CURRICULUM PROFESSIONALE

Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CURRICULUM VITAE fax

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Curriculum Vitae Europass

Italiana

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

C U R R I C U L U M V I T A E


Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

GIULIA INGRASSIA.

Curriculum Vitae Europass

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

CURRICULUM VITAE di Valentina COLUCCI FABRIZIO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

TARULLI FRANCESCA.

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Corallini Filomena Tiziana Data di nascita 21/05/1971 Dirigente di Settore e di Servizio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F CELL

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

CURRICULUM VITAE DATI ESSENZIALI DEL RUOLO REGIONALE DEI DIRIGENTI. Luogo e data di nascita: Pontecorvo (Fr) il 12 marzo 1955

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ESPERIENZA LAVORATIVA

B E R T O Z Z I A L F R E D O

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Telefono 079/ Interno 3 Fax 079/ ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, DAL A TUTTO OGGI

BARBARA MARZIALI INFORMAZIONI PERSONALI. Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Porto San Giorgio - 14 dicembre 1963

F O R M A T O E U R O P E O

Direttore SC Risorse Umane e Relazioni Sindacali

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

F O R M A T O E U R O P E O

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

F O R M A T O E U R O P E O

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

F O R M A T O E U R O P E O

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Lo Presti Maria Concetta

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica e incarichi

INFORMAZIONI PERSONALI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

1 Corso di formazione 2016

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Città di Pinerolo Provincia di Torino

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Ex Ospedale Giustinian, Dorsoduro Venezia. Dirigente del Servizio Formazione del Personale SSR

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE EUROPEO

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

Piazza Palazzo di Città 7. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCIENZE POLITICHE LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO)

Curriculum Vitae Europass

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

F O R M A T O E U R O P E O

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

Cognome e Nome: CURRICULUM PROFESSIONALE ROGGI LUISA Profilo professionale: Funzionario per la programmazione Profilo di ruolo: Funzionario per la fattibilità e la valutazione delle politiche Matricola: 15937 Settore Analisi di fattibilità e per la valutazione delle politiche. Assistenza al Difensore civico, al Garante dei detenuti e all'autorità per la partecipazione. Incarico di posizione organizzativa Assistenza per l'analisi di fattibilità e la valutazione delle politiche regionali Titoli e requisiti culturali Master Laurea Altri titoli Master universitario di secondo livello: Analisi e valutazione delle politiche pubbliche Università Ca Foscari di Venezia, a.a. 2015-2016 Diploma di laurea ordinamento previgente: Scienze Statistiche e Demografiche - Facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma, anno 1990 Corso di alta formazione: Analisi e Valutazione delle Politiche Regionali realizzato da Progetto CAPIRe (Controllo delle Assemblee sulle Politiche e gli Interventi Regionali), 2008-2009 (226 ore); Master: Programmazione e Valutazione realizzato da Giunta regionale R.T., 2013-2014 Altro Componente, per la Regione Toscana, del Comitato tecnico di Progetto CAPIRe nell ambito della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome Esperienza professionale degli ultimi 5 anni Periodo (da a) Ente Per tutto il periodo di riferimento, appartenente alla struttura dirigenziale di riferimento per le attività inerenti l analisi di fattibilità e la valutazione delle politiche regionali (a denominazione diversa negli anni) Consiglio regionale Segretariato Generale - Settore Analisi di fattibilità e per la valutazione delle politiche. Assistenza al Difensore civico, al Garante dei detenuti e all'autorità per la

partecipazione (attuale denominazione) Ruolo ricoperto Descrizione delle attività svolte Responsabile di P.O. Assistenza per la valutazione degli atti normativi e delle politiche regionali (da 01/08/2009) Attività di assistenza e supporto legislativo alle Commissioni permanenti del C.R. e ai consiglieri per l analisi di fattibilità delle proposte di legge assegnate, ma anche nella fase precedente, della progettazione. L attività si estrinseca in: a) redazione della relativa scheda preliminare per la valutazione delle proposte di legge (cosiddetta scheda di fattibilità ) contenente le osservazioni e le potenziali criticità emerse dallo studio e dall analisi dell articolato, in merito alle implicazioni derivanti sotto diversi profili, tra cui in particolare quello organizzativo e procedurale, riguardo la funzionalità delle strutture organizzative previste, così come le modalità e la tempistica previste per l attuazione delle norme; b) partecipazione all iter consiliare delle proposte, fino alla loro approvazione, apportando i contributi per quanto di competenza, attraverso la presenza alle sedute delle Commissioni, e alle riunioni di gruppi tecnico/politici costituiti ad hoc, con rappresentanti e funzionari del Consiglio e della Giunta regionale, per la modifica/riformulazione del testo assegnato; Assistenza e redazione tecnica di clausole valutative da inserire nel testo di legge, anche in modifica di articoli già presenti nella proposta di legge, al fine della successiva analisi di attuazione della legge e valutazione delle politiche regionali introdotte. Redazione di Note informative sull attuazione delle politiche regionali, contenenti l analisi sul processo di attuazione, a seguito dell integrazione e dell elaborazione dei dati e delle informazioni contenute nelle relazioni trasmesse al Consiglio dalla Giunta regionale, in risposta alla clausole valutative contenute nelle leggi. Realizzazione, in collaborazione al dirigente, di studi sull attuazione delle politiche regionali realizzate con risorse interne all ufficio. Elaborazione di documenti progettuali per la realizzazione di ricerche valutative realizzate da soggetto esterno (IRPET). Assistenza al dirigente per l elaborazione di altri documenti di competenza, tra cui, in particolare, il Rapporto sulla legislazione. Partecipazione alle attività di Progetto CAPIRe, anche con

la redazione e/o la collaborazione alla stesura di documenti su tematiche specifiche richieste dal Comitato d Indirizzo del Progetto. Realizzazione di specifiche elaborazioni ed analisi statistiche, nella scheda di fattibilità, per la migliore contestualizzazione degli interventi proposti, ma anche a seguito di richiesta di approfondimento di informazioni statistiche durante l iter delle proposte nella Commissione referente e/o nell ambito dei gruppi di lavoro costituiti ad hoc. Competenze tecniche Le attività sono realizzate avvalendosi di competenze ed esperienze multidisciplinari in vari ambiti: Ordinamento regionale di riferimento, anche in relazione alla corrispondente normativa statale; Tecniche per l analisi di fattibilità; Modelli, strumenti e tecniche di analisi dell impatto delle politiche pubbliche; Tipologie e metodi per la stima degli effetti delle politiche pubbliche; Tecniche di progettazione e realizzazione di ricerche valutative, anche praticate in altri contesti del territorio nazionale, così come all estero; Metodi statistici per la rilevazione e l elaborazione statistica dei dati, nonché per la loro rappresentazione tabellare e grafica; Metodi di analisi statistica per la comprensione dei trend evolutivi macro e microeconomici, sociali, sanitari, territoriali, culturali ; Metodi per la comunicazione efficace: scritta, orale e su web; Conoscenza e utilizzo sistematico dei più diffusi software (Word, Excel, Powerpoint, Outlook e navigazione web) ma anche per la redazione di documenti (Publisher) in ambiente Windows. Le competenze sono continuamente aggiornate con la partecipazione a corsi di formazione/aggiornamento e, compatibilmente con le attività di servizio, con la partecipazione a seminari, giornate di studio, convegni. Competenze organizzative e comportamentali Le attività sono realizzate con elevato livello di autonomia e di intensità e prevedono relazioni anche complesse ed eterogenee con soggetti interni ed esterni:

esercitate attività di relazione con i referenti istituzionali (commissioni consiliari e consiglieri); relazione e collaborazione con le altre strutture consiliari di assistenza e di supporto alle commissioni; relazione e collaborazione con le altre strutture dei settori competenti della Giunta regionale; relazione e collaborazione con i referenti delle altre Assemblee legislative, in merito alle esperienze di valutazione delle politiche di riferimento, oltre che con i tutor e la struttura di Progetto CAPIRe. Le attività sono svolte tenendo a riferimento, in particolare: l orientamento ai risultati; la soluzione dei problemi; il coordinamento delle attività con gli altri componenti dei gruppi; l applicazione delle metodologie tecniche di volta in volta più idonee Altre informazioni Si elencano, di seguito, ulteriori informazioni ritenute utili: 1) Sintesi di Corsi di formazione e seminari Giornate di formazione su Finanza regionale e applicazione del decreto legislativo 118/2011, promosse da Osservatorio legislativo interregionale (OLI) Consiglio regionale, 11 e 18 maggio 2018; Corso di formazione La riforma del lavoro pubblico Ruolo e responsabilità di ciascun dipendente, Consiglio regionale, 30 Novembre 2017; Corso di formazione Elementi fondamentali del bilancio e attività connesse alla verifica di compatibilità finanziaria Consiglio regionale, 30 marzo 2017; Corso di formazione Redazione degli atti amministrativi Consiglio regionale, 20 e 21 giugno 2016; Corso di formazione La programmazione: sue connessioni con l organizzazione, attività di monitoraggio e verifica Consiglio regionale, Maggio-Giugno 2016; Corso di formazione Redazione di un atto amministrativo e iter procedurale in Regione Toscana Progetto TRIO, autoformazione in modalità FAD, Dicembre 2015; Partecipazione a Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE): L epidemiologia a supporto delle politiche del Servizio Sanitario - Firenze, Maggio 2015;

Corso di formazione Le banche dati giuridiche: quali sono e come si usano Consiglio regionale, 6 e 7 maggio 2015; Corso di formazione generale in materia di anticorruzione e trasparenza (ai sensi della legge 190/2012) Aprile 2015; Workshop Le assemblee legislative e la valutazione delle politiche in tempi di spending review Bari, 4-5 luglio 2013; Corso di formazione Trasparenza, diritto di accesso e tutela dei dati personali: in cosa consistono e come si applicano al Consiglio regionale Consiglio regionale, Settembre 2012, 16 ore; Corso di formazione Il bilancio della Regione Toscana Autoformazione in modalità FAD, Giugno 2012; Corso di formazione Analisi di Impatto della Regolazione - Giunta regionale, Ottobre 2011, 20 ore; Seminario I governi regionali nel processo decisionale europeo Consiglio regionale, Ottobre 2011, 15 ore; Corso di alta formazione Analisi e valutazione delle politiche regionali CAPIRe, Varie sedi, Novembre 2008/Ottobre 2009, 226 ore; Corso di formazione Percorso di aggiornamento e qualificazione professionale in materia di giurisprudenza costituzionale di interesse regionale - Consiglio regionale, Sett./Ott. 2009, 14 ore; Corso di formazione Statuto regionale e autonomia del Consiglio regionale: lo stato di attuazione e le nuove norme approvate Consiglio regionale, Maggio 2009, 8 ore; Partecipazione a lezioni del Corso di perfezionamento La qualità della normazione e, in particolare, la formazione e la valutazione delle leggi, Università degli Studi di Firenze, Aprile/Maggio 2008; Corso di formazione Introduzione all analisi di attuazione delle leggi e alla valutazione degli effetti delle politiche CAPIRe, Roma, Ottobre 2007, 16 ore; Seminario Strumenti informatici e valutazione normativa. Prime riflessioni Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica (CNR) Firenze, Ottobre 2007; Giornata di Studio Gli studi longitudinali nella valutazione delle disuguaglianze e nel supporto alla programmazione sanitaria Giunta regionale, Firenze, Dicembre 2005; Iniziativa di formazione Lo statuto della Regione Toscana Giunta regionale, Maggio 2005;

Corso di formazione Lingua inglese multimediale per completamento e superamento del livello B1-BASIC 3 - Giunta regionale, Maggio 2005; Corso di formazione Introduzione alle basi dati Giunta regionale, Novembre 2004, 16 ore; Corso di formazione Formatore d aula Giunta regionale, Ottobre 2004, 24 ore. 2) Docenze/relazioni a convegni: Docente a Il caso Regione Toscana: l esperienza in tema di better regulation Study visit Regione Puglia Progetto Operativo di Assistenza Tecnica alle Regioni dell obiettivo convergenza per il rafforzamento delle capacità di normazione (POAT) promosso dal Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi (DAGL) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con relazione dal titolo Le clausole valutative: casi di applicazione nel Consiglio regionale - Firenze, Regione Toscana, Giunta regionale, D.G. Presidenza, 5 luglio 2012; Relatrice alla riunione del Laboratorio di Pratiche Valutative CAPIRe, con relazione dal titolo Ricerche valutative nel Consiglio regionale della Toscana Roma, 24-25 Maggio 2012; Docente del corso di formazione La valutazione delle politiche Consiglio regionale, Novembre 2011/Gennaio 2012, due edizioni da 14 ore; Relatrice al Seminario L acqua e l agricoltura, con relazione dal titolo Risultati della ricerca valutativa sull applicazione della l.r. 34/1994 Norme in materia di bonifica Consiglio regionale, Grosseto, Maggio 2008. 3) Pubblicazioni: Valutazione prospettica e processo legislativo (contributo). Laboratorio di pratiche valutative di Progetto CAPIRe, Dicembre 2014; La formazione professionale aiuta davvero a trovare lavoro? - Gli effetti degli interventi formativi realizzati in Toscana al fine di favorire l ingresso o il rientro nel mondo del lavoro. VALUTazione, n. 27, Settembre 2014; La valutazione delle politiche nelle assemblee regionali Rassegna delle esperienze aggiornata, CAPIRe, a cura del Laboratorio di Pratiche valutative, Agosto 2014; La stima degli effetti nella valutazione delle politiche pubbliche: il metodo controfattuale. Tesi finale del Master in Programmazione e Valutazione, edizione 2013-2014, Gennaio 2014; Il Consiglio regionale della Toscana, in La valutazione

delle politiche nelle assemblee regionali. Una rassegna delle esperienze, CAPIRe, a cura del Laboratorio di Pratiche valutative - Consiglio regionale della Toscana, Firenze, 2011; Risultati della ricerca valutativa sull applicazione della l.r. 34/1994 Norme in materia di bonifica, in L acqua e, Atti dei seminari della Commissione Agricoltura dedicati al rapporto tra acqua e agricoltura, acqua e foreste, acqua e pesca - Consiglio regionale della Toscana, Firenze, 2009; Articoli vari in Toscana Medica, anno XVII n. 10, Dicembre 1999; Vaccinazione antinfluenzale: Verifica dell efficacia del vaccino in un gruppo di anziani, in Il lavoro degli e per gli statistici, Atti del III Congresso Nazionale degli Statistici, Roma 22-23 Ottobre 1998,1998; L Assistenza Domiciliare Integrata nel Comune di Arezzo. Relazione ed analisi dei dati sull attività del servizio A.D.I. nel 1996, Azienda U.S.L. 8 - Arezzo, U.O. Medicina di Comunità, 1997; Invecchiamento e sistemazioni abitative nell Area Aretina Nord della Regione Toscana, in I Campi di applicazione della Statistica, Atti del 2 Congresso Nazionale Statistici, Roma 28-29 Marzo 1996,1996; AA.VV: Influenza vaccination in subjects of the local Health Unit of Arezzo (Tuscany-Italy) during the winter 1990/91, in Journal of Preventive Medicine and Hygiene, July-December 1994 Firenze, 31 maggio 2018