Scheda di sicurezza LATAPOXY Comp. B

Documenti analoghi
0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Scheda di sicurezza CALCISAN

Scheda di sicurezza RIMUOVI GRAFFITI UNIVERSALE. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2

Scheda di Sicurezza EFFICACE VETRI

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

Scheda di sicurezza CANDEGGINA DICO

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di sicurezza. 10/12/2009, revisione 3 (2001/58/CE)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

Scheda di sicurezza vernice acrilica per carrozzeria

Scheda di sicurezza FLUORCOAT S.125 Componente A pigmentato

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Nome commerciale: OMINO BIANCO ADDITIVO DISINFETTANTE LIQUIDO - registrazione PMC n 18915

ECOR DETERSIVO LIQUIDO PER MACCHINE LAVASTOVIGLIE

Scheda di sicurezza CASA 78 EXTRA Scheda di sicurezza del 29/4/2010, revisione 4

S.p.A. 3%-5% AC. DIETILENTRIAMMINOPENTAACETICO, complesso ferrico-sodico CAS N.EC

OMINO BIANCO SMACCHIATORE - ADDITIVO PER COLORATI (OMINO BIANCO ADDITIVO COLOR 100 PIÙ)

Scheda di sicurezza Fluorcoat S.125 Componente B

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Scheda di sicurezza ADESIVIL D3

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Duck Power Igienizzante

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Scheda di sicurezza DETERGENTE SANITIZZANTE ELIMINA ODORI. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2

Scheda di sicurezza FULCRON CASA RIMUOVI MUFFA ML500

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ESSENZA MIRRA-VANIGLIA PER EMANATORE SANDOKAN

Scheda di Sicurezza ARGONIT INOX

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Nome commerciale: WC NET DISINCROSTANTE DISINFETTANTE - registrazione PMC n 16949

Scheda di sicurezza Silicone Alte Temperature RTV370 rosso 200 ml

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

moquettes Pagina n. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA (Dir. 2001/58/CE) OMINO BIANCO - Pulitore per tappeti poltrone e 1F0022/5

Scheda di sicurezza TRACING PAINT NERO

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE

Scheda di sicurezza OB302F

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con il Regolamento (UE) No. 1907/2006

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione Data di stampa

Scheda di sicurezza SIROBIT EPOSS. NERO

Olio idraulico HF- 95

Scheda di sicurezza GRASSO AL RAME

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza CORNER WG

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

SATIN MOUSSE ECOLABEL Scheda Informativa Prodotto Cosmetico Finito

Scheda di sicurezza DYNAMON XTEND W300 N

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

Bio-Optica Milano S.p.a.

Scheda di sicurezza SCIOGLI MACCHIE DI VERNICI SMALTI E PITTURE. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2

3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

5. MISURE ANTINCENDIO

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

Scheda di sicurezza MALTA HR 15

Detergenti, carta uso igienico ed industriale, articoli per la pulizia, forniture alberghiere

Scheda di sicurezza SYSTEM CA 224 PULITORE ALTA PRESSIONE

Scheda di sicurezza ETABOR. S.p.A.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

TELEFONO D'EMERGENZA: Centro Antiveleni di Pavia - IRCCS Fondazione Maugeri

Scheda di sicurezza SAPONE DI MARSIGLIA CLEAN

1% - 5% Coccammido Propil Betaina REACH No.: , CAS: Xi; R41 3.3/1 Eye Dam. 1 H318

Scheda di sicurezza ADESAN INTONACO

Scheda di sicurezza ACQUA DEMINERALIZZATA VIVIL

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 2. ACIDO MURIATICO 13 %

Scheda di sicurezza ROLLCOLL

N12-G detergente multiuso concentrato semi-schiumogeno a ph 5

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza VINAVIL 03 V

Scheda di sicurezza AF-REFL-LIQ-SNGL-SIS CASA MUS.BIANCO

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE 11. ALCOOL ETILICO 90 %

Vi offriamo il servizio di presa visione delle schede di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

GELATINA MICRONIZZATA GELATINA ORO POLVERE

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza TONOsuTONO

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di sicurezza TECHNICAL - DISOSSIDANTE PER CONTATTI ELETTRICI

PEARL VIA F.LLI CERVI CAMPI B.ZIO (FI)

Prodotto: CRISTAL-SPEED Revisione n 0 Data di revisione: 16/01/14 Codice scheda: CRSP pag. 1/5

Transcript:

del 19/02/2008, revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: LATAPOXY 309 - Comp. B Tipo di prodotto ed impiego : Indurente in pasta per adesivi epossidici Fornitore: LATICRETE ITALIA S.r.l. Vie Delle Colonie - 19020 Brugnato (SP) Tel. +39 0187 897470 - Fax +39 0187 896881 e-mail info@laticrete.it Numero telefonico di chiamata urgente della società e/o di un organismo ufficiale di consultazione: LATICRETE ITALIA S.r.l. Tel. +39 0187 897470 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Sostanze contenute pericolose per la salute ai sensi della direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti o per le quali esistono limiti di esposizione riconosciuti: 30% - 40% biossido di silicio CAS: 14808-60-7 EINECS: 238-878-4 Xn R48/20 12.5% - 15% difenilolpropano EINECS: 205-245-8 Xi R36/37/38 R43 12.5% - 15% 3,6-diazaottano-1,8-diamina N.67/548/CEE: 612-059-00-5 CAS: 112-24-3 EINECS: 203-950-6 C R21 R34 R43 R52/53 7% - 10% 2-piperazin-1-iletilamina N.67/548/CEE: 612-105-00-4 CAS: 140-31-8 EINECS: 205-411-0 C R21/22 R34 R43 R52/53 1% - 3% Alcool benzilico N.67/548/CEE: 603-057-00-5 CAS: 100-51-6 EINECS: 202-859-9 Xn R20/22 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Il prodotto è corrosivo e, se portato a contatto con la pelle provoca ustioni, distruggendo l'intero spessore del tessuto cutaneo. Il prodotto se portato a contatto con la pelle può provocare sensibilizzazione cutanea. Il prodotto è nocivo: gravi danni (disturbi funzionali o mutamenti morfologici rilevanti sul piano tossicologico) potrebbero essere causati da esposizioni ripetute o prolungate al prodotto per 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO Contatto con la pelle: Togliere di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con... (prodotti idonei da indicarsi da parte del fabbricante). CONSULTARE IMMEDIATAMENTE UN MEDICO. Pagina n. 1 di 5

Contatto con gli occhi: Lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua corrente, a palpebre aperte, per almeno 10 minuti; quindi proteggere gli occhi con garza sterile o un fazzoletto pulito, asciutti. RICORRERE A VISITA MEDICA. Non usare colliri o pomate di alcun genere prima della visita o del consiglio dell'oculista. Ingestione: Non provocare assolutamente vomito. RICORRERE IMMEDIATAMENTE A VISITA MEDICA. Somministrare olio di vaselina; non somministrare latte o grassi animali o vegetali in genere. Somministrare acqua con albume; non somministrare bicarbonato. Inalazione: Areare l'ambiente. Rimuovere subito il paziente dall'ambiente contaminato e tenerlo a riposo in ambiente ben areato. CHIAMARE UN MEDICO. 5. MISURE ANTINCENDIO Estintori raccomandati: Acqua, CO2, Schiuma, Polveri chimiche a seconda dei materiali coinvolti nell'incendio. Estintori vietati: Nessuno in particolare. Rischi da combustione: Evitare di respirare i fumi. Mezzi di protezione: Usare protezioni per le vie respiratorie. 6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE Precauzioni individuali: Indossare maschera, guanti ed indumenti protettivi. Precauzioni ambientali: Contenere le perdite con terra o sabbia. Se il prodotto è defluito in un corso d'acqua, in rete fognaria o ha contaminato il suolo o la vegetazione, avvisare le autorità competenti. Metodi di pulizia: Raccogliere velocemente il prodotto indossando maschera ed indumento protettivo. Se il prodotto è in forma liquida, impedire che penetri nella rete fognaria. Raccogliere il prodotto per il riutilizzo, se possibile, o per l'eliminazione. Eventualmente assorbirlo con materiale inerte. Successivamente alla raccolta, lavare con acqua la zona ed i materiali interessati. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Precauzioni manipolazione: Evitare il contatto e l'inalazione dei vapori. Vedere anche il successivo paragrafo 8. Usare la massima cautela nel manipolare o aprire il contenitore. Durante il lavoro non mangiare né bere. Materie incompatibili: Nessuna in particolare. Si veda anche il successivo paragrafo 10. Condizioni di stoccaggio: Indicazione per i locali: Locali adeguatamente areati. 8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE Misure precauzionali: Areare adeguatamente i locali dove il prodotto viene stoccato e/o manipolato. Pagina n. 2 di 5

Protezione respiratoria: E' necessaria una protezione respiratoria adeguata, quale una maschera con filtro a cartuccia. Protezione delle mani: Usare guanti protettivi. Protezione degli occhi: Occhiali di sicurezza. Protezione della pelle: Indossare indumenti a protezione completa della pelle. Limiti di esposizione delle sostanze contenute: Nessuno 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto e colore: Pasta adesiva grigia Odore: Ammoniacale ph: 12 Punto di fusione: > 60 C Punto di ebollizione: > 100 C Infiammabilità solidi/gas: No Auto-infiammabilità: No Proprietà esplosive: No Proprietà comburenti: No Pressione di vapore: N.D. Densità relativa: 1,4 Idrosolubilità: Parziale Liposolubilità: No 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Condizioni da evitare: Stabile in condizioni normali. Sostanze da evitare: Nessuna in particolare. Pericoli da decomposizione: Può generare gas infiammabili a contatto con metalli elementari (alcali e terre alcaline), agenti riducenti forti. Può generare gas tossici a contatto con acidi minerali ossidanti, sostanze organiche alogenate, perossidi ed idroperossidi organici, agenti ossidanti forti. Può infiammarsi a contatto con agenti ossidanti forti. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Non sono disponibili dati tossicologici sul preparato in quanto tale. Si tenga, quindi, presente la concentrazione delle singole sostanze al fine di valutare gli effetti tossicologici derivanti dall'esposizione al preparato. Sono di seguito riportate le informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nel preparato: Quarzo ventilato (tenere conto che l'esposizione aerea è nulla in quanto il quarzo è inglobato perfettamente in mezzo liquido solidificato). TLV - TWA: da 0,05 mg/m 3 a 3 mg/m 3 2-piperazin-1-iletilamina LD50 (RABBIT) SKIN: 880 MG/KG Alcool benzilico LD50 (RABBIT) SKIN SINGLE DOSE: 2000 MG/KG Pagina n. 3 di 5

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. Elenco delle sostanze contenute pericolose per l'ambiente e relativa classificazione: 12.5% - 15% 3,6-diazaottano-1,8-diamina N.67/548/CEE: 612-059-00-5 CAS: 112-24-3 EINECS: 203-950-6 7% - 10% 2-piperazin-1-iletilamina N.67/548/CEE: 612-105-00-4 CAS: 140-31-8 EINECS: 205-411-0 13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO Recuperare se possibile. Inviare ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in condizioni controllate. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO ADR-Numero ONU: 3259 ADR-Classe: 8 ADR-Numero superiore: 80 ADR-Packing Group: II IATA-Numero ONU: 3259 IATA-Classe: 8 IATA-Passenger Aircraft: 814 IATA-Cargo Aircraft: 816 IATA-Label: Corrosive IATA-Packing group: II IATA-ERG: 8L IMDG-Marine pollutant: Marine Pollutant IMDG-Numero ONU: 3259 IMDG-Classe: 8 IMDG-Packing group: II IMDG-Storage category: A IMDG-Storage notes: "Away from" acids. 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA D.Lgs. 3/2/1997 n. 52 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura sotanze pericolose). D.Lgs 14/3/2003 n. 65 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura preparati pericolosi). D.M. 7/9/2002 (Scheda informativa in materia di sicurezza per sostanze e preparati). D.Lgs. 2/2/2002 n. 25 (Rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro). D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali). Simboli: C Corrosivo Frasi R: R34 Provoca ustioni. R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Pagina n. 4 di 5

Frasi S: S13 Conservare lontano da alimenti o da mangimi e da bevande. S26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. S27 Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. S28 In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con... (prodotti idonei da indicarsi da parte del fabbricante). S45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta). S1/2 Conservare sotto chiave e fuori della portata dei bambini. S36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. Contiene: 3,6-Diazaottano-1,8-diamina 2-piperazin-1-iletilamina DIFENILOLPROPANO QUARZO VENTILATO Gruppi di sostanze secondo DPR 303/56: Nessuno Classi di solventi secondo DPR 203/88 (SOV): Nessuna Ove applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative: Circolari ministeriali 46 e 61 (Ammine aromatiche). Legge 136/83 (Biodegradabilità detergenti). D.Lgs 17 agosto 1999 n. 334 (Direttiva Seveso Bis). D.P.R. 250/89 (Etichettatura detergenti). 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo delle frasi R utilizzate nel paragrafo 2: R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. R21 Nocivo a contatto con la pelle. R34 Provoca ustioni. R21/22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione. R20/22 Nocivo per inalazione e ingestione. Principali fonti bibliografiche: ECDIN - Environmental Chemicals Data and Information Network - Joint Research Centre, Commission of the European Communities SAX's DANGEROUS PROPERTIES OF INDUSTRIAL MATERIALS - Eight Edition - Van Nostrand Reinold ACGIH - Treshold Limit Values - 1997 edition Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze alla data sopra riportata. Sono riferite unicamente al prodotto indicato e non costituiscono garanzia di particolari qualità. L'utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza di tali informazioni in relazione all'utilizzo specifico che ne deve fare. Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente. Pagina n. 5 di 5