Scheda dati di sicurezza

Documenti analoghi
Scheda dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Duck Power Igienizzante

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Scheda di sicurezza CALCISAN

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

Scheda dati di sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE

Scheda dati di sicurezza

Olio idraulico HF- 95

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Scheda dati di sicurezza

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda dati di sicurezza

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione Data di stampa

Scheda dati di sicurezza ZERO

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con il Regolamento (UE) No. 1907/2006

Q Oil Europe Ltd. Unit 2, Crown Point Ind. Est Sth, King Street Denton Manchester, M34 6HE Gran Bretagna.

Bio-Optica Milano S.p.a.

Scheda dati di sicurezza manufatto in EPS AUTOESTINGUENTE colorato

3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

Scheda di Sicurezza EFFICACE VETRI

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA 1.1 Identificatori del prodotto Nome del prodotto : Crotonato di metile

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA HDC - HEAVY DUTY DEGREASER "C"

SCHEDA DI SICUREZZA Pagina: 1/2 Data di emissione: 19/03/2001 Revisione: n. 6 del 16/03/2010

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso.

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA HGS Prodotto di pulizia contro depositi di calcare ed incropstazioni da urina

TELEFONO D'EMERGENZA: Centro Antiveleni di Pavia - IRCCS Fondazione Maugeri

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n. 453/2010

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Art. 31

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) SaniForte

Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Scheda di sicurezza RIMUOVI GRAFFITI UNIVERSALE. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2

Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 (REACH), Annex II European Union (EU) e successivi aggiornamenti SCHEDA DI SICUREZZA MAGLUMI TM IGF-1

Scheda Dati di Sicurezza

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Scheda di dati di sicurezza

Alcas Italia s.r.l. A 11 - GRANDI OPERE

: Diidrossido di rame.

SCHEDA SICUREZZA SILGUM LF

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

DEFIR S.r.l. BANNER LEMON

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

MATCH Versione 4 Data di revisione Data di stampa

Scheda Dati di Sicurezza

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relavit top

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

LA RIFORMA EUROPEA SULLE SOSTANZE CHIMICHE. Evoluzione del quadro normativo delle sostanze chimiche: dalla Dir. 67/548 al Regolamento REACh e CLP

OLIO LUBRIFICANTE PAG 46

1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA SULLA SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Secondo il regolamento (UE) 2015/830 Data di revisione:22/06/2016

Scheda di dati di sicurezza

Transcript:

Scheda dati di sicurezza Conforme al regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), Allegato II - Svizzera 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione del prodotto o Denominazione commerciale Sika BlackSeal ' -1 Uso della sostanza/del preparato Prodotto chimico per edilizia e industria Identificazione della società/dell'impresa Produttore/Distributore Indirizzo/casella postale Codice avviam. postale /località Nazione N. telefonico Fax no. Indirizzo e-mail della persona responsabile della scheda di dati di sicurezza Telefono per emergenze Sika Schweiz AG Tüffenwies 16 8048 Zürich CH +4158464040 +41584644 EHS@ch.sika.com +41 (0) 79 09 06 29 Nur ausserhalb der Geschäftszeiten 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Questo prodotto è classificato come pericoloso in base alla Direttiva 1999/45/CE e suoi emendamenti. Classificazione R10 R67 R52/5 Pericoli fisici/chimici Pericoli per la salute umana Pericoli per l'ambiente Infiammabile. L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Per informazioni più dettagliate sugli effetti per la salute e i sintomi, vedere la Sezione 11.. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Famiglia Chimica/ Caratteristiche Soluzione in solvente di bitume Denominazione componente Numero CAS % Numero CE Classificazione Nafta (petrolio), pesante idrodesolforata composti di ammonio quaternario, trimetilsego alchil, cloruri Consultare la sezione 16 per il testo completo delle frasi R sopra riportate 64742-82-1 800-78-2 15-20 1-265-185-4 22-447-4 R10 [1] Xn; R65 R66, R67 N; R51/5 F; R11 [1] Xn; R22 C; R4 Non sono presenti ingredienti addizionali che, nelle conoscenze attuali del fornitore e nelle concentrazoni applicabili, siano classificati come nocivi alla salute o all'ambiente e che debbano quindi essere riportati in questa sezione. Data di edizione 12.04.2010. N. MSDS 111486 1/7

Sika BlackSeal ' -1 12.04.2010 2/7. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI [1] Sostanza che presenta un pericolo per la salute o per l'ambiente [2] Sostanza per cui sussistono limiti all'esposizione sul luogo di lavoro [] Sostanza PBT [4] Sostanza vpvb I limiti di esposizione occupazionale, se conosciuti, sono elencati in sezione 8. 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO Interventi di primo soccorso Inalazione Se si sospetta ancora la presenza di esalazioni, indossare una maschera o un Ingestione respiratore. Chiedere assistenza medica se gli effetti nocivi alla saluti persistono o sono molto gravi. Se appaiono i sintomi chiedere assistenza medica. Non indurre il vomito se non indicato dal personale medico. Assicurare una buona Contatto con la pelle circolazione dell'aria. Consultare immediatamente un medico. Sciacquare la pelle contaminata con abbondante acqua. Rimuovere indumenti e Contatto con gli occhi calzature contaminate. Consultare un medico se si presentano i sintomi. Lavare immediatamente gli occhi con acqua abbondante, sollevando le palpebre Note per il medico superiore e inferiore. Verificare se la vittima porta lenti a contatto e in tal caso, rimuoverle. Continuare a sciaquare per almeno 10 minuti. Consultare un medico. Nessun trattamento specifico. Trattare in modo sintomatico. Nel caso i cui siano ingerite o inalate grandi quantità, contattare immediatamente un centro antiveleni. Per informazioni più dettagliate sugli effetti per la salute e i sintomi, vedere la Sezione 11. 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione Idoneo Non idoneo Particolari rischi di esposizione Prodotti di combustione pericolosi Speciali mezzi protettivi per il personale antincendio Usare prodotti chimici secchi, CO2, acqua nebulizzata o schiuma. Non utilizzare un getto d'acqua. Liquido infiammabile. In caso di incendio o surriscaldamento, si verificherà un aumento della pressione e il contenitore può scoppiare con il rischio di una conseguente esplosione. La fuoriuscita nelle fognature può creare rischio di incendio o esplosione. Nessun dato specifico. I pompieri devono indossare equipaggiamento protettivo ed un autorespiratore (SCBA) con schermo di protezione sul viso operante a pressione positiva. 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE Precauzioni per le persone Impedire l'entrata di personale estraneo e non protetto. Non toccare o camminare Precauzioni per l'ambiente sul materiale versato. Bloccare tutte le fonti di accensione. Niente candele, sigarette o fiamme nell'area pericolosa. Indossare attrezzature protettive adeguate (vedere Sezione 8). Evacuare le aree circostanti. Evitare la dispersione ed il deflusso del materiale versato ed il contatto con terreno, Versamento grande corsi d'acqua, scarichi e fogne. Informare le autorità pertinenti se il prodotto ha causato un inquinamento ambientale (fogne, corsi d'acqua, terra o aria). Materiale inquinante dell'acqua. Può essere dannoso all'ambiente se rilasciato in grandi quantità. Fermare la fuga se non c'è rischio. Spostare i contenitori dall'area del versamento. Prevenire la fuoriuscita in sistemi fognari, corsi d'acqua, basamenti o zone circoscritte. Circoscrivere e raccogliere eventuali fuoriuscite con materiale assorbente non combustibile, come sabbia, terra, vermiculite, diatomite e provvedere allo smaltimento del prodotto in un contenitore in conformità alla normativa vigente (vedi sezione 1). Usare attrezzi antiscintilla ed apparecchiature antideflagranti. Data di edizione 12.04.2010. N. MSDS 111486 2/7

Sika BlackSeal ' -1 12.04.2010 /7 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE Piccola fuoriuscita Fermare la fuga se non c'è rischio. Spostare i contenitori dall'area del versamento. Assorbire con un materiale inerte e mettere il prodotto versato in un apposito contenitore di recupero. Usare attrezzi antiscintilla ed apparecchiature antideflagranti. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Manipolazione Indossare attrezzature protettive adeguate (vedere Sezione 8). E' vietato mangiare, bere e fumare nelle aree in cui il materiale viene manipolato, conservato o trattato. Le persone che utilizzano il prodotto devono lavarsi mani e viso prima di mangiare, bere e fumare. Non respirare vapore o nebbia. Evitare il contatto con occhi, cute e indumenti. Evitare lo scarico nell'ambiente. Usare solo con ventilazione adeguata. Indossare un apposito respiratore in caso di ventilazione inadeguata. Non accedere alle aree di stoccaggio e in spazi chiusi se non ventilati adeguatamente. Conservare nel contenitore originale o un contenitore alternativo approvato e costituito da un materiale compatibile, tenuto saldamente chiuso quando non utilizzato. Conservare ed usare lontano da calore, scintille, fiamme aperte o altre fonti di combustione. Usare attrezzature elettriche antideflagranti (ventilazione, illuminazione e movimentazione materiali). Usare strumenti che non generano scintille. Evitare l'accumulazione di cariche elettrostatiche. Per evitare incendi ed esplosioni, dissipare l'elettricità statica durante il trasferimento mettendo a terra e a massa i contenitori e le attrezzature prima di trasferire il materiale. I contenitori vuoti trattengono dei residui di prodotto e possono essere pericolosi. Immagazzinamento Materiali di imballaggio Raccomandato Provvedere allo stoccaggio in conformità alla normativa vigente. Conservare in area separata e approvata. Conservare nel contenitore originale protetto dalla luce solare diretta in un'area asciutta, fresca e ben ventilata, lontano da altri materiali incompatibili (vedere la sezione 10) e da cibi e bevande. Eliminare tutte le fonti di combustione. Separare dai materiali ossidanti. Tenere il contenitore serrato e sigillato fino al momento dell'uso. I contenitori aperti devono essere accuratamente risigillati e mantenuti dritti per evitare fuoriuscite accidentali del prodotto. Non conservare in contenitori senza etichetta. Usare contenitori adeguati per evitare l'inquinamento ambientale. Usare il contenitore originale. 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE Valori limite d'esposizione Denominazione componente Nessun valore del limite di esposizione noto. Limiti di esposizione occupazionale Procedure di monitoraggio consigliate Controlli dell'esposizione Controlli dell'esposizione professionale Se questo prodotto contiene ingredienti con limiti di esposizione, potrebbe essere richiesto il monitoraggio personale, dell'atmosfera nell'ambiente di lavoro e biologico per determinare l'efficacia della ventilazione o di altre misure di controllo e/o la necessità di usare apparecchiatura protettiva respiratoria. Si dovrebbe fare riferimento allo Standard Europeo EN 689 dei metodi per la valutazione dell'esposizione per inalazione ad agenti chimici ed ai documenti di guida nazionale sui metodi per la determinazione delle sostanze pericolose. Usare solo con ventilazione adeguata. Usare recinzioni, sistemi di ventilazione locali o altri controlli ingegneristici per mantenere l'esposizione degli operatori a inquinanti nell'aria al di sotto di qualsiasi limite consigliato o prescritto dalla legge. I controlli ingegneristici devono anche mantenere le concentrazioni di gas, vapore o polvere sotto qualsiasi limite inferiore di esplosione. Utilizzare un sistema di ventilazione non esplosivo. Data di edizione 12.04.2010. N. MSDS 111486 /7

Sika BlackSeal ' -1 12.04.2010 4/7 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE Misure igieniche Protezione respiratoria Prima di mangiare, fumare e usare il bagno e alla fine del periodo lavorativo, lavarsi le mani, le braccia e la faccia accuratamente dopo aver toccato prodotti chimici. Occorre usare tecniche appropriate per togliere gli indumenti potenzialmente contaminati. Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli. Non occorre alcuna misura speciale. Protezione delle mani Protezione degli occhi Protezione della pelle Controlli dell'esposizione ambientale Guanti resistenti ad agenti chimici ed impenetrabili conformi agli standard approvati devono essere sempre usati quando vengono maneggiati prodotti chimici se la valutazione di un rischio ne indica la necessità. Raccomandato Guanti di gomma butilica/nitrilica. Occhiali di sicurezza conformi agli standard approvati devono essere usati quando la valutazione di un rischio ne indica la necessità per evitare esposizione a schizzi di liquidi, spruzzi, gas o polveri. L'equipaggiamento personale per il corpo deve essere selezionato in base al compito svolto ed al rischio previsto e deve essere approvato da una persona specializzata prima di maneggiare questo prodotto. Raccomandato Protezione preventiva della pe mediante crema adeguata. L'emissione da apparecchiature di ventilazione o da processi lavorativi dovrebbe essere controllata per assicurarsi che siano in conformità con le direttive delle legislazioni sulla protezione ambientale. In alcuni casi, sarà necessario eseguire il lavaggio dei fumi, aggiungere filtri o apportare modifiche tecniche alle apparecchiature di processo per ridurre l'emissione a livelli accettabili. 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Informazioni generali Aspetto Forma Colore Odore Pasta. Nero. Caratteristico. Informazioni importanti relative alla salute, alla sicurezza e all'ambiente Punto di ebollizione Punto di infiammabilità Limiti di Esplosione Pressione di vapore Densità Solubilità 160 C (20 F) Vaso chiuso ~50 C (122 F) Valore minimo noto Punto minimo 0.6% (Nafta (petrolio), pesante idrodesolforata) Valore massimo noto Punto massimo 6.5% (Nafta (petrolio), pesante idrodesolforata) Valore massimo noto 0.4 kpa ( mm Hg) (Nafta (petrolio), pesante idrodesolforata) ~1. g/cm [20 C (68 F)] Insolubile nei materiali seguenti acqua 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Stabilità Condizioni da evitare Materie da evitare Prodotti di decomposizione pericolosi Il prodotto è stabile. Evitare anche tutte le possibili fonti di combustione (scintille o fiamme). Non pressurizzare, tagliare, saldare, brazare, forare, molare o esporre i contenitori al calore o a fonti di combustione. Reattivo o incompatibile con i seguenti materiali materiali ossidanti In normali condizioni di stoccaggio e utilizzo, non dovrebbero essere generati prodotti di decomposizione pericolosi. Data di edizione 12.04.2010. N. MSDS 111486 4/7

Sika BlackSeal ' -1 12.04.2010 5/7 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Effetti potenziali acuti sulla salute Inalazione L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. Ingestione Contatto con la pelle Contatto con gli occhi Effetti cronici Può causare problemi gastrointestinali. Puo' causare irritazione alla pelle. Può causare irritazione agli occhi. Non sono noti effetti significativi o pericoli critici. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Effetti Ambientali Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Materiale inquinante dell'acqua. Può essere dannoso all'ambiente se rilasciato in grandi quantità. 1. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Metodi di smaltimento Codice del rifiuto OTRif/OLTRif Imballo La generazione di rifiuti dovrebbe essere evitata o minimizzata qualora possibile. I contenitori vuoti o i rivestimenti possono trattenere dei residui di prodotto. Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni. Eliminare i prodotti in eccedenza e non riciclabili tramite un appaltatore autorizzato all'eliminazione di rifiuti. L'eliminazione di questo prodotto, di soluzioni e di qualsiasi sottoprodotto deve essere eseguita attenendosi sempre ai requisiti della legge sulla protezione dell'ambiente e l'eliminazione dei rifiuti ed ai requisiti delle autorità regiona locali pertinenti. Evitare la dispersione ed il deflusso del materiale versato ed il contatto con terreno, corsi d'acqua, scarichi e fogne. 08 04 09* adesivi e sigillanti di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose Gli imballaggi completamente svuotati possono essere riciclati. Gli imballaggi non lavabili devono essere smaltiti al pari della sostanza contenuta. 15 01 10* imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Regolamenti di trasporto internazionali ADR Classe ADR Codice di classificazione Gruppo di imballaggio Denominazione corretta per la spedizione Contiene Etichetta No. IMDG UN number IMDG Class Packing group Proper shipping name Contains Emergency schedules (EmS) UN295 F1 III Idrocarburi liquidi, n.a.s. Naphtha, solvent UN295 III Hydrocarbons,liquid, n.o.s. Naphtha, solvent F-E, S-D Data di edizione 12.04.2010. N. MSDS 111486 5/7

Sika BlackSeal ' -1 12.04.2010 6/7 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Marine pollutant Label no. IATA UN number IATA Class Packing group Proper shipping name Contains Label no. No UN295 III Hydrocarbons,liquid, n.o.s. Naphtha, solvent 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Regolamenti UE La classificazione e l'etichettatura sono state determinate in conformità delle Direttive europee 67/548/EEC e 1999/45/EC (compresi gli emendamenti) e tengono conto dell'uso previsto del prodotto. Frasi di rischio R10- Infiammabile. R67- L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. R52/5- Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Consigli di prudenza Quantità COV (EU) Norme nazionali S2- Conservare fuori della portata dei bambini. S46- In caso d'ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta. VOC (w/w) 18% Quantità COV (CH) Classe di rischio per l'acqua VOC (w/w) 18% 2 Appendice n. 4 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo integrale delle classificazioni a cui si fa riferimento nelle Sezioni 2 e R11- Facilmente infiammabile. R10- Infiammabile. R22- Nocivo per ingestione. R65- Nocivo può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. R4- Provoca ustioni. R66- L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle. R67- L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini. R51/5- Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. R52/5- Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Testo integrale delle classificazioni a cui si fa riferimento nelle Sezioni 2 e F - Facilmente infiammabile C - Corrosivo Xn - Nocivo N - Pericoloso per l'ambiente Storia Data di stampa Data di edizione 02.04.2012 12.04.2010. Data di edizione 12.04.2010. N. MSDS 111486 6/7

Sika BlackSeal ' -1 12.04.2010 7/7 16. ALTRE INFORMAZIONI Data dell'edizione 08.04.2010. precedente Indica le informazioni che sono variate rispetto all'edizione precedente. Avviso per il lettore Le informazioni contenute in questa Scheda di Sicurezza corrispondono al nostro livello di conoscenza al momento della pubblicazione. Qualsiasi garanzia è esclusa. Si applicano le nostre condizioni generali di vendita. Prima dell'utilizzo consultare la Scheda Dati Prodotto. Data di edizione 12.04.2010. N. MSDS 111486 7/7