a) Realizzazione/ripristino di opere di sistemazione idraulico agrarie con particolare riferimento a:

Documenti analoghi
Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI. PROVINCIA FORLI'-CESENA Servizio Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

Convenzione tra il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l Unione dei. Comuni del Casentino per l esecuzione di un programma di interventi di

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO:

- Unione dei Comuni Valle del Savio. - Unione Rubicone e Mare BANDO PUBBLICO

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Struttura Periferica di Belluno PROCEDURE AMMINISTRATIVE DOMANDE DI PAGAMENTO AZ. 1 MISURA 312 AZ. 2 MISURA 311 PSL GAL ALTO BELLUNESE

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA RISTRUTTURAZIONE DI FACCIATE

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

BANDO per la TROMBA D ARIA del Le risorse disponibili per il bando relativo alla tromba d aria del ammontano a euro ,00.

REGOLAMENTO ATTUATIVO

Spett.le A.T.C. FE/9 Via Porta Catena, FERRARA. Il sottoscritto residente a. via. n tel...

PROGETTI LOCALI DI ANIMAZIONE

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

L.R. 24/2003 SISTEMA MUSEALE REGIONALE - SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI CONNESSI E SS. MM. PROGRAMMA ANNUALE 2015

BANDO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER COLTURE A PERDERE (ai sensi della L.R. 27/98) L AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA

Art. 1 FINALITA' Art. 2 INTERVENTI AMMESSI

Piano Operativo Provinciale Anno 2007

Il Direttore Generale

Il/La sottoscritto/a (cognome/nome) nato/a a il,e residente in Comune di (Prov. ), Via N. Cap. con recapito telefonico e partita IVA N.

MODULO DI DOMANDA PSR MISURA S INTERVENTO B - SETTORI LEGNO - RESTAURO LIGNEO - CERAMICA - METALLI PREGIATI, PIETRE DURE E LAVORAZIONI AFFINI - VETRO

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

Del CC. NR. 61 DEL 22/7/2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO ART. 1

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

Regione Autonoma della Sardegna

AVVISO CONCESSIONE DI UN PREMIO PER INTERVENTI DI RIPRISTINO DI MURETTI A SECCO NELLA ZONA DEL

Art. 5 interventi finanziabili e intensità del contributo

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA PROVINCIA DI FOGGIA BANDO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER COLTURE A PERDERE E MANTENIMENTO DI STOPPIE

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

ALLEGATO A. 1. Obiettivi

- Unione dei Comuni Valle del Savio. - Unione Rubicone e Mare BANDO PUBBLICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

Il/la sottoscritto/a. il residente in. Via. Codice fiscale. n. telefono. Chiede

Bando per l assegnazione di contributi alle associazioni fondiarie

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

In virtù della natura rotativa, tale dotazione viene di volta in volta ricostituita con i rimborsi da parte dei Comuni beneficiari.

Unione Territoriale Intercomunale del Torre

Ente Foreste Sardegna Formazione di un Elenco di professionisti

BANDO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINALIZZATI ALLA RIQUALIFICAZIONE DI CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE E APPARTAMENTI AMMOBILIATE

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

Deliberazione del Consiglio. del n. 2

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Direzione Generale Servizio Edilizia Residenziale allegato alla determinazione n 37307/1535 del 29/10/2018. Legge Regionale 23 gennaio 1964, n.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

RIFORMA DEL DECRETO LEGISLATIVO N MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITÀ IN AGRICOLTURA

CITTÀ DI MONTICHIARI Provincia di Brescia. Avviso per la l assegnazione in uso degli orti sociali

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

Oggetto: Bando camerale immobili e/o fabbricati 2014 Documentazione ai fini della liquidazione del contributo da inviare entro il 30/06/2015

BANDO ANNUALITA 2017

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PRIVATI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO BANDO ISI 2011

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del

Il sottoscritto: nato a il, residente a. in Via, n. di tel. codice fiscale. con sede. Codice Fiscale Partita IVA CHIEDO

OGGETTO DEL BANDO DESCRIZIONE DEI TERRENI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0392/Pres.

Spett.le A.T.C. FE/5 Via Porta Catena, FERRARA. Azione A B C D E. Il sottoscritto residente a. via. n tel...

CITTA DI CEGLIE MESSAPICA

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

Manuale delle procedure, dei controlli e delle sanzioni

L.R. 17/2008, art. 10, c. 45 B.U.R. 10/8/2011, n. 32. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0175/Pres.

Bando pubblico per l assegnazione ai produttori di 278 ha di diritti di nuovo impianto dalla Riserva regionale

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

Comunita Montana Vallo di Diano

BANDO PER LA CONCESSIONE DI ORTI SOCIALI SITI A PONTE SAN PIETRO IN VIA FORLANINI.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

Articolo 2 legge provinciale 15 maggio 2013, n. 9

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod.fisc.: residente a via/piazza CAP.: nella qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa

Il Responsabile del Settore Ambiente e Protezione Civile. Dato atto che con il sopra richiamato provvedimento si è proceduto ad

art. 1 oggetto e finalità

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

Giunta Regionale della Campania. Decreto

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Spazio riservato all ufficio protocollo del Comune di Castel del Piano modalità di consegna * ** *** ** * Il/La sottoscritt, nat_ il a Prov.

Transcript:

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA AGRICOLO-FORESTALI NEL VERSANTE TOSCANO DEL PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI ART. 1 Finalità L Unione dei Comuni Montani del Casentino ed il Parco Nazionale, riconosciuta l importanza dell attività agro-silvo-pastorale quale elemento di presidio del territorio, culturale, e paesaggistico importante per le per le finalità ambientali ed istituzionali dei due Enti, promuovono il Programma per la realizzazione di interventi di miglioramento e razionalizzazione delle attività agro-silvopastorali indirizzato alle aziende operanti all interno del Parco Nazionale versante toscano. Tale programma, finanziato dall Ente Parco, vuole riconoscere alle aziende che abitualmente operano entro i confini dell area protetta un contributo per l esecuzione di azioni volte alla prevenzione dei danni arrecati dalla fauna selvatica e per la realizzazioni di opere e manufatti a ridotto impatto ambientale, destinati a mantenere le sistemazioni del terreno, il recupero e gestione delle superfici marginali, l esercizio delle vecchie pratiche agronomiche. ART. 2 Destinatari e misure finanziabili Sono destinatari del presente bando gli imprenditori agricoli come individuati dall art. 2135 del Codice Civile, titolari delle aziende operanti e/o ubicate entro i confini del Parco (o per la parte in esso ricadente), di cui al DPR 12 luglio 1993 che intendano, secondo le modalità di seguito indicate, eseguire opere od iniziative, ricomprese tra le seguenti categorie e riportate in ordine di priorità:. a) Realizzazione/ripristino di opere di sistemazione idraulico agrarie con particolare riferimento a: - Ripristino/realizzazione di muretti a secco ; - Realizzazione di opere di consolidamento con piccole opere di ingegneria naturalistica ; - Miglioramento dell assetto idrogeologico dei terreni mediante sistemazione di smottamenti e/o fenomeni erosivi in genere, compreso la manutenzione/ripristino della rete di fossi e scoline mediante realizzazione di piccole opere sistematorie;

b) Realizzazione di piccoli interventi a scopo didattico-divulgativo e per la salvaguardia delle economie familiari quali: - Recinzioni per salvaguardare coltivazioni quali orti e campicelli di legumi, di piccoli frutti e/o protezione di animali da cortile. Le aree recintate non potranno avere superficie superiore a 1000 mq. - Realizzazione di piccoli frutteti (max 20 piante) con l utilizzo di vecchie varietà locali, compreso le opere di salvaguardia da fauna selvatica. - Interventi di recupero e/o ripristino di habitat per la salvaguardia di anfibi. c) Realizzazione e ristrutturazione di infrastrutture di supporto all attività di pascolamento con particolare riferimento a: - Abbeveratoi per bestiame al pascolo costituiti da vasche in pietra locale o realizzati in legno scavato e rifinito a mano; - Cisterne di accumulo destinate all approvvigionamento idrico di abbeverate installate in maniera interrata; - Area drenante in prossima delle abbeverate realizzata in massicciata di pietra locale e cordolo in legname; - Realizzazione di cancelli in legno per chiudere o di ingresso alle sezioni di pascolamento. ART. 3 - Termini e modalità per la presentazione delle domande Il termine per la presentazione dell istanza di adesione al bando è fissato al 31 dicembre 2015 entro le ore 12,00. Le domande dovranno pervenire all Unione dei Comuni Montani del Casentino presso la sede di Ponte a Poppi via Roma 203 sia mediante consegna a mani al protocollo sia a mezzo posta e corriere privato. Tutta la documentazione da presentare deve tenere conto di quanto disposto dal D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 Testo unico delle disposizioni legislative regolamentari in materia di documentazione amministrativa. In particolare, in caso di dichiarazioni sostitutive di certificazione e/o di dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, occorre ottemperare a quanto indicato rispettivamente negli articoli 46 e 47 del D.P.R. sopra citato. Le domande dovranno essere corredate dalla seguente documentazione: 1. Domanda di adesione (allegato A al presente bando) a firma del legale rappresentante l azienda;

2. Titolo di possesso: certificati catastali, con riferimento al complesso dei terreni dell azienda agricola nel suo complesso e dichiarazione sostitutiva di notorietà attestante la parte ricadente entro i confini del Parco, loro ubicazione, superficie in ettari. Per i terreni in locazione da privati o in concessione da altri Enti il titolo di possesso è dimostrato dalla stipula di regolari contratti/concessioni. 3. Documentazione sull investimento: - Relazione generale contenete la descrizione delle caratteristiche e tipologia del soggetto beneficiario (dati anagrafici e fiscali; personalità giuridica; titolo di possesso; ecc.), la descrizione della situazione aziendale al momento della presentazione della domanda (ordinamento colturale, processi produttivi aziendali; tipologia e caratteristiche dei terreni aziendali e di quelli oggetto dell intervento; numero e tipologia di dipendenti; ecc.); - Descrizione tecnica degli interventi e degli investimenti che si intendono realizzare, compresi i criteri e le modalità di esecuzione; - Mappa catastale particellare in scala da 1:5.000 a 1:2.000 con individuazione del perimetro dei terreni e/o fabbricati oggetto dell intervento; - Nel caso di realizzazione di opere: - dichiarazione di impegno a produrre, al momento del collaudo, le eventuali autorizzazioni di legge; - computo metrico estimativo redatto prioritariamente sulla scorta del prezzario regionale per gli interventi in agricoltura attualmente in vigore. Il computo potrà essere sottoscritto dal beneficiario qualora si utilizzino esclusivamente voci ricomprese nel prezziario regionale e sia riferito ad opere che non richiedano alcun titolo autorizzativo; da un tecnico abilitato e competente qualora vengano utilizzate voci non ricomprese nel prezziario o per opere che necessitano di titolo autorizzativo. - In caso di acquisti, preventivo di spesa della ditta fornitrice; - Nel caso in cui la presentazione della domanda comporti la collaborazione di un professionista, saranno ammesse le spese tecniche nella misura massima del 10% del costo dell intervento con un tetto di 500,00 Euro a domanda. Le opere ed iniziative per cui viene richiesto il contributo non possono essere già iniziate alla data di presentazione della domanda. Gli interventi ammessi a contributo non potranno essere stati oggetto di finanziamento pubblico in qualunque forma /o periodo.

La documentazione di cui sopra è considerata indispensabile ai fini dell ammissibilità della domanda: potrà inoltre essere allegata alla domanda ogni altra documentazione venisse ritenuta utile per una più completa valutazione dei progetti. ART. 4 Entità del contributo e modalità di ammissione Sono finanziati i costi sostenuti dai soggetti richiedenti in base ai dati forniti e pari all 80% delle spese d investimento previste e fino ad un importo massimo del contributo di Euro 4.000,00 omnicomprensivi. L iva potrà essere ammessa a finanziamento a seconda del regime fiscale dell azienda beneficiaria. In caso di aziende operanti nei due versanti del Parco Nazionale, (Toscana ed Emilia Romagna) potranno essere presentate domande separate, ma il contributo complessivo erogabile non potrà superare i 4.000,00 Euro. La presentazione disgiunta dovrà essere dichiarata al momento della presentazione delle singole domande. Tutti i dati dichiarati dai richiedenti saranno soggetti a controllo e verifica da parte dell Unione dei Comuni. Nel caso in cui, dopo accertamenti eseguiti, si riscontri che i dati forniti risultino inesatti la domanda sarà ritenuta inammissibile ed al dichiarante potranno essere applicate le contestazioni del caso anche di carattere penale. ART. 5 Graduatoria Qualora le domande ammissibili al programma portassero ad importi di contributo superiori alle disponibilità finanziare previste per lo stesso, si procederà a stilare una graduatoria definita in base ai seguenti criteri: 1. Residenza del titolare all interno dei confini del Parco Nazionale (punteggio 3); 2. Impresa gestita da giovane di età inferiore a 40 anni (*) (punteggio 3) 3. Impresa gestita da Donne (**) (punteggio 3) 2. Centro aziendale all interno dei confini del Parco Nazionale (punteggio 1); 4. Produzioni biologiche od in conversione; produzioni integrate (punteggio 2) 5. Priorità degli investimenti da realizzare di cui all art. 2. (punteggio 5 interventi di categoria a), punteggio 3 interventi di categoria b) punteggio 1 interventi di categoria c);

6. in caso di parità di punteggio verrà data priorità all imprenditore più giovane; La graduatoria potrà costituire titolo di accesso qualora dovessero rendersi disponibili ulteriori risorse per la realizzazione del programma. Qualora le domande presentate non dovessero esaurire le disponibilità finanziarie, l Unione potrà valutare l innalzamento del limite massimo del contributo così come fissato all art. 4, fermo restando il limite dell 80% rispetto all entità degli investimenti previsti da ogni singolo richiedente. Ad istruttoria avvenuta, L Unione comunicherà con apposita nota ai richiedenti ammessi l entità dell importo assegnato. ART. 6 Attività di verifica I beneficiari sono tenuti: 1. a trasmettere all Unione, entro 30 giorni dal ricevimento dell atto di assegnazione del contributo la dichiarazione di avvenuto inizio dell investimento. 2. alla corretta e conforme realizzazione degli interventi ammessi a contributo entro otto (8) mesi dall atto di assegnazione. Il tempo utile entro il quale dovrà concludersi l intervento non potrà essere modificato; è comunque prevista la possibilità di richiedere eventuali proroghe all Unione, che potranno essere concesse per un periodo massimo di tre (3) mesi purché richieste prima della scadenza dell atto autorizzativo e solo in presenza di eventi non prevedibili, cause di forza maggiore o sopravvenute modifiche legislative o regolamentari. Eventuali variazioni al progetto ammesso a contributo dovranno essere richieste ed autorizzate dall Unione, che si riserva la facoltà di revoca del contributo qualora le variazioni comportino alterazioni sostanziali del progetto 3. a trasmettere all Unione, entro il mese successivo la chiusura dei lavori, richiesta di collaudo completa di computo metrico estimativo di stato finale, eventuali titoli autorizzativi, nonché in caso di acquisto di beni e/o acquisizione di servizi- le dimostrazioni degli avvenuti pagamenti; tale documentazione sarà costituita da: fatture relative a lavori effettuati e/o acquisti, quietanze di pagamento costituite da bonifici bancari, ricevute di conto corrente postale, ricevute cambiarie, attestazione di assegni circolari N.T., il tutto con indicato la causale di pagamento (indicazione della fattura di riferimento). NON sono ammissibili pagamenti in contanti o mediante assegni conto corrente. L Unione provvederà alla verifica delle attività svolte e a disporre, in caso di esito positivo, alla liquidazione del premio spettante che potrà essere parzialmente ridotto in caso di mancato rispetto del progetto approvato. Le opere realizzate dovranno essere mantenute efficienti e funzionanti per almeno cinque (5) anni dalla data di collaudo dei lavori. A tal fine l Unione ed il Parco Nazionale provvederanno ad

effettuare verifiche dello stato delle opere realizzare, ed in caso di inadempienze, a rivalersi sul soggetto attuatore nel rispetto delle disposizioni di legge previste in materia. ART. 7 Tutela dei dati personali I dati personali contenuti nelle domande di partecipazione saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all espletamento del concorso. Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto degli obblighi di riservatezza e di sicurezza previsti dal D.lgs. 30 giugno 2003, n 196 e s.m. ART. 8 Disposizioni finali Il presente bando ha carattere ricognitivo e non vincolante per l Unione. Con il presente bando non è altresì posta in essere nessuna procedura concorsuale, di gara di appalto o procedura negoziata. Per ogni chiarimento sul presente bando di concorso gli interessati potranno rivolgersi a: - Dott. Massimo Seravelli dell Unione dei Comuni Montani del Casentino ( e-mail massimoseravelli@casentino.toscana.it tel. 0575 507231) - Dott. Pedrazzoli Carlo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. ( e-mail: carlo.pedrazzoli@parcoforestecasentinesi.it tel. 0543 971375). Il responsabile del procedimento ai sensi della Legge n. 241/1990 è il Dott. Massimo Seravelli dell Unione dei Comuni Montani del Casentino. (*) in caso di società, l individuazione di giovane avviene con i criteri stabiliti per la misura 121 P.S.R. 2007-2014 della Regione Toscana nel Dar 16 e successivi aggiornamenti. (**) in caso di società l individuazione di impresa gestita da donne avviene con i criteri stabiliti per la misura 121 P.S.R. 2007-2014 della Regione Toscana nel Dar 16 e successivi aggiornamenti. Il Dirigente dell Area Tecnica Arch. Roberto Brami