AGESCI GRUPPO CAMPOBASSO 4 Chiesa Cattedrale BRANCO WAINGUNGA ATTENDERE CON CORAGGIO PER SCEGLIERE L AMORE

Documenti analoghi
Prima settimana di Quaresima

La Parola di del Vangelo

PRIMA LETTURA ESODO 20,1-17 IO SONO IL SIGNORE DIO TUO: NON AVRAI ALTRI DEI DI. 3a domenica quaresima B. Mariano Inghilesi 6

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

DOMENICA DELLE PALME

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

Io sono con voi anno catechistico

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

25 Marzo-V Dom.di Quaresima. Dal Vangelo di Giovanni (Gv. 12,20-33) Gesù annuncia la sua glorificazione attraverso la morte

L eucaristia memoriale della Pasqua

Abitiamo con te Quaresima 2017

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Veniva nel mondo la luce vera

Amare Dio con tutta l anima

LAPBOOK QUARESIMA. copertina e interno

DILETTO: ASCOLTATELO!

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

il commento al vangelo

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

Quaresima 14. Zona Pastorale S.Martino. Quaresima 14 copri croci. Prima settimana dal 9 al 15 marzo

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

Scritto da Antonio Manco Martedì 03 Marzo :41 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Marzo :24

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

3 Aprile Martedì Santo. Dal Vangelo secondo Giovanni(13, ) Annuncio del tradimento di Giuda

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

La mia Prima Comunione

La luce è venuta nel mondo. (Gv 3,19) «Padre glorifica il tuo nome» (Gv 12,28)

II DOMENICA DI QUARESIMA

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

Parrocchia di S. Bonifacio ADORAZIONE PER GLI SPOSI

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Fate questo in memoria di me!

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PREGHIERA EUCARISTICA III

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

SAN GIOVANNI XXIII, papa


I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Canti Cresime INGRESSO

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

I O T I F A C C I O S P L E N D E R E!

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

ALLELUIA ( Simonetta )

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

LITURGIA EUCARISTICA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Verso la luce sfolgorante che orienta

Piccola lectio divina su Marco

PREGHIERA EUCARISTICA II

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

BEATA SPERANZA DI GESÙ

FRANCESCA LETO LA CORONA DI AVVENTO. Piccolo rituale in famiglia

Va dietro a quella perduta

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

IL SEGNO DELLA CROCE

V dom. di quaresima - B. La croce frutto di. un amore che giunge. al dono totale. Gv 12,20-33

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

L amicizia: Trova il tempo di essere amico: è la strada della felicità. terzo incontro: l amicizia di Gesù

La Pentecoste Atti 2, 1-47

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

per la catechesi con i ragazzi

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

prima settimana COMUNITA

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Transcript:

AGESCI GRUPPO CAMPOBASSO 4 Chiesa Cattedrale BRANCO WAINGUNGA ATTENDERE CON CORAGGIO PER SCEGLIERE L AMORE Veglia all Altare della Reposizione GIOVEDÌ SANTO 29 Marzo 2018

BALOO: Stasera siamo qui riuniti in adorazione nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. La pace del Signore sia con tutti voi. TUTTI: E con il tuo spirito. (Al centro del cerchio c è un tavolo con una tovaglia bianca e con su poggiata la sagoma di una montagna con 7 tornanti. Prima dell ultimo tornante c è il Pane benedetto). Attratti dal Tuo Amore Prendimi per mano sei tu che cerchi me, mi accompagnerai nel mistero tuo. Comprendi la mia vita lo hai voluto Tu, scendere nel mondo per stare insieme a noi VECCHIO LUPO: Stasera, Signore, siamo qui perché ci hai invitati a camminare con Te, nel periodo di preparazione alla Pasqua; durante queste settimane abbiamo scoperto quanto questo cammino sia stato ricco di ostacoli, ma ora siamo pronti a raggiungere con Te la Meta: IMPARARE A FARE SCELTE D AMORE. VECCHIO LUPO: Qui davanti è rappresentata una montagna, sulla quale abbiamo camminato insieme a Dante e Virgilio; loro, con il nostro aiuto, hanno affrontato e superato gli stessi tuoi ostacoli, seguendo il Tuo esempio. VECCHIO LUPO: Ripercorreremo il nostro cammino accompagnati da chi ti ha aiutato a dare un nome all ostacolo e a superarlo, dimostrandoti amore. Adesso cercheremo di far crescere la qualità del nostro amore usando la parola, il canto, il corpo, il silenzio. 1

VECCHIO LUPO: Nel Vangelo della I Domenica di Quaresima, Gesù è spinto dallo Spirito nel deserto; lì viene messo alla prova da Satana e dalle bestie selvatiche, scoprendo quali sono le Sue tentazioni e cioè tutto quello che lo allontana dal Padre Suo. È proprio lo SPIRITO che lo spinge nel deserto, aiutandolo a ritrovare la fiducia nell Amore. Sestiglia NERI: Capo Sestiglia: AFFRONTARE LE TENTAZIONI Lo spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. (Durante il canto ogni lupetto della Sestiglia Neri accende i cerini posti corrispondenza del primo tornante sulla montagna.) I DOMENICA DI QUARESIMA Donami il coraggio, guida i passi miei. Aridi deserti, attraverserò. Tu sei la mia forza, sostegno troverò. Con Te la mia vita salda rimarrà. VECCHIO LUPO: Nella II Domenica di Quaresima, Gesù è sul monte Tabor e manifesta il suo splendore a Pietro, Giacomo e Giovanni che si spaventano; ma la voce, che esce dalla nube, richiama la loro attenzione e li invita a non distrarsi, a non parlare tra loro ma ad ascoltare il Figlio Suo, l Amato, facendogli spazio nel loro cuore. Sestiglia PEZZATI: ASCOLTARE 2

Capo Sestiglia: Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube, uscì una voce: Questo è il Figlio mio, l Amato: Ascoltatelo? (Durante il canto Capo Sestiglia della Sestiglia Neri, prende il fonendoscopio poggiato sul secondo tornante e ascolta il battito del cuore del suo vicino e gli altri fanno lo stesso, fino al Vice che poi poggia il fonendoscopio sul secondo tornante). II DOMENICA DI QUARESIMA Insegnami la via, per rimanere in Te. La tua verità, io ascolterò. Mostrami il Tuo volto, sei Dio in mezzo a noi. Tu sei luce eterna, Tu mi cambierai. VECCHIO LUPO: Nel Vangelo della III Domenica di Quaresima, Gesù entra nel tempio, si arrabbia, perde il controllo di sé stesso e delle sue emozioni. In realtà Gesù non ha una reazione esagerata e negativa ma manifesta ai cambiamonete e ai venditori la sua disapprovazione; hanno reso la Casa del Padre Suo un mercato, non lo hanno usato bene. Sestiglia FULVI: USARE BENE Capo Sestiglia: Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e disse: «Portate via di qui queste cose, non fate della casa del Padre mio un mercato». 3

(Durante il canto la Sestiglia Fulvi costruisce, sul terzo tornante, una casa con delle costruzioni). III DOMENICA DI QUARESIMA Piega il mio cuore alla legge Tua, dentro il mio egoismo, io guarderò. Tu che sei Sapienza, mi libererai, tempio del Tuo Amore, io diventerò. VECCHIO LUPO: Gesù, nel Vangelo della IV Domenica di Quaresima, parlando a Nicodemo, che ha molti dubbi e paure, lo incoraggia ad uscire dal buio, scegliendo la luce ovvero scegliendo di fare il bene; solo seguendo la luce possiamo rinascere come creature nuove. Sestiglia GRIGI: FARE IL BENE Capo Sestiglia: Chiunque fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio. (Durante il canto la Sestiglia Grigi, alimenta la lampada ad olio che viene poi posta sul quarto tornante della montagna). 4

IV DOMENICA DI QUARESIMA Illumina il cammino della vita mia. Le tenebre del male con Te affronterò. Tu che sei via, vita e verità, vuoi la mia gioia nella libertà. VECCHIO LUPO: Nella V Domenica di Quaresima, tutti vogliono vedere Gesù, lo cercano in ogni posto come fosse una celebrità. Certamente Lui non vuole il potere e la fama ma vuole donare pienamente la sua vita; così come il chicco di grano che cadendo nel terreno sembra destinato a marcire e a morire ma così, il chicco, non rimane solo perché da vita ad una nuova pianticella. CAPI SESTIGLIA: VIVERE PER GLI ALTRI Antonio Di Zinno: Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita la perde, chi odia la propria vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna. (Durante il canto i Capi Sestiglia mettono, uno alla volta, un semino in un vaso con la terra, posto sul quinto tornante della montagna). V DOMENICA DI QUARESIMA Mi chiedi di seguirti nella sofferenza Il Tuo sacrificio è dono per la vita. Se vivo per servire, produco molto frutto E segno del Tuo Amore io con Te sarò. 5

VECCHIO LUPO: La meta, la vetta della montagna, è davvero vicina non possiamo fermarci ora, come ci ricordano le foglioline di ulivo che rappresentano l impegno a vivere seguendo l esempio di Gesù. Solo così conosceremo quell Amore senza misura, esagerato che guida le nostre scelte di ogni giorno. DOMENICA DELLE PALME Si compie ora il tempo, ecco viene il Re. Invitami alla mensa, Gesù con te starò. Tu ti farai servo, la vita offrirai. Con Te la mia vita dono si farà. VECCHIO LUPO: Per poter raggiungere la vetta della montagna dobbiamo impegnarci tutti i giorni, in famiglia, a scuola e con gli amici, affinché la forza del nostro Compagno di viaggio, Gesù, possa travolgerci. Possiamo ora condividere il Pane della vita che Tu, Gesù, ci doni con Amore 6

IL 14 DI NISAN (Durante il canto Baloo spezza il pane e ogni lupetto/a ne mangia un pezzo). Era verso sera sul monte di Siòn, era il 14 Nisàn. Prima di entrare a Getsemani, prima di esser preso hai detto loro: Tra poco andrò via, torno al Padre mio. Soli resterete quaggiù. È finito il tempo di stare qui, ora voi sapete cosa fare. PRENDETE E MANGIATE, QUESTO È IL MIO CORPO. PRENDETE E BEVETE, QUESTO È IL MIO SANGUE. OGNI VOLTA CHE FARETE, TUTTO QUESTO LO FARETE IN MEMORIA DI ME. E vi lascio ancora un comandamento: Amatevi come Io ho amato voi. Siate sempre uniti tutti nel mio nome, e per sempre resterò con voi. RIT. Conclusione e Benedizione di Baloo. 7