SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLIC

ENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLIC VII LEGISLATURA

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

SENATO DELLA REPUBBLIC RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GREGORIO FONTANA, CINZIA MARIA FONTANA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 361) RANUCCI, PUGLISI

SENATO DELLA REPUBBLICA

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA. RELAZIONE DELLA f COHMISSIONE PERMANENTE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

TESTO PROPOSTO DALLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

RELAZIONE DELLA 7ª COMMISSIONE PERMANENTE (ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (ALFANO)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N A. (Relatore BETTAMIO)

RELAZIONE DELLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2564

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1877

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) E DAL MINISTRO DELLA DIFESA (LA RUSSA)

TESTO PROPOSTO DALLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Servizio di documentazione tributaria

SENATO DELLA REPUBBL1C

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 27 settembre 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 542

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1104

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI NOTA DI VARIAZIONI

SENATO BELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (PRODI) (PECORARO SCANIO)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAUSI, MISIANI

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. n. 2197, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DELFINO, FORLANI

Riforma Condominio: ultimato l'esame e l'approvazione degli emendamenti agli articoli del disegno di legge.

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 settembre 2017

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 518

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 settembre 2012

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 276

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Atto Camera 2031-TER

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

XIII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (D'ALEMA) dal Ministro della sanità (BINDI)

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 378

SENATO DELLA REPUBBLICA

AZIONE DELLA T COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 8* COMMISSIONE PERMANENTE

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

DISEGNI DI LEGGE COSTITUZIONALE

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2984

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (N. 1793-A) RELAZIONE DELLA 6 COMMISSIONE PERMANENTE (FINANZE E TESORO) (RELATORE TRIGLIA) Comunicata alla Presidenza il 22 giugno 1982 SUL DISEGNO DI LEGGE Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, riguardante l'imposta sul valore aggiunto e al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, e successive modificazioni, riguardante l'imposta sugli spettacoli d'iniziativa dei senatori BERLANDA, CIPELLINI, BUZIO, SCEVAROLLI, TRIGLIA, BEORCHIA e SANTALCO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 FEBBRAIO 1982 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1600) 2-3-4

Atti Parlamentari LEGISLATURA VITI DISEGNI DI 3 Senato della Repubblica 1793-A LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. La 6 a Commissione permanente ha esaminato la parte fondamentale del disegno' di legge, costituita da alcune modifiche al regime IVA per taluni prodotti, valutando anche, attentamente, l'opportunità di aggiungere ulteriori ritocchi all'articolato in questa materia. La Commissione tuttavia, nella seduta di giovedì 17, ha ritenuto, all'unanimità, di soprassedere su tutta la materia IVA, anche per l'incertezza che si era determinata sulla eventualità di provvedimenti di portata più ampia. È parso opportuno quindi trattare, intanto, solo quella limitata parte del disegno di legge che modifica l'imposizione sugli spettacoli, e precisamente l'articolo 5, che organizza in maniera più semplice e razionale la struttura dell'imposta, che da progressiva diviene proporzionale (e quindi, fra l'altro, anche di più facile accertamento). Ma di cambiamento di sistema è suggerito specialmente dall'esigenza di ovviare agli inconvenienti recati indirettamente, dall'inflazione, alla graduazione del prelievo sul ventaglio' dei prezzi dei biglietti. Di tale disposizione (unitamente a quella i ; sulla sua immediata entrata in vigore) si ; propone quindi raccoglimento. j La Commissione ritiene, peraltro, che si renderà certamente opportuno riprendere ì l'esame della parte del disegno di legge con- I cernente l'iva, e pertanto propone lo stralcio degli articoli da 1 a 4, che dovranno formare un disegno- di legge a sé, con il titolo: «Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e succesj sive modificazioni, riguardante l'imposta sul I valore aggiunto». ì Mi è stato dato mandato, all'unanimità, di riferire favorevolmente sul disegno di ; legge, nel testo come sopra modificato.! TRIGLIA, relatore

Atti Parlamentari 4 Senato della Repubblica 1793-A LEGISLATURA Vili DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI PARERE DELLA l a COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) (Estensore MANCINO) 31 marzo 1981 La Commissione, esaminato il disegno di legge, comunica di non avere nulla da osservare per quanto di competenza. PARERE DELLA 5 a COMMISSIONE PERMANENTE (*) (PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, PARTECIPAZIONI STATALI) 7 aprile 1982 La Commissione, esaminato il disegno di legge, per quanto' di propria competenza, a maggioranza, esprime parere favorevole preso atto della assicurazione fornita dal rappresentante del Ministero delle finanze secondo la quale gli effetti sul bilancio (minori entrate-maggiori entrate) derivanti dalle norme in esame sarebbero sostanzialmente compensativi. Per quanto riguarda gli emendamenti trasmessi, mentre si esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo, da inserire dopo l'articolo 4, proposto dal Governo, si esprime parere contrario sull'emendamento d'iniziativa parlamentare tendente ad inserire l'articolo aggiuntivo 4-bis: l'eventuale accoglimento di tale emendamento provocherebbe, secondo le stime fornite dal rappresentante del Ministero delle finanze, una perdita di gettito pari a 60 miliardi. (*) La seconda parte attinente ad emendamenti, presentati innanzi alta Commissione di merito, relativi a disposizioni del disegno di legge di cui, nel prosieguo dell'esame, la Commissione stessa ha stabilito di proporre lo stralcio viene riportata per completezza.

Alti Parlamentari 5 Senato della Repubblica 1793-A LEGISLATURA Vili DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE TESTO DEI PROPONENTI DISEGNO DI LEGGE TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, riguardante l'imposta sul valore aggiunto e al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, e successive modificazioni, riguardante l'imposta sugli spettacoli Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, e successive modificazioni, riguardante l'imposta sugli spettacoli Art. 1. Nella lettera e) del primo comma dell'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive integrazioni e modificazioni, la parola «ottomila» è sostituita con l'altra «dodicimila». Art. 2. Per le cessioni e le importazioni di prosciutti e spalle, anche in parti, della specie suina, destinati all'alimentazione umana, compresi nella tabella A, parte II, numero 32) (v.d. ex 16.02), allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive integrazioni e modificazioni, l'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto è stabilita nella misura del 15 per cento. Art. 3. Alla tabella B allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive integrazioni e modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: i numeri 1), 2), 3), 7) ed 8) sono soppressi; il numero 5) è sostituito dal seguente: «5) pelli da pellicceria, conciate o preparate, anche confezionate in tavole, sacchi,

Atti Parlamentari 6 Senato della Repubblica 1793-A LEGISLATURA VII! DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI (Segue: Testo dei proponenti) (Segue: Testo proposto dalla Commissione) mappette, croci o altri simili manufatti, di zibellino, ermellino, cincillà, ocelot, leopardo, giaguaro, ghepardo, tigre, pantera, zebra, lince (felix-lynx), visone selvaggio, pekan, breitschwanz, martora, lontra di fiume, volpe argentata, volpe bianca, ghiottone, scimmia, orso bianco, donnola, faina, guanaco, gattopardo, ghiro, giraffa hamster, leone okapi, puma, irbis, lama vicugna, canguro, leopardo nebuloso, bisonte americano, buruaduki, susliki charsa, vichul, cincillone e le relative confezioni;». Art. 4. Per le cessioni e le importazioni di pietre preziose, escluse quelle destinate ad uso industriale, e relativi lavori; di perle naturali e coltivate e relativi lavori; di lavori di platino, esclusi quelli per uso industriale, sanitario e di laboratorio; di prodotti con parti e guarnizioni di platino, costituenti elemento prevalente del prezzo, l'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto è stabilita nella misura del 18 per cento. Per le cessioni e le importazioni di francobolli per collezione, esclusi quelli aventi corso legale nello Stato di emissione, l'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto è stabilita nella misura del 2 per cento. Art. 5. Art. 1. L'aliquota dell'imposta sugli spettacoli cinematografici di cui al numero 1 della tariffa annessa al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, come modificata dall'articolo 2 della legge 1 febbraio 1978, n. 20, è stabilita nella misura del 12 per cento. Identico. Art. 6. Art. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, Identico.