Il ruolo dei Comuni tra ruolo di indirizzo e funzioni di erogazione dei servizi. Fondazione Opera Immacolata Concezione (Padova, loc.

Documenti analoghi
Le Amministrazioni locali valore aggiunto: creare sinergie e alleanze

23 febbraio 2009 Fondazione CRUP - UDINE

1 GENNAIO DICEMBRE 2010

1 GENNAIO DICEMBRE 2010

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Ambito distrettuale di Udine 4.51

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Rapporto sociale FVG 2013

LINEE PROGRAMMA 2010

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Convegno Appalti pubblici : qualità, tempi, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Missione 12: DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

FEDERSANITÀ ANCI FVG VENTI ANNI DI SALUTE E WELFARE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

sorveglianza PASSI d Argento Daniela Germano A.S.S.1 Triestina Roma 26 settembre 2013

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Salute, sicurezza sul lavoro e qualità degli appalti pubblici. Esperienze e proposte

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Zona distrettuale socio-sanitaria di Ravenna ACCORDO DI PROGRAMMA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Progettare i piani di zona: metodologie e strumenti

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

sociosanitaria sociosanitaria

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

BOLLETTINO UFFICIALE

LEGGE REGIONALE N. 6 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

IL RUOLO DEL TERZO SETTORE NELLE POLITICHE DELLA DISABILITA

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

ACCORDO DI PROGRAMMA DI ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2007

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

" UDINE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Orientamenti della Regione e prospettive

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Le Cure Palliative erogate in Rete

Ageing at home Esperienza, idee e soluzioni

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Piani di Zona LAVORI IN CORSO

ARTICOLO 1 - PREMESSA

LE STRATEGIE PER IL SISTEMA SOCIOSANITARIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Zona Sociale Correggio

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

L AMBITO VALLE BREMBANA SERVIZI RISORSE E OPPORTUNITÀ PER LA PROGETTAZIONE LOCALE

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO 328/2000. Adozione del Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali. (Art.

Zona Sociale della Val d Enza

Ambito distrettuale Muggia 1.3

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

proposta di legge n. 89

Ambito distrettuale Duino 1.1

LA GIUNTA REGIONALE vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali,

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE RISORSE ISCRITTE NEL BILANCIO REGIONALE E DELLE EROGAZIONI REGIONALI PER LA GESTIONE DEL SSR

PIANI DI ZONA: per concertare al meglio la partecipazione sociale dei cittadini

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE

L infermiere Direttore Sociosanitario Royal Hotel Carlton Bologna, 19 gennaio 2016

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE


Convegno "Vicenza, insieme si può" LE RISORSE DESTINATE AL SOCIALE: DAI FONDI NAZIONALI AL WELFARE LOCALE

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Dott. Domenico Mantoan Direttore Generale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Transcript:

La non autosufficienza ai tempi del federalismo: quali modelli di finanziamento e di organizzazione? Realtà e prospettive delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia Fondazione Opera Immacolata Concezione (Padova, loc. Mandria) Il ruolo dei Comuni tra ruolo di indirizzo e funzioni di erogazione dei servizi dott. Andrea Zuliani, sindaco Campoformido (UD)

Associazione che riunisce, in modo paritario: - amministratori locali (rappresentanti delle Conferenze dei Sindaci) - direttori generali di aziende ospedaliere, sociosanitarie, IRCCS, ASP FEDERSANITA ANCI FVG CHI SIAMO Componenti Direttivo Presidente, Giuseppe Napoli Vice Presidente, Fabio Samani Assessori alle politiche sociali Comuni di TS, GO, PN, Tolmezzo Sindaci di Tavagnacco e Codroipo (UD) (aggiornamenti sono in corso dopo elezioni amministrative 2011) e gli altri erogatori pubblici di servizi socio-sanitari operanti nell ambito del servizio sanitario (CAMPP, CISI ) Direttori generali: ASS 1, 2, 3, 4, 5 e 6, Aziende ospedaliere UD e PN ASP ITIS, Trieste e La quiete, di Udine

Federsanità ANCI Veneto e FVG Gruppo di lavoro interregionale Ospedale Territorio settembre 2007- giugno 2011 21 settembre 2007, Municipio di Portogruaro (VE), prima riunione congiunta e costituzione gruppo di lavoro interregionale. Presenti anche i presidenti di ANCI FVG e Veneto; 5 ottobre 2007, Municipio di Gemona del Friuli (UD), prima riunione operativa; 14 dicembre 2007, Municipio di Codroipo (UD), riunione tecnica per definizione e condivisione documento congiunto; 16 aprile 2008, Rovigo, Rassegna fieristica Dire e Fare Nord Est, primo convegno interregionale Area vasta socio sanitaria: innovazioni e proposte da Veneto e Friuli Venezia Giulia 27 giugno 2008, Municipio di Precenicco (UD), Seminario tecnico/ Incontro interregionale tra le due federazioni per l individuazione di un set di indicatori finalizzati alla valutazione in termini di salute ed economici delle esperienze di deospedalizzazione e continuità delle cure realizzate nelle due regioni 23 febbraio 2009, Udine, sede Fondazione CRUP, Convegno interregionale "Federalismo sanitario e continuità dell'assistenza". Presentazione documento congiunto ai rispettivi assessori regionali 12 novembre 2010, Padova, sede ULS n.16, riunione nell'ambito dell'assemblea nazionale ANCI con il presidente Angelo Lino Del Favero. 12 maggio 2011, Roma, Forum P.A. convegno / confronto Percorsi di salute: nelle cure primarie, tra territorio e ospedale. Integrazione, sostenibilità e pdta territoriali 20 maggio 2011, Padova,Fondazione Opera Immacolata Concezione, La non autosufficienza ai tempi del federalismo : quali modelli di finanziamento e di organizzazione? Realtà e prospettive delle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia" 20 giugno 2011, Udine, Sede Fondazione CRUP, convegno /confronto Territorio- Ospedale, percorsi per la salute, continuità delle cure e assistenza. Presentazione Atlante dei servizi sanitari e socio-sanitari FVG.

Il ruolo dei Comuni Friuli Venezia Giulia Esperienze Comune di Campoformido- Ambito Udinese Funzioni di indirizzo Funzioni di erogazione servizi I soggetti del sistema integrato: quadro normativo Friuli V.G. Dati finanziari Esperienza Programma Attività Territoriali (PAT) e Piano di Zona (PDZ), Linee programmaz. 2011 Esperienza Progetto Nonos - Welfare di comunità Servizio Sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale, Distretto udinese (gestione associata) Comuni associati Azienda per i Servizi Sanitari A.S.S. n. 4 Medio Friuli Distretto Sanitario di Udine. In collaborazione con altri Enti istituzionali e attori del settore privato sociale del territorio

I soggetti del Sistema integrato: quadro normativo in FVG, L.R. n. 6/2006 Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela della cittadinanza sociale - Capo III, art.8-14 REGIONE, funzioni di programmazione, coordinamento e indirizzo in materia di interventi e servizi sociali PROVINCE, concorrono alla programmazione del sistema integrato COMUNI, sono titolari della funzione di programmazione locale del sistema integrato, delle funzioni amministrative relative alla realizzazione del sistema locale di interventi e servizi sociali e delle altre funzioni e compiti attribuiti dalle normative statali e regionali 1- Soggetti e funzioni Funzioni e compiti dei Comuni a. Garantire erogazione servizi e prestazioni sistema integrato sociosanitari; b. Determinare eventuali livelli di assistenza ulteriori e integrativi rispetto a quelli determinati da Stato e Regione; c. Definire condizioni per accesso prestazioni sistema integrato; d. Esercitare funzioni relative autorizzazione, vigilanza e accreditamento servizi e strutture residenziali e semi-residenziali; e. Coordinare programmi, attività e progetti dei soggetti privati operanti in ciascun ambito territoriale; f. Concorrere alla realizzazione sistema informativo dei servizi sociali regionale

Soggetti del sistema integrato Comuni: - esercitano funzioni di programmazione locale in forma associata negli Ambiti dei Distretti sanitari - concorrono alla programmazione reg. secondo le modalita previste dal Piano reg.interventi e servizi sociali - promuovono il concorso e agevolano il ruolo dei soggetti del terzo settore e del volontariato Altri soggetti del sistema integrato: A.S.S. Aziende per i servizi sanitari A.S.P. Aziende per i servizi alla persona (ex IPAB) Famiglie Terzo settore, volontariato e altri soggetti senza scopo di lucro

Il Sistema di finanziamento Ai sensi L.R. 6/2006 il Piano regionale interventi e servizi sociali ( triennale), coordinato con la programmazione regionale intersettoriale, indica, tra l altro: Obiettivi di benessere sociale, fattori di rischio sociale e relativi indicatori di verifica Aree e azioni prioritarie di intervento, tipologia servizi, interventi e prestazioni Livelli essenziali prestazioni sociali da garantire sul territorio reg. e condizioni esigibilità Modalià finanziamento sistema integrato Il PIANO SOCIALE è approvato dalla Giunta regionale previo parere Comm. Consiliare competente e successiva intesa con Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria regionale Dal 2011 i fondi vengono dati ai Servizi sociali dei Comuni degli Ambiti distrettuali (19 in FVG) che li distribuiscono ai Comuni associati

160.000 Abitanti ESPERIENZA Ambito Distrettuale dell udinese (per popolazione è il secondo della Regione, dopo Trieste) Comprende: Comune Capofila: Udine (Ab.99.434) e Comuni limitrofi: Campoformido, Martignacco, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano e Tavagnacco 2009 Totale spese Servizio Sociale dei Comuni dell Ambito > 8 milioni euro - 50 % Anziani (maggior parte Servizi Assist. Domiciliare) - 25 % Area Famiglia/Minori

Esperienza P.A.T. E P.D.Z. - Programma Attività Territoriali e Piano di Zona 2006-2008 PAT strumento che, nel rispetto principi e obiettivi pianificazione reg. definisce politiche sanitarie e sociosanitarie del Distretto Sanitario PDZ strumento che, in coerenza con programmazione reg., definisce il Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali dei Comuni associati negli Ambiti territoriali Nel corso 2011 sono attese le Linee guida per prossimo triennio PDZ Risultati PDZ 2006/2008 Ambito distrettuale udinese Programmate e realizzate iniziative innovative in 4 aree intervento/ tavoli lavoro: Minori/Famiglia Disabilità Anziani Inclusione sociale Report Regione FVG: oltre 85% progetti avviati, di cui oltre 60% conclusi. N. associazioni coinvolte 80; scuole 16, coop sociali 17

Esperienza Nonos -Welfare di comunità (2003-2006) progetto finanziato da Regione ASS n.5 Bassa friulana Dal 2003 al 2006 ha coinvolto i 32 Comuni, territorio ASS Bassa Friulana Obiettivo: sviluppare un modello organizzativo per dare risposte al problema della non autosufficienza delle persone anziane, attraverso il passaggio da forme assistenziali ed istituzionali di risposta al bisogno socio-sanitario a forme partecipate e organiche al tessuto familiare e sociale Sono stati sperimentati nuovi interventi in grado di prevenire l istituzionalizzazione delle persone anziane attraverso forme di assistenza integrative dei servizi formali con quelli informali (famiglie, comunità locali) Azioni principali: Infermiere di comunità Progetto MUNUS, svolgimento servizi leggeri (trasporti, piccole mansioni, spesa, acquisto farmaci, disbrigo pratiche), supporto nella gestione del rapporto con le lavoratrici straniere della cura (badanti), possibili evoluzioni in termini di gestione condivisa dei Fondi integrativi

Progetto NONOS : risultati Nell ambito del progetto, e anche dopo la sua chiusura, sono sorte una decina di queste forme associative di famiglie e volontari che coinvolgono, complessivamente, alcune migliaia di soci. Le attività svolte sono molteplici, ma sempre finalizzate a favorire il permanere degli anziani non autosufficienti nel proprio contesto di vita. Da rilevare, inoltre, che queste organizzazioni mutuali hanno beneficiato, in poco tempo, di numerose donazioni e lasciti da parte degli assistiti e delle loro famiglie, che hanno permesso un potenziamento organizzativo ed uno sviluppo delle attività.

Ambito Distrettuale udinese: Interventi erogati nel 2010 Ambito Distrettuale Utenti Spesa Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) n. 1424 (2009: n. 1385) 1.905.412,95 Fondo per l Autonomia Possibile e l assistenza a lungo termine (FAP): -Assegno per l Autonomia (APA) -Contributo per l Assistenza Familiare (CAF) -Sostegno alla Vita Indipendente (SVI) -Sostegno a progetti in favore di persone con problemi di salute mentale APA: n. 287 (2009: n. 244) CAF : n. 308 (2009: n. 216) SVI: n. 41 (2009: n. 33) SOSTEGNO n. 17 (2009: n. 8) 837.667,87 505.287,27 342.208,02 23.530,02 (riferito al 2009) Servizio di fornitura e trasporto pasti a domicilio n. pasti 74.117 (2009: n. pasti 54.937) 174.729,54

Ambito Distrettuale udinese: Interventi erogati nel 2010 Ambito Distrettuale Utenti Spesa Soggiorni climatici per anziani: - non-autosufficienti - parzialmente autosufficienti Trasporto collettivo di persone disabili ai centri di riabilitazione Progetto di assistenza infermieristica specializzata a domicilio per persone con grave disabilità e stato di insufficienza respiratoria (persone tracheostomizzate con ventilazione permanente) n. 30 (2009 n. 29) n. 49 (2009: n. 53) n. 58 (2009: n. 55) n. 6 (triennio 2008/2010) 71.168,57 170.195,36 90.000,00 (triennio 2008/2010) n. interventi 1479

Il ruolo dei Comuni - 1 Partecipazione all Assemblea dei Sindaci di Ambito distrettuale, organo di indirizzo ed alta amministrazione, che definisce le linee della gestione associata Erogazione di interventi e servizi tramite gestione associata, formalizzata dalla Convenzione istitutiva del Servizio sociale dei Comuni a beneficio di: a. tutte le aree di interventi del sistema integrato, b. area della non autosufficienza c. area anziani d. area delle disabilità (PROGETTUALITA INSERITE NEL PIANO DI ZONA *)

Il ruolo dei Comuni 2 Rappresentanza nell Assemblea della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria regionale Rappresentanza nell Assemblea di indirizzo dell Azienda per i Servizi Socio Sanitari N. 4 Medio Friuli Rappresentanza nell Assemblea di indirizzo per la gestione dell Azienda Ospedaliero universitaria S.M.M. di Udine

L esempio del Comune di Campoformido (ab. 7.800) Integrazione dei servizi associati, tra cui: Infermiere di comunità (disponibilità nella sede comunale) Trasporto di persone non autosufficienti, o in condizioni di ridotta mobilità, con auto dedicata del Comune, (2011: verso i 1.000 servizi di trasporto), con la collaborazione di circa 20 volontari iscritti all A.P.I.C.I. (Associazioni provinciali invalidi civili e cittadini anziani) Sostegno (contributi, sede) alle associazioni di volontariato del territorio (53 associazioni, con 3.500 iscritti)

Considerazioni conclusive In attesa del Federalismo che verrà (per cui si attende l indicazione di modalità, tempi e risorse) si registra: Incertezza sull effettiva consistenza delle risorse regionali a disposizione: programmazione territoriale (PAT-PDZ), attuale ritardo di oltre due anni rispetto alla continuità Sostanziale diminuzione delle risorse trasferite ai Comuni, ad esempio, a Campoformido, dopo l abolizione dell I.C.I.-prima casa, i trasferimenti regionali erogati per la parte corrente del bilancio risultano: 2009: 2.174.000 2010: 1.897.000 2011: 1.888.000 quindi, una diminuzione per E 286.000 (-14%) che riduce la possibilità di erogare servizi integrativi ai cittadini. N.B.- Il Comune di Campoformido, tra i pochi nella provincia di Udine, non ha mai applicato l addizionale IRPEF

Considerazioni conclusive Progressivo depotenziamento del ruolo dei Comuni che si esprime con criticità evidenti del ruolo consultivo/preventivo dei Comuni nell ambito della programmazione regionale. Conferenza regionale permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria criticità: a. Perequazione Provincia non condivisa su equilibrio territoriale e costi storici b. Legge sul Welfare: contrasti evidenti tra legislazione regionale e normativa comunitaria (es. rispetto ai beneficiari di interventi e servizi)

PER UN FEDERALSIMO FONDATO SUL PRINCIPIO DELLA SUSSIDIARIETA BISOGNA CREDERE NEL RUOLO DEI COMUNI COME SOGGETTO DA COINVOLGERE NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE, OLTRE CHE UTILE SUPPORTO PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI

Considerazioni conclusive I SISTEMI SANITARI E SOCIO SANITARI DI FVG E VENETO PRESENTANO OTTIME PERFORMANCE IN TERMINI DI QUALITA' DEI SERVIZI EROGATI E OTTIMALE USO DELLE RISORSE SI PUO' ANCORA MIGLIORARE, SEMPLIFICANDO ULTERIORMENTE I PERCORSI, COORDINANDO E INTEGRANDO I DIVERSI SISTEMI PER ACCELERARE ULTERIORMENTE LE RISPOSTE AI CITTADINI A TAL FINE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E LA VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DEI COMUNI NELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SOCIO -SANITARIA SONO INDISPENSABILI PER REALIZZARE IL FEDERALISMO DAL BASSO E LA SUSSIDIERIETA'

MA E GARANZIA DI SERVIZI DI QUALITA ACCETTATI E CONDIVISI DAI CITTADINI E DALLE FAMIGLIE Grazie