PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI 2019 (comprensivo di relazione illustrativa)

Documenti analoghi
Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

TASSA RIFIUTI - TARI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

PIANO FINANZIARIO TARI

PIANO FINANZIARIO TARES 2013

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI E SERVIZI ANNO

P.E.F Comune di Carpenedolo. Pagina 1 di 9

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

PIANO FINANZIARIO A N N O

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale. Preventivo Rev.

B9 Personale. Verde 50% -

Comune di Casatenovo. Provincia di Lecco. Allegato-A

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

Andamento costi (IVA inclusa)

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2014

PIANO FINANZIARIO TARI 2017 (L.147/2013) SERVIZI IGIENE URBANA COMUNE DI PONTERANICA. Allegato 1 ANNO 2017

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

RELAZIONE AL PIANO FINANZIARIO TARI 2018

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale CASTELNOVO SOTTO. Preventivo Rev. abitanti SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

PIANO FINANZIARIO 2014.

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

COMUNE DI VEZZA D ALBA Allegato A) TARI 2018

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE COMUNE DI SPINAZZOLA PREVISIONE ANNO

Obiettivi della tariffa

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 B7 B8 B9 B11 B12 B13 B14

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI EX ART. 8 D.P.R. 27 APRILE 1999, N. 158 COMUNE DI GREVE

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PIANO FINANZIARIO 2019 (DPR 27/4/1999, N. 158)

COMUNE DI SQUINZANO Provincia di Lecce

COMUNE DI OZZANO MONFERRATO

PIANO FINANZIARIO ANNO 2008 TARIFFA RIFIUTI

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

ERVE PIANO FINANZIARIO ANNO 2018

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Allegato 1. PIANO FINANZIARIO Ai sensi del DPR. 158/1998

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

SEZIONE RIFIUTI SEMPLIFICATA annulla e sostituisce la precedente presentata in data. N. Civico

COMUNE DI CASELLA. (Provincia di Genova) TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO ESERCIZIO 2013

PIANO FINANZIARIO SUL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

CITTÀ DI MERCATO S. SEVERINO

Kc Kd. Utenze Non Domestiche. CODICE DESCRIZIONE Min App Max Min App Max

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

PIANO FINANZIARIO 2016

COMUNE DI R I VE L L O

RENDICONTO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

PIANO FINANZIARIO TARES

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2018

Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

TASSA RIFIUTI TARI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO

COMUNE DI DARFO BOARIO TERME

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO FINANZIARIO (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158) PIANO FINANZIARIO. Anno 2015

ERVE PIANO FINANZIARIO 2017

PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI (TARI) ANNO

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

Sub Totale ,47. Tariffa U.M. (contenitori di volume medio grande (mc 1,3-3,2) Tariffa U.M. (contenitori stradali di volume medio-piccolo)

Piano finanziario ex art. 8 DPR 158/99

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI.

Per informazioni: ACSEL S.p.A

ANNO SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO FINANZIARIO (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158) PIANO FINANZIARIO Anno 2013

TARI Servizio rifiuti

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING

SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

COMUNE DI MACHERIO. RELAZIONE ALLEGATA AL PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n 158)

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona


COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano PIANO ECONOMICO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PER L ANNO 2013

COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA GESTIONE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2017

COMUNE DI MONTANARO PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI ANNO 2013

PIANO FINANZIARIO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

RELAZIONE SULLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

PIANO FINANZIARIO e TARIFFE TARI 2014

APPENDICE 2 - A: PIANO FINANZIARIO TIPO

Transcript:

Comune di Abbadia Lariana PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI (comprensivo di relazione illustrativa) ART. 8 D.P.R. 27 APRILE 1999, N.158 Approvato con atto di Consiglio Comunale n. del 1

Il territorio di Abbadia Lariana viene diviso in due località ben distinte sia per territorio che per tipologia di gestione: - Abbadia Lariana; - Piani Resinelli (territorio Montano di cui fanno parte i Comuni di Abbadia Lariana, Ballabio, Mandello del Lario e Lecco) gestito tramite una convenzione di servizi il cui capo convenzione è il Comune di Abbadia Lariana. Nel territorio di Abbadia Lariana vengono svolti diversi servizi di raccolta differenziata oltre ai servizi di spazzamento delle strade. Nella località Piani Resinelli sono state introdotte le raccolte differenziate di carta e sacco multileggero a partire da luglio 2018: prima con un servizio porta a porta fino a settembre e poi una raccolta in tre aree attrezzate da ottobre a dicembre 2018. Il numero di abitanti su cui sono stati calcolati i dati statistici si riferisce al dato anagrafico al 31.12.2017 pari a 3216 persone in quanto non è possibile ad oggi quantificare le presenze stagionali. Nell anno 2017 si è provveduto ad affidare a Silea S.p.A. la gestione del ciclo integrato dei rifiuti dal 01/01/2018 al 31/12/2025 garantendo con loro sia la raccolta che lo smaltimento dei rifiuti. 1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale Spazzamento e lavaggio strade e piazze pubbliche TERRITORIO ABBADIA LARIANA - Si definiscono frequenze mensili e tipologia di spazzamento (meccanico, misto e manuale) per territorio comunale. 2017 2018 Spazzamento meccanizzato Frequenza mensile del servizio*(da giugno a settembre) 2 2 2 Frequenza mensile del servizio* (da ottobre a maggio) 1 1 1 Spazzamento manuale (compreso di mezzo meccanico di piccole dimensioni) Frequenza mensile del servizio* 2 2 2 Tali obiettivi sono resi possibili tramite affidamento a Silea Spa per i servizi di raccolta e smaltimento rifiuti e sono finalizzati a mantenere un discreto livello di pulizia delle strade e del contesto urbano in generale. Spazzamento strade e piazze pubbliche TERRITORIO CONVENZIONE PIANI RESINELLI - Si definiscono frequenze annua e tipologia di spazzamento (meccanico, misto e manuale) per territorio comunale 2

Spazzamento meccanizzato Frequenza annua del servizio* (area blu) Frequenza annua del servizio* (area gialla) * Numero di passaggi/anno Spazzamento manuale pulizia manuale delle aree indicate in planimetria, compresa pulizia della cunetta stradale, taglio erba dei bordi stradali Frequenza annua del servizio* area blu Frequenza annua del servizio* area gialla 2017 2018 11 11 10 11 11 10 2017 2018 4 4 4 4 4 4 A partire dall anno 2018 è stato deciso di risparmiare un giro di spazzatrice per utilizzare i fondi che si sono venuti a liberare per implementare i giorni di raccolta del mese di agosto, che risultavano insufficienti. Riduzione della produzione di - Obiettivo dell Amministrazione Comunale è di giungere ad una più equa tassazione della produzione (paga chi più produce rifiuto) congiuntamente con una riduzione complessiva del rifiuto prodotto dall intera comunità. Questo secondo obiettivo si potrà raggiungere attraverso una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini per una maggiore differenziazione dei rifiuti (separazione carta, vetro, ecc.). Saranno previste campagne informative tramite depliants e bollettino comunale, incontri sulle modalità di differenziazione dei rifiuti, soprattutto con il coinvolgimento degli alunni della scuola dell obbligo. Sul sito internet del Comune è attivata una finestra specifica con tutte le informazioni necessarie, la quale indica modalità e mappa dove si possono conferire i rifiuti. A partire dal mese di aprile 2016 si è passato ad un servizio porta a porta della raccolta del vetro, togliendo i punti centrali di raccolta (campane). Questo servizio ha permesso di aver maggior pulizia sul territorio e di avere una selezione di vetro migliore. A partire dal mese di dicembre 2017 è stata introdotta la raccolta differenziata porta a porta della carta. Sistema proposto per seguire l accordo Anci-Conai di portare la raccolta da multipesante (sacco viola) a multileggero, separando la 3

carta. Questo tipo di raccolta ulteriormente differenziata ha portato dei benefici economici ed è stata ben accolta dall utenza. Raccolta e trasporto - Si indica la quota dei rifiuti indifferenziati sul totale dei rifiuti raccolti. Si descrivono inoltre: l evoluzione rispetto all anno precedente, frequenza e modalità di raccolta. Si specifica che nel territorio di ABBADIA LARIANA il servizio di raccolta dei rifiuti indifferenziati è svolto: - per i rifiuti residuali rispetto alle raccolte differenziate con modalità porta a porta tramite il conferimento dei rifiuti in sacchi trasparenti (per consentire alla ditta appaltatrice del servizio di verificare il contenuto degli stessi). Solo per poche utenze condominiali è previsto il posizionamento di cassonetti; - per i rifiuti ingombranti mediante il conferimento in una isola ecologica con accesso limitato da sbarra apribile da possessori di tessera degli intestatari della tassa rifiuti. L apertura di tale area era bisettimanale nei giorni di mercoledì e sabato fino al 2018. A partire dal, i giorni di apertura diventeranno tre: martedì, giovedì e sabato. Si specifica che nel territorio dei PIANI RESINELLI il servizio di raccolta dei rifiuti indifferenziati è svolto: - per i rifiuti residuali con il conferimento in tre aree attrezzate sul territorio; - per i rifiuti ingombranti mediante il conferimento nelle giornata di sabato presso un compattatore che viene posizionato con frequenza mensile (nei mesi di luglio e agosto con frequenza quindicinale); indifferenziati/ingombranti /spazzamento strade 2017 2018 Raccolta in Ton/Anno 621,41 651,00 659,00 % sul totale 40,65 40,82 40,99 Kg per abitante/anno 193,22 202,43 204,91 Modalità di raccolta rifiuti derivanti dallo spazzamento delle strade Tali rifiuti vengono direttamente conferiti a Silea S.p.A. Spazzamento strade 2017 2018 Raccolta in Ton/Anno 29,40 29,00 38,00 4

Raccolta rifiuti ingombranti 2017 2018 Raccolta in Ton/Anno 133,00 133,00 160,00 Obiettivo generale dell Amministrazione Comunale per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti indifferenziati sarà di ridurre la quantità di prodotto indifferenziato da raccogliere, per il quale si devono sostenere costi sempre maggiori nel servizio di trasporto e smaltimento, e di incrementare la differenziazione di qualità dei materiali da portare a riciclo. Trattamento e smaltimento indifferenziati Il servizio di smaltimento e trattamento indifferenziato è affidato a Silea S.p.A. (di cui il Comune di Abbadia Lariana è socio, come gli altri comuni della Provincia di Lecco), la quale opera con proprie strutture operative e decisionali, conferendo quasi totalmente tali rifiuti al Termovalorizzatore di Valmadrera. Termovalorizzazione (indifferenziato trasparente, 2017 2018 medicinali) Ton/Anno trattate 459,01 489,00 461,00 % sul totale indifferenziati 73,87 75,12 69,95 Altro (spazzamento, ingombranti) 2017 2018 Ton/Anno trattate 162,40 162,00 198,00 % sul totale indifferenziati 26,13 24,88 30,05 Raccolta differenziata (RD) per materiale - Si definiscono gli obiettivi della raccolta differenziata complessivi e per materiale, avendo riguardo a frequenza e modalità di raccolta (compresi dati relativi alla località Piani Resinelli). RD (dati aggregati) 2017 2018 Raccolta in Ton/Anno 907,35 944,00 948,85 Kg per abitante/anno 282,13 294,17 295,04 % sul totale 59,35 59,18 59,01 5

TERRITORIO DI ABBADIA LARIANA La raccolta differenziata viene realizzata nel nostro comune attraverso due sistemi: - RACCOLTA PORTA A PORTA per i seguenti materiali: 1. Multileggero (plastica, tetrapak, lattine alimentari), con passaggi quindicinali. 2. Carta e Cartone con passaggi quindicinali. 3. Umido, con passaggi bisettimanali 4. Vetro con passaggi quindicinali. - MEDIANTE CONFERIMENTO ALLA PIAZZOLA ECOLOGICA di Via per Novegolo per i seguenti materiali: Carta e Cartone Imballaggi in plastica (Cellophane, cassette frutta etc.) Rottami ferrosi Verde Legno Piccoli elettrodomestici Vetro Stracci e Indumenti smessi Olio vegetale residuale da utenze domestiche contenitori per smalti e vernici, cartucce di toner, lampade al neon, batterie di auto e moto, prodotti e relativi contenitori etichettati con i simboli T, F, X e C, oli vegetali - MEDIANTE RACCOLTA SU CHIAMATA A DOMICILIO per i beni durevoli (frigoriferi, televisori e grandi elettrodomestici in genere) - MEDIANTE ECOSTAZIONE MOBILE una volta al mese nella frazione di Crebbio e presso l area ecologica per i rifiuti urbani pericolosi derivanti da utenze domestiche (contenitori per smalti e vernici, cartucce di toner, lampade al neon, batterie di auto e moto, prodotti e relativi contenitori etichettati con i simboli T, F, X e C, oli vegetali). - MEDIANTE CONFERIMENTO IN APPOSITI CONTENITORI per i seguenti materiali: 1. Batterie (Pile) 2. Medicinali 3. Stracci e indumenti smessi - MEDIANTE RACCOLTA A DOMICILIO SU CHIAMATA per vetro e oli vegetali e alimentari delle utenze non domestiche: 6

Multimateriale fino al 30/11/2017 Multileggero dal 01/12/2017 la carta viene separata 2017 2018 Ton/Anno Raccolta 175,81 94,00 67,00 Kg per abitante/anno 54,67 29,29 20,83 11,50 5,89 4,17 Umido 2017 2018 Ton/Anno Raccolta 112,25 115,00 126,00 Kg per abitante/anno 34,90 35,84 39,18 7,34 7,21 7,84 Carta (raccolta separata porta 2017 2018 a porta dal 01/12/2017) Ton/Anno Raccolta 48,31 138,00 148,00 Kg per abitante/anno 15,02 43,00 46,02 3,16 8,65 9,20 Imballaggi in materiali misti 2017 2018 Ton/Anno Raccolta 2,00 2,00 0 Kg per abitante/anno 0,62 0,62 0 0,13 0,13 0 Rottami ferrosi 2017 2018 Ton/Anno Raccolta 43,34 48,00 48,00 Kg per abitante/anno 13,48 14,96 14,93 2,83 3,01 2,99 Verde 2017 2018 Ton/Anno Raccolta 280,59 272,00 313,00 Kg per abitante/anno 87,25 84,76 97,33 18,35 17,05 19,47 7

Legno 2017 2018 Ton/Anno Raccolta 69,74 72,00 85,00 Kg per abitante/anno 21,68 22,44 26,43 4,56 4,51 5,29 Vetro 2017 2018 Ton/Anno Raccolta 143,79 176,00 140,54 Kg per utenza/anno 44,71 54,85 43,70 9,41 11,03 8,74 Altro* 2017 2018 Ton/Anno Raccolta 31,52 25,00 21,31 Kg per abitante/anno 9,80 7,79 6,63 2,06 1,57 1,33 * indumenti smessi e stracci, batterie, RAEE, batterie e pile, toner, farmaci, oli, ecc. Trattamento e riciclo dei materiali raccolti - Si indicano le modalità di trattamento previste (selezione, termovalorizzazione, compostaggio), scelte di valorizzazione economica e avvio al riciclaggio delle materie prime secondarie ottenute. Le quote valorizzate/residuali si indicano in percentuale sulle tonnellate annue trattate. Il servizio di smaltimento e trattamento differenziato è affidato a Silea S.p.A. (di cui il Comune di Abbadia Lariana è socio, come gli altri comuni della Provincia di Lecco), la quale opera con proprie strutture operative e decisionali. Per il raggiungimento degli obiettivi globali di recupero e di riciclaggio di ciascuna tipologia di materiale di imballaggio e dei RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), Silea SpA ha sottoscritto le convenzioni con il CONAI e i relativi Consorzi di filiera, nonché con il Centro di Coordinamento RAEE, cui si rimanda per tutto ciò che riguarda accordi, allegati tecnici e aggiornamenti di vario tipo. 2017 2018 Selezione (multi materiale, carta e cartone, ferro, imballaggi plastica) vetro legno Ton/Anno trattate 482,99 561,00 488,54 Compostaggio (umido, verde) Ton/Anno trattate 392,84 481,22 439,00 Altro 31,52 25,00 21,31 8

Tutti i materiali della raccolta differenziata ( ferro, alluminio, carta, plastica, vetro, verde, ecc) vengono conferiti ad aziende specializzate che provvedono al recupero degli stessi. Si allega (allegato A) la scheda tecnica per i servizi di raccolta rifiuti e spazzamento strade di Abbadia Lariana e la scheda tecnica per i servizi di raccolta rifiuti e spazzamento strade della località Piani Resinelli (allegato B) Viene allegata inoltre la Convenzione per la gestione dei servizi in Località Piani Resinelli (allegato D) in vigore fino al 30/06/2021. 2. Gli obiettivi economici dell amministrazione comunale, L obiettivo economico dell Amministrazione Comunale per l anno è quello di coprire con la TARI (tassa rifiuti) la quota del 100% dei costi relativi come previsto da legislazione vigente. 3. Gli obiettivi sociali dell amministrazione comunale E previsto per l anno il mantenimento delle tariffe della tassa rifiuti applicata nel 2018. Apertura area ecologica di Abbadia tre giorni alla settimana per migliorare la raccolta differenziata e consentire ai non residenti di smaltire i propri rifiuti. 4. Il sistema attuale di raccolta e smaltimento In questa parte sono descritte le risorse a disposizione e le modalità operative adottate per l effettuazione del servizio secondo la seguente macroclassificazione: dotazioni tecnologiche esistenti: per il servizio di raccolta dei rifiuti effettuata in economia dal comune sulle aree pubbliche, è utilizzato in via esclusiva un motocarro mentre per la raccolta porta a porta il servizio è affidato a Silea che provvede continuare a migliorare la raccolta differenziata ai Piani Resinelli introducendo delle aree attrezzate che utilizza mezzi propri o di ditte affidatarie. personale, struttura organizzativa, etc.: il personale interno computato nel servizio è stato calcolato come da tabella allegata C) relativamente a due operatori ecologici, un Responsabile Area Tecnica, un collaboratore amministrativo Area Tecnica LL-PP, un Istruttore Amministrativo Ufficio Tributi; sistemi gestionali e amministrativi: viene utilizzato un software per la gestione della tassa, ed uno per la gestione degli accessi all area ecologica. Sono presenti delle telecamere per il monitoraggio dell area ecologica. 9

5.Il programma degli interventi Si prevede di attuare una migliore informazione alle utenze e alcuni interventi mirati presso le scuole per coinvolgere i ragazzi in età scolare e incentivare atteggiamenti di responsabilità verso la raccolta differenziata. Si auspicano comportamenti più virtuosi, che coinvolgano l intera famiglia, nell ottica di una maggiore differenziazione e risparmio sul ciclo di raccolta / smaltimento / recupero oltre che per la salvaguardia dell ambiente. Più in generale, gli interventi potranno riguardare ciascuna delle fasi del ciclo logistico del servizio (raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento, riciclo, smaltimento) e della valorizzazione delle materie prime secondarie ottenute. Gli interventi dovranno mirare, tra l altro, ad un corretto dimensionamento qualiquantitativo delle strutture e ad un efficiente ed efficace allocazione delle risorse umane. In ultimo, si sottolinea la rilevanza della comunicazione nei confronti dei cittadini ai fini del conseguimento degli obiettivi perseguiti. 6 Il piano degli investimenti Per l anno si prevede di realizzare la sistemazione dell area ecologica di Abbadia ( i cui fondi riguardano il 2018). Inoltre si prevede l installazione di due casette per favorire la raccolta differenziata nella località Piani Resinelli. 7 Le risorse finanziarie Le risorse finanziarie totali necessarie per realizzate il servizio e gli investimenti nell esercizio di riferimento sono: Costi Operativi di Gestione (CG) 261.640,00 Costi Comuni (CC) 48.109,76 Costi d Uso del Capitale (CK) 4.460,49 Costo Totale del Servizio (CG+CC+CK) 314.210,25 Fabbisogno finanziario totale 314.210,25 10

8. Il piano finanziario - (prospetto economico) per l anno A) Costi di gestione del ciclo dei servizi indifferenziati (parte variabile della tariffa) Anno Costi di raccolta e trasporto (CRT) 41.804,30 Costi Smaltimento (CTS) Ton. 461 x 116,28 + IVA 10% 58.965,59 TOTALE 100.769,89 B) Costi di gestione del ciclo dei servizi rsu indifferenziati ingombranti Raccolti presso l area ecologica. (parte variabile) Anno Raccolta ingombranti 8.100,38 Costi di smaltimento Ton. 160 x 145,00 + IVA 10% 25.520,00 TOTALE 33.620,38 C) Costi di spazzamento e Lavaggio strade (CSL) (Parte fissa) Spazzamento stradale Anno Servizio spazzamento strade effettuata da terzi 20.119,75 Smaltimento rifiuti da spazzamento strade Ton. 38,00 x 114,00 + IVA 10% 4.765,20 Totale 24.884,95 11

D) Costi Comuni (CC) Personale(CGG), costi comuni diversi (CCD), costi amministrativi, accertamento e riscossione (CARC) (parte fissa) Costi generali di gestione Anno Personale e collaboratori (vedi allegato c) 41.652,26 Acquisto di beni (sacchetti e bidoni) 2.700,00 Funzionamento software e PEC 2.007,50 Totale 46.359,76 Costi amministrativi per accertamento, riscossione contenzioso Spese per posta più cancelleria per 1.000,00 stampare avvisi di pagamento Totale 1.000,00 Altri costi Energia elettrica isola ecologica 750,00 Totale 48.109,76 E) Costi d uso del capitale (ck) Quota Anno Costi d uso del capitale 20% Piano degli ammortamenti Spazzamento e lavaggio strade Autocarro 1.789,00 Impianti di smaltimento e trattamento Piattaforma ecologica 748,10 Impianti di smaltimento e trattamento Sistemazione piattaforma ecologica 1.292,13 Software Nuovo software tributi 244,00 Impianti di raccolta rifiuti Casette Piani Resinelli 387,26 TOTALE 4.460,49 Si specifica che per lo svolgimento del servizio vengono utilizzati altri beni ed attrezzature che sono già completamente ammortizzati. 12

F) Costi per raccolte differenziate (parte variabile) MULTILEGGERO Anno Costi di raccolta e trasporto 14.775,62 Costi Smaltimento Ton. 67 x 55,00 + IVA 10% 4.053,50 TOTALE 18.829,12 RIFIUTO ORGANICO Anno Costi di raccolta e trasporto 23.177,44 Costi Smaltimento 9.840,60 Ton. 126 x 71,00 + IVA 10% TOTALE 33.018,04 * CARTA Anno Raccolta porta a porta 14.775,62 Raccolta presso l area ecologica 63,80 Ton. 58x 1,00 Smaltimento Ton. 90 x 12,00 1.188,00 TOTALE 16.027,42 VERDE Anno Costi Smaltimento Ton. 313 x 25,00 + IVA 10% 8.607,50 TOTALE 8.607,50 * LEGNO Anno Costo smaltimento Ton. 85x 65 6077,50 TOTALE 6.077,50 VETRO Anno Raccolta imballaggi in vetro presso le utenze commerciali 770,00 Utenze 4 x 175,00 + IVA 10% Raccolta porta a porta 7.131,52 TOTALE 7.901,52 13

RAEE Anno Raccolta presso isola ecologica 3.922,34 TOTALE 3.922,34 RIFIUTI SOLIDI PERICOLOSI Raccolta con eco stazione mobile 1.426,30 TOTALE 1.426,30 OLI VEGETALI Anno Raccolta presso aree attrezzate e/o presso utenze commerciali 356,58 TOTALE 356,58 PILE E/O FARMACI SCADUTI Anno Raccolta con appositi contenitori 1.426,30 TOTALE 1.426,30 RACCOLTA DIFFERENZIATA Anno Miglioramento servizi per la 7.772,16 raccolta differenziata TOTALE 7.772,16 FERRO Anno Cessione materiali ferrosi -3.000,00 TOTALE -3.000,00 RIEPILOGO DELLE SPESE ANNO A) Rifiuti indifferenziati 100.769,89 B) Rifiuti ingombranti 33.620,38 C) Spazzamento strade, personale, costi 24.884,95 d uso del capitale,, costi amministrativi D) Costi comuni diversi 48.109,76 E) Costi d uso del capitale 4.460,49 F) Costi per raccolta differenziata 102.364,78 TOTALE 314.210,25 14

RIEPILOGO COSTI DA COPRIRE CON IL CORRISPETTIVO ANNO Costi rientranti nella parte fissa: 1. Costo spazzamento e lavaggio strade: CSL 2. Costi Ammini.vi di accertamento, riscossione contenzioso:carc 3. Costi generali di gestione: CGG 4. Costi comuni Diversi: CCD 5. Altri Costi: AC ; 6. Costi d uso del capitale: CK TOTALE COSTI PARTE FISSA 73.142,25 Costi rientranti nella parte variabile: Costi Raccolta e Trasporto : CRT Costi Raccolta Differenziata: CRD Costi di Trattamento e Smaltimento : CTS Costi di trat.to e riciclo (- vendita mat.le - energia): CTR TOTALE COSTI PARTE VARIABILE 241.068,00 TOTALE COSTI COPRIBILI CON TARIFFA 314.210,25 15