c_g registro UFFICIALE.U /2019 -

Documenti analoghi
c_g registro UFFICIALE.U /2019 -

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE

COMUNE DI ORBASSANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/07/2016 n. 1150

COMUNE DI ALTOPASCIO

PROVVEDIMENTO FINALE DELL ORGANO TECNICO COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 08/04/2019 n. 352

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale SDG Segreteria e direzione generale

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 26/07/16

COMUNE DI PETTORANO SUL GIZIO

COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO

186 Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n. 1 - Mercoledì 02 gennaio 2019

Direzione Territorio e Ambiente /126 Area Ambiente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

AREA GESTIONE TERRITORIO AMBIENTE E ATTIVITA' PRODUTTIVE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

AREA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Settore Urbanistica Edilizia Privata Pubblica Ambiente

prot. 316 Scarnafigi, 26/01/2018

Città metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

ROBECCO PAVESE. Piano di Governo del Territorio VARIANTE n. 01/2017

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

4^ VARIANTE STRUTTURALE

Ecologia. Determinazione. Cagliari, 20/09/2011

Provvedimento di esclusione dalla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

COMUNE DI TURATE Provincia di Como

COMUNE DI PORTO CERESIO Provincia di Varese

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP

COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Territorio ed Ambiente. Brembate, 6 luglio 2018 Prot. gen. n

CITTA DI MARIANO COMENSE

CITTA DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 21 Marzo 2019

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2011

Determ. n N P.G.

Comune di Pontedera. Provincia di Pisa

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL settembre 2015 Immediatamente Eseguibile

REGIONE PIEMONTE BU44S1 03/11/2016

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

Provincia di Padova. Decreto del Presidente della Provincia. N di Reg del 30/03/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE ANNO 2018 N. 126 del Reg. Delibere

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

COMUNE DI LOZZA PROVINCIA DI VARESE Piazza Roma, n Lozza tel.: fax: C.F. e P.I.:

IL DIRIGENTE DETERMINA

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

DETERMINAZIONE. Estensore IETTO ANDREA. Responsabile del procedimento ANDREA IETTO. Responsabile dell' Area M.G. POMPA. Direttore Regionale M.

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2011

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

L autorità competente per la V.A.S.

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

REGIONE PIEMONTE BU33 18/08/2016

ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Fatto, letto e sottoscritto CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

AUTORITA COMPETENTE, ai sensi dell art.12 della L.R.T n. 10 /2010 e s.m.i.

Unione Valli Astigiane

Autorità Idrica Toscana

Ambiente PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

REGIONE PIEMONTE BU2 12/01/2017

IL CONSIGLIO COMUNALE

- 02/2018 Verifica assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Esecutivo

RIPARTIZIONE URBANISTICA E TERRITORIO

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Regionale Urbanistica

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Nuovo PRG parte strutturale e parte operativa contestuale. Variante generale al PRG parte strutturale e parte operativa contestuale.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 08/03/2018 n. 240

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo

COMUNE DI GHEMME PROVINCIA DI NOVARA. Via Roma 21- c.a.p C.F

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 02/02/2016

REGIONE PIEMONTE BU47 23/11/2017

Il processo di V.A.S. della SEAR

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI

Nucleo unificato provinciale di valutazione e verifica (NUPAV)

DETERMINAZIONE N. 959 DEL 23/07/2018

Decreto del Sindaco Metropolitano. N. 153 del 27 novembre 2017

Variante al Piano di lottizzazione C.e.r. tra via Ho Chi Minh e via di Cappello e contestuale variante al PRG IMPRUNETA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Valutazione di Incidenza. Con tale deliberazione si è provveduto altresì ad:

IL CONSIGLIO REGIONALE

- in data 31/12/2013 e 10/06/2014 ha perso efficacia quinquennale la disciplina delle trasformazioni contenuta nel Regolamento Urbanistico vigente;

Transcript:

c_g674.001.registro UFFICIALE.U.0012111.20-02-2019 PROVVEDIMENTO DELLA STRUTTURA FISSA DELL ORGANO TECNICO PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (istituito con deliberazione della Giunta Comunale n. 208 del 26.05.2010) - 01/2019 - Verifica assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) e del Biciplan Art. 6, comma 3-bis e Art. 12, Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 S.M.I. I sottoscritti: - QUARANTA ing. Marco, dirigente del settore Lavori Pubblici, in qualità di presidente della struttura fissa dell organo tecnico per la valutazione ambientale; - MORRONE ing. Antonio, dirigente del settore Urbanistica-SUAP del Comune di Pinerolo, in qualità di componente della struttura fissa dell organo tecnico per la valutazione ambientale; - SPERANZA dott. Sergio, funzionario della sezione Ambiente del settore Lavori Pubblici, responsabile del procedimento di valutazione ambientale, in qualità di componente della struttura fissa dell organo tecnico per la valutazione ambientale. Premesso che: con deliberazione della Giunta Comunale n. 354 nella seduta del 30/10/2018 veniva adottato il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS), del BICIPLAN e del DOCUMENTO TECNICO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS in oggetto; con nota prot. 65096 del 05/11/2018, il Dirigente del settore Urbanistica/SUAP del Comune di Pinerolo, ing. Antonio MORRONE ha richiesto formalmente l'avvio della procedura di verifica di assoggettabilità a VAS, prevista dall art. 12 del D.Lgs. 152/2006 s.m.i.; con la nota di cui al precedente punto si trasmetteva supporto informatico contenente gli elaborati del Piano, che includeva l'elaborato Documento tecnico preliminare per la verifica di assoggettabilità a V.A.S., datato 1 ottobre 2018 (prot. comunale n. 60847 del 16/10/2018). Considerato che: con nota PEC prot. 71282 del 05.12.2018 a firma del Dirigente del settore LL.PP. Ad interim ing. Antonio MORRONE, è stata indetta una Conferenza dei Servizi decisoria, ai sensi dell'art. 14, comma 2 della legge n. 241/90 s.m.i., da effettuarsi in forma semplificata ed in modalità asincrona es art. 14bis della medesima legge, per la verifica di assoggettabilità alla VAS a cui sono stati invitati ad apportare il loro contributo, come previsto dalla deliberazione della Giunta Regionale 29 febbraio 2016 n. 25-2977 avente ad oggetto Disposizioni per l'integrazione della procedura di valutazione ambientale strategica nei procedimenti di pianificazione territoriale e urbanistica, ai sensi della legge regionale 5 dicembre 1977, n.56 (Tutela del suolo) i seguenti soggetti con competenze in materia ambientale: 1

Regione Piemonte, Direzione DB 0800, Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia, sede di Torino; Città Metropolitana di Torino, Servizio Valutazione Impatto Ambientale; A.R.P.A. Piemonte, dipartimento di Torino; ASL TO3 di Collegno; i seguenti soggetti nelle rispettive vesti indicate: Comune di Pinerolo, Dirigente Settore Urbanistica-SUAP (componente organo tecnico); Comune di Pinerolo, Dirigente Settore Polizia Municipale (componente organo tecnico); Comune di Pinerolo, Settore Urbanistica, RUP arch. Daniela ALBERTI; Progettisti del Piano, CITEC Italia Srl di Torino e SIMURG Ricerche di Livorno, arch. Andrea CAVALIERE; Comuni limitrofi di Buriasco, Frossasco, Garzigliana, Macello, Osasco, Pinasca, Piscina, Porte, Roletto, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe; oltre ad altri soggetti a cui la nota di convocazione è stata trasmessa esclusivamente per conoscenza (Ministero per i Beni e attività culturali, Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino Soprintendenza, ecc.); con nota PEC prot. 73897 del 17.12.2018 a firma del Dirigente del settore LL.PP. Ad interim ing. Antonio MORRONE, si rettificava la procedura, ritenendo opportuno, sentita l'arpa Piemonte e l'autorità proponente, non effettuare la verifica di assoggettabilità ai sensi della D.G.R. Piemonte n. 25-2977 del 29/02/2016, in quanto non trattasi di piano urbanistico, bensì di piano da valutare secondo quanto previsto dall'articolo 6, comma 3-bis e dall'articolo 12 del decreto legislativo 152/2006 s.m.i.; Visti i seguenti contributi ad oggi pervenuti: 1. nota registrata al protocollo comunale n. 75583 il 27.12.2018, trasmessa dal Ministero per i Beni e attività culturali, Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, avente ad oggetto Verifica assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) e del Biciplan, prot. Ministero n. 21658-34_19_01/191_1 del 24.12.2018 (Allegato 1); 2. relazione tecnica ARPA Piemonte di supporto all'organo Tecnico Regionale (OTR) per la VAS, registrata al protocollo comunale n. 4076 il 17/01/2019, trasmesso alla Regione Piemonte e per conoscenza al Comune di Pinerolo, dall'arpa PIEMONTE, DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD OVEST Struttura semplice attività di produzione, avente ad oggetto: Redazione del contributo dell'o.t.r. regionale per la verifica di assoggettabilità alla procedura di V.A.S. del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Pinerolo. Parere tecnico, prot. ARPA n. 4477 del 17/01/2019 (Allegato 2); 3. parere tecnico dell'organo Tecnico Regionale registrato al protocollo comunale n. 10759 il 14/02/2019, trasmesso dalla regione Piemonte, direzione Opere Pubbliche Difesa del Suolo Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica - Settore Pianificazione e Programmazione Trasporti e Infrastrutture, avente ad oggetto: D.lgs 152/2006, l.r. 40/1998, DGR. n. 12-8931/2008 Partecipazione della Regione in qualità di soggetto con competenza ambientale alla fase di verifica di assoggettabilità alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di competenza comunale inerente il Piano Urbano Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città di Pinerolo e Biciplan. Parere dell'organo Tecnico Regionale (OTR) e Arpa Piemonte., prot. Regione Piemonte n. 10759 del 14/02/2019 (Allegato 3). Preso atto: Di di tutti i suddetti contributi (allegati 1, 2 e 3) trasmessi da parte dei soggetti coinvolti dalla struttura fissa, e costituenti parte integrante del presente provvedimento.

Ritenuto opportuno non assoggettare il Piano Urbano Mobilità Sostenibile (PUMS) e BICIPLAN della Città di Pinerolo in oggetto alla fase di Valutazione della procedura di VAS per le conclusioni a cui sono giunti tutti i contributi pervenuti entro il termine assegnato di cui sopra. Visti inoltre: - il Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti 4 agosto 2017 Individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, ai sensi dell'articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257 ; - la Legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme sul procedimento amministrativo ; - il Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali s.m.i.; - il Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei Beni culturali e del Paesaggio s.m.i.;la L.R. 40/1998 e s.m.i. Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione ; - il D. Lgs. 03.04.2006 n. 152 e s.m.i. Norme in Materia ambientale ; - la Deliberazione della Giunta Regionale 9 giugno 2008, n. 12-8931; - la Deliberazione della Giunta Comunale n. 208 del 26.05.2010 del Comune di Pinerolo D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e L.R. 40/98 e s.m.i. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Istituzione organi tecnici e ufficio di deposito. ; - la deliberazione della Giunta Regionale 29 febbraio 2016 n. 25-2977 avente ad oggetto Disposizioni per l'integrazione della procedura di valutazione ambientale strategica nei procedimenti di pianificazione territoriale e urbanistica, ai sensi della legge regionale 5 dicembre 1977, n.56 (Tutela del suolo). Atteso che la competenza all adozione del presente provvedimento spetta all Organo tecnico comunale di valutazione ambientale, secondo quanto disposto con deliberazione della Giunta Comunale n. 208 del 26.05.2010 del Comune di Pinerolo D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e L.R. 40/98 e s.m.i. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Istituzione organi tecnici e ufficio di deposito. RITENGONO per le motivazioni espresse in premessa, che si intendono interamente richiamate nel presente dispositivo: 1. di escludere, per quanto di propria competenza, ai sensi dell art. 12 del D.Lgs. 152/2006 s.m.i., il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e BICIPLAN della Città di Pinerolo ai sensi dell art. 12, comma 4 del D.Lgs. 152/2006 S.M.I., dalla fase di valutazione della procedura di VAS (titolo II, articoli da 11 a 18 del D.Lgs. 152/2006 s.m.i.), in particolare per le motivazioni contenute nei contributi pervenuti ed elencati in premessa, che conducono alla conclusione unanimemente condivisa riassumibile come segue: I contenuti del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e del Biciplan non comportano ricadute ambientali significative. Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile ed il Biciplan non devono pertanto essere assoggettati alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e si può procedere pertanto alle fasi successive, benché debbano essere prese in considerazione, dai successivi livelli di pianificazione/progettazione, tutti i suggerimenti, i consigli, le raccomandazioni, le condizioni e le prescrizioni vincolanti, poste dai soggetti che hanno fornito i loro contributi alla fase di verifica di assoggettabilità alla VAS, contenute nei singoli documenti (Allegati 1, 2 e 3); 2. di allegare al presente provvedimento i seguenti documenti quali parte integrante e sostanziale: allegato 1: nota registrata al protocollo comunale n. 75583 il 27.12.2018, trasmessa dal Ministero per i Beni e attività culturali, Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per

la città metropolitana di Torino, avente ad oggetto Verifica assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) e del Biciplan, prot. Ministero n. 21658-34_19_01/191_1 del 24.12.2018; allegato 2: relazione tecnica ARPA Piemonte di supporto all'organo Tecnico Regionale (OTR) per la VAS, registrata al protocollo comunale n. 4076 il 17/01/2019, trasmesso alla Regione Piemonte e per conoscenza al Comune di Pinerolo, dall'arpa PIEMONTE, DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD OVEST Struttura semplice attività di produzione, avente ad oggetto: Redazione del contributo dell'o.t.r. regionale per la verifica di assoggettabilità alla procedura di V.A.S. del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Pinerolo. Parere tecnico, prot. ARPA n. 4477 del 17/01/2019; allegato 3: parere tecnico dell'organo Tecnico Regionale registrato al protocollo comunale n. 10759 il 14/02/2019, trasmesso dalla regione Piemonte, direzione Opere Pubbliche Difesa del Suolo Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica - Settore Pianificazione e Programmazione Trasporti e Infrastrutture, avente ad oggetto: D.lgs 152/2006, l.r. 40/1998, DGR. n. 12-8931/2008 Partecipazione della Regione in qualità di soggetto con competenza ambientale alla fase di verifica di assoggettabilità alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di competenza comunale inerente il Piano Urbano Mobilità Sostenibile (PUMS) della Città di Pinerolo e Biciplan. Parere dell'organo Tecnico Regionale (OTR) e Arpa Piemonte., prot. Regione Piemonte n. 10759 del 14/02/2019; 3. di trasmettere il presente provvedimento al soggetto proponente, a tutti i soggetti competenti in materia ambientale consultati e di depositarne copia presso l ufficio deposito progetti VIA/VAS del Comune di Pinerolo, nonché di pubblicarlo integralmente nel sito web del Comune di Pinerolo (in qualità di Autorità competente, come stabilito dal comma 5 dell art. 12 del D.Lgs. 152/2006 s.m.i., comma sostituito dall'art. 15, comma 1, legge n. 116 del 2014); 4. di dare atto che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso davanti al tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, nel termine di sessanta giorni dalla data di ricevimento dello stesso o della sua piena conoscenza; 5. di dare atto che il presente provvedimento di esclusione dalla procedura di valutazione ambientale strategica, dovrà essere pubblicato per trenta giorni all Albo Pretorio sul sito web del Comune di Pinerolo. Pinerolo, 19 febbraio 2019 IL PRESIDENTE DELL ORGANO TECNICO Dirigente del settore Lavori Pubblici (ing. Marco QUARANTA) IL COMPONENTE DELL ORGANO TECNICO Dirigente del settore Urbanistica/SUAP (ing. Antonio MORRONE) IL COMPONENTE DELL ORGANO TECNICO Funzionario del settore Lavori Pubblici (dott. Sergio SPERANZA) Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U 445/2000 e del D. Lgs. 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U 445/2000 e del D. Lgs. 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U 445/2000 e del D. Lgs. 82/2005 e rispettive norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

prot. Ingresso 75583 del 27/12/2018 Allegato 1

Allegato 2 Prot. n 4477 Torino, il 17/01/2019 FASCICOLO B.B2.04-266/2018A PRATICA F06_2018_03035 INVIATA MEDIANTE PEC Città di Pinerolo prot. Ingr. 04076 del 17/01/2019 Spett.le REGIONE PIEMONTE Opere,pubbliche,Difesa del Suolo, Montagna Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica Corso Stati Uniti, 21 10128 TORINO PEC: pianit.trasporti@cert.regione.piemonte..it e p.c. Spett.le CITTÀ di PINEROLO Settore Lavori Pubblici Servizio Ambiente e Protezione civile Piazza Vittorio Veneto, 1 10064 PINEROLO (TO) PEC: protocollo.pinerolo@cert..ruparpiemonte.it Riferimento prot. Regione Piemonte n 32835 del 19/12/2018, prot. Arpa n 111949 del 19/12/2018. Oggetto: Redazione del contributo dell O.T.R. regionale per la verifica di assoggettabilità alla procedura di V.A.S. del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del comune di Pinerolo. Parere tecnico. In riferimento a quanto in oggetto, si trasmette il contributo richiesto e rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti con l occasione si porgono distinti saluti Dott. Carlo Bussi Dirigente responsabile della struttura semplice Attività di Produzione Firmato!digitalmente!da:Carlo!Paolo!Bussi Motivo:Responsabile!SS!F06.02 Luogo:Torino Data:17/01/2019!11:58:57 Per eventuali comunicazioni/informazioni rivolgersi a Alessandra Penna tel 01119680427 e-mail a.penna@arpa.piemonte.it Allegato: Parere tecnico ARPA Piemonte Codice Fiscale Partita IVA 07176380017 Dipartimento territoriale Piemonte Nord Ovest - Struttura Semplice Attività di Produzione Via Pio VII n. 9 10135 Torino Tel. 011-19680111 fax 011-19681441 P.E.C.: dip.torino@pec.arpa.piemonte.it

ARPA Piemonte Codice Fiscale Partita IVA 07176380017 Dipartimento territoriale Piemonte Nord Ovest - Struttura Semplice Attività di Produzione Via Pio VII n. 9 10135 Torino Tel. 011-19680111 fax 011-19681441 P.E.C.: dip.torino@pec.arpa.piemonte.it

DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE NORD OVEST Struttura semplice Attività di Produzione PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE Comune di PINEROLO FASE di VERIFICA Consultazione dei Soggetti con Competenze in materia Ambientale Contributo tecnico di supporto all Organo Tecnico Regionale CODICE DOCUMENTO: F06_2018_03035_002 Redazione Funzione: Tecnico SS Produzione Nome: Alessandra Penna Data: 16/01/2019 Firma: Verifica e Approvazione Funzione: Responsabile SS Produzione Nome: Carlo Bussi ARPA Piemonte Codice Fiscale Partita IVA 07176380017 Dipartimento territoriale Piemonte Nord Ovest Struttura Semplice Attività di Produzione Tel 0111968351 - fax 01119681441 P.E.C.: dip.torino@pec.arpa.piemonte.it

Premessa Oggetto della presente relazione è la valutazione della documentazione, relativa al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.), predisposta dal Comune di Pinerolo per la fase di verifica, procedura di V.A.S., ai sensi dell art. 12 del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.. Nell ambito della fase di consultazione, Arpa Piemonte fornisce il proprio contributo in qualità di Soggetto con Competenze in materia Ambientale (SCA): nel caso in oggetto la presente relazione costituisce il contributo tecnico di supporto all Organo Tecnico Regionale per la VAS. Relazione Il P.U.M.S. è un piano strategico volto a soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese in ambito urbano e peri-urbano per migliorare la qualità della vita, come peraltro indicato nelle linee guida ELTIS, richiamate nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 4 Agosto 2017, Individuazione delle Linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, ai sensi dell articolo 3, comma 7 del Decreto legislativo 16 dicembre 2016, n 257. Nelle Linee Guida ministeriali citate si forniscono indicazioni in merito alla definizione del Quadro conoscitivo, degli Obiettivi e dei target, dello Scenario di Riferimento e degli Scenari alternativi di piano nonché del monitoraggio. Tali elementi, che sono stati compiutamente affrontati nel P.U.M.S. di Pinerolo, si ritengono utili anche ai fini della valutazione ambientale. L Agenzia scrivente ritiene apprezzabile l approccio utilizzato nella definizione del P.U.M.S. in esame, ossia di integrazione tra elaborazione del piano e valutazione del piano stesso: seppur si tratti di una procedura di verifica si entra nel merito delle analisi preliminari, delle verifiche di coerenza esterna, della definizione degli obiettivi e delle azioni, della definizione delle alternative ragionevoli, dell analisi di coerenza interna, dell analisi degli effetti ambientali delle azioni( interventi) seppur quest ultimo aspetto sia stato affrontato in maniera qualitativa. Sono stati inoltre definiti dei target di breve-medio-lungo periodo, rendendo in questo modo monitorabile il piano e verificabile l efficacia delle azioni individuate per raggiungere gli obiettivi prescelti. Negli elaborati del P.U.M.S. viene evidenziato inoltre lo schema del percorso di costruzione del piano, effettuato anche sulla base di considerazioni ambientali e si dà atto del processo di partecipazione del pubblico. Sono stati indicati i criteri che hanno guidato la scelta delle azioni, l individuazione delle infrastrutture eventualmente necessarie, il loro dimensionamento, le ipotesi di localizzazione, le interdipendenze e sinergie tra le varie azioni. Il P.U.M.S. di Pinerolo appare proprio come uno strumento che mette a sistema e coordina azioni differenti finalizzate alla mobilità sostenibile. Negli elaborati sono state indicate alcune criticità, definite anche in base a questionari sottoposti alla popolazione ed ai principali portatori di interesse, delineando gli interventi atti a risolverle nel breve e medio-lungo periodo. Si osserva che tra i contenuti propri di un P.U.M.S. vi dovrebbe essere, tra gli altri, la gestione delle merci che non è stata affrontata in modo dettagliata nel Piano e rimandata ad un successivo studio di approfondimento. Dipartimento territoriale Piemonte Nord Ovest S.S. Attività di Produzione Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - Comune di Pinerolo Procedura di VAS - Fase di verifica di assoggettabilità 1

Durante la riunione tecnica tenutasi il 14 gennaio 2019 è stato specificato dai progettisti che l aspetto di gestione merci non è stato ritenuto una criticità e che il tema della mobilità ciclabile, che dovrebbe essere oggetto di un piano attuativo specifico del PUMS, è già stato dettagliato nel PUMS stesso per cui non sarà oggetto di un ulteriore piano (Biciplan). A supporto di quest ultima affermazione si rileva che effettivamente negli elaborati del P.U.M.S. viene illustrato come si sia deciso di operare in termini di attrattività e di sicurezza per diffondere l uso della bicicletta, oltre a descrivere l implementazione della rete ciclabile. Il tema della sosta in città è stato approfondito anche in termini di consumo di suolo e le opzioni ipotizzate relative ai parcheggi di interscambio individuati paiono mirate a ottimizzare l uso delle aree interessate anche creando parcheggi in struttura. Alcune delle aree utilizzate attualmente per la sosta nella zona centrale del comune verranno eliminate/ridimensionate consentendone l uso collettivo: si eviterà che l eccessiva disponibilità di parcheggi in area centrale disincentivi l uso del mezzo pubblico, come avviene ora. L ambito di influenza del piano, ossia l ambito spaziale su cui hanno influenza le linee di azioni individuate, è stato definito: esaminando le azioni prescelte non pare che possano avere effetti ambientali negativi e significativi comunali o sovra-comunali. È stato definito il quadro pianificatorio e programmatico di riferimento, identificando le interrelazioni tra il Piano e gli altri piani e programmi sovra-ordinati o equi-ordinati (analisi di coerenza esterna). In relazione agli aspetti legati all'inquinamento da rumore, si evidenzia la necessità che i documenti siano integrati: si ritiene infatti opportuno che il P.U.M.S. recepisca e tenga in considerazione gli esiti della mappatura acustica delle infrastrutture stradali, obbligatoria sia ai sensi dell'art. 10 L. 447/95 e D.M. 29/11/00 che del D.Lgs. 194/05, al fine di individuare interventi ed azioni sulla mobilità orientati anche al contenimento dei livelli sonori e alla riduzione della popolazione esposta. Tali interventi ed azioni potrebbero costituire un elemento essenziale del Piano di Contenimento ed Abbattimento del Rumore e del Piano d'azione previsti ai sensi delle sopracitate normative. In considerazione del fatto che il P.U.M.S. è un piano che dovrebbe rendere la mobilità maggiormente sostenibile, anche da un punto di vista ambientale, si ritiene che effettivamente la maggior parte degli interventi ivi previsti possano portare ad un miglioramento della mobilità: le azioni del P.U.M.S. paiono essenzialmente mirate a favorire la cosiddetta mobilità dolce e a disincentivare l uso del veicolo privato con risvolti ambientali positivi. Si potrebbe obiettare che considerata la complessità del P.U.M.S., nell ipotesi che non riesca ad influire con le sue azioni sulla mobilità in modo da ridurre il traffico veicolare privato, incrementando la mobilità dolce e l uso del mezzo pubblico, le fonti emissive non subirebbero un decremento ma potrebbero anche essere incrementate poiché si avrebbe un incremento del trasporto pubblico rispetto alla situazione attuale. Il monitoraggio dell attuazione del P.U.M.S. previsto si ritiene sia utilizzabile per la verifica dell efficacia delle azioni previste per favorire una modifica dello split modale: potrebbe essere utile pertanto prevedere non solo uno scenario con target definiti al 2029, ossia al termine dell attuazione del P.U.M.S., ma uno scenario intermedio che consenta di verificare l efficacia delle azioni per incentivare la mobilità dolce e l uso del trasporto pubblico; in caso le azioni si dimostrino non efficaci dovranno essere introdotte ulteriori misure finalizzate al raggiungimento di tali obiettivi atte a garantire il non incremento emissivo. Alla luce delle considerazioni sopraespresse si ritiene che, ferma restando la competenza comunale in materia di assoggettabilità, il piano possa essere escluso dalla fase di valutazione della procedura di V.A.S. Dipartimento territoriale Piemonte Nord Ovest S.S. Attività di Produzione Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - Comune di Pinerolo Procedura di VAS - Fase di verifica di assoggettabilità 2

c_g674.001.registro UFFICIALE.I.0010759.14-02-2019 Allegato 3!!"#! "!!!!# $ %# $ &#'(%()$ * ( + (,$(, - &!!./ %- $ $ - &!". % $ 01#2 -! 3 ' (/ 22456 %! "!!!

# $ #!$( 67.7!!.448 #90!! 7845.78 3 % 0$ :; % ($$ '( % < % (($$; % % $ % = ); ( =) % +; % >! %- $ 0$ 0! + ( ( ( % %- $ 0$ % &( % '( % < % (($$; % % -$$ %((, % # $(( (,<%! + %(, 2# $% 11 < %$ $,? ##!55%5.7.74 0'? 2 +!!576@87 7802/+!!(,=,7!5754