Gazzetta ufficiale C 362

Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale C 315

Gazzetta ufficiale C 373

Gazzetta ufficiale C 203

Gazzetta ufficiale C 144

Gazzetta ufficiale C 296

Gazzetta ufficiale C 313

Gazzetta ufficiale C 312

Gazzetta ufficiale C 380

Gazzetta ufficiale C 1

Gazzetta ufficiale C 5

Gazzetta ufficiale C 128

Gazzetta ufficiale C 15

Gazzetta ufficiale C 267

Gazzetta ufficiale C 391

Gazzetta ufficiale C 385

Gazzetta ufficiale C 2

Gazzetta ufficiale C 34

Gazzetta ufficiale C 97

Gazzetta ufficiale C 216

Gazzetta ufficiale C 270

Gazzetta ufficiale C 172

Gazzetta ufficiale C 244

Gazzetta ufficiale C 300

Gazzetta ufficiale C 376

Gazzetta ufficiale C 2

Gazzetta ufficiale C 410

Gazzetta ufficiale C 318

Gazzetta ufficiale C 429

Gazzetta ufficiale C 117

Gazzetta ufficiale C 137

Gazzetta ufficiale C 274

Gazzetta ufficiale C 303

Gazzetta ufficiale C 295

Gazzetta ufficiale C 67

Gazzetta ufficiale C 313

Gazzetta ufficiale C 241

Gazzetta ufficiale C 329

Gazzetta ufficiale C 308

Gazzetta ufficiale C 239

Gazzetta ufficiale C 268

Gazzetta ufficiale C 245

Gazzetta ufficiale C 91

Gazzetta ufficiale C 179

Gazzetta ufficiale C 235

Gazzetta ufficiale C 312

Gazzetta ufficiale C 210

Gazzetta ufficiale C 204

Gazzetta ufficiale C 384. dell Unione europea. Comunicazioni e informazioni. Informazioni. 54 o anno 31 dicembre Edizione in lingua italiana

Gazzetta ufficiale C 141

Gazzetta ufficiale C 375

Gazzetta ufficiale C 436

Gazzetta ufficiale C 52

Gazzetta ufficiale C 57

Gazzetta ufficiale C 372

Gazzetta ufficiale C 332

Gazzetta ufficiale C 143

Gazzetta ufficiale C 430

Gazzetta ufficiale C 403

Gazzetta ufficiale C 24

Gazzetta ufficiale C 414

Gazzetta ufficiale C 105

Gazzetta ufficiale. Comunicazioni e informazioni

Gazzetta ufficiale C 311

Gazzetta ufficiale C 109

Gazzetta ufficiale C 310

Gazzetta ufficiale C 402

Gazzetta ufficiale C 75

Gazzetta ufficiale C 233

Gazzetta ufficiale C 279

Gazzetta ufficiale C 420

Gazzetta ufficiale C 1

Gazzetta ufficiale C 21

Gazzetta ufficiale C 370

Gazzetta ufficiale C 234

Gazzetta ufficiale C 20

Gazzetta ufficiale C 407

Gazzetta ufficiale C 342

Gazzetta ufficiale C 16

Gazzetta ufficiale C 244

Gazzetta ufficiale C 446

Gazzetta ufficiale C 422

Gazzetta ufficiale C 55

Gazzetta ufficiale C 117

Gazzetta ufficiale C 260

Gazzetta ufficiale C 344

Gazzetta ufficiale C 421

Gazzetta ufficiale C 320

Gazzetta ufficiale C 46

Gazzetta ufficiale C 425

Gazzetta ufficiale C 386

Gazzetta ufficiale C 201

Gazzetta ufficiale C 7

Gazzetta ufficiale C 214

Gazzetta ufficiale C 314

Gazzetta ufficiale C 359

Gazzetta ufficiale C 111

Gazzetta ufficiale C 282

Gazzetta ufficiale C 107

INTERNATIONAL BOND TARGET GIUGNO 2016

Gazzetta ufficiale C 170

Transcript:

Gazzetta ufficiale C 362 dell'unione europea 61 o anno Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 8 ottobre 2018 Sommario II Comunicazioni COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA Commissione europea 2018/C 362/01 Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata [Caso M.9080 CEFC/Rockaway Capital/European Bridge Travel (II)] ( 1 )... 1 IV Informazioni INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA Consiglio 2018/C 362/02 Conclusioni del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, sulle migliori prassi in materia di pubblicazione on line delle decisioni giudiziarie... 2 Commissione europea 2018/C 362/03 Tassi di cambio dell'euro... 4 2018/C 362/04 Note esplicative della nomenclatura combinata dell Unione europea... 5 IT ( 1 ) Testo rilevante ai fini del SEE.

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI 2018/C 362/05 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico ( 1 )... 6 2018/C 362/06 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico ( 1 )... 7 2018/C 362/07 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico ( 1 )... 8 2018/C 362/08 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico ( 1 )... 9 2018/C 362/09 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico ( 1 )... 10 2018/C 362/10 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico ( 1 )... 11 V Avvisi PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA Commissione europea 2018/C 362/11 Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.9119 SEGRO/PSPIB/Warehouse) Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )... 12 2018/C 362/12 Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.9048 Delta Electronics/Delta Electronics Thailand) Caso ammissibile alla procedura semplificata ( 1 )... 14 ( 1 ) Testo rilevante ai fini del SEE.

8.10.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 362/1 II (Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Non opposizione ad un operazione di concentrazione notificata [Caso M.9080 CEFC/Rockaway Capital/European Bridge Travel (II)] (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 362/01) Il 26 settembre 2018 la Commissione ha deciso di non opporsi alla suddetta operazione di concentrazione notificata e di dichiararla compatibile con il mercato interno. La presente decisione si basa sull articolo 6, paragrafo 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 1 ). Il testo integrale della decisione è disponibile unicamente in lingua inglese e verrà reso pubblico dopo che gli eventuali segreti aziendali in esso contenuti saranno stati espunti. Il testo della decisione sarà disponibile: sul sito Internet della Commissione europea dedicato alla concorrenza, nella sezione relativa alle concentrazioni (http://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/). Il sito offre varie modalità per la ricerca delle singole decisioni, tra cui indici per impresa, per numero del caso, per data e per settore, in formato elettronico sul sito EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it) con il numero di riferimento 32018M9080. EUR-Lex è il sistema di accesso in rete al diritto comunitario. ( 1 ) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1.

C 362/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.10.2018 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CONSIGLIO Conclusioni del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, sulle migliori prassi in materia di pubblicazione on line delle decisioni giudiziarie (2018/C 362/02) 1. Nelle democrazie moderne lo stato di diritto richiede che il potere giudiziario applichi la legge in maniera trasparente e che i cittadini abbiano un accesso adeguato alle fonti del diritto. La pubblicazione delle decisioni giudiziarie permette di conoscere il modo in cui il giudice applica la legge. La conoscenza delle cause esemplari è della massima importanza affinché gli operatori del diritto, gli enti pubblici e i cittadini siano informati in merito all'evoluzione del diritto. 2. Internet ha rivoluzionato il modo in cui le informazioni possono essere diffuse; molti organi giurisdizionali e autorità giudiziarie utilizzano le moderne tecnologie per mettere a disposizione di tutti le decisioni giudiziarie. 3. Affinché l'ordinamento giuridico dell'ue funzioni correttamente, è indispensabile la conoscenza reciproca dei sistemi giuridici degli altri Stati membri, specialmente, ma non solo, in materia di applicazione del diritto dell'ue. 4. La pubblicazione on line delle decisioni giudiziarie richiede un equilibrio tra una molteplicità di interessi, entro i limiti fissati dai quadri giuridico e politico. La condivisione delle migliori prassi nazionali può servire da ispirazione per trovare il modo di realizzare un equilibrio tra tali interessi. 5. Il presente documento descrive una serie di tali prassi. Va sottolineato che queste migliori prassi non hanno carattere vincolante, non mirano a realizzare alcun tipo di armonizzazione e dovrebbero semplicemente essere considerate come un invito alla riflessione. Spetta a ogni singolo Stato membro e/o organo giurisdizionale decidere in che misura e in che maniera pubblicare le decisioni giudiziarie su Internet. 6. Nel presente documento l'espressione «decisioni giudiziarie» comprende tutti i tipi di decisioni giudiziarie provvisorie e definitive, a prescindere dalla denominazione usata, rese dagli organi giurisdizionali, così come definiti dalla legislazione nazionale. 7. Tali migliori prassi riguardano soltanto la pubblicazione attiva delle decisioni giudiziarie su Internet; non riguardano l'accesso agli archivi giudiziari/alle decisioni giudiziarie come disciplinato dai regimi nazionali di accesso ai documenti pubblici, nella misura in cui tali regimi concedano l'accesso dietro richiesta individuale in casi specifici. I. Selezione 8. Se su Internet viene pubblicata soltanto una selezione delle decisioni giudiziarie, criteri di selezione scritti possono facilitare il lavoro delle istituzioni responsabili della pubblicazione delle decisioni giudiziarie, creando al tempo stesso trasparenza nei confronti del pubblico. Per motivi di trasparenza, può essere presa in considerazione la pubblicazione dei criteri di selezione, siano essi formulati in testi legislativi, decisioni giudiziarie o orientamenti politici. II. Protezione dei dati 9. Per quanto riguarda la protezione dei dati personali nelle decisioni giudiziarie (e dei relativi metadati) pubblicate su Internet, gli Stati membri sono invitati a tenere conto delle implicazioni della direttiva sulla protezione dei dati e, a decorrere dal 25 maggio 2018, del regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) e strumenti correlati.

8.10.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 362/3 10. Merita un'attenzione particolare la scelta di un (eventuale) metodo per l'oscuramento dei dati personali nelle decisioni giudiziarie pubblicate che preservi la leggibilità e la comprensibilità dei testi. 11. Gli organi giurisdizionali nazionali e le altre autorità sono invitati a prendere nota dell'articolo 95 del regolamento di procedura della Corte di giustizia, che indica le circostanze in cui le persone o entità interessate dalla controversia nel procedimento principale possono essere coperte dall'anonimato nel quadro del procedimento pregiudiziale, e dei punti 21 e 22 delle «Raccomandazioni all'attenzione dei giudici nazionali, relative alla presentazione di domande di pronuncia pregiudiziale», contenenti informazioni aggiuntive riguardanti il procedimento di cui al precitato articolo 95. III. Riutilizzo 12. Può essere ritenuta una buona prassi, nella misura del possibile, tenuto conto dei vincoli di natura tecnica o di bilancio e delle specificità del processo redazionale, la messa a disposizione per il riutilizzo, su supporto informatico, delle decisioni giudiziarie pubblicate. 13. Può essere considerata una buona prassi anche mettere a disposizione per il riutilizzo almeno i metadati formali, in un formato ben strutturato. 14. Per tener conto delle esigenze di coloro che li riutilizzano, si potrebbero valutare opportune possibilità di scaricamento. IV. Miglioramento dell'utilizzabilità 15. Dato l'elevato numero di decisioni giudiziarie pubblicate on line, dovrebbe essere presa in considerazione non soltanto la mera disponibilità ma anche l'utilizzabilità di tali repertori. Potrebbero essere presi in considerazione vari strumenti per rafforzare l' utilizzabilità delle banche dati e opzioni per migliorare l'accessibilità delle informazioni ivi contenute, in funzione delle dimensioni e delle peculiarità delle decisioni pubblicate, delle reali esigenze dei cittadini e della comunità giuridica nonché delle tradizioni nazionali. Alcuni esempi che potrebbero essere presi in considerazione sono i motori di ricerca e i metadati. I campi obbligatori e facoltativi citati nelle conclusioni sull'identificatore europeo della giurisprudenza (ECLI) potrebbero servire da modello per i metadati. 16. La pubblicazione integrale delle decisioni giudiziarie contribuisce alla trasparenza del sistema giudiziario, ma d'altro canto crea repertori voluminosi in cui potrebbe rivelarsi difficile reperire decisioni aventi particolare importanza giuridica o un impatto sulla società. Se fattibile dal punto di vista tecnico e organizzativo, sarebbe consigliabile classificare in qualche modo le decisioni per grado di importanza, indicando quali, e in che misura, siano rilevanti per parti diverse da quelle della causa. Come esempio di migliore prassi riguardo all'univoca identificazione e citazione di decisioni giudiziarie, dovrebbe essere presa in considerazione l'introduzione dell'identificatore europeo della giurisprudenza. Per sfruttare appieno i vantaggi del quadro ECLI, si suggerisce che le decisioni cui è stato attribuito un identificatore europeo della giurisprudenza siano rese disponibili tramite il motore di ricerca dell'ecli.

C 362/4 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.10.2018 COMMISSIONE EUROPEA Tassi di cambio dell'euro ( 1 ) 5 ottobre 2018 (2018/C 362/03) 1 euro = Moneta Tasso di cambio USD dollari USA 1,1506 JPY yen giapponesi 131,03 DKK corone danesi 7,4589 GBP sterline inglesi 0,88165 SEK corone svedesi 10,4438 CHF franchi svizzeri 1,1433 ISK corone islandesi 131,10 NOK corone norvegesi 9,5133 BGN lev bulgari 1,9558 CZK corone ceche 25,742 HUF fiorini ungheresi 324,59 PLN zloty polacchi 4,3045 RON leu rumeni 4,6708 TRY lire turche 7,0963 AUD dollari australiani 1,6270 Moneta Tasso di cambio CAD dollari canadesi 1,4862 HKD dollari di Hong Kong 9,0137 NZD dollari neozelandesi 1,7784 SGD dollari di Singapore 1,5890 KRW won sudcoreani 1 298,24 ZAR rand sudafricani 16,9754 CNY renminbi Yuan cinese 7,9033 HRK kuna croata 7,4225 IDR rupia indonesiana 17 466,11 MYR ringgit malese 4,7750 PHP peso filippino 62,455 RUB rublo russo 76,6706 THB baht thailandese 37,745 BRL real brasiliano 4,4216 MXN peso messicano 21,8800 INR rupia indiana 84,8835 ( 1 ) Fonte: tassi di cambio di riferimento pubblicati dalla Banca centrale europea.

8.10.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 362/5 Note esplicative della nomenclatura combinata dell Unione europea (2018/C 362/04) A norma dell articolo 9, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio ( 1 ), le note esplicative della nomenclatura combinata dell Unione europea ( 2 ) sono così modificate: A pagina 383 «9506 Oggetti ed attrezzi per l educazione fisica, la ginnastica, l atletica, gli altri sport (compreso il tennis da tavolo) o i giuochi all aperto, non nominati né compresi altrove in questo capitolo; piscine e vasche per sguazzare» Dopo il testo esistente è inserito il testo seguente: «La presente voce non comprende le fasce di allenamento per la resistenza e per la forma fisica o prodotti analoghi senza maniglie. Esse sono generalmente confezionate singolarmente o in confezioni di due o più per la vendita al dettaglio. Sono disponibili in diversi colori e dimensioni e possono essere stampate. Per le loro caratteristiche oggettive tali fasce non sono identificabili come articoli per l educazione fisica. Di conseguenza esse devono essere classificate secondo la materia costitutiva, per esempio nella voce 4008, in quanto nastri di gomma non alveolare (cfr. anche la nota 1 e la nota 9 del capitolo 40).» ( 1 ) Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune (GU L 256 del 7.9.1987, pag. 1). ( 2 ) GU C 76 del 4.3.2015, pag. 1.

C 362/6 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.10.2018 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 362/05) Stato membro Rotta interessata Italia Alghero Roma Fiumicino e viceversa Periodo di validità del contratto Dal 1 o aprile 2019 al 31 marzo 2022 Termine ultimo per la presentazione delle offerte 2 mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso Indirizzo presso il quale è possibile ottenere il testo del bando di gara e qualsiasi informazione e/o documentazione pertinente correlata alla gara pubblica d appalto e all onere di servizio pubblico Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei trasporti Direzione Generale dei Trasporti Servizio per il trasporto marittimo e aereo e della continuità territoriale Via XXIX Novembre 1847, 27-41 09123 Cagliari ITALIA Tel. 070/6067331 Fax 070/6067309 Sito Internet. http://www.regione.sardegna.it e mail: trasporti@pec.regione.sardegna.it trasporti@regione.sardegna.it trasp.osp@regione.sardegna.it

8.10.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 362/7 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 362/06) Stato membro Rotta interessata Italia Alghero Milano Linate e viceversa Periodo di validità del contratto Dal 1 o aprile 2019 al 31 marzo 2022 Termine ultimo per la presentazione delle offerte 2 mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso Indirizzo presso il quale è possibile ottenere il testo del bando di gara e qualsiasi informazione e/o documentazione pertinente correlata alla gara pubblica d appalto e all onere di servizio pubblico Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei trasporti Direzione Generale dei Trasporti Servizio per il trasporto marittimo e aereo e della continuità territoriale Via XXIX Novembre 1847, 27-41 09123 Cagliari ITALIA Tel. 070/6067331 Fax 070/6067309 Sito Internet. http://www.regione.sardegna.it e mail: trasporti@pec.regione.sardegna.it trasporti@regione.sardegna.it trasp.osp@regione.sardegna.it

C 362/8 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.10.2018 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 362/07) Stato membro Rotta interessata Italia Cagliari Roma Fiumicino e viceversa Periodo di validità del contratto Dal 1 o aprile 2019 al 31 marzo 2022 Termine ultimo per la presentazione delle offerte 2 mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso Indirizzo presso il quale è possibile ottenere il testo del bando di gara e qualsiasi informazione e/o documentazione pertinente correlata alla gara pubblica d appalto e all onere di servizio pubblico Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei trasporti Direzione Generale dei Trasporti Servizio per il trasporto marittimo e aereo e della continuità territoriale Via XXIX Novembre 1847, 27-41 09123 Cagliari ITALIA Tel. +39 0706067331 Fax +39 0706067309 Sito Internet. http://www.regione.sardegna.it E-mail: trasporti@pec.regione.sardegna.it trasporti@regione.sardegna.it trasp.osp@regione.sardegna.it

8.10.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 362/9 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 362/08) Stato membro Rotta interessata Italia Cagliari Milano Linate e viceversa Periodo di validità del contratto Dal 1 o aprile 2019 al 31 marzo 2022 Termine ultimo per la presentazione delle offerte 2 mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso Indirizzo presso il quale è possibile ottenere il testo del bando di gara e qualsiasi informazione e/o documentazione pertinente correlata alla gara pubblica d appalto e all onere di servizio pubblico Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei trasporti Direzione Generale dei Trasporti Servizio per il trasporto marittimo e aereo e della continuità territoriale Via XXIX Novembre 1847, 27-41 09123 Cagliari ITALIA Tel. +39 0706067331 Fax +39 0706067309 Sito Internet. http://www.regione.sardegna.it E-mail: trasporti@pec.regione.sardegna.it trasporti@regione.sardegna.it trasp.osp@regione.sardegna.it

C 362/10 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.10.2018 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 362/09) Stato membro Rotta interessata Italia Olbia Roma Fiumicino e viceversa Periodo di validità del contratto Dal 1 o aprile 2019 al 31 marzo 2022 Termine ultimo per la presentazione delle offerte 2 mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso Indirizzo presso il quale è possibile ottenere il testo del bando di gara e qualsiasi informazione e/o documentazione pertinente correlata alla gara pubblica d appalto e all onere di servizio pubblico Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei trasporti Direzione Generale dei Trasporti Servizio per il trasporto marittimo e aereo e della continuità territoriale Via XXIX Novembre 1847, 27-41 09123 Cagliari ITALIA Tel. +39 0706067331 Fax +39 0706067309 Sito Internet. http://www.regione.sardegna.it E-mail: trasporti@pec.regione.sardegna.it trasporti@regione.sardegna.it trasp.osp@regione.sardegna.it

8.10.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 362/11 Comunicazione della Commissione ai sensi della procedura prevista dall articolo 17, paragrafo 5, del regolamento (CE) n. 1008/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità Bando di gara per l esercizio di servizi aerei di linea in conformità degli oneri di servizio pubblico (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 362/10) Stato membro Rotta interessata Italia Olbia Milano Linate e viceversa Periodo di validità del contratto Dal 1 o aprile 2019 al 31 marzo 2022 Termine ultimo per la presentazione delle offerte 2 mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso Indirizzo presso il quale è possibile ottenere il testo del bando di gara e qualsiasi informazione e/o documentazione pertinente correlata alla gara pubblica d appalto e all onere di servizio pubblico Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei trasporti Direzione Generale dei Trasporti Servizio per il trasporto marittimo e aereo e della continuità territoriale Via XXIX Novembre 1847, 27-41 09123 Cagliari ITALIA Tel. 070/6067331 Fax 070/6067309 Sito Internet. http://www.regione.sardegna.it e mail: trasporti@pec.regione.sardegna.it trasporti@regione.sardegna.it trasp.osp@regione.sardegna.it

C 362/12 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.10.2018 V (Avvisi) PROCEDIMENTI RELATIVI ALL'ATTUAZIONE DELLA POLITICA DELLA CONCORRENZA COMMISSIONE EUROPEA Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.9119 SEGRO/PSPIB/Warehouse) Caso ammissibile alla procedura semplificata (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 362/11) 1. In data 1 o ottobre 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 1 ). La notifica riguarda le seguenti imprese: SEGRO plc («SEGRO», Regno Unito), Public Sector Pension Investment Board («PSPIB», Canada), un attivo logistico («Warehouse», Spagna). SEGRO e PSPIB acquisiscono, ai sensi dell articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo dell insieme di Warehouse. La concentrazione è effettuata mediante acquisto di elementi dell attivo. 2. Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti: SEGRO: proprietà, gestione di attivi e sviluppo di proprietà moderne destinate a servizi di deposito e industria leggera, ubicate attorno a grandi aree urbane e hub di trasporto nevralgici in diversi Stati membri dell UE; PSPIB: investimento dei contributi netti ai fondi pensione della funzione pubblica federale canadese, delle Canadian Forces, della Royal Canadian Mounted Police e della Reserve Force e gestione di un portafoglio globale diversificato comprendente azioni, obbligazioni e titoli a reddito fisso nonché investimenti in private equity, beni immobili, infrastrutture, risorse naturali e debito privato; Warehouse: appezzamento ubicato a Granollers (Barcellona, Spagna) per il quale sono in corso lavori di trasformazione in un magazzino di distribuzione, che dovrebbero terminare nel novembre 2018, ed è stato già firmato un contratto di preaffitto. 3. A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 2 ), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. 4. La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. ( 1 ) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni»). ( 2 ) GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.

8.10.2018 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 362/13 Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento: M.9119 SEGRO/PSPIB/Warehouse Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti: Indirizzo e-mail: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu Fax +32 22964301 Indirizzo postale: Commissione europea Direzione generale Concorrenza Protocollo Concentrazioni 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË

C 362/14 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.10.2018 Notifica preventiva di concentrazione (Caso M.9048 Delta Electronics/Delta Electronics Thailand) Caso ammissibile alla procedura semplificata (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 362/12) 1. In data 1 o ottobre 2018 è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità dell articolo 4 del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 1 ). La notifica riguarda le seguenti imprese: Delta Electronics, Inc. («DEI», Taiwan), Delta Electronics (Thailand) Public Company Ltd. («DET», Thailandia). DEI acquisisce, ai sensi dell articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento sulle concentrazioni, il controllo dell insieme di DET. La concentrazione è effettuata mediante offerta pubblica annunciata in data 31 luglio 2018. 2. Le attività svolte dalle imprese interessate sono le seguenti: DEI: DEI è specializzata nelle soluzioni elettriche e di gestione termica, ma opera anche nella produzione e nella vendita di prodotti per l automazione industriale, i display digitali e le telecomunicazioni, componenti per l elettronica di consumo, soluzioni per l automazione degli edifici, soluzioni tecnologiche per l energia rinnovabile ecc., DET: DET è un impresa manifatturiera del settore elettronico specializzata nella produzione di alimentatori, ventole e sistemi di gestione termica, impianti elettrici, elettronica automobilistica e prodotti connessi. I suoi prodotti vengono utilizzati per applicazioni in diversi settori tra cui l industria automobilistica, la sanità, le telecomunicazioni e l informatica. 3. A seguito di un esame preliminare la Commissione ritiene che la concentrazione notificata possa rientrare nell ambito di applicazione del regolamento sulle concentrazioni. Tuttavia si riserva la decisione definitiva al riguardo. Si rileva che, ai sensi della comunicazione della Commissione concernente una procedura semplificata per l esame di determinate concentrazioni a norma del regolamento (CE) n. 139/2004 del Consiglio ( 2 ), il presente caso potrebbe soddisfare le condizioni per l applicazione della procedura di cui alla comunicazione stessa. 4. La Commissione invita i terzi interessati a presentare eventuali osservazioni sulla concentrazione proposta. Le osservazioni devono pervenire alla Commissione entro dieci giorni dalla data di pubblicazione della presente comunicazione, con indicazione del seguente riferimento: M.9048 Delta Electronics/Delta Electronics Thailand Le osservazioni possono essere trasmesse alla Commissione per e-mail, per fax o per posta, ai seguenti recapiti: Email: COMP-MERGER-REGISTRY@ec.europa.eu Fax + 32 22964301 Indirizzo postale: Commissione europea Direzione generale Concorrenza Protocollo Concentrazioni 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË ( 1 ) GU L 24 del 29.1.2004, pag. 1 («il regolamento sulle concentrazioni»). ( 2 ) GU C 366 del 14.12.2013, pag. 5.

ISSN 1977-0944 (edizione elettronica) ISSN 1725-2466 (edizione cartacea) IT