Ministero della Difesa

Documenti analoghi
ST 1213 UI/VEST - MAGLIETTA DA GINNASTICA -MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ST 1253/UI - GUANTI PROTETTIVI DA VOLO IN PELLE E TESSUTO A MAGLIA IGNIFUGO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

Specifiche Tecniche del

ST 1255/UI CALZAMAGLIA ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Ministero della Difesa

ST 1254/UI BERRETTINO CON COLLARE MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

ST 1261/UI GUANTI LEGGERI MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa

ST 1250/UI - ASCIUGAMANO DI COTONE A SPUGNA PER MILITARI DI TRUPPA MODELLO 2004 Pagina 1 di 5

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

SPECIFICHE TECNICHE REGISTRAZIONE N 1001/ U. I. BERRETTINO A MAGLIA DI LANA DI COLORE VERDE OLIVA Modello 2000/U.I.

ST 1262/UI COPERTA DA CAMPO MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1212 UI/VEST PANTALONCINI DA GINNASTICA DI COLORE AZZURRO O BIANCO MOD Pagina 1 di 6

Ministero della Difesa

ST 1248/UI - MAGLIETTA A COLLO ALTO IN TESSUTO DI LANA E FIBRA POLIAMMIDICA - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

S.T. 1170/UI-VEST MAGLIA INTIMA DI COTONE BIANCO PER IL PERSONALE MILITARE MODELLO 2002 Pagina 1 di 7

ST 1010/UI VALIGIA CUSTODIA PER INDUMENTI DA VOLO MODELLO 2000 U.I. Pagina 1 di 10

Ministero della Difesa

ST 1305/E - CINTURA IN TESSUTO DI COLORE NERO CON FIBBIA A PIASTRA PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 6

ST 1299/E - CRAVATTA KAKI IN MISTO SETA-POLIESTERE PER IL PERSONALE DELL E.I. - MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

SPECIFICHE TECNICHE FREGIO RICAMATO PER IL BERRETTO DI COLORE G.A. SCURO PER IL PERSONALE UFFICIALE E SOTTUFFICIALE MASCHILE DELL A.M.

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

COMANDO LOGISTICO SUD S.M. - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Tecnica-Amministrativa Piazza del Plebiscito, Napoli

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I Reparto - 3ª Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

S.T. 1156/UI-VEST - GUANTI DI COTONE BIANCO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2001 Pagina 1 di 5

ST 1242/UI FREGIO DORATO PER BERRETTO PER IL PERSONALE DELLA M.M. - MODELLO 2003 Pagina 1 di 7

ST 1123/UI-VEST "GUANTI DI PELLE MODELLO 2001" Pagina 1 di 6. Specifiche Tecniche n 1123/UI-VEST GUANTI DI PELLE - MODELLO 2001

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Ministero della Difesa

ST 1264/UI SCIARPA DESERTICA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

COMANDO COMMISSARIATO Reparto Commissariato

ST 1256/UI CALZE LUNGHE ANTISUDORE MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

S.T. 1026/M - TESSUTO IN MISTO LANA-POLIAMMIDE IDROREPELLENTE PER CAPPOTTINA PER MARINAI - MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

MAGLIA TERMICA MOD " BRIGATA MOBILE CARABINIERI CAPITOLATO TECNICO MAGLIA TERMICA MODELLO 2018

Ministero della Difesa

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI LENZUOLA DI COTONE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

S.T. 1017/M - TESSUTO PER LA CAMICIA DELLA TENUTA DA LAVORO PER SOTTOCAPI E COMUNI DELLA MARINA MILITARE MODELLO 2000 Pagina 1 di 6

ST 1197 UI-VEST - GUANTI IN PELLE CON FODERA IN MAGLINA - MOD Pagina 1 di 10

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

ST 1282/UI - SPALLACCI TIPO DESERTICO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

ST 1173/UI-VEST - SCIARPA A RETE POLICROMA IN FIBRA ACRILICA - MODELLO 2002 Pagina 1 di 6

Ministero della Difesa

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI FEDERE IN COTONE PER GUANCIALI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

S.T UI - CINTURONE VERDE I.R. NATO - MODELLO 2004 Pagina 1 di 10

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLA DIFESA

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Specifiche tecniche per la provvista di: Maglietta blu mezza manica per il personale del Corpo di polizia penitenziaria. Parte I. Capo I Generalità'

ST 1251/UI TUTA SPORTIVA IN MISTO COTONE POLIESTERE MODELLO 2004 Pagina 1 di 8

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 5

Ministero della Difesa

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI MATERASSI IGNIFUGHI PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Specifiche Tecniche n 1333/UI-VEST

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

RIEPILOGO DEI PARAMETRI RIALLINEATI NELL AMBITO DEI DOCUMENTI DI GARA

Ministero della Difesa

Specifiche Tecniche n 1171/UI-VEST

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto - 2^ Divisione - 1^ Sezione

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa

ALLEGATO 2 - PROCEDURA APERTA 01/2011/CFVA LOTTO B - CIG FC FORNITURA MAGLIETTE CONDIZIONI SPECIALI D ONERI E CRITERI DI VALUTAZIONE

ST 1217/UI-VEST - CIABATTE DA BAGNO PER MILITARI DI TRUPPA - MODELLO 2003 Pagina 1 di 11

SPECIFICHE TECNICHE O G G E T T O TUTA GINNICA

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA

ST 1247/UI - CALZAMAGLIA (MAGLIA E MUTANDE LUNGHE) PER CLIMI RIGIDI MODELLO 2004) Pagina 1 di 10

ST 1467/UI-VEST - GILET AD ALTA VISIBILITÀ PER IL PERSONALE AERONAVIGANTE MODELLO 2018 Pagina 1 di 12

C O M A N D O R E G I O N E M I L I T A R E N O R D SM - UFFICIO COMMISSARIATO Sezione Atti Negoziali

M inistero della D ifesa

Ministero della Difesa

PROCEDURA APERTA 04/2009/CFVA ALLEGATO 2 - CONDIZIONI SPECIALI D ONERI LOTTO B

ST 1310/M VEST - CAMICIA BIANCA A MANICHE LUNGHE PER UNIFORME ORDINARIA ESTIVA DEL PERSONALE DELLA M.M. MODELLO 2004 Pagina 1 di 9

CRITERI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA - LOTTO N. 4

ST 1463/UI - CRAVATTA IN MISTO SETA-POLIESTERE - MODELLO 2018 Pagina 1 di 7

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica Piazza della Marina n ROMA

GUANTI DA LAVORO IN PELLE DI TIPO LEGGERO

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Comando Generale dell'arma dei Carabinieri

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica

Transcript:

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 1 di 11 Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione 1^ Sezione Tecnica www.commiservizi.difesa.it - P.le della Marina,4 00196 Roma Specifiche Tecniche n 1390/UI-VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Dispaccio n 3/965 del 27 febbraio 2009

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 2 di 11 CAPO I GENERALITA I guanti da volo in tessuto ignifugo sono confezionati con tessuto a maglia con caratteristiche ignifughe e pelle ovi- caprina conciata al cromo nella colorazione verde salvia (tessuto esterno) e bianco (pelle). Devono essere realizzati secondo le prescrizioni di cui al successivo Capo II con le materie prime e gli accessori di cui al successivo Capo III. L allestimento è previsto in sei taglie, come da tabella al successivo Capo IV. CAPO II DESCRIZIONE II.1.1. I guanti da volo devono essere appaiati (destro e sinistro), con dita preformate per agevolare l impugnatura degli oggetti e l adattamento del guanto stesso alla mano dell utente come rilevabile sul campione di riferimento; sull esterno del dito indice del guanto destro è posizionato, nel punto in cui si rileva sul campione di riferimento, un elastico porta-penna di colore in tinta con il tessuto a maglia su cui è applicato. II.1.2. Ogni guanto si compone delle seguenti parti: dorso, compresa la parte superiore delle dita (escluso il pollice) e del manicotto, confezionato in tessuto aramidico a maglia; palmo, compresa la parte inferiore delle dita, confezionato in pelle; pollice, in tre pezzi (superiore in maglia, inferiore e rinforzo superiore in pelle), cuciti tra di loro ed al guanto; manicotto, confezionato con lo stesso tessuto a maglia del dorso, cucito al palmo in pelle; nella parte inferiore interna, in corrispondenza del polso, presenta un risvolto dello stesso tessuto del dorso largo 15 mm circa, in cui è alloggiato un elastico (Capo III.5.) fissato mediante cucitura a zig-zag, quest ultima visibile sull esterno del guanto stesso; n. 5 listelle (forchette) in tessuto a maglia, per il completamento delle quattro dita, escluso il pollice; n. 4 punte in pelle, per il completamento delle quattro dita, escluso il pollice. II.1.3. Le cuciture interne lineari devono prevedere una fittezza punti non inferiore a 10 punti ogni 2 cm ed essere eseguite con filato in possesso delle caratteristiche di cui al successivo Capo III.4.. L estremità libera del manicotto è ripiegata all interno del polso per circa 15 mm, in modo da formare un guaina, fissata con cuciture perimetrali e a zig zag, al cui interno è inserito un elastico in possesso delle caratteristiche di cui al successivo Capo III.5..

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 3 di 11 CAPO III - REQUISITI TECNICI DELLE MATERIE PRIME ED ACCESSORI Per tutti i tessuti e gli accessori indicati valgono, per quanto applicabili, le norme di cui alla legge 26/11/1973 n. 883 sulla Disciplina della denominazione e della etichettatura dei prodotti tessili e al D.P.R. 30/04/1976 n. 515 Regolamento di esecuzione della legge 26/11/1973 n. 883 sulla etichettatura dei prodotti tessili, nonché alla legge 04/10/1986 n. 669 recante Modifiche ed integrazioni alla legge 26/11/1973 n. 883 e al D.M. 04/03/1991 e successive modifiche. I materiali utilizzati devono essere non nocivi, atossici ed idonei all impiego per la confezione del manufatto. MATERIE PRIME III.1. Pelle antiscivolo. Deve: essere trattata in concia per ottenere caratteristiche antiolio; corrispondere per tonalità al campione di riferimento; possedere i requisiti tecnici riportati nelle schede tecniche in Allegato n.1 e in Allegato n.2. III.2. Tessuto. E composto di due strati di tessuto a maglia (interna ed esterna), accoppiati tra loro in modo da formare uno strato unico. L operazione di accoppiatura è realizzata con interposizione tra i due strati di tessuto - di uno strato di materiale avente le caratteristiche di cui al successivo Capo III.3. L operazione di accoppiatura dei due strati di tessuto a maglia dovrà essere eseguita in modo tale che non residuino sottoprodotti che vadano ad interferire sui requisiti ignifughi prescritti nell Allegato n.3. Il tessuto deve corrispondere per tonalità a quello riscontrabile sul campione di riferimento. I requisiti tecnici sono riportati nella scheda tecnica in Allegato n.3. ACCESSORI III.3. Materiale per accoppiatura. Deve essere in possesso delle seguenti caratteristiche (da rilevare prima dell accoppiatura): materia prima: schiuma poliuretanica a base poliestere; spessore: 2 mm circa; massa volumica apparente (UNI EN ISO 845:1997): 24 + 1 Kg/m 3 ; numero di celle: 14-17 / cm 2.

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 4 di 11 III.4. Filato cucirino. Deve essere in possesso dei seguenti requisiti: materia prima: 100% meta-aramide titolo (UNI EN ISO 2060:1997): 60/3 Nm (170/3 dtex) resistenza alla trazione (UNI EN ISO 13934-1:2000): 1300 cn allungamento alla trazione (UNI EN ISO 13934-1:2000): 25% solidità: - all acqua (UNI EN ISO 105-E01:1998): 4 - al lavaggio a 95 C (UNI EN 20105-C4:1994): 4 - al sudore (UNI EN ISO 105-E04:1998): 4 - all ipoclorito (UNI EN 20105-N01:1997): 4 - allo sfregamento (UNI EN ISO 105-X12:2003): 4 III.5. Elastico interno. A 8 gomme (fili), deve essere in possesso dei seguenti requisiti: materia prima: poliestere (70 %) e gomma (30 %); altezza fettuccia: mm. 12; allungamento: 110 %; massa areica: - filo 6 g/m; - costina aramidica 120 g/mq. Tutti gli accessori potranno essere realizzati anche con materiali similari purchè in possesso di caratteristiche prestazionali equivalenti e/o migliorative e comunque rispondenti alle specifiche esigenze d impiego del manufatto, in termini di sostenutezza, robustezza e resistenza. L utilizzazione di accessori alternativi dovrà comunque essere preventivamente autorizzata dall A.D. nella fase antecedente l inizio delle lavorazioni. CAPO IV - ALLESTIMENTO ED ETICHETTATURA IV.1. I guanti sono allestiti in 6 (sei) taglie (numerazione italiana) ed hanno, finiti, le seguenti dimensioni in mm (tolleranza + 2 %), come da disegno in Allegato n.4: MISURE (guanto a riposo) 7 8 9 10 11 12 A Lunghezza totale del guanto 245 252 260 268 276 284 B Lunghezza dito medio 83 85 88 91 93 96 C Lunghezza dito indice 73 76 78 80 83 85 D Lunghezza dito anulare 77 80 82 84 87 90 E Lunghezza dito mignolo 57 59 61 63 65 67 F Lunghezza dito pollice 80 82 85 87 90 93

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 5 di 11 IV.2. All interno di ciascun guanto, sulla cucitura laterale del manicotto, deve essere inserita una etichetta di tessuto di colore bianco, recante in caratteri indelebili le seguenti indicazioni, ben evidenziate: taglia; AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. ( o sigla di altra F.A.eventualmente interessata); nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di codificazione NATO; numero progressivo di produzione; i seguenti simboli di manutenzione previsti dalla norma UNI EN ISO 3758: 2005: Non sono ammesse etichette recanti taglie corrette. CAPO V - COLLAUDO V.1. Il collaudo dovrà accertare che i guanti corrispondano al prescritto per qualità e caratteristiche della pelle e del tessuto, per aspetto, colore, sagomatura, dimensioni, particolari di confezione e per tutto quanto stabilito nelle presenti Specifiche Tecniche, ponendo particolare attenzione alle dimensioni e alla sagomatura delle dita; all interno dei guanti non dovranno essere presenti fili liberi di cucitura. V.2. Dovrà, inoltre, essere accertato che i guanti forniti aderiscano alle superfici lisce, nella stessa misura dei campioni di riferimento: la valutazione sarà effettuata calzando i guanti e controllando l aderenza di essi forzando le punte delle dita ed il palmo della mano guantata contro una superficie piana e liscia (vetro). CAPO VI - IMBALLAGGIO VI.1. I guanti devono essere appaiati e immessi in un sacchetto di polietilene trasparente di adeguate dimensioni e spessore; il lembo aperto del sacchetto dovrà essere ripiegato e chiuso con chiusura a pressione (zip). Su ciascun sacchetto, su apposita etichetta adesiva esterna oppure su un talloncino di carta inserito all interno, in modo che risulti leggibile dall esterno, dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: indicazione del manufatto, specificando il tipo di versione ( continentale o desertica ); AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. (o sigla di altra F.A. eventualmente interessata); nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); indicazione della taglia dei manufatti contenuti;

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 6 di 11 numero di codificazione NATO; numero progressivo di produzione. VI.2. I guanti, in ragione di dieci paia della stessa taglia, devono essere inseriti in una busta di materiale plastico; quindici buste della stessa taglia, così confezionate, devono essere inserite in una scatola di cartone ondulato di adeguata robustezza e dimensioni. Il cartone delle casse deve essere in possesso dei seguenti requisiti principali: tipo: a doppia onda; peso a m 2 : 1050 g ± 5% (UNI EN ISO 536: 1998); resistenza allo scoppio: non inferiore a 1370 Kpa (UNI EN ISO 2759: 2004). La chiusura delle casse sarà completata con l applicazione su tutti i lembi aperti di un tratto di nastro di carta gommata o autoadesivo, alto non meno di 5 cm. VI.3. Le casse dovranno recare all esterno, stampigliate o su apposita etichetta adesiva, le seguenti indicazioni a caratteri ben visibili: indicazione del manufatto, specificando il tipo di versione ( continentale o desertica ); indicazione della taglia dei manufatti contenuti; AERONAUTICA MILITARE o sigla A.M. (o altra F.A. eventualmente interessata); nominativo della ditta fornitrice; estremi del contratto di fornitura (numero e data); numero di codificazione NATO; numerazione progressiva dei manufatti contenuti da a... CAPO VII - RIFERIMENTO AI CAMPIONI UFFICIALI ED ALLA NORMATIVA TECNICA VII.1. Per tutti i particolari non espressamente indicati nelle presenti Specifiche Tecniche si fa riferimento al Campione Ufficiale di riferimento, nella colorazione verde salvia. VII.2. Tutte le norme tecniche richiamate devono considerarsi vigenti, fatte salve eventuali modifiche o sostituzioni intervenute nelle metodiche di prova, che devono ritenersi automaticamente recepite nel testo delle presenti Specifiche Tecniche. IL DIRETTORE GENERALE F.to SEGUE: Allegato n. 1: requisiti chimici del cuoio. Allegato n. 2: requisiti fisici del cuoio. Allegato n. 3: requisiti del tessuto. Allegato n. 4: specchio rilevazione misure dei guanti.

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 7 di 11 Requisiti chimici della pelle Allegato n. 1 REQUISITI CHIMICI VALORE PRESCRITTO NORME Materia prima Ceneri idrosolubili solfatate a 800 C Concia Pelle ovi-caprina < 1 % UNI 10628:1999 Al cromo Tenore di ossido di cromo Cr 2 O 3 2% ph dell estratto acquoso > 3,3 Indice differenziale ph < 0,7 UNI 8480:1983 UNI EN ISO 4045:2000 Pentaclorofenolo < 5 ppm UNI CEN/TS 14494:2004 Formaldeide libera < 150 ppm UNI CEN ISO/TS 17226:2005 Cromo esavalente Assente (1) UNI CEN/TS 14495:2005 Coloranti azoici Assenti (2) UNI CEN ISO/TS 17234:2005 Note: (1) il requisito è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è < 3 ppm. (2) il requisito è convenzionalmente espresso come assente quando il contenuto è < 30 ppm (Direttiva 2002/61/CE del 19/07/2002).

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 8 di 11 Allegato n. 2 Requisiti fisici della pelle REQUISITI FISICI VALORE PRESCRITTO NORME Spessore medio 0,55 mm. ± 12% UNI EN ISO 2589:2006 Resistenza alla > 15 N/mm 2 trazione UNI ISO 3376:1983 Allungamento percentuale a rottura > 75 % Resistenza allo strappo > 25 N UNI ISO 3377:1983 Permeabilità al vapore acqueo > 2 mg/cm 2 h UNI EN ISO 14268:2006 Resistenza alla cucitura > 40 N/cm UNI 10606:1997 Oleorepellenza Indice di oleorepellenza: 1 Grado A UNI EN ISO 14419:2001 Colore Bianco Raffronto visivo con i campioni di riferimento Allo strofinio: - dopo 50 oscillazioni a secco, lato fiore: sul provino: 5-4 sul feltrino: 5-4 - dopo 10 oscillazioni a umido, lato fiore: sul provino: 5-4 sul feltrino: 5-4 Alla goccia d acqua: Solidità alone residuo: 5 tempo di assorbimento: > 30 min Alla perspirazione: sul provino: 4 trasferimento di colore, lato fiore: 2-3 trasferimento di colore, lato carne: 2-3 Condizionamento ed atmosfera di prova: 20 ± 1 C; 6 5 ± 2 % U.R. UNI EN ISO 11640:2000 UNI EN ISO 15700:2000 UNI EN ISO 11641:2006 (3 h a 37 C)

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 9 di 11 Requisiti del tessuto accoppiato Allegato n. 3 REQUISITI VALORI PRESCRITTI NORME DI COLLAUDO Materia prima Titolo filati Costruzione Numero delle maglie per cm Tessuto esterno ed interno: 95 % fibra meta-aramidica; 5 % fibra para-aramidica. strato esterno: 1/50.000 ± 2,5 % Nm; strato interno: 1/40.000 ± 2,5 % Nm. strato esterno: Interlock; strato interno: Jersey. Interlock: ranghi n. 13 ± 1 file 12 ± 1 Jersey: ranghi n. 12 ± 1 Legge n 883/73 e n 669/86 e successive modifiche. Direttiva 96/73/CE (D.M. 31.01.1974 e D.M. 04.03.1991) UNI EN ISO 2060:1997 UNI 8099:1980 UNI EN 14971:2006 N.B.: dati riferiti al tessuto accoppiato Massa areica Tessuto accoppiato: 390 ± 10 g/m 2 UNI EN ISO 12127:1999 Resistenza alla perforazione) > 110 dan UNI 5421:1983 Resistenza all'abrasione > 100.000 cicli (a 9 KPa) UNI EN ISO 12947-2:2000 Pilling a 2.000 cicli: grado 3 UNI EN ISO 12945-2:2002 Reazione al fuoco a) Valori prescritti distintamente per ordito e trama del tessuto accoppiato: - Tempo di postcombustione: 0 s - Tempo di postincandescenza: 0 s b) Avanzamento fiamma: non raggiunge bordo superiore e i lati c) Formazione fori: assente d) Gocciolamento: assente UNI EN ISO 15025:2003 procedimento A (valori prescritti sia sul tal quale, sia dopo pretrattamento a norma UNI EN ISO 6330:2002, lavaggio tipo 2A, detersivo ECE, asciugamento E, macchina Wascator tipo A1) Calore convettivo HTI 12 > 6 s; HTI 24 > 8 s UNI EN 367:1993 Calore da contatto Tempo limite: > 12 s UNI EN 702:1996 Calore radiante Tempo T 12 > 10 s Tempo T 24 > 18 s Tempo T 24-12 > 8 s Densità di flusso termico trasmesso (q c = kw/m 2 ): 8,2 + 0,1 q c fattore di trasmissione del calore TF: 41,0 + 1 % UNI EN ISO 6942:2004 Metodo B

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 10 di 11 Segue Allegato n. 3 Solidità della tinta sul tessuto esterno alla luce artificiale (lampada ad arco allo Xeno): > 3/4 scala dei blu; al lavaggio a secco: > 4/5 s.d.g.; allo sfregamento: > 4/5 s.d.g. (degradazione e scarico); agli acidi: degradazione > 4/5 s.d.g. agli alcali: degradazione > 4/5 s.d.g. UNI EN ISO 105-B02:2001 UNI EN ISO 105-D01:1997 UNI EN ISO 105-X12:2003 UNI EN ISO 105-E05:1999 UNI EN ISO 105-E06:1999 al sudore: > 4/5 s.d.g. (degradazione e scarico) UNI EN ISO 105-E04:1998 Colore Tessuto esterno: verde salvia; Tessuto interno: greggio naturale. UNI 9270:1988 Rifinizione, aspetto e Corrispondenti ai campioni di riferimento UNI 9270: 1988 mano Condizionamento ed atmosfera di prova: 24 h a 20 + 2 C; 65 + 2 % U.R.

ST 1390UI/VEST GUANTI DA VOLO IN TESSUTO IGNIFUGO MODELLO 2009 Pagina 11 di 11 Specchio rilevazione misure dei guanti Allegato n. 4 LEGENDA ( MISURE IN TABELLA AL CAPO IV ): A. LUNGHEZZA TOTALE DEL GUANTO; B. LUNGHEZZA DITO MEDIO; C. LUNGHEZZA DITO INDICE; D. LUNGHEZZA DITO ANULARE; E. LUNGHEZZA DITO MIGNOLO; F. LUNGHEZZA DITO POLLICE.