OSPEDALE all ANGELO, 28 Marzo 2015,ore 10 (a proposito di furti pensionistici)

Documenti analoghi
A.N.U.A. Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica CONVEGNO PENSIONI

SENTENZA N. 83 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: - Annibale MARINI Presidente -

Cari Colleghi e Care Colleghe,

Pensioni Inps, ecco bugie e verità su assistenza a previdenza

LEGGE FORNERO PROIETTI, COMPLETARE L OPERA DI SALVAGUARDIA DI TUTTI GLI ESODATI

RISOLUZIONE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

Cari LEONIDA, come al solito il mese di Agosto si riempie di "notizie previdenziali", ovviamente negative.

La perequazione delle pensioni

Nel dettaglio ecco quanto previsto dal verbale di intesa. 1. Riduzione delle imposte sulle pensioni

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

S E N T E N Z A N. 183/A/2013. nel giudizio in materia di pensioni iscritto al n del registro di

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3524

Oggetto: requisiti per l accesso al sistema pensionistico e ricambio generazionale nella PA.

I.N.P.S. FONDO VOLO RICONGIUNZIONE PERIODI CONTRIBUTIVI INPDAP EX MILITARI

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di ricalcolo delle pensioni svizzere per i lavoratori frontalieri

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE ESIGENZE DELLE GIOVANI GENERAZIONI. Caso Pratico. Roma, 12 luglio 2011

PRINCIPIO DELLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PRESTAZIONI ECONOMICHE ALLE VARIAZIONI DEL COSTO DELLA VITA

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE LAVORO

Audizione di fronte all Ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica del 5 ottobre 2017

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

SECONDA SEZIONE GIURISDIZIONALE CENTRALE D APPELLO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IL DIRITTO ALLA PENSIONE

Tutti gli interessati possono contattare la Confsal al telefono 06/ e far pervenire la documentazione all'ufficio legale della stessa.

Art. 92 del codice di procedura civile: la decisione della Consulta

Deliberazione n. 2/2009/PAR

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

Roma, 2 agosto 2012 A TUTTI GLI UFFICI INAPA. AI LEGALI CONVENZIONATI per il tramite degli uffici

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

La perequazione automatica delle pensioni (Dopo la sentenza C.C. n 70/2015 ed il decreto legge n 65/2015)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 345

Riceviamo e pubblichiamo decreto del Presidente del Tribunale di Lecce del 30 marzo u.s., unitamente ad un breve commento dell Avv. Angelo Galante.

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

SQUILIBRIO GESTIONALE (MILIONI DI EURO)

LA RESTITUZIONE DEL MALTOLTO AI PENSIONATI

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Il ricalcolo delle pensioni è ingiusto, iniquo e recessivo

Barbagallo UIL: Pensioni, le priorità sono giovani e. "Inps comunichi dati domande Ape sociale e Anticipata" (Italpress) p.3

Audizione del 16 ottobre 2018 Commissione Lavoro pubblico e privato

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

RIVALUTAZIONE LAVORO NOTTURNO

L ENNESIMO IMBROGLIO di RENZI ovvero COME SI DERUBANO I PENSIONATI (facendoli passare per mona ) Lo aspettavamo al varco, il Renzi.

Signor Presidente della Sezione, Signor Procuratore Regionale, Signore e Signori,

Sentenza della Corte Costituzionale n. 35/2014 depositata il 6 marzo 2014

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

BLOCCO PEREQUAZIONE CI SONO VALIDI MOTIVI PER IL RICORSO ALLA CEDU? Mino Schianchi ALDAI,

Deliberazione n. 10/2009/PAR

Repubblica Italiana. In Nome del Popolo Italiano. La Corte dei conti. Sezione giurisdizionale d'appello per la Regione Siciliana

PARERE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO

Rassegna Stampa Mercoledì 20 Maggio 15

Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei Magistrati.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1472

Previdenza: cos è, come funziona

1. Premessa. Direzione Centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1472

Roma, 24 ottobre 2017

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER IL LAZIO

Deliberazione n. 76/2009/PAR

Cass. Sez. 6, ord. 1797/2018: rimeditare la natura del contributo di solidarietà

Flash Lavoro La notizia in breve

DELIBERAZIONE n.183/2017/par. Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise

CORTE COSTITUZIONALE

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

La detrazione IVA si accorcia: tutte le novità

REPUBBLICA ITALIANA. Prot PALERMO 19 ottobre Oggetto: Scaffale Giuridico Comunicazione atti di rilevanza e di interesse generale.

SSERVATORIO PREVIDENZA

SEZIONE ESITO NUMERO ANNO MATERIA PUBBLICAZIONE MARCHE SENTENZA/ORDINANZA PENSIONI 26/04/2016

Le indennità di carica e i gettoni di presenza sono stati stabiliti dal Consiglio nazionale nel 2005 Nel 2011 è stata deliberata una riduzione del 10%

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

Rassegna Stampa di martedì 22 luglio 2014

Tecnologie basate sulla semantica per i sistemi informativi della PA. L INPS, la semantica e l integrazione delle banche dati

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

LA NUOVA PENSIONE DI VECCHIAIA

FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE FIM-CISL SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI

Bordoni e altri Peduzzi e Arrighi Caponetto

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

Boeri: in pensione prima, ma con penalizzazioni

Schema di decreto legislativo recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (Atto n. 308)

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2533

News per i Clienti dello studio

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

SENTENZA N. 127 ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1)

INCONTRO PENSIONATI Veronesi CONVEGNO sulle PENSIONI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

Transcript:

OSPEDALE all ANGELO, 28 Marzo 2015,ore 10 (a proposito di furti pensionistici) Eravamo in tanti, oggi, nella Sala Blu dell Ospedale all Angelo di Mestre. Piu di 250 persone, riunite ancora una volta (come un anno fa) per concordare una ulteriore azione a tutela delle loro pensioni, minacciate dalle note proposte di Boeri, neo Presidente dell INPS, e dei suoi consiglieri (i signori Patriarca). La platea, silenziosa ed attenta, era composta da pensionati INPS ex INPDAP e da pensionati INPS ex INPS. Dirigenti medici, sanitari, amministrativi, magistrati, avvocati, farmacisti, veterinari etc etc. Pensionati normali, messi in agitazione dalle idee di Boeri, sia come professore della Bocconi sia come neo-presidente INPS. In sintesi, la volonta di tagliare le pensioni miste (in parte retributive ed in parte contributive), ricalcolando il periodo retributivo ante 1996 con il cosiddetto forfettone, ossia applicando (ad esempio) i dati dei contributi 1993-1994-1995 per

l intero periodo lavorativo ante 1996 e tagliando di una % variabile il differenziale tra la pensione in atto e la pensione forfettaria cosi ricalcolata. Per ottenere il risparmio, ipotizzato da Boeri, di circa 4,2-4,5 miliardi, l operazione di ricalcolo ed il conseguente taglio pensionistico permanente dovrebbe essere applicato ad almeno 1,9 milioni di persone, con pensioni dai 2.000 euro/mese in su. In dettaglio: 996.000 pensionati da 2.000 a.2500 euro/lordi/mese; 400.000 pensionati da 2500 a 3000 euro; 485.000 pensionati over 3000 euro/lordi /mese. L idea di Boeri, insomma, non si limita a prorogare i tagli pensionistici gia in atto (leggi di stabilità dal 2011 in poi ) ed a valere fino al 31/12/16, ma punterebbe - novità assoluta!- a colpire una nuova, piu ampia, platea di pensionati, piu o meno informati su queste volontà bocconiane. Non solo ma, questa volta, i tagli non sarebbero a scadenza, ma sarebbero permanenti, cioè irreversibili. E, tutto cio, alla faccia delle penalizzazioni gia in atto,

valutabili (dati Federspev) tra il 15 ed il 20% del valore pensionistico in essere nel 2008. In presenza di queste prospettive,l assemblea di Mestre ha manifestato la propria, chiara, volonta. Non attesa passiva della prossima sentenza della Consulta sul ricorso veneto del 2014 ( come conseguenza dell ordinanza della C.Conti Veneta n 12/2015) ma nuova azione attiva di prevenzione, nei confronti di Renzi, di Poletti e di Boeri. Come? Per il momento, con una iniziativa soft. E stata cosi stesa e firmata, da tutti i presenti, una LETTERA APERTA di CITTADINI PENSIONATI ALLARMATI, lettera che sarà inviata martedi agli indirizzi dei 3 personaggi citati. La lettera integrale è reperibile sia sul sito FORMICHE.NET che sull indirizzo e-mail: ricorsopensioniveneto@yahoo.it. In sintesi, la lettera ricorda i semafori rossi posti dalla Consulta nei confronti dei legislatori (sentenze n 30/2004; n 316/2010; n 223/2012; n 116/2013), legislatori che hanno ripetutamente violato, in

tema di pensioni, i principi di adeguatezza, di rispetto dei diritti quesiti, di ragionevolezza, di proporzionalità. Il ricalcolo di Boeri si rivelerebbe estremamente iniquo e contrastante con il principio della trasparenza amministrativa. Esso, infatti, si realizzerebbe sulla base di una indifferenziata ed irrealistica piattaforma contributiva per tutti (il forfettone ) mentre il principio di uguaglianza postula invece che situazioni uguali ricevano trattamenti uguali e situazioni diverse ricevano trattamenti diversi. L ipotesi si Boeri e C. si pone in contrasto con quanto piu volte affermato dalla Consulta sul rispetto del principio generale di ragionevolezza e sul divieto di introdurre ingiustificate disparità di trattamento. Una regola siffatta lederebbe non tanto e non solo generiche aspettative previdenziali ma la sostanza dei diritti acquisiti e consolidati dei pensionati, con violazione di una serie di principi sanciti dagli art.3,36,38,53 e 97 della nostra Costituzione. In breve, la lettera dei pensionati alla triade sopra citata si conclude (per ora) con l invito alle Signorie

Loro a valutare nei termini sopra esposti la compatibilità costituzionale di eventuali iniziative legislative volte a ricalcolare le pensioni gia maturate e consolidate. Con riserva di agire nelle competenti sedi giudiziarie. Seguono le firme. Per ora, i pensionati veneti si limitano ad avvertire Renzi-Poletti e Boeri. Un avvertimento tecnico e gentile. Un avvertimento che non resterà isolato, ma dal Veneto si diffondera (si auspica) in altre Regioni, coinvolgendo sia soggetti singoli che organizzazioni di diversa tipologia. Tra queste ultime, certamente CONFEDIR, DIRSTAT, FEDERSPEV, in attesa di altre. Come avvenuto nel 2014, i pensionati veneti gettano un sasso nello stagno, come segno di allarme per tutti: PENSIONATI e PENSIONANDI. Si, perche le idee di Boeri e C. non potrebbero non penalizzare anche i prossimi pensionandi. O no? Per ora, dal Veneto parte la LETTERA APERTA. Destinatari: Boeri, Renzi, Poletti. Ma la lettera girerà per l Italia e finirà con l approdare (se siamo

ancora in democrazia) anche sul tavolo del Presidente della Repubblica. La lettera veneta solleva problemi importanti di equità e giustizia, a tutela dei pensionati attuali e futuri. Se i governanti scivolano, ci sarà pure un giudice, nella Citta eterna o a Strasburgo! Stefano Biasioli (Lenin) a nome e per conto dei 300 di Leonida. Mestre, 28/03/15 Per contatti, ricorsopensioniveneto@yahoo.it.