RELAZIONE. Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: nota sintetica dei risultati estivi 2013

Documenti analoghi
RELAZIONE. Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: nota sintetica dei risultati estivi 2014

RELAZIONE. Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: nota sintetica dei risultati autunno 2014

Struttura e dinamica di popolazione del camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) nel Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise

Struttura e dinamica di popolazione del camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) nel Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 19 e 20 luglio 2016

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

Status, monitoraggio e conservazione del camoscio. Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise. Struttura di popolazione.

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2010

STIMA QUALI-QUANTITATIVA DELLA

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

GESTIONE DEL CAMOSCIO CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO. a cura digianluigi Mazzucco

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

8. Occupazione e forze di lavoro

5. Occupazione e forze di lavoro

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Decessi droga correlati

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro

Occupati e disoccupati in FVG nel 2016

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

OCCUPATI E DISOCCUPATI IN FVG nel 2018

Esperienze e lavori dell Ufficio Comunale di Statistica di COMO

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Statistica. Esercitazione 3 9 maggio 2012 Coefficiente di variazione. Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

1. La popolazione residente 1

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

RISULTATI DELLA GESTIONE VENATORIA IN TICINO con riferimento alla stagione 2014

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Sicilia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2016

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

MONITORAGGIO DEL CERVO

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

STATUS DEL CAMOSCIO NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG,

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

STANDARDIZZAZIONE DIRETTA e INDIRETTA. confronto di popolazioni diverse per sesso ed età

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Tav. U-R2 STUDIO DEMOGRAFICO E DEI FABBISOGNI RESIDENZIALI

ANIA Numero Due Periodico ANIA Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati

Forze di lavoro in provincia di Brescia

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

Epidemiologia di Ictus e TIA in Friuli Venezia Giulia

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

TAXBENEFIT NEW. (iscritto all Albo COVIP al n 5025) STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE

Note di stabilità finanziaria. e vigilanza. N. 8 Aprile La spesa di gestione dei conti correnti

Gestione Cervo Foto Paolo Collini

1. La popolazione residente 1

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita

Friuli Venezia Giulia

Gestione della Nutria. Presenza di testuggini esotiche. Presenza di Emys orbicularis nella Riserva Naturale Regionale Sentina

Stima della pensione complementare

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 12. Confronto fra gruppi: L analisi della varianza. Esercitazione

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

MONITORAGGIO DEL CERVO

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Transcript:

Pescasseroli, 22 agosto 2013 Al Direttore del PNALM Dott. Dario Febbo Alla Responsabile S. Scientifico Dott.ssa Cinzia Sulli RELAZIONE Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: nota sintetica dei risultati estivi 2013 I conteggi in simultanea estivi sono stati realizzati il tra il 25 ed il 26 luglio con lo scopo di contattare il maggior numero di camosci, stimare il successo riproduttivo e il tasso di sopravvivenza del primo anno attraverso la conta dei capretti e degli yearling. Sono stati percorsi 23 circuiti prestabiliti (All. I), per ognuno dei quali sono state realizzate 2 repliche successive. Tutte le operazioni di conteggio si sono realizzate grazie alla collaborazione di circa 50 unità tra Guardiaparco, personale CFS, personale Servizio Scientifico e volontari. I risultati relativi ad ogni percorso sono riportati in dettaglio in Appendice. Risultati e considerazioni Il numero massimo di camosci avvistati, risultato pari a 392, è stato contato il primo giorno (Tab. 1). Questo è il cosiddetto Minum Number Alive (MNA), che risulta in flessione rispetto agli ultimi due anni, in cui aveva mostrato un andamento crescente (Fig. 1). Rispetto al medesimo periodo dell anno scorso, la flessione riguarda una cinquantina di animali (a luglio 2012 ne erano stati visti 449). Rispetto ad ottobre 2012, invece, il calo è maggiore, ma dovremo attendere il conteggio autunnale di quest anno per operare un confronto più adeguato. Tab. 1 - Struttura di popolazione complessiva determinata nelle due repliche estive del conteggio in simultanea su tutto il PNALM. Femmine Maschi Indeterminati Capretti Yearling Indeterminati adulte adulti per sesso ed Tot (K) (Y) adulti totali totali età 25/07/2013 114 37 167 36 30 8 392 % 29,1 9,4 42,6 9,2 7,6 2,0 26/07/2013 101 47 128 44 59 9 388 % 26,0 12,1 33,0 11,3 15,2 2,3 Considerando il numero massimo registrato tra le varie giornate nelle due sessioni, nonché i dati raccolti durante le osservazioni standardizzate nelle 5 aree campione (Tartari, M. Meta, M. Amaro, Val di Rose e Rocca Altiera), che corrispondono ai nuclei più rappresentativi del camoscio nel PNALM, la stima della popolazione di camoscio nel PNALM raggiunge i 500 individui.

700 600 500 400 300 200 100 0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fig. 1 Serie storica dei conteggi estivi nel PNALM dal 1993 al 2013. Le osservazioni standardizzate effettuate nelle 5 aree campione tra l inizio di luglio e l inizio di agosto sono costituite da 5-8 repliche in ciascuna area. Complessivamente, sono stati avvistati e classificati in totale 301 camosci - cioè oltre la metà del MNA contato durante i conteggi. Rispetto agli anni passati, una consistente diminuzione di individui avvistati si registra alla Meta (ma non al Tartaro). Una gran parte del numero di animali apparentemente mancanti nel conteggio rispetto all anno passato dipende proprio da quanto rilevato in quest area. I parametri calcolati per l'analisi di struttura e dinamica di popolazione del camoscio nel PNALM sono elencati in Tab. 2 e sono calcolati sui numeri massimi rilevati nel periodo di studio in ogni classe di sesso ed età. Tab. 2 Parametri demografici e loro metodo di calcolo utilizzati nell'analisi della struttura e della dinamica di popolazione del camoscio nel PNALM. Parametro di popolazione Tasso di natalità (B) Indice riproduttivo (IR) Rapporto sessi (MM:FF) Indice di incremento annuo (IA) Tasso di sopravvivenza al 1 anno (SA) Indice di sopravvivenza degli yearling (SY) Metodo di calcolo numero K/numero totale animali avvistati numero K/numero F adulte numero MM:numero FF numero Y/numero totale adulti e subadulti numero Y t /numero K t-1 numero Classe I t /(numero yearling t-1 + numero yearling t-2 )

In generale, la media del tasso di natalità e dell indice riproduttivo si mantiene come sempre intorno al 25% (Tab. 3; cfr Latini et al., 2012). Tuttavia si osservano delle variazioni tra le aree; in particolare, alla Meta si rilevano valori piuttosto inferiori sia alla media storica complessiva, sia a quanto registrato in passato in quest area. Il rapporto sessi è come sempre sbilanciato verso le femmine e molto variabile tra le diverse aree; inoltre si registra, per la prima volta negli ultimi 5 anni, uno sbilanciamento anche dentro la classe I, solitamente caratterizzata invece da un estremo equilibrio tra i due sessi (Tab. 3; cfr Latini et al., 2012). La sopravvivenza media al primo anno di vita, a fronte di una fase di incremento negli ultimi due anni, è scesa al 25,9 ± 17,9 % (34,6 in base ai dati dei conteggi), che è di poco superiore al dato minimo registrato negli anni più critici 2009 e 2010. Anche per questo parametro sussiste una forte variabilità tra le aree campione (Tab. 3): il valore minimo riguarda Val di Rose e M. Amaro, ma anche i Tartari e La Meta sono ben al di sotto della media storica. L indice di incremento annuo è conseguentemente sceso ad una media (± d.s.) del 12,4 ± 9,8 % (Tab. 3). Tab. 3 Parametri di popolazione per le cinque aree campione ottenuti nel 2013. B, tasso di natalità; IR, indice riproduttivo; MM:FF, sex ratio; MM:FF I, sex-ratio nella classe I; IA, indice di incremento annuo; SA, tasso di sopravvivenza al 1 anno; SY, indice di sopravvivenza degli yearling. CV = coefficiente di variazione. Area B IR MM:FF MM:FF - I IA SA a SY b V. di Rose 0,237 0,636 1:2,1 1:1,0 0,047 0,080 M. Amaro 0,275 0,700 1:3,0 1:2,0 0,028 0,083 Rocca Altiera 0,222 0,857 1:2,7 1:2,3 0,135 0,500 La Meta 0,190 0,500 1:4,7 1:4,0 0,275 0,333 Tartari 0,324 0,960 1:6,3 1:11,0 0,136 0,300 Media 0,250 0,731 1:3,2 1:2,2 0,124 0,259 0,56 d.s. 0,051 0,181 0,13 0,34 0,098 0,179 CV 0,206 0,248 0,415 0,759 0,789 0,690 a Numero massimo di kid contati nel 2012 lungo i medesimi circuiti: M. Amaro 12, Val di Rose 25, La Meta 33, R. Altiera 10, Tartari 20 (Latini et al., 2012). b Numero totale di yearling contati nelle medesime aree nel 2012: 50 (Latini et al., 2012). Ulteriori e più approfondite analisi verranno svolte e presentate dopo l effettuazione del conteggio autunnale. Si coglie l occasione per ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione delle conte. Cordiali saluti, Roberta Latini Davide Pagliaroli Alessandro Asprea

Allegato I Dettaglio dei 23 percorsi nelle due giornate del conteggio estivo 2013. 25-lug-13 K Y F I F II F III F ad M I M II M III M ad I II III ad TOT 1A TARTARI 24 4 9 6 17 2 1 63 1B META 10 8 6 6 16 2 1 1 1 1 52 2 METUCCIA 2 1 3 2 1 9 4 M. MARRONE - M. MARE 1 1 6 IANNAZZONE-SERRONE 0 7 PETROSO 17 2 3 21 3 46 7A ALTARE 1 3 2 3 9 8 JAMICCIO 1 4 1 1 1 8 9 BOCCANERA 13 1 9 1 3 6 33 10 STERPI D'ALTO 8 1 1 6 3 1 4 2 1 1 28 11 COLLE DELLE TESTE 1 1 12 BALZO DELLA CHIESA 1 2 1 1 5 15 M. AMARO 14 1 3 5 14 1 1 39 16 TRE MORTARI 0 17 M. IRTO - GRAVARE 7 7 14 1 1 2 32 18 M. PANICO - COLLE NERO 5 5 19 TORRETTA PARADISO 5 4 3 1 1 7 21 20 ROCCA ALTIERA 4 2 1 2 2 1 1 13 SERRONE-BALZO DI 24 CIOTTO 0 25A M. NINNA 8 6 4 3 5 26 25B CALANCA 0 30 V. DI ROSE 1 1 31 TERRATTA 0 TOTALE 114 37 23 32 87 25 6 10 12 8 2 5 8 15 8 392

26-lug-13 K Y F I F II F III F ad M I M II M III M ad I II III ad TOT 1A TARTARI 22 6 11 6 16 3 1 1 66 1B META 6 1 4 1 14 1 2 2 31 2 METUCCIA 4 9 2 1 3 3 22 4 M. MARRONE - M. MARE 2 1 3 1 1 8 6 IANNAZZONE-SERRONE 2 3 1 1 7 7 PETROSO 7 1 1 7 1 2 3 22 7A ALTARE 6 8 3 17 8 JAMICCIO 1 1 1 1 1 5 9 BOCCANERA 11 2 4 11 1 1 1 1 32 10 STERPI D'ALTO 4 4 11 COLLE DELLE TESTE 1 1 2 12 BALZO DELLA CHIESA 3 1 4 6 14 15 M. AMARO 13 2 1 2 15 33 16 TRE MORTARI 0 17 M. IRTO - GRAVARE 10 13 9 1 2 4 2 41 18 M. PANICO - COLLE NERO 2 2 19 TORRETTA PARADISO 7 3 1 4 1 4 3 5 3 31 20 ROCCA ALTIERA 7 4 2 8 2 3 26 SERRONE-BALZO DI 24 CIOTTO 0 25A M. NINNA 3 3 25B CALANCA 4 1 4 1 10 30 V. DI ROSE 1 1 2 2 6 31 TERRATTA 0 TOTALE 101 47 19 21 67 21 3 15 18 8 11 4 6 38 3 382