IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti

Documenti analoghi
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

Gli impianti per la climatizzazione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti

Impianti di riscaldamento convenzionali

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Impianti di climatizzazione

Principi di regolazione degli impianti termici

corso di FISICA TECNICA modulo di IMPIANTI TECNICI Scheda 01

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Le unità terminali svolgono un ruolo molto importante poiché costituiscono la prima interazione fra uomo e sistema edificioimpianto.

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione. Novembre 2011

Per un architettura che mette al centro l uomo

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Impianto Solare Termico

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

basso consumo energetico

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

Cos è una. pompa di calore?

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

Buono Microclima confortevole

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Pompe di circolazione

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

I collettori solari termici

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Componenti ed accessori per sistemi. 102 Collettori premontati - senza cassetta per impianti di riscaldamento

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 %

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO: CRITERI DI PROGETTO

Sistemi di climatizzazione radiante, la soluzione per un efficiente utilizzo dell energia Manuel Moro

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

L alternativa che risparmia energia Pompe di calore e caldaie a bassa temperatura

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

50 - IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

sistemi solari soluzioni solari

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

PAVIMENTO SOPRAELEVATO RADIANTE. Tech

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

RAFFRESCAMENTO E RISCALDAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO CLIMATIZZAZIONE E RAFFRESCAMENTO A PANNELLI RADIANTI

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space

Comuni di Sirolo e Numana

Fotovoltaico Solare Termico

INTRODUZIONE AL TEMA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

COSA E COSA E UNA POMP UNA

IMPIANTI SOLARI TERMICI

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

17 aprile 2013

Cold Plate BREVETTATO

L isolamento termico degli edifici

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

mflor e il riscaldamento a pavimento

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni

DISCIPLINA IMPIANTI A.S. 2012/2013

EED Sonde Geotermiche

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

RADIATORI A CONFRONTO

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

Convegno SOLAR COOLING

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT RIBASSATO SCHEDA TECNICA

Contesto di riferimento. Descrizione

Recuperatore di Calore

PROGETTO EDIFICIO-IMPIANTO: alcune questioni da considerare

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

Risparmio energetico negli edifici rurali

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Capannoni Prefabbricati

INDICE. I dati tecnici e dimensionali riportati nella presente documentazione possono subire variazioni orientate al miglioramento del prodotto.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Transcript:

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Corpi scaldanti Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it

Il progetto di un impianto di riscaldamento prevede come primo passo il dimensionamento dei TERMINALI (CORPI SCALDANTI): elementi che distribuiscono agli ambienti il calore prodotto nel generatore e trasportato lungo la rete di distribuzione Si distinguono alcune tipologie di corpi scaldanti che differiscono per le modalità con cui scambiano calore con l ambiente: Radiatori Termoconvettori Ventilconvettori Aerotermi Pavimenti radianti

Radiatori Corpi scaldanti più diffusi impropriamente detti radiatori: attraverso le pareti degli elementi sono a diretto contatto con l ambiente al quale cedono calore prevalentemente per convezione ( 70%), in parte per irraggiamento ( 30%) Distanze da rispettare min 15 cm min 12 cm min 3 cm Installazione migliore sulle pareti esterne, in particolare su quelle più disperdenti, meglio sotto le finestre, sfruttando lo spazio non occupabile da altri componenti di arredo, per bilanciare l effetto di parete fredda ed il flusso d aria fredda verso il pavimento.

MOVIMENTI TIPICI DELL ARIA IN AMBIENTE CON RADIATORI 24 23 30 12 40 20 20 40 18 19 12 18 15 Installazione corretta del radiatore Installazione non ottimale del radiatore

Meglio evitare: l installazione dentro una nicchia se la parete è non isolata poiché aumentano le dispersioni per il ridotto spessore della parete. la copertura con mobiletti chiusi perché ostacola lo scambio radiativo e convettivo e comporta una sensibile diminuzione della resa termica (20-30%). Quando è inevitabile posizionarli su una parete interna conviene sfruttare gli spazi dietro la porta (per motivi di ingombro) Alcuni inconvenienti: La presenza di radiatori in un ambiente, con temperatura superficiale molto diversa da quella dell aria può dar luogo a condizioni di discomfort locale (asimmetria di irraggiamento termico). Formazione di aloni scuri sulla parete sopra il radiatore per la combustione pulviscolo presente nell aria. del

Radiatori in ghisa A colonna A piastra Corpi modulari composti in modo da rispondere alle diverse esigenze di potenza termica degli ambienti in cui sono installati Molto pesanti e ad elevata inerzia termica Tempi lunghi di messa a regime Mantenimento della temperatura di comfort più a lungo dopo lo spegnimento dell impianto

Radiatori in acciaio Corpi scaldanti più leggeri ed economici di quelli in ghisa, quindi caratterizzati da minore inerzia termica. Non sono componibili perché costituiti da elementi saldati tra di loro. Soggetti a problemi di corrosione hanno una vita media più breve dei radiatori in ghisa.

Radiatori in alluminio Particolarmente leggeri e resistenti alla corrosione. Caratterizzati da elementi modulari possono essere assemblati in numero dipendente dalla potenza termica da fornire all ambiente Inerzia termica molto bassa: vanno rapidamente a regime ma mantengono poco il regime termico dopo lo spegnimento dell impianto

COSTANTE DI TEMPO L inerzia termica di un corpo scaldante dipende dalla sua massa e dal contenuto d acqua. Si misura con la costante di tempo CT, che è una caratteristica propria del corpo scaldante Costante di tempo: Tempo necessario perché la temperatura del corpo scaldante si abbassi di una quantità pari al 63,2% della sua temperatura iniziale. Tipologia di corpo scaldante Valori tipici della costante di tempo (h) Radiatore in ghisa 1 1,2 Radiatore in acciaio 0,7 0,8 Radiatore in alluminio 0,4 Ventilconvettore 0,03 Pavimento radiante 10 Soffitto radiante 4 8 Strisce radianti 0,8 1,3 Valore ottimale: 1 h

Ventilconvettori Mobiletto metallico con aperture inferiore e superiore contenente una batteria di scambio termico (tubi alettati) attraversando la quale l aria spinta dal ventilatore sottostante acquisisce calore (per convezione forzata) e viene espulsa attraverso l apertura superiore griglia Batteria di scambio termico Ventilatore Bacinella di raccolta condensa (necessaria in regime estivo) Filtro Possono funzionare con tutta aria di ricircolo o con immissione di aria esterna regolata da una serrandina.

Lavorano con temperature dell acqua di 40-60 C, per cui, rispetto ai radiatori, sono caratterizzati da minori dispersioni termiche lungo la rete di distribuzione e non comportano la formazione di aloni neri sula parete. Usati negli impianti di climatizzazione misti (aria-acqua) per riscaldare o raffrescare in varie tipologie Verticale Orizzontale A cassetta o da soffitto Condizioni di esercizio T in T out Regime invernale 45 C 40 C Regime estivo 7 C 12 C

Aerotermi Apparecchi destinati al riscaldamento di ambienti di grosse dimensioni dove non è richiesto un grado di comfort elevato (capannoni industriali, palestre, piscine) Utilizzano il meccanismo della convezione forzata per cui movimentano aria e sono caratterizzati da bassi valori dell inerzia termica Realizzati da un contenitore in lamiera d acciaio con apertura anteriore dotata di deflettori direzionali che contiene una batteria di scambio termico (tubi alettati) ed un ventilatore elicoidale elettrico. L aria, opportunamente movimentata dal ventilatore viene spinta attraverso la batteria calda, dove assorbe calore, verso la sezione di uscita dove viene immessa in ambiente.

Pavimenti radianti Una serpentina di tubi è annegata nella soletta di cls sotto il pavimento Un opportuno strato di isolante inibisce il flusso termico verso il basso All interno dei tubi metallici (rame, acciaio) o plastici (polietilene reticolato, polipropilene) scorre acqua a bassa temperatura (35-45 C) Il corpo scaldante è costituito dall intera struttura cui l acqua contenuta nei tubi cede calore INERZIA MOLTO ELEVATA Lo strato di materiale isolante, oltre a ridurre le dispersioni verso il basso, diminuisce l inerzia termica del sistema

I tubi possono essere fissati con ganci ad una rete metallica sottostante o aggraffati sul materiale isolante realizzato in pannelli con opportune bugnature equidistanziate. Le disposizione delle bugne è tale da consentire la realizzazione di serpentine con diversi interassi multipli della distanza di base A valori maggiori dell interasse corrisponde una minore quantità di calore fornita per unità di superficie. Un valore eccessivo dell interasse comporta una scarsa uniformità di temperatura superficiale. Solitamente si adottano interassi che vanno dai 15 ai 30 cm.

Distribuzione del tubo nell ambiente a partire da un collettore A spirale A chiocciola La distribuzione a chiocciola consente una maggiore uniformità della temperatura superficiale del pavimento poiché ogni tratto del tubo di mandata è sempre accoppiato ad un tratto del tubo di ritorno. Generalmente si utilizzano matasse di tubi della lunghezza di 50 100 m. Nel caso di più ambienti da servire (zone) un collettore complanare raccoglie le mandate ed i ritorni delle serpentine che vanno a servire le varie zone in cui è suddiviso l unico grande ambiente.

4.00 m 0.70 m 0.25 m 1.20 m 0.20 m 2.10 m PLAN 5.60 m 0.40 m 0.30 m 1.30 m 4.60 m 3.00 m 0.30 m 0.30 m 5.00 m 0.30 m 1.10 m A - A SEC TIO N Pannello radiante 1 ( 7.7 m ; L= 50 m) Pannello radiante 2 (12.3 m ; L= 92 m) 2 2 Ambiente di prova a pianta rettangolare (5x4 m) in cui vengono monitorate durante la stagione di riscaldamento tutte le grandezze termodinamiche atte a qualificare il comportamento termico Li g h t w e ig h t del c o n c rsistema. e t e1.00 m b l o c ks m a so n r y L ambiente è riscaldato da un pavimento radiante realizzato con tubi in polietilene reticolato (interasse 15 cm) disposti secondo due serpentine asservite allo stesso La ye r o f e xp a n d e d c l a y collettore di mandata e ritorno.

Getto di argilla espansa ( 40 cm) poggiato sul terreno Lastra di polistirolo espanso ( 28 mm) Struttura bugnata in schiuma rivestita da pellicola plastica di protezione (20 mm)che consente un efficace bloccaggio del tubo e lo protegge nel corso delle successive fasi: buona resistenza al calpestio passo 5 cm interassi multipli di 5 cm Tubi in polietilene reticolato ( est =16 mm, spessore 2 mm) Strato di calcestruzzo ad elevata conducibilità Assenza di pavimentazione

I risultati mostrano un comportamento termico tipico di strutture radianti, caratterizzato da elevata inerzia termica, quindi tempi di messa a regime piuttosto lunghi (24 h) Il gradiente termico verticale viene misurato in quattro punti distanziati di 40 cm l uno dall altro: i risultati mostrano un andamento del profilo termico verticale molto vicino a quello ottimale. 35 T floor T int T ext 3,0 30 2,4 25 20 ( C) 15 10 (m) 1,8 1,2 0,6 5 0 18/01/01 12.00 19/01/01 12.00 20/01/01 12.00 21/01/01 12.00 22/01/01 12.00 23/01/01 12.00 24/01/01 12.00 25/01/01 12.00 26/01/01 12.00 0,0 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 ( C) h. 6.00 h. 12.00 h. 18.00 h. 24.00 Grazie all aumento della temperatura media radiante, la temperatura dell aria può essere mantenuta a valori più bassi di quelli solitamente raggiunti nei sistemi tradizionali, con evidenti implicazioni sul risparmio energetico ottenibile.

Gradiente termico verticale con diverse tipologie di corpi scaldanti I corpi scaldanti tradizionali generano un gradiente termico verticale opposto a quello ottimale, mentre i pavimenti radianti consentono di realizzare un gradiente termico simile a quello ottimale. Il gradiente ottimale fa ridurre le dispersioni verso l esterno poiché riscalda prevalentemente la zona occupata. Con i corpi scaldanti tradizionali viene riscaldato a temperature maggiori il volume dell ambiente non occupato con aumento delle dispersioni.

Confronto con i sistemi tradizionali Vantaggi: Non comportano ingombri per l ambiente al contrario dei corpi scaldanti tradizionali Riscaldamento di una grossa superficie a bassa temperatura (<30 C): Temperatura media radiante più elevata e minore temperatura dell aria Minori dispersioni termiche Gradiente termico verticale preferito dagli occupanti Assenza di moti convettivi naturali ulteriore diminuzione delle dispersioni ed annullamento dei problemi igienici (movimentazione di polveri, formazione di aloni dietro i corpi scaldanti; Riscaldamento delle superfici vetrate per assorbimento di radiazioni infrarosse Adozione di generatori di calore non tradizionali (pompe di calore sistemi di recupero dell energia solare Svantaggi: Elevata inerzia termica Difficoltà nella manutenzione