GEOSPORT Associazione Sportiva dei Geometri italiani

Documenti analoghi
GEOSPORT. Associazione Sportiva dei Geometri italiani. presentano: patrocinio

I GEOMETRI ITALIANI IMPEGNATI NEL CORSO SULLA METODOLOGIA MULTIDISCIPLINARE PER IL PROGETTO DEL NUOVO STADIO DI PISA

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

Progettista dell edilizia sostenibile

Relazione Generale Iniziativa Formativa

PREFAZIONE Sandro Medici... Pag. 1. INTRODUZIONE Oliviero Tronconi... Pag. 3. Parte I: Sviluppo e valorizzazione degli impianti sportivi

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ComOdamente Accessibile

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

Progetto EPI. management

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Obiettivi formativi del corso:

Via Dante Alighieri, Saronno (Va) - Italia. Impresa di costruzioni Società Immobiliari Liberi professionisti

I VINCITORI DEL CONCORSO DI IDEE Italian Green District

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni,

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI G.GUARINI - Modena. Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

RIGENERATOUR 2017 SOSTENIBILITÀ, MATERIALI E COMFORT FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

Riqualificatore Energetico

A.C. PERUGIA FOOTBALL ACADEMY. Stagione Sportiva 2015/2016

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Chi è Agenzia per il Green

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

COS È UN ITS? 2 anni di alta formazione teorica e pratica 1200 ore di lezione 800 ore di stage 250 studenti in formazione

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: Corso* LE LINEE GUIDA ANAC E LA VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGRAMMA DI FORMAZIONE

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

PRESENTAZIONE STAFF PROVINCIALE DI MILANO

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Avviso FC sul lavoro annualità 2016/2017 Linee guida per la progettazione degli interventi

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

MOSTRA D OLTREMARE NAPOLI 27/29 NOVEMBRE mostra convegno. dell architettura, edilizia, design ed arredo

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

A) Relazione sintetica - (max 20 cartelle, formato A4) - riepilogativa della proposta rispetto ai seguenti punti:

Ingegneria edile-architettura

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Cosa significa progettazione dell accessibilità?

Cittadella della sicurezza a Napoli, il super bando per la progettazione

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Un incontro vincente

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI ORGANIZZAZIONE (Organizzazione aziendale)

LUISS Business School

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA

CONSTRUCTION MANAGER

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013

ATTO DI INDIRIZZO PER LE ATTIVITA SPORTIVE ANNO ACCADEMICO

ARREDO URBANO E QUALITÀ DEL TERRITORIO

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Risanamento e investimento immobiliare. Certificate of Advanced Studies

Riepilogo iniziativa CF_2116_I_2018

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

PROVINCIA DI MANTOVA AREA LAVORI PUBBLICI E TRASPORTI

Pianificazione urbanistica ed energia

6.00. Valore innovativo del progetto didattico Riconoscibilità da parte di artisti, operatori, strutture del sistema dello spettacolo 2.

Dott. ing. Marco Manfroni

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

L IMPIANTISTICA SPORTIVA CONI Veneto - Consiglio Regionale. 31 ottobre 2015 Padova Architetto Gabriele Bassi

Concorso idee imprenditoriali innovative DGR -Marche n. 1477/2007. Macro obiettivo. Art. 1 Descrizione dell iniziativa

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA MADE IN ITALY PER COSTRUIRE, MONITORARE, PROTEGGERE

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

segreteria organizzativa Associazione Culturale Architettura&Geobiologia - Studi Integrati per informazioni ed iscrizioni

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

OFFICINE GREEN BUILDING

Gli Impianti sportivi di base

CORSO PER FORMATORI DI 1 LIVELLO

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n]

Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

Incontri Internazionali 2018 di Restauro e Rigenerazione Urbana. L Aquila Auditorium del Parco (Renzo Piano) Dal 23 al 25 maggio 2018

mostra convegno dell architettura, edilizia, design ed arredo

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER RINNOVO COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E CULTURALE DEL TERRITORIO

Costruiamo insieme il futuro dell abitare. teamup CASACLIMA NETWORK VICENZA

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Modello operativo per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Area Group Real Estate

Il Conto Economico del calcio italiano La FIGC presenta la prima edizione del report

UN ANNO DI SCUOLA DI TIFO. Bilancio Sociale stagione sportiva 2014/15

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

RICOSTRUIAMO IL FUTURO

Il certificatore energetico in edilizia

Transcript:

GEOSPORT Associazione Sportiva dei Geometri italiani e patrocinio presentano:

L A.S. Geosport, in collaborazione con lo Studio GAUARENA e l Arch. Gino Zavanella, intendono offrire ai Geometri e G.L. Liberi Professionisti Italiani, un eccezionale opportunità di formazione professionale e crescita personale attraverso uno straordinario percorso che condurrà i partecipanti ad essere i progettisti del più innovativo stadio italiano. Un lavoro in Team, ognuno avrà un ruolo fondamentale, una grande ricerca per l acquisizione dei parametri che determineranno le scelte progettuali sono alcune delle prerogative che caratterizzeranno questa esperienza. La parola d ordine è MULTIDISCIPLINARITA È oramai un dato inconfutabile che per la progettazione e realizzazione di qualsivoglia struttura debbano concorrere alla definizione della stessa molteplici figure professionali.

L A.S. Geosport, confortata dall esperienza dell Architetto Gino Zavanella, ha capito quanto fondamentale sia la nostra figura professionale nella progettazione di uno stadio. IL SITO LA SOSTENIBILITA I SETTORI IL PROGETTO ARCHITETTONICO LA GESTIONE

All interno di ognuno di questi macro argomenti, avremo la possibilità di applicare le nostre competenze in tema di: Rilievi e misurazioni topografiche Consegne, riconsegne, inventari e bilanci Misure e stime di aree e fabbricati Espropriazioni Amministrazioni immobiliari Progettazioni architettoniche Eco-sostenibilità ambientale Sicurezza Qualificazione energetica Tecnologia delle costruzioni

L Italia è, tra i paesi più evoluti in termini calcistici, la Nazione che ha la capacità di assorbimento del mercato più bassa, ossia scarsità di servizi e stadi sovradimensionati rispetto al pubblico cui si rivolge. L epoca di costruzione del 33% degli stadi di serie A e B è compresa tra il 1920 ed il 1937; un 27% è stato realizzato tra il 1950 ed il 1970 ed il restante 33% tra il 1972 ed il 1990, anno dell edizione Italiana dei Mondiali di calcio. Solo gli stadi di Padova e Reggio Emilia, sono di recentissima costruzione. I dati sono allarmanti: il 19% degli stadi italiani dalla seria A alla serie C risulta agibile salvo deroga, il 38% agibile con prescrizioni, solo il 43% è conforme alle normative.

Ma grazie alla Juventus ed al suo gioiello, lo Juventus Stadium, si è capito che il futuro sarà quello degli stadi di proprietà delle società sportive, siano esse di serie A come di serie C, ed un grande fermento è in atto, presso tutti i club professionistici italiani, che hanno capito che uno stadio di proprietà vuol dire patrimonializzare la squadra. Ed allora cosa aspettiamo a definire il ruolo della nostra categoria nell ambito della Multidisciplinarità che progetti simili comporta?

L A.S. Geosport è pronta ad offrire ai Geometri Italiani la possibilità di effettuare un corso di formazione che non resterà in linea puramente teorica, ma vedrà il lavoro svolto nei prossimi sei mesi, diventare progetto reale di uno stadio di proprietà di una società calcistica professionistica italiana. Ogni partecipante, firmerà il progetto del più innovativo stadio italiano! e potrà un giorno vederlo realizzato..

GEOSPORT GAUARENA Argomenti Formazione Docenze Gruppi Macro-Regionali Sessioni Plenarie Sessioni Macro-Regionali Durata Costi

Il Territorio Nazionale verrà suddiviso in n. 8 Macro-Regioni, ognuna delle quali costituirà un gruppo di lavoro di max n. 30 Geometri e Geometri Laureati a cui sarà affidato un argomento specifico.

GRUPPI MACRO-REGIONALI GRUPPO 1 PIEMONTE/LIGURIA/VALLE D AOSTA (14 COLLEGI PROVINCIALI) 1 2 4 3 GRUPPO 2 LOMBARDIA (12 COLLEGI PROVINCIALI) GRUPPO 3 VENETO/TRENTINO A.A./FRIULI V. GIULIA (13 COLLEGI PROVINCIALI) 5 GRUPPO 4 EMILIA ROMAGNA/MARCHE (16 COLLEGI PROVINCIALI) 6 8 7 GRUPPO 5 TOSCANA/UMBRIA (12 COLLEGI PROVINCIALI) GRUPPO 6 LAZIO/ABRUZZO/SARDEGNA (13 COLLEGI PROVINCIALI) GRUPPO 7 CAMPANIA/MOLISE/PUGLIA (14 COLLEGI PROVINCIALI) GRUPPO 8 BASILICATA/SICILIA/CALABRIA (16 COLLEGI PROVINCIALI)

PROGETTAZIONE Sito Sostenibilità Settori Progetto Architettonico Gestione

SITO 1. Analisi critica del territorio individuando le infrastrutture esistenti e le eventuali integrazioni, valutando con studi e ricerche specifiche l impatto che l insediamento può avere sulla città. 2. Individuazione dei servizi e delle funzioni che possono essere inseriti nel progetto-stadio derivanti dalla ricerca sul territorio. SOSTENIBILITA 3. Qualificazione e quantificazione delle aree commerciali, ludiche, per il tempo libero, ecc, necessarie per rendere sostenibile l intervento stadio dal punto di vista economico-finanziario.

I SETTORI 4. Studio dei settori e dei servizi da inserire nello stadio per i match-day e nel no-match-day modulati in base alle esigenze del bacino d utenza ed in base alla loro redditività. PROGETTO ARCHITETTONICO 5. Standard qualitativi di confort e di sicurezza da adottare nella progettazione. 6. Normative vigenti 7. Design e impatto ambientale GESTIONE 8. Ottimizzazione e flessibilità degli spazi anche tenendo conto della massimizzazione dei ricavi.

PRIVATIZZAZIONE protocollo d intesa piano di fattibilità strumento urbanistico diritto di superficie project financing

COMUNE Altro REGIONE C.O.N.I. ITER AUTORIZZATIVO PROVINCIA A.S.L. MINISTERO BB.AA. MINISTERO ARCHEOLOGIA

Le SESSIONI PLENARIE saranno itineranti sul territorio nazionale e coinvolgeranno tutti i gruppi Macro-Regionali (circa 240 Geometri e G.L.). Esse avranno cadenza mensile e sarà l occasione durante la quale ogni gruppo presenterà ai colleghi il proprio lavoro, favorendo l interazione tra gli stessi. Le sessioni plenarie saranno n. 6 ed avranno una durata ciascuna di ore 6 per un totale di 36 ore.

Le SESSIONI MACRO-REGIONALI si svolgeranno presso la sede del Collegio capogruppo individuato dalla A.S. Geosport. Esse avranno cadenza mensile e sarà l occasione durante la quale ogni gruppo regionale, con il supporto di un docente dello studio GAUARENA, predisporrà i lavori da presentare alle sessioni plenarie. Le sessioni macro-regionali saranno n. 6 ed avranno una durata ciascuna di ore 6 per un totale di 36 ore.

Il presente corso, accreditato presso il C.N.G., garantirà ai partecipanti n. X crediti formativi.

I docenti del corso sono: ARCHITETTO GINO ZAVANELLA ARCHITETTO ANDREA MAIO INGEGNERE SIMONE DE FEO

Il corso avrà la durata di 6 mesi.

La quota di iscrizione sarà di. XXX L adesione dovrà avvenire tramite l apposita modulistica che verrà fornita dalla A.S. Geosport.

"La mia idea di stadio si rifà all'agorà, un luogo di aggregazione e di cultura. Una condivisione comune di un grande spazio per riceverne piacere e benessere, che va oltre la partita. La partita dura due ore, ma queste strutture potrebbero vivere ogni giorno, per tutto l anno". Gino Zavanella