PROGRAMMA CONVEGNI ENOLIEXPO

Documenti analoghi
PROGRAMMA CONVEGNI ENOLIEXPO

Verona, 9 giugno 2017

Soluzioni per la sostenibilità

GESTIONE DEI PAESAGGI RURALI RISULTATI E PROPOSTE DEL PROGETTO GESPART

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

Il ruolo della Politica Agricola Comune nella storia dell'integrazione europea

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali e tutelata dalla L.R. n.15/2000

Giovani al Centro del Futuro

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana

CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DELLA

PROGRAMMA ISTITUZIONALE

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

MAGIS: fare sistema per competere

Visita del Commissario Europea alle Politiche Regionali Mrs. Danuta Hubner in Calabria PROGRAMMA

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

TURISMO e AGRICOLTURA

COMMERCIALISTI E IMPRESE

Fondazione Italiana Sommelier con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri SABATO, 10 OTTOBRE

Verona, SANNIO FALANGHINA, la città europea del Vino al Vinitaly Scritto da salvatore Venerdì 05 Aprile :18

CONSIGLIERI REGIONALI

Ciclo di incontri sul patrimonio geologico. Lecce 16 e 17 Febbraio 2018 Sala Conferenze ex Convento dei Teatini

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

Tradizione Rurale e Innovazione: la via Æmilia una storia italiana Emilia Romagna settembre 2010

RISULTATI CAMPIONATO REGIONALE E CANOAGIOVANI - TARANTO, 05/06/2011

CAMPIONI REGIONALI ALBO D'ORO PRIMA

19.30 INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SOCIETÀ DIGITALE

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Specializzaz. Pubblico Privato Ass. prof.le SI/NO. Rinnovo fino al. Mail di contatto. Cognome Nome Regione Data acquisizione

VENERDÌ 24 MAGGIO DALLE 10 ALLE 22

04-05 APRILE 2017 VITE E VINO TRA PASSATO E FUTURO ISTITUTO TECNICO STATALE I. CALVI FINALE EMILIA (MO)

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Potenza, maggio Università degli Studi della Basilicata

PATRIMONIO ITALIA CAMBIAMO PUNTO DI VISTA

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Marsala. Novembre Programma. #marsala2013. ttà dimars. Regione Siciliana. Istituto Regionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN ITALIA: NUOVE PROSPETTIVE, NUOVE STRATEGIE

--TUTTOFOOD-- Milano 8-11 maggio 2011 Area Mipaaf - Pad 22 - Stand A21-B PROGRAMMA CONVEGNI Lunedì 9 maggio Ore:

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERSCHERMA PUGLIA IL PRESIDENTE

Prima edizione Mercoledì 28 Novembre / Sabato 1 Dicembre 2018

ENOLOGICA 35, CONFAGRICOLTURA PRESENTE A DUE INCONTRI A MONTEFALCO

Senato della Repubblica. XVI legislatura Composizione del Senato dicembre a cura dell'ufficio comunicazione istituzionale

PROGRAMMA. Fiera internazionale della Sardegna Centro Congressi Cagliari Via Armando Diaz, 221

CAMPIONI REGIONALI ALBO D'ORO PRIMA

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

CAMERA DEI DEPUTATI - PUGLIA

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

FEBBRAIO 2019 NUOVA FIERA DEL LEVANTE - Bari -

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana. in collaborazione con

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

La responsabilità sanitaria:

Ente Pubblico Economico operante nel settore dei servizi per l agroalimentare Direttore Generale

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

PROGRAMMA DIBATTITI Venerdì 12 Rosy Bindi Fabrizio Barca Andrea Ranieri Francesco Nicodemo Domenica 14 Valeria Fedeli Marco Ruggeri Giorgio Kutufà

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La partecipazione dell azienda vitivinicola alla formazione degli alunni dell ITS sulle nuove tecnologie del settore agricolo.

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

Società (art. 22, comma 1, lett. b, Dlgs 33/2013)

Lunedì 19 Ottobre - dalle ore 10:00 - Padiglione Copagri

VIII Conferenza economica. programma. Bologna Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37

Senza Catene: l'orrore degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

Università degli Studi di FOGGIA 08/01/2018 Graduatoria Stampa del 08/01/ :17:17

Milano EXPO 2015: un anno prima

VERBALE N. 8 DEL CONSIGLIO URGENTE DEL DIPARTIMENTO PRO.GE.SA. SEDUTA DEL 09 aprile 2008

C. T. MARIO STASI LECCE A.S.D. - GRAND PRIX VETERANI OVER 40 - Maschile - Tabellone Over 40 Maschile (INIZIALE) 18/05/ /05/2013 iscritti n 11

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

I NUMERI TERRA TREVISANA I NUMERI I NUMERI

La tutela e la valorizzazione dell agrobiodiversità: le esperienze regionali a confronto

Programma del corso di assaggio dell olio 16 settembre 20 settembre 2013

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 74 DEL

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI PUBBLICI E PRIVATI

CLASSIFICA GENERALE MASCHILE

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

SOI - Società Ortoflorofrutticoltura Italiana

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Festa Democratica di Livorno Rotonda d Ardenza 5 23 luglio Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 presso lo spazio dibattiti

XIV CAMPIONATI NAZIONALI DI CALCIO A 5

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

Normativa, qualificazione, certificazione, sviluppo tecnologico e di mercato

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

RETI IN BIO: CONDIVISIONE DI PERCORSI, CONFRONTO E DIALOGO PER LA CRESCITA DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA

ELENCO INCARICHI PROFESSIONALI anno 2017

I Corso di Formazione Politica: "GIOVANI, EUROPA E POLITICHE DEL PPE"

Transcript:

PROGRAMMA CONVEGNI ENOLIEXPO GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO NUOVI IMPIANTI E PAESAGGI PER UN OLIVICOLTURA EFFICIENTE (SALA SAN NICOLA: Giovedì 21 febbraio 2019 - ore 10.00) Salvatore Camposeo - Docente di Arboricoltura presso l Università di Bari Donato Boscia - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bari Giovanni Melcarne - Imprenditore, agronomo, presidente Dop Terra d Otranto Modera: Angela Canale - Agronomo, capo panel Assoprol Umbria "PROMUOVERE ONLINE IL MADE IN ITALY" (SALA SAN MICHELE: Giovedì 21 febbraio - ore 12.00) Francesco Mininni - Funzionario CCIAA Bari Marchi d origine e Certificazione di Qualità Giuseppe Clemente - Eccellenze in Digitale Camera di Commercio di Bari Posizionamento Online e Marchi di Origine: il valore del Made in Italy Organizzato da CAMERA DI COMMERCIO DI COME ESPRIMERE LA QUALITÀ NELLE TIPICITÀ DEI NOSTRI VINI (SALA SAN NICOLA: Giovedì 21 febbraio 2019 - ore 15.00) Michele Zanardo - Presidente comitato nazionale vini Doc e Igp Leonardo Palumbo - Consigliere Nazionale Assoenologi. Delegato Italia UIOE Union Internationale des Oenologues Pierfederico La Notte - Ricercatore presso l Istituto per la Protezione Sostenibile della Pianta del CNR Modera: Lorenzo Tosi - Giornalista VVQ

CORTEVA: INNOVAZIONE IN OLIVICOLTURA E VITICOLTURA (SALA SAN MICHELE: Giovedì 21 febbraio 2019 - ore 15.30) Relatori: Pedretti Renzo, Maria Elena Porto, Luca Vieri, Luigi Vergara Organizzato da DOW AGROSCIENCES ITALIA srl VENERDÌ 22 FEBBRAIO LA TRASFORMAZIONE IN FRANTOIO (SALA SAN NICOLA: Venerdì 22 febbraio 2019 - ore 10.00) Maurizio Servili - Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari presso l Università di Perugia Riccardo Amirante - Docente di Macchine e Sistemi per l Energia e l Ambiente al Politecnico di Bari, di cui è anche direttore generale Giovanni Lercker - Docente di Scienze e Tecnologie Agroa-Alimentari presso l Università di Bologna Elia Pellegrino - Vicepresidente Aifo (Associazione italiani frantoiani oleari) Modera: Giampaolo Sodano - Già direttore generale Aifo AGROINDUSTRIA 4.0: SENSORISTICA CONNESSA PER IMPIANTI INTELLIGENTI (SALA SAN MICHELE: Venerdì 22 febbraio - ore 12.00) Giuseppe Storelli - Punto Impresa Digitale, Camera di Commercio Le potenzialità di Industria 4.0 nell ambito agroindustriale Marco Pennelli Technosec, Agroindustria 4.0 casi di applicazione e successo Sergio Previati Mendelhson, Come finanziare l'innovazione di Industria 4.0 Organizzato da CAMERA DI COMMERCIO DI

UNA GESTIONE DEL VIGNETO LA PIÙ SOSTENIBILE POSSIBILE (SALA SAN NICOLA: Venerdì 22 febbraio 2019 - ore 15.00) Vittorino Novello - Presidente della Commissione Viticoltura dell Organizzazione internazionale della Vite e del Vino-OIV, Docente di Arboricoltura all Università di Torino Eugenio Sartori - Direttore generale Vivai Rauscedo Federico Castellucci - Direttore Generale Onorario della Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino-OIV, Presidente della Federazione Nazionale vitivinicola di Confagricoltura Modera: Lorenzo Tosi - Giornalista VVQ PANEL TEST, STRUMENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO DELLA FILIERA OLIVICOLA (SALA SAN MICHELE: Venerdì 22 febbraio 2019 - ore 16.30) Saluti Paolo Mariani - Presidente Filiera Olivicola Olearia Italiana - FOOI Relatore Alfredo Marasciulo - Capo Panel del Comitato di Assaggio riconosciuto dal Mipaaf dell Università di Bari TAVOLA ROTONDA Come le diverse rappresentanze concorrono alla valorizzazione del prodotto Interventi sul tema Giuseppe L Abbate - Parlamentare Leonardo Di Gioia - Assessore all Agricoltura della Regione Puglia Anna Cane - Assitol Elia Pellegrino - Aifo Luigi Canino - Italia Olivicola Tommaso Loiodice - Unapol Organizzato da FILIERA OLIVICOLA OLEARIA ITALIANA

SABATO 23 FEBBRAIO QUALE FUTURO PER LA POLITICA OLIVICOLA ITALIANA? (SALA SAN NICOLA Sabato 23 febbraio 2019 - ore 10.00) Alessandra Pesce - Sottosegretario alle Politiche Agricole Michele Emiliano - Presidente Regione Puglia Giuseppe L Abbate - Parlamentare Raffaele Borriello - Direttore generale Ismea Felice Assenza - Direzione Generale delle politiche internazionali dell Ue presso il Ministero delle Politiche Agricole Con i contributi di: Paolo Mariani - Presidente FOOI Gennaro Sicolo - Presidente Italia Olivicola Tommaso Loiodice - Presidente Unapol Onofrio Spagnoletti Zeuli - Portavoce Gilet Arancioni GRANDI VINI DEL MONDO: INCONTRO TRA ITALIA E SPAGNA (SALA SAN MICHELE Sabato 23 febbraio 2019 - ore 10.00) Paolo Loconsole - Direttore Commerciale Agrovin Italia Sergio Elia - Responsabile Tecnico Azeta Enologia srl Organizzato da AZETA ENOLOGIA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA 4.0: DALLA PRESSATURA ALL IMBOTTIGLIAMENTO" (SALA SAN MICHELE Sabato 23 febbraio 2019 - ore 12.00) Saluti Massimiliano Apollonio - Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata, Calabria Dario Stefàno - Senatore Interventi Mario Guastalli - Enologo, amministratore Alfatek Claudio Mazzetti - Tecnico meccanico progettista Alfatek Samuele Spadoni - Progettista Siprem International Giuseppe Meglioli - Enologo Siprem International Modera Lorenzo Tosi - Giornalista Edagricole Organizzato da ASSOENOLOGI (Puglia, Basilicata, Calabria) I NUOVI MERCATI DEL VINO SU CUI PUNTARE (SALA SAN NICOLA Sabato 23 febbraio 2019 - ore 15.00) Dario Stefàno - Senatore Fabio Del Bravo - Direttore Servizi per lo Sviluppo Rurale di Ismea Federico Castellucci - Direttore Generale Onorario della Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino-OIV. Presidente della Federazione Nazionale di Prodotto vitivinicola di Confagricoltura Massimiliano Apollonio - Presidente Assoenologi Puglia, Basilicata, Calabria

FRUTTATO, AMARO E PICCANTE...IL GUSTO DELLA SALUTE (Sabato 23 febbraio 2019 - ore 15.30 - Sala San Michele) Raffaele Sacchi - Professore di scienze e tecnologie alimentari Università degli Studi di Napoli Federico II Antonio Moschetta - Professore di Medicina interna - Università di Bari Vincenzo Lionetti - Professore di Anestesiologia Istituto di Scienze della Vita Scuola Superiore Sant'Anna Maria Lisa Clodoveo - Professore di scienze e tecnologie alimentari, Università di Bari Modera: Tommaso Loiodice - Presidente Unapol