BUTI GIOVANNI CV EUROPEO

Documenti analoghi
BAGNOLI ELENA CV EUROPEO

BENASSAI CARLA CV EUROPEO

FORTUNA SALVATORE CV EUROPEO

BELLINI STEFANIA CV EUROPEO

DELL'UNTO SANDRO CV EUROPEO

MASONI FABRIZIO CV EUROPEO

LORU GRAZIA CV EUROPEO

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

PARMA EMILIO CV EUROPEO

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO

TINACCI SILVIA CV EUROPEO

MAGHERINI ROBERTO CV EUROPEO

MATERASSI MARCO CV EUROPEO

TAVIANI SERGIO CV EUROPEO

ZANI MONICA CV EUROPEO

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO

SACCO GIOVANNI CV EUROPEO

DELL'ELCE ANNA CV EUROPEO

SUSSI GERMANO CV EUROPEO

SPEZIA FIAMMETTA CV EUROPEO

DENTICO PATRIZIA CV EUROPEO

GIORDANO ANTONIO CV EUROPEO

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

GORDIGIANI RODOLFO CV EUROPEO

LITTORI FRANCESCA CV EUROPEO

MARTELLI FRANCESCO CV EUROPEO

MORICONI SABINA CV EUROPEO

ROMAGNOLI MARIO CV EUROPEO

Policlinico Militare A. Friggeri di Roma

MARCUCCI MANUELA CV EUROPEO

DAINELLI FRANCESCA CV EUROPEO

Federico Dell Unto. Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia (in data 22/05/2007 con votazione 110/110)

BRAY ARMANDO CV EUROPEO

AMARU' GIUSY SIMONA CV EUROPEO

MURGIDA GIUSEPPE SALVATORE CV EUROPEO

MAGNI CAROLA CV EUROPEO

IANNOTTA FEDERICA CV EUROPEO

CHIAPPARINI LUCA UBALDO CARLO CV EUROPEO

Azienda Ospedaliera Universitari Policlinico P.Giaccone. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento. Azienda Unità Sanitaria Locale Agrigento

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PIERACCINI CINZIA CV EUROPEO

D'AMICO CARMELA CV EUROPEO

BRACCINI STEFANO CV EUROPEO

CELLINI PAOLO CV EUROPEO

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

MENDOLA RITA CV EUROPEO

MONTARULI ANGELA CV EUROPEO

PIRROTTA MARIA TERESA CV EUROPEO

SBRANA GIOVANNA CV EUROPEO

LUCARELLI STEFANO CV EUROPEO

PIGNALOSA PAOLA CV EUROPEO

MASSAI DANILO CV EUROPEO

DAL PINO UMBERTO CV EUROPEO

Ho assolto gli obblighi di leva in qualità di Assistente di Sanità nell esercito dal Novembre 1990 a Ottobre 1991.

Telefono Fax

DEL ROSSO ATTILIO CV EUROPEO

Curriculum Vitae di GIORGIA PICCONI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

FUNGARDI GIULIANO CV EUROPEO

MEDICI- Dirigente Medico a rapporto esclusivo ISTRUZIONE E FORMAZIONE

SALVADORI LUCIA CV EUROPEO

Esperienze Professionali

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Anno 2013 Anno 2012 Anno 2011 Anno 2010

CONTRADA MONICA CV EUROPEO

MARZIANI FABIO CV EUROPEO

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO

TAMBURINI SUSANNA CV EUROPEO

GIACHI ROMANA CV EUROPEO

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.Antonio Abate Gallarate Largo Boito 52 U.O. Anestesia e Rianimazione Fax:

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TARCHI MARZIA CV EUROPEO

Responsabile - SALE OPERATORIE CUORGNE'

- attestato di docenza nel Corso di Formazione per l Emergenza Sanitaria il per 6 ore di lezione. A.S.L. CE1.

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CECCATELLI PAOLA CV EUROPEO

FRANCHI EDOARDO CV EUROPEO

LOLLIO UMBERTO CV EUROPEO

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

BINI GIORGIO CV EUROPEO

FATTORE DIMITRI CARLO CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CONTI STEFANO CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

DEI ALESSANDRO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCAVO VINCENZO CV EUROPEO


F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di DINO PEDROTTI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Damiani Mario Data di nascita 15/03/1957. Amministrazione

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

BRANCA GIUSEPPE CV EUROPEO

caradonna moscatelli flora

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Transcript:

Nome Data di nascita 17/11/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/04/2007-31/12/2011 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO EQUIPAR. Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 16/03/2002-31/03/2007 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO Principali mansioni e responsabilita' ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da - a) 1997 Qualifica conseguita diploma di laurea Date (da - a) 1998 Qualifica conseguita albo professionale Date (da - a) 2001 Qualifica conseguita corsi di specializzazione Date (da - a) 2004 Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in Scienze Anestesiologiche e Chirurgiche. Simulazione in Anestesia e medicina critica. AFR ACCREDITATI 02/10/2012 - Pagina 1/18

Anno 2012 Iniziativa UPDATE ANESTESIA LOCO REGIONALE ECM 8 Anno 2012 Iniziativa FORMAZIONE PREPOSTI AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 ECM 9 Anno 2012 Iniziativa II^ CONFERENZA DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA Ore 5 Anno 2011 Iniziativa II CONFERENZA DEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO Ore 5 Anno 2011 Iniziativa INTUBAZIONE ORO-TRACHEALE IN PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA Ore 7 Anno 2011 Iniziativa ANESTESIA OSTETRICA E PARTOANALGESIA 02/10/2012 - Pagina 2/18

Anno 2011 Iniziativa IL SISTEMA QUALITA' E SICUREZZA IN AZIENDA Ore 4 Anno 2011 Iniziativa PREVENZIONE E TRATTAMENTO FOCOLAI DI INCENDIO NEL COMPARTO OPERATORIO Ore 16 ECM 14 Anno 2011 Iniziativa L'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER L'ACCREDITAMENTO 6 E 7 APRILE 2011 Ente erogatore mes management e sanita' Ore 0 Anno 2010 Iniziativa DAY SURGERY: REALTA' IN EVOLUZIONE Anno 2010 Iniziativa EMPOWERMENT RAQ - LIVELLO AVANZATO 6 ECM 31 Anno 2010 Iniziativa 1 CONFERENZA DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA 02/10/2012 - Pagina 3/18

Ore 4 Anno 2010 Iniziativa EMPOWERMENT REFERENTE ASSICURAZIONE QUALITA' Ore 51 ECM 50 Anno 2010 Iniziativa IL MANAGEMENT DELLE SALE OPERATORIE Ente erogatore ANMDO Ore 0 Anno 2009 Iniziativa LE NON TECHINICAL -SKILLS IN AREA CRITICA E SALA OPERATORIA Ente erogatore FORMAS Ore 0 ECM 5 Anno 2007 Iniziativa GESTIONE DELLE RISORSE NEGLI EVENTI CRITICI ECM 10 Anno 2007 Iniziativa CORSO DI ALTA FORMAZIONE CLINICA RISK MANAGEMENT Ente erogatore LABORATORIO MANAGEMENT E SANIT 00 ECM 50 Anno 2007 Iniziativa IL RISCHIO CLINICO IN TERAPIA INTENSIVA 02/10/2012 - Pagina 4/18

Ore 4 ECM 4 Anno 2007 Iniziativa VALORIZZAZIONE DEL FATTORE UMANO IN SANITA' Ore 32 ECM 30 Iniziativa AUDIT CLINICO PER RISK MANAGEMENT Iniziativa PEDIATRIA: ARRESTO CARDIORESPIRATORIO NEL BAMBINO Ente erogatore Tipo fad Ore 1 ECM 1 Iniziativa ANALGESIA EPIDURALE NEL TRAVAGLIO DI PARTO ECM 9 Iniziativa ORIENTAMENTO ALLA QUALIT?N SANIT Ente erogatore Mayer ECM 8 02/10/2012 - Pagina 5/18

Iniziativa GINECOLOGIA: PREECLAMPISA Ente erogatore Tipo fad Ore 1 ECM 1 Iniziativa RISCHIO CLINICO IN ANESTESIA Ore 4 ECM 4 Iniziativa CARDIOLOGIA: FIBRILLAZIONE ARTERIALE Ente erogatore Tipo fad Ore 3 Iniziativa SIMPOSIO SMART ANESTESIA Ente erogatore Teseo S.r.l. Iniziativa SIMPOSIO SMART ANESTESIA Ente erogatore Teseo S.r.l. Iniziativa SIMPOSIO SMART ANESTESIA Ente erogatore Teseo S.r.l. 02/10/2012 - Pagina 6/18

Iniziativa SIMPOSIO SMART ANESTESIA Ente erogatore Teseo S.r.l. Ore 4 ECM 3 Iniziativa DONAZIONE- EMOFILTRAZIONE- ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA: PROFESSIONALITA', TECNOLOGIE EMOZIONI Ore 12 ECM 9 Iniziativa GLI EMODERIVATI NELLA GESTIONE DELL`EMOSTASI Ente erogatore Tuscany Critical Care Group Ore 5 ECM 3 Iniziativa INTERNATIONAL CONFERENCE HEALTHCARE SYSTEMS ERGONOMICS AND PATIENTS SAFETY Ente erogatore Estav centro Ore 6 ECM 10 Iniziativa L'ANIMATORE DI FORMAZIONE Ore 32 ECM 40 Iniziativa IL PROCESSO DI DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI ETESSUTI Ore 36 ECM 38 02/10/2012 - Pagina 7/18

Iniziativa LA GESTIONE DEL NEONATO CRITICO Ore 16 ECM 17 Iniziativa PATOLOGIA CEREBRALE NEUROCHIRURGICA. DECISION MAKING: UN TRATTAMENTO MODULATO PER OGNI SINGOLO PAZIENTE Ente erogatore Azienda ospedaliera Careggi Ore 6 ECM 5 Iniziativa IL DOLORE NEL BAMBINO ECM 8 Anno 2003 Iniziativa RIANIMAZIONE NEONATALE E PEDIATRICA GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEL TRASPORTO Ente erogatore A.A.R.O.I: Ore 6 ECM 5 Anno 2003 Iniziativa PERIOPERATIVE MEDICINE UPDATE Ente erogatore Tuscany Critical Care Group ECM 7 Anno 2002 Iniziativa LA RESPONSABILIT?IVILE DEL MEDICO Ente erogatore Azienda usl 11 Empoli 02/10/2012 - Pagina 8/18

ECM 6 Anno 2002 Iniziativa AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DEI DISASTRI ED IN EMERGENZA MEDICA Ente erogatore Centro consulenze S.r.l.. Ore 12 ECM 11 AFR NON ACCREDITATI Anno 2010040100 Iniziativa RASSEGNE DI MORTALITA' E MORBILITA' IN ANESTESIA E MEDICINA PERIOPERATORIA Ore 14 092501 Iniziativa C/CRISIS MANAGEMENT Ore 0 091602 Iniziativa CN TERAPIA INTENSIVA Ore 0 110803 Iniziativa DONA.TRA.ORGA.E TESSUTI Ore 0 Anno 2003020304 Iniziativa STAGE ANALG.OSTET.ROMA 02/10/2012 - Pagina 9/18

Ore 0 Anno 2002113005 Iniziativa C/T.ESTESO OSP.ACUTO FI Ore 0 FORMAZIONE (autocertificata) Anno 2009 Titolo Cricoid Pressure (FAD) ECM 1 Anno 2009 Titolo Evidence-based renal replacement therapy for acute kidney injury (FAD) ECM 1 Anno 2009 Titolo Non-invasive ventilation (FAD) Anno 2008 Titolo 62 CONGRESSO NAZIONALE SIAARTI. Nuovi strumenti per il miglioramento di percorsi clinici. La formazione nella gestione delle fasi di fine vita e nelle interazioni multidisciplinari Ore 1 02/10/2012 - Pagina 10/18

Anno 2008 Titolo CONGRESSO NAZIONALE EMERGENZA URGENZA 2008. Team training e Crisis Resource Management nella formazione del personale addetto all'emergenza Ore 1 Anno 2008 Titolo CORSO NAZIONALE MORTE ENCEFALICA E MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI. Sessioni di simulazione Anno 2008 Titolo ORGANIZZAZIONE TOSCANA TRAPIANTI. Aspetti etici, clinici ed organizzativi nella gestione delle fasi di fine vita in area critica. Sessioni di simulazione Ore 4 Anno 2008 Titolo Valorizzazione del fattore umano in sanità Ore 16 ECM 30 Anno 2007 Titolo Corso di Alta Formazione Clinical Risk Management Ore 120 ECM 50 Tipo formazione Formazione Universitaria Anno 2007 Titolo Corso Nazionale in Analgesia, Anestesia e Terapia Intensiva in Ostetricia 02/10/2012 - Pagina 11/18

Anno 2007 Titolo La gestione dell'errore clinico: strumenti di controllo del rischio in sala operatoria Titolo Corso di Simulazione. Crisis Resource Management Ore 36 Titolo Linee Guida. Epilessia Titolo Linee Guida. Menopausa Titolo Orientamento alla qualità in sanità ECM 8 Titolo Qualità e Sicurezza in Anestesia Ore 12 02/10/2012 - Pagina 12/18

Titolo XVII congresso SMART 2 ECM 11 Titolo Arresto cardiorespiratorio nel bambino Ore 3 ECM 1 Titolo Communication and teamwork in healthcare Ore 6 ECM 7 Titolo Donazione - emofiltrazione assistenza domiciliare integrata: professionalità, tecnologie emozioni Ore 16 ECM 9 Titolo FAD. Fibrillazione atriale Ore 3 Area PATOLOGIA MEDICA - CARDIOLOGIA Titolo FAD. Preeclampsia ECM 1 02/10/2012 - Pagina 13/18

Area OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSTETRICIA Titolo Gli emoderivati nella gestione dell\'emostasi Ore 6 ECM 3 Titolo Healthcare Systems Ergonomics and Patient Safety Ore 12 ECM 10 Titolo L'animatore di formazione Ore 30 ECM 40 Titolo Linee Guida. Mal di schiena Ore 4 Titolo Linee Guida. Ulcere Ore 4 Titolo Sanità ed Aviazione: due realtà a confronto Ore 6 02/10/2012 - Pagina 14/18

Titolo Euroanaesthesia 2004 meeting, joint meeting of the European Society 4 Titolo Il dolore nel bambino ECM 8 Titolo Il processo di donazione e trapianto di organi e tessuti Ore 32 ECM 38 Titolo Patologia cerebrale neurochirurgica. Decision making Ore 5 ECM 5 Anno 2003 Titolo CRRT: continuous renal replacement therapy Ore 12 Anno 2003 Titolo Grandi rishi ed attività di protezione civile Ore 4 02/10/2012 - Pagina 15/18

Anno 2003 Titolo Perioperative medicine update Ore 16 ECM 7 Anno 2003 Titolo PGA Postgraduate Assembly in Anesthesiology 4 Anno 2003 Titolo Rianimazione neonatale e pediatrica gestione delle emergenze e del trasporto ECM 5 Area TERAPIA INTENSIVA - TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Anno 2002 Titolo Aggiornamento in medicina dei disastried in emergenza medica 4 ECM 11 Anno 2002 Titolo La responsabilità civile del medico ECM 6 Area MEDICINA LEGALE - ASSICURAZIONI Anno 2002 Titolo medicina dei disastri ed emergenza medica Ore 12 02/10/2012 - Pagina 16/18

Anno 2002 Titolo Outreach Team in the acute Hospital PUBBLICAZIONI Anno 2008 Titolo Buti G. Nuovi strumenti per il miglioramento dei percorsi clinici: la formazione nella gestione delle fasi di fine vita e nelle interazioni multidisciplinari. Edizione Minerva Anestesiologica Anno 2007 Titolo Bressan F., Buti G., Boncinelli S. Medical simulation in anesthesiology training. Reviews Minerva Anestesiol Edizione Minerva Anestesiologica Titolo S. Giannoni, G. Buti, O. Allori, D. Conti, L. Ferri. Emottisi massiva bilaterale simultanea controllata con successo con doppio tamponamento endobronchiale. Caso clinico. Edizione Minerva Anestesiol. Titolo M.De Simone, M.Vaira, A.Caponi, B.Ciaccio,G.Fiorentini, G.Turrisi, L.Ferri and G.Buti. Ten years experience in the treatment of pseudomyxoma peritonei by cytoreduction, peritonectomy and semi-closed hyperthermic antiblasticperitoneal perfusion. Edizione IN VIVO Titolo F. Bressan, Buti G. Simulazione in medicina critica. Toscana medica. 2004 Nov-Dec;10:18-21 Edizione Toscana Medica Anno 2002 Titolo R. Casali, G. Buti, Q. Cantini, G.P. Novelli. Small volume resuscitation in hypovolemic rats: effects on 02/10/2012 - Pagina 17/18

microcirculation. Minerva Anestesiol. Gennaio-Febbraio 2002; Vol.68 N1-2, pag.17 Edizione Minerva Anestesiol. Anno 2001 Titolo G. Buti, R. Casali, Q. Cantini, P. Livi, G.P. Novelli. Comparative effects of crystalloids, colloids and small volume hypertonic resuscitation on intestinal microcirculation of hypovolemic rats.minerva Anestesiol. Maggio 2001;Vol.67,Suppl.1 N.5, pag.412. Edizione Minerva Anestesiol. Anno 2001 Titolo D. De Luca, G. Buti, F. Marini, G.P. Novelli. Lo specializzando in anestesia: la nostra esperienza presso i cantieri dell alta velocità. Minerva Anestesiol. Maggio 2001; Vol.67, Suppl.1 N.5, pag.463. Edizione Minerva Anestesiol. Anno 2000 Titolo J. Prendi, M.S. La Torre, S. Benvenuti, L. Rizzo, M. Masoni, S. Cipani, F. Marini, A. Franci, G. Buti, S. Secchi, G.P. Novelli. Anestesia pediatrica con sevofluorano. Minerva Anestesiol. Settembre 2000; Vol.66, Suppl.2, N.9, pag.13 Edizione Minerva Anestesiol. Casa Editrice Minerva medica 02/10/2012 - Pagina 18/18