SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Documenti analoghi
SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Olio idraulico HF- 95

Duck Power Igienizzante

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA 1.1 Identificatori del prodotto Nome del prodotto : Crotonato di metile

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n. 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

: P&G Professional Detergente per Bagno

LA RIFORMA EUROPEA SULLE SOSTANZE CHIMICHE. Evoluzione del quadro normativo delle sostanze chimiche: dalla Dir. 67/548 al Regolamento REACh e CLP

Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) SaniForte

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relavit top

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento (UE) 2015/830 Data di revisione:22/06/2016

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

: Diidrossido di rame.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza CALCISAN

S C H E D A D I D A T I D I S I C U R E Z Z A. SOLAR Detergente multiuso citro

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con il Regolamento (UE) No. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Perceptol Sviluppo (Parte A)

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA HDC - HEAVY DUTY DEGREASER "C"

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dati di sicurezza

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Q Oil Europe Ltd. Unit 2, Crown Point Ind. Est Sth, King Street Denton Manchester, M34 6HE Gran Bretagna.

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

S C H E D A D I S I C U R E Z Z A 91/155/UE Revisione 6 del 13/03/07 GEN ART - SCIOGLICATRAME

SCHEDA INGREDIENTI REGOLAMENTO CE 648/2004. Fabbricante

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ID-11 Sviluppo (Parte A)

1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 KNAUF MALTA BASTARDA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Trypsin from bovine pancreas, USP

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Multigrade Sviluppo

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Art. 31

1.4. Numero telefonico di emergenza Paese Organismo/società Indirizzo Numero di emergenza Centro Antiveleni di Bergamo

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA secondo il Regolamento (CE) Num. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE

Scheda di Sicurezza EFFICACE VETRI

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

Bio-Optica Milano S.p.a.

: High Temperature Grease

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 6. Responsab. della distribuzione

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

MATCH Versione 4 Data di revisione Data di stampa

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

: (Centro Antiveleni Niguarda Ca' Granda - Milano)

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

Corso di aggiornamento per Addetti al Servizio di prevenzione e protezione

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA


SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Transcript:

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome prodotto Numero Del Prodotto (Kit) 190350508 Numero Del Prodotto 190350601 190350670 190350682 190350683 190350687 190350689 190350691 190350669 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Chimica analitica. 250 µl 250 µl 250 µl 250 µl 250 µl 250 µl 250 µl 250 µl Usi identificati 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Agilent Technologies Manufacturing GmbH & Co. KG Hewlett-Packard-Str. 8 76337 Waldbronn Germània 0800 603 1000 Indirizzo e-mail della persona responsabile della scheda dati di sicurezza pdl-msds_author@agilent.com 1.4 Numero telefonico di emergenza Numero telefonico di CHEMTREC 800-789-767 chiamata urgente (con orario di reperibilità) SEZIONE 2 Identificazione dei pericoli 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Definizione del prodotto Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Classificazione secondo Regolamento CE No.1272/2008 [CLP/GHS] 1/59

SEZIONE 2 Identificazione dei pericoli H302 TOSSICITÀ ACUTA ORALE - Categoria 4 H315 CORROSIONE/IRRITAZIONE DELLA PELLE - Categoria 2 H319 GRAVI LESIONI OCULARI/IRRITAZIONE OCULARE - Categoria 2 H351 CANCEROGENICITÀ - Categoria 2 H335 and H336 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE SINGOLA) [Irritazione delle vie respiratorie e Narcosi] - Categoria 3 H373 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE RIPETUTA) [reni e fegato] - Categoria 2 H412 PERICOLO CRONICO - Categoria 3 H225 LIQUIDI INFIAMMABILI - Categoria 2 H302 TOSSICITÀ ACUTA ORALE - Categoria 4 H315 CORROSIONE/IRRITAZIONE DELLA PELLE - Categoria 2 H319 GRAVI LESIONI OCULARI/IRRITAZIONE OCULARE - Categoria 2 H340 MUTAGENICITÀ SULLE CELLULE GERMINALI - Categoria 1B H350 CANCEROGENICITÀ - Categoria 1A H335 and H336 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE SINGOLA) [Irritazione delle vie respiratorie e Narcosi] - Categoria 3 H372 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE RIPETUTA) ORALE [apparato circolatorio] - Categoria 1 H372 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE RIPETUTA) INALAZIONE [apparato circolatorio] - Categoria 1 H411 PERICOLO CRONICO - Categoria 2 H319 GRAVI LESIONI OCULARI/IRRITAZIONE OCULARE - Categoria 2 H360D TOSSICITÀ PER LA RIPRODUZIONE [Nascituro] - Categoria 1B H373 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE RIPETUTA) ORALE [reni e fegato] - Categoria 2 H302 TOSSICITÀ ACUTA ORALE - Categoria 4 H315 CORROSIONE/IRRITAZIONE DELLA PELLE - Categoria 2 H319 GRAVI LESIONI OCULARI/IRRITAZIONE OCULARE - Categoria 2 H351 CANCEROGENICITÀ - Categoria 2 H335 and H336 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE SINGOLA) [Irritazione delle vie respiratorie e Narcosi] - Categoria 3 H373 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE RIPETUTA) [reni e fegato] - Categoria 2 H412 PERICOLO CRONICO - Categoria 3 H225 LIQUIDI INFIAMMABILI - Categoria 2 H319 GRAVI LESIONI OCULARI/IRRITAZIONE OCULARE - Categoria 2 H351 CANCEROGENICITÀ - Categoria 2 H336 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE SINGOLA) [Narcosi] - Categoria 3 H412 PERICOLO CRONICO - Categoria 3 H225 LIQUIDI INFIAMMABILI - Categoria 2 H302 TOSSICITÀ ACUTA ORALE - Categoria 4 H315 CORROSIONE/IRRITAZIONE DELLA PELLE - Categoria 2 H319 GRAVI LESIONI OCULARI/IRRITAZIONE OCULARE - Categoria 2 H340 MUTAGENICITÀ SULLE CELLULE GERMINALI - Categoria 1B H350 CANCEROGENICITÀ - Categoria 1A H335 and H336 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE SINGOLA) [Irritazione delle vie respiratorie e Narcosi] - Categoria 3 H372 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE RIPETUTA) ORALE [apparato circolatorio, reni e fegato] - Categoria 1 H372 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE RIPETUTA) INALAZIONE [apparato circolatorio] - Categoria 1 H411 PERICOLO CRONICO - Categoria 2 2/59

SEZIONE 2 Identificazione dei pericoli H225 LIQUIDI INFIAMMABILI - Categoria 2 H302 TOSSICITÀ ACUTA ORALE - Categoria 4 H315 CORROSIONE/IRRITAZIONE DELLA PELLE - Categoria 2 H319 GRAVI LESIONI OCULARI/IRRITAZIONE OCULARE - Categoria 2 H340 MUTAGENICITÀ SULLE CELLULE GERMINALI - Categoria 1B H350 CANCEROGENICITÀ - Categoria 1A H335 and H336 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE SINGOLA) [Irritazione delle vie respiratorie e Narcosi] - Categoria 3 H372 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE RIPETUTA) ORALE [apparato circolatorio, reni e fegato] - Categoria 1 H372 TOSSICITÀ SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (ESPOSIZIONE RIPETUTA) INALAZIONE [apparato circolatorio] - Categoria 1 H411 PERICOLO CRONICO - Categoria 2 Ingredienti di ecotossicità sconosciuta Classificazione a norma della direttiva 1999/45/CE [DPD] Percentuale della miscela costituita di un componente/i di tossicità ignota per l'ambiente acquatico 90% Questo prodotto non è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti. Questo prodotto è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti. Questo prodotto è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti. Questo prodotto è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti. Questo prodotto è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti. Questo prodotto è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti. Questo prodotto è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti. Questo prodotto è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti. Classificazione Non classificato. Carc. Cat. 3; R40 Xn; R22, R48/20/22 Xi; R38 F; R11 Carc. Cat. 1; R45 Muta. Cat. 2; R46 T; R48/23/24/25 Xn; R65 Xi; R36/38 Repr. Cat. 2; R61 Carc. Cat. 3; R40 Xn; R22, R48/20/22 Xi; R38 R52/53 F; R11 Carc. Cat. 3; R40 Xi; R36 R66, R67 R10 Carc. Cat. 1; R45 Muta. Cat. 2; R46 3/59

SEZIONE 2 Identificazione dei pericoli T; R48/23/24/25 Xn; R65 Xi; R36/37/38 F; R11 Carc. Cat. 1; R45 Muta. Cat. 2; R46 T; R48/23/24/25 Xn; R65 Xi; R36/37/38 Pericoli fisici/chimici Facilmente infiammabile. Facilmente infiammabile. Infiammabile. Facilmente infiammabile. Pericoli per la salute umana Possibilità di effetti cancerogeni prove insufficienti. Nocivo per ingestione. Nocivo pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione. Irritante per la pelle. Può provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche ereditarie. Anche tossico pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione. Anche nocivo può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. Irritante per gli occhi e la pelle. Può danneggiare i bambini non ancora nati. Possibilità di effetti cancerogeni prove insufficienti. Nocivo per ingestione. Nocivo pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione. Irritante per la pelle. Possibilità di effetti cancerogeni prove insufficienti. Irritante per gli occhi. L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. Può provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche ereditarie. Anche tossico pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione. Anche nocivo può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Può provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche ereditarie. Anche tossico pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione. Anche nocivo può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Pericoli per l ambiente Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Vedere la sezione 16 per i testi integrali delle Frasi R o delle indicazioni di pericolo summenzionate. Per informazioni più dettagliate sugli effetti per la salute e i sintomi, vedere la Sezione 11. 2.2 Elementi dell etichetta 4/59

SEZIONE 2 Identificazione dei pericoli Pittogrammi di pericolo Avvertenza Indicazioni di pericolo Nessuna avvertenza. Attenzione Pericolo Pericolo Attenzione Pericolo Pericolo Pericolo Non sono noti effetti significativi o pericoli critici. GHS07 - Nocivo se ingerito. Provoca irritazione cutanea. Può irritare le vie respiratorie. Provoca grave irritazione oculare. Può provocare sonnolenza o vertigini. GHS08 - Sospettato di provocare il cancro. Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. (reni, fegato) Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. GHS02 - Liquido e vapori facilmente infiammabili. GHS07 - Nocivo se ingerito. Provoca irritazione cutanea. Può irritare le vie respiratorie. Provoca grave irritazione oculare. Può provocare sonnolenza o vertigini. GHS08 - Può provocare alterazioni genetiche. Può provocare il cancro. Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta se inalato. (apparato circolatorio) Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta se ingerito. (apparato circolatorio) GHS09 - Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. GHS07 - Provoca grave irritazione oculare. GHS08 - Può nuocere al feto. Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta se ingerito. (reni, fegato) GHS07 - Nocivo se ingerito. Provoca irritazione cutanea. Può irritare le vie respiratorie. Provoca grave irritazione oculare. Può provocare sonnolenza o vertigini. GHS08 - Sospettato di provocare il cancro. Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. (reni, fegato) Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. GHS02 - Liquido e vapori facilmente infiammabili. GHS07 - Provoca grave irritazione oculare. 5/59

SEZIONE 2 Identificazione dei pericoli Può provocare sonnolenza o vertigini. GHS08 - Sospettato di provocare il cancro. Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. GHS02 - Liquido e vapori facilmente infiammabili. GHS07 - Nocivo se ingerito. Provoca irritazione cutanea. Può irritare le vie respiratorie. Provoca grave irritazione oculare. Può provocare sonnolenza o vertigini. GHS08 - Può provocare alterazioni genetiche. Può provocare il cancro. Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta se inalato. (apparato circolatorio) Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta se ingerito. (apparato circolatorio, reni, fegato) GHS09 - Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. GHS02 - Liquido e vapori facilmente infiammabili. GHS07 - Nocivo se ingerito. Provoca irritazione cutanea. Può irritare le vie respiratorie. Provoca grave irritazione oculare. Può provocare sonnolenza o vertigini. GHS08 - Può provocare alterazioni genetiche. Può provocare il cancro. Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta se inalato. (apparato circolatorio) Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta se ingerito. (apparato circolatorio, reni, fegato) GHS09 - Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Consigli di prudenza Prevenzione Procurarsi istruzioni specifiche prima dell uso. Indossare guanti protettivi. Fare uso di un dispositivo di protezione degli occhi o del viso. Non disperdere nell ambiente. Non respirare i vapori. Procurarsi istruzioni specifiche prima dell uso. Indossare guanti protettivi. Fare uso di un dispositivo di protezione degli occhi o del viso. Tenere lontano da fonti di calore, scintille, fiamme libere e superfici riscaldate. - Non fumare. Utilizzare attrezzature elettriche, dispositivi di ventilazione e d'illuminazione antideflagranti; lo stesso dicasi per tutte le attrezzature di manipolazione del materiale. Non disperdere nell ambiente. Non respirare i vapori. Procurarsi istruzioni specifiche prima dell uso. Fare uso di un dispositivo di protezione degli occhi o del viso. Non respirare i vapori. Procurarsi istruzioni specifiche prima dell uso. Indossare guanti protettivi. Fare uso di un dispositivo di protezione degli occhi o del viso. Non disperdere nell ambiente. Non respirare i vapori. Procurarsi istruzioni specifiche prima dell uso. Indossare guanti protettivi. Fare uso di un dispositivo di protezione degli occhi o del viso. Tenere lontano da fonti di calore, scintille, fiamme libere e superfici riscaldate. - Non fumare. 6/59

SEZIONE 2 Identificazione dei pericoli Reazione Conservazione Utilizzare attrezzature elettriche, dispositivi di ventilazione e d'illuminazione antideflagranti; lo stesso dicasi per tutte le attrezzature di manipolazione del materiale. Non disperdere nell ambiente. Procurarsi istruzioni specifiche prima dell uso. Indossare guanti protettivi. Fare uso di un dispositivo di protezione degli occhi o del viso. Tenere lontano da fonti di calore, scintille, fiamme libere e superfici riscaldate. - Non fumare. Utilizzare attrezzature elettriche, dispositivi di ventilazione e d'illuminazione antideflagranti; lo stesso dicasi per tutte le attrezzature di manipolazione del materiale. Non disperdere nell ambiente. Non respirare i vapori. Procurarsi istruzioni specifiche prima dell uso. Indossare guanti protettivi. Fare uso di un dispositivo di protezione degli occhi o del viso. Tenere lontano da fonti di calore, scintille, fiamme libere e superfici riscaldate. - Non fumare. Utilizzare attrezzature elettriche, dispositivi di ventilazione e d'illuminazione antideflagranti; lo stesso dicasi per tutte le attrezzature di manipolazione del materiale. Non disperdere nell ambiente. Non respirare i vapori. IN CASO DI INALAZIONE Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. IN CASO DI INALAZIONE Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli) Togliersi immediatamente gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle o fare una doccia. In caso di malessere, consultare un medico. IN CASO di esposizione o di possibile esposizione Richiedere assistenza medica. IN CASO DI INALAZIONE Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di malessere, contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico. IN CASO DI INALAZIONE Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli) Togliersi immediatamente gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle o fare una doccia. IN CASO DI INALAZIONE Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli) Togliersi immediatamente gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle o fare una doccia. IN CASO DI INALAZIONE Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli) Togliersi immediatamente gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle o fare una doccia. Conservare sotto chiave. Conservare in luogo fresco. Conservare sotto chiave. Conservare sotto chiave. Conservare in luogo fresco. Conservare in luogo fresco. Conservare in luogo fresco. 7/59

SEZIONE 2 Identificazione dei pericoli Smaltimento Smaltire il prodotto e il recipiente secondo ogni regolamento locale, regionale, nazionale e internazionale. Smaltire il prodotto e il recipiente secondo ogni regolamento locale, regionale, nazionale e internazionale. Smaltire il prodotto e il recipiente secondo ogni regolamento locale, regionale, nazionale e internazionale. Smaltire il prodotto e il recipiente secondo ogni regolamento locale, regionale, nazionale e internazionale. Smaltire il prodotto e il recipiente secondo ogni regolamento locale, regionale, nazionale e internazionale. Smaltire il prodotto e il recipiente secondo ogni regolamento locale, regionale, nazionale e internazionale. Smaltire il prodotto e il recipiente secondo ogni regolamento locale, regionale, nazionale e internazionale. Ingredienti pericolosi Elementi supplementari dell'etichetta Obblighi speciali riguardanti l'imballaggio Avvertimento tattile di pericolo ( 2 H)Cloroformio ( 2 H6)Benzene Formamide di[( 2 H 3)Metil]solfossido ( 2 H)Cloroformio ( 2 H 6)Acetone Triclorometano ( 2 H 6)Benzene 1,4-Diossano ( 2 H 6)Benzene 1,4-Diossano 2.3 Altri pericoli 8/59

SEZIONE 2 Identificazione dei pericoli Altri pericoli non menzionati nella classificazione SEZIONE 3 Composizione/informazioni sugli ingredienti Sostanza / miscela Nome del prodotto/ ingrediente Identificatori Nessuno conosciuto. Nessuno conosciuto. Sgrassante cutaneo. Un contatto prolungato o ripetuto può disidratare la pelle e provocare irritazione. Nessuno conosciuto. Nessuno conosciuto. Sgrassante cutaneo. Un contatto prolungato o ripetuto può disidratare la pelle e provocare irritazione. Sgrassante cutaneo. Un contatto prolungato o ripetuto può disidratare la pelle e provocare irritazione. Sgrassante cutaneo. Un contatto prolungato o ripetuto può disidratare la pelle e provocare irritazione. Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Miscela***TO BE TRANSLATED*** Classificazione % 67/548/CEE Regolamento (CE) n. Tipo 1272/2008 [CLP] ( 2 H)Cloroformio CE 200-663-8 Numero CAS 865-49-6 Indice 602-006-00-4 Etilbenzene CE 202-849-4 Numero CAS 100-41-4 Indice 601-023-00-4 >=90 Carc. Cat. 3; R40 Xn; R22, R48/20/22 Xi; R38 0.1 - <1 F; R11 Xn; R20 Acute Tox. 3, H301 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Carc. 2, H351 STOT SE 3, H335 and H336 STOT RE 2, H373 Aquatic Chronic 3, H412 Flam. Liq. 3, H226 Acute Tox. 4, H332 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Carc. 2, H351 STOT SE 3, H335 and H336 Asp. Tox. 1, H304 Aquatic Chronic 3, H412 [1] [2] [1] [2] ( 2 H6)Benzene CE 200-753-7 Numero CAS 1076-43-3 Indice 601-020-00-8 >=90 F; R11 Carc. Cat. 1; R45 Muta. Cat. 2; R46 T; R48/23/24/25 Xn; R65 Xi; R36/38 Flam. Liq. 2, H225 Acute Tox. 4, H302 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Muta. 1B, H340 Carc. 1A, H350 STOT SE 3, H335 and H336 STOT RE 1, H372 STOT RE 1, H372 Asp. Tox. 1, H304 Aquatic Chronic 2, H411 [1] [2] Formamide CE 200-842-0 Numero CAS 75-12-7 Indice 616-052-00-8 >=90 Repr. Cat. 2; R61 Eye Irrit. 2, H319 Repr. 1B, H360D di[( 2 H 3)Metil]solfossido CE 200-664-3 10 - <15 Non classificato. STOT RE 2, H373 [1] [1] 9/59

SEZIONE 3 Composizione/informazioni sugli ingredienti Numero CAS 2206-27-1 ( 2 H)Cloroformio CE 200-663-8 Numero CAS 865-49-6 Indice 602-006-00-4 Fosfato di trifenile CE 204-112-2 Numero CAS 115-86-6 >=90 Carc. Cat. 3; R40 Xn; R22, R48/20/22 Xi; R38 0.25 - <2.5 Acute Tox. 3, H301 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Carc. 2, H351 STOT SE 3, H335 and H336 STOT RE 2, H373 Aquatic Chronic 3, H412 N; R50/53 STOT RE 2, H373 Aquatic Acute 1, H400 Aquatic Chronic 1, H410 [1] [2] [1] ( 2 H 6)Acetone CE 200-662-2 Numero CAS 666-52-4 Indice 606-001-00-8 Triclorometano CE 200-663-8 Numero CAS 67-66-3 Indice 602-006-00-4 >=90 F; R11 Xi; R36 R66, R67 1 - <5 Carc. Cat. 3; R40 Xn; R22, R48/20/22 Xi; R38 Flam. Liq. 2, H225 Eye Irrit. 2, H319 STOT SE 3, H336 Aquatic Chronic 3, H412 Acute Tox. 3, H301 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Carc. 2, H351 STOT SE 3, H335 and H336 STOT RE 2, H373 Asp. Tox. 1, H304 Aquatic Chronic 3, H412 [1] [2] [1] [2] ( 2 H6)Benzene CE 200-753-7 Numero CAS 1076-43-3 Indice 601-020-00-8 1,4-Diossano CE 204-661-8 Numero CAS 123-91-1 Indice 603-024-00-5 50 - <75 F; R11 Carc. Cat. 1; R45 Muta. Cat. 2; R46 T; R48/23/24/25 Xn; R65 Xi; R36/38 35 - <50 F; R11 R19 Carc. Cat. 3; R40 Xi; R36/37 R66 Flam. Liq. 2, H225 Acute Tox. 4, H302 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Muta. 1B, H340 Carc. 1A, H350 STOT SE 3, H335 and H336 STOT RE 1, H372 STOT RE 1, H372 Asp. Tox. 1, H304 Aquatic Chronic 2, H411 Flam. Liq. 2, H225 Eye Irrit. 2, H319 Carc. 2, H351 STOT SE 3, H335 STOT RE 1, H372 [1] [2] [1] [2] ( 2 H6)Benzene CE 200-753-7 Numero CAS 1076-43-3 Indice 601-020-00-8 1,4-Diossano CE 204-661-8 Numero CAS 123-91-1 50 - <75 F; R11 Carc. Cat. 1; R45 Muta. Cat. 2; R46 T; R48/23/24/25 Xn; R65 Xi; R36/38 35 - <50 F; R11 R19 Flam. Liq. 2, H225 Acute Tox. 4, H302 Skin Irrit. 2, H315 Eye Irrit. 2, H319 Muta. 1B, H340 Carc. 1A, H350 STOT SE 3, H335 and H336 STOT RE 1, H372 STOT RE 1, H372 Asp. Tox. 1, H304 Aquatic Chronic 2, H411 Flam. Liq. 2, H225 Eye Irrit. 2, H319 [1] [2] [1] [2] 10/59

SEZIONE 3 Composizione/informazioni sugli ingredienti Indice 603-024-00-5 Carc. Cat. 3; R40 Xi; R36/37 R66 Carc. 2, H351 STOT SE 3, H335 STOT RE 1, H372 Consultare la sezione 16 per il testo completo delle frasi R sopra riportate. Vedere la sezione 16 per i testi integrali delle indicazioni di pericolo summenzionate. Tipo [1] Sostanza che presenta un pericolo per la salute o per l'ambiente [2] Sostanza per cui sussistono limiti all'esposizione sul luogo di lavoro [3] La sostanza risposnde ai criteri per la classificazione PBT a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006, Allegato XIII [4] La sostanza risponde ai criteri per la classificazione vpvb a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006, Allegato XIII [5] Sostanza con grado di problematicità equivalente I limiti di esposizione occupazionale, se conosciuti, sono elencati in sezione 8. SEZIONE 4 Misure di primo soccorso 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso Contatto con gli occhi Lavare immediatamente gli occhi con abbondante quantità d'acqua, sollevando le palpebre superiore e inferiore. Verificare la presenza di lenti a contatto e in tal caso, rimuoverle. Consultare un medico in caso di irritazione. Lavare immediatamente gli occhi con abbondante quantità d'acqua, sollevando le palpebre superiore e inferiore. Verificare la presenza di lenti a contatto e in tal caso, rimuoverle. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare immediatamente gli occhi con abbondante quantità d'acqua, sollevando le palpebre superiore e inferiore. Verificare la presenza di lenti a contatto e in tal caso, rimuoverle. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare immediatamente gli occhi con abbondante quantità d'acqua, sollevando le palpebre superiore e inferiore. Verificare la presenza di lenti a contatto e in tal caso, rimuoverle. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare immediatamente gli occhi con abbondante quantità d'acqua, sollevando le palpebre superiore e inferiore. Verificare la presenza di lenti a contatto e in tal caso, rimuoverle. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare immediatamente gli occhi con abbondante quantità d'acqua, sollevando le palpebre superiore e inferiore. Verificare la presenza di lenti a contatto e in tal caso, rimuoverle. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare immediatamente gli occhi con abbondante quantità d'acqua, sollevando le palpebre superiore e inferiore. Verificare la presenza di lenti a contatto e in tal caso, rimuoverle. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare immediatamente gli occhi con abbondante quantità d'acqua, sollevando le palpebre superiore e inferiore. 11/59

SEZIONE 4 Misure di primo soccorso Inalazione Verificare la presenza di lenti a contatto e in tal caso, rimuoverle. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Consultare un medico se si presentano i sintomi. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. In caso di mancanza di respirazione, respirazione irregolare o arresto respiratorio, praticare la respirazione artificiale o far somministrare ossigeno da personale addestrato. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. In caso di inalazione di prodotti decomposti in un incendio, i sintomi possono essere ritardati. È possibile che si debba tenere la persona esposta sotto controllo medico per 48 ore. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. In caso di mancanza di respirazione, respirazione irregolare o arresto respiratorio, praticare la respirazione artificiale o far somministrare ossigeno da personale addestrato. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di mancanza di respirazione, respirazione irregolare o arresto respiratorio, praticare la respirazione artificiale o far somministrare ossigeno da personale addestrato. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Consultare un medico. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. In caso di inalazione di prodotti decomposti in un incendio, i sintomi possono essere ritardati. È possibile che si debba tenere la persona esposta sotto controllo medico per 48 ore. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. In caso di mancanza di respirazione, respirazione irregolare o arresto respiratorio, praticare la respirazione artificiale o far somministrare ossigeno da personale addestrato. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. In caso di 12/59

SEZIONE 4 Misure di primo soccorso inalazione di prodotti decomposti in un incendio, i sintomi possono essere ritardati. È possibile che si debba tenere la persona esposta sotto controllo medico per 48 ore. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. In caso di mancanza di respirazione, respirazione irregolare o arresto respiratorio, praticare la respirazione artificiale o far somministrare ossigeno da personale addestrato. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. In caso di inalazione di prodotti decomposti in un incendio, i sintomi possono essere ritardati. È possibile che si debba tenere la persona esposta sotto controllo medico per 48 ore. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. In caso di mancanza di respirazione, respirazione irregolare o arresto respiratorio, praticare la respirazione artificiale o far somministrare ossigeno da personale addestrato. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. In caso di mancanza di respirazione, respirazione irregolare o arresto respiratorio, praticare la respirazione artificiale o far somministrare ossigeno da personale addestrato. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Contatto con la pelle Sciacquare la pelle contaminata con abbondante acqua. Rimuovere indumenti e calzature contaminate. Consultare un medico se si presentano i sintomi. Sciacquare la pelle contaminata con abbondante acqua. Rimuovere indumenti e calzature contaminate. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare gli indumenti prima di riutilizzarli. Pulire accuratamente le scarpe prima di riutilizzarle. Lavare abbondantemente con acqua e sapone o usare un efficace detergente cutaneo. Rimuovere indumenti e calzature contaminate. Rimuovere l'indumento contaminato dopo averlo lavato accuratamente con acqua o usando guanti. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare gli indumenti prima di riutilizzarli. Pulire accuratamente le scarpe prima di riutilizzarle. Sciacquare la pelle contaminata con abbondante acqua. 13/59

SEZIONE 4 Misure di primo soccorso Ingestione Rimuovere indumenti e calzature contaminate. Rimuovere l'indumento contaminato dopo averlo lavato accuratamente con acqua o usando guanti. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare gli indumenti prima di riutilizzarli. Pulire accuratamente le scarpe prima di riutilizzarle. Sciacquare la pelle contaminata con abbondante acqua. Rimuovere indumenti e calzature contaminate. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare gli indumenti prima di riutilizzarli. Pulire accuratamente le scarpe prima di riutilizzarle. Lavare abbondantemente con acqua e sapone o usare un efficace detergente cutaneo. Rimuovere indumenti e calzature contaminate. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare gli indumenti prima di riutilizzarli. Pulire accuratamente le scarpe prima di riutilizzarle. Lavare abbondantemente con acqua e sapone o usare un efficace detergente cutaneo. Rimuovere indumenti e calzature contaminate. Rimuovere l'indumento contaminato dopo averlo lavato accuratamente con acqua o usando guanti. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare gli indumenti prima di riutilizzarli. Pulire accuratamente le scarpe prima di riutilizzarle. Lavare abbondantemente con acqua e sapone o usare un efficace detergente cutaneo. Rimuovere indumenti e calzature contaminate. Rimuovere l'indumento contaminato dopo averlo lavato accuratamente con acqua o usando guanti. Continuare a sciacquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Lavare gli indumenti prima di riutilizzarli. Pulire accuratamente le scarpe prima di riutilizzarle. Sciacquare la bocca con acqua. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di ingestione del materiale, se la persona esposta è cosciente, darle da bere acqua in piccole quantità. Non indurre il vomito se non indicato dal personale medico. Consultare un medico se si presentano i sintomi. Sciacquare la bocca con acqua. Rimuovere eventuali protesi dentarie. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di ingestione del materiale, se la persona esposta è cosciente, darle da bere acqua in piccole quantità. Interrompere la somministrazione se la persona dichiara di voler vomitare, in quanto il vomito può essere pericoloso. Non indurre il vomito se non indicato dal personale medico. In caso di vomito, la testa dovrebbe essere tenuta bassa in modo che il vomito non entri nei polmoni. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Non somministrare mai nulla per via orale ad una persona in stato di incoscienza. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Sciacquare la bocca con acqua. Rimuovere eventuali protesi dentarie. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di ingestione del materiale, se la persona esposta è cosciente, darle da bere acqua in piccole quantità. Interrompere la somministrazione se la persona dichiara di voler vomitare, in quanto il vomito può essere pericoloso. Non indurre il vomito se non indicato dal 14/59

SEZIONE 4 Misure di primo soccorso personale medico. In caso di vomito, la testa dovrebbe essere tenuta bassa in modo che il vomito non entri nei polmoni. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Non somministrare mai nulla per via orale ad una persona in stato di incoscienza. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Sciacquare la bocca con acqua. Rimuovere eventuali protesi dentarie. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di ingestione del materiale, se la persona esposta è cosciente, darle da bere acqua in piccole quantità. Interrompere la somministrazione se la persona dichiara di voler vomitare, in quanto il vomito può essere pericoloso. Non indurre il vomito se non indicato dal personale medico. In caso di vomito, la testa dovrebbe essere tenuta bassa in modo che il vomito non entri nei polmoni. Consultare un medico. Non somministrare mai nulla per via orale ad una persona in stato di incoscienza. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Sciacquare la bocca con acqua. Rimuovere eventuali protesi dentarie. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di ingestione del materiale, se la persona esposta è cosciente, darle da bere acqua in piccole quantità. Interrompere la somministrazione se la persona dichiara di voler vomitare, in quanto il vomito può essere pericoloso. Non indurre il vomito se non indicato dal personale medico. In caso di vomito, la testa dovrebbe essere tenuta bassa in modo che il vomito non entri nei polmoni. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Non somministrare mai nulla per via orale ad una persona in stato di incoscienza. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Sciacquare la bocca con acqua. Rimuovere eventuali protesi dentarie. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di ingestione del materiale, se la persona esposta è cosciente, darle da bere acqua in piccole quantità. Interrompere la somministrazione se la persona dichiara di voler vomitare, in quanto il vomito può essere pericoloso. Non indurre il vomito se non indicato dal personale medico. In caso di vomito, la testa dovrebbe essere tenuta bassa in modo che il vomito non entri nei polmoni. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Non somministrare mai nulla per via orale ad una persona in stato di incoscienza. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Sciacquare la bocca con acqua. Rimuovere eventuali protesi dentarie. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di ingestione del materiale, se la persona esposta è cosciente, darle da bere acqua in piccole quantità. Interrompere la somministrazione se la persona 15/59

SEZIONE 4 Misure di primo soccorso Protezione dei soccorritori dichiara di voler vomitare, in quanto il vomito può essere pericoloso. Non indurre il vomito se non indicato dal personale medico. In caso di vomito, la testa dovrebbe essere tenuta bassa in modo che il vomito non entri nei polmoni. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Non somministrare mai nulla per via orale ad una persona in stato di incoscienza. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Sciacquare la bocca con acqua. Rimuovere eventuali protesi dentarie. Trasportare l'infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. In caso di ingestione del materiale, se la persona esposta è cosciente, darle da bere acqua in piccole quantità. Interrompere la somministrazione se la persona dichiara di voler vomitare, in quanto il vomito può essere pericoloso. Non indurre il vomito se non indicato dal personale medico. In caso di vomito, la testa dovrebbe essere tenuta bassa in modo che il vomito non entri nei polmoni. Consultare un medico. Se necessario, contattare un centro antiveleni o un medico. Non somministrare mai nulla per via orale ad una persona in stato di incoscienza. Se non cosciente, mettere in posizione laterale di sicurezza, e chiedere immediatamente assistenza medica. Assicurare una buona circolazione dell'aria. Allentare gli indumenti aderenti quali colletti, cravatte, cinture o fasce. Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Rimuovere l'indumento contaminato dopo averlo lavato accuratamente con acqua o usando guanti. Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Rimuovere l'indumento contaminato dopo averlo lavato accuratamente con acqua o usando guanti. Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. 16/59

SEZIONE 4 Misure di primo soccorso Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Rimuovere l'indumento contaminato dopo averlo lavato accuratamente con acqua o usando guanti. Non dovrà essere intrapresa alcuna azione che implichi qualsiasi rischio personale o senza l'addestramento appropriato. Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un respiratore. Eseguire la respirazione bocca a bocca può essere pericoloso per la persona che sta prestando aiuto. Rimuovere l'indumento contaminato dopo averlo lavato accuratamente con acqua o usando guanti. 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati Effetti potenziali acuti sulla salute Contatto con gli occhi Non sono noti effetti significativi o pericoli critici. Provoca grave irritazione oculare. Provoca grave irritazione oculare. Provoca grave irritazione oculare. Provoca grave irritazione oculare. Provoca grave irritazione oculare. Provoca grave irritazione oculare. Provoca grave irritazione oculare. Inalazione Non sono noti effetti significativi o pericoli critici. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Può provocare sonnolenza o vertigini. Può irritare le vie respiratorie. L'esposizione ai prodotti di decomposizione può essere pericolosa per la salute. A seguito dell'esposizione si possono verificare effetti gravi ritardati. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Può provocare sonnolenza o vertigini. Può irritare le vie respiratorie. L'esposizione ai prodotti di decomposizione può essere pericolosa per la salute. A seguito dell'esposizione si possono verificare effetti gravi ritardati. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Può provocare sonnolenza o vertigini. Può irritare le vie respiratorie. L'esposizione ai prodotti di decomposizione può essere pericolosa per la salute. A seguito dell'esposizione si possono verificare effetti gravi ritardati. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Può provocare sonnolenza o vertigini. L'esposizione ai prodotti di decomposizione può essere pericolosa per la salute. A seguito dell'esposizione si possono verificare effetti gravi ritardati. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Può provocare sonnolenza o vertigini. Può irritare le vie respiratorie. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Può provocare sonnolenza o vertigini. Può irritare le vie respiratorie. Contatto con la pelle Non sono noti effetti significativi o pericoli critici. Provoca irritazione cutanea. Provoca irritazione cutanea. Sgrassante cutaneo. Non sono noti effetti significativi o pericoli critici. Provoca irritazione cutanea. Sgrassante cutaneo. Può provocare secchezza e irritazione della pelle. Provoca irritazione cutanea. Sgrassante cutaneo. Provoca irritazione cutanea. Sgrassante cutaneo. 17/59

SEZIONE 4 Misure di primo soccorso Ingestione Segnali/Sintomi di sovraesposizione Non sono noti effetti significativi o pericoli critici. Nocivo se ingerito. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Irritante per la bocca, la gola e lo stomaco. Nocivo se ingerito. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Irritante per la bocca, la gola e lo stomaco. Irritante per la bocca, la gola e lo stomaco. Nocivo se ingerito. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Irritante per la bocca, la gola e lo stomaco. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Irritante per la bocca, la gola e lo stomaco. Nocivo se ingerito. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Irritante per la bocca, la gola e lo stomaco. Nocivo se ingerito. Può causare una depressione del sistema nervoso centrale. Irritante per la bocca, la gola e lo stomaco. Contatto con gli occhi Nessun dato specifico. I sintomi negativi possono comprendere i seguenti dolore o irritazione lacrimazione rossore I sintomi negativi possono comprendere i seguenti dolore o irritazione lacrimazione rossore I sintomi negativi possono comprendere i seguenti dolore o irritazione lacrimazione rossore I sintomi negativi possono comprendere i seguenti dolore o irritazione lacrimazione rossore I sintomi negativi possono comprendere i seguenti dolore o irritazione lacrimazione rossore I sintomi negativi possono comprendere i seguenti dolore o irritazione lacrimazione rossore I sintomi negativi possono comprendere i seguenti dolore o irritazione lacrimazione rossore Inalazione Nessun dato specifico. I sintomi negativi possono comprendere i seguenti Irritazione delle vie respiratorie tosse nausea o vomito mal di testa sonnolenza/fatica capogiro/vertigini incoscienza I sintomi negativi possono comprendere i seguenti Irritazione delle vie respiratorie tosse nausea o vomito mal di testa sonnolenza/fatica capogiro/vertigini 18/59

SEZIONE 4 Misure di primo soccorso Contatto con la pelle incoscienza I sintomi negativi possono comprendere i seguenti ridotto peso fetale aumento delle morti fetali malformazioni scheletriche I sintomi negativi possono comprendere i seguenti Irritazione delle vie respiratorie tosse nausea o vomito mal di testa sonnolenza/fatica capogiro/vertigini incoscienza I sintomi negativi possono comprendere i seguenti nausea o vomito mal di testa sonnolenza/fatica capogiro/vertigini incoscienza I sintomi negativi possono comprendere i seguenti Irritazione delle vie respiratorie tosse nausea o vomito mal di testa sonnolenza/fatica capogiro/vertigini incoscienza I sintomi negativi possono comprendere i seguenti Irritazione delle vie respiratorie tosse nausea o vomito mal di testa sonnolenza/fatica capogiro/vertigini incoscienza Nessun dato specifico. I sintomi negativi possono comprendere i seguenti irritazione rossore I sintomi negativi possono comprendere i seguenti irritazione rossore secchezza screpolature I sintomi negativi possono comprendere i seguenti ridotto peso fetale aumento delle morti fetali malformazioni scheletriche I sintomi negativi possono comprendere i seguenti irritazione rossore I sintomi negativi possono comprendere i seguenti irritazione secchezza screpolature I sintomi negativi possono comprendere i seguenti irritazione rossore secchezza screpolature I sintomi negativi possono comprendere i seguenti irritazione rossore secchezza screpolature 19/59

SEZIONE 4 Misure di primo soccorso Ingestione Nessun dato specifico. Nessun dato specifico. Nessun dato specifico. I sintomi negativi possono comprendere i seguenti ridotto peso fetale aumento delle morti fetali malformazioni scheletriche Nessun dato specifico. Nessun dato specifico. Nessun dato specifico. Nessun dato specifico. 4.3 Indicazione dell eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali Note per il medico Trattare in modo sintomatico. Nel caso i cui siano ingerite o inalate grandi quantità, contattare immediatamente un centro antiveleni. In caso di inalazione di prodotti decomposti in un incendio, i sintomi possono essere ritardati. È possibile che si debba tenere la persona esposta sotto controllo medico per 48 ore. Trattare in modo sintomatico. Nel caso i cui siano ingerite o inalate grandi quantità, contattare immediatamente un centro antiveleni. In caso di inalazione di prodotti decomposti in un incendio, i sintomi possono essere ritardati. È possibile che si debba tenere la persona esposta sotto controllo medico per 48 ore. In caso di inalazione di prodotti decomposti in un incendio, i sintomi possono essere ritardati. È possibile che si debba tenere la persona esposta sotto controllo medico per 48 ore. In caso di inalazione di prodotti decomposti in un incendio, i sintomi possono essere ritardati. È possibile che si debba tenere la persona esposta sotto controllo medico per 48 ore. Trattare in modo sintomatico. Nel caso i cui siano ingerite o inalate grandi quantità, contattare immediatamente un centro antiveleni. Trattare in modo sintomatico. Nel caso i cui siano ingerite o inalate grandi quantità, contattare immediatamente un centro antiveleni. Trattamenti specifici Nessun trattamento specifico. Nessun trattamento specifico. Nessun trattamento specifico. Nessun trattamento specifico. Nessun trattamento specifico. Nessun trattamento specifico. Nessun trattamento specifico. Nessun trattamento specifico. SEZIONE 5 Misure antincendio 5.1 Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei Usare un mezzo di estinzione adatto per l'incendio circostante. Usare un mezzo di estinzione adatto per l'incendio circostante. Usare prodotti chimici secchi, CO₂, acqua nebulizzata o schiuma. Usare un mezzo di estinzione adatto per l'incendio circostante. Usare un mezzo di estinzione adatto per l'incendio circostante. Usare prodotti chimici secchi, CO₂, acqua nebulizzata o schiuma. Usare prodotti chimici secchi, CO₂, acqua nebulizzata o schiuma. Usare prodotti chimici secchi, CO₂, acqua nebulizzata o 20/59