ISTITUTO COMPRENSIVO N.

Documenti analoghi
FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO A.S. 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Attività funzionali all insegnamento

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Articolo 29 CCNL 2006/2009: Attività funzionali all'insegnamento

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti del

Prot. n. 2748/C2 Messina 01/10/2013 CIRCOLARE N. 15. Oggetto: piano delle attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale a.s.

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

1. Le attività programmate sono quelle previste dall art. 29 del CCNL 2006/2009 comparto scuola.

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

Piano Annuale delle Attività A.S. 2013/2014

Piano annuale delle attività

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Direzione Didattica Statale - 1 Circolo Via Lamarmora Capoterra (Ca)

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

CALENDARIO SCOLASTICO DELLA REGIONE CAMPANIA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

Piano Annuale delle attività docenti scuola primaria per l a.s 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI A.S. 2018/19 Deliberato dal C.d.D in data 13/09/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/2018

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

Piano Annuale delle Attività

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Carlo Gesualdo da Venosa

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S

prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18

Piano annuale delle attività 2018/19

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

CALENDARIO IMPEGNI ANNO SCOLASTICO 2011/2012

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VANONI DI ARDENNO (SO)

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

OGGETTO: PIANO ANNUALE DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2017\18

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PER L ANNO SCOLASTICO Approvato nel Collegio Docenti n.3 dell 11 settembre 2018

PIANO ANNUALE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2018/2019 (ART. 28, COMMA 4, C.C.N.L. 06/09)

Definizione del PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

Prot Del

ULTERIORI SOSPENSIONI DELL'ATTIVITÀ

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

PIANO ANNUALE ATTIVITA 2018/2019 Approvato dal CdD con delibera n. 3469/2.1 del 17/10/2018

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2016/2017

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

Si invitano i docenti a prendere visione dell allegato Piano annuale delle attività dei docenti.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

Prot. N IV.2 del AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB E P.C. AL DSGA

LICEO STATALE ALFONSO GATTO - AGROPOLI SA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno sco ATTIVITA' SCUOLA SECONDARIA di 1 gr B R E. Collegio Docenti iniziale GIOVEDI 1 SETTEMBRE ore 9:30-11:30

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

S. Alfonso M. de Liguori

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 P.zza XXV Aprile, 1-98066 Patti (ME) Tel. 094121408 - Fax 0941243051 email: MEIC849001@istruzione.it - meic849001@pec.istruzione.it www.icradicebellini.gov.it CODICE FISCALE : 86000830835 - CODICE MECCANOGRAFICO : MEIC849001 Risorse 1

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE UMANE A.S. 2016/2017 RISORSE UMANE INTERNE L Istituto Comprensivo N. 3 Lombardo Radice di Patti serve una popolazione di circa 800 alunni, provenienti dai comuni di riferimento, ed è diretto dal Dirigente Scolastico Prof. Pina Pizzo, coadiuvato: da 2 Collaboratori; dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi (D.S.G.A.); dalle Funzioni Strumentali al P.O.F. (in numero di 4, individuate tra il personale docente d Istituto dal Collegio Docenti) per l espletamento di attività organizzative didattiche e di sostegno tecnico all attività dei colleghi: All interno dell Istituto, su indicazione del Collegio Docenti, vengono istituite specifiche Commissioni, di norma costituite da docenti rappresentanti i tre ordini di scuola (salvo diverse esigenze specifiche), e individuati i Referenti di settore. Le Commissioni possono svolgere attività organizzativa, di studio, di ricerca, di valutazione; i Referenti hanno una funzione prevalentemente organizzativa. Le Commissioni e i Referenti si interfacciano con i Docenti d Istituto; le loro attività sono funzionali al miglioramento all Offerta Formativa, sia sotto l aspetto organizzativo che didattico. 2

ORGANIGRAMMA DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO N 3 PATTI A.S. 2017-2018 GIUNTA ESECUTIVA DIRIGENTE DSGA PROF. PINA PIZZO CONSIGLIO D ISTITUTO PRESIDENTE: CUSMA' PICCIONE ANTONINO DOTT. NUNZIO CORICA AREA AMMINISTRATIVO- CONTABILE INFANZIA COORDINATORI DIDATTICI SCUOLA PAGANA INFANZIA GRAZIA SCUOLA NATOLI PRIMARIA GIOVANNA SCUOLA GRECO SECONDARIA ALESSANDRO COLLABORATORI UFFICIO DI SEGRETERIA 1 : DE LUCA GAGLIO SANTO DAMIANO MARIA 2 : NATOLI GIOVANNA AREA PERSONALE- STATO GIURIDICO GIAIMO MARIA RITA AREA PERSONALE DOCENTE RESPONSABILI DI PLESSO FUNZIONI STRUMENTALI GULLO ROSARIA PIAZZA XXV APRILE SAN GIOVANNI SANTA NICOLELLA MONTAGNAREALE PIAZZA XXV APRILE GALLO PAGANA GRAZIA BALLARINO CATENA GESTIONE PTOF MUSARRA SANDRO AREA ALUNNI- PROTOCOLLO LENZO SERAFINA SERVIZI GENERALI - AREA PROTOCOLLO PIZZO GRAZIA PNSD E FORMAZIONE BARONE STEFANIA ROMEO ORNELLA NATOLI GIOVANNA GULLO ANGELA GRECO ALESSANDRO AUTOVALUTAZIONE E INVALSI MORANA MONICA GESTIONE SITO WEB SCALA ADAMO MARIA PIZZARDI GIUSEPPE PRIMARIA GATANI MONTAGNAREALE TONINA SANTA NICOLELLA SEC. I GRADO SERVIZI GENERALI - AREA PROTOCOLLO FAZIO ROSALINA AREA PERSONALE ATA DI PERNA TINDARA COLLEGIO DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI CONSIGLI DI SEZIONE DE LUCA MONTAGNAREALE COORDINATORI DI SOSTEGNO CONSIGLI DI CLASSE GAGLIO SANTO NATOLI BELLINI COORDINATORI DI CLASSE COMITATO DI VALUTAZIONE SALVATORE NUCLEO INTERNO DI CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO VALUTAZIONE R.S.P.P. GLI CONSIGLIO DI GARANZIA MEDICO COMPETENTE ANIMATORE DIGITALE TEAM DIGITALE REFERENTI PROGETTI COMMISSIONI 3

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO A.S. 2017/2018 AREA ORGANIZZATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO. PINA PIZZO Assicura la gestione d Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Organizza l attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali. Promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio. Nella nuova previsione della Legge 107/2015 formula l atto di indirizzo per la progettazione del piano triennale dell offerta formativa n. 2 Responsabili della gestione organizzativa d istituto Ruolo: Collaboratori del Dirigente 1. DE LUCA GAGLIO SANTO MARCELLO 2. NATOLI GIOVANNA Obiettivo: efficienza organizzativa dell Istituto Compiti e funzioni sostituzione del Dirigente in caso di assenza o impedimento, con firma di atti interni organizzativi di ordinaria amministrazione; preparazione con il Dirigente Scolastico dei lavori del Collegio Docenti unitario e dei settori della Primaria e Secondaria e stesura dei relativi verbali; predisposizione calendario/pianificazione attività funzionali all insegnamento e relative convocazioni; controllo della funzionalità del settore e predisposizione sostituzione colleghi assenti; rapporti con le Funzioni Strumentali per raccordare i loro compiti con quelli dirigenziali e amministrativi; rapporti con il Territorio. n. 11 Responsabili della gestione organizzativa dei plessi: INFANZIA: PAGANA GRAZIA- BALLARINO CATENA PIZZO GRAZIA ROMEO ORNELLA PRIMARIA: NATOLI GIOVANNA ADAMO MARIA VULLO ANGELA DI PERNA TINDARA GATANI TONINA SECONDARIA: DE LUCA GAGLIO SANTO MARCELLO NATOLI SALVATORE Obiettivo: costituire il punto di riferimento organizzativo per il personale, gli alunni e le famiglie del plesso Compiti e funzioni organizzare il funzionamento efficiente ed efficace del plesso scolastico nelle attività quotidiane organizzare un funzionale sistema di comunicazione interna vigilare sulla sicurezza degli alunni mantenere la comunicazione con le famiglie 4

n. 4 Responsabili d istituto del coordinamento di area Ruolo: Funzioni strumentali GESTIONE PTOF: MUSARRA SANDRO OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL O.F. rivedere e aggiornare il PTOF secondo i nuovi decreti legislativi; organizzare la progettualità integrata; aggiornare i regolamenti interni; effettuare il monitoraggio del POF; aggiornare il RAV. AREA DIDATTICA PNSD E FORMAZIONE: A.D. GRECO ALESSANDRO OBIETTIVO: SUPPORTARE IL PIANO DI FORMAZIONE E L INNOVAZIONE Rilevare le competenze professionali interne; rilevare le esigenze formative del personale, in relazione a RAV e PdM; migliorare l'uso delle nuove tecnologie in classe; condividere con i colleghi le nuove esperienze. GESTIONE SITO WEB: PIZZARDI GIUSEPPE aggiornare costantemente il sito web AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO: MORANA MONICA OBIETTIVO: MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA OBIETTIVO: MIGLIORARE GLI ESITI MEDIANTE ANALISI DEI RISULTATI tabulare e analizzare i dati relativi alle prove standardizzate dell Invalsi; supportare e monitorare le prove Schoology d Istituto; monitorare il Piano di Miglioramento; effettuare la rilevazione del grado di soddisfazione dell utenza; analizzare e comparare i risultati nel triennio. 5

n. 2 DOCENTI COORDINATORI DI SOSTEGNO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DE LUCA GAGLO SANTO MARCELLO NATOLI GIOVANNA AREA DIDATTICA SCUOLA SECONDARIA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVO: MIGLIORARE IL GRADO DI INCLUSIVITA DELL ISTITUTO coordinare le azioni e gli interventi metodologici e didattici degli insegnanti di sostegno; coordinare e convocare i gruppi di lavoro interni GLHI e GLHO; condividere e curare la redazione della documentazione; coordinare e monitorare il lavoro del GLI; coordinare la stesura e il monitoraggio del PAI; rilevare il grado di inclusività della Scuola. N. 1 RESPONSABILE PER INTEGRAZIONE ALUNNI DSA CALABRO GRAZIA OBIETTIVO: STESURA DELLA MAPPA DEGLI ALUNNI DSA NELLE DIVERSE SCUOLE CON I RELATIVI SCREENING essere di riferimento ai docenti in merito alla tipologia di bisogno specifico; monitorare la situazione degli alunni DSA e le loro necessità; coordinare le azioni e gli interventi metodologici e didattici degli insegnanti; curare l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri; pianificare gli interventi linguistici e integrativi; curare la redazione della documentazione; coordinare gli interventi nell istituto della rete Resabes 6

n. 1 DOCENTE RESPONSABILE PER SCAMBI CULTURALI E PROGETTI EUROPEI DI NARDO ROSETTA Coordina le attività con la collaborazione del gruppo individuato OBIETTIVO: INCREMENTO DEI PROGETTI EUROPEI E DEGLI SCAMBI INTERCULTURALI favorire gli scambi culturali e l integrazione della diversità; sfruttare le opportunità dei progetti nazionali ed europei per qualificare la scuola. AREA DIDATTICA N. 1 RESPONSABILE PER LA CONTINUITA E L ORIENTAMENTO FORMICA MIRELLA Coordina le attività con la collaborazione del gruppo individuato OBIETTIVO: ORGANIZZAZIONE EFFICACE DELLE INIZIATIVE DI CONTINUITA E DI ORIENTAMENTO DELL ISTITUTO coordinare le attività di Istituto nei passaggi da un ordine di scuola all'altro; coordinare le attività di orientamento in uscita dal primo ciclo; coordinare la predisposizione del documento relativo al consiglio orientativo; raccogliere i dati relativi alle scelte operate dagli allievi; raccogliere i dati relativi agli apprendimenti degli allievi nel biennio della scuola secondaria di secondo grado e gli eventuali cambiamenti di percorso avvenuti nello stesso biennio. N. 44 COORDINATORI CONSIGLI INTERSEZIONE, INTERCLASSE, CLASSE OBIETTIVO: ESSERE IL DOCENTE DI RIFERIMENTO PER I COLLEGHI E I GENITORI avere una visione chiara ed esauriente della situazione di ogni alunno della classe; proporre al CdC e adottare soluzioni in risposta ai bisogni specifici degli alunni e della classe; costruire efficaci relazioni tra i docenti del Consiglio di Classe, tra Docenti e Genitori; favorire la comunicazione in situazioni problematiche, monitorare gli esiti in funzione del Piano di Miglioramento. 7

n. 3 DOCENTI COORDINATORI TECNICI DIDATTICI PAGANA GRAZIA NATOLI GIOVANNA GRECO ALESSANDRO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA OBIETTIVO: REALIZZARE UNA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA coordinare percorsi didattici comuni e attività interdisciplinari; coordinare iniziative comuni; sviluppare il confronto tra docenti; instaurare il raccordo disciplinare nei diversi plessi. AREA DIDATTICA N. 3 COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GRECO ALESSANDRO COLETTA ANTONINO NATOLI GIOVANNA Coordinano le attività con la collaborazione del gruppo individuato OBIETTIVO: REALIZZARE IL CURRICOLO PER COMPETENZE CONDIVISO NELLA DIMENSIONE COLLEGIALE definire il valore formativo della disciplina; definire le modalità attuative del piano di lavoro disciplinare; definire le prove comuni; progettare interventi di recupero; coordinare l'adozione di libri di testo comuni alle sezioni. 8

n. 1 DOCENTE REFERENTE VERSO UNA SCUOLA AMICA SIDOTI VENERA OBIETTIVO: FARE DELLA NOSTRA SCUOLA UNA SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI AREA DIDATTICA attivare prassi educative che traducano nel contesto scolastico le finalità e gli obiettivi dell art 29 (diritto all educazione) della Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza; promuovere e realizzare attività che promuovano il diritto all apprendimento di tutti i bambini e ragazzi in linea con le indicazioni emanate dal MIUR in tema di Cittadinanza e Costituzione ; trasferire in ambito scolastico e coordinare il progetto/programma dell Unicef Territoriale. N. 1 DOCENTE REFERENTE PER CONTRASTO BULLISMO E CYBERBULLISMO MUSARRA SANDRO OBIETTIVO: DISSEMINAZIONE DEL KNOW HOW ACQUISITO NEI CORSI DI FORMAZIONE organizzare attività di prevenzione di ogni forma di esclusione e discriminazione; organizzare e realizzare azioni di contrasto ai fenomeni di bullismo attraverso la realizzazione di programmi di educazione e sensibilizzazione sull utilizzo sicuro di internet. N. 1 DOCENTE REFERENTE PROGETTO LEGALITA NATOLI MARIA OBIETTIVO: EDUCARE ALLA LEGALITÀ E ALLA CITTADINANZA ATTIVA coordinare le azioni inerenti la diffusione di legalità e di coscienza civile, attraverso la conoscenza del territorio e delle sue dinamiche sociali, culturali ed economiche; curare i rapporti con le reti, le Istituzioni del Territorio, gli Enti e le Associazioni; coordinare gli interventi nelle classi pianificando l organizzazione; diffondere i risultati delle azioni effettuate. 9

N. 1 RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE BUZZANCA NICOLINO (DOCENTE ESTERNO) OBIETTIVO: ASSICURARE LA SICUREZZA DI TUTTI I PLESSI DELL IC Coordinare il servizio di prevenzione e protezione e gli incontri con il medico del lavoro nominato; Predisporre, verificare e pianificare il Piano di gestione delle emergenze d intesa con l RLS e i preposti; Collaborare con il DS nella Valutazione dei Rischi e nella redazione della documentazione; Rilevare con i responsabili di plesso e le figure preposte le emergenze e segnalarle al Dirigente AREA SICUREZZA N. 1 DOCENTE REFERENTE SCUOLA SICURA POCOROBBA PRIMO OBIETTIVO: DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA A SCUOLA assumere un ruolo attivo nel servizio di prevenzione e protezione; informare, ad ogni inizio A.S., tutto il personale, ed in particolar modo i nuovi lavoratori, delle procedure di evacuazione e di primo soccorso e di eventuali criticità; programmare, ad ogni inizio A.S., un evacuazione in caso di emergenza per consentire ai nuovi lavoratori ed ai nuovi alunni di apprendere rapidamente le procedure; relazionare il Dirigente Scolastico e l RSPP circa episodi di mancato infortunio grave ovvero circa situazioni di evidente pericolo; incontrare periodicamente l RSPP per proporre interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza, per pianificare le prove di evacuazione e la formazione delle figure sensibili, per aggiornare eventualmente i piani di evacuazione e di primo soccorso; programmare, in accordo con l RSPP e la Direzione Scolastica, incontri informativi e formativi sulla sicurezza per gli alunni; N. _ PREPOSTI ALLA SICUREZZA OBIETTIVO: SENSIBILIZZARE SULL'IMPORTANZA DI UN AMBIENTE PROTETTO E QUINDI TRANQUILLO E SERENO??? controllare e valutare i rischi relativi a strutture e arredi scolastici del plesso promuovere la didattica della sicurezza rivolta agli allievi fornire a tutto il personale le indicazioni basilari sulla sicurezza nel plesso comunicare alle autorità competenti eventuali situazioni di emergenza 10

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI CORICA NUNZIO N. 6 INCARICHI SPECIFICI A PERSONALE AMMINISTRATIVO OBIETTIVO: ASSICURARE LA QUALITÀ E L EFFICIENZA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI DAMIANO SARA AREA AMMINISTRATIVA GIAIMO MARIA RITA GULLO ROSARIA FAZIO ROSALINDA BARONE STEFANIA LENZO SERAFINA organizzare con efficienza i servizi relativi a: o area alunni, o area protocollo, o area docenti o area ATA, o area acquisti, o area contabilità 11

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI A.S. 2017/2018 Finalità: Il piano annuale delle attività vuole fornire al personale docente un quadro d insieme di tutto ciò che è al momento prevedibile e contemporaneamente al DSGA la possibilità di adeguare il Piano Annuale del personale ATA. Premessa Il piano annuale delle attività dei docenti per l a.s. 2017/2018, definisce gli impegni collegiali e individuali dei docenti, eccedenti rispetto all orario di servizio indicato contrattualmente: - per i docenti di Scuola dell Infanzia in 25 ore settimanali di insegnamento; -per i docenti della Scuola Primaria in 22 ore settimanali di insegnamento e 2 ore di programmazione didattica (nella giornata di mercoledì, nella sede centrale, dalle 16.15 alle 18.15); -per i docenti della Scuola Secondaria di I grado in 18 ore settimanali di insegnamento. Per assicurare l'accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi a scuola 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni e ad assistere all'uscita degli alunni medesimi. Per il personale insegnante che opera per la vigilanza e l'assistenza degli alunni durante il servizio di mensa il tempo impiegato rientra a tutti gli effetti nell'orario di servizio. Il Piano Annuale delle Attività dei docenti fa riferimento all art. 29 del CCNI Scuola: Attività Funzionali all Insegnamento 1. L'attività funzionale all'insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l'attuazione delle delibere adottate dai predetti organi. 2. Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative: a) alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni; b) alla correzione degli elaborati; c) ai rapporti individuali con le famiglie. 3. Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da: a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei Docenti, ivi compresa l'attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini quadrimestrali e finali e sull'andamento delle attività educative nella scuola dell infanzia, fino a 40 ore annue; b) la partecipazione alle attività collegiali dei Consigli di classe, di interclasse, di intersezione, fino a un massimo di 40 ore annue. Nella predetta programmazione, in coerenza con i criteri stabiliti dal Collegio Docenti, si è tenuto conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei, in modo da prevedere un impegno massimo fino a 40 ore annue: ciò si verifica nella Scuola Secondaria di primo grado Bellini o in quella di Montagnareale con i docenti con COE. Qualora anche per sopraggiunte esigenze, i docenti dovessero prevedere di superare o durante l anno avessero già superato le ore di attività collegiali (CCNL - art. 29, comma 3, lett.a) e lett.b) faranno pervenire al DS 12

una richiesta di dispensa dall impegno collegiale concordata con gli altri docenti al fine di garantire il numero legale in tutti i consigli. c) lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione ( attività obbligatoria non rientrante nelle prime due voci a) e b)). Le assenze alle riunioni devono essere preventivamente autorizzate dal Dirigente e giustificate con adeguata certificazione. Assenze non autorizzate saranno considerate ingiustificate. I docenti si impegneranno ad evitare la coincidenza di impegni privati con le riunioni di servizio. CALENDARIO SCOLASTICO 2017/2018 Riferimenti: 1. D.A. n. 6378 del 22/08/2017 - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale; 2. proposte Collegio Docenti dell 1/09/2017 e delibera Consiglio d Istituto del 4/09/2017 Inizio anno scolastico venerdì 01/09/2017 Inizio delle lezioni (anticipo inizio anno scolastico rispetto alla data prevista dal calendario regionale per il 14 settembre 2017) lunedì 11-09-2017 Festa di tutti i Santi mercoledì 01/11/2017 Commemorazione dei defunti (Adattamento del calendario regionale) giovedì 02/11/2017 Festa dell Immacolata Concezione venerdì 08/12/2017 Vacanze di Natale Vacanze di Pasqua da venerdì 22/12/2017 a sabato 06/01/2018 da giovedì 29/03/2018 a martedì 03/04/2018 Anniversario della Liberazione mercoledì 25/04/2018 Festa dei Lavoratori martedì 01/05/2018 Festa dell Autonomia Siciliana martedì 15/05/2018 Festa nazionale della Repubblica sabato 02/06/2018 Termine delle lezioni - Scuola primaria/secondaria venerdì (settimana corta) 08/06/2018 Termine delle lezioni - Scuola dell'infanzia Venerdì (settimana corta) 29-06-2018 PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2017/2018 SETTEMBRE 2017 Ore ATTIVITA PROPEDEUTICHE ALL INIZIO DELLE LEZIONI Venerdì 1 settembre 2017 10.00-11.00 Collegio Docenti unificato Lunedì 4 settembre 2017 9.00-12.00 Riunione docenti per ordine di scuola Martedì 5 settembre 2017 9.00-12.00 Formazione docenti PNSD 10.00-11.00 Riunione docenti H 12.00-13.00 Formazione sezioni/classe Mercoledì 6 settembre 2017 9.00-12.00 Riunione dipartimenti disciplinari 10.30-11.30 Riunione GLI Giovedì 7 settembre 2017 9.00-11.00 Collegio Docenti Unificato 11.00-13.00 Consigli d intersezione/interclasse/classe (classi parallele) Venerdì 8 settembre 2017 9.00-12.00 Organizzazione dell accoglienza Lunedì 11 settembre 2017 Inizio lezioni (delibera Consiglio d Istituto del 6/09/2017 anticipo di tre giorni rispetto al calendario scolastico regionale, recupero giorni 1 in data 2/11/2017) 13

OTTOBRE 2017 GIORNO DATA ORA SETTORE FORMATIVO ATTIVITA : PROGRAMMAZIONE ANNUALE LUNEDI 02/10/2017 17.00-19.00 PRIMARIA-SECONDARIA DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VENERDI 06/10/2017 16.15-18.15 INFANZIA CONSIGLI D INTERSEZIONE MARTEDI 10/10/2017 16.15-18.15 INFANZIA CONSIGLIO D INTERSEZIONE -SEDE TECNICA MERCOLEDI 11/10/2017 15.00-16.30 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE - CORSO A - BELLINI MERCOLEDI 11/10/2017 16.30-18.00 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE- MONTAGNAREALE GIOVEDI 12/10/2017 15.00-16.30 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE - CORSO B - BELLINI GIOVEDI 12/10/2017 16.30-18.00 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE - CORSO C -BELLINI 16.00-17.00 INFANZIA ASSEMBLEA GENITORI GIOVEDI 19/10/2017 17.00-19.00 PRIMARIA ELEZIONE OO.CC. DURATA ANNUALE SECONDARIA MERCOLEDI 25/10/2017 17.00-18.30 TUTTI COLLEGIO DOCENTI UNIFICATO NOVEMBRE 2017 GIORNO DATA ORA SETTORE FORMATIVO ATTIVITA : VERIFICA BIMESTRALE MARTEDI 07/11/2017 15.00-17.15 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE- MONTAGNAREALE MARTEDI 07/11/2017 17.15-19.00 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE-CORSO C- BELLINI GIOVEDI 09/11/2017 15.00-17.15 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE-CORSO A- BELLINI GIOVEDI 09/11/2017 17.15-19.00 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE-CORSO B- BELLINI MARTEDI 14/112017 16.15-18.15 INFANZIA INTERSEZIONE SEDUTA TECNICA MARTEDI 21/11/2017 16.15-17.15 17.15-18.15 INFANZIA INTERSEZIONE CON RAPPRESENTANTI GENITORI ASSEMBLEA CON I GENITORI GIOVEDI 23/11/2017 17.00-19.00 TUTTI COLLEGIO DOCENTI UNIFICATO VENERDI 24/11/2017 17.00-19.00 PRIMARIA-SECONDARIA DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIOVEDI 30/11/2017 16.00-18.00 PRIMARIA INTERCLASSE INCONTRO SCUOLA-FAMIGLIA DICEMBRE 2017 GIORNO DATA ORA SETTORE FORMATIVO ATTIVITA MARTEDI 05/12/2017 15.00-17.00 SECONDARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA MONT.ALE MARTEDI 05/12/2017 16.00-18.00 PRIMARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA MERCOLEDI 06/12/2017 15.00-17.00 SECONDARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA- A BELLINI MERCOLEDI 06/12/2017 16.00-18.00 SECONDARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA- B BELLINI GIOVEDI 07/12/2017 15.00-17.00 SECONDARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA- C BELLINI GENNAIO 2018 GIORNO DATA ORA SETTORE FORMATIVO ATTIVITA : VERIFICA SEMESTRALE GIOVEDI 11/01/2018 17.00 TUTTI COLLEGIO DOCENTI UNIFICATO MARTEDI 16/01/2018 15.00-17.15 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE-MONTAGNAREALE MARTEDI 16/01/2018 17.15-19.30 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE- CORSO C BELLINI MARTEDI 16/01/2018 16.15-18.15 INFANZIA CONSIGLI INTERSEZIONE SEDE TECNICA GIOVEDI 18/01/2018 15.00-17.15 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE-CORSO A BELLINI GIOVEDI 18/01/2018 17.15-19.30 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE- CORSO B BELLINI MARTEDI 23/01/2018 16.15-18.15 INFANZIA INTERSEZIONE CON I RAPPRESENTANTI MERCOLEDI 24/01/2018 17.00-19.00 PRIMARIA-SECONDARIA DIPARTIMENTI DISCIPLINARI FEBBRAIO 2018 GIORNO DATA ORA SETTORE FORMATIVO ATTIVITA : SCRUTINI E INFORMAZIONE GENITORI GIOVEDI 01/02/2018 14.30-16.00 SECONDARIA SCRUTINIO IQ- CORSO C BELLINI GIOVEDI 01/02/2018 16.00-17.30 SECONDARIA SCRUTINIO IQ- MONTAGNAREALE VENERDI 02/02/2018 14.30-16.00 SECONDARIA SCRUTINIO IQ- CORSO A BELLINI VENERDI 02/02/2018 16.00-17.30 SECONDARIA SCRUTINIO IQ- CORSO B BELLINI LUNEDI 05/02/2018 14.00-20.00 PRIMARIA SCRUTINIO IQ GIOVEDI 08/02/2018 15.00-17.00 SECONDARIA CONSEGNA PAGELLINO- MONT.ALE GIOVEDI 08/02/2018 15.00-17.00 SECONDARIA CONSEGNA PAGELLINO - CORSO A BELLINI VENERDI 09/02/2018 15.00-17.00 SECONDARIA CONSEGNA PAGELLINO - CORSO C BELLINI VENERDI' 09/02/2018 16.00-18.00 SECONDARIA CONSEGNA PAGELLINO - CORSO B BELLINI MARTEDI 20/02/2018 16.00-18.00 PRIMARIA SCUOLA-FAMIGLIA -CONSEGNA PAGELLINO MARZO 2018 GIORNO DATA ORA SETTORE FORMATIVO ATTIVITA : VERIFICA BIMESTRALE MARTEDI 27/03/2018 16.00-18.00 PRIMARIA INTERCLASSE 14

APRILE 2018 GIORNO DATA ORA SETTORE FORMATIVO ATTIVITA MARTEDI 10/04/2018 16.00-18.00 PRIMARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA MARTEDI 10/04/2018 17.00-19.15 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE-CORSO C -BELLINI MERCOLEDI 11/04/2018 16.00-18.15 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE- MONTAGNAREALE GIOVEDI 12/04/2018 15.00-17.15 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE- CORSO A -BELLINI GIOVEDI 12/04/2018 17.15-19.30 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE- CORSO B -BELLINI MARTEDI 17/04/2018 16.15-18.15 INFANZIA CONSIGLI INTERSEZIONE SEDE TECNICA MARTEDI 17/04/2018 15.00-17.00 SECONDARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA- MONT.ALE MERCOLEDI 18/04/2018 15.00-17.00 SECONDARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA- A BELLINI MERCOLEDI 18/04/2018 16.00-18.00 SECONDARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA- B BELLINI GIOVEDI 19/04/2018 15.00-17.00 SECONDARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA- C BELLINI MARTEDI 24/04/2018 16.15-18.15 INFANZIA ASSEMBLEA GENITORI MARTEDI 24/04/2018 17.00-19.00 PRIMARIA-SECONDARIA DIPARTIMENTI DISCIPLINARI MAGGIO 2018 GIORNO DATA ORA SETTORE FORMATIVO ATTIVITA LUNEDI 07/05/2018 16.00-18.00 PRIMARIA INTERCLASSE + RAPP. GENITORI (libri di testo) LUNEDI 07/05/2018 15.00-17.15 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE CORSO A - BELLINI LUNEDI 07/05/2018 17.15-19.30 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE-CORSO B -BELLINI MARTEDI 08/05/2018 15.00-17.15 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE- MONTAGNAREALE MARTEDI 08/05/2018 17.15-19.30 SECONDARIA CONSIGLI DI CLASSE-CORSO C -BELLINI VENERDI 18/05/2018 17.00-19.00 TUTTI COLLEGIO DOCENTI UNIFICATO GIUGNO 2018 GIORNO DATA ORA SETTORE FORMATIVO ATTIVITA : VERIFICA FINALE E SCRUTINI GIOVEDI 07/06/2018 16.00-17.00 PRIMARIA INTERCLASSE SEDE TECNICA (verifica finale) VENERDI 08/06/2018 PRIMARIA TERMINE LEZIONI SECONDARIA LUNEDI 11/06/2018 8.00 20.00 PRIMARIA SCRUTINI IIQ VENERDI 08/06/2018 15.00-18.00 SECONDARIA SCRUTINI IIQ- MONTAGNAREALE SABATO 09/06/2018 8.00-11.00 SECONDARIA SCRUTINI IIQ-CORSO A BELLINI SABATO 09/06/2018 11.00-14.00 SECONDARIA SCRUTINI IIQ-CORSO B BELLINI SABATO 09/06/2018 15.00-18.00 SECONDARIA SCRUTINI IIQ-CORSO C BELLINI LUNEDI 11/06/2018 17.00-19.00 SECONDARIA PRELIMINARE ESAMI I CICLO MARTEDI 12/06/2018 8.00 SECONDARIA PROVA SCRITTA ITALIANO MERCOLEDI 13/06/2018 8.00 SECONDARIA PROVA SCRITTA MATEMATICA GIOVEDI 14/06/2018 8.00 SECONDARIA PROVA SCRITTA LINGUE Dal 15/06/2018 SECONDARIA ESAMI I CICLO Al 28/06/2018 GIOVEDI 21/06/2018 9.00-11.00 PRIMARIA INCONTRO SCUOLA- FAMIGLIA (consegna scheda valutazione finale) VENERDI 29/06/2018 13.00 INFANZIA TERMINE LEZIONI VENERDI 29/06/2018 15.00-16.00 DOCENTE NEOASSUNTO COMITATO DI VALUTAZIONE VENERDI 29/06/2018 17.00-19.00 TUTTI COLLEGIO DOCENTI UNIFICATO Le riunioni dei Consigli di classe/interclasse/intersezione sono presiedute del Dirigente scolastico o da un suo delegato con nomina formale. Tutte le riunioni programmate saranno confermate all occasione da circolare inviata all area riservata e al sito della scuola nell apposita sezione Circolari. Le convocazioni saranno fatte dal Dirigente Scolastico, soprattutto per quanto riguarda il Collegio Docenti e le operazioni di Scrutinio, e/o dai Collaboratori del Dirigente, dai Coordinatori Tecnici-Didattici e dai Coordinatori dei Dipartimenti, per tutti gli altri incontri programmati. Il presente Piano, è da intendersi suscettibile di modifiche, al sopraggiungere di ulteriori esigenze, con eventuali altre riunioni e/o variazioni delle date, nei limiti consentiti dalla normativa vigente. Deliberato dal Collegio Docenti n. 2 del 7/09/2017. 15

COLLABORAZIONI Rete regionale PNSD per i progetti di diffusione e di organizzazione territoriale della formazione rivolta al personale docente individuato quale animatore digitale: Progetto Finanziato e attuato RE.s.a.B.E.S. Rete Scolastica Alunni con Bisogni Educativi Speciali, finalizzata a coordinare le scuole della Provincia, offrendo consulenza e seminari di studio per affinare le competenze pedagogiche e didattiche dei Docenti. Progetto Legalità (legge regione Sicilia n. 20 del 13 settembre 1999, art. 14), per contribuire a consolidare una nuova coscienza finalizzata all educazione civica, allo studio studio sui valori della legalità in Sicilia. Verso una Scuola Amica progetto che ha l obiettivo di tradurre nella prassi didattica i diritti dalla Convenzione Universale. In linea con la legge n. 71 del 29 maggio 2017 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo" intende contrastare il fenomeno in tutte le sue manifestazioni. L Istituto è ormai da anni riconosciuto Scuola Amica Biblioteche digitali: Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di Biblioteche scolastiche innovative, concepite come centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale - Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Progetto autorizzato alla scuola di rete: Convitto nazionale G. Falcone Curricoli digitali: protocollo d intesa riferito all Avviso Pubblico Miur per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di curricoli digitali per lo sviluppo di competenze digitali del piano nazionale per la scuola digitale (PNSD ) protocollo 11080 del 23 settembre 2016 Primaire en francais: attività CLIL in lingua francese di formazione e sperimentazione nella scuola primaria e dell infanzia CLIL: Autour de la francophonie progetto ministeriale di sperimentazione in lingua francese. Progetto in rete con il Liceo Umberto I di Palermo Alma Basket: Minibasket nella Scuola Primaria, plesso XXV Aprile Patti A.D. Basket Epakten: Minibasket nella Scuola Primaria, plesso XXV Aprile Patti Associazione Naturalistica dei Nebrodi: collaborazione volta al coordinamento, alla ricerca ed alle escursioni nel territorio dei Nebrodi, aree protette, nell ambito del progetto di educazione ambientale Convenzione con l Associazione Musicart : corsi preaccademici del Conservatorio Corelli nei locali della S.S V. Bellini; collaborazione dell esperto esterno (a titolo gratuito): corale d istituto -strumento musicale, rassegna nazionale MUSE per gruppi musicali Io&irischi - iniziativa di educazione alla cittadinanza attiva - è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I grado, sul rischio, la prevenzione e la mutualità. La Cultura della Sicurezza è obiettivo prioritario della Scuola e trasversale alle discipline. Si attua con l informazione e la formazione sulla prevenzione dei rischi ma si incentra sulla assunzione di responsabilità del singolo e di tutta comunità scolastica Alma Basket A.D. Basket Epakten Associazione naturalistica dei Nebrodi di Formica Salvatore Un poster per la pace concorso Il futuro della pace per l a.s. 2017/18 in collaborazione con Lions Club Lions Club di Messina Telethon, finalizzata a sostenere la ricerca scientifica riferita alla malattie genetiche. Iniziativa di Adozione a distanza di bambini in età scolare Iniziativa di solidarietà per la ricerca sul cancro AIRC Iniziativa per la ricerca contro la talassemia a favore dell Associazione Piera Cutino Una camminata per la vita: iniziativa di sensibilizzazione nei confronti della SLA Concorso Ricordando Rossella (docente del territorio prematuramente scomparsa), con l obiettivo di promuovere la cultura della donazione degli organi Ulteriore iniziative educativo formative, con la finalità di incrementare il senso civico degli alunni su specifiche tematiche sociali che fanno riferimento alla solidarietà : Convenzione con la Piscina La Fenice Associazione Dilettantistica Sportiva Patti per attività rivolte agli alunni della scuola secondaria di primo grado V. Bellini, finalizzate ai campionati sportivi studenteschi. Stand by You. Bando della Direttiva 117 del Volontariato. Azioni a favore degli studenti delle scuole. Contrasto all abbandono scolastico. Orientamento anche nel Terzo Settore. Attivazione di laboratori e botteghe. Tirocini per studenti talentuosi. La Fenice Associazione Dilettantistica Sportiva Patti Funzione Strumentale al P. O. F. Prof. Sandro Musarra Accordo di rete Rete Messina - Scuola Capofila I.T.N. Caio Duilio di Messina. Progetto in rete CO I.C. Gioiosa Marea (capofila), I.C. N.2 Patti I.C. San Piero Patti. Enti promotori: MIUR e UNICEF Italia Scuola capofila Rete: Convitto nazionale G. Falcone I.C.S. Giovanni XXIII-Piazzi, I.C.S. G. E. Nuccio, I.C.S.Politeama, I.I.S. "Damiani Almeyda - Crispi, PA Progetto in rete con il Liceo Classico Umberto I Palermo Università di Palermo Rete con IC Maredolce di Palermo -ANILS - AFP Progetto in rete con I.C. Maredolce di Palermo Associazione MusicArt Offerta educativa gratuita del Forum ANIA. Centro di Solidarietà Massimiliano Kolbe. Il Dirigente Scolastico Prof. Pina Pizzo 16