DL REDDITO PENSIONI: CONFETRA, GRANDE INTERESSE ALLE MISURE VARATE DAL GOVERNO

Documenti analoghi
Oggetto: Attività confederale Audizione al Senato del su Reddito di cittadinanza e Quota 100.

PAT-COM 10-OTT-17 16:35 NNNN

Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l'impiego in Italia e all'estero. Allegato statistico

milleproroghe, con un emendamento approvato dalla commissione Affari "Con un minimo costo per l'erario il provvedimento consente, infatti,

Trasporti:Confetra,dialogo più strutturato con ministero Sud Al via coordinamento associazione per il Mezzogiorno

TL-COM 01-FEB-18 15:27 NNNN

DEF: CONFAPI, PUNTARE SU RIDUZIONE DELLE TASSE E COSTO DEL LAVORO

TAV: CONFETRA, PAROLA TORNI AL PARLAMENTO,PREVALGA BUONSENSO

(RADIOCOR) :43:21 (0410) 5 NNNN

(RADIOCOR) :18:14 (0328) 5 NNNN

TL-COM 06-GIU-17 17:48 NNNN

(RADIOCOR) :08:27 (0399)INF 5 NNNN

TL-COM 31-MAG-17 16:03 NNNN

TL-COM 19-GIU-17 15:37 NNNN

TL-COM 25-OTT-16 13:21 NNNN

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

Ansa - Confetra: completata squadra vertice associazione

Conversione del Decretone: le modifiche per pensioni e reddito di cittadinanza

ANSA AGENZIA Data 28 settembre 2009

DATI CONFETRA. Rallenta la crescita del trasporto merci -10,1

MANOVRA, CONFAPI: PMI PREOCCUPATE, NON SI INTRAVEDE RILANCIO ECONOMIA

Confetra ha esposto al ministro Toninelli le priorità della logistica in Italia

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Audizione Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica

Trasporti: Confetra, intesa alternanza scuola lavoro con Anpal

TL 08-LUG-15 15:03 NNNN

Radiocor - (ECO) Trasporti: Confetra incontra il Pd, condivise istanze mondo logistica9010e1314

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE

TRASPORTI: NASCE CONFETRA PUGLIA. TRASPORTI: NASCE CONFETRA PUGLIA = Marcucci,

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di ricollocazione dei disoccupati di lunga durata

Radiocor - (ECO) Trasporti: Confetra, e' possibile contenere i danni del crac Hanjin9010E1314

rassegna stampa INDICE COMUNICATI COLDIRETTI

(RCO) Boccia: 'Intesa con Protezione Civile per essere imprenditori e cittadini responsabili' (1-2)

(RADIOCOR) :51:40 (0323) 5 NNNN

TL-COM 05-LUG-17 18:03 NNNN

Porti: Confetra, Assiterminal e Assologistica verso federazione Roma, 24 set. (AdnKronos) - I consigli direttivi di Assiterminal e Assologistica,

03/05/2019 DOPO L O STATO DI AGITAZIONE NAZIONALE,

TL-COM 27-APR-17 14:48 NNNN

Oggetto: Dogane Riconosciuta la sproporzione delle sanzioni ex articolo 303 TULD Sentenza Commissione Tributaria della Lombardia n.2129 del

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Per. Close to Media Via Caradosso, Milano Tel: 02/ Fax: 02/

8 MAR 2018 Il Tar del Piemonte ha stabilito che il trasporto merci su strada e i servizi logistici e accessori ai settori dei trasporti non sono

COMUNICATO STAMPA DEL 18 NOVEMBRE 2011

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

(RADIOCOR) :34:26 (0240)INF 5 NNNN

PO 26/01/ Carceri SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano 39 Carceri, SAPPE: Fiducia nel Piano presentato da Alfano Roma, 26

Confetra: legalità e logistica 13 giugno 2018

Oggetto: Lavoro CCNL logistica, trasporto e spedizione Accordo di rinnovo del 3 dicembre 2017.

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

MEDIA COVERAGE

SANITA': ANAAO LAZIO SU PRONTO SOCCORSO, SERVONO SOLUZIONI NON BLITZ =

TIM e ANP: accordo per promuovere metodologie didattiche e tecnologie innovative

OSSERVATORIO F I S C O PROIETTI, RILANCIO CONSUMI MA NON CON AUMENTO USO CONTANTE PROIETTI, PREOCCUPA IL TETTO A EURO PER L'USO DEL CONTANTE

AGENZIE DI STAMPA Ansa Immobiliare: Assoimmobiliare-Ance, preoccupati su deducibilità 4

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

OSSERVATORIO Anno V n APRILE 2013 F I S C O IN QUESTO NUMERO. FISCO Proietti, sta soffocando il paese, ridurre subito tasse sul lavoro

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

PVN-COM 28-SET-17 14:53 NNNN

AKS SAN 0 DNA NAZ

Incentivo Occupazione Sud: ulteriore proroga per il recupero delle somme spettanti

L evoluzione dei servizi per l impiego in FVG e il contratto di ricollocazione

TL-COM 23-MAG-18 13:35 NNNN

RASSEGNA WEB AGENZIE DI STAMPA Data pubblicazione: 20/12/2018

Confetra: riforma doganale stile Gran Bretagna

Centro Informa Comune di Cerignola

Rassegna stampa CS TV_TIVU'SAT SUPERA I 3 MILIONI DI SMART CARD

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani

Decreto Reddito di Cittadinanza e Pensioni

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Indice delle tavole e delle figure

Dal Casellario dell assistenza al SIUSS MATERA, 10 NOVEMBRE 2017

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

SCIOPERO:DOMANI CGIL-MEDICI ADERISCE PER INTERO TURNO LAVORO

Codice appalti: Ance, bene correttivo ma restano criticita' Agire su soglia offerte anomale, general contractor, sorteggio

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Rassegna Stampa. Giovedì 05 Gennaio 2017

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Questionario esiti post diploma I.I.S.S. "E. MAJORANA" - GELA

TL-COM 30-MAR-15 15:59 NNNN

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato i provvedimenti per il Sud e per Taranto

RASSEGNA STAMPA EVENTO PADOVA DEL 18 FEBBRAIO 2014 ACCORDO ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI-UNICREDIT: 300 MILIONI PER RILANCIARE GLI

COM-CAR 16-LUG-18 09:58 NNNN

Il collocamento mirato tra performance e necessità

RASSEGNA STAMPA. A cura di. Agenzia Comunicatio

«Memoria e Speranza»

Modifiche previste dal DDL di Bilancio 2018 al Reddito di inclusione REI (d.lgs. 147/2017)

RASSEGNA STAMPA DEL 16 LUGLIO 2017 Indagine Fdv, Cgil, Tecnè. Quotidiani

Costruzioni: alleanza Abi e Ance, insieme per crescita Costruzioni: alleanza banche-imprese per il rilancio del settore =

A NIGHT FOR CHILDREN

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

REDDITO DI CITTADINANZA: GUIDA RAPIDA. Misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

OSSERVATORIO F I S C O. Anno X n luglio 2018 IN PRIMO PIANO. Proietti UIL: fisco, vera pace è aggredire evasione, no beffa condoni

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet?

SANITA': ANAAO, DANNI DA BRACCIO DI FERRO CON REGIONI SI LAVORI SU VERSIONE ORIGINARIA 'DECRETONE'

Osservazioni di Maurizio Petriccioli Sul Libro Verde della Commissione europea Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa.

QUOTA 100 E NON SOLO: TUTTE LE NOVITÀ 2019 PER LE PENSIONI

Transcript:

DL REDDITO PENSIONI: CONFETRA, GRANDE INTERESSE ALLE MISURE VARATE DAL GOVERNO RADIOCOR DL REDDITO PENSIONI: CONFETRA, GRANDE INTERESSE ALLE MISURE VARATE DAL GOVERNO (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 04 feb - Confetra 'guarda con grande interesse alle due misure-simbolo appena varate dal Governo su reddito di cittadinanza e quota 100 ed auspica che siano in grado di produrre la scossa necessaria a rilanciare l'economia del Paese e a rimettere in moto i consumi'. Questa la posizione ribadita nell'audizione della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica in commissione Lavoro del Senato. Sul reddito di cittadinanza come strumento di politica attiva del lavoro "valutiamo - afferma il presidente di Confetra, Nereo Marcucci - che si giochi la scommessa del successo o meno del nuovo istituto che presuppone pertanto grande rigore nell'organizzazione dell'intera filiera volta a favorire il reinserimento lavorativo di chi percepisce il reddito di cittadinanza: dai Centri per l'impiego alla formazione, dall'orientamento all'incontro tra domanda e offerta di lavoro'. Molto dipendera' in particolare dalla capacita' operativa dei Centri per l'impiego anche se la situazione non e' incoraggiante. Su 'quota 100', secondo Confetra sarebbe opportuno apportare due correzioni. La prima consiste nella rimozione del divieto di cumulo con redditi di lavoro dipendente o autonomo. La seconda consiste nell'elevazione della soglia di eta' per usufruire del riscatto laurea agevolato che dovrebbe interessare non gia' soggetti giovani (under 45 anni come previsto attualmente) bensi' soggetti anagraficamente vicini (ad esempio over 55) alla maturazione dei requisiti per quota 100. com-nep

DECRETONE: CONFETRA,BENE REDDITO-QUOTA 100 MA SERVE SCOSSA AGI (AGI) - Roma, 4 feb. - Confetra (Confederazione generale italiana dei Trasporti e della Logistica) "guarda con grande interesse alle due misure-simbolo appena varate dal Governo su reddito di cittadinanza e quota 100 e auspica che siano in grado di produrre la scossa necessaria a rilanciare l'economia del Paese e a rimettere in moto i consumi". E' questa la posizione espressa dalla Confederazione nel corso dell'audizione sul decretone reddito-pensioni in commissione Lavoro del Senato. Il Governo, ha ricordato il presidente di Confetra Nereo Marcucci, "ritiene che il reddito di cittadinanza non debba costituire una misura di natura esclusivamente assistenziale ma debba rappresentare anche un strumento di politica attiva del lavoro. Proprio su questo aspetto valutiamo che si giochi la scommessa del successo o meno del nuovo istituto che presuppone pertanto grande rigore nell'organizzazione dell'intera filiera volta a favorire il reinserimento lavorativo di chi percepisce il reddito di cittadinanza: dai Centri per l'impiego alla formazione, dall'orientamento all'incontro tra domanda e offerta di lavoro". Molto, secondo Confetra, "dipendera' in particolare dalla capacita' operativa dei centri per l'impiego anche se la situazione non e' incoraggiante". La Confederazione ha ricordato che secondo l'istat, infatti, in Italia solo il 2,5% dei giovani tra i 25 e i 34 anni trova lavoro attraverso i centri per l'impiego mentre, per quanto concerne i canali di ricerca del lavoro, l'intermediazione piu' diffusa continua a essere quella 'informale' (ossia tramite passaparola di parenti, amici e conoscenti) utilizzata dall'87,5% dei disoccupati, seguita a strettissima distanza dal canale 'formale non istituzionale' (ossia tramite consultazione di annunci sulla stampa e su internet e invio di curriculum) con l'85,3%, mentre solamente all'ultimo posto figura il canale 'canale formale istituzionale' (ossia tramite Centri per l'impiego, agenzie di somministrazione e concorsi pubblici) con il 38%. (AGI) Gio (Segue) 041454 FEB 19 NNNN

DECRETONE: CONFETRA,BENE REDDITO-QUOTA 100 MA SERVE SCOSSA (2) AGI (AGI) - Roma, 4 feb. - "Da ultimo - ha osservato Confetra - non si puo' non sottolineare come, anche realizzando il miglior modello possibile, non ci potra' essere creazione di nuovi posti di lavoro senza crescita economica e una politica capace di rendere il Paese piu' attrattivo per gli investimenti attraverso la riduzione della pressione fiscale su impresa e lavoro e una robusta sburocratizzazione". Infine, per quanto riguarda quota 100, secondo Confetra, "sarebbe opportuno, al fine di favorire il ricorso alla misura e renderla piu' incisiva, apportare due correzioni. La prima consiste nella rimozione del divieto di cumulo con redditi di lavoro dipendente o autonomo. La seconda consiste nell'elevazione della soglia di eta' per usufruire del riscatto laurea agevolato che dovrebbe interessare non gia' soggetti giovani (under 45 anni come previsto attualmente) bensi' soggetti anagraficamente vicini (ad esempio over 55) alla maturazione dei requisiti per quota 100". Infine, conclude Confetra, "il finanziamento di quota 100 non puo' in alcun modo coinvolgere i Fondi di formazione interprofessionale che finanziano la formazione continua con reciproca soddisfazione di aziende e lavoratori". (AGI) Gio 041454 FEB 19 NNNN

DL REDDITO-PENSIONI, CONFETRA: AUSPICHIAMO SCOSSA RILANCIO ASKANEWS INTERESSE PER LE DUE MISURE SIMBOLO Roma, 4 feb. (askanews) - Confetra (Confederazione generale italiana dei Trasporti e della logistica) "guarda con grande interesse alle due misure simbolo appena varate dal Governo su reddito di cittadinanza e quota 100 ed auspica che siano in grado di produrre la scossa necessaria a rilanciare l`economia del Paese e a rimettere in moto i consumi". Questa posizione è stata ribadita durante l`audizione di Confetra in commissione Lavoro del Senato. Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, "come giustamente affermato dal Governatore della Banca d`italia Ignazio Visco - sottolinea Confetra - non si può non essere favorevoli all`introduzione di una misura strutturale di contrasto alla povertà assoluta che è già presente in varie forme in quasi tutti i paesi europei ad eccezione di Italia e Grecia. Correttamente il Governo ritiene che il reddito di cittadinanza non debba costituire una misura di natura esclusivamente assistenziale ma debba rappresentare anche un strumento di politica attiva del lavoro". "Proprio su questo aspetto - commenta il presidente di Confetra Nereo Marcucci - valutiamo che si giochi la scommessa del successo o meno del nuovo istituto che presuppone pertanto grande rigore nell`organizzazione dell`intera filiera volta a favorire il reinserimento lavorativo di chi percepisce il reddito di cittadinanza: dai Centri per l`impiego alla formazione, dall`orientamento all`incontro tra domanda e offerta di lavoro". Molto dipenderà, secondo la confederazione, in particolare dalla capacità operativa dei Centri per l`impiego anche se la situazione non è incoraggiante: secondo l`istat infatti in Italia solo il 2,5% dei giovani tra i 25 e i 34 anni trova lavoro attraverso i Centri per l`impiego mentre, per quanto concerne i canali di ricerca del lavoro, l`intermediazione più diffusa continua ad essere quella 'informale' (ossia tramite passaparola di parenti, amici e conoscenti) utilizzata dall`87,5% dei disoccupati, seguita a strettissima distanza dal canale 'formale non istituzionale' (ossia tramite consultazione di annunci sulla stampa e su internet e invio di curriculum) con l`85,3%, mentre solamente all`ultimo posto figura il canale 'canale formale istituzionale' (ossia tramite Centri per l`impiego, agenzie di somministrazione e concorsi pubblici) con il 38%. "Da ultimo - aggiunge Confetra - non si può non sottolineare come, anche realizzando il miglior modello possibile, non ci potrà essere creazione di nuovi posti di lavoro senza crescita

economica e una politica capace di rendere il Paese più attrattivo per gli investimenti attraverso la riduzione della pressione fiscale su impresa e lavoro e una robusta sburocratizzazione".(segue) Gab DL REDDITO-PENSIONI, CONFETRA: AUSPICHIAMO SCOSSA RILANCIO -2- ASKANEWS Roma, 4 feb. (askanews) - Per quanto riguarda quota 100, secondo Confetra "sarebbe opportuno, al fine di favorire il ricorso alla misura e renderla più incisiva, apportare due correzioni. La prima consiste nella rimozione del divieto di cumulo con redditi di lavoro dipendente o autonomo. La seconda consiste nell`elevazione della soglia di età per usufruire del riscatto laurea agevolato che dovrebbe interessare non già soggetti giovani (under 45 anni come previsto attualmente) bensì soggetti anagraficamente vicini (ad esempio over 55) alla maturazione dei requisiti per quota 100". Infine, afferma Confetra, "il finanziamento di quota 100 non può in alcun modo coinvolgere i Fondi di formazione interprofessionale che finanziano la formazione continua con reciproca soddisfazione di aziende e lavoratori". Gab

LPN-DECRETONE, CONFETRA: MISURE IMPORTANTI SE ACCOMPAGNATE DAL RILANCIO ECONOMICO LAPRESSE POLITICA Roma, 4 feb. (LaPresse) - Confetra (la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) "guarda con grande interesse alle due misure-simbolo appena varate dal Governo su reddito di cittadinanza e quota 100 ed auspica che siano in grado di produrre la scossa necessaria a rilanciare l'economia del Paese e a rimettere in moto i consumi". Questa posizione è stata ribadita in mattinata durante l'audizione sul decretone di Confetra in commissione Lavoro del Senato. Come giustamente affermato dal governatore della Banca d'italia Ignazio Visco, non si può non essere favorevoli all'introduzione di una misura strutturale di contrasto alla povertà assoluta che è già presente in varie forme in quasi tutti i paesi europei ad eccezione di Italia e Grecia. Correttamente il Governo ritiene che il reddito di cittadinanza non debba costituire una misura di natura esclusivamente assistenziale ma debba rappresentare anche un strumento di politica attiva del lavoro. (Segue) abf/mbb/ddn LPN-DECRETONE, CONFETRA: MISURE IMPORTANTI SE ACCOMPAGNATE DAL RILANCIO ECONOMICO-2- LAPRESSE POLITICA Roma, 4 feb. (LaPresse) - "Proprio su questo aspetto - commenta il presidente di Confetra Nereo Marcucci - valutiamo che si giochi la scommessa del successo o meno del nuovo istituto che presuppone pertanto grande rigore nell'organizzazione dell'intera filiera volta a favorire il reinserimento lavorativo di chi percepisce il reddito di cittadinanza: dai Centri per l'impiego alla formazione, dall'orientamento all'incontro tra domanda e offerta di lavoro". Molto dipenderà in particolare dalla capacità operativa dei Centri per l'impiego anche se la situazione non è incoraggiante: secondo l'istat infatti in Italia solo il 2,5% dei giovani tra i 25 e i 34 anni trova lavoro attraverso i Centri per l'impiego mentre, per quanto concerne i canali di ricerca del lavoro, l'intermediazione più diffusa continua ad essere quella "informale" (ossia tramite passaparola di parenti, amici e conoscenti) utilizzata dall'87,5% dei disoccupati, seguita a strettissima distanza dal canale "formale non istituzionale" (ossia tramite consultazione di annunci sulla stampa e su internet e invio di curriculum) con l'85,3%, mentre solamente all'ultimo posto figura il canale "canale formale istituzionale" (ossia tramite Centri per l'impiego, agenzie di somministrazione e concorsi pubblici) con il 38%. "Da ultimo - aggiunge Confetra - non si può non sottolineare come, anche realizzando il miglior modello possibile, non ci potrà essere creazione di nuovi posti di lavoro senza crescita economica e una politica capace di rendere il Paese più attrattivo per gli investimenti attraverso la riduzione della pressione fiscale su impresa e lavoro e una robusta sburocratizzazione". (Segue)

abf/mbb/ddn LPN-DECRETONE, CONFETRA: MISURE IMPORTANTI SE ACCOMPAGNATE DAL RILANCIO ECONOMICO-3- LAPRESSE POLITICA Roma, 4 feb. (LaPresse) - Poche osservazioni sulle disposizioni del decreto legge in materia di pensioni. In particolare per quanto riguarda Quota 100, secondo Confetra sarebbe opportuno, al fine di favorire il ricorso alla misura e renderla più incisiva, apportare due correzioni. La prima consiste nella rimozione del divieto di cumulo con redditi di lavoro dipendente o autonomo. La seconda consiste nell'elevazione della soglia di età per usufruire del riscatto laurea agevolato che dovrebbe interessare non già soggetti giovani (under 45 anni come previsto attualmente) bensì soggetti anagraficamente vicini (ad esempio over 55) alla maturazione dei requisiti per quota 100. Infine il finanziamento di quota 100 non può in alcun modo coinvolgere i Fondi di formazione interprofessionale che finanziano la formazione continua con reciproca soddisfazione di aziende e lavoratori. abf/mbb/ddn

MANOVRA: CONFETRA, SPERIAMO CHE REDDITO E QUOTA 100 DIANO SCOSSA A KRONOS MANOVRA: CONFETRA, SPERIAMO CHE REDDITO E QUOTA 100 DIANO SCOSSA A = Roma, 4 ferb. (AdnKronos) - Confetra, la confederazione generale italiana dei Trasporti e della Logistica, "guarda con grande interesse alle due misure-simbolo appena varate dal Governo su reddito di cittadinanza e quota 100 ed auspica che siano in grado di produrre la scossa necessaria a rilanciare l'economia del Paese e a rimettere in moto i consumi''. Questa la posizione ribadita in mattinata durante l'audizione in commissione Lavoro del Senato. Sul reddito di cittadinanza, spiega Confetra, "pensiamo non debba costituire una misura di natura esclusivamente assistenziale ma rappresentare anche un strumento di politica attiva del lavoro. E' questa la scommessa del successo o meno del nuovo istituto". "Molto dipenderà dalla capacità operativa dei Centri per l'impiego anche se la situazione non è incoraggiante", spiega Confetra che sottolinea comunque come "non ci potrà essere creazione di nuovi posti di lavoro senza crescita economica e una politica capace di rendere il Paese più attrattivo per gli investimenti". Quanto alle pensioni per Confetra servirebbero due correzioni: la prima per rimuovere il divieto di cumulo con i redditi di lavoro dipendente o autonomo; la seconda per elevare la soglia di età per usufruire del riscatto laurea agevolato. Infine, conclude il comunicato, "il finanziamento di quota 100 non può in alcun modo coinvolgere i Fondi di formazione interprofessionale che finanziano la formazione continua con reciproca soddisfazione di aziende e lavoratori". (Tes/AdnKronos) ISSN 2465-1222 04-FEB-19 14:47 NNNN