it s all in the details

Documenti analoghi
CCO SYSTEM IT S TIME FOR CERTIFICATION

Raffaele Spena CCO SYSTEM. Efficienza, efficacia e controllo in ortodonzia fissa. Roma 2019

Raffaele Spena Julia Garcia Baeza CCO System Efficienza, efficacia e controllo in ortodonzia fissa. Roma 2017/2018

La gestione dei casi complessi in tecnica straight-wire: protocolli semplici, ripetibili, e strategie cliniche specifiche

MILANO NOVEMBRE 2016 INTER-ARCH ORTHODONTIC TREATMENT MECHANICS. DR. RICHARD McLAUGHLIN

Benefit "EasyDriver "

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Corso di. Ortodonzia Precoce. Corso in fase di accreditamento. pisa Studio Dr. Francesco Pedetta Via Cavour, Pisa

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

OBIETTIVO. Dr. Raffaele Spena. Dr. Celestino Nobrega. Procedure Cliniche Ortodontiche Avanzate. Straight-Wire Self Ligating Interattive

Contemporary Orthodontic Treatment with Self-Ligating Appliances

La Tecnica Straight-Wire Mirabella: caratteristiche peculiari e sua evoluzione

orthodontics & smiles

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza.

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH

CON IL PATROCINIO DI

Dr. Massimo Lupoli. Sistema Orthodontic Mediterranean Prescription (O.M.P) secondo la filosofia di trattamento del. Corso di ortodonzia.

EVOLUZIONI DELLE SUPERFICI IMPLANTARI NELLA MODERNA OSTEOINTEGRAZIONE

DI IMPLANTOPROTESI CORSO TEORICO-PRATICO. NOVEMBRE 2017 MARZO 2018 SALA CORSI e20 GENOVA

Corso di ortodonzia. Sistema Orthodontic Mediterranean Prescription (O.M.P) secondo la filosofia di trattamento del.

CORSO DI TECNICA MBT. Dott. Giovanni Manes Gravina. 9 marzo 13 aprile 4 maggio 25 maggio 8 giugno 6 luglio 2019 ROMA

Dall MBT. all attacco Self-Ligating SmartClip : stessa tecnica o nuova filosofia? Corso di formazione in Ortodonzia. Claudio Lanzi.

Corso clinico di tecnica ad arco dritto a bassa frizione

CORSO teorico-pratico con Live Surgery

BOLOGNA B4 Boscolo Tower Hotel

ORTODONZIA NEUROMUSCOLARE: IL TRATTAMENTO ORTODONTICO GNATOLOGICO ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO


Protocolli razionali in ortodonzia straightwire: la sistematica OMP

FACE MASTER IN ORTODONZIA DI II LIVELLO FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH. Padova / novembre aprile 2020

Impariamo una tecnica. Straight-Wire. Firenze Dott. Arturo Fortini Dott. Fabio Giuntoli. Corso teorico-pratico Aprile - Ottobre 2018 IT-26-17

CUrrICUlUm VITaE OBIETTIVO. O r T h O d O n TICs

Corso di Ortognatodonzia

effi cacia ed effi cienza

Corso avanzato pratico di meccanica S.W. La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica

Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Ortodonzia Digitale Invisibile

Basi razionali e cliniche per un corretto approccio ad una ortodonzia moderna. Orto Specialized

Passato Presente Futuro. La Tecnica Bidimensionale. Corso Teorico Pratico ROMA 50 crediti ECM. di A. A. Gianelly

La Tecnica Straigth-Wire Mirabella: caratteristiche peculiari e sua evoluzione

Corso avanzato pratico di meccanica S.W. La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica

Orthodontic Treatment Mechanics & The Pre-Adjusted Appliance DR. RICHARD McLAUGHLIN Direttore Scientifico Dr Maurizio Manuelli Dr Bruno Oliva

FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA ORTODONTICA STRAIGHT-WIRE DEL DR. RONALD ROTH

Benefit "EasyDriver "

Le manualità in tecnica Straight-Wire self-ligating

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

2 di 7 SCOPO DEL CORSO

Approfondimenti in Ortodonzia

Dott.ssa Paola Franchi

SCOPO DEL CORSO STAMPA

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

Corso Avanzato Easy & Straight. Il trattamento dei casi complessi

Corso Annuale. 5 Mosse per controllare la biomeccanica ortodontica. Principi base di SM* Dr. Massimo Lupoli Dr. Bruno Oliva FIRENZE

La rifinitura ortodontica e la gestione dell edentulia anteriore

A N O. Guida alle più avanzate procedure cliniche. Dr. Raffaele Spena

VENERDÌ 12 APRILE LA PRATICA NELLA CLINICA QUOTIDIANA

La nuova gestione del paziente ortodontico: diagnosi e trattamento con tecnica RPM R.McLaughlin

Master triennale in Implantologia

Corso Avanzato Easy & Straight. Il trattamento dei casi complessi

FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA

TAVOLE CLINICHE PER UN CONFRONTO DIRETTO CON IL RELATORE CREDITI FORMATIVI ORE DI FORMAZIONE INTERATTIVA

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE PROF. LEONARDO TROMBELLI

CORSO ORTODONZIA PRATICO CLINICO

CORSO TEORICO-PRATICO DI IMPLANTO-PROTESI DR A. FALCO DDS, PhD, Post Graduate in Oral Surgery

CORSO BASE DI ORTODONZIA

CORSO BASE DI ORTODONZIA

Corso di Perfezionamento di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Direttore: Prof. Paola Cozza

Curriculum Vitae Vitae

IGIENISTI DENTALI IN LASER E NUOVE TECNOLOGIE NEL DISTRETTO CRANIO FACCIALE

CHIRURGIA MININVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE

CORSO BASE CHIRURGIA RIGENERATIVA 5 INCONTRI

VALUTAZIONE E GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE DISFUNZIONALE NAPOLI OTTOBRE / DICEMBRE CREDITI ECM

INIZIO & FINE TRATTAMENTO DUE PUNTI DI ARRIVO Suggerimenti Pratici Per La Moderna Gestione Clinica e Tecnica Del Paziente Ortodontico

Diagnosi e Piano di Trattamento Parodontale ed Implantare

Elementi di tecnica Straight Wire secondo la filosofia del Dr R.P. McLaughlin

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

Master triennale in Implantologia

L ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA: INDICAZIONI E TECNICHE OPERATIVE Prof. Leonardo Trombelli

VENERDÌ 12 APRILE LA PRATICA NELLA CLINICA QUOTIDIANA

Curriculum Vitae Europass

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr.

CASO CLINICO FEBBRAIO 2016 STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO NELLA TECNICA STRAIGHT-WIRE FACE

Dott. Ignazio Loi. biological oriented preparation tecnique TORINO, 7 APRILE 2018 MUSEO DELL ' AUTOMOBILE IN COLLABORAZIONE CON

Corso Annuale di Ortodonzia Straight Wire

Orthodontic. Antonino G. Secchi DMD, MS MECCANICHE

Malattia Parodontale e Peri-implantite: come sono cambiate le conoscenze, com è cambiata la terapia

Straight-Wire in Progress

LA RICERCA DELL ARMONIA... Le disarmonie facciali scheletriche e dentoalveolari

Corso teorico-pratico: laser-terapia per l igienista dentale

Transcript:

it s all in the details

Dr. Raffaele Spena Dr. Antonino Secchi Complete Clinical Orthodontics Un corso completo step-by-step sul nuovo sistema straight wire self-ligating

Complete Clinical Orthodontics Un corso completo step-by-step sul nuovo sistema straight wire self-ligating Date 2014 Venerdì - Sabato 16-17 MAGGIO 06-07 GIUGNO 20-21 GIUGNO 24-25 OTTOBRE 07-08 NOVEMBRE ObJECT Orari Venerdì - Sabato Il corso, di natura clinica, si rivolge a chi vuole avvicinarsi e/o approfondire i vari argomenti dell ortodonzia moderna. Si affronteranno tutti gli argomenti importanti per guidare progressivamente il partecipante alla conoscenza dell ortodonzia moderna: dalla diagnosi alla terapia, dalla comunicazione alla gestione dell apparecchiatura SWA, dal paziente in crescita al paziente chirurgico, dalla terapia intercettiva alla terapia preprotesica. Tutte le novità in ortodonzia (gli attacchi convenzionali e self-ligating, i fili della nuova generazione, la corticotomia per accelerare il movimento dentale, l ancoraggio scheletrico e l evoluzione degli apparecchi per la distalizzazione dei molari superiori e l espansione delle arcate) verranno mostrate nel rispetto dei protocolli terapeutici più attuali e internazionalmente accettati. Ogni argomento verrà trattato con una revisione della letteratura, con un ampia casistica clinica e, laddove possibile, con un coinvolgimento attivo dei partecipanti nelle diverse sessioni pratiche. Durante l intero corso, i partecipanti saranno invitati a presentare i propri casi clinici da trattare o già in trattamento. I partecipanti saranno obbligati a produrre, per questi casi da discutere, la seguente documentazione: Teleradiografia di profilo, ortopantomografia ed eventuale teleradiografia posteroanteriore CBCT (in alternativa alle radiografie 2D) Modelli montati in articolatore o squadrati secondo Tweed Serie di foto intraorali e del viso Storia clinica La partecipazione attiva dei corsisti permetterà di guidarli nell apprendimento, consentirà di valutare il livello raggiunto ad ogni incontro e di completare al meglio la loro preparazione. La presenza di due relatori di fama nazionale e internazionale rende infine questo corso veramente unico e completo. Firenze Quote di iscrizione CREDITI ECM N. 50 9.00-13.00 I Parte con Coffee Break 13.00-14.00 Lunch 14.00-18.00 II Parte con Coffee Break Grand Hotel Minerva Piazza Santa Maria Novella 16 50123 Firenze Centr. 055 27230 booking@grandhotelminerva.com www.grandhotelminerva.com Standard 2.000 +Iva 22% 1.800 +Iva 22% Iscrizione entro 20/12/13 Studenti 1.400 +Iva 22% Per singolo appuntamento 500 +Iva 22%

Dottor Raffaele Spena Dottor Antonino Secchi Il dott. Raffaele Spena ha ricevuto il Certificate in Orthodontics alla Dental School della University of Pennsylvania, Philadelphia nel 1988 e, successivamente, la specializzazione in Ortognatodonzia all Università di Ferrara nel 2003. Coinvolto in numerosi progetti di ricerca (dalla terapia nonestrattiva alla Periodontally Facilitated Orthodontics), il dott. Spena è stato relatore a numerosi corsi e congressi nazionali e internazionali ed è autore di numerose pubblicazioni. Nel 1998, ha pubblicato un atlante Il trattamento senza estrazioni, successivamente tradotto in inglese e pubblicato negli Stati Uniti. Nel 2000, ha scritto con i dott. R.L.Vanarsdall e N.M. Cetlin il capitolo Nonextraction Treatment incluso nel libro Orthodontics Current principles and techniques edito da T.M.Graber e R.M.Vanarsdall. Capitoli aggiornati sono stati inseriti nelle edizioni del 2006 e del 2011 dello stesso libro edito da Graber, Vanarsdall e Vig. Il dott. Spena è stato Adjunct Clinical Professor presso il Dipartimento di Ortodonzia della Dental School della University of Pennsylvania dal 1988 al 2000. E stato Professore a contratto all Università di Parma dal 1996 al 2000. Dal 2003 a oggi è Professore a contratto all Università di Ferrara. E membro dell American Association of Orthodontists, Accademia Italiana di Ortodonzia, European Society of Orthodontics, Società Italiana di Ortodonzia, World Federation of Orthodontists. Il dott. Spena è stato nel 2008-9 Segretario Scientifico e nel 2010 Presidente dell Accademia Italiana di Ortodonzia. E membro attivo della Angle Society of Europe sin dal 2005. Ha ricevuto nel 2001 il Certificate of Excellence in Orthodontics (IBO) ed è membro dell European Board of Orthodontics dal 2008. Il dott. Spena esercita l ortodonzia nel suo studio a Napoli dal 1989. Assistant Professor e Clinical Director del Department of Orthodontics presso la University of Pennsylvania. Ha conseguito il DMD (Certificate in Orthodontics) e il Master of Science in Oral Biology presso la University of Pennsylvania. Diplomato alla American Board of Orthodontics, Membro della Edward H. Angle Society of Orthodontists. Alla University of Pennsylvania ha sviluppato e implementato corsi su Orthodontic Treatment Mechanics, su Straight Wire Appliance Systems e su Functional Occlusion in Orthodontics for postdoctoral orthodontic residents. Gli interessi di ricerca includono in particolare la relazione tra gli apparecchi self-ligating, la frizione e la meccanica dei trattamenti così come l occlusione funzionale ortodontica. Ha pubblicato varie recensioni in riviste dentali e ortodontiche; ha scritto il capitolo Contemporary Mechanics Using The Straight Wire Appliance per l ultima edizione del libro di testo ortodontico Graber/ Vanarsdall/Vig. Nel 2005 ha ricevuto il David C. Hamilton Orthodontic Research Award dalla Pennsylvania Association of Orthodontists (PAO) e nel 2010 il Outstanding Teacher Award dal Dipartimento di Ortodonzia della University of Pennsylvania. E il fondatore di Complete Clinical Orthodontics System (CCO System), che insegna agli ortodontisti in USA e in tutto il mondo. Esercita l ortodonzia a Philadelphia e Devon, PA.

PROGRAMMA 1 16-17 MAGGIO 2 06-07 GIUGNO DIAGNOSI E PIANIFICAZIONE DI TRATTAMENTO La diagnosi basata sulla lista di problemi L importanza del chief complaint (motivo del consulto e richieste di trattamento) del paziente Come esaminare un paziente ortodontico Gli esami diagnostici e come valutarli Le analisi cefalometriche su teleradiografia laterale e posteroanteriore: quali informazioni possono realmente dare La CBCT: quando e come utilizzarla Dalla lista di problemi agli obiettivi di trattamento Dagli obiettivi di trattamento alla pianificazione della terapia Come presentare un trattamento al paziente o ai suoi genitori CCO System : origini - caratteristiche - management CLINICO E BIOMECCANICO - FILI ASSOCIATI Dalle sei chiavi di Andrews ai brackets Straight-Wire I brackets self-ligating attivi Le caratteristiche del Sistema CCO Il posizionamento dei brackets: diretto o indiretto? Il ribondaggio: importanza e principi La divisione del trattamento ortodontico in tre Fasi I principi, gli obiettivi e i fili di ciascuna fase di trattamento Management clinico del Sistema CCO 3 20-21 GIUGNO Dr. A. Secchi trattamento con IL SISTEMA CCO: malocclusioni DI CLASSE II e problemi verticali (deepbite e openbite) Le caratteristiche delle Classi II ortodontiche e chirurgiche Le meccaniche di Classe II con il sistema CCO Distalizzazione dei molari superiori con sistemi extra-orali, con sistemi intra-orali palatali e vestibolari, con utilizzo dell ancoraggio scheletrico Le estrazioni per correggere i rapporti di Classe II e per le preparazioni chirurgiche Le caratteristiche degli eccessi e dei difetti verticali ortodontici Morsi profondi ortodontici e chirurgici Morsi aperti ortodontici e chirurgici L importanza del controllo del piano occlusale Le estrazioni per correggere i problemi verticali e per le preparazioni chirurgiche

PROGRAMMA 4 24-25 OTTOBRE Dr. A. Secchi trattamento con IL SISTEMA CCO: malocclusioni DI CLASSE III e problemi trasversali Le caratteristiche delle Classi III ortodontiche e chirurgiche Le meccaniche di Classe III con il sistema CCO Le estrazioni per correggere i rapporti di Classe III e per le preparazioni chirurgiche. Le caratteristiche dei problemi trasversali La terapia dei problemi trasversali nelle diverse età L utilizzo degli espansori con appoggio dentale e con ancoraggio scheletrico ISCRIZIONE AL CORSO CCO Via Fax al numero 010 5370882 Inviare la seguente scheda di iscrizione e la copia del bonifico bancario intestato a E20 s.r.l. - BANCA CARIGE GENOVA AGENZIA 419 IBAN IT26B0617501457000000217980 - Causale Corso CCO Cognome (obbligatorio) Data di nascita (gg/mm/aa) Comune e provincia di residenza Indirizzo di residenza Partita Iva Indirizzo studio Nome (obbligatorio) Comune e Provincia di nascita Cap Codice fiscale (obbligatorio) Ragione sociale Comune e provincia dello studio Cap Telefono studio 5 07-08 NOVEMBRE Dr. A. Secchi Fasi I Intercettiva e Trattamento dell Adulto Che cosa trattare in età precoce Come essere efficace ed efficiente nel trattamento precoce con il Sistema CCO Il paziente adulto: parodontale o non parodontale? Impianti o denti naturali? L estetica durante il trattamento e nella finalizzazione del caso L utilizzo del Periodontally Facilitated Orthodontics (Corticotomia alveolare con o senza innesti) nel trattamento di casi complessi Cellulare LOGIN (e-mail) Data E-mail PASSWORD (max 8 caratteri) Login e Password saranno le vostre credenziali di accesso al nostro database Autorizzo l uso dei miei dati personali per la spedizione di pubblicazioni tecniche e l invio di mailing ai sensi della legge 196/03 sul trattamento di dati personali. Firma Via E-mail a: info@e20srl.com Scannerizzare la scheda di iscrizione e la copia del bonifico bancario intestato a E20 s.r.l. - BANCA CARIGE GENOVA AGENZIA 419 IBAN IT26B0617501457000000217980 - Causale Corso CCO Via Web sul sito www.e20srl.com Iscrizione on-line e pagamento con qualsiasi circuito, postepay e paypal.

PROVIDER E20 s.r.l. Provider ECM N. 410 Via A. Cecchi, 4 sc. B int. 7 16129 Genova Tel. 010 5960362 - Fax 010 5370882 C.F. e P.I. 01236330997 info@e20srl.com - www.e20srl.com SPONSOR