Azienda Speciale Consortile So.Le per la gestione di servizi sociali CF P.IVA

Documenti analoghi
REGIONE LOMBARDIA- D.G.REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE DDG 25 novembre 2015 n

Azienda Speciale Consortile So.Le per la gestione di servizi sociali CF P.IVA

Azienda Speciale Consortile So.Le per la gestione di servizi sociali CF P.IVA

Azienda Speciale Consortile So.Le per la gestione di servizi sociali CF P.IVA

MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA. La/il sottoscritta/o (cognome) (nome) nata/o a Prov il Residente a prov cap via n. tel. cell. codice fiscale

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare

Comuni di Monza, Brugherio e Villasanta

AMBITO TERRITORIALE DI DESIO

Comuni di Monza, Brugherio e Villasanta

Azienda Speciale Consortile So.Le per la gestione di servizi sociali CF P.IVA

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 5672/2016 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano

OGGETTO: RICHIESTA DI ACCESSO AI VOUCHER DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO DGR N. 116 /DEL E SS.MM.II. A VALERE SU POR FSE LIGURIA 2014/2020

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

ALLEGATO 1 - MODELLO DI DOMANDA PER ASSEGNO DI CURA ANNO 2011

del Distretto Sociale 6 ASL MI 2

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

AZIENDA ISOLA - Reg. nr /2017 del 26/09/2017

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISABILITA GRAVISSIMA (Decreto Interministeriale 26 settembre 2016 e D.G.R. n.

AVVISO PUBBLICO PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Anno 2018

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

Il sottoscritto.. Tel... CHIEDE

C O M U N E DI P I E V E E M A N U E L E UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIALE 6 ATS MILANO CITTA METROPOLITANA

data SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Prot. n. AMBITO DISTRETTUALE DI CREMONA ANNO 2016 RICHIESTA VOUCHER SOCIALE PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA Q

Art. 1 OGGETTO E FINALITA

C O M U N E DI P I E V E E M A N U E L E Città Metropolitana di Milano

Condizione economica: ISEE non superiore a ,00 così come risultante in seguito al decesso del genitore. Criterio Indicatore Punteggio

Azienda Speciale Consortile Galliano

Azienda Speciale Consortile Galliano Comuni di: Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate

DISTRETTO SOCIALE 16 TIGULLIO ORIENTALE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/4

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

COMUNE DI BELGIOIOSO Piano di Zona ambito distrettuale di Corteolona Ufficio di Piano

1 DESTINATARI E REQUISITI RICHIESTI

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria. ALL UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO3

Il/La sottoscritto/a... Residente in via/piazza. n. Comune di. Prov... C.A.P... telefono cellulare... stato civile Codice fiscale

Distretto di Mortara c.so Garibaldi Mortara(PV)

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( ) residente a ( ) in via cell mail: in qualità di legale rappresentante dell Ente Gestore che:

DA COMPILARE SE LA DOMANDA È PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO. Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a prov. il

MODULO ISCRIZIONE INQUILINO

DECRETO N Del 04/12/2015

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLE MISURE RELATIVE AL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA DGR 7856/2018 Misura B2 Anno 2018

CONSORZIO SOCIALE PAVESE

BANDO D ISCRIZIONE SI AVVISA

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

DOMANDA PER EROGAZIONE VOUCHER SOCIALE

COMUNE DI BONEFRO Provincia di Campobasso

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale

Domanda del contributo ex art. 5 della L.R. n. 29/2012

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Richiesta di valutazione/rivalutazione socio-sanitaria

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018

1. PREMESSA 2. DESTINATARI

Il sottoscritto (cognome e nome)

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DEL CONTRIBUTO (in carta semplice)

Comuni consorziati: Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino Dall Argine, Viadana.

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DEI TITOLI SOCIALI - VOUCHER EDUCATIVO PER DISABILI CHIEDE

Il/La sottoscritto/a richiedente nato/a a prov. il residente nel Comune di ( ) in Via n. tel.

ALLA UNITA DI VALUTAZIONE GERIATRICA (U.V.G.) dell A.S.L. TO4 Distretto di Ciriè-Lanzo. nato/a a Prov il / / residente a Prov.

Domanda di accesso al beneficio Reddito di Inclusione Sociale Attiva -Regolamento di attuazione

Il/la sottoscritto/a (cognome).(nome)... nato/a... prov. il... residente in (comune)... via... n..

Allegato 2 modello di domanda AL COMUNE DI MONTEFIASCONE ENTE CAPOFILA DEL DISTRETTO VT/1

D.G.R. X/2648 del , X/4247 del e X/5644 del Regione Lombardia

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

(ai sensi della DGR 5940/2016 Regione Lombardia MISURA B2)

COMUNE DI SILANUS PROVINCIA DI NUORO Piazza Municipio n Silanus (NU) Tel Fax Cod. Fisc. Part. I.V.A.

AVVISO PUBBLICO PER ACCEDERE AI VOUCHER DI SERVIZIO NELL AMBITO DEL PROGETTO ACCORDO TERRITORIALE DI GENERE AMBITO TERRITORIALE N18.

Transcript:

REGIONE LOMBARDIA- D.G. REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE DDG 25 novembre 2015 n. 10227 AMBITO DEL LEGNANESE AVVISO PUBBLICO RELATIVO AD INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELL'AUTONOMIA FINALIZZATA ALL'INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI. In applicazione del DDG 25/11/2015 n 10227 definita dalla Direzione Generale Reddito di Autonomia di Regione Lombardia, l'azienda Speciale Consortile SO.LE. raccoglie per l'ambito territoriale del Legnanese (Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, S. Giorgio S/L, S. Vittore Olona, Villa Cortese) le domande di ammissione alla misura Nuovo assegno di autonomia a favore dei soggetti disabili. L'obiettivo generale di tale misura è finalizzata all'implementazione dell'autonomia e dell'inclusione sociale di giovani e adulti disabili mediante: l'erogazione di servizi (No contributo economico) tramite Voucher mensile di valore pari a 400,00 gestito direttamente dall'ambito; il potenziamento di percorsi di autonomia di persone disabili giovani e adulte; lo sviluppo e la programmazione di azioni volte all'inserimento in ambiente lavorativo (tirocini, borse lavoro, ecc) finalizzate a consolidare l autonomia della persona e promuoverne l inclusione sociale Sono previsti aiuti e servizi per un massimo di 12 soggetti disabili su tutto il territorio dell'ambito del Legnanese per l'anno 2016, come previsto da Regione Lombardia con Decreto n. 11640 del 21 dicembre 2015. La domanda completa (modulo 1 modulo 2) andrà presentata ai Servizi Sociali del Comune di residenza e protocollata entro e non oltre la data del 1 febbraio 2016 utilizzando i moduli in allegato. In seguito, i Servizi Sociali del Comune di residenza invieranno tutte le domande pervenute (entro la stessa data) all'azienda Speciale Consortile SO.LE..

L'Azienda, attraverso una commissione di valutazione, provvederà a verificare la correttezza e la completezza delle domande e stilerà una graduatoria che verrà inviata a Regione Lombardia per la successiva validazione. Per presentare domanda ed accedere alla graduatoria occorre possedere i seguenti requisiti tassativi: Giovani e adulti disabili medio/gravi: con età compresa tra i 16 ed i 35 anni con particolare riferimento alla disabilità intellettiva (non vengono ricompresi nella categoria i disabili psichiatrici) ; con età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che, dimessi dal sistema sanitario o socio-sanitario, necessitano di un percorso di acquisizione di ulteriori abilità sociali Entrambe le categorie devono : 1) Non essere già in carico ai servizi; 2) Non frequentare unità d offerta o servizi a carattere sociale o sociosanitario(il centro socio educativo, il servizio di formazione all autonomia); 3) Non beneficiare della Misura B2 ex DGR n. 2883/2014, sostenuta con le risorse del Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze, erogata dai Comuni; 4) Non frequentare corsi di formazione professionale; 5) Avere un reddito ISEE pari o inferiore a 10.000 euro. Specifiche relative ai requisiti: Con riferimento ai servizi e alle prestazioni finanziabili con il Voucher sociale, sono destinatari le persone con disabilità: con livelli di abilità che necessitano di interventi socio educativi per implementare le competenze necessarie alla cura di se stessi e degli oggetti, nonché le abilità funzionali alla vita quotidiana, per mantenere ed implementare le competenze cognitive e relazionali utili all avvio di percorsi di autonomia;

con un buon livello di competenza per lo svolgimento delle attività della vita quotidiana che necessitano di interventi socio educativi e socio formativi per acquisire/implementare/riacquisire competenze sociali Specifiche relative al reddito ISEE che occorre presentare per accedere alla graduatoria: per le persone maggiorenni: I.S.E.E. ristretto per prestazioni agevolate di natura socio sanitaria, fatta salva la possibilità di presentazione dell I.S.E.E. ordinario, valido per la generalità delle prestazioni sociali agevolate; per le persone minorenni : con genitori coniugati o genitori non coniugati ma conviventi: I.S.E.E. ordinario per le persone minorenni con genitori non coniugati e non conviventi: I.S.E.E. ordinario con le caratteristiche previste dall art. 7 del D.P.C.M. 159/2013 (considerando, pertanto, il genitore non convivente quale parte integrante del nucleo del minore ovvero con l I.S.E.E. integrato di componente aggiuntiva); La domanda di candidatura per partecipare ai benefici dell'avviso sopra citato deve essere correlata alla validità dell I.S.E.E. Pertanto: se la domanda viene presentata entro il 15 gennaio 2016 si allega o l I.S.E.E. già in possesso o si richiede l I.S.E.E. con scadenza 15.1.2016 (v. art. 10 DPCM 159/2013); se la domanda viene presentata dal 16 gennaio 2016 al 1 febbraio 2016 (data di scadenza definita dagli Avvisi di cui ai DDG n. 10226/2015 e 10227/2015 ) l I.S.E.E. che verrà allegato dovrà essere richiesto dal 16.1.2016 e avrà validità fino al 15.1.2017 (v. art. 10 DPCM 159/2013). Si ricorda che, come stabilito all art. 11 comma 9 del DPCM 159/2014 : In caso di imminente scadenza dei termini per l'accesso ad una prestazione sociale agevolata, i componenti il nucleo familiare possono comunque presentare la richiesta accompagnata dalla ricevuta di presentazione della DSU. Si ricorda che l Ambito ha a disposizione 30 giorni dalla data di presentazione delle domande per valutare le richieste, richiedere la presentazione dell' I.S.E.E. mancanti e per poter predisporre ed inoltrare la graduatoria alla Regione Lombardia.

Il VOUCHER SOCIALE erogato ha valenza temporale dalla data di validazione della graduatoria da parte della Regione e di assegnazione nominativa dello stesso, fino 12 mesi complessivi. METODOLOGIA E GRADUATORIA Come indicato dalla Regione, al punto 8) del suddetto avviso pubblico (Metodologia e durata temporale del processo di presa in carico del giovane adulto disabile al fine della fruizione dei voucher), l'azienda valuta le persone disabili che presenteranno richiesta entro i termini stabiliti e in presenza dei requisiti stabiliti da Regione Lombardia. La valutazione multidimensionale esplora le seguenti dimensioni: 1. dimensioni delle Attività personali, in particolare nelle aree dell'autonomia personale, delle funzioni cognitive e delle abilità socio-relazionali; 2. dimensioni dei Fattori contestuali, ovvero le caratteristiche dell'ambiente fisico e sociale che con la loro presenza o assenza rappresentano un facilitatore o una barriera. L'equipe multidimensionale dell'ambito, effettuerà una valutazione specifica sulla base delle schede ADL e IADL. Tale processo valutativo permetterà di individuare le persone disabili che potranno beneficiare degli interventi previsti dal presente Avviso e declinare quindi la graduatoria. La graduatoria verrà stabilita con un punteggio in base alle seguenti schede di valutazione: A. Scala Gerarchica di Autonomia ADL (Activities of Daily Living) I punteggi variano da 0 a 6. La scala gerarchica ADL misura l autonomia delle attività basilari della vita quotidiana nei 3 stadi di declino (precoce, medio e tardo) usando le 6 ADL: lavarsi, vestirsi,utilizzare il gabinetto, deambulazione, continenza e alimentarsi. Punteggio ADL inferiore/uguale a 2 = 1 punto Punteggio ADL da 3 a 4 compreso = 2 punti Punteggio ADL da 5 a 6 compreso = 3 punti B. Scala delle Difficoltà IADL I punteggi variano da 0 a 8. La Scala delle Difficoltà IADL misura la capacità di compiere le attività di vita strumentali secondo gli stadi di declino usando le seguenti attività: lavori di casa normali, preparazione dei pasti, utilizzo di mezzi di trasporto, assunzione farmaci, uso del telefono.

Punteggio IADL inferiore a 2 Punteggio IADL da 2 a 4 compreso Punteggio IADL da 5 a 6 compreso Punteggio IADL da 7 a 8 compreso = 1 punto = 2 punti = 3 punti = 4 punti A parità di punteggio ADL e IADL, gli utenti inseriti in graduatoria verranno ordinati con i seguenti criteri: 1. ISEE inferiore; 2. assenza di caregiver famigliari conviventi secondo la scheda di orientamento utilizzata nelle valutazioni multidisciplinari. Una volta pubblicata la graduatoria e validata dalla Regione Lombardia, verrà predisposto il PROGETTO INDIVIDUALE (P.I.) contenente i dati del beneficiario, la patologia prevalente, i servizi da attivare tramite gli Enti sociali e/o socio-sanitari accreditati già presenti sul territorio (modulo A). Infine, in fase finale verrà somministrato un questionario di misurazione dell'indicatore di risultato del progetto ( Format E dell'avviso). Per ciascun progetto avviato, sarà individuato un responsabile del caso (case manager) che sarà punto di riferimento dell'anziano e della sua famiglia per tutto il periodo del progetto. In questo periodo, il case manager garantirà le seguenti funzioni: informazione, orientamento e accompagnamento della famiglia e della persona con disabilità; consulenza alla famiglia; raccordo e coordinamento dei diversi attori del sistema dei servizi per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nel Progetto Individualizzato P.I. Saranno effettuate verifiche trimestrali sull'andamento dei Progetti da parte dell'azienda.

REDDITO DI AUTONOMIA 2015/2016 VOUCHER DISABILI (modulo n. 1) AL COMUNE DI Domanda per l'accesso ai benefici previsti dal DDG n. 10227/2015 dell'ambito del Legnanese Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a (prov.) il residente a (prov.) in via/piazza TELEFONO posta elettronica in qualità di (specificare il tipo di parentela con l'eventuale beneficiario) CODICE FISCALE CHIEDE di accedere al Reddito di Autonomia 2015, tramite l'assegnazione di un Voucher Sociale nominativo, finalizzato all'inclusione sociale delle persone disabili e allo sviluppo della loro autonomia.

Dati del beneficiario del Voucher (da compilare se diverso dal richiedente) Sig./sig.ra (cognome) (nome) nato/a a (prov.) il residente a (prov.) in via/piazza TELEFONO posta elettronica CODICE FISCALE A tal fine si dichiara che il beneficiario del Voucher: non è in carico ai servizi sociali e/o sociosanitari; non è beneficiario di altri contributi o interventi; non usufruisce già di unità d'offerta/interventi/misure/prestazioni di carattere sociale e di carattere sociosanitario (centro socio educativo, servizio di formazione all'autonomia) non usufruisce già di unità d'offerta/interventi/misure/prestazioni di carattere sociosanitario non frequenta percorsi di formazione professionale; ha un reddito ISEE inferiore o pari a. 10.000,00.=; Di aver preso visione delle modalità di erogazione dei voucher finalizzati allo sviluppo dell'autonomia e all'inclusione sociale delle persone disabili ( ai sensi della DDG 10227 del 25/11/2015).

Allegati: Dichiarazione ISEE in corso di validità fino al 15 gennaio 2016 o ricevuta di presentazione della DSU dopo il 15 gennaio 2016 (in ogni caso la certificazione ISEE dovrà essere inviata entro e non oltre il 26/02/2016, pena esclusione); Certificazione di invalidità e/o eventuale certificazione medica specialistica rilasciata da struttura sanitaria pubblica o accreditata o medico di base, attestante la diagnosi Copia del documento di identità in corso di validità del beneficiario e del richiedente/familiare (se distinto) Informativa Privacy (modulo n.2) Luogo e data Il richiedente L'Azienda conserva agli atti la documentazione attestante la veridicità delle dichiarazioni riportate e si riserva di controllare la veridicità delle dichiarazioni rese (art. 71 del D.P.R. n. 445/2000) Da compilarsi a cura dell'azienda SPECIALE CONSORTILE SO.LE PROT. N. DEL COMUNE DI AMMESSO ALLA GRADUATORIA: SI' NO Verifica degli allegati alla domanda: Attestazione ISEE: -ISEE 2015 - DSU 2016 Certificazione medica e/o invalidità Informativa Privacy

( modulo n. 2) Informativa ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) relativa al trattamento dei dati personali. Gentile Signore/a, La informiamo che, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 i suoi dati personali, da lei forniti per la richiesta del VOUCHER SOCIALE, saranno oggetto del trattamento in relazione alla realizzazione degli interventi previsti dal Bando e per le attività istituzionali del Comune di residenza e di Azienda Speciale Consortile So.Le. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Finalità e modalità del trattamento: I Suoi dati personali e sensibili verranno trattati per l'attività istruttoria finalizzata alla verifica e alla coerenza dei dati forniti rispetto ai contenuti dell'avviso I dati potranno essere comunicati anche ad altri enti per finalità istituzionali, di monitoraggio e statistiche. Verranno inoltre inseriti nell'archivio informatizzato al fine di agevolare la programmazione dei servizi e degli interventi sociali. Il trattamento potrà avvenire in forma elettronica o cartacea, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Conferimento dei dati: Il mancato conferimento dei Suoi dati è motivo di esclusione dal Voucher Sociale.

Titolarità: Il titolare del trattamento è Regione Lombardia con sede a Milano in Piazza città di Lombardia, 1. Il Responsabile del trattamento è il Direttore Generale della Direzione Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale della Giunta Regionale, dott. Giovanni Daverio. I Comuni dell'ambito del Legnanese ( Busto Garolfo, Canegrate, Cerro Maggiore, Dairago, Legnano, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, S. Giorgio S/L, S. Vittore Olona, Villa Cortese) sono legittimati a trattare i dati nell'attività di carattere istruttorio e di programmazione degli interventi previsti nell'avviso pubblico. Regione Lombardia, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati solo per la validazione finale del singolo percorso e tratterà i dati in forma aggregata nel rispetto della normativa Diritti dell'interessato: Lei potrà rivolgersi al Responsabile del trattamento per far valere i Suoi diritti così come previsto dall'art. 7 del D. Lgs. 196/2003. Le modalità di esercizio dei suoi diritti sono previste dall'art. 8 del citato decreto. Consenso al trattamento dei dati art. 23 del D. Lgs. 196/2003 Il/La sottoscritto/a, dopo aver letto l'informativa di cui all'art. 13 e consapevole, in particolare, che il trattamento riguarderà i dati personali e anche i dati sensibili di cui all'art. 4 comma 1 lett. d) presta il Suo consenso per il trattamento e la diffusione dei dati necessari allo svolgimento delle operazioni indicate nell'informativa. Comune di, in data / / Cognome e Nome beneficiario Firma del richiedente