1. INFRASTRUTTURA DATACENTER

Documenti analoghi
I Data Center UniTN. Alessandro Villani Responsabile dell Area Sistemi e Tecnologie Dir. SISTI

Lucasweb S.r.l.s. Web Farm esteri

Aziende Italia S.r.l.

IT COOLING INFRASTRUTTURE PER DATA CENTER SISTEMI DI COMPARTIMENTAZIONE PER DATA CENTER AD ALTA DENSITÀ

Infrastruttura a servizio del ReCaS di Bari

Sistema con armadio rack climatizzato per la gestione dati

NATO PER ESSERE TIER 4. CDLAN srl via Caldera Milano tel fax

L informatica che ti aiuta a crescere

DATA CENTER INFOCAMERE CUORE PENSANTE CHE METTE IN CIRCOLO L INNOVAZIONE

Sistema con armadio rack climatizzato per la gestione dati

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO ADIABATICO INDIRETTO A DUE STADI PER GRANDI DATA CENTER POTENZA FRIGORIFERA: kw

Interruzione improvvisa dell energia?

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

GLI UFFICI ALL INCLUSIVE A Torino SU MISURA PER IL TUO BUSINESS

Le nuove soluzioni HVAC di LG stupiscono MCE 2018

ebook L INFRASTRUTTURA IT, IL CUORE DELL AZIENDA

OFFICE AS A SERVICE. OaaS

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

PRODIGY Rack Cooling Solution

SPDU. Prese multiple di alimentazione intelligenti

Sviluppo delle infrastrutture tra resilienza e sostenibilità.

EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI E ISO 27001

Lombardia Informatica

Innovazione a misura d impresa. Marco Margheri Product Manager

NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA

ACQUA PLUS DTH VANTAGGI

Linea Industriale Refrigeratori. htw

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La nostra storia. Indicom Centro Nord nasce per presidiare il territorio dell Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria.

Pompa di calore Euro Cube HP &

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Servizio di installazione. Flessibilità di programmazione

RELÈ R17 MONITORAGGIO VENTILATORI IN DC

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management.

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

Distributed by. Daker DK Plus UPS UPS. RACK-TOWER da 1 a 10 kva LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

VERTIV LIFE SERVICES. Servizio di diagnostica remota e monitoraggio preventivo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Oggetto: Offerta tecnico-economica per rinnovo servizio di Hosting del Sistema Garanzia Giovani, CO, Coordinatore Regionale della Regione Calabria

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

prestazioni temperatura umidità relativa % C

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

C O M U N E D I C E R V I A

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Il cuore della sicurezza

UPS POWERSURE PSI UPS POWERSURE PSI

Razionalizzazione Patrimonio IT della PA

i progetti di domani OGGI

PASTORIZZATORE ELETTRONICO SYSTEM

WORK PLACE AS A SERVICE. CONCENTRATEVI SUL VOSTRO BUSINESS AL RESTO CI PENSIAMO NOI

INTRED È UNA SOCIETÀ AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO CHE PROPONE SOLUZIONI DI TELECOMUNICAZIONE D AVANGUARDIA

Catalogo TeleGea. TeleGea. Geotermia Italia. GeoFox

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

Divisione Teleriscaldamento

Progetto EPI. management

CARICA BATTERIA 5SE12 (5Amp 12Vdc) O 5SE24 (5Amp 24Vdc)

Base7Germany GmbH. Allegato 1 Misure tecniche e organizzative

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Monitoring e IoT con le soluzioni AKCP SensorProbe, SecurityProbe e SPC+

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Solo 6 e 9 Kg Dimensioni 580 x 140 x 190 mm DIMENSIONI E PESO RECORD TUBO RADIOGENO A POTENZIALE COSTANTE ALTO RENDIMENTO TERMICO

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

ALFA. 170lm/w.

TEAM MATE Condensatori ad aria per installazione esterna. Capacità: kw

ACI Informatica S.p.A.

Prodotto ecologico a marchio Green Flagship: migliore scelta ambientale nel portafoglio di lampade a risparmio energetico

IT COOLING CONDIZIONATORI D ARIA IL FATTORE X NEL CONDIZIONAMENTO DI PRECISIONE

Aquaria plus contenimento dei costi e alta qualità per soddisfare le vostre esigenze.

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

Impianti Tecnologici Servizi Informatici

IT Cooling PRODUCT OVERVIEW CONDIZIONATORI D ARIA SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO EVAPORATIVO CONDIZIONATORI D ARIA PER RACKS AD ALTA DENSITÀ E SERVERS

Multinet è la soluzione top di gamma della piattaforma di controllori programmabili Controlli.

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Building Automation System

ixquadra HP 8.1 (cod )

Telecontrollo e Monitoraggio degli Impianti Fotovoltaici. Sandra Magnani CEO SAMARES Gruppo Enerqos

L'UNICO PRODOTTO CHE UNISCE PRESTAZIONI LEADER DI MERCATO E MASSIMA RESISTENZA, PER L'ILLUMINAZIONE AD ELEVATE ALTEZZE

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

SERVICE CENTER iin n in i nee ne n r- r g. g. g it it w ww ww.eenee ne n r-- r- r g.

TruVision Navigator 8.0. La soluzione unica per la gestione video, controllo accessi, intrusione e network

MISSION: SOSTENIBILITA AMBIENTALE E ALIMENTARE

ABBEVERATOIO TERMOSORGENTE

Unità Trattamento Aria

Transcript:

1. INFRASTRUTTURA DATACENTER Tutti i servizi Hosting e Cloud offerti da CoreTech Srl poggiano su infrastruttura datacenter di SUPERNAP Italia. Il campus del data center SUPERNAP Italia di Milano (Siziano) è stato progettato e costruito secondo le specifiche dei data center multi-tenant Tier di livello IV offrendo una connettività senza paragoni. 1.1. Ubicazione SUPERNAP Italia Via Marche 8-10 27010 Siziano (PV) Italy 1.2. Data Center Supernap Il Data Center di Pavia (Siziano) Supernap Italia è stato progettato per dare una risposta alle esigenze di affidabilità, flessibilità e performance dei Clienti del mondo business. Tutti gli impianti e le infrastrutture sono realizzati in ottica di Business Continuity (alimentazione elettrica, condizionamento, anti-incendio, sicurezza perimetrale, network IP) e sono soggetti a monitoraggio e sorveglianza continua H24 mediante sistemi automatizzati e presidio di personale specializzato. Nel corso della progettazione dei Data Center è stata tenuta in grande considerazione l efficienza energetica e, tramite l utilizzo di tecnologie avanzate per il condizionamento e la climatizzazione, si è raggiunto il duplice obiettivo di ottenere un sensibile decremento dei costi di gestione e di ridurre l impatto ambientale. 1.2.1. Certificazioni certificazione ISO 9001:2015 per la gestione della qualità. certificazione ISO 14001:2015, lo standard dedicato ai sistemi di gestione ambientale certificazione OHSAS 18001, lo standard che valuta i sistemi di gestione dedicati alla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. certificazione ISO 27001:2013 per la gestione della sicurezza. certificazione ISO 50001:2011 per la gestione dell Energia. ANSI/TIA -942 B ed. 2017, rating 4 1.2.2. Gallery

1.2.2. La facility di Siziano (PV) (Supernap Italia) La Facility sorge all interno di un comprensorio di 100.000 m2 e si prefigura come il più grande ed avanzato data center in Italia. La struttura, che copre una superficie di 42.000 m2, è stata progettata sulla base delle esperienze maturate nella realizzazione dei data center SUPERNAP negli Stati Uniti con l obiettivo di ottenere una Reliability del 100% Power & Cooling guaranteed uptime. L infrastruttura è stata progettata e costruita con l attenzione alla mitigazione dei rischi ambientali: Costruzione di nuova realizzazione rispondente alle norme tecniche NTC d.m. 14/01/2008 (norme tecniche di costruzione con criteri anti sismici); Realizzazione di un doppio tetto resistente a venti fino a 280 km/h. Struttura metallica protetta da vernice intumescente; Le mura perimetrali dell area tecnica rispondono ai requisiti REI120; La protezione da eventuali esondazioni è garantita da un muro di cinta alto 3 mt impermeabilizzato fino ad una altezza di1,5 mt e da una sopraelevazione rispetto l urbanizzazione primaria di 1 mt; Vasca di laminazione atta a compensare eventuali accumuli di acqua piovana dovuti ad eventi eccezionali (bombe d acqua); Raffrescamento delle sale dati tramite aria: non sono presenti nel DC tubazioni d acqua. L architettura, l ingegnerizzazione, la tecnologia e le attività dei data center beneficiano dell esistenza di 218 brevetti (registrati e in attesa di approvazione). Tali brevetti, legati agli impianti tecnologici e alle soluzioni ingegneristiche adottate, rendono il data center SuperNap di Siziano uno dei più avanzati attualmente disponibili sul mercato italiano ed europeo. 1.2.2.1. Locali Data Hall Il Data Center è composto da 4 data hall (con possibilità di espansione di altre due unità) che possono ospitare fino a 1056 rack ognuna. La connettività verso il DC è garantita da 100 coppie di fibre con percorsi differenziati in modalità multi carrier. In ogni data hall i rack sono suddivisi in isole (T-SCIF Thermal Separate Compartment in Facility) protette da una struttura a cage. Tra le soluzioni utilizzate nella realizzazione del Data Center sono di particolare interesse:

La struttura del T-SCIF garantisce la totale compartimentazione tra l aria calda e quella fredda, garantendo che il calore emesso dalle apparecchiature non entri in contatto con i corridoi freddi all interno del data center. Con questa soluzione si ottiene la più alta densità ed efficienza possibile. Con una temperatura uniforme, il data center offre un ambiente ideale per garantire un buon life cycle agli apparati IT; Tutto il cablaggio strutturato (rame, fibra ed elettrico) è distribuito su canaline aeree dedicate. 1.2.2.2. Impianto di raffreddamento L impianto di raffreddamento si basa su un set modulare di AHU (Air Handling Unit) che sfrutta il principio del raffrescamento evaporativo indiretto, tramite scambiatori aria-aria opportunamente raffreddati da sistemi ad acqua (esterni al DC). Questi sistemi di ultima generazione permetteranno di misurare un PUE inferiore a 1,4. L infrastruttura in acciaio, che sostiene il sistema T-SCIF, ha anche la funzione di volano termico, permettendo alla Facility di raggiungere livelli di resilienza superiori ai più elevati standard di settore. 1.2.2.3. Sistema di alimentazione elettrica Il campus (che a regime potrà sostenere consumi fino a 40 Mw) è alimentato da una linea ridondata in alta tensione da 132 kv. Tutto il carico IT è protetto da un sistema UPS tri-ridondante in grado di assicurare il 100% di disponibilità (100% uptime). Tale risultato è reso possibile dall architettura del sistema elettrico, unica nel suo genere, ingegnerizzato secondo quanto richiesto per l ottenimento della certificazione Tier4 (modalità system + system (2N+1)). Un impianto system + system è basato su due impianti elettrici separati, ognuno dei quali può sostenere, in ogni momento, il carico dell intera Facility. Ogni sistema è dotato di un suo UPS (Uninterruptible Power Systems), System Bypass Modules, PDU (Power Distribution Units), RPP (Remote Power Panels) e altri componenti adeguati al livello di tiering. Questi sistemi sono totalmente indipendenti uno dall altro in modo da consentire tutte le attività di manutenzione, aggiornamenti e troubleshooting sia come attività pianificata sia su specifica esigenza) senza creare nessun impatto per l attività dei Clienti. Nel data center ogni sistema di alimentazione elettrica è identificato da un colore differente (rosso, blu grigio) consentendo ai manutentori di sapere in modo univoco e ben identificabile su quale sistema di alimentazione si sta lavorando.

Tutti i rack sono dotati di una doppia alimentazione, entrambe derivanti da due sistemi di alimentazione totalmente separati (Feed A + Feed B). 1.2.2.4. Cablaggi Tutti i collegamenti (cablaggio strutturato, fibre ottiche, collegamenti elettrici) sono posati in apposite canaline aeree dedicate, come rappresentato di in figura.

1.2.2.5. Approccio green La facility offre i più elevati livelli di efficienza al mondo, come confermato dal parametro che misura l efficienza energetica dei data center, pari a una media annuale P.U.E. (Power Usage Effectiveness) minore di 1,4 (valore stimato in sede di progetto). 1.2.2.6. Monitoring ambientale Il Living Data Center (LDC) è il sistema proprietario automatizzato di monitoraggio delle performance e delle regolazioni dei parametri ambientali (assorbimento energetico, regolazione temperatura e umidità, regolazione flusso dell aria, etc.) monitorato 24x7 dal Network Operation Center (NOC). Il tool visualizza e monitora in tempo reale l ambiente in base a milioni di dati giornalieri rilevati da oltre 10.000 sensori. Il LDC rileva inoltre il consumo energetico di ogni singolo rack inviando segnalazioni di allarme sulla base del raggiungimento di soglie di attenzione. Il sistema assicura il funzionamento ottimale del data center in qualsiasi momento dell anno. Il monitoring degli operatori NOC presenti on-site garantisce una pronta reazione in caso necessità. 2. SICUREZZA E TRATTAMENTO DEI DATI 2.1. Accesso fisico L accesso ai server è protetto a livello fisico dai seguenti livelli di protezione: Controllo degli accessi con badge e codice numerico a più livelli; Sistema di rilevamento anti-intrusione e presidio con agenti di vigilanza 24hx7x365;

Telecamere a circuito chiuso con archiviazione digitale delle riprese nel rispetto delle attuali normative in termini di privacy; 2.2. Accesso telematico L accesso telematico è regolato dai firewall perimetrali i quali permette esclusivamente gli accessi utili al buon funzionamento del sistema e quelli eventualmente richiesti dal cliente. 3. OBBLIGO DI SICUREZZA, TUTELA E CONSERVAZIONE DEI DATI Tutti i dati che verranno gestiti da CoreTech per conto del cliente, in ragione della prestazione dei servizi erogati, sono da considerarsi rigorosamente riservati ed esclusivi. CoreTech manterrà stretto riserbo su tutte le Informazioni del cliente e non utilizzerà, né divulgherà, né altrimenti renderà note, in tutto o in parte, tali Informazioni. In qualsiasi momento, su richiesta del cliente, CoreTech restituirà immediatamente al cliente stesso tutte le Informazioni di cui è in possesso. Salvo se diversamente specificato, CoreTech riconosce che le Informazioni del cliente dovranno: Rimanere di proprietà unica ed esclusiva del cliente; Essere utilizzate da CoreTech unicamente in relazione al Servizio sottoscritto dal cliente; Non essere copiate con alcun mezzo se non per erogare, se sottoscritti dal cliente, servizio di backup/disaster recovery; CoreTech dichiara sotto la propria responsabilità che i suddetti obblighi di riservatezza sono stati sottoscritti anche dal proprio personale.