Rassegna stampa 10 Agosto 2015

Documenti analoghi
Rassegna stampa 07 Agosto 2015

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

I rifiuti radioattivi in Italia

Il nucleare in Italia

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Audizione presso la 10 a Commissione Senato (Industria, commercio, turismo) ROMA 16 novembre 2016

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

Dal 2010 Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Attività nucleari e radioattività ambientale

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

Tavolo della Trasparenza

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

COLLEGIO SINDACALE Ersilia Militano Fralleone - Presidente Gerolamo Gavazzi Gianfranco Pepponi

La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità?

ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES. Pavia, 28 novembre 2008

Sicurezza verde per il Paese

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

Audizione presso la Commissione permanente 10 a del Senato della Repubblica

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Il giorno 27 settembre 2007 alle ore si è riunita la Consulta Anci Comuni Sedi di Servitù Nucleari, presso la sede dell Anci di Roma in Via dei

INDIVIDUAZIONE URGENTE DEL SITO UNICO NAZIONALE DI STOCCAGGIO

Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin

SOGIN - Profilo Istituzionale

10 novembre 2003, n. 13/2003 Piani per la disattivazione degli impianti nucleari.

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

L esperienza italiana:

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

Il decommissioning nelle centrali di Sessa Aurunca e di Latina INCONTRO CON I SINDACI DEL CASSINATE E DEL SUD PONTINO

ISIN Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione

Programma Nazionale. per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

Decommissioning di una Centrale Nucleare

GRUPPO SOGIN. Uso Pubblico

INVENTARIO NAZIONALE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Uno sguardo all informazione sulla sicurezza nucleare

Tabella 2 Combustibile irraggiato ancora presente in Italia

Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici

Rassegna stampa 19 Giugno 2015

Dal decommissioning al Deposito Nazionale:

Nucleco: mission, attività, risultati. Visita della 10ª Commissione Industria Senato Roma, 26 ottobre 2018

Legambiente e Pro Natura Piemonte TAVOLO DI CONFRONTO,TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE. Torino, 26 gennaio 2017

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. 26 novembre 2014

Rapporto Ambientale. Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

GRUPPO SOGIN. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava.

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

MANAGER AMBIENTALE PER LA GESTIONE DEL DECOMMISSIONING E DEI RIFIUTI RADIOATTIVI IN AMBITO INDUSTRIALE, SANITARIO E DI RICERCA

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

Sintesi non tecnica. Rapporto Ambientale del Programma Nazionale (PN) per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo

Rapporto preliminare. Programma Nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

ATTIVITÀ NUCLEARI E RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AUDIZIONE GRUPPO SOGIN

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di. attività. Caorso e lo stato di avanzamento delle

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DAL RITRATTAMENTO DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

IL GRUPPO SOGIN. Vienna, 17 settembre Categorizzazione delle informazioni: Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Fig.1 Distribuzione dei siti dove sono presenti rifiuti radioattivi in Italia

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, marzo 2009

Carlo Calenda Ministro dello Sviluppo Economico

Considerazioni sull importanza del Deposito Nazionale e sul percorso per la sua realizzazione

RIFIUTI NUCLEARI TRA INSICUREZZA E INCERTEZZA

progettazione e la costruzione del Deposito nazionale di cui al comma 1 e le attività di supporto di cui all'articolo 3 sono finanziate dalla SOGIN S.

Dati e risultanze dell'attività di inchiesta

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi

ALLEGATO 1. Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN

Sezione del controllo sugli enti

chi inquina paga, Dichiarazione di Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, sull'ambiente e lo Sviluppo esternalita,

Inizio dell esercizio commerciale Dic Fermata dell impianto IV ricarica Ott Delibera CIPE di chiusura definitiva dell impianto Lug.

materiati attivati e contaminati e la sistemazione degli stessi in contenitori di lla e llla categoria.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dal decommissioning al Deposito Nazionale:

L ECONOMIA CIRCOLARE PER IL DECOMMISSIONING NUCLEARE

LA STRATEGIA NUCLEARE SOVIETICA DEL GOVERNO

Il Deposito Nazionale: un Progetto-Paese. Prime valutazioni dell impatto socio-economico

Rassegna stampa 11 Maggio 2017

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI

INDICE. Pagina 2 di 8

Transcript:

Rassegna stampa 10 Agosto 2015

Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 39

Data: 9 Agosto 2015 Pagina: 37

Data: 10 Agosto 2015 Pagina: 35

Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 2-3

Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 6

Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 7

Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 13

Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 17

Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 33

Data: 9 Agosto 2015 Pagina: 7

Data: 9 Agosto 2015 Pagina: 9

Data: 9 Agosto 2015 Pagina: 12

Data: 10 Agosto 2015 Pagina: 2

Data: 10 Agosto 2015 Pagina: 3

Data: 10 Agosto 2015 Pagina: 4

Data: 10 Agosto 2015 Pagina: 5

Data: 10 Agosto 2015 Pagina: 5

Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 2

Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 4

Data: 8 Agosto 2015 Pagina: 15

Data: 9 Agosto 2015 Pagina: 7

Data: 9 Agosto 2015 Pagina: 5

Data: 10 Agosto 2015 Pagina: 3

Data: 10 Agosto 2015 Pagina: 23

Data: 10 Agosto 2015 Url

Data: 10 Agosto 2015 Url

Data: 10 Agosto 2015 Url CRIMINALITÀ A LATINA, MOSCARDELLI ACCUSA: COPERTURE POLITICHE. SERVE SOSTENERE LE FORZE DELL ORDINE Si torna a parlare di criminalità organizzata a Latina. A tirare nuovamente in ballo l argomento è il senatore democratico Claudio Moscardelli in un post apparso ieri sul suo profilo Facebook. Il radicamento della criminalità organizzata a Latina è un elemento che condiziona l economia, la politica e il tessuto sociale in generale. Occorre alzare il livello di attenzione per sostenere un azione di contrasto e di repressione capaci di dare il segno del cambiamento, così il senatore. Moscardelli ammette che anche il litorale e il sud pontino devono essere attenzionati, ma a Latina la situazione è diversa, perché, dice, Rappresenta un centro di intreccio criminale che ha potuto prosperare indisturbato e lontano dai riflettori grazie alla completa disattenzione nel passato da parte delle forze dell ordine poste in condizioni di non essere efficaci dopo la partenza di Niccolò D Angelo e grazie alle coperture politiche che hanno reso possibile la sterilizzazione del contrasto da parte dello Stato. Quella di Moscardelli è un accusa che colpisce sia le forze dell ordine impotenti sia soprattutto la politica che ha coperto tali infiltrazioni. La capacità di corruzione del contesto sociale, economico e politico è cresciuta a dismisura, la forza è stata ostentata e senza timore si sono potuti lanciate segnali inequivoci come inviare proiettili o minacciare magistrati e forze dell ordine. Ma ora è necessario che tali coperture saltino e che la lotta alla criminalità organizzata diventi realtà. Per far questo, sostiene ancora Moscardelli, Servono rappresentanti istituzionali e Forze dell ordine determinati e incoraggiati e sostenuti dalla politica che vuole impegnarsi a loro fianco. Il Prefetto, il Questore e i vertici delle forze dell ordine oggi hanno determinazione e coraggio e vanno sostenuti pienamente.

Data: 10 Agosto 2015 Url

Data: 10 Agosto 2015 Url Rapporto Ispra, in Italia 30.025 metri cubi di rifiuti nucleari. Latina è tra i depositi Il totale dei rifiuti radioattivi presenti in Italia è di 30.025 metri cubi. Sono le stime (dicembre 2013) dell Ispra Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, elaborate sulla base dei dati forniti dagli operatori e pubblicate nell Annuario dei dati ambientali 2014-2015. Questi rifiuti sono così ripartiti: 9.973 dalle centrali nucleari, inclusi alcuni rifiuti da attività preliminari di smantellamento già prodotti; 6.874 dagli impianti del ciclo del combustibile (fabbricazione, riprocessamento, ecc ); 4.270 dalla ricerca; 8.908 di origine medica e industriale. I rifiuti radioattivi attualmente presenti in Italia spiega l Istituto dunque, derivano per la maggior parte, dal pregresso programma nucleare e si trovano nelle installazioni gestite dallasogin ex centrali nucleari di Trino, Garigliano, Latina e Caorso, impianti ex Enea, Eurex di Saluggia, Itrec della Trisaia (Matera) e impianti Plutonio e Opec presso il Centro della Casaccia (Roma) nel Deposito Avogadro di Saluggia (Vercelli) e nelle installazioni del Centro Comune di Ricerche di Ispra (Varese) della Commissione Europea. A quelli presenti segnala l Ispra si aggiungeranno, nel prossimo futuro, i rifiuti che saranno generati dallo smantellamento delle installazioni nucleari, stimabili in alcune decine di migliaia di metri cubi di rifiuti condizionati prevalentemente di seconda categoria. In più occorre considerare i rifiuti condizionati di terza categoria che rientreranno in Italia dall Inghilterra e dalla Francia, derivanti dalle operazioni di riprocessamento del combustibile irraggiato. Oltre ai rifiuti radioattivi cosiddetti energetici si legge nell Annuario derivanti cioè dal pregresso programma nucleare, prosegue la produzione di rifiuti provenienti da applicazioni mediche, industriali e di ricerca, che continuano ad accumularsi presso i diversi operatori, immagazzinati senza un adeguato processo di condizionamento presso strutture non idonee dal punto di vista della localizzazione per una gestione di lungo termine. Per tali rifiuti si registra una produzione di alcune centinaia di metri cubi l anno. Intanto si attende la scelta del luogo dove sarà realizzato ildeposito nazionale dei rifiuti nucleari.