PIERIN PIC18 UNBOXING

Documenti analoghi
LaurTec. KIT di espansione sistemi serie Freedom. Manuale Utente. Versione N 1.1. Autore : Mauro Laurenti ID: PJ7011-IT

Università degli Studi di Cagliari

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

VFO esterno universale con Arduino

Rivediamo alcuni concetti fondamentali: note sulla periferica GPIO

Introduzione ad Arduino Giuseppe Augiero

Giancarlo Rini (rini) FPGA. 29 September 2011

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.4 del 20 feb 07 Connessione Centronics

EEPROM SERIALI IN SPI.

Internetworking V a nno

Real Time Clock, in I2C BUS, Provvisto di RAM.

Panoramica del progetto DMBoard ICS

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer

1 - Burn Bootloader. aggiornato 8 gennaio 2012

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? - I PICMICRO E I DISPLAY GRAFICI (PRIMA

Contact: Bitmill srl Phone

============================================================================

RENDI SMART LA TUA STRUTTURA RICETTIVA

Applicazioni dei microcontrollori PIC

SMALLPICTEST by SPACASASS (venditore ebay) MANUALE UTENTE REV. 1.1

Nuovi strumenti per il coding App Inventor e Scratch for Arduino


Switch Commutatore KVM con hub USB 2.0 incorporato - Ultra HD 30hz

CONNETTORE 6 POLI AMPHENOL

Far lampeggiare un led o forse un semaforo?

CONTROLLARE UN SERVOCOMANDO A DISTANZA. 1

Arduino/Raspberry Board and GSM Library

GENERATORE DI BASE TEMPI

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? UNA SORPRESA MUSICALE PER BABBO NATALE! 1

Verso Arduino... E oltre!

ANXAPIC18 v1 Development Board

ICCS Sistemi intelligenti di controllo e comando 5.25

EEPROM SERIALI IN I2C BUS.

CIRCUITO DI ALLARME ISA-1

EXPSU20 ALIMENTATORE CARICA BATTERIA 24Vdc 20A

Parsic Italia OEM Parsic Italia, con sede a Savio di Cervia (Ra) non risponde in alcun modo di possibili danni

SDR - Quando la R diventa una T Seconda parte

Programma di simulazione per Arduino

David Ruggeri (davidde)

Parsic Italia. Arethusa V21 User manual PARSIC ITALIA. Parsic Italia Via Santerno, Savio di Cervia. Copyright. 1

italiano tecnologie e impianti di saldatura per linee automatiche e robot

Versione N 1.0. LaurTec. minicom Serie. Manuale Utente. Autore : Mauro Laurenti ID: PJ4000-IT. Copyright 2013 Mauro Laurenti

BIPAC-7402 / 7402W Router Firewall ADSL VPN con acceleratore 3DES (senza fili) Guida rapida all avvio

PROGRAMMATORE UNIVERSALE PER PIC ED EEPROM 24LCXX By FABIO FIORAVANZO

SENSORE A INFRAROSSI CON RIVELAZIONE

Indice. Introduzione 15. L hardware 24. Il software 43. Introduzione al linguaggio di Arduino 60. Basi del linguaggio di Arduino 65

Riduciamo i tempi e i costi di sviluppo delle applicazioni IoT con BitAndCloud soluzioni dedicate alla vostra applicazione

Prefazione...IX. Capitolo 1 - La famiglia di Arduino...1

Workshop Teachers For Teachers settembre 2013

Guida all assemblaggio e al testing del modulo LNPC

ARCHIDUINO project. Manuale scheda CPU

Cavo Adattatore USB 3.1 (10Gbps) per unità di disco SATA da 2,5 e 3,5 pollici

SFERA NEW - SFERA ROBUR Modulo lettore fingerprint

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

GARA NAZIONALE DI ELETTRONICA

Hub USB 3.0 a 7 porte compatto con cavo integrato

INVERTER per motori a induzione monofase: perché, quando e come utilizzarli.

Hub USB 3.0 a 4 porte con USB-C - Comprende Adattatore di alimentazione

NEMO SX SISTEMA DI MISURA E GESTIONE ENERGIA

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.5 del 6 giugno 07 Connessione Centronics

CORSO SERALE ( TDP ) DEMOBOARD FN1Z PER PIC 16F877/16F877A

Final. ArSilicii Srl AS Note Applicative per l utilizzo ed il collegamento dei nodi. Funzioni I NODI. Caratteristiche elettriche del nodo.

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

IL CRONOTERMOSTATO SMART SEMPRE CON TE

Docking Station per doppio Monitor USB HDMI e DVI / VGA

Esempi di Programmi con TIO 1 6 (1).

Adattatore crash cart portatile console KVM a USB 2.0 del laptop con trasferimento di file e Acquisizione Video

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI

Adattatore Audio/Video da Viaggio 4 in 1 - USB Type-C a VGA, DVI, HDMI o mdp - in Alluminio - 4K

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Descrizione principali strumenti di misura e di utilità

Supporto Esterno da 2.5" (6,35cm) USB 2.0

Che cos è un condizionatore?

Guida all assemblaggio e al testing del modulo di retroazione S2 V2

Lettore Multischede esterno per Flash Card SD/MMC/CF USB 3.1 ( Tipo-C ) Gen 1 (5Gbps)

ABB GPG Building Automation, novembre 2016 ABB i-bus KNX Controllore a logica ABA/S ABB Group 5 dicembre 2016 Slide 1

Videocitofonia 2 FILI

1043/277. Sch 1043/277

MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

Cosa sono i microcontrollori?

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari

LE ALTRE BOARD ARDUINO

Toshiba Satellite Click Mini, ultrapiccolo e leggero campione di flessibilità

Print Server Wireless N ad 1 porta USB AirPrint 150 Mbps - Server di Stampa WiFi b/g/n

Domotica con Arduino. Prima di proseguire con la descrizione del progetto, elenco, di seguito, il materiale utilizzato:

Switch KVM doppio monitor VGA DVI 2 porte USB con audio e hub USB 2.0

Week Programmer v2.1 Week Programmer Rev2.1

Big-wifi e mini-iot Descrizione e modalità d uso

Cavo adattatore USB 3.1 a SATA da 10 Gbps per unità dischi rigidi da 2,5" - USB-C

HUB Industriale USB 3.0 a 10 porte - Perno e concentratore USB 3.0 con ESD e protezione da sovratensioni

progettare flowcode USO DI Il PICkit 2 Debug Express di Microchip Utilizzare il PICkit 2 Debug Express

Guida Fritizing Barra degli strumenti Lista componenti Inspector Welcome

Mini Docking Station Universale per Laptop USB 3.0 con uscita HDMI/VGA e Gigabit Ethernet USB3.0

Cos'è Arduino? rilasciata con licenza di tipo open source.

Transcript:

brabus PIERIN PIC18 UNBOXING 20 June 2013 Dopo pochi giorni dall'"ordine ufficiale" su EY, l'ambito PIERIN PIC18 è arrivato anche a casa mia! PIERIN_1.jpg L'oggetto è indubbiamente pratico e versatile, le due strip consentono di disporre di tutti i segnali del microcontrollore, nonchè delle alimentazioni a 5V e 3V3, fattore da non trascurare in fase di prototipazione. All'atto pratico, questo significa che nel classico impiego su breadboard non c'è bisogno di alcuna alimentazione esterna, un bel risparmio in termini di fili volanti, masse e segnali sul banco! Il secondo dettaglio che ha attirato la mia attenzione è la dotazione di pulsanti e LED a bordo scheda. Tipicamente uno schedino di questo tipo mette a disposizione solamente la USB e il breakout dei pin del microcontrollore; con PIERIN abbiamo a disposizione due pratici pulsanti e due LED, molto utili in sede di debug. Questo significa che possiamo utilizzare PIERIN anche in modalità stand-alone, nelle primissime fasi di sviluppo del firmware, impiegando i LED e i pulsanti in maniera opportuna al fine di segnalare brakpoint, generare interrupt, simulare la commutazione di un relè, e mille altre applicazioni. Chiaro, se dobbiamo lavorare con un dispositivo SPI o gestire timing molto precisi, abbiamo bisogno di altro hardware (e quindi breadboard, millefori, etc.), ma chiunque abbia sviluppato un po' PIERIN PIC18 UNBOXING 1

di firmware sa quanto sia comodo disporre di un comando immediato, senza dover tirare fili. Ancora una volta tiro in ballo i "fili"; ebbene sì, il filo da tirare è sempre un fastidio, obbliga all'allestimento di una piattaforma più ampia, è delicato e non sempre si può fare. Personalmente, invece, porterò PIERIN PIC18 nella borsa del mio laptop, e potrò lavorarci anche in vacanza. C'è chi preferisce leggere un libro, chi preferisce fare una passeggiata... io credo proprio che coltiverò le mie abilità proprio grazie a questa piccola e geniale piattaforma di sviluppo! Il connettore di programmazione ICSP non poteva essere altro che il classico 6 pin di Microchip, perfetto per il plug in dei celeberrimi PICKIT2 e PICKIT3! PIERIN_2.jpg SI, avete capito bene: il PIERIN si può programmare anche con il PICKIT 2! Altro dettaglio di grande importanza: il connettore USB. La scheda adotta un robusto connettore USB di tipo B. Ora, tipicamente preferisco il piccolo connettore Mini-USB (non micro!), per ragioni di compattezza ed eleganza, ma se penso alla clientela alla quale PIERIN è destinato, concordo totalmente sulla soluzione USB B: il connettore è pressoché indistruttibile, è impossibile inserirlo al contrario, e garantisce un solido serraggio a cavo inserito. Niente di più indicato per un banco da hobbista, dove il rischio di sfilare qualcosa inavvertitamente è sempre in agguato. La prima applicazione alla quale mi sono dedicato (ma di questo vi parlo in un altro articolo) mi ha costretto a una sosta immediata. Il PIC montato sul PIERIN è alimentato a 3V3, mentre il mio device a 5V. Che fare? Avrei avuto bisogno di una schiera di traslatori di livello, alcuni bidirezionali... decisamente uno show stopper per un veloce prototipo su breadboard! E invece... Microchip stupisce ancora una volta! Osservando il datasheet a pagina 7 troviamo questa rassicurante indicazione: PIERIN PIC18 UNBOXING 2

PIERIN_3.jpg Ottimo! Questo significa che, per lo meno, non corro il rischio di danneggiare il micro con i 5V! Ma posso comunque usare efficacemente i pin 5V-tolerant? Scorrendo poi a pagina 147, troviamo un esempio applicativo: PIERIN PIC18 UNBOXING 3

PIERIN_4.jpg Eureka! È sufficiente configurare i pin come uscite open-drain (o veceversa come ingressi), per disporre di una completa interfaccia a 5V, pur alimentando il micro a 3V3! Questo mi consente di risolvere il mio problema con una manciata di resistori di pull-up. Non male! OK, magari questo dubbio può sembrare molto banale a chi è abituato a lavorare con microcontrollori tutti i giorni, ma devo dire che per me è stato fonte di pensiero e preoccupazione. Fossi stato un po' meno smaliziato (e più inesperto), avrei optato immediatamente per la soluzione a traslatori di livello, complicando il circuito e mettendo a rischio il funzionamento generale. In conclusione, vive congratulazioni al nostro collega TardoFreak per la notevole intelligenza percepita nell'utilizzo del PIERIN, per la flessibilità offerta dal pratico formato, e per la scelta di un microcontrollore che è semplicemente una piccola bomba! PIERIN PIC18 UNBOXING 4

PIERIN_5.jpg Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:brabus:pierin-pic18-unboxing" PIERIN PIC18 UNBOXING 5