direttamente l area camper, in collaborazione con associazioni locali, riservandosi la possibilità di affidare l intera gestione dell area camper ad associazioni locali o soggetti terzi. 2. Gli eventuali rapporti di collaborazione o di gestione con le associazioni locali saranno disciplinati mediante apposita convenzione da approvare con deliberazione della Giunta Comunale. 3. L Amministrazione comunale si riserva la possibilità di prevedere delle tariffe per l utilizzo dell area camper. Le tariffe saranno stabilite con deliberazione della Giunta Comunale. Articolo 5. Accesso all area camper. 1. L area camper è attrezzata per ospitare al massimo 5 (cinque) autocaravan contemporaneamente. 2. Tale numero è da considerarsi pertanto quale capienza massima ammissibile di autocaravan all interno dell area camper. 3. La sosta delle autocaravan è consentita solo nelle apposite piazzole. E vietata la sosta lungo la strada di accesso o comunque la sosta che possa ostacolare il transito degli altri veicoli. E altresì vietato sostare in prossimità dell acceso all area, in modo tale da rendere difficoltosa la manovra di ingresso o di uscita. 4. L accesso all area camper potrà essere interdetto con ordinanza comunale mediante l apposizione della necessaria segnaletica di divieto di sosta con rimozione forzata ai sensi dell art. 159 del D. Lgs. 285/1992, qualora sia necessario eseguire lavori di pulizia, manutenzione o altro, nonché nel caso di manifestazioni ed eventi. 5. L area camper è aperta tutto l anno senza limitazioni di orario. Articolo 6. Obblighi e divieti. 1. La fruizione dell area camper è soggetta alle seguenti limitazioni: - a) la sosta delle autocaravan è ammessa per un periodo di tempo non superiore a 48 ore consecutive decorrenti dal momento dell arrivo in loco; non sono ammessi periodi di sosta ripetuti nel tempo che, pur nel rispetto del limite temporale di cui sopra, sono preordinati ad un utilizzo in via continuativa dell area camper; - b) nell area camper è vietato: b1) lo scavo di buche anche di piccole dimensioni; b2) l accensione di fuochi all esterno delle aree, lo sradicamento dell erba, lo spoglio e l abbattimento di alberi e l arrampicamento sugli stessi;

b3) l occupazione dell area con attrezzatura, siano esse accessorie o meno del veicolo, quali tende, pedane, piedini, scalette, fornelli, tavoli, sedie, sdraio, stendibiancheria o altri materiali o attrezzature. - c) nell area camper è vietato il gioco con palloni e/o altri oggetti da lancio; il lavaggio e lo stendimento di panni ed indumenti all esterno degli autocaravan; - d) gli animali devono essere custoditi in modo da evitare molestie, disturbi o danni alle cose e/o alle persone. E fatto obbligo di tenere al guinzaglio i cani e di raccogliere le loro deiezioni; - f) sono assolutamente vietate le attività rumorose in contrasto con la quiete pubblica e privata dalle ore 20:00 alle 9:00; - lo scarico dei rifiuti deve avvenire nel rispetto della normativa vigente in materia e del regolamento comunale sui rifiuti urbani; - è permesso applicare all apposita presa dell acqua presente all interno dell area camper tubazioni idonee a captare l acqua ed a convogliarla negli appositi serbatori delle autocaravan, purché le suddette tubazioni vengano applicate per il solo tempo strettamente necessario al riempimento della cisterna. L uso delle tubazioni non deve in alcun modo ostacolare la circolazione di persone e mezzi, né minacciare l incolumità o la sicurezza; - è permessa l utilizzazione dell acqua solo per scopi igienico sanitari ed alimentari; - nell area camper è fatto divieto di lavare ogni tipo di veicolo. Articolo 7. Smaltimento igienico sanitario. 1. L impianto di smaltimento igienico sanitario di cui all articolo 378 del D.P.R. 495/1992 costituisce pertinenza dell area camper. Subito dopo l uso, i conducenti delle autocaravan devono provvedere alla pulizia esterna dell area dell impianto igienico sanitario. 2. E vietato lo scarico di qualsiasi altro materiale liquido o solido. AI sensi dell art. 185, comi 4 e 5, del D. Lgs. 285/1992; è vietato lo scarico dei reflui organici e delle acque chiare e luride su strade ed aree pubbliche al di fuori degli appositi impianti si smaltimento igienico sanitario. 3. La violazione di quanto disposto nel comma precedente comporta l irrogazione della sanzione amministrative pecuniaria prevista dall articolo 185, comma 6, del D. Lgs. 285/1992. Articolo 8. Responsabilità. 1. L area camper non è custodita. Il gestore è pertanto esonerato da ogni e qualsiasi responsabilità in ordine a danni alle cose o persone alle persone che si verificassero all interno. L area camper non è sorvegliata e pertanto il soggetto gestore non risponde degli eventuali furti subiti dagli utenti dell area stessa.

Articolo 9. Sanzioni. 1. Per quanto non previsto dal presente regolamento si applicano le leggi ed i regolamenti che disciplinano la materia. 2. Fatta salva l applicazione di specifiche sanzioni negli articoli precedenti, ogni infrazione alle norme del presente regolamento comporta l applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma compresa tra euro 50,00 ed euro 300,00, oltre all applicazione dell ordine di allontanamento dall area camper. 3. L attività di vigilanza sul rispetto delle disposizioni contenute nel presente regolamento è di competenza del corpo di polizia locale dell UTI del Natisone, nonché delle forze di Polizia dello Stato. 4. Le procedure per l applicazione delle relative sanzioni amministrative per la violazione delle norme contenute nel presente regolamento e nelle leggi ivi richiamate è disciplinata dalla legge 24 novembre 1981, n. 689. 5. I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie applicate per l accertata violazione delle norme del presente regolamento spettano in via esclusiva al Comune di Buttrio. Articolo 10. Disposizioni finali. 1. Il presente regolamento diviene esecutivo al termine del periodo di pubblicazione previsto dallo Statuto e dai regolamenti del Comune di Buttrio. 2. Copia del presente regolamento è affissa in luogo ben visibile nell area camper del Comune di Buttrio.