A V V I S O P U B B L I C O

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO PROGETTO SPERIMENTALE IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE RIVOLTO A PERSONE CON DISABILITA'

LINEE GUIDA PER PER LA PREDISPOSIZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DELLA VITA INDIPENDENTE PER PERSONE CON GRAVE DISABILITA D.G.R. X/4249 del 30/10/2015

LINEE GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INDIVIDUALIZZATI PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE CON GRAVE DISABILITA

Azienda ULSS 16 Padova

PIANO DELLA DISABILITA INTERVENTI PER LA VITA INDIPENDENTE AVVISA

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DALLA DGR N

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO Rende noto

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO dal 3 aprile 2018 al 3 ottobre 2018

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

BUONI PER IL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA PRESTATO DA ASSISTENTI FAMILIARI (BADANTI) ANNO 2009

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE NELLA SOCIETA DELLE PERSONE CON DISABILITA

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

1. FINALITÀ DELL INTERVENTO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE FERNO - GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

Azienda ULSS 16 Padova

INTERVENTI DI CUI ALLA DGR N DEL MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E/O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITA GRAVISSIMA

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 1 ROMA 4 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN REGISTRO DISTRETTUALE DEGLI ASSISTENTI ALLA PERSONA IL DIRIGENTE

AVVISO PUBBLICO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIO-ASSISTENZIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVISSIMA ASSEGNO DI CURA

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 6 MONTE ORFANO Comuni di Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Palazzolo sull'oglio e Pontoglio

BANDO A SPORTELLO (DAL 15 Marzo 2016 AL 14 Marzo 2017 o fino ad esaurimento fondi)

SOVRAMBITO TERRITORIALE RM RM 6.5 Comuni di Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano, Nemi, Lanuvio, Velletri e Lariano

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

INTERVENTI DI CUI ALLA DGR N DEL MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E/O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

COMUNE DI APRILIA Capofila del Distretto socio-sanitario LT1

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

ENTE CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO VT/1

D.G.R. X/ ANNO 2016

AMBITO SOCIALE DI ZONA VULTURE

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVISTE DAL FONDO NON AUTOSUFFICIENZA - MISURA B2 ANNO 2018

nato a il residente a in via

COMUNE DI USTICA. Provincia di Palermo DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 21/02/2013. Comune di Parma

AMBITO DISTRETTUALE DI SARONNO

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI PER LA DISABILITA GRAVE AI SENSI DELLA LEGGE 162/98

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Il/La sottoscritto/a residente a. Prov. (LT) in Via n. Tel./ Cell. in qualità di genitore o tutore di CHIEDE

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

COMUNE DI PICERNO AMBITO TERRITORIALE MARMO PLATANO MELANDRO

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

LINEE GUIDA APPROVATE DALL ASSEMBLEA DEI SINDACI IN DATA 10 APRILE 2019

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

Si precisa inoltre Destinatari del beneficio Tipologia delle prestazioni scegliendo liberamente i propri assistenti familiari

FONDO EX LEGGE 112 DEL 22 GIUGNO 2016 DOPO DI NOI INFORMAZIONI RELATIVE AL RICHIEDENTE

COMUNE DI PIEVE EMANUELE

AZIENDA ULSS N. 8 BERICA

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

AMBITO DISTRETTUALE DI TRADATE

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di

BANDO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CON DISABILI

per la realizzazione di Azioni di sistema in favore dei malati di Alzheimer e loro familiari

REGOLAMENTO DISTRETTUALE ASSISTENZA DOMICILIARE IN FORMA INDIRETTA PER ANZIANI, ADULTI E MINORI NON AUTOSUFFICIENTI

AMBITO CORSICHESE ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA

ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA AMBITO CORSICO

REGOLAMENTO LEGGE 21 MAGGIO 1998 N 162 Procedura di accreditamento

COMUNE DI FONDI Provincia di Latina III SETTORE- SERVIZI ALLA PERSONA AVVISO PUBBLICO INTERVENTI DI SOSTEGNO PER EMERGENZE ABITATIVE SI RENDE NOTO

ACCESSO ALLE MISURE REGIONALI PER LA GRAVE DISABILITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA 7856/2018 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

Settore Politiche per il Benessere della Persona

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

2. REQUISITI DI ACCESSO GENERALE

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI - PERIODO /28.02.

BANDO PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA FNA ANNO 2017

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM 5.1 E DISTRETTO SOCIOSANITARIO RM 5.2 HOME CARE ALZHEIMER

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE. Proposta di legge regionale n.172. concernente. Interventi regionali per la vita indipendente

MISURA B2 ANNO 2017 Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 5940/2016

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ASLRMF2 COMUNI DI CERVETERI E LADISPOLI CAPOFILA: CERVETERI AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

Città Metropolitana di Palermo

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Il/La sottoscritto/a nato/a il a ( ) residente a ( ) in via cell mail: in qualità di legale rappresentante dell Ente Gestore che:

ALLEGATO 2 - MODELLO DI DOMANDA E FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTO All Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale di Soverato

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

proposta di legge n. 66

INTERVENTI DI CUI ALLA DGR N DEL MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E/O IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA

Orientamenti della Regione e prospettive

Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 16 PADOVA BANDO

Distretto di Mortara c.so Garibaldi Mortara(PV)

Transcript:

A V V I S O P U B B L I C O Visto il Decreto n. 276 del 21/10/2016 della Direzione Generale per l Inclusione e le Politiche Sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali denominato Linee guida per la presentazione di progetti in materia di Vita Indipendente e inclusione nella società con le persone con disabilità ; Visto il progetto presentato dal Distretto Socio-Sanitario RM5.1, con nota prot. 46505 del 16/11/2016 indirizzata alla Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali - Area Politiche per l inclusione ed approvato dalla Regione Lazio come da nota PEC prot.9448/2017; Richiamata la D.G.R. 3 maggio 2016 n. 223 e ss.mm.ii. Servizi e interventi di assistenza alla persona nella Regione Lazio contenente i criteri, le modalità e le procedure per l erogazione delle prestazioni inerenti gli interventi di assistenza alla persona per la vita indipendente in favore di persone in condizioni di disabilità; Che dunque Il Comune di Monterotondo capofila del Distretto Socio-Sanitario RM5.1 con Determina Dirigenziale del Responsabile dei Servizi Sociali n.1892 del 16/11/2017 ha approvato la pubblicazione del presente Avviso Pubblico per la presentazione delle richieste da parte degli utenti. 1. Finalità dell intervento La seguente misura è finalizzata a sostenere i progetti di Vita Indipendente per persone adulte con disabilità. Per Vita Indipendente si intende un modello di intervento volto a favorire l autodeterminazione, l inclusione e la piena partecipazione delle persone con disabilità, attraverso la redazione diretta del proprio progetto di vita. Si intende, inoltre, la possibilità per una persona con grave disabilità fisico-motoria di vivere in autonomia e realizzare il proprio progetto di vita senza il supporto del caregiver familiare, ma con l ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e assunto con regolare contratto. Gli interventi di aiuto sono finalizzati alla cura della persona, all aiuto domestico, alla mobilità, al tempo libero e a tutte quelle azioni che la persona con disabilità non può fare da sola o a costo di una notevole fatica: quelle azioni e quegli interventi che sceglie perché ritiene importanti per il proprio progetto di Vita Indipendente cioè per facilitare e permettere la propria indipendenza, l autodeterminazione e possibilità di integrazione nel contesto sociale. 2. Beneficiari e requisiti Sono beneficiari della misura a sostegno della Vita Indipendente le persone con grave disabilità fisico motoria con capacità di autodeterminazione, coloro che siano in possesso di: cittadinanza italiana, oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all Unione Europea, oppure cittadinanza di un Stato non appartenente all Unione Europea per i cittadini stranieri muniti di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D.Lgs.286/1998 e successive modifiche (altri titoli di soggiorno oppure la relativa istanza di rilascio non sono ritenuti validi per la partecipazione al bando); residenza anagrafica in uno dei tre Comuni del Distretto RM 5.1 (Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova); riconoscimento di invalidità civile;

età compresa tra i 18 e i 64 anni. 3. Tipologia di intervento I progetti riguarderanno la definizione di percorsi differenziati ed individualizzati per persone adulte con disabilità. Si tratta di progetti nei quali la persona con disabilità propone e gestisce il proprio Progetto Personalizzato di assistenza, in base alle sue specifiche esigenze, al fine di conseguire obiettivi di vita indipendente. Gli interventi saranno nelle seguenti aree di intervento: assistente personale ai fini del miglior soddisfacimento delle esigenze della persona con disabilità, liberamente scelto dalla persona e formata dall Agenzia per la Vita Indipendente; i compiti dell assistente personale vanno dalla cura e igiene personale e domestica, alla facilitazione negli spostamenti, nella agevolazione della gestione della casa, fino al supporto personale ovunque sia richiesto. Le aree di intervento dell assistente personale sono: presso il domicilio familiare, a supporto dell esperienza di co-housing, per il trasporto sociale e in tutti i casi in cui la figura dell assistente sia una risorsa fondamentale per la piena realizzazione del progetto di vita della persona con disabilità. Abitare in autonomia: sostegno alle esperienze di abitare in autonomia, dalle attività di vita quotidiana alle attività di autonomia sociale; gli interventi saranno pianificati con l utilizzo del Progetto Personalizzato e potranno svilupparsi in un sistema diurno e/o residenziale. Per questa area di intervento il beneficiario dovrà avvalersi della prestazione di un educatore professionale; Inclusione sociale e relazionale: saranno previste attività di tempo libero e di integrazione sociale (turismo sociale, utilizzo di strutture sportive, ricreative e culturali); attività di orientamento alla scelta al fine di costruire un progetto individualizzato sulla base delle scelte, potenzialità, dei bisogni e dei desideri emersi dalla persona, rafforzando la dimensione della partecipazione, della comunicazione e del benessere sia personale che sociale. Sarà proposto un percorso individualizzato rispetto a: identità, autostima, autoefficacia, attribuzione causale, valori, interessi, abilità e competenze sociali, autonomia, problem solving, saper scegliere, creatività, coping e qualità della vita, il tutto attraverso attività di orientamento individuale e di gruppo. Per questa area di intervento il beneficiario potrà scegliere se avvalersi di un assistente personale o di un educatore professionale; Azioni di sistema: organizzazioni di incontri tematici, sportello di consulenza e formazione per gli assistenti personali scelti dai beneficiari, con la collaborazione del Centro per l autonomia Michele Iacontino, ente che ha come attività prevalentemente esercitata quella di realizzare servizi rivolti a favorire l autonomia e la vita indipendente delle persone con disabilità. 4. Figure professionali 4.1 Assistente Personale Le persone in condizioni di disabilità (o chi ne fa le veci ai sensi di legge) scelgono autonomamente il proprio assistente e sono tenuti a regolarizzare il rapporto con un contratto di lavoro, nel rispetto della normativa vigente e degli inquadramenti contrattuali previsti. La responsabilità della scelta dell assistente alla persona, degli obblighi e degli adempimenti derivanti dalla gestione del rapporto è esclusivamente della persona che firma il contratto. 2

Gli operatori che forniscono assistenza alle persone con disabilità, come stabilito dalla D.G.R. della Regione Lazio n. 223 del 2016 e succ. modifiche, devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli professionali: operatore sociosanitario (OSS); assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST); operatore socio-assistenziale (OSA); assistente familiare (DGR Lazio 609/2007); diploma quinquennale professionale nel settore dei servizi socio-sanitari. 4.2 Educatore Professionale Qualora il progetto preveda la figura dell Educatore Professionale, (area di intervento 2 e 3) lo stesso dovrà essere in possesso del Diploma di Laurea in Scienze dell Educazione o titoli equipollenti. 5. Suddivisione del finanziamento La quoto di co-finanziamento (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Lazio) predisposta per il distretto Rm5.1 per un totale di 100.000,00 sarà così suddivisa: Assistente personale: 45% Abitare in autonomia: 20% Inclusione sociale e relazionale: 20% Azioni di sistema (formazione e informazione): 15% 6. Criteri di selezione dei beneficiari A seguito della presentazione dell istanze, il Responsabile del Procedimento nominerà una Commissione di valutazione, la quale attribuisce al richiedente un punteggio variabile da 0 a 100, in applicazione dei seguenti criteri di valutazione: a) Limitazione dell autonomia: massimo 30 punti Si determina la condizione familiare della persona disabile che potrà essere: Bassa: riconoscimento di un invalidità civile fino al 74% (punti 10) Media: riconoscimento dell invalidità civile dal 75% al 100% (punti 20) Alta: riconoscimento dell invalidità civile al 100%, riconoscimento dell indennità di accompagno e/o eventuale certificazione dell art. 3 comma 3 della legge 104/92 (30 punti) b) Condizione familiare: massimo 15 punti Si determina la condizione familiare della persona disabile che potrà essere: Buona: presenza attiva di rete familiare di primo grado competente ed adeguata (0-4 punti) Discreta: presenza di rete familiare di obbligati parzialmente adeguata: per motivi di lontananza, malattia, problematiche di rilievo e tali da avere ricadute significative rispetto ai bisogni della persona disabile (5-14 punti) Assente: mancanza di rete familiare o presenza di rete familiare del tutto inadeguata per motivi di significativa lontananza, malattia importante o disabilità; relazioni caratterizzate da gravi conflitti non di carattere occasionale (15 punti) c) Condizione abitativa e ambientale: massimo 25 punti Si determina in considerazione della collocazione abitativa, della possibilità di usufruire agevolmente di mezzi di trasporto oltre alla disponibilità del caregiver ad accompagnarlo: nuclei familiari con presenza di giovani adulti disabili con buon grado di autonomia che si trovano costretti a vivere con i familiari: (5 punti) dislocazione: abitazione servita (0 punti), poco servita (3 punti), isolata (5 punti) 3

barriere fisiche e/o sensoriali: abitazione con barriere fisiche assenti (0 punti), solo esterne (3 punti), interne (5 punti); non aver già usufruito nell anno in corso di contributi economici, per qualunque finalità, provenienti da fondi Comunali e/o Distrettuali: (punti 10) d) Condizione economica della persona con disabilità e della sua famiglia: 25 punti Si determina in considerazione dell indicatore ISEE sociosanitario per prestazioni non residenziali, presentato dell interessato: da 0 a 6.500,00 (25 punti), da 6.500,01 a 15.000,00 (15 punti) da 15.000,01 a 20.000,00 (10 punti) da 20.000,01 ed oltre (0 punti) e) Incentivazione dei processi di de-istituzionalizzazione, contrasto alla segregazione e all isolamento: (5 punti) Si determina in base alla valutazione del progetto personalizzato, considerando l idoneità a superare e prevenire la segregazione e l isolamento della persona dovuta tanto alla condizione di disabilità quanto alla carenza assistenziale del nucleo familiare. 7. Progetto personalizzato di assistenza e atto di impegno A seguito della pubblicazione della graduatoria, la persona interessata, o chi la rappresenta ai sensi di legge, sottoscriverà un apposito progetto personalizzato che verrà elaborato dall Equipe multidimensionale individuata e nominata dal Responsabile del Procedimento, la quale terrà conto delle condizioni e delle necessità della persona considerata globalmente nel proprio contesto di vita e contenente gli obiettivi da perseguire con l intervento. La persona destinataria dell intervento o chi la rappresenta ai sensi di legge, sottoscrive unitamente al Progetto Personalizzato di assistenza di cui sopra, un apposito atto di impegno predisposto dal soggetto pubblico competente nel quale: si impegna a regolarizzare il rapporto di lavoro con l assistente alla persona scelto, nel rispetto della normativa vigente; si impegna ad utilizzare il sostegno economico concessogli quale aiuto economico a esclusivo titolo di rimborso spese totale o parziale, comprensivo degli oneri diretti e indiretti derivanti dal contratto stipulato con l assistente alla persona; si fa carico di ogni onere assicurativo, previdenziale e assistenziale scaturente dal suddetto contratto; si impegna a stipulare idonea polizza assicurativa RCT a favore dell assistente personale per eventuali danni provocati a terzi; si impegna a concordare con il Servizio Sociale territoriale eventuali variazioni del Progetto Personalizzato di assistenza; si impegna a presentare, con periodicità e secondo le modalità stabilite dal soggetto pubblico territorialmente competente, la rendicontazione delle spese sostenute per l acquisizione dell intervento: si impegna al pagamento delle spese esclusivamente con mezzi tracciabili (assegni, bonifici, ecc.) producendo a richiesta del soggetto pubblico competente idonea documentazione; si impegna a riconoscere al soggetto pubblico competente il pieno esercizio della vigilanza e del controllo sull attuazione del Progetto Personalizzato e sull osservanza dell atto di impegno; accetta che al verificarsi di eventuali proprie inadempienze di cui ai punti sopra elencati, il soggetto pubblico titolare del servizio gli contesti per iscritto tali inadempienze, 4

assegnando un termine per la loro regolarizzazione. Trascorso inutilmente tale termine si potrà procedere alla revoca del sostegno economico ed al recupero delle somme eventualmente erogare e non giustificate. 8. Rendicontazione del progetto Sono riconosciuti come rimborsabili esclusivamente le spese rientranti nelle tipologie sopra indicate per ciascuna macroarea e finalizzate all espletamento del Progetto Personalizzato. Non vengono finanziate le spese derivanti da rapporti di lavoro realizzati con i familiari ed affini, come individuati all articolo 433 del Codice Civile. La rendicontazione deve essere presentata mensilmente e tramite apposita istanza corredata da prospetto contabile secondo il modello reso disponibile dal Comune di residenza. Il destinatario si impegna al pagamento delle spese esclusivamente con mezzi tracciabili (assegni, bonifici ecc) allegando al modulo di rendicontazione la documentazione a supporto. La rendicontazione contabile deve essere presentata in copia dalla persona titolare del progetto alla Segreteria dell Ufficio di Piano del Comune di Monterotondo e i documenti originali devono essere a disposizione per eventuali verifiche. 9. Presentazione delle domande Le domande, compilate con modulo allegato, dovranno pervenire al Comune di Monterotondo, Piazza Frammartino, 4, 00015 a scelta tra le seguenti modalità: consegna a mano all Ufficio Protocollo; tramite PEC a: comune.monterotondo.rm@pec.it con allegata la documentazione richiesta, entro le ore 12,00 del 18 dicembre 2017. 10. Motivi di esclusione Saranno escluse le domande: - presentate oltre i termini previsti dal Bando; - non sottoscritte dal richiedente o da chi ne fa le veci; - sprovviste della copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente e/o di un suo delegato (se la domanda viene sottoscritta da un altra persona delegata); - sprovviste di copia dei documenti previsti e obbligatori (copia del verbale di invalidità civile e/o eventuale copia del verbale di riconoscimento di condizione di cui alla Legge n.104/92). 11. Revoca del finanziamento Il non rispetto delle disposizioni definite nel presente bando, determinerà la sospensione del finanziamento e, nel caso di mancate giustificazioni delle contestazioni segnalate per iscritto nei tempi previsti, la revoca dello stesso. In particolare possono determinare la revoca del finanziamento: l utilizzo delle risorse economiche per scopi diversi da quelli definiti nel presente documento e previsti nel progetto individualizzato; documentazione di spesa non pertinente; mancato rispetto della normativa riguardante il contratto di lavoro degli assistenti personali. Responsabile del Procedimento e del Trattamento dei Dati Personale ex D.Lgs.196/2003: D.ssa Francesca Moreschi. Il Responsabile Direzione Servizi Sociali Dott.ssa Francesca Moreschi 5