! " #$ $ % & &' & Art. 3 Risorse Le risorse economiche complessive destinate ai soggetti privati ammontano a complessivi

Documenti analoghi
COMUNITÀ MONTANA DEL SEBINO BRESCIANO

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

PER INFORMAZIONI TEL.

BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

GARDA un lago di opportunità

BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

Colverde, lunedì 27 aprile 2015

BANDO PER LA PRESELEZIONE DEI COMMERCIANTI BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI PER IL DISTRETTO DEL COMMERCIO DI GARDONE RIVIERA, SALO E TOSCOLANO MADERNO

BANDO PER LE IMPRESE, ASSOCIAZIONI, CONSORZI.

Richiamato il: Visto:

Nel solco della dalle incisioni rupestri alla Smart Life

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DEL TURISMO DEL DISTRETTO VALLELAMBRO

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

Bando per la concessione di contributi per la qualificazione ed innovazione degli esercizi commerciali del distretto diffuso del commercio

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

BANDO CONTRIBUTI PER L INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI CASERTA PER L ANNO 2016

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

BANDO PER L OTTENIMENTO DI UN VOUCHER PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA ITALIAN FURNITURE DESIGN

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ATTIVITA ECONOMICHE DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELL ALTA VALLE TROMPIA

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO presentazione a cura di

GARDA un lago di opportunità

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

FAQ BANDO EXPORT 4.0 COMMERCIO DIGITALE E FIERE

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA.

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

REGIONE LOMBARDIA- Bando FABER

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

BANDO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

BANDO PER CONTRIBUTI ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

BANDO: CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE PMI PER L ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA ANNO 2016

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI INTERNAZIONALI ANNO 2017

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO - PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1. FINALITA

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MODENA

art. 1 oggetto e finalità

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER LA PROMOZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

DISTRETTO DEL COMMERCIO

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

DGR 1630 del 12/10/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

MOBILITÀ ELETTRICA I NUMERI, LE OPPORTUNITÀ E LE PROSPETTIVE FUTURE PER IL TERRITORIO

ART. 2 SOGGETTI BENEFICIARI

REGIONE PUGLIA Avviso pubblico art.8, l.r.12/ Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA LOMBARDO 2015

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

DISTRETTO DEL COMMERCIO

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

Azione Sub. B del POR FESR Linee guida per la rendicontazione

art. 1 finalità e iniziative finanziabili

FAQ BANDO RINNOVA VEICOLI

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA GESTIONE DEI PROGETTI PRIVATI

BANDO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO anno

Presentazione delle domande di contributo Dal 2 luglio 2012 al 26 ottobre Comunicazione ammissibilità al contributo Entro il 9 novembre 2012

Allegato 1. Modifiche di cui al presente provvedimento. Previsioni del bando approvato con d.d.u.o. n. 46 del 10/02/2012. punto 2, art.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INDIVIDUALIZZATI PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

IMPIANTI DIMOSTRATIVI (art. 6, l.r. 3/2006)

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

Contributi per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro a.s

Progetto : START UP House

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

DGR 771 del 29/05/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA QUALITA URBANA, DEI FRONTI, DEL COLORE, DEHOR E DELL ARREDO URBANO

CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA BANDO A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE

Sintesi del Bando (1)

Bando per il sostegno a progetti di investimento per il riposizionamento competitivo dei Distretti Industriali, delle Reti

Direzione Qualità della Vita, Beni ed Attività Culturali, Sicurezza e Promozione Sociale. Servizio Servizi Sociali

Transcript:

! " #$ $ % & &' & %( Art. 1 Premesse Regione Lombardia ha reso pubblico in attuazione della d.g.r del 4 aprile 2014 n.1613 e successivi provvedimenti attuativi il bando Distretti dell attrattività. Iniziative di area vasta per l attrattività territoriale turistica e commerciale della Lombardia (Linea B). In base a quanto previsto dal citato bando, il Distretto dell attrattività GARDA L@KE, un lago di opportunità ha presentato richiesta di contributo. Nel progetto presentato, al punto 4.1 (sottomisura 4.1.1) è stato previsto di destinare un fondo, tramite il presente bando, alle imprese commerciali e turistiche per attività di sviluppo, promozione e comunicazione aggregata del distretto. Art. 2 Finalità Il presente bando intende incentivare gli interventi di innovazione dei sistemi di offerta commerciale e turistica, con particolare attenzione all utilizzo di tecnologie digitali; promozione del sistema di offerta imprenditoriale tramite il sostegno e la messa in rete delle PMI turistiche e commerciali, il mantenimento dell offerta-commerciale nelle aree montane, urbane e periferiche e nei piccoli centri. Art. 3 Risorse Le risorse economiche complessive destinate ai soggetti privati ammontano a complessivi

Euro 160.000,00 (centosessantamila euro) Le risorse effettive da assegnare saranno calcolate scorporando dalla somma iniziale di 160.000,00 l importo assegnato alle imprese che hanno presentato domanda nella prima edizione del bando. Art. 4 - Soggetti beneficiari Le agevolazioni previste dal presente bando sono destinate alle imprese del comparto del commercio e turismo, con sede operativa nei comuni di: Desenzano, Lonato, Bedizzole, Calvagese della Riviera, Sirmione, Padenghe, Pozzolengo, Moniga, Manerba, Polpenazze, Soiano Le imprese per presentare domanda devono possedere i seguenti requisiti: disporre di CODICE ATECO Registro Imprese di attività prevalente nella sede oggetto dell intervento inserito nell elenco individuato da Regione Lombardia con Decreto Direttore Generale del 14 luglio 2014 n. 6759; non avere pendenze con gli Enti previdenziali e rispettare le normative in materia di sicurezza e salute sul lavoro; essere in regola, e nella esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale, con le modalità e secondo le disposizioni normative vigenti; non essere soggetti ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento. non avere in corso pendenze o inadempienze nei confronti degli enti pubblici coinvolti nel distretto. Le imprese che sono risultate aggiudicatarie del primo bando possono presentare una ulteriore domanda di contributo solo per un interventi e iniziative diversi da quelli presentati nel prima edizione del bando. In tal caso la tipologia dell intervento sarà attentamente valutata dalla Commissione aggiudicatrice, che vaglierà l effettiva diversità delle singole spese rendicontate. Art. 5 - Spese ammissibili Sono ammissibili le spese documentate da regolare fattura sostenute nell arco temporale compreso fra il 4 aprile 2014 e il 15 aprile 2016. lavori e opere edili per la sistemazione di facciate e fronti strada pertinenti ad attività commerciali e turistiche; costi per l organizzazione di iniziative e di campagne di promozione organizzate o patrocinate dal DAT e dai comuni/sottoscrittori dell accordo di programma che lo compongono. Non saranno ammissibili iniziative promozionali individuali di qualsiasi tipo. costi per la realizzazione di brochure, materiali editoriali e strumenti web promossi o patrocinati dal DAT o dai comuni/sottoscrittori dell accordo di programma che lo compongono; spese per l erogazione di servizi di interesse collettivo funzionali alla fruizione degli spazi dell attrattività turistica e commerciale e all accoglienza dei visitatori nell ambito del DAT, anche attraverso iniziative singole dei comuni/sottoscrittori dell accordo di programma che lo compongono, collegate alle strategie del DAT; spese per la formazione delle imprese turistiche e commerciali per il miglioramento delle competenze manageriali, linguistiche, organizzazione del punto vendita, tecniche del Visual merchandising, strategie di promocommercializzazione, customer satisfaction, CRM e tecniche di fidelizzazione; sistemi di data analytics per conoscere il comportamento dei clienti; sistemi dinamici gestiti da software di fidelizzazione della clientela e di VIP treatment, sistemi real-time marketplace last minute e di marketing di prossimità; sistemi di web marketing, vetrine

interattive, espositori innovativi, interfacce, vetrofanie, totem e smart poster con tag NFC, sistemi innovativi per la sicurezza; spese delle imprese turistiche e commerciali per l acquisto di sistemi e tecnologie digitali per la promozione e la vendita online di prodotti e servizi, per la gestione delle prenotazioni e della promozione dell offerta turistica e commerciale. Inserimento e posizionamento di nuovi strumenti digitali promossi o patrocinati dal DAT (minimo 5% del totale progetto) La spesa minima rendicontabile è di euro 200,00. Il contributo massimo non potrà superare euro 3.000,00 e comunque non potrà superare il 50 per cento dell investimento. Sono escluse tutte le operazioni commerciali svolte da commercianti per la promozione della propria attività commerciale non legate alla promozione del distretto dell attrattività. Non sono ammissibili le spese relative a: acquisto di terreni e/o immobili; materiali di consumo; contratti di manutenzione; acquisto di materiali e di attrezzature usati; atti notarili, registrazioni, imposte e tasse; lavori in economia; leasing. Non sono ammesse spese in auto fatturazione. Art. 6 Tipologia del contributo Il contributo regionale a fondo perduto è pari al 50% della spesa fino ad un massimo di euro 3.000,00 Gli interventi oggetto di contributo ai sensi del presente bando non potranno godere, per la realizzazione delle medesime spese, di ulteriori agevolazioni pubbliche di fonte statale, regionale e comunitaria. Le agevolazioni saranno concesse in applicazione delle disposizioni previste dal Regolamento (UE) n.1407/2013 e successive modifiche e integrazioni relativo all applicazione degli artt.107 e 108 del Trattato agli aiuti d importanza minore ( de minimis ). Qualora al termine delle procedure di aggiudicazione sia disponibile un ulteriore cifra residua, la medesima sarà ridistribuita alle imprese aggiudicatarie mediante l erogazione di un ulteriore contributo, in aggiunta alla soglia massima di 3.000,00, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, secondo l ordine cronologico delle domande pervenute. Questo ulteriore contributo potrà finanziare interamente le spese rendicontate, fino alla soglia massima di 10.000,00 per ciascuna impresa. ART. 7 Modalità di presentazione della domanda Le domande di contributo vanno presentate unicamente all ufficio protocollo dell Unione dei Comuni della Valtenesi in qualità di ente capofila, di persona o tramite PEC, a partire dal 01 marzo 2016 e sino al 15 aprile 2016. Le domande devono essere predisposte utilizzando la modulistica allegata al bando. Art. 8 Documentazione I soggetti interessati al contributo, al fine di consentire l istruttoria, dovranno obbligatoriamente allegare alla domanda la seguente documentazione. (Qualora la documentazione, al momento della presentazione della domanda, non risulti completa, il candidato verrà automaticamente escluso dalla graduatoria): Domanda di contributo (ALLEGATO A)

Carta identità del titolare dell attività o del legale rappresentante, in corso di validità; Dichiarazione de minimis (ALLEGATO B); Dichiarazione IBAN (ALLEGATO C) Fattura/e d acquisto delle opere/servizi svolti o preventivi lavori (impegnandosi a produrre la fattura entro e non oltre il 30/11/2015 con trasmissione via pec all ente capofila, pena l esclusione della domanda). Documenti comprovanti il pagamento delle opere/servizi svolti (ORDINE DI BONIFICO SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUTO DI CREDITO). Vedi punto 9 art. 2. (inviata anche ad integrazione della domanda entro e non oltre il 30/11/2015 con trasmissione via pec all ente capofila, pena l esclusione della domanda). Non verranno accettate le domande prive della documentazione di cui sopra. L unione dei comuni della Valtenesi si riserva di richiedere, per ognuna delle attività richiedenti, una visura camerale dell attività aggiornata per la verifica del codice Ateco (attività primaria) dichiarato; In sede di istruttoria, potrà essere richiesta eventuale altra documentazione integrativa qualora si ritenga necessario. Art. 9 Istruttoria e modalità di erogazione del contributo Una volta esperito il termine di cui al punto 6, si procederà all istruttoria formale delle domande, effettuando un unica graduatoria per tutte le imprese rientranti nel territorio del Distretto. Si procederà poi alla comunicazione ufficiale di assegnazione del contributo agli aventi diritto e ad informare gli eventuali esclusi del motivo della loro non ammissione ai benefici previsti dal bando. I contributi verranno assegnati fino ad esaurimento risorse disponibili, in ordine cronologico di presentazione della domanda, secondo il seguente criterio, volto a tutelare le attività di ogni comune aderente. Le domande presentate dalle imprese di ciascun comune comporranno la relativa graduatoria fino ad esaurimento fondi disponibili, seguendo unicamente l ordine cronologico di inoltro. L erogazione del contributo avverrà solo a ultimazione delle azioni e dei relativi pagamenti. L Unione procederà all erogazione dei contributi sino ad esaurimento della dotazione disponibile del presente bando, come indicato all art.3. Art. 10 Obblighi dei soggetti beneficiari Il Beneficiario è obbligato a presentare al protocollo dell Unione dei Comuni della Valtenesi, ente capofila, la documentazione necessaria per la rendicontazione (Articolo 7). Il Beneficiario si obbliga: al rispetto di tutte le prescrizioni e dei vincoli previsti dai provvedimenti regionali citati nelle premesse, ed in particolare dal Bando, nonché da eventuali successive loro integrazioni e modifiche; a non richiedere, sugli interventi o sui beni oggetto dell Intervento finanziario, altre agevolazioni comunitarie, statali o regionali; assicurare la puntuale e completa realizzazione delle attività e degli interventi in conformità alle richieste di finanziamento presentate ed approvate; d. quietanzare tutte le spese oggetto della richiesta di contributo a mezzo di Bonifico (il pagamento in contanti e a mezzo carta di credito non è ammissibile e quindi causa di esclusione della domanda di contributo). E consentito il pagamento con assegno bancario, unicamente nel caso in cui, il richiedente presenti in sede di domanda copia dell assegno unitamente a copia dell estratto conto che ne attesta l incasso su carta intestata dell istituto di credito (cancellando i dati sensibili). conservare e mettere a

disposizione dell ente Capofila o di qualsiasi altro ente preposto per un periodo di dieci anni, a decorrere dalla data di pagamento del saldo del contributo, la documentazione originale di spesa. Art. 11 Revoche, controlli, rinunce Il contributo regionale concesso può essere revocato dall ente capofila qualora non vengano rispettate tutte le indicazioni ed i vincoli previsti dal bando ed in particolare nel caso di rinuncia del soggetto beneficiario comunicata mediante raccomandata.